ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Partiti i lavori di ammodernamento sul lungomare di Capo Rizzuto

Venerdì mattina sono iniziati i lavori di Rigenerazione Urbana sul lungomare basso di Capo Rizzuto, un progetto che si aggiunge a una lunga serie di interventi in corso, o già completati, lungo la stessa area costiera. Il progetto è finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destinati specificamente alla rigenerazione e riqualificazione delle aree urbane. Nella sua fase iniziale, il Comune di Isola ha ottenuto un finanziamento di ben cinque milioni di euro per lavori suddivisi tra il centro cittadino e le frazioni circostanti.

L’obiettivo principale di questo intervento è la riqualificazione del lungomare trasformando i percorsi in una sorta di narrazione, un susseguirsi di luoghi e paesaggi. Questa nuova configurazione mira a favorire l’uso dello spazio per il relax e le passeggiate, creando una connessione naturale tra la città e la spiaggia. Sarà prestata particolare attenzione alla scelta dei colori delle piante e dei materiali utilizzati lungo il percorso.

I lavori, per un totale di finanziamento di € 360.000,00, hanno preso il via nei giorni scorsi con l’installazione del cantiere da parte della ditta “Passafaro Giovanni” di Girafalco che si è aggiudicata i lavori attraverso la Stazione Unica Appaltante. Alla cerimonia di apertura dei lavori, presente anche il sindaco Maria Grazia Vittimberga, che ha chiesto all’impresa di rispettare rigorosamente i tempi stabiliti. Restando in tema di ammodernamento del lungomare a questo finanziamento si aggiungono altri € 277.000, provenienti dalle Royalty, per i lavori di riqualificazione ambientale avviati già dopo la prima fase di consolidamento con una serie di interventi che andranno a riammodernare oltre 700 metri di lungo mare tra parte alta e parte bassa.

Soddisfatto il sindaco Maria Grazia Vittimberga: «Quando abbiamo iniziato a lavorare su questo progetto, sembrava un sogno. Ora sta diventando realtà. Capo Rizzuto aveva certamente bisogno di una riqualificazione, specialmente considerando gli eventi degli ultimi anni. Con fiducia e pazienza, abbiamo atteso l’inizio dei lavori, ora finalmente sono iniziati e ci auguriamo di consegnare il prima possibile quest’area nelle mani dei cittadini». (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – La sindaca: «Dimensionamento scolastico, vogliamo ciò che ci spetta»

di MARIA GRAZIA VITTIMBERGA – Considerando il polverone che si sta alzando in questi giorni sul dimensionamento scolastico, ci sentiamo in dovere di intervenire e rispondere a qualche accusa offensiva e strumentale, apparsa anche sulla stampa.

Intanto partiamo dal presupposto che Isola di Capo Rizzuto è una cittadina di 18 mila abitanti e quello che ci sembra strano è che nessuno si sia mai interrogato su un dato più unico che raro e cioè sul perché non abbia mai avuto un’autonomia scolastica. Perché l’anomalia è proprio quella di non averla, e di questo bisognerebbe stupirsi e non del contrario.

Il lavoro portato avanti dal Presidente Ferrari in questi ultimi tempi non è di favoritismo nei confronti di nessuno. Ma è il lavoro di un politico che guarda con lungimiranza al futuro del territorio provinciale nel suo insieme, in linea con le direttive nazionali e con la regione. Basterebbe prendere i criteri che sono cristallizzati nelle linee guida della regione Calabria per capire che Isola entra in questa discussione da protagonista e non chiedendo la cortesia all’amico di turno. Siamo tra i pochi comuni in Calabria con una crescita demografica in controtendenza rispetto all’intera regione, triplicata negli ultimi cinquant’anni, a differenza della media regionale che conta una diminuzione del 10%, oltre a vantare una popolazione che è tra le più giovani dell’intera regione, dato fondamentale se si parla di scuola.

Ad oggi il nostro territorio conta circa 2200 studenti tra scuole materne, elementari, medie ed Istituto Alberghiero (contando solo i residenti nel nostro comune); a questi si aggiungono i circa 1000 che tutti i giorni raggiungono Crotone per le scuole secondarie di secondo grado: un numero importante che incide sicuramente sul mantenimento delle autonomie del capoluogo. Le nostre richieste non vogliono togliere niente a nessuno, stiamo solo cercando di tutelare gli interessi di un territorio troppo spesso lasciato ai margini. Avere l’autonomia, e dunque scuole superiori sul territorio, significherebbe soprattutto andare incontro alle richieste di tante famiglie, consentendogli un notevole risparmio, senza considerare che le scuole superiori sul territorio incrementerebbero il numero di iscritti e di conseguenza una crescita culturale che contrasta il degrado sociale.

