LAMEZIA – Il 30 marzo “L’internazionalizzazione per la crescita delle imprese calabresi”

La Calabria ha bisogno di nuovi strumenti per le sue imprese affinché queste possano affermarsi in ogni parte del mondo. Si terrà il prossimo giovedì 30 marzo a Lamezia Terme presso la sala conferenze di Unioncamere Calabria, con inizio a partire dalle ore 10:30, l’evento dal titolo L’internazionalizzazione per la crescita delle imprese calabresi: strumenti e servizi di Ice e del sistema camerale, promosso da Unioncamere Calabria – Desk enterprise Europe network, Camere di commercio calabresi e Ice agenzia.

Ice – Agenzia e Unioncamere Calabria, per conto del Sistema camerale calabrese, hanno sottoscritto una intesa operativa per sostenere in maniera sinergica i processi di internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale calabrese.

L’intesa nasce alla luce dell’accordo quadro stipulato tra Unioncamere nazionale, Assocamerestero e Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che ha posto nuove basi fra Ice e sistema camerale per fare sistema a supporto e a difesa del Made in Italy e operante nell’ambito del Patto per l’export – il documento strategico per l’internazionalizzazione del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Attraverso l’Accordo i tre organismi hanno inteso individuare nuove linee di attività, nel rispetto delle rispettive competenze, per far crescere e consolidare la presenza delle imprese italiane nel mondo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese e ai settori più colpiti dalla crisi economica.

L’evento, in agenda per il prossimo giovedì 30 marzo, prevede in apertura i seguenti saluti istituzionali: Antonino Tramontana, presidente Unioncamere Calabria e Camera di commercio di Reggio Calabria, Klaus Algieri, presidente Camera di commercio di Cosenza e Pietro Alfredo Falbo, Presidente Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Seguiranno gli interventi tecnici a cura di: Erminia Giorno, Segretario generale Unioncamere Calabria; Pietro Turco, coordinatore del progetto Export flying desk (Efd) Elena Sapio, Efd Calabria; Sheila Fidelio, funzionario Agenzia Ice; Claudia Tola, funzionario Agenzia Ice.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, entro il 29 marzo 2023 attraverso il seguente link.

E’ prevista, inoltre, la possibilità di richiedere un appuntamento, gratuito, con i funzionari di Ice -Agenzia, attraverso il seguente link (gli appuntamenti, max n. 8 imprese selezionate in base all’ordine cronologico di registrazione, si terranno dalle ore 14:00 alle ore 16:30). (rcz)

LAMEZIA – Il 30 marzo si presenta il libro “Elsa”

Il 30 marzo, a Lamezia Terme, alle 18, alla Libreria Tavella, si presenta il libro Elsa di Angela Bubba.

L’incontro è promosso dal Sistema Bibliotecario Lametino nell’ambito della rassegna “Attività Culturali 2023” cofinanziata dalla Regione Calabria, in collaborazione con “Il Regno della Litweb”, “Che te lo leggi a fare” e “Libreria Tavella”.

Dialogano con l’autrice Ippolita Luzzo e Maria Chiara Caruso

Angela Bubba, nasce a Catanzaro, il 14 febbraio 1989, è una giornalista, pubblicista e scrittrice italiana.

Nel 2007 è finalista al premio Subway-Letteratura dell’Università IULM di Milano; nello stesso anno si aggiudica il secondo posto al Premio Campiello Giovani con il racconto Quarto di luna; nel 2008 ottiene un altro secondo posto al Premio Italo Calvino di Torino.

Nel 2009 pubblica il suo primo romanzo, “La casa”, che le fa valere un posto tra i dodici finalisti della 63ª edizione del Premio Strega (2010).

Nel 2016 pubblica il saggio “Elsa Morante madre e fanciullo” editore Carabba, vincitore del Premio Elsa Morante sezione critica 2016, e con Giorgio Ghiotti “Via degli Angeli:1”, Bompiani.

Nel 2022 esce per Ponte alle Grazie il suo Elsa, romanzo biografico sulla vita di Elsa Morante, per il quale riceve il premio per la narrativa giovane in occasione dei premi Flaiano 2022. (rcz)

Intesa tra Procura di Catanzaro e Soroptimist a sostegno delle donne vittime di violenza

È stato sottoscritto, tra la Procura di Catanzaro e il Soroptimist, un protocollo d’intesa a sostegno delle donne vittime di violenza.

