di PINO NANO – «Sul piano del contrasto alla criminalità organizzata e alle sue nuove forme, abbiamo perso molto know how. Fino a sei o sette anni fa, le nostre forze dell’ordine erano le migliori, “davano le carte” in tutti i più importanti tavoli internazionali, oggi non è più così. E questo perché chi ha programmato il Paese negli ultimi dieci, quindici anni non ha avuto capacità di visione».
-Procuratore Gratteri, come se ne esce?
«Serve che il Governo decida di investire in software, e serve farlo subito. Serve assumere ingegneri informatici, oltre che coprire le piante organiche delle forze dell’ordine C’è chi dice limitiamo e torniamo indietro sulle intercettazioni, torniamo al maresciallo anni 50. Se non capiamo e non ci rendiamo conto che oggi un telefonino è più potente del computer che ha consentito all’uomo di atterrare sulla Luna e che possiamo ordinare sul dark web due tonnellate di cocaina comodamente dal salotto, e allo stesso tempo sento dire che bisogna tornare ai pedinamenti, io mi preoccupo, rabbrividisco e mi arrabbio. Le mafie e la criminalità mutano col mutare della società».
Nicola Gratteri non fa sconti a nessuno, e si sbagliava chi immaginava che una volta destinato a Napoli a guidare la Procura più grande d’Europa, se ne stesse richiuso nel silenzio ovattato della sua stanza, sulla parte più alta e inaccessibile del grattacielo che ospita la Procura napoletana.
Ieri alla Camera dei Deputati è tornato a tuonare contro tutto il sistema che oggi gestisce la macchina burocratica della giustizia italiana. Ma soprattutto, è tornato in cattedra, su invito della Fondazione Internazionale Magna Grecia, per spiegare come anche la mafia abbia rivoluzionato la sua vita interna, adeguandola alla tecnologia più avanzata del momento. Del resto, commenta il procuratore di Napoli, viviamo nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dovevamo pure aspettarcelo.
Nessuno dieci anni avrebbe mai potuto immaginarlo, ma oggi la mafia controlla e governa anche le reti digitali di tutto il mondo. Come? Semplice. Dialogando con gli altri, conquistando la gestione diretta del mondo dei social, entrando in contatto con il mondo digitale. Questo del procuratore Gratteri sembra quasi il racconto avveniristico di un fenomeno nuovo, ma questa – avverte – è la realtà con cui gli investigatori da oggi in poi dovranno fare i conti. Un mondo completamente diverso da quello di un tempo, scandito oggi da contatti in rete e da algoritmi che solo in pochi sanno ancora governare bene, e tra “questi pochi” ci sono anche le mafie.
Ma tutto questo ce lo spiega straordinariamente bene il Rapporto presentato ieri a Roma, alla Camera dei Deputati, dal Presidente della Fondazione Magna Grecia, l’onorevole Nino Foti, e di cui Nicola Gratteri ne è stato testimonial.
«La rivoluzione digitale – si legge nel rapporto della Fondazione – ha cambiato il modo di comunicare di tutti noi, compreso quello delle mafie. Nel grande ecosistema digitale, i Social Network Sites (Sns) sono i vettori privilegiati di interazione e diffusione dei contenuti. Dai pizzini ai social network, anche le mafie si sono adeguate al mondo digitale. Oggi comunicano con post, video e tweet, usati per parlare tra clan, per lanciare messaggi di avvertimento, per dare istruzioni, ma anche per arruolare nuove leve con codici e linguaggi che sembrano appartenere a veri e propri influencer».
Utilizzano droni e sommergibili radiocomandati per trafficare in droga e armi, assoldano i migliori hacker del mondo, agiscono con disinvoltura sul web – dove hanno oramai spostato molte delle loro attività – creano banche online per riciclare denaro, cominciano a usare l’intelligenza artificiale. Sono queste le nuove mafie, sempre più abili a cavalcare l’onda dell’innovazione tecnologica e informatica per ampliare il loro raggio di azione e aumentare i profitti.
-Cose che il Procuratore Nicola Gratteri racconta e spiega al Paese da anni.
Grazie alla loro grande capacità di adattamento le mafie sono diventate ormai organizzazioni ibride, capaci cioè di operare tanto nella realtà analogica quanto in quella digitale. Al tradizionale pizzo affiancano le estorsioni online, puntano sul metaverso e sul dark web. Se prima andavano alla ricerca di avvocati, commercialisti, broker, notai, agenti immobiliari… oggi, cercano ovunque ingegneri informatici, hacker e drug designer. La mafia corre in rete insomma, e corre veloce, mentre imprese e istituzioni arrancano affannosamente in un’eterna carenza e inadeguatezza di risorse e di personale specializzato.
Tradotto in parole più semplici vuol dire che Facebook, YouTube, Twitter, Instagram e TikTok, in quest’ordine, si sono impadroniti della rete, dei nostri computer e dei nostri smartphone, creando una dimensione osmotica che integra e spesso risponde a quanto avviene nel reale. Le mafie, dunque, raccontano sé stesse e si (ri)specchiano nei post di denuncia dell’antimafia sociale: se gli esperti prima interpretavano il fenomeno organizzandone il racconto, ora si può assistere al reality show delle mafie semplicemente aprendo le nostre app e selezionando il flusso di contenuti suggeriti dagli algoritmi, o seguendo i trend virali degli hashtag o delle canzoni trap e neomelodiche. In tal senso, si è dimostrato quantomai necessario uno studio delle dinamiche performative dei mafiosi online.