E’ egoistico pretendere tutto a scapito degli altri. Se vogliamo far crescere la nostra provincia non possiamo guardare solo il nostro orticello, ma a tutti i territori dobbiamo dare pari dignità e le stesse opportunità. La discussione sull’autonomia scolastica è una battaglia che combatteremo fino alla fine per la crescita del nostro territorio, per avere quello che per troppi anni ci è stato tolto. (mgv)

(Maria Grazia Vittimberga è sindaco di Isola Capo Rizzuto)

ISOLA CAPO RIZZUTO – Successo per il Festival dell’uva

Grande successo, a Isola Capo Rizzuto, per la prima edizione del Festival dell’uva, voluto e organizzato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Maria Grazia Vittimberga.

Si è trattato, infatti, di un evento straordinario dedicato alla celebrazione dei prodotti di punta del territorio: vino, finocchio e olio. Un successo non solo per la scoperta dei sapori locali, ma anche per l’opportunità di rilanciare il discorso sul marchio “Sant’Anna Doc,” portando avanti una tradizione storica che potrebbe riaprire nuove opportunità di promozione del territorio e potrebbe fungere da volano per i giovani imprenditori.

Ma non sono state solo le eccellenze enogastronomiche a essere protagoniste dell’evento: spazio, anche, agli artisti locali come il gruppo musicale Astiokena e il rapper Free-O, che ha presentato il suo nuovo album “Calabrese”. Tra gli altri intrattenimenti anche gli sbandieratori di Bisignano, gli Ottopiù Street Band e l’animazione a cura di Antonio Greco. Uno dei momenti salienti dell’evento è stato il viaggio alla scoperta dei Doc Cirò, Melissa e ovviamente il Sant’Anna che è stato al centro della manifestazione. Gli esperti, nel corso della tavola rotonda Il Sant’Anna per ripartire, idee e progetti nella terra dello storico D.O.C  hanno raccontato la storia millenaria di questo vino, con radici che affondano nell’antica Grecia.

Le degustazioni hanno permesso agli ospiti di apprezzare la complessità e la raffinatezza di questo nettare prezioso. La degustazione di vini e prodotti si è volta al centro della Piazza, in un’area denominata Isoland Village, che è stata curata da diverse Proloco dei comuni limitrofi guidate dalla Proloco di Isola Capo Rizzuto, poi produttori locali e importanti case vinicole che hanno fatto degustare i loro prodotti di alta qualità. Prezioso è stata anche la collaborazione della scuola Alberghiera di Le Castella che con grande professionalità hanno offerto servizi di accoglienza e supporto alla degustazione. Nel corso dell’evento hanno preso parte anche molti Sindaci e amministratori del comprensorio, tra cui il Presidente della Provincia Sergio Ferrari. Un successo è stato anche il corso di sommelier a cura dell’associazione Vivavisione. Insomma, la prima edizione del Festival dell’Uva di Isola Capo Rizzuto è stata un trionfo. Ha creato un ponte tra le generazioni, permettendo ai visitatori di scoprire la storia e la cultura di questa terra: emozionate la presenza di alcune bottiglie Sant’Anna dei primi anni ’60, prima ancora del marchio D.O.C.  (rkr)

CROTONE – Il Beach volley Crotone abbraccia la sicurezza cardiaca

Nel mondo dello sport, la sicurezza degli atleti e dei partecipanti è una priorità sempre crescente. Un aspetto fondamentale di questa sicurezza è la capacità di intervenire tempestivamente in caso di emergenze mediche, in particolare in situazioni legate al cuore. Questo è il motivo per cui il Beach Volley Crotone ha recentemente abbracciato il Corso Blsd (Basic Life Support and Defibrillation) della Simeup Crotone e ha reso ufficialmente la sua squadra cardioprotetta.

L’iniziativa è stata guidata da Giuseppe Scida, una figura centrale nella comunità di Beach Volley a Crotone. Giuseppe Scida ha riconosciuto l’importanza della preparazione in caso di emergenze mediche. Ha completato con successo il Corso Blsd, che lo ha dotato delle competenze necessarie per gestire situazioni di emergenza cardiaca. Questo corso copre una vasta gamma di abilità, tra cui rianimazione cardiopolmonare (Cpr) e l’uso del defibrillatore automatico esterno (Aed).

La formazione Blsd è stata progettata per essere accessibile a chiunque, e questo è un elemento chiave per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, dai giovani talenti ai veterani dell’arena del beach volley.

