REGGIO – Alla Pinacoteca Civica la mostra “Sfumature d’Azzurro”

Domani mattina, a Reggio, alle 9, alla Pinacoteca Civica, s’inaugura Sfumature d’Azzurro, la nuova mostra itinerante del Museo del Calcio che accompagnerà le gare casalinghe della Nazionale Under 21 nel corso dell’annualità 2023.

La mostra, patrocinata dal Comune di Reggio Calabria, racconta in parallelo la storia e i trionfi della Nazionale maggiore maschile insieme a quelli delle Nazionali giovanili azzurre e della Nazionale olimpica, grazie a una selezione di cimeli della collezione del Museo di Coverciano.

La Pinacoteca di Reggio Calabria sarà appunto la sede della prima tappa di questa esposizione itinerante in occasione della sfida amichevole che, lunedì 27 marzo con calcio d’inizio alle ore 20:00, gli Azzurrini dell’Under 21 disputeranno presso stadio ‘Oreste Granillo’ contro l’Ucraina. (rrc)

Domenica i reggini e Reggio celebrano Gerardo Sacco

Domenica 26 marzo, a Reggio, alle 18, al teatro “F. Cilea”, i reggini e Reggio Calabria celebrano Gerardo Sacco, leone d’oro al merito e carriera.

Si tratta di una iniziativa culturale a sostegno del Museo del Bergamotto di Reggio Calabria. Conduce Eva Giumbo. Direttore artistico Pino Causini. Dopo i saluti istituzionali, la sfilata di moda Full time – Moda in movimento.

Franco Zeffirelli, in occasione del 100esimo anniversario, sarà ricordato con piatti gourmet dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. I piatti sono realizzati dal presidente Francesco Pucci e la presidente provinciale Antonella Torcasio. E, ancora, gli studenti degli Istituti Alberghieri sfileranno con gli abiti da lavoro stilizzati del mondo alberghiero de La Piana Group. Sulla passerella anche gli abiti della stilista Cheren Hesse, mentre le modelle di BergaModel Fashion Academy indosseranno I gioielli delle celebrità, che raccontano la storia artistica di Gerardo Sacco.

La serata, poi, proseguirà al Museo del Bergamotto di Reggio Calabria, con un buffet degustazione. (rrc)

REGGIO – Al Planetarium Pythagoras si celebra il Dantedì

Domani sera, a Reggio, alle 19, al Planetarium Pythagoras si celebra la quarta edizione del Dantedì, con una osservazione del cielo con gli occhi di Dante.

Attraverso la lettura e la rappresentazione al Planetario di alcuni tra i più significativi passi astronomici della Divina Commedia, si vuole avvicinare il pubblico alla conoscenza astronomica di un’epoca storica tra le più interessanti, per nulla oscura, il Medioevo. A guidare il pubblico in questo viaggio nell’“Astronomia di Dante al Planetario” sarà Giuseppe Ciancia, esperto del Planetario. L’evento organizzato dal Planetario è stato inserito dal Ministero della Cultura tra quelli previsti in occasione del Dantedì:
https://cultura.gov.it/evento/lastronomia-di-dante-al-planetario. Seguirà l’osservazione del cielo al telescopio dal piazzale antistante il planetario a cura dello Staff del Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Dante “Uomo del suo tempo”, condivide i valori e il modo di pensare ma è, anche, l’uomo di scienza di questa epoca, un’epoca in cui il patrimonio della fisica aristotelica si mescola con la teologia, la filosofia, l’astrologia e l’alchimia.
L’evento, che sarà naturalmente ad ingresso gratuito, tende a evidenziare la genialità di Dante che non è solo uomo colto che si adagia sulle conoscenze di Aristotele e Tolomeo ma le fa proprie e le interiorizza. La Divina Commedia è l’esempio più lampante che non esistono barriere tra i diversi ambiti culturali. (rrc)

REGGIO – Al MArRC l’evento su “Il deposito di monete spagnole di Agrigento”

Domani pomeriggio, alle 17, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si terrà l’incontro sul tema Il deposito di monete spagnole di Agrigento, promosso dall’Associazione Culturale Calabria-Spagna, presieduta da Tosa Italia Fontana.

