Site icon Calabria.Live

Il Nobel Aaron Ciechanover per il Dulbecco Institute di Lamezia Terme

Giuseppe Nisticò e Aaron Ciechanover

Intervista di SANTO STRATI – I grandi uomini si contraddistinguono per la loro semplicità, la cordialità che riservano anche all’ultimo ragazzo che serve loro un’acqua minerale, il sorriso che dispensano al loro interlocutore. La facilità con cui spiegano – se scienziati – le cose più difficili in modo di farle comprendere, l’affabilità nei rapporti con chiunque capiti a parlare con loro. Niente spocchia, niente superbia, simpatia e disponibilità al dialogo senza mai far pesare la propria autorevolezza, o la grandiosità del proprio ingegno. 

Il biologo israeliano Aaron Ciechanover, Premio Nobel per la Chimica nel 2004, è uno di questi. Lo abbiamo incontrato a Roma, dove è arrivato, su invito del prof. Giuseppe Nisticò, commissario della Fondazione Renato Dulbecco, per valutare i progetti di ricerca del nascente Renato Dulbecco Institute a Lamezia Terme, che saranno presentati nel programma per l’utilizzazione dei fondi del Recovery Plan. 

Il prof. Ciechanover ha raccontato cosa pensa della Calabria e quale potrà essere il suo futuro con la realizzazione del Centro di ricerca scientifica che troverà spazio nella Fondazione Mediterranea Terina.

– Benvenuto in Italia, professore. Conosce la Calabria?

«Un po’, grazie al prof. Pino Nisticò di cui sono stato ospite in un luogo meraviglioso chiamato Torello, in un bosco incantato di faggi, tra le Serre. Un vero paradiso. E se tutti i calabresi sono come Pino, questa terra ha davvero un popolo meraviglioso».

– Cosa ci dice del progetto del Renato Dulbecco Institute di Lamezia Terme?

«È un sogno che sta diventando realtà. Come si sa, i sogni si possono realizzare se ci sono seriamente le intenzioni di portarli a realtà. Oggi i bisogni dei Paesi poggiano sulla tecnologia che è il motore principale dell’economia. 

Il mondo ogni giorno è in attesa di una nuova invenzione. Guardiamo alla pandemia: sappiamo che sono in arrivo nuovi mutanti e serviranno nuovi vaccini che saranno indispensabili per la prevenzione, mentre per la cura ci vorranno nuovi farmaci o nuovi anticorpi monoclonali. Il trattamento di prevenzione guarda a nuovi vaccini, a farmaci in grado di fermare la pandemia. 

Guardiamo ai cambiamenti climatici: solo ieri in Germania sono state uccise centinaia di persone da un’inondazione, guardiamo al caldo estremo dell’area occidentale degli Stati Uniti. Guardiamo al cancro: non va in vacanza, si stanno studiando dovunque soluzioni che tutto il mondo sta aspettando. Per la fame delle aree povere dobbiamo cambiare i metodi dell’agricoltura tradizionale con utilizzo di organismi geneticamente modificati. La scienza e la tecnologia sono il motore del mondo e il motore dell’economia e gli Stati devono utilizzare i giovani talenti insieme con le Università in modo da realizzare progetti innovativi di grande respiro. 

In Calabria ci sono risorse umane eccellenti: se si costruisce un serio ecosistema legato alla scienza, convincendo e facendo restare sul territorio i giovani laureati calabresi, i ricercatori, si può realizzare un legame solido tra industria e Università e lo sviluppo della regione è garantito, in maniera inimmaginabile.

– Secondo lei è la scienza il propulsore dello sviluppo della Calabria?