Oltre alla formazione, il Beach Volley Crotone ha acquisito un defibrillatore automatico esterno (Aed) e lo ha reso disponibile durante gli allenamenti e gli eventi. L’Aed è uno strumento fondamentale per la gestione delle emergenze cardiache, in quanto può contribuire a ripristinare il ritmo cardiaco normale in caso di fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare, condizioni che possono essere fatali se non trattate rapidamente.

La presenza di un defibrillatore in loco è un passo importante verso la creazione di un ambiente sicuro per gli atleti e gli spettatori. Essere preparati è essenziale per ridurre al minimo il rischio e aumentare le possibilità di un intervento di successo in caso di necessità.

L’iniziativa del Beach Volley Crotone è un esempio positivo di come le squadre sportive locali possono assumere un ruolo attivo nella promozione della sicurezza e della salute dei partecipanti. Questo impegno verso la cardioprotezione dimostra una grande responsabilità sociale e un amore per lo sport che va al di là del campo da gioco.

In conclusione, il Beach Volley Crotone ha dimostrato la sua dedizione alla sicurezza dei suoi membri attraverso la partecipazione al Corso Blsd e l’acquisizione di un defibrillatore automatico esterno. Questa iniziativa rende la squadra ufficialmente cardioprotetta e promuove un ambiente sicuro per tutti coloro che partecipano a questo affascinante sport a Crotone. La sicurezza dovrebbe essere una priorità per tutte le squadre sportive, e il Beach Volley Crotone è un esempio da seguire per tutte le comunità sportive locali. (rkr)

CROTONE – Il compositore Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti”

Dopo aver firmato la colonna sonora di “Un amore così grande”, commedia sentimentale ambientata nel mondo della musica classica, prosegue con successo la collaborazione del compositore e produttore discografico crotonese Franco Eco con il regista Cristian de Mattheis. Sue sono infatti le musiche che accompagnano “InFiniti”, un’altra storia d’amore contemporanea ambientata principalmente a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi che rappresenta il leitmotiv della vita dei cinque protagonisti alle prese con le difficoltà quotidiane delle relazioni.

«D’accordo con De Mattheis, regista di una sensibilità musicale straordinaria, ho deciso di puntare sul pianoforte, un suono che esplora le profondità delle emozioni umane attraverso una lente d’ingrandimento sonora e una narrativa unica. Ho scelto il formato di dieci sonate per pianoforte per accompagnare questo viaggio emotivo che si snoda lungo la trama. Ogni sonata è una storia a sé, progettata per riflettere un particolare stato d’animo nonché momenti cruciali nella vita dei protagonisti, ma tutte insieme compongono un arco emozionale che si espande da un primo accenno di incertezza sino alla risoluzione finale» dichiara Eco illustrando le musiche che, andando oltre la struttura classica della sonata, impreziosiscono il film in uscita il 21 settembre al cinema.

A seguito della presentazione del trailer durante un evento alla Mostra del Cinema di Venezia, la pellicola cinematografica, prodotta da Michele Calì e contraddistinta da un cast di giovani talenti come Francesca Loy, Fabiola Morabito e Gabriele Rossi – noto per i fortunati ruoli in Tutti pazzi per amore e A un passo dal cielo -, ma anche da un brano del compositore reggino Alessandro Bagnato, è pronta ad esplorare, in un continuo alternarsi tra tensione e risoluzione, i conflitti interiori dei personaggi.

Elemento essenziale è il concetto di infinito che, con un evidente richiamo a Leopardi, mostra come due persone possono camminare nello stesso spazio, ma ritrovarsi alla fine in punti diametralmente opposti. Così come avviene nel nastro di Möbius che, ci tiene a sottolineare Eco, ha un ruolo centrale anche nella composizione pianistica.
«Si tratta di una superficie con una sola faccia e un solo bordo che simboleggia una continuità e dunque un ciclo senza fine, ricreato anche musicalmente. Di raddoppio al pianoforte principale, infatti, ad una frequenza più bassa si sente un pianoforte del sottosopra che suona le stesse note al contrario. Quasi come se fosse un linguaggio esoterico del tempo infinito» spiega.

In tal modo trama e colonna sonora del film si intrecciano in un evidente stato di riflessione, come se si specchiassero suonando una musica palindroma. «Le sonate per pianoforte possono essere viste come una reincarnazione sonora dell’infinito, che offre una sospensione senza tempo alle piccole sfaccettature emozionali del film» conclude Eco, reduce dal successo della terza edizione del Festival della Colonna Sonora in Calabria, di cui è direttore artistico. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Al via Isoland Wine & Food

Prende il via sabato 23 settembre, a Isola Capo Rizzuto, a Piazza del Popolo, la prima edizione dell’Isoland Wine&Food: Vino, Finocchio e Olio, fortemente voluto dal sindaco Mari aGrazia Vittimberga per recuperare il marchio storico Sant’Anna Doc, ed è stato organizzato con l’ausilio della Proloco locale, con il contributo della Regione Calabria e il patrocinio della Provincia di Crotone.

