REGGIO CALABRIA – Grande successo alla festa “Nonni in gamba”

Grande successo per la festa dei nonni organizzata al Rione Ferrovieri dall’associazione Nonni in gamba di Pippo Campolo, presente insieme agli associati il consigliere comunale Mario Cardia, che ha affermato: «I nonni sono un tesoro da custodire. Trascorrere la festa dei nonni insieme ai tantissimi amici dell’associazione Nonni in gamba è davvero meraviglioso, ringrazio di cuore il presidente Pippo Campolo, Angela Calabrò, Alberto Campolo e tutti coloro che tutti i giorni da anni si impegnano h24 per il sociale. La famiglia Campolo è un esempio di cosa vuol dire fare associazionismo in città».

Quella appena trascorsa è stata una straordinaria giornata dedicata al ballo con le esibizioni dell’associazione Nonni in gamba di Pippo Campolo presso il Rione Ferrovieri.

Numerosissimo il pubblico intervenuto che oltre ad ammirare le esibizioni dei vari gruppi partecipanti, ha potuto cimentarsi in pista personalmente durante le pause dello spettacolo.

«Continuano dunque le attività culturali e ludico didattiche della associazione Nonni in gamba – conclude il Presidente Pippo Campolo – con particolare attenzione al progetto dedicato agli Over60 che mira ad essere di aiuto in diverse patologie fisiche (ad esempio diabete, problemi circolatori, osteoporosi, ecc…) e psichiche (quali depressione, senso di solitudine e apatia) legate all’età». (rrc)

REGGIO CALABRIA – Il Comitato Piazza S. Agostino denuncia il degrado della zona

Il Comitato Piazza S. Agostino, da anni attivo dapprima nella ristrutturazione e quindi nella manutenzione e gestione di locali e strutture della piazza stessa, denuncia ancora una volta i rischi e i pericoli derivanti dalle condizioni igienico-ambientali della piazza stessa, un luogo – ricordiamolo – frequentato quotidianamente da centinaia di persone, comprese molte famiglie del quartiere, con anziani e bambini.

«Nonostante il prodigarsi degli addetti alla nettezza urbana, cui va dato atto dell’impegno con cui procedono ogni giorno a pulitura e spazzamento della pavimentazione e delle altre strutture calpestabili e frequentate – dicono dal Comitato – prosegue e si accentua il grave problema di aiuole e cespugli che, abbandonati a se stessi, continuano a costituire autentici gabinetti a cielo aperto».

Continua il Comitato Piazza S. Agostino: «Questo, oltre a significare grave disagio per i presenti a causa dei forti maleodori che ammorbano l’aria, è un terribile pericolo per chiunque, specie bambini e anziani, si trovi nelle immediate adiacenze di aiuole e cespugli da cui filtrano elementi di deiezioni liquide da parte degli incivili, che – come detto – usano i cespugli e le aiuole come orinatoi. Tutto ciò può essere causa di infezioni e malattie gravi specie per i soggetti più fragili tra i frequentatori della piazza. È per evitare problemi e guai ad una parte significativa della cittadinanza che il Comitato fa appello alle autorità competenti perché si proceda con operazioni straordinarie di cura delle aiuole e soprattutto di decespugliamento che impediscano l’uso improprio delle stesse. e che dopo l’operazione di ripristino dello stato dei luoghi si installino degli avvisi (anche figurati) che ricordino che il danneggiamento di elementi del patrimonio ambientale, oltre che i procurati rischi alla salute pubblica, rappresentano oggi anche reati penali».

Infine il Comitato ricorda «l’urgenza e la necessità degli interventi richiesti, mentre sottolineiamo ancora una volta che, oltre a quanto sopra, è necessaria una costante forte attenzione di cittadinanza e istituzioni preposte al mantenimento di buoni livelli di socialità e civile condivisione dello spazio da parte di tutti i frequentatori della piazza». (rrc)

REGGIO CALABRIA – Scintille in consiglio comunale fra Milia e Brunetti per la Reggina

«Non sempre il potenziale economico è sinonimo di competenza sportiva, citando gli esempi di Bandecchi, retrocesso con la Ternana, e della vecchia proprietà della Reggina che, nonostante le capacità economiche è arrivata al fallimento»: queste le parole di Brunetti, in sede di commissione odierna, per spiegare le motivazioni della sua scelta nella vicenda Reggina, che ha portato all’assegnazione della squadra alla società Lfa Reggio Calabria.

Una spiegazione che non convince l’opposizione, che ribatte a tono alzando i toni della discussione in commissione.

