TROPEA – Il Concorso Finestre Balconi Vicoli Fioriti sarà dedicato ai bambini di Cutro

Tropea in fiore grazie ad un concorso bandito dall’amministrazione comunale. Continuare a promuovere la cultura ed il governo della bellezza, sollecitare al recupero del senso di appartenenza, promuovere l’impegno civico e lo spirito di servizio per la qualità e fruibilità degli spazi pubblici, sostenere il protagonismo sano delle associazioni, del volontariato e la partecipazione attiva della cittadinanza alla tutela e comunicazione quotidiana e spontanea dell’esperienza Tropea, destinazione eco-sostenibile sempre più riconosciuta nel mondo come modello di accoglienza. Sempre più fiori nel principato.

«Giunto alla 16esima edizione – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – il concorso Finestre balconi vicoli fioriti Anna Maria Piccioni città di Tropea continua ad arruolare sempre più cittadini, attività commerciali ed operatori turistici. C’è una bella e diffusa consapevolezza intorno alla bontà di un progetto che continua a destagionalizzare ed internazionalizzare la nostra destinazione turistica».

Dedicata a tutti i bimbi naufragati purtroppo a Cutro nelle scorse settimane, l’edizione 2023 è promossa dall’amministrazione comunale con la pro loco, l’Istituto d’istruzione superiore, la Consulta delle associazioni, l’AssCom (Associazione commercianti), l’As.Ai.t (Associazione albergatori), OspitiAmo Tropea (Associazione b&b) e da sos Korai onlus. Terrazzi, balconi, davanzali, vetrine, affacci.

Possono partecipare al concorso i residenti, proprietari di immobili, responsabili di attività commerciali, albergatori e titolari di b&b. Disponibile insieme al regolamento sulle pagine Facebook del Comune di Tropea, della pro loco di Tropea, dell’AssCom, dell’associazione sos Korai e sul sito istituzionale (comune.tropea.vv.it), il modulo d’iscrizione dovrà essere presentato all’indirizzo mail info@prolocotropea.eu entro lunedì 15 maggio.

In programma per il mese di giugno, nel corso della cerimonia di premiazione saranno assegnati i riconoscimenti per ognuna delle categorie di concorrenti: buoni validi per l’acquisto di bulbi, sementi e piante ornamentali. Ispirata all’artista umbra Anna Maria Piccioni, legatissima alla comunità per aver sposato un tropeano, la manifestazione sarà affiancata in parallelo dal concorso Scatti d’autore per Tropea in fiore. É Tropea la nobile il tema scelto dal presidente della giuria Mario Greco, maestro della fotografia che individuerà lo scatto vincitore. Palazzi, androni, portali, maschere, monumenti, stemmi, dipinti. I fotoamatori dovranno catturare le innumerevoli tracce del patriziato di cui il principato è estremamente ricco.

La foto vincitrice sarà utilizzata nelle locandine della manifestazione finale di premiazione dei sei vincitori del concorso floreale e i dieci scatti più belli saranno esposti a Palazzo Sant’Anna assieme a quelli delle precedenti edizioni. Per partecipare basta inviare le proprie foto, fino a un massimo di quattro, alla pro loco, seguendo le indicazioni contenute nel regolamento. (rvv)

SERRA SAN BRUNO – Il consigliere Provinciale Galeano: Sarà riattivato l’ascensore dell’Istituto “Einaudi”

Il consigliere Provinciale di Vibo Valentia, Daniele Galeano, ha reso noto che «sarà finalmente riattivato l’ascensore presso l’Istituto d’Istruzione Superiore di Serra San Bruno».

«L’impianto, fuori servizio da oltre 20 anni – ha spiegato –, verrà finalmente reso fruibile e ciò grazie alla sensibilità dimostrata dal Presidente L’Andolina che ringrazio, il quale ha accolto le mie innumerevoli sollecitazioni in ordine all’urgente bisogno di ripristino dell’ascensore presso l’istituto scolastico dopo aver ben compreso gli enormi disagi che il guasto ha comportato fino ad oggi per il personale scolastico e gli alunni».

