Site icon Calabria.Live

SENZA LAVORO E SERVIZI LA CALABRIA SI
SPOPOLA: FERMARE L’ESODO DEI GIOVANI

Non si arresta l'esodo dei giovani dalla Calabria e dal Sud

di VITTORIO DANIELE – Nonostante il tasso di natalità tra i più bassi in Europa, tra il 2001 e il 2022, la popolazione italiana è aumentata di circa due milioni. La crescita demografica ha, però, riguardato solo il Nord del paese. La popolazione del Mezzogiorno è, di contro, diminuita di 698.000 abitanti. Queste differenti dinamiche demografiche sono spiegate soprattutto dall’emigrazione. Pur registrando una significativa emigrazione di giovani verso l’estero, le regioni settentrionali hanno attratto gran parte dei flussi migratori in ingresso nel nostro paese e, soprattutto, quelli interni, provenienti dal Sud.

Tra il 2002 e il 2021 hanno lasciato il Mezzogiorno oltre 2,5 milioni di persone, in prevalenza verso il Centro-Nord (81%). Al netto dei rientri, il Mezzogiorno ha perso 1,1 milioni di residenti, di questi 808.000 con meno di 35 anni, di cui 263.000 laureati.

Più di altre regioni, la Calabria soffre di queste dinamiche. Nel periodo 2001- 2022, la popolazione calabrese è diminuita di quasi 165.000 residenti. Per avere un termine di paragone è come se la regione avesse perso, all’incirca, gli abitanti delle città di Catanzaro e di Lamezia Terme sommati. Nell’ultimo ventennio, il saldo migratorio della Calabria verso le altre regioni è stato mediamente del -5,2 per mille abitanti. Un valore nettamente maggiore di quello del Mezzogiorno (-2,7 per mille), che la modesta immigrazione da altri paesi – soprattutto della sponda sud del Mediterraneo – non può compensare. A partire sono, ovviamente, i giovani. La Calabria, insieme con la Basilicata, è la regione con più elevato tasso migratorio.

È quasi superfluo ricordarlo: il fattore di spinta di questa dinamica migratoria è la carenza di opportunità di lavoro qualificato. La domanda di lavoro da parte delle imprese è insufficiente; spesso i lavori disponibili sono precari, stagionali e sottopagati. Come risultato, molti giovani, soprattutto quelli più qualificati, giustamente, fuggono.

La marginalità delle aree interne

Le aree interne sono quelle che più soffrono delle dinamiche demografiche avverse, perché più acuti si presentano i problemi economici e sociali che caratterizzano la regione, cui si sommano le carenze nei servizi pubblici.

La Calabria è una penisola montuosa. Secondo le classificazioni statistiche, ben il 22% della popolazione vive in aree di montagna, una percentuale nettamente maggiore di quella media italiana (12%). Il 66% della popolazione è, poi, residente in aree collinari, mentre solo il 15% dei calabresi vive in aree di pianura, a fronte del 49% dell’Italia.

Tra il 2001 e il 2022, i comuni della montagna calabrese hanno perso quasi 58.000 abitanti. Si tratta di un calo del 12,3%. Nello stesso periodo, la popolazione nelle aree collinari calabresi è diminuita del 7,7%. Sono percentuali nettamente maggiori di quelle, pur elevate, che caratterizzano il Mezzogiorno. Le aree interne della Calabria si spopolano. Con lo spopolamento, vengono meno attività economiche e vengono soppressi servizi pubblici e privati (come asili, scuole, uffici postali, sportelli bancari) per mancanza di utenti e per ragioni di convenienza economica.

Quali politiche?

