Site icon Calabria.Live

A Caloveto inaugurata un’icona votiva dedicata a San Giovanni Calybita

A Caloveto inaugurata un'icona votiva dedicata a San Giovanni Calybita
FacebookTwitterWhatsAppLinkedInEmail

di ANTONIO LOIACONONel cuore della preparazione per la festa patronale di San Giovanni Calybita, la comunità di Caloveto, alla presenza del Vescovo, S. E. Monsignor Maurizio Aloise e del sindaco, Umberto Mazza, nella giornata del 13 gennaio, con l’inaugurazione di un’importante icona votiva dedicata al santo presso il monastero delle suore dehoniane, si appresta a celebrare un momento significativo. Il neo-parroco, Don Agostino De Natale, ha guidato l’iniziativa per arricchire il patrimonio spirituale e artistico della comunità, conferendo un nuovo simbolo di devozione e fede.

L’opera, creata dal rinomato pittore rossanese Natalino Scino (autore dell’iconico San Domenico di Guzman a Longobucco, voluto fortemente dall’Associazione Vesca), rappresenta San Giovanni Calybita secondo un antico modello, impreziosita dalla croce patriarcale e dal caratteristico attributo iconografico del vangelo d’oro. La presenza di un angelo serafino a sei ali sul lato sinistro dell’icona, indicante la direzione della grotta in greco antico, aggiunge ulteriore profondità simbolica e spirituale all’opera, creando un legame tangibile tra il passato e il presente della devozione a San Giovanni Calybita.

Questa icona votiva si inserisce in un ciclo pittorico che si svilupperà ulteriormente, includendo un’immagine di San Bartolomeo, che a soli 12 anni si trasferì a Caloveto, e, nel registro superiore, un’icona della Madre di Dio: Platytéra ton uranòn (più spaziosa dei cieli). Questo progetto artistico mira a creare un percorso spirituale e devoto che rispecchi la profonda connessione storica e religiosa di Caloveto con le sue figure sante e i suoi luoghi di culto.

L’inaugurazione di questa icona votiva rappresenta un momento di grande importanza per la comunità di Caloveto, sottolineando il desiderio di preservare e valorizzare le proprie radici storiche e spirituali. Questa nuova aggiunta al patrimonio artistico e religioso del comune è destinata a diventare un punto di riferimento per la devozione e la contemplazione, ispirando e guidando le generazioni future lungo il cammino della fede e della tradizione.

La presenza di opere d’arte sacra di tale rilevanza rappresenta una testimonianza tangibile dell’identità e della storia della comunità, confermando il ruolo centrale che la fede e la spiritualità svolgono nella vita quotidiana dei suoi abitanti. La celebrazione di questa nuova icona votiva è un’occasione per riflettere sulle radici culturali e religiose che hanno plasmato l’identità di Caloveto, sottolineando l’importanza di preservare e tramandare tali valori alle generazioni future.

In conclusione, l’inaugurazione di questa icona votiva dedicata a San Giovanni Calybita rappresenta un momento di unione e di rinnovamento per la comunità di Caloveto. La presenza di un’opera d’arte di tale significato spirituale e storico sottolinea l’importanza di mantenere vive le tradizioni e le pratiche devozionali che hanno plasmato l’identità del comune nel corso dei secoli.

L’icona votiva diventerà un punto di incontro per la comunità, un luogo in cui i fedeli potranno riunirsi per pregare, meditare e trovare conforto. La sua presenza rappresenterà un legame tangibile con la storia e la tradizione religiosa di Caloveto, contribuendo a preservare e promuovere l’eredità culturale e spirituale della comunità.

In un’epoca in cui le tradizioni e le radici storiche rischiano di venir meno, l’inaugurazione di questa icona votiva rappresenta un segno tangibile dell’impegno della comunità nel preservare e valorizzare il proprio patrimonio culturale e religioso. Attraverso la creazione di opere d’arte sacra e la celebrazione delle proprie figure patronali, Caloveto dimostra il suo impegno nel mantenere viva la fede e la devozione, trasmettendo questi valori alle generazioni future.

L’inaugurazione di questa icona votiva è un momento di gioia e di riflessione, un’occasione per celebrare la ricchezza della tradizione religiosa e artistica di Caloveto. Insieme, la comunità si unisce per celebrare la propria eredità spirituale, rinnovando il proprio impegno nel custodire e valorizzare il patrimonio culturale che ha plasmato l’identità di Caloveto nel corso dei secoli.

La presenza di un’opera d’arte sacra dedicata a San Giovanni Calybita diventerà un simbolo duraturo della fede e della devozione della comunità di Caloveto, unendo le generazioni presenti e future in un legame di continuità e tradizione. (al)

Exit mobile version