Il protocollo d’intesa – che avrà durata di 1 anno, con possibilità di rinnovo – è stato firmato in un clima di estrema cordialità dal procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, e dalla presidente del Soroptimist catanzarese, Elisabetta Vigliante, alla presenza del procuratore aggiunto Giulia Pantano, che ha coordinato i lavori, della presidente incoming del Club Stefania Muzzi e della socia Teresa Gualtieri.

Se da un lato le campagne di sensibilizzazione hanno determinato l’aumento delle denunce, dall’altro gli operatori si sono spesso scontrati con la difficoltà pratica di trovare un posto dove collocare le donne e i loro figli in fuga dalle proprie abitazioni.
Per dare risposta a questa necessità è nato il service A riveder le stelle, per il quale il club Soroptimist di Catanzaro, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese, per i primi due giorni, alle donne denuncianti che necessitano di una pronta ospitalità, in attesa che venga loro trovato un posto nelle comunità di accoglienza dedicate.

L’idea del service proposto dal Soroptimist nasce dall’input della past president Adele Manno(rcz)

Italia’s got talent avrà due puntate registrate a Catanzaro

Una grande produzione televisiva arriva in Calabria: Italia’s got talent avrà due puntate registrate a Catanzaro.

Sono iniziate le operazioni di carico e scarico tir per l’allestimento dello show Italia’s got talent, che vedrà il Teatro Politeama trasformarsi in un grande studio televisivo per ospitare le audizioni dei concorrenti nelle giornate del 23 e 24 marzo prossimi. Si è messa in moto l’imponente macchina produttiva targata Disney+ che porterà un notevole indotto per il territorio, grazie alla presenza di centinaia di operatori e al boom di prenotazioni per assistere come pubblico nel corso della due giorni. La Fondazione Politeama, con il suo management, ha profuso la massima disponibilità e collaborazione per fare in modo che il ritorno di Italia’s got talent a Catanzaro, dopo alcuni anni dalla precedente esperienza, rappresenti anche un’occasione di promozione per la città.

“Non è mai facile portare una grande produzione televisiva in Calabria – commenta il direttore generale Aldo Costa – e, in tal senso, vedere il Politeama una seconda volta fare da cornice di Igt è la conferma della qualità e della professionalità conquistate sul campo negli anni. Pur con tanti sacrifici, cercheremo di essere all’altezza della sfida, per accogliere tutti al meglio e offrire una bella immagine della città”.

Sale, inoltre, l’attesa per il red carpet che sarà allestito nell’area esterna al Politeama in occasione del primo ingresso dei giurati previsto per giovedì 23 marzo, nel primo pomeriggio: si tratta delle new entry Elettra Lamborghini e Khaby Lame e dei veterani Mara Maionchi e Frank Matano. Alla conduzione, invece, saranno Aurora e Fru dei The Jackal. Il traffico e la sosta nella zona del teatro saranno così regolamentati fino a sabato 25 marzo: divieto di sosta con zona rimozione ambo i lati, ad eccezione dei mezzi necessari per la realizzazione dello spettacolo, in: via Italia, nel tratto compreso tra l’Hotel Altavilla e il Politeama; via Jannoni, nel tratto compreso tra via delle Clarisse e discesa Cavour; piazza Unità d’Italia. Il traffico su via Italia, escluso i residenti, sarà interdetto il 23 marzo, dalle ore 13.30 alle ore 15.30, e il 24 marzo dalle ore 13 alle ore 15. (rcz)

LAMEZIA – L’incontro “La Pasqua nel comprensorio Lametino”

Domani pomeriggio, a Lamezia, alle 18, al Chiostro Caffè Letterario, è in programma l’incontro La Pasqua nel comprensorio Lametino. L’evento è organizzato nell’ambito della rassegna di approfondimento storico dal titolo Storia e tradizioni popolari lametine, ideata in collaborazione con Matteo Scalise, dottore in Scienze Storiche e ricercatore di storia locale.

Insieme a Matteo Scalise, che parlerà dei riti, delle tradizioni, delle curiosità, dei cibi, della storia del periodo pasquale nel comprensorio lametino, interverranno anche Francesca Tropea, che parlerà della tradizione ormai quasi perduta della Corajisima (mostrando dal vivo la tradizionale “bambola”) e il prof. Antonio Macchione, il quale parlerà del rito dei Vattienti di Nocera Terinese.