«Dopo il sopralluogo effettuato – ha proseguito – i tecnici dell’amministrazione provinciale hanno accertato l’urgenza di procedere alla riattivazione, tanto è che si è già proceduto all’affidamento dell’incarico alla ditta e all’approvazione del preventivo di spesa. Un intervento reso possibile grazie alla rete di contatti e di solidarietà tra comune e provincia. Mi sono fatto e mi sto facendo portavoce, infatti, presso l’ente provinciale che si è dimostrato attento alle priorità legate all’edilizia scolastica e ha risposto ad una richiesta di intervento prioritaria diretta alle persone più fragili».

«È essenziale sapere – ha concluso – che gli studenti possono studiare e crescere all’interno di strutture accoglienti, funzionali e sicure e con il ripristino dell’ascensore nella nostra scuola andiamo a colmare un gap di 20 anni realizzando efficientemente l’abbattimento delle barriere architettoniche, riconoscendo finalmente il diritto dovuto e preteso dalle persone con disabilità». (rvv)

VIBO – È approdato in città il bike sharing

Il bike sharing approda a Vibo Valentia. Superati i problemi di natura tecnica, causata da azioni vandaliche che avevano compromesso alcune e-bike e postazioni, il servizio di bike sharing nel Comune di Vibo Valentia è adesso pienamente operativo (qui le istruzioni https://formazionecatvibo.com/bike-sharing/).

Il sindaco Maria Limardo, l’assessore Vincenzo Bruni ed il gestore, la Cnl – Territoriale di Vibo Valentia, comunicano quindi le modalità di fruizione del servizio e le relative tariffe. È bene ricordare che l’ente comunale è il proprietario del bene, ma che la gestione del servizio nella sua interezza è curata dall’affidatario.  Per poter noleggiare le e-bike, biciclette a pedalata assistita, è sufficiente scaricare l’app (disponibile su Apple store e Google play) e procedere con la registrazione inserendo i propri dati personali. È necessario essere in possesso di un indirizzo email valido, un numero di cellulare ed un documento di riconoscimento, del quale bisognerà inserire le immagini fronte/retro e successivamente scattarsi un selfie accanto al documento caricato. Successivamente sarà necessario associare una carta di pagamento ed i dati di fatturazione.

Terminata la procedura di validazione, sarà sufficiente recarsi nella ciclostazione, inquadrare il Qrcode della e-bike che si intende sbloccare, e seguire le istruzioni a video. Per la riconsegna, saranno di supporto ancora una volta le indicazioni contenute nella app.  Le ciclostazioni presenti a Vibo Valentia sono quattro, così dislocate: piazza Municipio, piazza San Leoluca, Parco delle rimembranze, Parco urbano. Si rammenta inoltre che tutte le ciclostazioni sono videosorvegliate, mentre le e-bike sono dotate di tracker gps per il controllo da remoto del veicolo e della sua posizione.

Queste le tariffe. Al minuto: 7 centesimi di euro; fino a 3 ore: 10 €; da 3 a 6 ore: 18 €; al giorno: 20 €. Il gestore fa sapere che, oltre alle tariffe a consumo, è possibile stipulare convenzioni agevolate ed accordi specifici per l’utilizzo del servizio. Intanto, anche nella giornata odierna si è verificato un uso improprio dei mezzi, che sono stati forzati per essere estratti dagli stalli da parte di tre giovani. È stato l’assessore Vincenzo Bruni a bloccarli ed avvertire la polizia municipale che è subito intervenuta per identificare gli autori. (rvv)

TROPEA – Presentato “Il Vuoto”, film prodotto dall’Aba di Catanzaro

È stato presentato, nei giorni scorsi a Tropea, il film Il Vuoto di Giovanni Carpanzano e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e dalla Fondazione Film Commission Calabria.

