Site icon Calabria.Live

REGGIO: LE MUSE PRESENTA IL PROGRAMMA “CROMATISMI D’ESTATE 2018”

26 giugno – Le Muse, Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio, ha presentato “Cromatismi d’Estate 2018“, la nuova programmazione che vedrà Le Muse impegnate da giugno fino a ottobre.
L’evento, che ha visto la partecipazione di soci e simpatizzanti dell’Associazione, è cominciato con i saluti di Marisa Monterosso, dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Alvaro – Gebbione”, e di Leone Campanella, presidente del Consiglio Comunale di Staiti, che ha portato i saluti del sindaco Giovanna Tripodi.
Il presidente de Le Muse, Giuseppe Livoti, dopo la consegna degli attestati per i soci che hanno svolto attività nell’anno sociale 2017/2018, dalla Direttrice del Coro delle Muse Enza Cuzzola, dalla Direttrice del Laboratorio di Lettura Interpretativa Teresa Timpano ed dalla Direttrice Laboratorio in Vernacolo Clara Condello, ha illustrato la tematica della nuova programmazione, cioè il “cromatismo”.
Protagoniste di “Cromatismi d’Estate” prevede a Catanzaro, una mostra del Maestro Pietro Pinnarò che sarà ospitata presso il Complesso Monumentale del San Giovanni e, a Reggio, grazie alla collaborazione tra la frazione di Oliveto e la comunità della Parrocchia della Madonna della Consolazione, la presentazione del “Dizionario della Lingua Reggina” di Salvatore Ventura.
L’8 e il 15 luglio, invece, si svolgerà lo storico Premio al Cortile delle Muse, a Reggio, mentre a Staiti si terrà una importante estemporanea di pittura su “Staiti: memorie architettoniche, fede e riti”,  l’intitolazione della Piazza del Municipio al sindaco Saverio Monoriti, e il ripristino dei vespri a Tridetti con il rito bizantino – cattolico.
Tra le iniziative previste nel programma, anche la collaborazione di Livoti con il Pallizzi International Film Festival, diretto dall’attore Giacomo Battaglia, l’evento “Poeti sotto le stelle” a Motta San Giovanni, e la mostra d’arte “Cromatismi vegetativi” ad Amantea con Marisa Schiccitano, presidente dell’Associazione Arte Club Accademia di Catanzaro.
Nel mese di settembre, infine, Le Muse apriranno con il loro Coro, diretto dal Maestro Enza Cuzzola, il primo momento religioso per la Festa di Santa Maria del Divino Soccorso, e hanno organizzato una conversazione sull’inedita commedia in due atti dello scrittore e regista Oreste Arconte dal titolo “Padre Catanoso ed i sacerdoti del Cardinale Portanova“.
La manifestazione, dopo altre iniziative, si concluderà il 26 ottobre con il Premio Lettere, Arte e Scienza” per l’area dello Stretto Domenico Smorto, voluto da Rossana Rossomando, referente Muse poesia dialettale. (rrc)

Exit mobile version