Ospite dell’incontro sarà il prof. Daniele Castrizio, ordinario di Numismatica all’Università degli Studi di Messina e componente del Comitato Scientifico del Museo.

Dopo i saluti del direttore del Museo, Carmelo Malacrino, introdurranno la serata la presidente Fontana e il prof. Domenico Labate, sociologo della Comunicazione. 

«Prosegue la fattiva collaborazione con il MArRC, grazie alla straordinaria sensibilità culturale del direttore Malacrino, che continua a mantenere il Museo della nostra città nella dimensione di massimo attrattore culturale dell’area dello Stretto – ha dichiarato la presidente Fontana –. Per la nostra Associazione, tesa a rinnovare i legami di Reggio e della Calabria con il proprio passato ispanico, riveste un grande interesse questa conferenza del prof. Castrizio, che si ricollega idealmente a un suo precedente lavoro culminato nella pubblicazione della Sylloge Nummorum Graecorum relativa al medagliere del Museo di Agrigento».

«E ancora Agrigento – ha concluso la presidente Fontana – è “protagonista” di un ritrovamento di monete spagnole che dimostra ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, quale ricchezza e quale unitarietà culturale, sociale e storica ha sempre rappresentato per il mondo antico e moderno questo Mare Nostrum dell’antica Roma».

Ad accompagnare la narrazione, durante la conferenza verranno proiettati filmati ed immagini concernenti il ritrovamento del deposito di monete spagnole.

«Prosegue intensamente la programmazione culturale del MArRC –  ha aggiunto il direttore Malacrino –. Sono particolarmente felice per la collaborazione con l’Associazione Calabria-Spagna, presieduta dalla dott.ssa Fontana, che ringrazio. Una sinergia ormai pluriennale, che in questa occasione permetterà di approfondire, attraverso la numismatica, la presenza spagnola nella vicina Sicilia e i contatti con la Spagna».

Il Museo sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 20.00, con ultimo ingresso alle 19.30. 

Oltre tale orario non sarà possibile accedere in struttura. L’ingresso al MArRC avviene sempre senza prenotazione ed è sempre consigliato l’uso della mascherina chirurgica. (rrc)

REGGIO – Al via le Giornate della Prevenzione sanitaria

Al via a Reggio Calabria le giornate della prevenzione sanitaria per rendere la salute alla portata di tutti.

Il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti e l’assessora Angela Martino hanno preso parte all’evento di presentazione promossa dall’Azienda Trisalus medical system col patrocinio del Comune di Reggio Calabria.

Presentata nella Sala lampadari del Comune di Reggio Calabria la prima edizione delle giornate della prevenzione sanitaria ideata, voluta e concepita dall’Azienda Trisalus medical system col patrocinio del Comune di Reggio Calabria.

Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa che si svolgerà sabato 25 marzo e domenica 26 marzo dalle ore 9:30 alle ore 18:00 nell’area parcheggio a nord del Lungomare Falcomatà, la coordinatrice della manifestazione avv. Silvana Paratore, legale impegnato da anni nel volontariato sociale e nella promozione delle campagne di sensibilizzazione alla donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi e più in generale  nella promozione di iniziative a tutela della salute.

Oltre che al valore in sé dello screening, l’iniziativa, ha precisato l’avv. Paratore, ha lo scopo di evidenziare l’importanza della cultura della prevenzione in ambito sanitario quale corretto atteggiamento per una diagnosi precoce delle malattie, specie nei confronti delle persone più fragili. L’obiettivo sarà anche quello di sensibilizzare sia la popolazione adulta che le famiglie più in generale sull’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato al fine di prevenire le malattie croniche.

La prevenzione gioca un ruolo importante per salvaguardare il nostro stato di salute ha esordito il funzionario nazionale Trisalus medical system Santo Ielo che ha invitato i cittadini a partecipare alla giornata, a sottoporsi ai controlli ed a richiedere informazioni a tutela della loro salute. Presenti alla conferenza stampa il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti che ha sottolineato il supporto ed il sostegno del Comune per le esigenze tecniche e logistiche dell’evento manifestando sensibilità per la salvaguardia della salute della cittadinanza a cui sarà data la possibilità di sottoporsi a tutta una serie di controlli gratuiti con medici e specialisti.