Si tratta di uno dei progetti per celebrare i 50 anni di attività dell’Istituto. Protagonisti anche gli studenti, che possono mettere in pratica le competenze acquisite in aula.

 Le riprese sono in corso in alcune location calabresi come Tropea, Vibo Valentia e Catanzaro nei giorni scorsi. A vestire i panni dei protagonisti sono Gianluca Galati e Kevin Di Sole. Il cast vede anche la presenza di Paola Lavini e Valentina Persia.

La pellicola si avvale della profonda collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro: oltre al regista, infatti, è coinvolto un altro docente Aba. Si tratta di Vladimir Costabile, che cura la regia audio e il sound design della produzione. Inoltre sono direttamente coinvolti alcuni studenti della Scuola di Regia dell’Accademia: «Il progetto è riuscito a portare gli studenti sul set al fine di far vivere loro un’esperienza concreta del lavoro su campo. Ogni studente ha scelto uno dei reparti che più gli si confaceva con l’obiettivo di approfondire quello che si studia nelle aule. Voglio per questo ringraziare il direttore dell’Aba, Virgilio Piccari, perché con la sua lungimiranza ha permesso la realizzazione del progetto sposandolo appieno e consentendo così agli studenti di essere presenti sul set», ha spiegato Carpanzano. 

Il regista ha poi così descritto il film: «È un film che ha l’obiettivo di riportare il lavoro attoriale al cinema, che non è solo immagine ma soprattutto recitazione e interpretazione, nel tentativo di far rivivere il neorealismo italiano».

Dal canto suo, Costabile si è detto «davvero soddisfatto di come gli studenti si siano trovati a loro agio nelle varie squadre, dei feedback positivi che le maestranze sul set esprimono, enfatizzando per la dedizione e la voglia di “rubare” il mestiere che i nostri ragazzi stanno dimostrando. Il mio plauso va poi al direttore Piccari per aver dato la possibilità ai nostri studenti di confrontarsi con il lavoro su un vero set cinematografico e voglio personalmente ringraziare tutte le maestranze per la loro pazienza e per la possibilità che ci stanno regalando».

«L’apertura al territorio, la volontà di contaminarlo con la bellezza, con la cultura, con l’arte sono per l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro tra i principali obiettivi istituzionali – ha spiegato Piccari –. Anzi, è un dovere morale, per un Ente come l’Aba, mettersi a disposizione del territorio e contribuire al suo sviluppo attraverso l’arte e le professionalità che forma. I nostri ragazzi devono poter iniziare sin da subito ad applicare le competenze acquisite e aver modo di sviluppare ulteriori conoscenze che si ottengono solo con la pratica. “Il vuoto” è un’altra bellissima occasione per farli confrontare direttamente con il mondo del lavoro che li accoglierà dopo il completamento del loro percorso di studi».

Il vuoto, in effetti, arricchisce ulteriormente il cartellone delle iniziative promosse dall’Aba, tutte realizzate con il coinvolgimento degli studenti. I primi mesi del 2023 hanno visto l’Aba dare vita a diversi progetti che da un lato puntano a formare i suoi studenti e dall’altro si occupano di valorizzare il territorio calabrese, utilizzando i vari linguaggi dell’arte come mezzo di promozione. 

Non è un caso, però, che l’anno in cui l’Accademia festeggia i suoi 50 anni di attività sia quello in cui la relazione tra Aba e territorio venga a consolidarsi ulteriormente, riannodando quel filo rosso che in passato ha fatto sì che l’evoluzione socio-culturale della città di Catanzaro e della regione fosse direttamente connessa all’azione dell’Accademia.