Saranno presenti diverse Proloco dei comuni limitrofi e non solo, poi produttori locali e importanti case vinicole che faranno degustare i loro prodotti di alta qualità attraverso l’acquisto di un ticket: non tutto però sarà a pagamento, ci saranno anche diverse degustazioni gratuite. I ticket sono già disponibili online, oppure si potranno acquistare direttamente in Piazza.

Sabato 23, inoltre, ci sarà la tavola rotonda dal tema: “Il Sant’Anna per ripartire, idee e progetti nella terra dello storico Doc”: la discussione si terrà all’interno del Cinema Teatro Eraclea, nella stessa Piazza, alla presenza dei Sindaci del DOC Cirò, rappresentati di associazioni di categoria, il dirigente della Regione Calabria Giacomo Giovinazzo e altri importati interpreti del mondo del Vino. Insomma sarà un week end all’insegna della cultura, della musica e, soprattutto, del buon vino: vi aspettiamo a Isola Capo Rizzuto. (rkr)

CROTONE – Simeup riprende la formazione Blsd e Pblsd con successo

Dopo una breve pausa durante il periodo estivo, il Centro di formazione Simeup Crotone è tornato a pieno regime con la formazione Blsd (Basic Life Support and Defibrillation) e Pblsd (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation). La giornata di oggi ha visto un afflusso straordinario di iscritti, tra personale laico e sanitario, desiderosi di acquisire competenze fondamentali nel soccorso cardiaco di emergenza. La formazione, è stata seguita con grande entusiasmo dai partecipanti, che insieme agli istruttori hanno creato una squadra vincente, ottenendo un risultato eccezionale durante il corso.

Circa 30 persone hanno partecipato al corso, il quale ha previsto una fase teorica seguita da una pratica intensiva delle manovre salvavita.La Simeup Crotone si impegna costantemente a promuovere la formazione per ridurre il numero di morti dovute a arresti cardiaci, collaborando attivamente con numerose altre associazioni che condividono l’obiettivo di rendere Crotone una città cardioprotetta. All’interno di questo corso particolare, ha preso parte un gruppo di giovani ragazzi appartenenti al “Progetto Pad Centro Storico Cardioprotetto”.

I partecipanti al corso sono stati sottoposti ad esami pratici e teorici, e la loro eccellente performance è stata resa possibile grazie al supporto di un team di istruttori nazionali certificati Daniele Ermanno, Gaetano Nicoletta, Ilenia Dell’Amico e Maria Teresa Toscano e alla guida esperta della Dottoressa Anna Maria Sulla medico, istruttore nazionale, direttrice del corso e Past Presidente della Simeup Calabria

Questo evento segna un eccellente inizio per il Centro di Formazione Simeup Crotone, che continua a promuovere con passione e dedizione la formazione necessaria per salvare vite in caso di arresto cardiaco. La collaborazione con altre organizzazioni locali contribuirà sicuramente a rendere Crotone una città più sicura e pronta a rispondere alle emergenze cardiache in modo efficace.L’impegno del Centro di Formazione Simeup Crotone nella promozione della formazione Blsd e Pblsd è fondamentale per la salute e la sicurezza della comunità locale. Grazie a corsi come questo, sempre ben organizzati e gestiti con professionalità, sempre più cittadini e operatori sanitari sono in grado di intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza cardiaca, aumentando notevolmente le probabilità di sopravvivenza delle vittime.

Il successo di questa giornata di formazione è il risultato di impegno e passione condiviso dalla Dottoressa Anna Maria che assieme al suo team di istruttori nazionali ha dimostrato competenze straordinarie nel guidare i partecipanti attraverso le complesse procedure di salvataggio cardiaco, fornendo loro le conoscenze e le abilità necessarie per salvare vite umane.In conclusione, il Centro di Formazione Simeup Crotone ha iniziato la nuova stagione di formazione Blsd e Pblsd con un grande successo. Questo risultato è motivo di orgoglio per la comunità locale e conferma l’importanza di investire nella formazione in materia di soccorso cardiaco. La speranza è che sempre più persone partecipino a questi corsi, contribuendo così a rendere Crotone una città cardioprotetta e pronta a fronteggiare qualsiasi emergenza cardiaca che possa presentarsi. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Pubblica illuminazione, si accende il quartiere Parco Insiti

Dopo anni di buio torna ad illuminarsi il quartiere Parco Insiti, un investimento di circa € 90.000,00 interamente dedicato all’installazione di nuovi punti luce nelle zone non servite e la sostituzione delle armature stradali attuali con lampade Sap, con tecnologie Led a maggiore efficienza e a risparmio energetico, che oltre ad un miglior servizio portano anche minori costi per le tasche dell’ente e quindi degli stessi cittadini.

