A Conflenti è tutto pronto per celebrare la Madonna della Quercia, i cui festeggiamenti con un vasto programma di iniziative religiose e civili.«ritorneranno ai livelli pre-pandemia», hanno riferito il sindaco, Emilio Francesco D’Assisi e il Rettore della Basilica, don Adamo Castagnaro.
SAN MANGO D’AQUINO (CZ) – Torna il Premio Muricello
Il 19 e 20 agosto, a San Manco d’Aquino, è in programma la decima edizione del Premio Muricello, organizzato dall’omonima associazione presieduta da Antonio Chieffallo.
Una due giorni per ricordare e fare della memoria uno strumento prezioso di indagine del passato e del presente con il quale approcciarsi al futuro. E, ancora, due giorni per celebrare la produzione letteraria contemporanea calabrese nelle sue più diverse sfumature.
Si parte il 10 agosto con il Premio Letterario ospitato nell’Agriturismo Manfredi. Sei i finalisti scelti dalla giuria composta dalle giornaliste Rosalba Baldino e Gabriella Cantafio, la scrittrice Letizia Cuzzola, la blogger e scrittrice Ippolita Luzzo, il vice presidente dell’associazione culturale e rivista Glicine Antonio Pagliuso e la regista e attrice Angelica Artemisia Pedatella. A contendersi il riconoscimento finale gli scrittori calabresi Giuseppe Farina, Marisa Fasanella, Elena Giorgiana Mirabella, Rino Garro, Kento, Gianluca Sapio.
Il 20 agosto sarà dedicato alle stragi del 1992. Una serata ricca di testimonianze il cui significato è raccolto nello slogan “Il dovere di ricordare”. Nell’anfiteatro di San Mango d’Aquino ne parleranno i premiati Angelo Corbo, agente di scorta sopravvissuto alla strage di Capaci ed i familiari del sovrintendente capo Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano. La coppia venne barbaramente uccisa a Lamezia sempre nel gennaio del ’92.
D’altronde, sin dall’anno della nascita nel 2013, il Premio ha inseguito come obiettivo quello di sostenere personalità che mettono in gioco la propria esistenza a favore di battaglie civili, sociali e culturali, ricorrendo, in particolare, al valore della testimonianza. Nella stessa sera saranno premiati il giornalista Pietro Melia e il professionista Armando Caputo Maletta e verrà riconosciuta una menzione speciale al giornalista Antonio Cannone.
Nel corso dell’evento si terrà lo spettacolo teatrale “La Salvazione”, scritto da Angelo Colosimo, interpretato dall’autore, da Rossella Pugliese e Salvatore Alfano, per la regia di Chiara Callegari. Le serate del 19 e del 20, saranno intervallate dalle esibizioni dei Maestri Daniele Fabio, Salvatore Megna e dei giovani dell’associazione Mozart di Girifalco, mentre sarà possibile ammirare i quadri del maestro Antonio Oliva.
Il 16 agosto, invece, il Premio Muricello insieme all’Associazione San Mango Pulita ha organizzato una giornata di trekking San Mango-Savuto-Cleto, viaggio nella natura alla scoperta delle antiche radici comuni tra i due paesi. I premi della decima edizione del Premio Muricello sono realizzati dal Maestro Maurizio Carnevali. (rcz)
BORGIA – Presentato il Borgia Movie
Dal 17 al 21 agosto, a Borgia, al via Borgia Movie – Cinema Borghi, la rassegna di cortometraggi che vede la proiezione delle migliori opere prodotte negli ultimi anni progettata da Nastro di Mobius in collaborazione con la Style, con il sostegno della Calabria Film Commission e il patrocinio del Comune di Borgia – che vede la direzione artistica dei registi Saverio Tavano e Salvatore Chiarella che hanno la forte ambizione di consolidare nel tempo un progetto cinematografico d’autore.
SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ) – Incontro col regista Franco Schipani
Domani sera, a Santa Caterina dello Ionio, alle 19, alla Torre Sant’Antonio, è in programma l’incontro con il regista Franco Schipani, creativo e creatore di tanti programmi televisivi che ci delizierà con i racconti dei suoi incontri nel mondo dello spettacolo. Premio Scorpio per la divulgazione della Musica Rock in Italia.
Produttore discografico, organizzatore di concerti, Co Editore di Rolling Stone Italia. Dagli Anni ’70 al 2015 ha prodotto, presentato e diretto, dagli USA, molti programmi televisivi di successo di Giovanni Minoli, Gianni Minà, Fabio Fazio, Renzo Arbore, Raffaella Carrà e tantissimi altri.
