VIBO VALENTIA – Donazione di Confindustria al Centro antiviolenza “Attivamente coinvolte”

Il centro antiviolenza “Attivamente coinvolte”, che opera nelle province di Catanzaro e Vibo Valentia dando accoglienza, consulenza e sostegno a tutte quelle donne, vittime di violenza, nel loro percorso di reinserimento sociale, ha ricevuto una donazione da parte del Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Catanzaro con il suo presidente Luca Noto insieme al consiglio direttivo.

«Pensando a quale associazione avremmo potuto devolvere i proventi della cena di beneficienza – ha dichiarato il presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Catanzaro, Luca Noto – ci è venuto spontaneo pensare di aiutare chi, ogni giorno, si spende per aiutare concretamente le donne vittime di violenza. Siamo felici – ha continuato Luca Noto – di poter contribuire all’importante operato di un’associazione come “Attivamente coinvolte” che, con le sue operatrici specializzate e attraverso i suoi servizi cerca, tra enormi difficoltà, di ridare un futuro concreto a tutte quelle donne che vivono o hanno vissuto situazioni di maltrattamenti, violenza e abusi».

Riconoscente per la donazione, la presidente del Centro antiviolenza “Attivamente coinvolte”, Stefania Figliuzzi che ha spiegato quanto il Centro abbia bisogno di supporto e collaborazione da parte di tutta la comunità, «perché le donne che si rivolgono a noi, hanno, inizialmente, bisogno di supporto psicologico ed accoglienz, ma, in un secondo momento, hanno bisogno di potersi rifare concretamente una vita, quindi – ha spiegato – di trovare una casa ed un lavoro sicuri. Noi possiamo fare tanto, e cerchiamo di farlo al nostro meglio ma, se non avessimo una rete sociale che ci affianca, il nostro operato sarebbe vano. Per questo – ha concluso la presidente Figliuzzi – il mio grazie a nome di tutto il Centro, i collaboratori, le operatrici e di tutte le nostre utenti».

Anche il presidente di Confindustria Catanzaro, Aldo Ferrara, si è detto molto soddisfatto dell’iniziativa. «Sono felice – ha dichiarato – che Giovani imprenditori sentano il dovere di sostenere il lavoro di associazioni come quello svolto da “Attivamente Coinvolte”, che si sentano chiamati a rispondere ai tanti appelli di chi opera in settori così importanti per il benessere dell’intera comunità. È la dimostrazione – ha continuato il Presidente Ferrara – che, se si vuole, le cose possono cambiare, la mentalità, gli atteggiamenti, la cultura possono cambiare. Questi giovani – ha concluso Ferrara – sono la parte sana della nostra società, quella che noi adulti abbiamo il dovere di sostenere e incoraggiare». (rvv)

VIBO VALENTIA – Successo per il Carnevale in città e nelle frazioni

Successo a Vibo Valentia, e nelle sue frazioni, per i festeggiamenti del Carnevale. Due giorni di grande partecipazione, entusiasmo e divertimento che ha portato sana allegria tra grandi e piccini.

All’indomani degli eventi, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia guidata dal sindaco Maria Limardo, tramite il consigliere delegato allo Spettacolo, Antonio Schiavello, esprime soddisfazione per la riuscita della manifestazione e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato.

«Dopo il rinvio per maltempo nel giorno consueto, abbiamo voluto recuperare i festeggiamenti perché sappiamo quanto la gente ci tenga, e soprattutto i più giovani. Il Carnevale è una festa di colori, musica e divertimento, e con poche risorse – spiega Schiavello – crediamo di essere riusciti nel nostro intento. Sabato pomeriggio nel capoluogo ed a Bivona, domenica pomeriggio a Vibo Marina, e dopo l’evento di sabato scorso che si era comunque svolto a Porto Salvo (dove il ricavato di una raccolta fondi servirà ad acquistare un defibrillatore), con la fondamentale collaborazione delle associazioni del territorio – Dog Days, Mamma che festa – fino alla parrocchia di Bivona ed al coinvolgimento delle scuole che hanno risposto presente al nostro invito, siamo riusciti a creare un movimento che ha riscosso grande apprezzamento da parte delle famiglie. La sfilata delle mascherine con la premiazione, la musica con tante performance, il raduno dei giganti a Vibo Marina, insieme al carro allegorico della scuola materna Santa Chiara di Mileto, sono state solo alcune delle attrazioni. Un insieme di iniziative che ha trasformato il weekend appena trascorso in due giorni di passione e allegria. Per questo mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, anche solo con la presenza, alla riuscita del nostro Carnevale». (rvv)