Si tratta di un “Contributo per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile”, il quale il Comune di Isola recepisce fondi dal 2020 e che ha già portato l’installazione di circa 250 punti luce su tutto il territorio e sarà sfruttato anche nel 2024 con dei nuovi impianti.

Un progetto portato avanti dagli uffici preposti grazie anche all’impegno diretto del sindaco Maria Grazia Vittimberga e dell’assessore Gaetano Muto, che ha seguito l’iter minuziosamente decidendo di puntare tanto su Parco Insiti considerando le condizioni in cui versava: «La pubblica illuminazione fa parte del decoro e della sicurezza del territorio, è impensabile nel 2023 – afferma l’assessore Muto – vedere ancora strade al buio, abbiamo fatto tanto negli ultimi tre anni e anche nel 2024 sono già previsti nuove installazioni e sostituzione dei punti più vecchi».

L’11 settembre a Crotone il seminario della Flc Cgil su “Istruzione in Calabria, quale futuro”

Lunedì 11 settembre, a Crotone, alle 9.30, al Museo e Giardini di Pitagora, si terrà il seminario Istruzione in Calabria, quale futuro organizzato dalla Flc Cgil insieme all’Associazione Professionale Proteo Fare Sapere, a cui prenderà parte la segretaria nazionale Gianna Fracassi.

Sarà presente, anche, Giusi Princi, vicepresidente della Regione.

Rappresentanti provenienti a vario titolo dal mondo della Scuola, Università, Ricerca e Afam, rifletteranno su tematiche calde e urgenti quali il dimensionamento scolastico, la dispersione scolastica, il calo demografico, il rinnovo contrattuale, le conseguenze dell’autonomia differenziata, il Pnrr.

Un focus sarà dedicato all’analisi della condizione abitativa della popolazione studentesca, a cura del Sunia calabrese e nazionale. Agli interventi seguirà una tavola rotonda sulle tematiche emergenti, che vedrà l’importante partecipazione di figure accademiche e politico-istituzionali. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – “Da Zero a 1400” di Aqa: successo a Le Castella

Tanta partecipazione, agonismo, gare bellissime, divertimento e soprattutto il coinvolgimento degli amanti del nuoto in posti meravigliosi e straordinari della Calabria. È terminato domenica il progetto “Da Zero a 1400” organizzato da Francesco Manna-Asd Aqa

Gare all’aperto dove si è passati dal mare ai 1400 metri di altezza in acque libere. E dopo i successi dei primi due appuntamenti, Praia a Mare con l’isola Dino e Lorica nel meraviglioso lago, la terza località scelta è stata Le Castella, Isola Capo Rizzuto.

«La gara di nuoto più bella d’Italia», hanno sostenuto i partecipanti. Oltre al miglio, ha avuto luogo anche il secondo trofeo “Angelo Fabiano” con la gara di mezzo fondo sprint in acque libere. Partner ufficiali dell’evento sono stati la Regione Calabria, il Comune, il Coni, la Fin, la Provincia di Crotone, il parco marino e “Calabria Straordinaria”. Insieme alla società Aqa si è dato spazio a centinaia di partecipanti, in ogni gara, che si sono immersi nelle meravigliose acque calabresi.

Non solo sport, ad ogni modo. Le medaglie utilizzate nelle competizioni “da 0 a 1400” sono state realizzate con un materiale plastico biodegradabile e sostenibile. Sport, ambiente e territorio.

«Il progetto da zero a 1400 è unico in Italia e siamo orgogliosi di poterlo svolgere nella meravigliosa Calabria», sono le parole e le emozioni di Manna e di tutto lo staff organizzativo. Eventi come quello di Praia, di Lorica e di Le Castella promuovo una terra fantastica che, anche sullo sport come il nuoto, sta cercando di farsi strada e vincere.

Gli organizzatori già sono al lavoro per il prossimo anno ma, intanto, negli occhi e nei sorrisi di chi ha partecipato alle diverse gare le immagini di giornate, non solo sportive, indimenticabili. (rkr)