VIBO VALENTIA – Il Comune nella rete artistica “Calabria Creazione Contemporanea”

Anche Vibo Valentia fra le città capoluogo impegnate nella nuova rete di teatro calabrese. Una rete in grado di sviluppare visioni e politiche condivise in campo artistico tra le amministrazioni partner, favorendo il dialogo comune con la Regione Calabria e il Governo centrale, rendendo sostenibile la gestione dei teatri e degli spazi pubblici per lo spettacolo dal vivo e condividendo modalità organizzative e programmazioni artistiche, nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati dall’Agenda 2030. Questi i punti salienti della delibera di giunta approvata nei giorni scorsi ed alla base di un protocollo d’intesa che verrà stipulato tra il Comune di Vibo Valentia e gli altri quattro Comuni calabresi capoluogo di provincia. Un partenariato che darà vita a “Calabria Creazione Contemporanea”, progetto che si inserisce perfettamente nelle linee guida dell’amministrazione Limardo in tema di collaborazioni istituzionali e sinergie in grado di garantire servizi sempre più efficienti alla cittadinanza, ancor più in campo culturale.

«La cultura è sempre stata un tema primario per la mia amministrazione – afferma il sindaco Maria Limardo – e le molteplici iniziative, progetti, traguardi e riconoscimenti ottenuti in questi anni sono lì a dimostrarlo. Con questo protocollo che ci apprestiamo a firmare – aggiunge il primo cittadino – poniamo le basi affinché il nostro teatro, che a breve auspichiamo di poter inaugurare, prenda vita nel migliore dei modi e venga animato da opere e spettacoli di assoluto spessore».

«Abbiamo lavorato molto di concerto con gli amministratori dei Comuni di Cosenza, Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria – spiega l’assessore alla Cultura Giusi Fanelli – per giungere a questo atto finale che porterà la rete artistica “Calabria Creazione Contemporanea” a fare da cornice ad un quadro gestionale in grado di garantire spettacoli e rappresentazioni innovative col fine non secondario di intercettare un nuovo pubblico. È questo, infatti, uno degli obiettivi del programma: è necessario restituire alle politiche per lo spettacolo dal vivo una funzione pubblica capace di assicurare la partecipazione di tutti i cittadini, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce maggiormente escluse dai consumi culturali. Per far questo – conclude l’assessore Fanelli – è necessario riequilibrare la proposta artistica presente attualmente in Calabria in direzione di una maggiore contemporaneità e pluralità di forme e linguaggi, in linea con quanto accade nel resto del territorio nazionale e internazionale. E la delibera che abbiamo approvato, con il successivo protocollo d’intesa, va proprio in questa direzione». (rvv)

VIBO VALENTIA – Proclamati i vincitori del Concorso internazionale di canto lirico “Beppe De Tomasi”

Con l’assegnazione dei premi ai vincitori domenica 26 novembre all’Auditorium Spirito Santo del Conservatorio Torrefranca si è conclusa a Vibo Valentia la IV Edizione del Concorso Lirico Internazionale Beppe De Tomasi promosso da Traiectoriae e sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del Progetto speciale “Memoria e Futuro. Radici per la contemporaneità”.

Nove i finalisti che si sono esibiti accompagnati dall’Orchestra Sinfonica della Calabria diretta dal M° Sirio Stacchetti: Giada Borrelli, Juliette Chauvet, Laura Esposito, Patricia Illera, Tamon Inoue, Francesca Lione, Margherita Rotondi, Graziana Palazzo, Raffaele Tassone. Nove finalisti di livello davvero molto alto, tutti degni di esibirsi e diventare protagonisti sui palcoscenici nazionali ed internazionali.