«La cura delle persone – ha aggiunto Brunetti – parte dalla prevenzione, valore chiave per la salute».

Presente alla conferenza stampa anche l’assessore alle attività produttive Angela Martino. Per usufruire dei servizi e delle consulenze non occorre prenotarsi è stato precisato: basterà recarsi nell’area parcheggio ove sarà allestito un vero e proprio villaggio sanitario dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Ad accogliere sabato i cittadini la Croce rossa italiana comitato di Reggio Calabria presente al Comune con la dott.ssa Daniela Dattola che ha precisato che nelle due giornate sarà possibile assistere alle procedure Bls e Blsd ed a momenti di animazione per i più piccoli. Diversi i medici specialisti che eseguiranno degli screening gratuiti per la popolazione.

Previsto lo screening per la prevenzione del tumore al polmone con la dottoressa Federica Gilda D’agostino, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di Chirurgia toracica dell’Azienda ospedaliere Papardo di Messina; consulenze nutrizionali e dietetiche con il dott. Emilio Chininea; consulenze fisioterapiche, posturali, ostetriche, massoterapiche con la dottoressa Maria Teresa Bozzaotra (centro di fisiochinesiterapia); gli osteopati dottor Alberto Scipione (studio medico riabilitativo) e dott. Vincenzo Calabrò (studio in equilibrio) ed ancora gli osteopati fisioterapisti dott. Domenico Vazzana e dott. Francesco Serranò (centro Movie – energia in movimento); visite audiometriche con misurazione dell’udito coi tecnici dell’Amplifon che come ha precisato la dottoressa Francesca Velardi saranno eseguiti da personale qualificato laureato; consulenze di magnetoterapia, di ultrasuonoterapia che saranno eseguite dagli operatori della Trisalus; previsto inoltre uno sportello di orientamento psicologico con la dottoressa Lidia Praticò presidente dell’associazione Equilibri pedagogici e la dottoressa Emanuela Magnano.

Inoltre sarà possibile richiedere informazioni sulla donazione degli organi, tessuti e cellule all’Aido gruppo comunale di Reggio Calabria (presente in conferenza stampa col presidente Nicola Pavone), del midollo osseo all’Admo Regione Calabria; del sangue all’Avis comunale di Reggio Calabria (presente il vicepresidente Avis Rc dottor Pavone che ha sottolineato l’importanza della cultura della donazione del sangue).

Ad informare e sensibilizzare la popolazione anche  l’Adspem l’Associazione donatori sangue problemi ematologici; l’Ail Reggio Calabria-Vibo Valentia Alberto Neri, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma e  diversi  farmacisti. All’evento parteciperà anche l’Unms Unione nazionale mutilati per servizio, presente in conferenza stampa col suo presidente nazionale  Antonio Mondello. A dare il proprio apporto all’evento anche lo Iomi di Reggio Calabria

Testimonial dell’evento il neurochirurgo dott. Carmelo Pecora, Medico chirurgo specialista in neurochirurgia, esperto in Patologia vertebrale. La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani. Ingresso libero. (rrc)

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Il consigliere metropolitano delegato allo Sport, Giovanni Latella, ha incontrato i sindaci e gli amministratori dei 23 Comuni del territorio metropolitano interessati dal percorso del Giro Ciclistico della Città Metropolitana, in programma il 16 aprile.

Lo storico evento sportivo nato nel 1920, dopo un’interruzione di più di un decennio, tornerà a solcare le strade della Città Metropolitana tra meno di un mese.

L’obiettivo è la promozione di eventi partecipativi intermedi che punteranno al coinvolgimento della comunità dei cittadini dell’area metropolitana attraverso attività sportive e sociali in preparazione del Giro.L’incontro è stato anche l’occasione di condividere informazioni utili per gli aspetti organizzativi, anche inerenti la sicurezza, in vista del passaggio del Giro, in particolare presso i centri abitati dei Comuni interessati. Già in programma un prossimo appuntamento previsto per il 31 marzo alle ore 12.00 con la presentazione nazionale del Giro, alla presenza delle massime autorità dello sport italiano, che si terrà a Roma presso la Sala Giunta del Coni al Palazzo H di Piazza Lauro de Bosis.