VIBO – Il convegno “Progetto Start- Up aggregazione”

Domani mattina, a Vibo Valentia, alle 9.30, nella Sala Conferenze dell’Hotel Cala del Porto, si terrà l convegno Progetto Start Up Aggregazione –La Bilateralità un patrimonio importante del sistema di relazioni sindacali nel settore del terziario. Le novità in materia di lavoro nel 2024 organizzato dall’Ente Bilaterale Commercio Terziario e Servizi di Catanzaro, Crotone, Vibo in collaborazione con l’Ordine del Consiglio provinciale dei Consulenti del Lavoro di Vibo Valentia.

Ad introdurre i lavori sarà Fortunato Lo Papa, presidente Ebt Catanzaro Crotone Vibo. Ai  saluti di Maria Limardo, sindaco di Vibo Valentia, Rosario Varì, assessore regionale allo Sviluppo Economico, Pietro Falbo, presidente CCIA Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Salvatore Nusdeo, presidente Confcommercio Calabria Centrale Vibo Valentia, Francesco La Piana, presidente provinciale Consulenti del Lavoro di Vibo,

seguiranno gli interventi di Caterina Fulciniti, segretario regionale UiltucsUil, Antonio Bruno, segretario Generale Fisascat Cisl Magna Grecia Catanzaro Crotone Vibo, Giuseppe Valentino, segretario generale Filcams Cgil Calabria, Giuseppe Buscema, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Nazionale, Giovanni Ferrarelli, direttore Confcommercio Calabria Centrale Catanzaro Crotone Vibo, Guido Lazzarelli, responsabile del settore Lavoro Contrattazione e Relazioni Sindacali Confcommercio.

Le conclusioni saranno affidate al direttore generale dell’Ente Bilaterale Nazionale Terziario, Giuseppe Zabatino(rvv)

VIBO VALENTIA – Forza Italia plaude all’amministrazione comunale

Il coordinamento provinciale di Forza Italia Vibo Valentia rivolge un plauso all’amministrazione comunale in una lunga nota.

«Negli ultimi giorni la città di Vibo Valentia – scrivono – è attraversata da mutamenti che hanno provocato e continuano a provocare diverse reazioni da parte della cittadinanza. Indipendentemente dal punto di vista, si tratta di reazioni ad un qualcosa che è innegabilmente segno di dinamicità e attivismo, doti essenziali quando si amministra un ente e quindi una comunità. Ci riferiamo, ad esempio, alle tante opere pubbliche avviate per riqualificare non solo il centro del capoluogo, da piazza Martiri d’Ungheria a piazza Luigi Razza, ma anche i cantieri avviati per ridare decoro a tutte le frazioni. In molti centri, infatti, si rivedranno aree verdi, parchi giochi per bambini, campi di calcetto, nuove strade, piazze e marciapiedi. Si tratta di lavori che, per la natura del finanziamento, non potevano che partire quasi in concomitanza. Siamo certi che vi sia una maggioranza silenziosa di cittadini che accetta di buon grado qualche piccolo inevitabile disagio alla circolazione stradale sapendo che avrà in cambio, nel giro di qualche mese, nuovi spazi, belli, pedonali, a misura d’uomo ed all’altezza di una città».

Continua Forza Italia Vibo: «L’amministrazione comunale nella sua interezza, a cominciare dal sindaco Maria Limardo passando per ogni singolo assessore della giunta senza dimenticare il ruolo fondamentale dei consiglieri di maggioranza, sta lavorando sodo, sta lavorando duramente per chiudere il cerchio su questi intensissimi cinque anni di attività. Ma, come Forza Italia, siamo convinti che gli ottimi risultati raggiunti siano solo una parte del lungo percorso che questa compagine deve condurre, e deve continuare a farlo puntando su una squadra vincente, facendo tesoro anche degli errori che innegabilmente sono stati commessi, ma convinti più che mai che nel complesso si è lavorato bene e che ci sono tutte le possibilità per proseguire ancora meglio. Le recenti polemiche sull’apertura del teatro comunale hanno fatto perdere di vista l’aspetto più importante: ovvero il fatto che, dopo 24 anni di attesa, Vibo Valentia ha finalmente il suo teatro. Aperto e funzionante. E se ciò è stato possibile, un ruolo certamente determinante lo ha avuto proprio questa amministrazione, e con ciò nulla si toglie agli indubbi meriti avuti anche da chi ha amministrato precedentemente, come per altro pubblicamente riconosciuto da tutti. Sul punto, è doveroso un ringraziamento a tutti coloro che si sono spesi, a cominciare dai volontari per finire con l’assessore alla Cultura Giusi Fanelli, che ha lavorato duramente, giorno e notte, per garantire la riuscita dell’evento».