La Strategia per le Aree Interne (Snai), avviata a livello nazionale nell’ambito della programmazione 2014-2020, ha l’obiettivo di intervenire sui comuni “interni” con difficoltà di accesso ai servizi essenziali e, pertanto, a forte rischio di spopolamento. La Sna della Calabria cui si affianca una Strategia regionale, dovrebbe intervenire attraverso azioni sui servizi (mobilità, sanità, istruzione) e per lo sviluppo locale in sette aree: Reventino-Savuto; Grecanica; Sila-Presila crotonese e cosentina; Versante ionico Serre; Alto Jonio Cosentino; Versante Tirrenico Aspromonte; Alto Tirreno-Pollino. Si affianca una Strategia regionale che dovrebbe intervenire nelle altre porzioni del territorio regionale, ovvero in altri 266 comuni, inclusi, paradossalmente, quelli che ricadono in aree costiere.

Le risorse complessive destinate ai programmi ammontano a 136.696.000 euro. I soggetti attuatori (Comuni, Gal, Asp… e in alcuni casi direttamente la Regione) hanno l’onere di realizzare gli interventi. La Regione svolge comunque un compito di coordinamento.

Al momento, l’attuazione dei programmi delle Strategie per le aree interne scontano notevoli ritardi. Dal portale Open Coesione della Presidenza del Consiglio, per la Snai Calabria risulta, alla data attuale, un costo pubblico monitorato di appena 4,1 milioni, per 7 progetti monitorati, con zero progetti conclusi, il 13% dei progetti in corso e l’87% dei progetti non avviati. Per confronto, nello stesso portale, per la Basilicata risultano 88,1 milioni di costo pubblico monitorato, il 27% dei progetti conclusi, il 62% dei progetti in corso e il 9% non avviati. Non è dato sapere se tali informazioni siano aggiornate.

Servizi pubblici e prospettive occupazionali

Le strategie citate – se compiutamente attuate – potrebbero avere utili ricadute per i comuni interessati. Come altri interventi finanziati da fondi europei o nazionali non sono, però, in grado di contrastare la dinamica strutturale che investe le aree interne e il resto del territorio calabrese (e meridionale). Dinamiche che, come accennato, sono alimentate dalle forze della demografia e dell’economia e che, all’origine, hanno come causa l’ineguale distribuzione dello sviluppo economico nel territorio nazionale e, dunque, delle opportunità di lavoro che si offrono alle giovani generazioni.

Per contrastare lo spopolamento delle aree interne è certamente necessario assicurare – o potenziare ove carenti – i servizi essenziali: sanità, mobilità, istruzione. I vincoli di bilancio – e i continui tagli alla spesa pubblica – rendono estremamente difficile, però, che, nei prossimi anni, in aree in corso di spopolamento si possano potenziare i servizi pubblici, anche se ciò dovrebbe essere un obiettivo politico da perseguire, fosse anche solo per evitare disuguaglianze e sperequazioni tra cittadini e territori. È, poi, necessario e fattibile rendere più efficienti i servizi esistenti e accelerare i tempi di realizzazione delle opere pubbliche. Non sono pochi i casi, infatti, in cui le risorse disponibili rimangono parzialmente inutilizzate o vengono spese in progetti di dubbia utilità.

Assicurare i servizi essenziali è indispensabile, ma non sufficiente. Può apparire banale sottolinearlo, ma il contrasto allo spopolamento, alla desertificazione demografica ed economica consiste principalmente – direi fondamentalmente – nella creazione di opportunità di lavoro. Il finanziamento di attività imprenditoriali avviate da giovani nell’agricoltura, nell’agroindustria, nell’artigianato, nel turismo può aiutare. Come pure la realizzazione di un piano straordinario di forestazione, in linea con gli obiettivi europei e nazionali per lo sviluppo sostenibile e che compensi il disboscamento che riguarda parte del territorio regionale; come pure misure di riqualificazione e messa in sicurezza del territorio.

Sarebbe assurdo – e, se fosse possibile, sarebbe anche ingiusto – pensare di far rimanere i giovani in territori in cui mancano prospettive occupazionali. (vd)

[Courtesy OpenCalabria]

Exit mobile version