Così, dopo una coda di 2022 che ha visto avviare i festeggiamenti per il 50ennale con la mostra, ancora aperta, presso la sede catanzarese della Banca d’Italia; con la sfilata “Refashioned”, la prima organizzata dall’Accademia grazie alla sua Scuola di Fashion Design; con la mostra su Toni Ferro, artista e storico direttore dell’Aba Catanzaro; il 2023 si è aperto con le mostre realizzate in collaborazione con il Bocs Museum di Cosenza: quattro quelle sin qui prodotte (Simone Bergantini, Bruno La Vergata, Luca Sivelli feat. Vladimir Costabile e Zeroottouno, quest’ultima visitabile fino al 10 aprile) e altre due in programma nei prossimi mesi (Andrea Grosso Ciponte e Caterina Arcuri). 

Arte e cultura ambientalistica si sono fuse nel progetto “Ceilings Utopie”, per una collaborazione con il Nucleo Biodiversità dei Carabinieri e l’amministrazione Comunale di Catanzaro, mentre a breve prenderà vita un progetto realizzato dai docenti Elena Di Fede e Riccardo Francaviglia con il gruppo Scout catanzarese. (rvv)

VIBO – Il seminario sul contratto collettivo Funzioni locali

Domani, a Vibo Valentia, nella Biblioteca comunale, dalle 9.30, è in programma il seminario sul nuovo Contratti collettivo del comparto funzionali locali, organizzato da Dasein.

 Un seminario particolarmente utile a tutti gli enti locali, che avranno modo di comprendere meglio le novità introdotte dalla recente firma (lo scorso novembre) del Ccnl del comparto Funzioni locali per il triennio 2019/2021. Si tratta di un accordo che si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni sia nella sua parte normativa che in quella economica.

Il sindaco Maria Limardo, nel ringraziare gli organizzatori Dasein e Area per aver scelto la città di Vibo Valentia per lo svolgimento del seminario che vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di enti locali calabresi, sottolinea inoltre il grande lavoro che il Comune di Vibo Valentia sta svolgendo in questi anni come guida e capofila, nei confronti anche di quegli enti più piccoli con i quali è in essere una costante collaborazione che punta a supportare le amministrazioni nell’affrontare problematiche di natura gestionale e burocratica.

La presenza al seminario darà il diritto all’attestato di partecipazione ed alla bozza gratuita di contratto decentrato adeguata al nuovo Ccnl, da personalizzare con i dati del proprio ente. (rvv)

 

VIBO VALENTIA – 8 marzo, successo per l’evento “Dal caporalato alle nuove forme di sfruttamento del lavoro”

In occasione della Festa della Donna, al Liceo Artistico “Colao” di Vibo Valentia, si è discusso sul tema Dal caporalato alle nuove forme di sfruttamento del lavoro.

L’evento è stato organizzato dal Club per l’Unesco guidato da Maria Loscrì e dall’Aps MedExperience, in collaborazione con l’Associazione Artemisia Gentileschi di Tortora, presidente Diletta Aurora Della Rocca, ha trovato da subito il pieno sostegno del Dirigente dell’istituzione scolastica, Raffaele Suppa, e del suo collaboratore, Giancarlo Staropoli

L’appuntamento, inserito nel piano delle attività previste per la terza edizione del Premio Shahrazad, ha visto la presenza di studiosi ed esperti della tematica, i quali hanno intrattenuto, non solo gli studenti e gli ospiti presenti in aula magna, per la mattinata, ma anche i ragazzi e l’uditorio coinvolti grazie alla diretta streaming. I saluti iniziali, affidati al Dirigente scolastico, Raffele Suppa, sono stati incentrati sul significato che l’8 marzo deve avere ogni giorno dell’anno, in qualsiasi momento della vita delle persone, indipendentemente dalla giornata specifica dedicata alla donna. L’auspicio del capo di istituto è che il livello delle competenze, sempre più alto, anche delle studentesse, possa consentire loro di conquistare i vertici di enti e aziende.

