Site icon Calabria.Live

Sabato giornalisti calabresi a lezione sull’intelligenza artificiale con Georg Gottlob

Sabato giornalisti calabresi a lezione sull'intelligenza artificiale con Georg Gottlob

di PINO NANOSabato 29 giugno, dalle 10 alle 14, al palazzo della Provincia di Cosenza, giornalisti calabresi a lezione di “Intelligenza artificiale”. In cattedra il gotha della materia, a partire dal grande Georg Gottlob, uno dei massimi esperti al mondo di algoritmi, per lunghissimi anni professore ordinario di Informatica all’Università di Oxford, Campus che un anno fa ha poi lasciato per accettare l’invito dell’Università della Calabria, dove il “giovane” scienziato austriaco ha scelto di venire e di vivere una nuova scommessa della sua vita. Storia, la sua, di una eccellenza di cui in questi mesi, proprio per via di questa scelta di venire in Calabria e ricominciare da qui, si son occupati i grandi giornali di tutto il mondo. 

Intelligenza Artificiale. Luci e Ombre”, è appunto questo il tema del convegno in programma nel Salone degli Specchi della Provincia di Cosenza (piazza XV Marzo), organizzato dalla Figec Cisal d’intesa con l’ente terzo InformaGiovani. L’evento, della durata di quattro ore (dalle ore 10 alle ore 14), è infatti valido come corso di formazione professionale e consentirà ai giornalisti presenti l’acquisizione di 6 crediti.

Per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente sulla piattaforma “Formazione giornalisti” del Cnog (selezionando “Corsi disponibili”, organizzatore “Ente Terzo Formatore”, “Associazione InformaGiovani”), ma sarà possibile anche registrarsi anche in loco, prima dell’inizio dei lavori.

Sarà un’analisi a trecentosessanta gradi su tre fondamentali campi di applicazione: la salute, la giustizia e l’informazione. Dopo i saluti del Segretario Nazionale della Cisal Franco Cavallaro, e del delegato Figec a Cosenza, il giornalista Francesco Cangemi, introdurrà i lavori il segretario generale della Figec Cisal, Carlo Parisi, consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, che anticiperà sul tavolo del confronto anche «i rischi che l’intelligenza artificiale, senza norme chiare e provvedimenti efficaci, comporta per il lavoro e l’etica del giornalismo». 

Seguiranno le relazioni del prof. Bruno Nardo (docente associato di Chirurgia Generale, direttore Master di Chirurgia Laparoscopica avanzata e Robotica dell’apparato gastroenterico, direttore del Dipartimento Chirurgico Polispecialistico e primario dell’U.O. di Chirurgia Generale “Falcone” di Cosenza, su “La Chirurgia High-Tech: dalle Tecnologie Innovative alla Intelligenza Artificiale”); del prof. Michele Filippelli (fondatore e ideatore di GiuriMatrix, prima intelligenza artificiale giuridica deduttiva, e direttore scientifico dell’alta formazione della Scuola Forense di Cosenza) su “Intelligenza Artificiale al servizio del diritto”, e del giornalista Andrea Bulgarelli (membro della Giunta esecutiva Figec Cisal”, promotore e coordinatore della “Carta di Trieste sull’Intelligenza Artificiale”.

Sarà, quindi, la volta del Georg Gottlob (membro della Royal Society di Londra, oggi docente di Informatica all’Università della Calabria e prima ancora Ordinario all’Università di Oxford e “Fellow” del St John’s College di Oxford, su “I veri segreti dell’AI”.

Le conclusioni sono affidate al presidente della Figec Cisal, Lorenzo Del Boca, l’unico ad aver coperto per tre mandati la carica di presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti italiani.

«Non finiremo mai di ringraziare – sottolineano Carlo Parisi e Lorenzo Del Boca – i professori che, accettando il nostro invito, con la loro presenza fanno di questo corso di formazione un evento di altissimo profilo professionale». (pn)

 

Exit mobile version