Per giudicare i concorrenti si è riunita per tre giorni una prestigiosa giuria composta da Renato Bonajuto (regista co-direttore artistico del Festival Rapsodie Agresti e storico collaboratore di De Tomasi), Ulises Jaen (Direttore artistico de la Ópera de Las Palmas), Nikola Mihajllovic (Direttore artistico Teatro dell’Opera di Stato di Belgrado), Constanze Konemann (Cantoplus agency – Germania), Francesco Ledda (direttore d’orchestra e Direttore generale dell’Orchestra Sinfonica della Calabria), Andrea Merli (critico musicale), Sirio Scacchetti (Direttore d’Orchestra), Gianluca Marcianò (direttore d’orchestra, direttore principale dell’Orchestra Magna Grecia e Direttore Artistico del Lerici Music Festival), Giovanni Di Stefano (Direttore d’orchestra, Presidente e direttore artistico dell’Opera Giocosa), Saverio Varacalli (Presidente Accademia Senocrito).

Dopo una attenta valutazione la giuria ha così deciso: Primo premio al baritono giapponese Tamon Inoue che ha eseguito “Hai già vinto la causa” dalle Nozze di Figaro di Mozart; il Secondo premio al soprano Laura Esposito che ha eseguito “Chacun le sait” da La fille du regiment di Donizetti e Terzo premio al soprano Giada Borrelli che ha eseguito l’aria “Caro nome” da Rigoletto di Verdi. Il premio per la categoria Canto barocco è andato a Tamon Inoue per una eccellente esecuzione d i”Dormo ancora” da Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi. (rvv)

TROPEA (VV) – Il sindaco Macrì premiato in Canada

Protagonista, orgogliosa, determinata e sorridente. È, questa, la Calabria che ci piace rivedere, condividere e promuovere nelle nostre grandi comunità di italo-discendenti e nel resto del mondo. Una terra che ha voglia e capacità di mettersi alla prova, che sa competere e vincere nelle tante sfide globali del nostro tempo. Una Calabria consapevole della ricchezza straordinaria del proprio patrimonio materiale ed immateriale, identitario e spirituale che può e che deve fare la differenza su tutti i mercati, in primis quello turistico-esperienziale. È la Calabria che sa custodire e valorizzare tradizioni millenarie ereditate ma che al tempo stesso sa dimostrare visione e capacità di governare e anticipare il futuro. È questa la Calabria che ci ha fatto finalmente vedere all’estero il sindaco di Tropea Giovanni Macrì, che ci piace raccontare e di cui vogliamo continuare ad essere fieri.

È stato questo il messaggio con il quale il parlamentare ed economista italo-canadese Francesco Sorbara ha emozionato tutti nel presentare e motivare, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha fatto registrare il tutto esaurito, in un grande clima di festa e di sentimenti autentici, il prestigioso ed ambito Premio del Presidente consegnato al sindaco di Tropea dalla importante comunità calabrese in Canada.

Vero campione della conservazione e della promozione della nostra ricca eredità culturale, il Sindaco Macrì ha avuto un ruolo fondamentale nel mostrare la bellezza e le tradizioni di Tropea in Calabria. Incastonato sulle scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno, Tropea è un pittoresco borgo, un rinomato rifugio turistico adornato da paesaggi mozzafiato. Al suo zenit, il Santuario di Santa Maria dell’Isola, fiero su una roccia, conserva secoli di storia, testimonianza della resilienza contro le forze sismiche. Dichiarato il borgo più bello d’Italia 2021, Tropea è un tesoro di leggende, tradizioni tramandate attraverso generazioni e paesaggi fiorenti con agrumeti, vigneti e uliveti. Il fascino di Tropea e la dedizione del Sindaco Macrì incarnano perfettamente lo spirito di Heritage Calabria.

È, questa, la motivazione del Premio del Presidente (The Heritage Calabria President’s Award) assegnato nell’ambito del Gala Heritage Calabria al Sindaco Giovanni Macrì che ha dichiarato di voler condividere quest’apprezzamento e questa gratitudine con tutti i calabresi nel mondo.