L’incontro, come sempre, sarà supportato dalla proiezione di alcune foto e dal coinvolgimento diretto del pubblico presente, che potrà intervenire raccontando episodi, ricordi, aneddoti che riguardano il proprio passato o quello ascoltato dalla voce dei propri genitori. (rcz)

CATANZARO – L’Associazione Ra.Gi. presenta il cohousing Casa Ladyd per donne affette da demenza

Un luogo che accolga le donne in uno stato di malattia molto grave.

«La demenza non fa paura e provoca meno dolore se è condivisa», ne è pienamente convinta Elena Sodano, presidente dell’associazione Ra.gi. che, dal 2006, si occupa sul territorio calabrese di malattie neurodegenerative e, nello scorso mese di ottobre, ha dato vita a CasaPaese nel piccolo borgo di Cicala, riconosciuto Dementia friendly dalla Federazione italiana Alzheimer.

È, infatti, in continua evoluzione il percorso di accoglienza e solidarietà avviato dall’associazione catanzarese che, grazie alla sinergia con l’Arci Catanzaro e l’associazione culturale Teatro Hercules, nell’ambito del progetto Tutti insieme appassionatamente, si accinge a dar vita a un’ulteriore struttura per persone affette da alzheimer e demenze neurodegenerative.

Si tratta di Casa Ladyd, un cohousing assistito destinato a 6 donne affette da decadimento cognitivo. Un modello innovativo di domiciliarità che coniuga il bisogno di assistenza continuativa alla permanenza in un ambiente familiare protetto, nel centro storico di Catanzaro, anch’esso riconosciuto come Dementia friendly community.

Infatti, anche grazie alla collaborazione dei commercianti e degli abitanti del quartiere, le donne ospiti della struttura potranno vivere il territorio catanzarese in maniera intensa: parteciperanno a eventi e convegni, andranno a teatro, al museo e al cinema, in palestra e negli istituti di bellezza, nei negozi a fare shopping.

Come indica la denominazione stessa, che letteralmente tradotta significa “Signora demenza”, stavolta l’attenzione sarà focalizzata esclusivamente su pazienti donne che si trovano ad affrontare la fase iniziale e media della malattia.

Il team della Ra.Gi. – in tal caso composto esclusivamente da personale femminile, tra cui la psicologa, le educatrici, le oss, e le animatrici – attraverso l’applicazione della socio-terapia-ambientale, consentirà alle donne ospiti di mantenere quanto più possibile la loro autonomia e ritardare la progressione della malattia, sentendosi ancora protagoniste attive della propria vita.

Laboratori di terapie non farmacologiche, stimolazione cognitiva e attività occupazionali si susseguiranno nell’appartamento, composto da tre confortevoli camere da letto, cucina abitabile, ampio salone destinato allo svolgimento delle attività ricreative e un piccolo cortile per il relax all’aperto, che sarà operativo dal mese di aprile.

Un ambiente domestico sereno e ricco di calore umano, attrezzato in modo funzionale per mantenere più a lungo possibile l’autonomia delle donne con demenza, allontanandole dall’isolamento e dall’apatia tipici della malattia.

Casa Ladyd – il cui logo è stato realizzato dall’artista Nuccio Loreti  sarà presentata, giovedì 30 marzo, alle ore 15.30, presso la sede della Camera di commercio di Catanzaro. Oltre al team dell’associazione Ra.Gi. e dei partner di progetto, interverranno il presidente della Camera di commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Catanzaro, Venturino Lazzaro, il direttore generale della Federazione alzheimer Italia, Mario Possenti, tutti i presidenti delle associazioni di categoria della Calabria e una rappresentanza delle scuole del territorio. (rcz)

CATANZARO – Donato, Parisi e Veraldi sui rapporti tra Comune e Società Sieco

I consiglieri Valerio Donato, Gianni Parisi e Stefano Veraldi sono tornati sul tema dei rapporti tra il Comune di Catanzaro e la società Sieco SpA.

I consiglieri hanno sottolineato che il Comune e la Sieco hanno stipulato una transazione – in data 4 maggio 2022 [prot. 52479 del 5.05.2022] – la quale ha applicato una sanzione pari ad € 35.750,00 per la mancata istituzione del Secondo Centro di Raccolta, in luogo della penalità prevista dall’art. 27 del Capitolato Speciale d’Appalto; e in ordine alla percentuale di Avvio al riciclo [50 %] ha attestato la presunta impossibilità di eseguire l’attività e conseguentemente l’impossibilità di applicare le penali e dei premi, come stabiliti nell’appalto e nel relativo contratto.

