La Città di Crotone, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali, Filly Pollinzi, ha aderito al progetto della Camera di Commercio di Crotone, dal titolo Turismo accessibile, prevedendo un co-finanziamento per lo svolgimento delle attività.
CROTONE – Al Museo Archeologico al via “E…State al Museo”
Domani, al Museo Archeologico Nazionale di Crotone, prende il via la serie di eventi racchiusi nel cartellone E… state al Museo, rivolti a vari tipi di pubblico per promuovere la fruizione del patrimonio culturale delle nostre strutture, dando così valore ai diversi contesti e alle loro specificità.
CROTONE – Domenica incontro con il compositore Franco Eco
Domenica 31 luglio, a Crotone, alle 19.30, nella terrazza Yachting Club, è in programma l’incontro Dialogo e riflessioni sul mestiere di compositore per il cinema guardando alle nuove tecnologie con il compositore crotonese Franco Eco.
CROTONE – Presentato il Calabria Movie Film Festival
È stata presentata la terza edizione del Calabria Movie International Short Film Festival, la manifestazione dedicata al meglio della cinematografia breve con cortometraggi provenienti da tutto il mondo in programma dal 17 al 19 agosto a Crotone.
Una tre giorni di cinema sotto le stelle, cinque location diffuse per la città, 15 cortometraggi in concorso, un omaggio fotografico a Pier Paolo Pasolini, ospiti ed eventi collaterali ideata da tre giovani professionisti del cinema calabrese, tutti under 35: Matteo Russo; Luisa Gigliotti e Antonio Buscema e finanziata dalla Calabria Film Commission e in partenariato con il Comune di Crotone.
Con tre serate di proiezioni nella suggestiva Villa Comunale ed eventi collaterali quali mostre, focus con artisti e masterclass diffusi per la città, il festival si pone l’obiettivo di valorizzare l’identità regionale, aprendosi al contempo a un pubblico internazionale.
«Siamo particolarmente lieti – ha dichiarato il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce – di ospitare questa nuova edizione della rassegna, che ogni anno cresce sempre di più, si arricchisce di contenuti, tanto da diventare uno dei festival più importanti che si tengono nel periodo estivo nel nostro paese sia per qualità di presenze che per proposte artistiche. L’ulteriore valore aggiunto è che sono giovani calabresi a proporlo al pubblico. Il segnale che il nostro territorio è ricco di talenti, di professionisti, di persone che amano questa nostra terra. Questo festival rappresenta un importante biglietto da visita per la nostra città che dimostra di essere palcoscenico ideale di eventi culturali di alto spessore».
«Selezionare i cortometraggi in concorso diventa ogni anno un compito più difficile – hanno detto dalla direzione artistica –. Complice la qualità dei piccoli capolavori che ci arrivano e che, nonostante il linguaggio breve ed essenziale, riescono a esprimere e dare spazio a tematiche attente e profonde. La riflessione sulla società, sulle discriminazioni, sui problemi quotidiani, sui sentimenti a volte complicati, sono state le nostre linee guida».
«Abbiamo scelto – hanno proseguito – ciò che abbiamo reputato avere quel qualcosa in più, per scavare nel cuore di chi guarda e arrivare dritto in pancia. Perché cinema è emozione e far emozionare. Speriamo che il nostro pubblico e la giuria apprezzino la bellezza di questi cortometraggi e non vediamo l’ora di conoscere e ospitare personalmente gli autori di questi piccoli grandi film».
«La lunga stagione dei Festival e delle rassegne iniziate sull’intero territorio regionale e sostenute dalla Fondazione Calabria film Commission – ha dichiarato Anton Giulio Grande, commissario della Calabria Film Commission – rappresenta un momento virtuoso per creare sinergie e promuovere il cinema in Calabria. Serate di cinema e cultura, come quelle ad esempio pensate nel calendario articolato di Calabria Movie: una manifestazione che dà alla città di Crotone un’occasione culturale importante, per il pubblico e per i turisti che transitano nella città pitagorica».