«Ebbene – conclude Fi – alla luce di ciò, sarebbe auspicabile che tutti noi cittadini vibonesi iniziassimo ad apprezzare maggiormente le cose belle ed oggettivamente buone che sono frutto dell’azione di una parte politica ma che hanno ripercussioni positive indistintamente su tutti, come è giusto che sia quando ad assumere decisioni è un’amministrazione comunale che rappresenta tutti. Ovviamente, l’amministrazione è aperta all’ascolto, al dialogo ed al confronto, comprese le critiche che spesso spronano a fare di più e meglio. Ed è per questa serie di ragioni che Forza Italia ritiene che tutta l’amministrazione comunale meriti e continui a meritare sostegno e fiducia».

FILADELFIA (VV) – Lo spettacolo su Falcone e Borsellino coinvolge gli studenti

Uno spettacolo coinvolgente quello andato in scena venerdì 16 febbraio all’auditorium comunale di Filadelfia che ha avuto per protagonista le vite dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il pubblico in sala era composto dagli studenti del liceo scientifico e dell’Ipsia. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Istituzione teatrale e dall’amministrazione comunale di Filadelfia.

Letizia Dastoli, presidente dell’Istituzione teatri dichiara: «Il pubblico dei ragazzi è forse il più difficile da conquistare. Sono protagonisti di un tempo che corre veloce e che li sottopone a stimoli continui. Ma alle volte serve rallentare e riflettere sul “perché”, nonostante il passare dei decenni, le immagini dei volti di Falcone e Borsellino, non sbiadiscano mai, al contrario, rimangano sempre vividi. La risposta a quel “perché” i ragazzi saranno bravi a trovarla grazie al supporto dei loro insegnanti e delle loro famiglie. Abbiamo provato ad aggiungere un tassello di memoria, di conoscenza».

E aggiunge «Ringrazio, a nome del cda dell’Istituzione, la dirigente scolastica, dott.ssa Viscone, per aver accolto l’invito a condividere la nostra iniziativa; grazie agli attori del Teatro Incanto, Francesco Passafaro, Elisa Condello e Roberto Malta per la bravura e la passione dimostrata sul palco; infine un doveroso ringraziamento al nostro sindaco, la dott.ssa Anna Bartucca e all’intera amministrazione, sempre pronta a sostenere eventi capaci di lasciare un significativo e concreto segno nelle coscienze dei nostri ragazzi». (rvv)

VIBO VALENTIA – Oggi è ancora Carnevale: si recuperano le iniziative rinviate per maltempo

Oggi e domani a Vibo Valentia sarà ancora Carnevale. Verranno recuperate, dalle ore 15.30 di oggi (a Bivona si parte alle 15), le iniziative rinviate a causa del maltempo nei giorni clou della festa.

«In due giorni e in tre luoghi differenti – spiega il consigliere delegato allo Spettacolo ed eventi, Antonio Schiavello, che invita tutta la cittadinanza a partecipare – abbiamo cercato di realizzare delle iniziative in favore delle famiglie e soprattutto dei più piccoli per trascorrere in serenità questo bel weekend».

Oggi, dalle ore 15.30, il cuore pulsante del carnevale, grazie all’iniziativa della Dog Days production, sarà corso Vittorio Emanuele III a Vibo Valentia, con il concorso delle mascherine in passerella (verranno premiate le prime cinque classificate). Spazio al carro scenografico di Biancaneve e i sette nani, a tema “no war”, all’animazione del clown Pablo, e poi tanta musica con il gruppo Musica Viva, la banda fanfara comico-carnevalesca, la scuola di ballo New generation e i balli in piazza con Dj Russ Joseph. A portare allegria anche le mascotte di Harry Potter e Minnie e Topolino. Importante anche la partecipazione delle scuole del territorio che hanno aderito all’invito dell’amministrazione comunale.