«Io sono uno scienziato, quindi per me la scienza è come l’ossigeno, non posso farne a meno. Prendiamo il caso di Israele, da dove sto venendo: il Paese esporta il suo patrimonio di conoscenza per miliardi e miliardi di dollari l’anno e utilizza la stessa conoscenza per proteggersi direttamente dai nemici, sviluppando città tecnologicamente avanzate, votate alla scienza. Il Renato Dulbecco Institute è l’esempio di quello che si può fare con la scienza. In Calabria ci sono talenti che aspettano solo di essere valorizzati. Con la scienza si costruisce il futuro perché la costruzione di un ecosistema equivale a un coinvolgimento di tutte le forze disponibili: l’Università e gli istituti di ricerca forniscono progetti, l’industria li realizza». 

– Lei suggerisce di imitare il modello di Israele per la Calabria?

«Non c’è niente coperto da segreto: non abbiamo nulla da nascondere, ma tutto dipende dalle persone, dalle risorse umane che vengono utilizzate nei progetti. Gli israeliani sono un popolo molto dinamico, con un DNA unico, ma non credo che i calabresi siano da meno. Io penso di sì, perché no? L’Italia è un grande Paese, con una grande storia, cultura e conoscenza. Ha l’arte di Leonardo e Michelangelo e la scienza di Rita Levi-Montalcini o Carlo Rubbia e tanti altri. Israele è pronta a collaborare a livelli internazionale, abbiamo ottimi rapporti con la UE anche se non siamo membri»

– Ha sentito parlare delle ricerche del Dipartimento di Oncologia di Catanzaro? 

«Sì, credo stiano facendo cose molto interessanti. Nel campo scientifico c’è ancora molta strada da percorrere: ci sono molte malattie mortali ancora da sconfiggere. Ho sentito che stanno studiando l’utilizzo delle pronectine contro il carcinoma dell’ovaio a cellule chiare. Ad oggi non c’è terapia, ma la ricerca sta dando risultati promettenti. È una sperimentazione a largo raggio che potrà portare anche risultati in termini economici: dalla ricerca derivano i prodotti che diventano lavoro per l’industria farmaceutica e quindi lavoro per la regione. Bisogna fare in modo che l’industria, quindi, nasca e cresca nello stesso territorio della ricerca, così da creare occupazione, lavoro e benessere economico per la popolazione .

E questa è solo una delle tantissime attività scientifiche che la ricerca in Calabria con il Renato Dulbecco Institute potrà portare avanti fino a raggiungere risultati considerevoli.

– Il candidato presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ha voluto incontrarla e conoscere.

«È stato un incontro piacevole. Abbiamo parlato della Calabria e lui ha dato la propria disponibilità a sostenere i progetti di ricerca. Ci crede molto e se verrà eletto ha detto che spingerà perché si realizzi il progetto Calabria Silicon Valley che non è solo ricerca scientifica e biomedicina, ma riguarda tutti gli aspetti della tecnologia, della cultura, dei beni archeologici e storici, della comunicazione digitale, dell’informatica, della telematica, etc. Si tratta di realizzare un bioparco tecnologico aperto a tutte le dinamiche dell’innovazione tecnologica sia in campo medico o biologico che in quello industriale.

– Quali sono gli ingredienti per il successo di una simile intrapresa?

«Prima di tutto servono risorse umane. Ma nessuno è disponibile a lavorare gratis: bisogna promettere buoni salari, strutture adeguate, attrezzature di ultima generazione, con un collegamento diretto con le Università. La biomedicina si sposa benissimo con l’HiTech, ma ci sono tutti gli altri settori della tecnologia che possono portare occupazione e sviluppo nella vostra terra. 

Il Dulbecco Institute sarebbe una delle componenti di questo straordinario biotech park: è un progetto magico! Ma dovete fermare la fuga dei cervelli, il brain drain: le migliori risorse vanno via, invece devono restare in Calabria e perché questo avvenga servono investimenti, infrastrutture e opportunità di lavoro e crescita professionale. Sono questi gli ingredienti per il successo di questo fantastico progetto».

(Nella foto: il prof. Giuseppe Nisticò e il Premio Nobel Aaron Ciechanover a Roma)

Exit mobile version