Microcosmi emotivi, storie di migrazioni e attualità. Il filo rosso che lega il festival sono i 15 cortometraggi, selezionati tra oltre 500, divisi nelle categorie: International e national short films, rivolto a cortometraggi provenienti da tutto il mondo a tema libero e Calabria short film, che comprende cortometraggi provenienti dalla Calabria (regia, produzione o location calabresi). A valutare i film la giuria composta dall’attore Vinicio Marchioni, il regista Francesco Costabile, la montatrice Chiara Dainese e lo sceneggiatore Maurizio Amendola. Tra gli ospiti di questa edizione gli attori Dora Romano, Carmelo Giordano, Vincenzo Leto, Mario Russo, Lina Siciliano, Margherita Caruso, Federica Torchetti, Demetra Bellina. A condurre le serate, per il terzo anno consecutivo, ci sarà l’attrice crotonese Giorgia Arena, nota per la sua recente interpretazione nella serie “Bang Bang Baby”, in cui interpreta il ruolo di Assunta.
In programma, tra i titoli internazionali: dall’Inghilterra c’è “Don vs Lighting” di Big Red Button, la curiosa storia vera di un anziano e scontroso scozzese di nome Don, che si ritrova vittima di numerosi fulmini e la sua vita tranquilla e ordinata non sarà mai più la stessa; “Destinata coniugi Lo Giglio” di Nicola Prosatore, che vede tra gli interpreti Lello Arena, Lino Musella, Isabella Salvato e Antonia Truppo; altamente carico di tensione è “Free town” di Pietro Malegori, dove in una prigione improvvisata, una giovane donna del Ghana tenta con ogni mezzo di trovare la libertà; spazio all’imprevedibile nel corto “Mammarranca” di Francesco Piras, che racconta di Giovanni e Michele, due bambini che vivono a Sant’Elia, quartiere popolare alla periferia di Cagliari; le scoperte adolescenziali e la verginità sono al centro di “North Pole” di Marija Apcevska; “Ofelia” di Pierfrancesco Bigazzi, è il racconto intimo e personale del regista che ha sentito la necessità di documentare la memoria della nonna, rincorrendola, cercando di catturarla, fermarla nel tempo.
E ancora “Richter” di Koloreto Cukali, una storia basata su eventi reali, sul terremoto che colpì la città di Durazzo il 26 novembre 2019 e delle persone, intrappolate sotto le macerie, che aspettarono l’arrivo dei soccorsi. Ancora in concorso, “The Criminals” ultimo lavoro del regista turco Serhat Karaaslan, che racconta le vicende di una giovane coppia in cerca di una camera d’albergo per passare la notte insieme; dagli Stati Uniti in gara c’è “Lost Kings” di Brian Lawes, sulle vicende di un ragazzo che in cerca di cibo, si introduce in una casa del quartiere, ma quando i proprietari tornano, rimane intrappolato all’interno; “Too Rough” di Sean Lìonadh, è il tentativo di un adolescente gay di nascondere la sua relazione amorosa alla sua famiglia disfunzionale, omofoba e razzista.
“Unica” di Alessandro Marzullo, un corto girato a Chongqing, in Cina, distribuito da Rai Cinema che mette al centro le vicende di Lili, un’aspirante documentarista, disposta a rischiare la sua vita pur raggiungere il Vecchio Continente. Per la sezione Calabria short film, che comprende cortometraggi provenienti dalla Calabria (regia, produzione o location calabresi) in cartellone: “Gneddu” di Davide Como, storia di un ragazzino di 14 anni che scappa dalla sua famiglia e da un destino segnato nella ‘Ndrangheta; “Iddhu” di Luigi Pironaci, amicizia e voglia di fuga sullo sfondo di una Calabria anni ’90; “Rughe” di Maurizio Paparazzo che affronta la problematica dello spopolamento dei borghi come nel caso di una scuola elementare di un piccolo borgo collinare dell’entroterra calabrese a rischio chiusura perché il numero degli scolari è insufficiente. Per far fronte a questa situazione alcuni anziani, si iscrivono alla scuola e frequentano regolarmente le lezioni insieme ai ragazzi. E infine “U Figghiu” gioco tra realtà e follia, ambientato durante le festività pasquali, opera prima del regista Saverio Tavano.