A consegnare il sentito riconoscimento ad un Macrì visibilmente emozionato dal pathos e dalla generosità della straordinaria e forte comunità calabrese in Nord America, accolto ed applaudito come una vera e propria star semplici cittadini, famiglie, autorità e imprenditori presenti, è stato lo stesso Sorbara che ha accompagnato il Sindaco in tutti gli incontri istituzionali e con la rete di imprese dell’Ontario, insieme a Luciano Schipano, presidente del Premio. (rvv)

FILADELFIA (VV) – Comune, scuola e teatro dicono «no» alla violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, la Commissione alle Pari Opportunità del Comune di Filadelfia, presieduta da Liliana Campisano, di concerto con l’Istituzione Teatrale Comunale, guidata da Letizia Dastoli, hanno dato vita a un progetto curato da Anna Macri, scrittrice e formatrice, da sempre impegnata in ambito sociale e componente dell’ Associazione di volontariato “Astarte” che tutela le donne vittime di violenza.

Il progetto è composto da un Laboratorio Teatrale nel quale, mattina del 24 novembre scorso, sono stati coinvolti gli alunni seconda media dell’Istituto Omnicomprensivo di Filadelfia e Francavilla Angitola.

Il Laboratorio, attraverso giochi teatrali, ha fornito ai ragazzi spunti di riflessione su cosa significhi identità di genere e accettazione dell’altro individuo. Notevole l’entusiasmo manifestato.

Interfacciandosi con la Macri, per i giovani studenti è stata l’occasione per approfondire un tema non del tutto scontato per la loro età.

Sera del 24 novembre, invece è andato in scena lo spettacolo teatrale “Ballata per piccole Iene”, scritto e interpretato da Anna Macri, in scena per la prima volta all’Auditorium Comunale di Filadelfia.
La rappresentazione ha commosso ed emozionato il pubblico per l’intensità dell’interpretazione e la forza dei dialoghi.

Una suggestione accentuata dall’onda emotiva suscitata in Italia dal recentissimo omicidio della giovane studentessa Giulia Cecchettin.

Soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale di Filadelfia, da sempre sensibile a questi temi.
«La chiave per sconfiggere una simile piaga – hanno sottolineato – è la prevenzione che si raggiunge attraverso l’educazione al rispetto del prossimo e l’accettazione della volontà degli altri anche se questa ci causa sofferenza, ragion per cui si deve lavorare sulle nuove generazioni educandole al rispetto.
In tutto ciò un ruolo fondamentale è svolto dalla famiglia e dalla scuola». (rvv)

VIBO – Comune mette a dimora 100 nuovi alberelli

Grazie a una intesa con l’Azienda Calabria Verde, il Comune di Vibo Valentia ha messo a dimora cento nuovi alberelli di varie specie.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Maria Limardo, sottolineando come «l’attenzione verso il verde, e verso l’ambiente in generale, è sempre stata un punto qualificante della mia amministrazione. Ed anche piccole ma importanti attività come quella appena portata a termine vanno in questa direzione».

A curare la pratica è stato l’assessore al Decoro urbano, Katia Franzè, che spiega: «Gli alberi che abbiamo chiesto sono di diverse specie, ognuna delle quali troverà giusta dimora per abbellire vie, piazze ed angoli della città e delle frazioni: tutte le specie – betulle, hibiscus e tante altre – sono state scelte in funzione della loro capacità di tollerare al meglio le condizioni di stress tipiche dell’ambito urbano. Si tratta di alberi piccoli, ma che hanno l’obiettivo di colmare il vuoto lasciato da quelli che, per vari motivi, sono stati eradicati o abbattuti da eventi meteo avversi».