Sulla stessa lunghezza d’onda la presidente del Club per l’Unesco di Vibo Valentia, Maria Loscrì, la quale ha incentrato il proprio intervento iniziale sull’impegno, profuso dall’Unesco a livello mondiale e poi, territoriale, in merito all’importanza che l’Educazione riveste nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 fra i quali, il goal n. 4 (garantire un’educazione di qualità, inclusiva ed equa) e il n. 5 (uguaglianza di genere). Diletta Aurora Della Rocca, intervenuta per l’associazione Artemisia Gentileschi, con sede a Tortora, ha salutato i presenti richiamando l’attenzione sul concetto di violenza che colpisce e ferisce l’umanità, ledendone i diritti fondamentali, sempre e comunque ma che, perpetrata contro le donne, sta assumendo il volto di una vera e propria piaga sociale.

Giap Parini, sociologo e docente Unical, direttore del Dipartimento di Scienze e Politiche sociali dell’Università di Cosenza, nel ricordare le vittime di Cutro, all’apertura del proprio intervento, ha sottolineato l’esigenza che venga restituita alla realtà, la terza dimensione, oltre alle due attraverso la quale tradizionalmente la percepiamo. Anche la disamina compiuta specificamente sul tema della giornata, il caporalato e le moderne forme di sfruttamento di lavoratrici e lavoratori, ripercorrendo in modo magistrale cinque secoli di storia, ha dato ai partecipanti l’esatta cognizione di una condizione geo-politica, storica, culturale ed economica della nostra Regione all’interno della quale le donne sono state ora “femmine a perdere”, ora «persone assoggettate e complici del sistema», nel quale ultimo la ‘ndrangheta, con l’arrivo dei fondi europei, si è inserita ben presto. Cambia il contesto con l’arrivo delle donne e degli uomini magrebini e le rivolte delle bidonvilles in versione calabrese (Rosarno in prima linea), ma il “pollice verde della ‘ndrangheta” è stato ormai ampiamente sperimentato.

Michele Sapia, segretario regionale Fai Cisl Calabria, ha richiamato la forte vocazione agricola, ambientale, paesaggistica della regione Calabria, ponendo l’accento sul ruolo dei lavoratori della forestazione e della bonifica, le “tute verdi” che, come nel passato, dovranno necessariamente essere protagonisti della transizione ambientale, fondamentale anche per il settore agricolo calabrese. Sarà indispensabile puntare su una vera e propria progettualità, da attuare attraverso la grande opportunità costituta dalle risorse provenienti, in primis, da PSR e PAC in cui è stata introdotta la clausola della condizionalità sociale che lega i finanziamenti al rispetto delle condizioni di lavoro dignitoso in agricoltura.

«Il settore agroalimentare – ha proseguito Sapia – rappresenta un motore economico per la Calabria, considerato che costituisce il 60% delle intere esportazioni regionali. È però urgente compiere importanti passi avanti su quello che chiamiamo “lavoro agricolo di qualità”, ben retribuito e sicuro, che metta al centro la parità di genere, la conciliazione vita-lavoro, il pieno riconoscimento della dignità di ogni singola lavoratrice e ogni singolo lavoratore, incentivando un cambiamento partecipato che promuova il confronto, l’informazione e la contrattazione. Lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura devono essere contrastati dando piena attuazione alla legge 199 del 2016, soprattutto nella parte che riguarda gli aspetti preventivi, tra cui una maggiore adesione delle aziende agricole alla Rete del Lavoro agricolo di qualità, ma anche attraverso una maggiore sensibilizzazione anche tra le persone, come fatto dalla Fai Cisl con la petizione “Mai più ghetti”, la piena operatività dell’Osservatorio regionale agricolo e del Tavolo di Lavoro Regionale di contrasto al Caporalato». 

L’intervento conclusivo è stato affidato a Nicola Tavoletta, presidente nazionale di Acli Terra il quale, intervenendo dalla sede laziale dell’Associazione nazionale professionale agricola, ha messo in evidenza, non senza nascondere l’emozione, che la manifestazione organizzata per la Giornata Internazionale della Donna, partecipata da molti uomini, si stava svolgendo dinnanzi al palazzo sede dell’associazione, in cui la gran parte del gruppo della leadership è rappresentato da donne.