Per quanto riguarda l’omaggio a Pasolini, in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita, il festival dedica a Pier Paolo Pasolini La lunga strada di sabbia, una mostra fotografica curata da Giada De Martino visitabile presso la Lega Navale (via Molo Sanità).
In un racconto fotografico di 25 immagini, la retrospettiva celebra il legame tra Pasolini e la Calabria, al fine di stimolare un dialogo tra il Pasolini scrittore, che nel 1959 con il romanzo “Una vita violenta” fu insignito del “Premio Crotone” e il Pasolini regista, durante le riprese de “Il Vangelo Secondo Matteo” del 1964. La mostra sarà visitabile fino al 23 agosto, dal lunedì al sabato con orario 9-00, a ingresso libero.
Il Festival sarà inaugurato alle 18 presso il bar Alexander Amare (viale Cristoforo Colombo, 101) con il cine-talk Le potenzialità internazionali del cinema nel Sud Italia in collaborazione con Rete Cinema Calabria, in cui interverranno la direzione artistica, la giuria, Anton Giulio Grande, commissario straordinario della Calabria Film Commission; Fabrizio Nucci, presidente di Rete Cinema Calabria; Andrea Coluccia di Europa Creativa Media e Confartigianato Calabria.
Si prosegue alle 18.30 al Mama Sunrise (piazza Antonio Gramsci,7) con il focus speciale sul film Una femmina di Francesco Costabile, dove il regista e il gli attori protagonisti Lina Siciliano e Mario Russo incontreranno il pubblico. A moderare l’incontro lo scrittore Maurizio Fiorino. Alle 20 presso la Villa Comunale (viale regina Margherita, 98) saranno proiettati i cortometraggi della prima giornata in concorso.
La seconda giornata di festival si aprirà alle 17.30 presso la Lega Navale di Crotone con un omaggio a Pier Paolo Pasolini e un focus speciale a lui dedicato, dal titolo Pier Paolo Pasolini il Crotonese, in cui l’attrice Margherita Caruso, crotonese di nascita e milanese d’adozione (che ne “Il Vangelo secondo Matteo” ebbe il ruolo della Madonna bambina, all’epoca quattordicenne) dialogherà con il giornalista Bruno Palermo.
Alle 18.30 l’attore Vinicio Marchioni sarà protagonista di una masterclass sul mestiere dell’attore oggi, in dialogo con il giornalista Andrea Giordano (Baiacabana, c/o Lido Tricoli, viale Cristoforo Colombo, 24). Alle 20 presso la Villa Comunale (viale regina Margherita, 98) saranno consegnati i premi alla carriera a Margherita Caruso e Vinicio Marchioni e in seguito, saranno proiettati i cortometraggi della seconda giornata.
Gli anni ‘80, il glitter, i capelli cotonati, i night club e le pistole. La giornata conclusiva, venerdì 19 agosto ospiterà un incontro con il cast della serie “Bang Bang Baby”, un racconto della ‘ndrangheta tra humor nero e parodia pop, disponibile su Prime Video, prodotta in Italia per Amazon Studios, da The Apartmen e Wildside. Attraverso le parole del cast della serie, ispirata al romanzo autobiografico “Mafia Princess”, verrà analizzato com’ è cambiato il modo di raccontare la criminalità organizzata oggi, il ruolo delle donne e le vecchie e nuove generazioni a confronto.