«Siamo felici della grande attenzione che si sta generando intorno al Giro – ha affermato Latella – un evento sportivo di grande spessore che sarà anche una bella vetrina per il nostro territorio. Quello di legare lo sport alla promozione territoriale è sempre stato uno degli obiettivi della nostra Amministrazione metropolitana, in linea con gli intendimenti e le linee di indirizzo del sindaco Falcomatà».

«Ci tengo a ringraziare – ha aggiunto il delegato allo Sport – tutti i sindaci e gli amministratori che oggi sono stati presenti all’incontro e che hanno condiviso con noi gli obiettivi di promozione territoriale che stanno dentro, a pieno titolo, l’organizzazione di un evento che ha già suscitato l’attenzione del circuito sportivo nazionale».

«Non è un caso – ha proseguito – che anche la Regione Calabria, nella persona del Presidente Occhiuto e della sua vice Giusy Princi, abbiano aderito all’invito della Città Metropolitana, contribuendo in maniera sostanziale a finanziare l’evento, inserendolo nella programmazione per le celebrazioni del 50esimo anniversario dei Bronzi di Riace. Ancora una volta lo sport ha il merito di unire, di generare sinergie virtuose attorno all’obiettivo comune di promuovere i bellissimi luoghi che saranno attraversati dal Giro».

«La prossima settimana, insieme ai sindaci facenti funzioni Versace e Brunetti – ha detto ancora – insieme ai rappresentanti della Regione, dei Comuni, degli Enti e delle autorità sportive che stanno collaborando all’organizzazione del Giro, saremo a Roma al fianco del Presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò per presentare l’evento in un palcoscenico nazionale di tutto rispetto. Segno dell’attenzione crescente verso il lavoro che stiamo producendo e naturalmente verso il nostro territorio, che anche quest’anno sarà protagonista con decine di eventi, non solo sportivi, di straordinaria caratura attrattiva in termini turistici».

«Sono convinto – ha concluso – che il Giro della Città Metropolitana sarà una straordinaria festa dello sport e della nostra identità territoriale metropolitana». (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Sabato l’iniziativa “Il sindaco risponde”

Sabato 25 marzo, a Cinquefrondi, alle 17, alla Mediateca Comunale, si terrà l’iniziativa Il sindaco risponde. Il sindaco Michele Conia, infatti, incontrerà, in un dibattito pubblico, cittadini e giornalisti.

L’appuntamento avrà cadenza mensile e i giornalisti invitati saranno sempre diversi per garantire la massima pluralità.

Conia si è detto felice di mostrarsi senza filtri di fronte ai suoi cittadini e rispondere alle domande che una Comunità si pone dinanzi all’operato del Primo Cittadino.

Si parla di “Rivoluzione” in quanto il Paese della Piana ha trovato nuova e importante linfa nell’operato di questa Amministrazione. Avanzamento dei lavori pubblici, l’avvio di nuovi progetti, ma soprattutto vuole essere stimolo per proposte idee e problemi da far pervenire direttamente al primo cittadino senza intercessioni di sorta.

A moderare la serata sarà il giornalista Giuseppe Campisi, mentre introdurrà l’iniziativa Vincenzo Furfaro, coordinatore del progetto ViviAmo Cinquefrondi.

Ogni domanda sarà estemporanea, non prefissata e potrà essere posta da chiunque.

«Insomma – si legge in una nota – anche stavolta, Cinquefrondi si distinguerà per la buona amministrazione della cosa pubblica, continuando a percorrere la strada della trasparenza e della vicinanza». (rrc)

PALMI (RC) – Si presenta il libro “Caro professore”

Domani pomeriggio, a Palmi, alle 17, nella Sala Consiliare del Comune, sarà presentato il libro Caro professore, dedicato ad Italo Falcomatà, l’indimenticato sindaco della Primavera di Reggio Calabria.