Dal 2020 al 2021 è stato direttore artistico della Calabria Film Commission. Nel 2023 la Nave di Teseo pubblicherà “New York Stories”: Anni 70, ’80 e ’90 nella Grande Mela. Storie e protagonisti del mondo internazionale dello Show Business …e non solo. (rcz)
Agenda Urbana, sottoscritta convenzione tra Regione Calabria e Comune di Lamezia Terme
Importante convenzione è stata sottoscritta tra la Regione Calabria – Dipartimento Transizione Digitale e Attività Strategiche e il Comune di Lamezia Terme, per realizzare cinque importanti interventi nell’ambito di Agenda Urbana.
Nello specifico, gli interventi prevedono il recupero funzionale e riuso del Teatro Costable, recupero funzionale e riuso del Teatro Umberto, rigenerazione urbana e recupero funzionale del Castello Normanno Svevo, uno spazio Infanzia a Corso Numistrano e alloggi sociali e servizi abitativi in Località Ginepri-
Questi interventi sono stati finanziati nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria (PSC) Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS).
Il cronoprogramma di esecuzione prevede una tempistica massima di 32 mesi per le fasi che vanno dal conferimento incarico di progettazione sino alla rendicontazione finale.
Continua, quindi, il positivo e fattivo impegno dell’Amministrazione teso ad intercettare e portare avanti finanziamenti che trasformeranno positivamente il volto della Città; nei prossimi giorni, al riguardo, saranno sottoscritte ulteriori convenzioni inerenti sempre la strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Si procederà ora con celerità assoluta ai successivi adempimenti onde rispettare i tempi di esecuzione dei lavori e fornire alla Città strutture moderne e funzionali delle quali si ha fortemente bisogno.
Pertanto, dopo il risanamento economico, certificato di fatto con l’autorizzazione del Ministero dell’Interno alle assunzioni, la Città intraprende percorso di crescita e sviluppo. (rcz)
CROPANI (CZ) – Venerdì la “Piccantissima sera”
Venerdì 12 agosato, a Cropani Marina, alle 20.30, è in programma la Notte Piccantissima, un appuntamento tradizionale organizzata dalla Pro Loco di Cropani nell’anfiteatro a mare, secondo piazzale, di cui è stata chiesta l’intitolazione ad Antonello Stanizzi, primo presidente della Pro Loco.
L’ evento, come annuncia il presidente dell’associazione Pro Loco, Angelino Grano, è giunto alla 14″ edizione e vedrà fra l’altro l’esibizione dell’attesa cover band dei Nomadi “Per un pugno di sabbia”, capitanata dal cantautore Michele Ligarò.
Prima del concerto, un importante momento moderato da Luigi Stanizzi: una Targa alla memoria di Antonello Stanizzi, giornalista, big nazionale della pubblicità nazionale, primo presidente della Proloco, che si distinse nella promozione a tutto campo di Cropani e del mare Ionio, un manager dall’alto senso civico unanimemente riconosciuto, stimato ed apprezzato nel suo paese natale, in Italia ed anche all’estero. Il cantautore Michele Stanizzi, che solitamente “per ragioni di stile” evita le kermesse, eccezionalmente per l’occasione canterà un suo brano inedito su Antonello Stanizzi.
Gli organizzatori dell’evento ringraziano l’Amministrazione comunale di Cropani per il patrocinio e, in particolare, l’assessore Dario Mercurio. L’iniziativa avrà valenza nazionale ed internazionale: verrà infatti trasmessa sulle reti televisive visibili in tutto il mondo, nel segno di un ampio progetto di valorizzazione del territorio e dei suoi protagonisti fortemente voluto dal presidente della Pro Loco Angelino Grano.
La Proloco di Cropani è convinta che i cittadini «sanno apprezzare e riconoscere lo sforzo e la passione di chi si prodiga nell’ organizzare queste manifestazioni» e ribadisce, con forza, la propria azione «rivolta alla promozione del territorio, alla sua crescita culturale, al suo sviluppo turistico attraverso serate come queste che vanno ben oltre una festa d’estate».
Una targa ricordo di Antonello Stanizzi verrà anche collocata sul lungomare, al Lido Balneare Levato, ex storico Lido Campagna che segnò un’epoca indimenticabile.
Nel corso della manifestazione verrà illustrato al pubblico il libro Antonello Stanizzi a più voci, scritto da amici e famigliari che fotografa letterariamente un’epoca della nostra storia mai raccontata, dagli Anni ’50 ai giorni nostri. Plauso per l’iniziativa è stato espresso dall’Ordine dei Giornalisti della Calabria e dal Sindacato Libero Scrittori Italiani. (rcz)
SOVERATO – Il 16 agosto “Noi che… a Catanzaro”
Il 16 agosto, a Soverato, al Noa Club, è in programma la 14esima edizione di Noi che… a Catanzaro, la festa più cool dell’estate calabrese.