In dialogo con il giornalista Andrea Giordano ci saranno Dora Romano, Giorgia Arena, Vincenzo Leto e Carmelo Giordano (ore 18 presso Baiacabana, c/o Lido Tricoli, viale Cristoforo colombo, 24). Alle 20, appuntamento alla Villa Comunale (viale regina Margherita, 98) per una conversazione con le attrici Demetra Bellina e Federica Torchetti che racconteranno la loro esperienza sul grande schermo: dai primi provini ai grandi successi, evidenziando le difficoltà di immedesimarsi in ruoli complessi ma stimolanti nonostante la giovane età. A seguire la proiezione dei cortometraggi in concorso e infine la cerimonia di premiazione. Alle 23, presso Anima beach Club ci sarà il party conclusivo del festival (viale Magna Grecia, 41/a).
Anche quest’anno, il premio per la miglior regia – che consiste in una pregiata scultura raffigurante la regione Calabria avvolta da una pellicola cinematografica d’argento – è realizzato dall’orafo e scultore Antonio Affidato. In linea con lo spirito del festival, quest’opera vuole trasmettere l’amore per il territorio grazie alla magia del cinema. (rkr)
ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Approvato progetto da 1,2 mln per approvvigionamento idrico
Lunedì scorso, la Giunta regionale ha approvato un progetto per la realizzazione di una condotta idrica per l’approvvigionamento di potabilizzazione a Isola Capo Rizzuto, con un finanziamento di 1,2 mln di euro.
Il progetto è stato avviato in perfetta sintonia tra il Comune di Isola e Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese, grazie alla collaborazione tra il sindaco Maria Grazia Vittimberga e il presidente Roberto Torchia che hanno l’obiettivo di risolvere definitivamente il problema acqua su tutto il territorio di Isola Capo Rizzuto.
Nello specifico, la condotta porterà l’acqua dal Lago di Sant’Anna direttamente al potabilizzatore cittadino e da qui verrà smistata a tutti i serbatoi, incluso quello di Colosimo Nord, cui la condotta che va dallo stesso potabilizzatore al serbatoio è stata completata nelle scorse settimane. Il sindaco Maria Grazia Vittimberga, che dall’inizio del suo mandato ha preso in mano la grave situazione delle condotte cittadine si dice «soddisfatta per l’ennesimo importante tassello che va a quasi a completare un complesso puzzle qual è la rete idrica del territorio».
«Sin dal nostro insediamento – continua il sindaco – ci siamo prefissati come primo obiettivo quello sistemare definitivamente la problematica idrica che da decenni manda in difficoltà migliaia di cittadini durante la stagione estiva, con gravi danni economici soprattutto per l’agricoltura e il turismo».
«Nelle scorse settimane – sottolinea ancora la Vittimberga – sono terminati i lavori della condotta che dal potabilizzatore porta ai serbatoi di Colosimo Nord, inoltre è quasi terminato l’iter burocratico per l’assegnazione dei Pozzi Artesiani, già completati, e ora questa notizia che è quella più attesa e che ci permetterà di prendere acqua dal lago in maniera diretta e poi smistarla immediatamente nei vari quartieri».
«Stiamo risolvendo tanti problemi storici del territorio – conclude il primo cittadino – siamo certi che entro la fine del mandato risolveremo anche questo una volta per tutte e Isola non avrà mai più problemi di acqua. Per questo ci tengo a ringraziare personalmente il nostro ufficio tecnico, il Presidente del Consorzio Roberto Torchia e il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che con grande attenzione sta cercando di porre rimedio a questo grave problema che attanaglia tutta la Regione». (rkr)
Si presenta il Calabria Movie International Short Film Festival
Mercoledì 27 luglio, alle 11, alla Lega Navale di Crotone, si presenta il Calabria Movie International Short Film Festival, la manifestazione dedicata al meglio della cinematografia breve.
Intervengono Vincenzo Voce, sindaco di Crotone, Rachele Via e Giovanni Pitingolo, assessori alla Cultura e allo Spettacolo, Matteo Russo, Luisa Gigliotti e Antonio Buscema, direttori artistici del festival, Giada De Martino, curatrice dell’omaggio fotografico a Pier Paolo Pasolini, Antonio Affidato, maestro orafo designer dei premi. (rkr)
CROTONE – Venerdì il seminario e best practice per valorizzazione della plastica post consumo
Venerdì 22 luglio, a Crotone, è in programma il seminario Tecnologie e best practice per la valorizzazione sostenibile della plastica post consumo, organizzata da Polo d’Innovazione Ambiente e Rischi Naturali e PlastiLab.