La transazione ha sostanzialmente, secondo i consiglieri Donato, Parisi e Veraldi modificato il contratto in modo inammissibile, poiché ha escluso dall’appalto l’obbligo di svolgere l’attività preparazione dei rifiuti per il Riciclo, oltre che eliminare -con una penale irrisoria – la costituzione del secondo Centro di raccolta. L’applicazione delle penali dovute sarebbe infatti capace di determinare l’obbligo della Sieco di pagare al Comune di Catanzaro un importo di circa 30.000.000 di €, per la mancata preparazione dei rifiuti, oltre che una penale di circa 1.200.000,00 di € per la mancata costituzione del Secondo Centro di raccolta.

Per tali ragioni i consiglieri hanno formalmente “intimato e diffidato” sindaco, assessore al ramo e Dirigente competente, a contestare ed impugnare, stragiudizialmente e/o giudizialmente, la transazione conclusa dal Comune di Catanzaro e dalla Sieco S.p.a., in data 4 maggio 2022, che sarebbe nulla e priva di qualunque effetto.

La transazione costituisce infatti una modificazione e/o variazione, in corso di esecuzione del contratto, assolutamente inammissibile, radicalmente nulla e priva di qualunque effetto di legge, poiché viola le norma imperative nazionali, le regole ed i principi comunitari, le regolamentazioni comunali, la lex specialis della procedura di evidenza pubblica, alterando, oltremodo, l’equilibrio economico contrattuale in favore dell’aggiudicatario dell’appalto.

Al fine di evitare danni erariali a carico del Comune, Donato, Parisi e Veraldi hanno invitato, dunque, l’Amministrazione ad applicare il contratto, come originariamente concluso, sia in per i rapporti conclusi sia per i rapporti ancora in essere.
I consiglieri chiedono che il Comune di Catanzaro provi a tutelare gli interessi dei cittadini che pagano le tasse e che pretendono il rispetto delle regole oltre che una “città pulita”.

È singolare che dinanzi a precise sollecitazioni finalizzate alla verifica delle posizioni contrattuali dalle quali potrebbero discendere risparmi di spesa per l’Amministrazione e quindi “respiro” per le casse comunali, l’attuale Giunta, anziché sforzarsi di approfondire sembra voler tenacemente assumere le ragioni della ditta appaltatrice anziché quello dei catanzaresi.
In tal senso sembra davvero particolare la posizione espressa dall’Assessore secondo la quale sarebbe inopportuno avviare contestazioni nei confronti della Si.Eco, appare davvero debole. (rcz)

 

All’Università Magna Graecia l’incontro “La transizione ecologica in materia di rifiuti: i cantieri calabresi”

Giovedì 23 marzo, alle 9.30, all’Università Magna Graecia di Catanzaro, è in programma l’incontro sul tema La transizione ecologica in materia di rifiuti: i cantieri calabresi, organizzato da Legambiente Calabria con il supporto del Conai.

L’iniziativa ha l’obiettivo di individuare, attraverso iniziative di supporto ai cittadini, alle aziende e alle istituzioni, proposte, indicazioni e soluzioni normative e tecnologiche che consentano l’incremento di una raccolta differenziata di qualità ed il miglioramento della gestione del ciclo dei rifiuti in Calabria.

Per farlo è necessario attivare circuiti virtuosi di economia circolare con un focus particolare sulle iniziative in atto per la transizione ecologica in materia di rifiuti. Da qui la necessità di Legambiente e Conai di offrire questa occasione attraverso tavoli di confronto fra tutti gli stakeholder, le Amministrazioni ed il mondo universitario.

All’incontro, che si terrà nell’aula P del Dipartimento di Scienze della Salute (corpo H, livello 0), prenderanno parte il magnifico Rettore dell’Umg, Giovambattista De Sarro; Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria; Andrea Dominijanni, presidente circolo Legambiente Catanzaro; Fabio Costarella, responsabile Progetti territoriali speciali Conai; Stefania Bulotta, Presidente del Corso di Studio in Scienze Biologiche per l’Ambiente dell’Umg; Egidio Bencivenni, direttore tecnico di Calabra Maceri; Pasquale Lepore, Officine sostenibili società benefit s.r.l. Nel corso della tavola rotonda, interverranno anche Bruno Gualtieri, commissario Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria; Laura Moschella, sindaco di Gimigliano (“Comune Rifiuti Free” con la percentuale più alta in tutta la Calabria); Antonio Dominianni, dirigente settore ambiente del Comune di Catanzaro; Maria Colurcio, docente dell’Umg, delegato della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS). Le conclusioni sono affidate ad Andrea Minutolo, responsabile scientifico Legambiente. (rcz)