«Attraverso il verde, e la messa a dimora di nuovi alberi che sono linfa vitale e che ci proiettano verso un futuro sempre più green – ha concluso – vogliamo anche sensibilizzare i cittadini per fare accrescere il senso di appartenenza e amore per il proprio territorio, in particolare i bambini e i ragazzi». (rvv)

A Pizzo s’inaugura il murale dedicato a Maria Chindamo e alle “fimmani ribelli”

Domani mattina, a Pizzo, di fronte lo sportello Antiviolenza di Attivamente Coinvolte, sarà inaugurato il murale dedicato a Maria Chindamo ed a tutte le “fimmani ribelli” che con coraggio si oppongono a un sistema patriarcale e mafioso. Lo faremo nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne. 

L’evento è stato organizzato da Libera VV in collaborazione con il Comune di Pizzo Calabro, l’Associazione Attivamente Coinvolte e il Liceo Artistico “D. Colao” di Vibo, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Da inizio anno sono 106 le donne uccise in Italia, più della metà per opera del partner o dell’ex. Numeri che preoccupano ancora di più se sommati a tutte le violenze fisiche e psicologiche subite ogni giorno. Ma, soprattutto, dietro i numeri ci sono storie, sentimenti, volti. Abbiamo scelto il volto di Maria perché è una donna della nostra terra, un’imprenditrice libera e coraggiosa. È stata uccisa perché la libertà di una donna non è tollerata in un sistema pervaso da una mentalità patriarcale e ‘ndranghetista.

È stata uccisa perché per loro una donna non è libera di amare e di vivere. Maria è una delle tante fimmani ribelli calabresi. Molte donne che si sono ribellate oggi vivono in sicurezza e circondate dai propri cari. Tante altre ancora subiscono violenza quotidianamente. Per questo è fondamentale la presenza di sportelli antiviolenza come quello di Attivamente Coinvolte, luoghi sicuri in cui una donna può trovare aiuto e rifugio.

Il murale sarà disegnato dalle studentesse e dagli studenti del corso serale del Liceo Artistico Colao. All’inaugurazione sarà presente anche il fratello dell’imprenditrice uccisa nel 2016, Vincenzo Chindamo(rvv)

FILADELFIA (VV) – Il Comune mette a disposizione un nuovo scuolabus

«La sicurezza dei ragazzi è una nostra priorità». Anna Bartucca, sindaco di Filadelfia, parte da una pietra angolare della sua civica amministrazione per annunciare l’acquisto di un nuovo scuolabus comunale.
Il mezzo, un moderno e fiammante Iveco Daily, è già a disposizione di tutti gli alunni della materna, elementare e media.

Da ora in poi li accompagnerà nei loro itinerari quotidiani itinerari, col freddo e con il caldo. In piena e totale sicurezza, coprirà l’intero territorio cittadino, comprese le “corse” centro abitato – frazioni (e ritorno), garantendo comfort, affidabilità, tecnica all’avanguardia, minori consumi. Un veicolo al passo con i tempi, dunque, destinato a soddisfare le crescenti esigenze delle famiglie.

«Abbiamo pensato proprio a loro e ai piccoli utenti – aggiunge il primo cittadino – quando abbiamo deciso di rinnovare il parco mezzi con la sostituzione dell’automezzo precedente che rimarrà “in panchina” come riserva in caso di guasto di altri. In dotazione, infatti, ci sono sette macchine che giornalmente prestano il servizio trasporto alunni. Una scelta di campo, che evidenzia quanto nei nostri programmi trovi un posto di primo piano l’attenzione costante verso i primari bisogni dei cittadini e del territorio».

L’acquisto (75 mila 164, 20 euro il costo finale per un veicolo con allestimenti e dotazioni di ultima generazione che migliorano sensibilmente gli standard di prestazione) è stato reso possibile grazie al finanziamento che il Comune ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile.

Cifre a parte, il sindaco parla dell’importanza di un momento «che equivale a “partecipazione e coinvolgimento” dell’intera comunità nelle scelte politico – amministrative» oltre a costituire «un particolare segno della speciale considerazione che l’amministrazione comunale indirizza ai bambini e ai ragazzi di Filadelfia attraverso scelte indirizzate a garantire un servizio efficiente e di qualità».

