REGGIO – Al Planetario la bellezza del cielo oltre l’inquinamento

A Reggio Calabria si è svolto l’evento nazionale di chiusura dell’iniziativa M’illumino di meno. Una scelta non casuale che spiega l’impegno del circuito scientifico reggino e la meticolosa attività di divulgazione, in particolare nell’ambito scolastico, promossi dal Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria e dalla sua responsabile scientifica professoressa Angela Misiano della Società Astronomica Italiana.

«Ma le ragioni principali – spiegano i protagonisti dell’iniziativa – sono da ascrivere ai successi brillanti conseguiti dagli studenti reggini e dell’intero comprensorio metropolitano a livello nazionale, conseguimenti tali che spianano le porte a percorsi su nuovi ed entusiasmanti percorsi».

Già nei prossimi giorni, è il caso della giovane studentessa reggina Chiara Luppino, questi nuovi talenti dell’astronomia partiranno alla volta delle Canarie per osservare un cielo pulitissimo che si trasformerà, citando proprio la Professoressa Misiano, in un “laboratorio di fisica all’aperto”, fondamentale per l’osservazione e lo studio.

Elogi del tutto meritati al Planetario reggino, che mette in risalto la virtuosa sinergia con le Istituzioni ed, in particolare, «con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, che non solo è proprietaria della struttura ma supporta da anni la Sait nel suo prezioso lavoro formativo didattico e di ricerca».

«I risultati sono enormi e di ampio riconoscimento in tutto il settore – il delegato alla Cultura Filippo Quartuccio a margine dell’iniziativa commenta così i traguardi raggiunti – sono stato orgoglioso, l’anno scorso, di essere presente alle finali nazionali tenutesi a Cortina. Ogni qual volta è stato pronunciato il nome di un nostro allievo reggino o calabrese mi sono sentito appagato come cittadino oltre che come amministratore. I nostri ragazzi hanno raccontato un altro volto di una terra che grazie al loro impegno riesce ad andare oltre i soliti luoghi comuni collegati a criminalità o al male in genere. Saremo felici l’anno prossimo di poter ospitare la finale nazionale dei campionati di Astronomia».

Rivolgendosi agli studenti vincitori presenti in sala Quartuccio ha continuato: «Voi siete la dimostrazione plastica di come l’impegno scolastico e la passione per lo studio possano illuminare, è il caso di dire, le nostre comunità e dobbiamo ringraziarvi ma dobbiamo essere grati e riconoscenti anche alla Sait per il suo lavoro di assoluta rilevanza». (rrc)

REGGIO – M’illumino di meno: trekking urbano con Museo e Croce Rossa

In occasione della Giornata di sensibilizzazione nazionale su risparmio energetico e stili di vita ecosostenibili “M’illumino di meno”, il MArRC partecipa oggi all’iniziativa del Comitato della Croce Rossa Italiana, che prevede un trekking urbano nel centro storico, con soste nei punti di principale interesse, a cura dei giovani della CRI. L’appuntamento sarà al Museo alle ore 17.45, nel suggestivo spazio di Piazza Paolo Orsi, dove il direttore Carmelo Malacrino saluterà i partecipanti. Da qui partirà il percorso, che si concluderà in Cattedrale.  Il programma prevede un flash mob finale e un minuto di “silenzio energetico”.

Il consigliere in rappresentanza dei giovani di Croce Rossa Italiana nel Comitato di Reggio Calabria Marius Cristian Serghei presenta così il progetto: «La nostra città ha avviato un processo di cambiamento importante, nel tentativo di evolvere. La valorizzazione della storia di Reggio Calabria e della sua ricchezza artistica e culturale accende una luce di speranza sul futuro che soprattutto noi ragazzi abbiamo la responsabilità di costruire, in una città e una regione che hanno tanti tesori nascosti, ancora tutti da scoprire. La nostra “passeggiata” alla scoperta della città non poteva non partire dal Museo».

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si conferma ancora una volta centro cittadino della cultura, sensibile alle tematiche sociali, nel rapporto forte e dinamico con il territorio. Il direttore Malacrino commenta con soddisfazione: «Il Museo è il luogo in cui riscoprire tutta la bellezza dell’eccezionale patrimonio di conoscenze, di arti, di scambi commerciali e di contaminazioni culturali che ha costruito nei secoli la società calabrese, con la sua cultura e la sua economia. Siamo contenti che i giovani sentano il bisogno di ripartire da qui, alla scoperta del passato comune per affrontare le sfide del futuro». (rrc)

nella foto di copertina: Marius Cristian Serghei

GIRIFALCO – La città aderisce a “M’illumino di meno”

Il 1° marzo, torna la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, chiamata M’illumino di meno. A questa iniziativa, ideata nel 2005 da CaterpillarRai Radio2, aderirà, anche quest’anno, il Comune di Girifalco.

L’iniziativa è stata promossa dal presidente del Consiglio Comunale Elisabetta Ferraina, e si rivolgerà anche ai più piccoli.

«L’imperativo – ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale Elisabetta Ferraina – è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera. Da qui il titolo dell’Iniziativa di quest’anno: Tutto si trasforma. E, per l’occasione, abbiamo deciso di coinvolgere l’istituto Comprensivo di Girifalco, nello specifico i bambini della scuola primaria in due laboratori».

«Le classi quarte e quinte – ha proseguito il presidente Ferraina –  saranno impegnate nelle varie fasi del riciclo, dalla raccolta della materia prima, la carta usata (volantini, quotidiani, e riviste) che solitamente viene buttata nei cassonetti alla trasformazione della stessa in un oggetto di artigianato, un laboratorio che verrà curato dall’ASS. Amici con il cuore».

«Mentre gli studenti più piccoli – ha proseguito il presidente Ferraina –  accompagnati dalla Cooperativa Sociale la Felce si diletteranno nella realizzazione di oggetti giocando con il riciclo creativo. I bambini avranno così l’opportunità di apprendere quali comportamenti si devono assumere per non inquinare l’ambiente. E come ogni anno il consueto appuntamento con lo spegnimento dell’illuminazione pubblica prevista su Corso Roma».

Infine, per l’occasione, l’Amministrazione Comunale ha invitato le Istituzioni, le Scuole, i Commercianti, le Aziende, le Associazioni e tutti i cittadini a rendere visibile la nostra attenzione al tema della sostenibilità spegnendo giardini, vetrine, uffici ed edifici privati: piccoli segni a dimostrazione dell’impegno di Girifalco a difesa dell’ambiente e della qualità della vita e a tutela delle risorse della nostra terra. (rcz)