L’evento sarà anticipato, alle 15, dall’inaugurazione della Sala Conferenze “Francesco Costa”. Intervengono Luigi Borrelli, presidente Consorzio Net, Vincenzo Voce, sindaco di Crotone, Sergio Ferrari, presidente della Provincia di Crotone. Testimonianze a cura di Giuseppe Chidichimo e Lucia Bellassai.
Al seminario, si parte con i saluti di Mario Spanò, presidente Confindustria Crotone, Anna Perani, dirigente settore Ricerca scientifica e Innovazione Tecnologica Regione Calabria, Alessandro Zanfino, presidente Fincalabra, Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria.
Relazionano Raul Venier, amministratore delegati Preco System; Alessandro Trentini, ad Idea Plast, Giuseppe Chidichimo, prof. emerito dell’Unical, Giancarlo Giaquinta, responsabile Servizi specialistici Net, Salvatore Leto, direttore tecnico Net e Aldo Ferrara, presidente di Confindustria Calabria.
Le conclusioni sono a cura di Salvatore Siviglia, direttore generale Urbanistica, territorio e tutela dell’ambiente della Regione Calabria. Coordina i lavori Pietro Alessandro Polimeni, responsabile infrastrutture di Ricerca Net. (rkr)
CROTONE – Riapre il Castello – Fortezza Carlo V
Il Castello – Fortezza Carlo V di Crotone sarà riaperto e restituito alla fruibilità dei cittadini. Si tratta di una riapertura parziale, che dovrà tenere conto delle condizioni di sicurezza, ma che rappresenta per la città un momento particolarmente importante perché si riappropria di uno dei monumenti simbolo.
ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Al via la stagione estiva “Isola Summer”
Ha preso il via, a Isola Capo Rizzuto, la stagione estiva, con la direzione artistica di Fabrizio D’Agostino.
Ad inaugurare la stagione, la comicità di Nino Taranto, che è stata preceduta dai saluti del sindaco Maria Grazia Vittimberga e dalla presentazione di Isola Summer 2022 da parte del direttore artistico.
Tanti i grandi eventi in programma, a partire dai concerti gratuiti in Piazza del Popolo di Arisa e dei The Kolors, poi lo spettacolo comico di Biagio Izzo e il già noto Le Castella Music Fest che vedrà esibirsi grandi star della musica italiana e non solo, tra cui Mario Biondi, Irama, Fabrizio Moro e Salmo, con quest’ultimo che pochi giorni si è esibito a San Siro davanti a 60 mila spettatori. Nell’arco della stessa manifestazione è previsto anche lo spettacolo di Giorgio Panariello.
Poi ancora, opere teatrali e orchestre sinfoniche; selezioni canore con Mario Nunziante, Stage di Danza con Kledi e Anbeta, ma anche eventi minori ma non meno importanti curati dalle associazioni locali. Poi, tanta comicità con gli spettacoli serali guidati dal direttore artistico Francesco D’Agostino che farà tappa anche sulle spiagge nelle ore diurne.
Insomma, la ricca estate 2022 è cominciata. Prossimo evento a Le Castella, in Piazza Uccialì, mercoledì 13 luglio con la presentazione della stagione estiva e lo spettacolo di Diego Sanchez. (rkr)
CROTONE – Conclusi interventi di miglioramento stradale
Sono stati conclusi – e ora sono in fase di collaudo – gli interventi di miglioramento della sicurezza stradale tramite monitoraggio, controllo, analisi e valutazione della circolazione veicolare assi viari a scorrimento veloce in corso Mazzini, via Giovanni Paolo II – via Giovanni Falcone – via Paolo Borsellino, viale Gandhi, via Nazioni Unite a Crotone.