Il sindaco non disdegna una finale, e amorevole, raccomandazione, «al rispetto del nuovo mezzo perché possa durare per molti anni». (rvv)

TROPEA (VV) – Mancano 4 giorni all’inizio delle attività per le festività natalizie

Meno 4 giorni all’inaugurazione di Tropea, Borgo incantato. La cerimonia di accensione delle luci d’artista si terrà alle ore 18 di sabato 25 novembre, esattamente un mese prima di Natale, in piazza Ercole. Saranno I Pagliassi a dare il via alla serie di eventi che animeranno il salotto diffuso di Tropea per tutto il periodo delle feste d’Inverno, fino a gennaio del nuovo anno.

È quanto fa sapere il sindaco Giovanni Macrì che coglie l’occasione per ringraziare la Pro Loco, l’Associazione Commercianti ed Operatori Turistici (Asscom) e l’Associazione Albergatori di Tropea (Asalt) per la consueta disponibilità e collaborazione.

Piazza Vittorio Veneto, Villa Ghirlanda, Largo San Michele, Via Glorizio, Largo Mercato, Piazza Ercole, Largo Duomo ed il rispettivo Affaccio, piazza Galluppi, Piazza Toraldo Grimaldi, Piazza Municipio, Affaccio Raf Vallone, Largo Ruffa, Piazza Cannone e via Regina Margherita. Sono, questi, i siti che ospiteranno le installazioni luminose e gli eventi.

Sabato 2 dicembre alle ore 16,30 in piazza Vittorio Veneto si terrà l’animazione per bambini sul tema dell’Ape Maya; domenica 3 alle ore 18, la commedia itinerante Le Cyclo-fa si muoverà per le strade del centro storico. Venerdì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, in Piazza Ercole, cuore del Principato, tornano i Sound and Beat.
Domenica 10 il borgo si animerà con la musica itinerante de I Takabum e con il Santa Claus Village.
Storie di pezza e Il Trampoliere. È, questo, il titolo dello spettacolo proposto dal Teatro della Libellula per sabato 16 ore 18 nella sala di Palazzo Santa Chiara. In contemporanea in piazza Vittorio Veneto e piazza Ercole si potrà ascoltare musica live.

Domenica 17 l’appuntamento è alle ore 16,30 in Villa Ghirlnda con l’Ape Maya e i Salento Street Band.
Musica live anche venerdì 22, sabato 23 e martedì 26, giorno di Santo Stefano, giovedì 28 e venerdì 29. Mercoledì 27 in Piazza Ercole arriva la Tabù band.

Sabato 30 dicembre alle ore 18 Palazzo Santa Chiara ospiterà il Concerto dell’Orchestra di Fiati Città di Tropea.
Lunedì 1° gennaio in piazza Cannone all’una di notte si terrà il tradizionale spettacolo pirotecnico per salutare il nuovo anno. Musica live tutte le sere fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania con il Presepe Vivente che nel piazzale della Chiesa SS.Annunziata chiuderà la serie delle iniziative. (rvv)

VIBO VALENTIA – La street art per abbellire la città

Vibo Valentia si prepara ad un’esplosione di colori grazie al progetto di street art “RaVViviamo”, realizzato in partenariato tra il Comune e il Liceo Artistico, con il quale i ragazzi dell’istituto diventeranno gli autori di tante opere a cielo aperto, in grado di abbellire strade, piazze e facciate. Un progetto che toccherà anche via Emilia a Vibo Marina, e porterà alla nascita del “Vicolo dell’amore” nel cuore del centro storico.