La pubblicazione, realizzata dalla Fondazione Falcomatà, curata da Giuseppe Falcomatà ed edita da ReadAction, racchiude più di un centinaio di lettere e disegni che i cittadini, adulti ma anche tanti bambini delle scuole reggine, hanno inviato al sindaco della Primavera di Reggio Calabria nel corso del suo mandato di primo Cittadino e negli ultimi mesi di attività prima della prematura scomparsa avvenuta l’11 dicembre 2001.

All’incontro, promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ranuccio, insieme allo stesso Primo Cittadino di Palmi, sarà presente l’autore della pubblicazione, Giuseppe Falcomatà. Ne parleranno con lui Enzo Infantino, Salvatore Costantino, Ilda Tripodi e Filippo Quartuccio. L’incontro sarà moderato da Rosanna Cannizzaro(rrc)

REGGIO – Si presenta “A scuola di fumetto con i Bronzi”

Domani mattina, a Reggio, alle 10.30, al Liceo Artistico “Preti-Frangipane”, sarà presentato A scuola di fumetto con i Bronzi. Si tratta di un progetto formativo in programma da marzo a maggio 2023 dedicato al 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riaceche ha l’obiettivo di divulgare, tramite il linguaggio della nona arte, il mistero e il fascino di questo patrimonio artistico e culturale.

Coinvolti tutti gli studenti delle cinque province calabresi, iscritti ai Licei Artistici e alle Scuole Secondarie di Secondo grado, che prenderanno parte a un ciclo di dieci lezioni, che si svolgeranno sia in presenza che in modalità streaming e on-demand.

In conferenza, dopo i saluti istituzionali, interverranno la vicepresidente della Regione Calabria, Giuseppina Princi, la Dirigente del Settore Cultura della Regione Calabria, Ersilia Amatruda, la dirigente scolastica dell’Istituto “Preti-Frangipane”, Giovanna Caterina MoschellaGiancarlo Caracuzzo (disegnatore Marvel, Sergio Bonelli Editore, Dc Comics) e infine i docenti e storici Fabio Cuzzola e Filippo Arillotta.

Le lezioni che saranno tenute da vari professionisti del settore: Giancarlo CaracuzzoFabio Franchi, Michela Di Cecio, Paola Del Prete, Chiara Macor e Quirino CalderoneAndrea Scoppetta, introdurranno il concetto di Magna Grecia e la storia dei Bronzi di Riacee saranno finalizzate alla creazione da parte degli studenti coinvolti, di tavole a fumetti sul loro ritrovamento.

Gli elaborati saranno poi esposti in una mostra fisica e digitale, insieme alle opere delle grandi firme del fumetto coinvolte nel progetto.  Ma non solo: verrà infatti attivato un contest finalizzato ad una pubblicazione editorialecontenente sia un racconto inedito di Vito Bruschini, sia i disegni realizzati dagli studenti coinvolti nel progetto, che sarà arricchita da artwork originali di Lorenza Di Sepio, Daniele Bigliardo, Bruno Cannucciari, Andrea Scoppetta, Eugenio Sicomoro, la cui sceneggiatura porta la firma di Chiara Macor.

 Ad accompagnare l’intero progetto formativo, il comitato storico e scientifico formato  da Fabio Cuzzola, Filippo Arilotta, Daniele Castrizio, Matteo Stefanelli, Laura Scarpa.

In programma, infine, un grande evento finale dal vivo il 25 maggio al Museo del Fumetto di Cosenza, che prevede in cartellone non solo la mostra ma un’importante tavola rotonda, sul tema dei Bronzi di Riace e della Magna Grecia in Calabria, nel corso della quale verrà proiettato un breve documentario delle attività realizzate a cui prenderanno parte i docenti e gli esperti coinvolti nel progetto nonché i rappresentanti istituzionali della Regione Calabria.