Su specifico assist fornito da Diletta Della Rocca, il presidente Tavoletta si è soffermato sul concetto di Welfare associandolo a quello di armonia per costituire, insieme, un binomio inscindibile. Nella naturale imperfezione che caratterizza l’essere umano in quanto tale, il compromesso, ossia il mettere insieme le parti, è l’elemento che può e deve fare la differenza in società in cui le regole della democrazia siano sostanziali, e non solo formali.

Vincere la scommessa del riconoscere la piena e completa centralità della persona, anche nel campo del lavoro, e non solo nel comparto dell’agricoltura, significa ripartire dalle relazioni che rendono la persona parte di una comunità e, quest’ultima, protagonista assoluta di cambiamento, di percezione e di senso. Il nuovo paradigma del lavoro non può che fondarsi sulla necessità che alla lavoratrice e al lavoratore sia assicurata la piena dignità di vita, personale e della propria famiglia, poiché la condizione tristemente emergente non è solo quella della dis/inoccupazione, quanto quella di una condizione di povertà conclamata, anche per chi lavora. (rvv)

VIBO – Al via il campionato di vela d’altura

Oggi e domani, a Vibo Marina, si terrà la tappa vibonese del Campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale calabrese 2022-2023.

Due giornate in mare prima di assegnare il Trofeo Marina Carmelo, la cui cerimonia si svolgerà domenica 12 marzo a partire dalle ore 17:30 nel salone del ristorante Il Saraceno, a Vibo Marina.

«Riprendiamo con due giornate in cui sono previste, meteo mare permettendo, le tappe del campionato e le prove che assegneranno il trofeo vibonese “Marina Carmelo” – ha dichiarato Gianfranco Manfrida, presidente del Circolo Velico Santa Venere – e  con un primo, che non sarà l’unico, omaggio sentito e fortemente voluto da tutti i regatanti, presidenti e componenti dei circoli organizzatori al nostro amico Pino Iero».

«A Pino, – ha concluso – velista appassionato e competente, uomo profondamente innamorato del mare e del vento, dedicheremo questo week end di regate, il primo senza lui, che ci ha lasciato proprio durante la competizione dello scorso 26 febbraio».

La partenza delle regate, di entrambi i giorni, è fissata per le ore 10:00 con boe posizionate nelle acque antistanti il porto e le spiagge di Vibo marina. Punti di osservazione da terra, per quanti vorranno godere della competizione, potranno dunque essere: Vibo Marina, Bivona o Pizzo. (rvv)

VIBO – Il sindaco Limardo saluta il prefetto Lulli

Il sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, ha rivolto un «sentito ringraziamento all’indirizzo del prefetto Roberta Lulli, che ha guidato fino ad oggi l’Ufficio territoriale del governo di Vibo Valentia, incarnando perfettamente la figura di alto rappresentante delle istituzioni».

Al prefetto, infatti, succede Paolo Giovanni Grieco, «al quale sin d’ora auguro buon lavoro nella consapevolezza che si proseguirà in un percorso di collaborazione istituzionale fondamentale per rispondere alle istanze di un territorio bello e difficile come il nostro», ha detto il primo cittadino.

«Roberta Lulli, nel corso del suo mandato alla guida della nostra Prefettura – ha concluso il primo cittadino – ha sempre dimostrato spiccata sensibilità e massima disponibilità nei confronti di noi amministratori. Non posso, quindi, che augurarle il meglio nel nuovo prestigioso incarico che andrà a ricoprire alla guida della direzione centrale per l’amministrazione generale presso il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile». (rvv)

Vibo diventa set cinematografico per il film “Il Vuoto”

Il Centro storico di Vibo Valentia sarà teatro di alcune scene del film Il Vuoto del regista Giovanni Carpanzano.

La bellezza di palazzi, viali ed edifici storici come il duomo di San Leoluca ha colpito i produttori della Indaco Film e lo stesso autore, che ha voluto puntare su Vibo per delle sequenze che prevedono un girato in un grande centro abitato.