CATANZARO – Si presenta il libro “Questioni Sociali e Nuova Sinistra”

Domani, alle 17, nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili a Catanzaro, sarà presentato il libro Questioni Sociali e Nuova Sinistra di Massimo Tigani Sava e Filippo Veltri.

 L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro. Presiederà e modererà i lavori Giuseppe Soluri, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria. A seguire il saluto degli autori. Interventi di Gianmichele Bosco, presidente del Consiglio comunale di Catanzaro; Donatella Monteverdi, assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro; Nunzio Belcaro, presidente della Commissione Cultura del Civico consesso del capoluogo. Le conclusioni saranno a cura di Angelo Sposato, Segretario generale di Cgil Calabria.
Il volume, edito da Local Genius, in una nuova collana editoriale diretta da Filippo Veltri (“Politica, Economia, Società”), consta di due distinti saggi: il primo, a firma di Massimo Tigani Sava, a carattere storico-identitario, traccia i connotati della sinistra europea e italiana legandoli all’indissolubile “filo rosso” delle questioni sociali; il secondo, a firma di Filippo Veltri, ha carattere politologico e affronta, in particolare, il rapporto fra sinistra e Pd. (rcz)

LAMEZIA – Comunità Progetto Sud con gli alunni dell’ IC Sant’Eufemia per le iniziative promosse dalla rete Ip ip Urrà

Domani, a Lamezia Terne, il gruppo di lavoro Ip Ip Urrà di Comunità Progetto Sud lavorerà con gli alunni dell’ IC Sant’Eufemia dalle 14:30 alle 16:30, nell’ambito delle iniziative promosse in tutta Italia in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.

Al centro delle iniziative ci sarà una valigia, quella delle aspirazioni dell’infanzia e quella dei sogni infranti nel Mediterraneo di chi vuole solo fuggire da guerre e povertà, di chi ha diritto a trovare accoglienza.

Ci concentreremo su un momento di lettura collettiva – dicono le operatrici referenti Maria Elena Godino e Claudia Donato -.  Con mamme, insegnanti, bambini e bambine  leggeremo pagine del libro “La città in fondo al mare”».

«Abbiamo chiesto ai bambini di portare a scuola un oggetto dal quale non si separano mai e che metterebbero in valigia se dovessero essere costretti a partire per un lungo viaggio.  Questo oggetto andrà a riempire una valigia vuota che noi operatori metteremo al centro del “cerchio lettura”».

«Alla lettura e al gesto del riempire la valigia con oggetti diamo il significato di “appartenenza”  – hanno continuato – “identità” “cultura” di cui ogni persona è portatrice. Vorremmo che questo servisse a dire – concludono –  che ogni persona ha il diritto di essere ciò che è in qualsiasi luogo della terra decida di vivere e che questo è il diritto ad esistere e di essere felici e realizzati, come insegna anche la Costituzione Italiana».

«Viaggiare senza il sogno di una vacanza per la necessità di trovare un posto migliore rispetto a quello da cui si parte,è un diritto essenziale, fin troppe volte negato – ha dichiarato la coordinatrice nazionale del progetto Ip Ip Urrà Infanzia Prima Barbara Pierro –. Guerre, cambiamenti climatici, dittature, accordi internazionali criminali, le principali cause che spingono famiglie, uomini e donne a lasciare quel poco che hanno per trovare accoglienza in posti in cui costruire la speranza di un quotidiano migliore. Non c’è futuro dignitoso, possibile per nessuno e nessuna, neanche per chi si sente “al sicuro” finché nel mondo ci saranno persone che scappano in condizioni inaccettabili, pur di trovare il proprio posto nel mondo».

«La rete di Ip Ip Urrà concretamente, ogni giorno – ha concluso Pierro – si impegna perché nessun adulto, piccolo/a, a prescindere dal colore della sua pelle, dal Paese da cui viene, da ciò in cui crede e da chi sceglie di amare, si possano sentire accolti, amati, rispettati e sostenuti nel suo percorso di vita». (rcz)