Volano stracci tra il Sindaco f.f. Brunetti e Federico Milia, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, che rilancia: «Se la valutazione è stata fatta su questi criteri, bastava informarsi sui trascorsi sportivi degli attuali dirigenti. Come mai non si è indagato sui precedenti sportivi, prima di arrivare a un’assegnazione basata su una scelta ponderata?» chiede il consigliere Milia.

Brunetti annaspa «Queste sono le informazioni a noi pervenute dalle nostre amicizie autorevolissime nel mondo del calcio».

«È il teatro dell’assurdo» – incalza Milia – «il futuro della squadra della nostra città è stato deciso in 24 ore sulla base di pareri autorevolissimi, così autorevoli da non riuscire a reperire informazioni sul passato sportivo dei dirigenti».

«Da questi chiarimenti forniti da Brunetti in commissione emerge sempre di più la totale incapacità di quest’Amministrazione di occuparsi delle questioni che riguardano la città, in ogni settore, oltre che la sfrontatezza nel prendere decisioni senza avvalersi di pareri competenti e la disonestà nel difendere le proprie scelte, sbagliate, anche di fronte all’evidenza oggettiva», commenta Milia a fine lavori della commissione. (rrc)

OPPIDO MAMERTINA (RC) – Attivato il servizio di Ginecologia al Poliambulatorio

Si potenziano ancora i servizi sanitari a Oppido, con la presa di servizio, da questa mattina, del ginecologo Massimo Sorace, esperto in endocrinologia ginecologica, diagnosi prenatale e infertilità.

Ad accoglierlo il consigliere regionale Domenico Giannetta, che dichiara: «Continuiamo nel percorso di implementazione dei servizi territoriali, programmati in sinergia con la Direzione generale dell’Asp di Reggio Calabria, guidata da Lucia Di Furia e con il Distretto sanitario tirrenico diretto da Salvatore Barillaro».

«Siamo molto soddisfatti – continua il consigliere – di poter finalmente offrire ad un ambito esteso geograficamente disomogeneo e, in alcuni tratti, difficilmente raggiungibile, risposte sanitarie fondamentali e per troppo tempo negate. In particolare in una branca specialistica che assume sempre maggiore rilevanza sanitaria, sociale e culturale, anche in materia di prevenzione».

Insieme al Consigliere regionale Giannetta erano presenti gli operatori sanitari Alfredo Rizzica e Silvana Sanfedele, anche nel ruolo di assessore comunale. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Celebrata la festa dei nonni

La Festa dei Nonni di ieri è stata l’ennesima conferma che questa comunità ha trovato la sua giusta vocazione: la condivisione e l’amore per la Bellezza, a qualsiasi età e da ogni punto di vista.

In un clima festoso, gioviale e fortemente partecipato, ViviAmo Cinquefrondi, ViviAmo Cinquefrondi 2.0, l’amministrazione tutta, i ragazzi del Servizio civile e tantissimi nonni e nonne con i loro nipotini, hanno dato vita ad un pomeriggio pieno di importante aggregazione.

Fin dalle 17 la Villa comunale è stata presa d’assalto dal desiderio di festeggiare la memoria ed il presente di tanti fortunati che ancora possono goderne la presenza: i nonni e le nonne.

Il sindaco Michele Conia e l’assessore Roberta Manfrida hanno voluto lanciare un messaggio importante inaugurando l’evento, affermando l’importanza che queste figure ricoprono nelle vite di molti e quanto sia necessario non scordare di abbracciarli o andarli a trovare.

La collaborazione di tutti ha permesso di raggiungere questo ennesimo traguardo,con spirito di abnegazione e devozione abbiamo coinvolto un fiume di persone.

E come sempre, nell’unione di intenti che contraddistingue i progetti di cui facciamo parte: questa è anche casa vostra. (rrc)

Il 6 ottobre il primo Memorial Otello Profazio

Venerdì 6 ottobre, al Museo Nazionale del Bergamotto di Reggio Calabria, si terrà il primo Memorial Otello Profazio.

L’iniziativa è stata organizzata dal Museo del Bergamotto in collaborazione con l’Auser Soccorso di Reggio Calabria. Nel corso dell’evento, inoltre, sarà conferito il primo premio Mastru CanturiCandido Marco Immacolata Iervasi, giovanissimi musicisti folk.

Una serata, dunque, per ricordare, far conoscere e ripercorrere le storie e le canzoni di Otello Profazio, già Priore della Confraternita del Bergamotto di Reggio Calabria,  Tabacchiera d’oro al 17esimo BergaFest 2017 e Ambasciatore per l’Accademia Internazionale del Bergamotto di Reggio Calabria.

Un atto dovuto, «un dovere della nostra comunità reggina – si legge in una nota – e calabrese tutta».