«In Calabria il mare è bellissimo – si legge – le spiagge affollate e colorate dagli ombrelloni. Nell’aria si respira la solita atmosfera spensierata e allegra. C’è voglia di divertimento, di stare con gli amici e far tardi la sera, c’è voglia di rivivere gli anni più belli del secolo scorso, quando la discomusic riusciva a trasmettere sensazioni uniche che ti rimanevano dentro. Per chi ha vissuto i mitici anni ottanta, tutto è diverso, tutto viene vissuto con la consapevolezza di essere stati fortunati, perché quel decennio è stato uno spartiacque tra il boom economico degli anni sessanta e la “web generation” degli anni duemila».
A far rivivere l’atmosfera degli anni ottanta ci saranno gli Adika Pongo, storica band romana nata nel 1993 per volontà di un giovanissimo Niccolò Fabi. Insieme agli special guests ci saranno i Dj: Freddy, Mirko Mustari e Luke Ferrisi accompagnati dai vocalist Antonella Papaleo, Walter Russo e Andrea Tassoni. La macchina organizzativa è già in moto per regalare ai tanti che vorranno ritornare indietro nel tempo una serata speciale. (rcz)
CONFLENTI (CZ) – Al via Conflenti Sport
Prende il via domani, a Conflenti, Conflenti Sport, la tre giorni voluta fortemente dal consigliere regionale CSAIn Calabria, Emanuele Mastroianni, organizzata e gestita dall’Asd Conflenti Trekking, guidata dalla neoeletta Maria Grazia Butera e dal comitato regionale dell’ente di promozione sportiva CSAIn Calabria, presieduto dal vicepresidente nazionale CSAIn, Amedeo Di Tillo.
L’appello del consigliere Barberio: Salvaguardare la Pineta Giovino in vista di Ferragosto
Il consigliere comunale di Catanzaro al Centro, Antonio Barberio, ha fatto un appello agli assessori alla Sicurezza urbana, Marinella Giordano e all’Ambiente, Aldo Casalinuovo, affinché sia salvaguardata la Pineta Giovino di catanzaro in vista di Ferragosto.
«Anche quest’anno, come di consueto – ha spiegato Barberio – a cavallo di Ferragosto, che ricade in coda al prossimo weekend, è abbastanza prevedibile che la gente si organizzi per il tradizionale picnic in pineta. Niente di male, ovviamente, ma occorrono le opportune contromisure per tutelare il nostro polmone verde sul mare. Gli anni scorsi, ci hanno restituito la solita desolante cartolina: all’indomani dei fine settimana lo scenario in pineta non era certamente confortante».
«Il rischio è di ritrovarsi con cumuli di rifiuti abbandonati o addirittura con barbecue che, in assenza di aree dedicate, è espressamente vietato allestire. Da qui – ha concluso Barberio – il mio invito agli assessori Giordano e Casalinuovo affinché, negli ambiti delle rispettive competenze, garantiscano l’opportuno monitoraggio di ciò che accade in pineta, sperando che la presenza degli operatori ecologici e della polizia municipale serva da deterrente nei confronti di chi ancora non avesse ben compreso che dei beni pubblici è sacrosanto fruirne senza però compiere attentati alla natura». (rcz)
CATANZARO – I consiglieri Belcaro, Capellupo e Serraino fanno il punto del lavoro dell’Amministrazione Fiorita
I consiglieri comunali Nunzio Belcaro e Tommaso Serraino, hanno evidenziato come «la nuova amministrazione comunale, appena insediatasi, muove i primi passi verso quell’azione pensata, ragionata e programmata di cui tanto si è sentita la mancanza negli ultimi dieci anni».
«Noi, da consiglieri comunali – hanno spiegato – abbiamo seguito da vicino e supportato operativamente il lavoro della Giunta, costantemente impegnata per portare avanti l’operato del focus aperto sul quartiere marinaro tramite la task force permanente. Il Nucleo volontari dei Carabinieri offrirà il suo apporto notturno per coadiuvare la sorveglianza e gli interventi e per iniziare ad offrire maggior supporto all’urgenza di sicurezza che vive il quartiere marinaro, mentre già, a partire dai festeggiamenti per la Madonna di Porto Salvo per lo svolgimento del Magna Graecia Film Festival, è stato attivato il parcheggio nell’area Teti, adeguatamente illuminato e con segnaletica stradale. A breve, mentre sono già sul tavolo i primi interventi di decoro urbano per la delegazione comunale del quartiere marinaro e la discussione sul futuro del fabbricato dell’ex delegazione spiaggia».