Un report che non mancherà di far discutere e di essere analizzato da quanti ogni giorno si confrontano con questo tema e che racconta il “fenomeno criminale” attraverso un’analisi di 90 GB di video TikTok, due milioni e mezzo di tweet, 20mila commenti a video YouTube e centinaia fra profili e pagine di Facebook e Instagram, “«dai quali emergono – spiega il Presidente della Fondazione onorevole Nino Foti – le caratteristiche di un fenomeno che sembra affermarsi sempre di più in una mescolanza dai confini labili tra reale e virtuale».
Ne emerge un immaginario digitale delle mafie che si alimenta in maniera circolare: i social sono lo specchio e il motore di aggiornamento costante (updatism) della cultura criminale mafiosa che risemantizza i vecchi immaginari costruendo consenso attraverso una bulimica creazione di contenuti. Come navigati influencer i rampolli delle mafie promuovono, attraverso la ridondanza del lusso, il successo del loro brand criminale. La generazione Z dei clan e delle paranze sta cambiando il volto delle organizzazioni criminali mostrando quanto sia necessario saper gestire la scena digitale per ottenere consenso ed essere riconoscibili in quanto mafiosi all’interno di una società in cui informazione e consumi rendono tutti uguali.
Non a caso il Procuratore Nicola Gratteri ha tenuto ancora una volta una delle sue solite lezioni magistrali sul ruolo fondamentale che la scienza informatica può dare oggi a chi come lui dà la caccia ai latitanti della Ndrangheta in tutto il mondo, ricordando anche – e sottolineando più volte- che nel paragone con altri sistemi giudiziari internazionali non sempre siamo i primi, «ma potremmo diventarlo se si investisse di più nella lotta al mondo organizzato del crimine, come fanno per esempio gli americani, un sistema che non condivido anche se più pragmatico del nostro, o come fanno ancora meglio gli israeliani che hanno capito meglio di tutti gli altri quanto il controllo della rete sia fondamentale per capire cosa si muove attorno a noi e come intervenire in tempo per evitare il peggio».
Ma anche su questo Nicola Gratteri va giù pesante.Il Procuratore di Napoli spiega infatti che il tema è attualissimo «ma i dati legati al rapporto che intercorre tra il mondo organizzato del crimine e il mondo digitale è in perenne trasformazione, e che quindi i dati di oggi tra sei mesi non saranno più utili. Da qui la necessità di riaggiornarli continuamente e si sottoporli ad analisi continue».
La ricerca, realizzata nel pieno rispetto della privacy, alla fine ha dimostrato che l’utilizzo dei social network rendono trasparenti i processi di comunicazione delle mafie in cui “fan”, simpatizzanti promuovono il “brand” attraverso un’estetica del potere che esalta il lusso e l’onore, e quindi il successo dell’organizzazione anche attraverso il ricordo di chi ha dato la vita e di chi ha patito il carcere per giungere a questo risultato. Tutte cose che Nicola Gratteri aveva già anticipato dieci anni fa, quando per la prima volta si incominciava a parlare di queste cose.
I primi a comprendere l’importanza dei social media – racconta lo studioso italoamericano Antonio Nicaso che prende la parola subito dopo Nicola Gratteri – sono stati i cartelli messicani, dando sfoggio della loro potenza militare, ma anche della loro esasperata violenza.
«Su Youtube postavano i video delle loro efferatezze, simili a quelle dei jihadisti che decapitavano i loro nemici. Quei video hanno fatto da apripista. Nel vortice di una violenza sempre più ibrida, vistosamente comunicativa, sono finiti anche webmasters, cantanti neomelodici, rapper e trapper. Si è passati dalle ballate che raccontavano le gesta dei rivoluzionari messicani ai narcocorrido, le musiche popolari che descrivono, a volte celebrandole, le imprese dei narcos».
«Oggi sui social media c’è di tutto. Senza più il filtro di un regista, di uno sceneggiatore, di un autore. Oggi sono loro a rappresentarsi, a raccontarsi, a celebrare il mondo dei nuovi ricchi che, grazie ai narcopesos, vestono Armani e girano in Ferrari al fianco di ragazze strepitose. Anche i mafiosi sono diventati prosumer, consumatori e produttori di quello che in Nord America viene definito “cyberbanging”, ovvero l’esaltazione dei comportamenti, del tenore di vita di chi si è arricchito con i proventi delle attività criminali».
«Sembra quasi impossibile da credere, ma la cultura dei Meme sta prendendo il sopravvento su quella dei pizzini, contribuendo a svecchiare i miti del passato e a creare nuove narrazioni. La crescente iper-connettività – spiega bene il report della Fondazione Magna Grecia – ha portato a una diluizione dei confini tra la vita online e quella offline, con conseguenze significative sulla nostra antologia del presente».
E non a caso in prima fila ancora oggi c’è lui, Nicola Gratteri, il nemico numero uno di questa nuova Mafia digitale. (pn)