Importante, poi, la presenza di Angelo Laganà, noto artista molto apprezzato e amico di Profazio. La serata si concluderà con una degustazione preparata dalla confraternita del Bergamottoe del Cibo di Reggio Calabria. (rrc)

A Palmi successo per il Premio Caposperone

Si è svolta, a Palmi, la sesta edizione del Premio Caposperone, che viene consegnato a personalità che si sono distinte nel loro settore professionale e sociale.

La cerimonia di consegna presentata dai giornalisti Consolato Malara e Dominga Pizzi, si è svolta nella splendida cornice del Caposperone Resort di Palmi (RC) e si è aperta con l’esecuzione dell’inno nazionale magistralmente suonato dal Maestro Adolfo Zagari alla fisarmonica e con i saluti degli organizzatori dott. Giuseppe di Francia e dell’editore Graziano Tomarchio. 

Una bella serata all’insegna della cultura ed umanità e con tanti momenti di commozione e spunti interessanti che ha visto tra gli altri, la presenza di numerosi ospiti di spicco del panorama imprenditoriale e culturale della Calabria.

Questi i riconoscimenti, rappresentati da una particolare opera raffigurante un cavalluccio marino, realizzati del maestro ceramista Vincenzo Ferraro di Seminara, conferiti nelle varie categorie per le doti umane e professionali:  Premio l’editoria e il giornalismo:  Dott. Eduardo Lamberti Castronuovo, Editore e direttore responsabile di Reggio TV; Premio  per il management artistico: Natale Princi, imprenditore, produttore e direttore artistico grandi eventi; Premio per la medicina: Dott. Sebastiano Macheda, primario nel reparto di anestesia terapia intensiva del grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria; Premio per le infrastrutture portuali:  Ammiraglio Andrea Agostinelli, presidente dell’autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Jonio; Premio per l’arte ceramica:  Maestro Vincenzo Ferraro, Ceramista; Premio per la chirurgia: Dott. Antonio Barone, medico chirurgo; Premio per la carriera forense: Avv. Angelo Rossi, presidente del consiglio degli ordini degli avvocati di Palmi; Premio per l’arte Orafa: al Maestro Antonio Affidato scultore; Premio per le istituzioni: Amministrazione comunale di Taurianova; Premio per i grandi eventi: Anna Patania. 

Il Premio speciale rappresentato da una fantastica opera raffigurante una testa di moro realizzata dal maestro ceramista Vincenzo Ferraro, è stato invece consegnato al Colonnello Raffaele Giovinazzo, comandante provinciale dei carabinieri di Crotone. (rrc)

REGGIO – Concluso corso di formazione per somministrare alimenti e bevande

Si sono svolti, a Palazzo Alvaro di Reggio Calabria, gli esami finali del corso Abilitazione all’esercizio del commercio dei prodotto del settore merceologico alimentare e all’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Il corso è stato programmato e gestito dal Settore 5 – Formazione Professionale della Città Metropolitana, con il coordinamento del Dirigente Fortunato Battaglia e coordinato dalla responsabile Maria Lea Quattrone. L’attività formativa è stata svolta a titolo gratuito a seguito di un accordo di collaborazione tra il Comune e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, realizzato nell’ambito di una proposta progettuale di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori, “Giovani Fermenti per il Bene Comune”, progetto al quale hanno partecipato anche l’Agenzia Apice, Agenzia di Promozione Integrata per i Cittadini in Europa, Anci e il Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, che ha voluto essere presente alla consegna degli attestati, ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro svolto, ed ha sottolineato «l’importanza di queste iniziative in un territorio che troppo spesso vede i nostri giovani allontanarsi alla ricerca di un lavoro, auspicando che questo corso possa essere l’inizio di un percorso lavorativo da svolgere all’interno del nostro contesto socioeconomico».

Per il Comune di Reggio Calabria era presente l’assessora alle Politiche Giovanili, Giuggi Palmenta, che ha augurato ai partecipanti la possibilità di utilizzare l’abilitazione per una prospettiva di crescita professionale per l’inserimento nel mondo lavorativo. (rrc)

REGGIO CALABRIA – Il consigliere Milia all’attacco in Consiglio: «Avete svenduto anche la Reggina»

«Ritengo doveroso fare questo intervento, su un argomento che parla direttamente al cuore della città e dei reggini, che vivono sia in città che fuori sede, cioè quello della Reggina Calcio. Si è volutamente e legittimamente scelto di affidare le sorti della squadra, a seguito delle vicende note a tutti, a una cordata di imprenditori che, potenzialmente, non è neppure paragonabile alle altre proposte».

Un durissimo intervento quello del capogruppo di Forza Italia Federico Milia durante la seduta odierna del consiglio comunale, per il primo faccia a faccia sulla vicenda Reggina del sindaco f.f. Brunetti con l’opposizione, dopo le assenze durante le commissioni.