 In chiusura di giornata, tavoli creativi in cui il pubblico e gli studenti coinvolti incontreranno gli esperti per cimentarsi nell’arte del disegno intorno ai temi del progetto, con firme illustri del fumetto italiano: da Daniele Bigliardo, (Sergio Bonelli Editore) a l’autore di Lupo Alberto, Bruno Cannucciari, passando per Paola Del Prete (autrice Lavieri Comics e Shockdom), Eugenio Sicomoro (autore Sergio Bonelli Editore, Glenat, Danguard), Andrea Scoppetta (animatore DreamWorks e Disney/Pixar), Luca Passafaro e Daniele Scarfone (animatori fra gli altri della serie Netflix di Zerocalcare “Strappare lungo i bordi”). (rrc)

REGGIO – Al via bando “Reggio Turistica” per l’economia circolare

È stato pubblicato, sul portale istituzionale del Comune di Reggio Calabria, Reggio Turistica, l’avviso pubblico per la concessione di aiuti agli investimenti per la transizione verso l’economia circolare delle PMI attive nei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo, nell’ambito del progetto “Azioni di transizione verso l’economia circolare”.

Lo ha reso noto l’assessora con delega alle Attività Produttive, Angela Martino.

«Il percorso di transizione verso un’economia circolare – si legge nella presentazione – rappresenta per il Comune di Reggio Calabria una delle principali priorità strategiche per far fronte alle attuali sfide ambientali, soprattutto nel settore turistico, che l’Amministrazione intende rafforzare e qualificare nell’ottica della sostenibilità ambientale, in coerenza con il Documento Unico di Programmazione DUP 2022-2024».

L’avviso punta quindi ad incentivare le piccole e medie imprese attive nei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo che intendano ottimizzare i propri processi aziendali, nell’ottica di minimizzare il prelievo di risorse naturali a favore di input sostenibili, ridurre scarti e rifiuti e promuovere azioni di riuso o riconversione.

L’avviso prevede una procedura di selezione a “sportello valutativo” e la concessione di agevolazioni in conto capitale e contributi a copertura del 90% del programma di spesa ammissibile, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 “de minimis”, oppure con le intensità di aiuto previste dal Regolamento (UE) n. 651/2014 “Regolamento Generale di esenzione categoria 2014/2020 – GBER, art. 14 e 18″ fino all’ammontare massimo di 200 mila euro. Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti ammessi ammontano complessivamente a circa 2 milioni e 400 mila euro.

«Si tratta di una nuova importante opportunità che mettiamo a disposizione delle imprese del nostro territorio – ha spiegato l’assessora Angela Martino –nell’ottica di un sostegno ai processi di innovazione e di transizione che l’intero mondo produttivo sta affrontando in questi anni. Un obiettivo in linea con gli indirizzi di mandato dal sindaco Giuseppe Falcomatà che stiamo portando avanti insieme al sindaco facente funzioni Paolo Brunetti ed agli altri assessori impegnati in questo ambito nella programmazione dei fondi europei per il settore dell’impresa. Nei prossimi giorni, insieme ai colleghi Palmenta e Giordano, presenteremo il dettagli di questo nuovo strumento, tentando di dare tutto il supporto per la partecipazione delle nostre imprese turistiche, che hanno tempo per aderire fino al prossimo 30 aprile».

L’avviso sostiene prioritariamente gli investimenti connessi alla transizione verde dei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo locali: progetti relativi alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e progetti di sensibilizzazione ambientale, produzione di energia da fonti rinnovabili, sostituzione di impianti e macchinari obsoleti con beni strumentali a basso consumo, adozione di misure avanzate in materia di salute e sicurezza.

Privilegiati anche i progetti di digitalizzazione dei processi produttivi ed erogativi dell’offerta turistica: digitalizzazione di prodotti e servizi, compresa la prenotazione di alloggi, la fatturazione e la compilazione di questionari sull’esperienza dei clienti, l’adozione di sistemi di pagamenti digitali e contactless, l’accettazione e il check-out automatizzati mediante la robotizzazione dei processi, investimenti per migliorare l’utilizzo del marketing digitale e dei social media per la comunicazione, sviluppo di progetti digitali innovativi per personalizzare l’esperienza di utilizzo dei clienti, investimenti per promuovere un turismo consapevole e sostenibile.

Saranno premiati anche gli investimenti in mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo: ad esempio, per facilitare la mobilità turistica e l’accessibilità ai siti, compresi il rinnovamento e la transizione elettrica del parco veicoli di trasporto e la promozione di itinerari di mobilità dolce, come bike sharing e piste ciclabili, percorsi pedonali, itinerari turistici e culturali per siti meno frequentati, ecc. (rrc)