;
Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico

CASTROVILLARI – Il libro “Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico”

Questo pomeriggio, a Castrovillari, alle 18.00, presso la Libreria S. Francesco, la presentazione del libro Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico di Luigi Di Gregorio.

Intervengono Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, e il regista Giuseppe Gagliardi, che dialogherà con l’autore.

Nel corso dell’evento, i relatori racconteranno e approfondiranno i recenti mutamenti della politica nelle democrazie occidentali, a partire dalla tesi di fondo del volume: il malessere democratico ha a che fare con i cambiamenti del demos.

Il libro è edito da Rubbettino Editore.

Sinossi

Cosa è successo alle nostre democrazie? Perché vivono una crisi di legittimità e di performance proprio quando sembravano indiscutibilmente vincenti? A partire da numerosi sintomi, diffusi in tutto l’Occidente, il volume giunge a una diagnosi a largo spettro e perviene alla conclusione che la democrazia è affetta da demopatìa. È malata perché è malato il demos. E il demos si è ammalato “inevitabilmente”, per una sorta di patologia autoimmune e degenerativa, che è il prodotto di mutamenti fortemente voluti in tutto l’Occidente. Il malessere democratico è il derivato della lunga transizione alla postmodernità: individualizzazione, perdita di senso sociale, fine delle metanarrazioni, crisi del sapere, delle istituzioni e delle autorità cognitive, narcisismo, nuove percezioni e concezioni di tempo e spazio, trionfo della sindrome consumistica e della logica totalizzante dell’“usa e getta” che ormai si applica in ogni ambito esistenziale.

I grandi motori di questo cambiamento sono i mass media e le innovazioni tecnologiche. Hanno accelerato la transizione postmoderna, incrementando le logiche della società dei consumi: istinti, istanti, immaginario, neoreale mediatico più rilevante del reale “empirico”, politiche simboliche che dominano sulle politiche reali, verità “diffuse” e personalizzate. La democrazia che ne deriva, mediatizzata e psicologica, sembra una sondocrazia permanente, i cui leader assumono le caratteristiche dei follower (inseguitori dell’opinione pubblica) e in cui l’opinione si fa emozione pubblica, tanto è diventata volatile e volubile in una dinamica istantanea. Le terapie proposte fin qui, per uscire dalla crisi, sembrano spesso velleitarie. Non si salva la democrazia immaginando retromarce della storia, evocando il ritorno a una presunta età dell’oro o confidando in individui iper-razionali che non esistono. C’è una sola strada percorribile: fare i conti con noi stessi. Se non si parte dal demos, non esiste cura democratica. (rcs)