L’amministrazione comunale, guidata da Maria Limardo, si è detta da subito disponibile ad andare incontro alle richieste della produzione: «Noi che conosciamo bene le bellezze della nostra città – ha spiegato il primo cittadino – non possiamo che essere felici se questa viene scelta per una parte importante di un film che avrà una distribuzione a livello nazionale».

A coordinare la riunione organizzativa che si è svolta ieri mattina in municipio per gestire le esigenze di produzione è stato l’assessore Carmen Corrado, unitamente al vicesindaco e assessore all’Urbanistica Pasquale Scalamogna.

«Insieme alla Polizia municipale – hanno spiegato gli amministratori – abbiamo adottato tutti i provvedimenti necessari a mettere in condizione la troupe di girare le sequenze necessarie, che si svolgeranno lunedì 6 marzo e mercoledì 8 salvo avverse condizioni meteo, principalmente nelle zone di piazza San Leoluca, corso Umberto I, via Enrico Gagliardi ed alcune vie limitrofe, con l’impiego anche di comparse del luogo. In alcuni tratti, in determinate ore, vi sarà quindi un’interruzione del transito per agevolare e rendere sicuri i lavori».

Alla riunione organizzativa per la logistica hanno partecipato, oltre agli assessori Corrado e Scalamogna, l’ispettore della Polizia municipale Franco Russo, Alessandro Gordano per l’organizzazione generale del film, Costantino Comito come locator manager ed il produttore Luca Marino per la Indaco Film. Presente anche la presidente della Pro loco Giusi Fanelli per l’aspetto riguardante la promozione del territorio sul quale la Indaco ha puntato molto.

Il film parla di due giovani provenienti da due mondi diversi, uno figlio di un ricco avvocato l’altro “figlio” della periferia, ma accomunati dal desiderio di un amore travolgente e dalla voglia di emanciparsi. (rvv)

TROPEA – Il 10 marzo il primo “Tropea Recruiting day”

Il 10 marzo, a Tropea, si terrà il Primo Tropea Recruiting Day, un evento per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore alberghiero, organizzato dall’Associazione Albergatori Tropea.

L’evento si terrà al Tropis Hotel, dalle 10 alle 18. I partecipanti avranno la possibilità di incontrare rappresentanti di importanti strutture alberghiere del territorio e di presentare il proprio curriculum vitae per accedere ad opportunità lavorative.

Il Recruiting Day è aperto a tutti, dagli studenti universitari alle persone in cerca di lavoro, dai neolaureati ai professionisti già affermati nel settore. Sarà possibile partecipare ad incontri individuali con i selezionatori delle aziende del settore alberghiero.

L’Associazione, inoltre, metterà a disposizione un servizio di orientamento professionale per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore alberghiero ma non sanno da dove cominciare.

Il presidente dell’Associazione Albergatori Tropea, Asalt,  Massimo Vasinton ha dichiarato: «Il mondo del recruiting alberghiero è ormai totalmente cambiato».

«I candidati sono in numero minore – ha spiegato – rispetto al passato anche se questo da l’opportunità di svolgere colloqui sempre più approfonditi e mirati, si preferisce l’online alla presenza anche se noi albergatori preferiamo la presenza in quanto ti permettono di valutare meglio il candidato e dimostra anche un maggiore interesse alle offerte di lavoro. Ormai è fondamentale per tutti allinearsi al mercato e capire cosa cercano oggi le persone e cosa noi albergatori siamo in grado di dargli. Pertanto, ben vengano eventi come il primo Tropea Recruiting Day che siamo sicuri sarà un successo per tutto il territorio».

L’evento è gratuito, ma è richiesta la registrazione al seguente link: https://www.randstad.it/offerte-lavoro/recruiting-day-tourist_tropea_41136551/ . I posti sono limitati, quindi si consiglia di registrarsi al più presto possibile. (rvv)