L’iniziativa è stata presentata dal sindaco Maria Limardo e dal dirigente scolastico Raffaele Suppa, i quali hanno firmato l’apposito protocollo in Comune che sancisce l’avvio del progetto. Un progetto nato dall’intuizione dell’assessore al Decoro Katia Franzè e subito sposato dalla scuola con l’iniziativa di un allievo del corso serale, Claudio Foti, convinto che l’arte vada «esposta e ammirata» e che sia necessario offrire a tutti una «seconda possibilità, dal momento che spesso la vita ti pone nelle condizioni di mettere da parte la tua passione».

Concetti pienamente condivisi sia dal sindaco che dal dirigente scolastico. Per Maria Limardo – che si è detta felice del soggetto scelto per le rappresentazioni sul corso Vittorio Emanuele III, ovvero i personaggi di Walt Disney «che danno luce, colore e allegria» – è importante che si realizzi questa intesa «con il Liceo Artistico e alcuni ragazzi dello Scientifico», perché è fondamentale «promuovere l’estro e la creatività dei nostri ragazzi».

Il dirigente Suppa ha rimarcato proprio la «vivacità di questa amministrazione comunale sul fronte della promozione dell’arte e della cultura”, rendendo merito al sindaco di essersi sempre spesa in tal senso, ed all’assessore per aver avuto questa “idea che crea una condivisione di obiettivi anche con i docenti e gli studenti, non solo ragazzi ma anche adulti del corso serale».

L’assessore Franzè ha rivelato alcuni dettagli del progetto. Per quanto riguarda corso Vittorio Emanuele, ad esempio, si prevede di dipingere con personaggi Disney tutte le serrande e le vetrine dei negozi sfitti, ovviamente con l’autorizzazione dei proprietari. La Disney campeggerà anche sulla facciata dell’asilo nido comunale, mentre un’altra facciata, quella del Liceo Artistico, attualmente in preda al degrado, diventerà la tela di uno splendido murale (il cui soggetto verrà concordato con le due istituzioni). In via Scesa Carmine borgo San Sebastiano verrà realizzato il “Vicolo dell’amore”, abbellendo l’angolo del centro storico attraverso opere d’arte a tema realizzate su supporti rimovibili da affiggere lungo le mura del sito interessato. Anche il lungomare di Vibo Marina sarà interessato dal progetto, con iniziative che verranno concordate con i residenti. «Crediamo fortemente nelle potenzialità dei nostri giovani – ha chiarito l’assessore Franzè – ed è per questo che abbiamo pensato ad una collaborazione che apporti un beneficio all’intera città ed al contempo supporti e gratifichi quel vero e proprio dono artistico che hanno i nostri ragazzi».

Stessi sentimenti espressi anche dal docente Antonio Corigliano, tra i curatori del progetto insieme ai colleghi Marilisa Papalia, Agostino Caracciolo e Marcello Balistrieri. (rvv)

VIBO VALENTIA – La Cipolla d’argento assegnata a Pippo Caffo

La Calabria ed i calabresi dovrebbero essere grati ad imprenditori illuminati e generosi come Don Pippo Caffo, ambasciatore nel mondo di un’immagine positiva e traino prezioso per l’intero paniere agroalimentare di questa terra.

È quanto ha dichiarato il Presidente del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, Giuseppe Laria, che insieme al direttore marketing Daniele Cipollina, ha consegnato all’imprenditore vibonese la Cipolla d’Argento, opera scultorea realizzata dal maestro orafo calabrese Michele Affidato.

Ospitato presso la sede della Distilleria, all’incontro era presente anche Sebastiano Caffo al quale è stato consegnato il volume Gli anelli più preziosi di Calabria.

«Si tratta di un riconoscimento che abbiamo voluto tributare alla prestigiosa ed ultracentenaria esperienza familiare Caffo – ha sottolineato Cipollina – per il suo essere da sempre vicina al territorio e, in particolare, alle iniziative promosse dal Consorzio come la Tropea Experience. Riconosciuto ormai come brand del Made in Italy – ha aggiunto – contribuisce a far crescere la reputazione di una Calabria del fare ed operosa». (rvv)