«È vero che ci sono problemi atavici che dobbiamo affrontare ogni giorno: penso al servizio idrico, citavamo prima il servizio di raccolta rifiuti, problemi che affrontiamo e attenzioniamo ogni giorno. È pur vero però che, con la vicenda Reggina, si è palesata per l’ennesima volta tutta l’incapacità e il distacco di questa Amministrazione nei confronti dei cittadini», prosegue Milia.

«Un motivo di orgoglio, fondamentale per l’immagine della città, per lo svago dei cittadini, per la passione e per l’attaccamento che la città ha a quei colori, svenduta».

«Perché vedete, il sentimento diffuso in città, e su questo sono d’accordo con i colleghi che mi hanno preceduto, in ogni quartiere, in ogni cortile è quello della disillusione, su ogni argomento».

«E tuttora non si capisce il perché di questa scelta: quindi io chiedo a Lei, signor Sindaco, di spiegare oggi ufficialmente i motivi di questa decisione, a nostro avviso errata, ma ormai sotto gli occhi di tutti.
Mi chiedo perché la scelta sia fatta in questi termini. Mi chiedo perché anche dopo non si sia approfondita la verità. Avete avuto la capacità di togliere ai Reggino anche l’ultimo svago e motivo di orgoglio che c’era, quindi almeno spiegateci il perché». (rrc)

REGGIO CALABRIA – Il Comune sposa il progetto di inclusività al lavoro

Reggio sposa l’inclusione, l’esperienza lavorativa di 4 giovani: «Un progetto di grande aiuto». I risultati più che positivi del progetto del Comune di Reggio Calabria, illustrati nel corso della conferenza stampa di giovedì 28 presso i locali del Touchè hanno mostrato il successo dell’iniziativa che, grazie agli attori coinvolti, ha permesso a quattro ragazzi con lievi disabilità, di inserirsi nel mondo del lavoro.

Giuseppe Martino, Sonia Martino, Andrea Maria Pirillo e Domenico Riso. Sono loro i veri protagonisti del progetto “Insieme per l’inclusione”, programma che rientra nei Pon metro 2014-2020, Asse 3 servizi per l’inclusione.

«Un’esperienza formativa che mi ha arricchito molto e mi ha permesso di poter acquisire competenze nuove. Ho trovato persone disponibili e gentili che mi hanno dato tutto il supporto per poter svolgere il lavoro nel migliore dei modi», spiega Giuseppe nel corso dell’incontro.

Emozionatissima Sonia Martino che non nasconde le proprie emozioni: «Ho svolto il ruolo di segretaria presso lo studio di Chirico Domenico. È stata una bellissima esperienza con un grande team di lavoro. Dal punto di vista umano e caratteriale sono maturata molto perché prima di questa esperienza non riuscivo a parlare in pubblico, finalmente ce l’ho fatta. Oggi si conclude il percorso, sono molto dispiaciuta».

I quattro ragazzi hanno prima frequentato un corso di formazione presso la cooperativa sociale ‘L. Nocera’ per poi entrare nelle aziende e svolgere il tirocinio.

«Mi sono trovato benissimo e i proprietari della Pisano Carta sono stati fantastici. Adesso sono carico e pronto per vivere una nuova esperienza lavorativa». Ha dichiarato Domenico Riso.

Anche Andrea, prima dell’inizio del progetto era timido e introverso. Con una grande paura per le nuove esperienze.

«Il progetto è stato di grande aiuto, mi ha permesso di relazionarmi meglio con gli altri e mi ha fatto scoprire il mondo del lavoro che prima non conoscevo. Come vedo il mio futuro? Spero adesso di trovare presto un altro lavoro per poter arricchire la mia esperienza e mettere a frutto le mie competenze acquisite».

Presenti all’incontro anche Demetrio Delfino, assessore al Welfare del Comune di Reggio Calabria, Gaetano Nucera, presidente della Cooperativa sociale L. Nocera, Franca Maria Plutino, presidente dell’associazione Armonia, il prof. Giovanni Giacobbe, coordinatore scientifico della Coop. L. Nocera e Angela Saraceno, docente e job coach del progetto.

«Un ulteriore passo nell’inserimento di soggetti disabili in attività lavorative. Questa è la terza esperienza per la Cooperativa e speriamo che ci siano altre opportunità per i tantissimi ragazzi del nostro territorio – spiega il prof. Giacobbe – A noi preme la piena attuazione della legge 68 per sensibilizzare sia i datori di lavoro, sia l’intera popolazione per il pieno inserimento sociale e lavorativo».

Un progetto pilota di grande valore ed impatto sociale che ha abbracciato appieno il processo di inclusione lavorativa. (rrc)