Sempre oggi pomeriggio, dalle ore 15, il Carnevale sbarcherà a Bivona, grazie alla collaborazione della parrocchia di San Pietro, che trasformerà piazza Tonnara in un luogo super colorato dove, oltre alle tradizionali mascotte, faranno capolino anche i dolci tipici della tradizione e dalle ore 18 la salsicciata.

Si chiuderà domenica pomeriggio dalle ore 15, sul corso di Vibo Marina, con la partecipazione dell’associazione Mamma che festa, spazio per balli, maschere ed anche raduno dei giganti e zucchero filato per tutti. (rvv)

VIBO VALENTIA – Lavoratori ex legge 15, il Comune dispone l’incremento orario

Lavoratori ex legge 15, il Comune di Vibo Valentia dispone l’incremento orario per quattro dipendenti. «Dopo alcuni mesi di lavoro serio e attento, l’amministrazione comunale è riuscita ad ottenere il tanto atteso aumento di ore per i quattro dipendenti della ex legge regionale 15 in servizio al Comune di Vibo Valentia». Lo annuncia l’assessore al Personale Katia Franzè, che spiega: «La situazione dei lavoratori impiegati nel nostro ente, ma assunti con Azienda Calabria Lavoro, è sempre stata attenzionata da questo assessorato, che ha posto in essere tutte le procedure affinché si potesse arrivare ad un epilogo che fosse il migliore possibile per i dipendenti, figure valide che svolgono un ruolo prezioso per il corretto funzionamento dell’apparato amministrativo. D’ora in avanti, ai lavoratori attualmente contrattualizzati con 14 ore settimanali, se ne aggiungeranno altre 18, per un totale di 32, quindi quasi un contratto full-time. L’integrazione autorizzata verrà garantita per alcuni mesi, fino a quando sarà definita la natura giuridica dell’Azienda che attualmente è titolare del servizio dei dipendenti».

Conclude l’assessore Franzè: «Continueremo a lavorare affinché si possa procedere gradualmente ad un miglioramento costante delle condizioni contrattuali dei dipendenti. Intanto mi sento di ringraziare il sindaco Maria Limardo per la fiducia riposta in me affinché anche questa problematica potesse essere risolta nel minor tempo possibile e con risultati ottimali».

TROPEA (VV) – Il sindaco Macrì si complimenta con il Rotary per l’evento sull’ambiente

Il sindaco di Tropea Giovanni Macrì si complimenta con il Club Rotary Tropea 2102 per l’evento dal tema “Territorio, sostenibilità e turismo. – Architettura in terra cruda nel paesaggio dei casali di Tropea”, ospitato a Palazzo Santa Chiara nei giorni scorsi.

«Contribuire ad elevare la qualità della vita della comunità dei residenti e rafforzare la percezione e la reputazione nazionale ed internazionale di una destinazione turistico-culturale-esperienziale che fa della tutela ambientale a 360 gradi il vero lusso da condividere con l’ospite, presuppongono valori, sentimenti, contenuti e visione comuni – dice Macrì – Ed il punto di partenza e di ancoraggio di questo approccio che è culturale, di cittadinanza e di governo risiede, soprattutto nell’epoca che stiamo vivendo, nella capacità di ripensare in chiave di equilibrio di tutti gli ecosistemi e di circolarità economica, sia il nostro rapporto di co-esistenza con la terra sia lo stesso abitare spazi, case e territori».

Bioedilizia. Tutela dell’ambiente. Sviluppo eco-sostenibile del territorio. Paesaggio quale elemento centrale e identificativo del territorio. Sono stati, questi, alcuni degli argomenti che hanno fatto da filo conduttore ai diversi contributi. Con un leit-motiv: evidenziare le opportunità dell’utilizzo moderno del materiale terra, una nuova narrazione dell’abitare, capace di garantire il passaggio generazionale di questa tradizione abitativa.

Patrocinato dagli Ordini degli Architetti e Ingegneri della Provincia di Vibo Valentia e della Fondazione Italiana Bioarchitettura, alla presenza dei sindaci del territorio, all’evento sono intervenuti, tra gli altri, Rosario Chimirri, docente di Storia dell’architettura all’Università della Calabria che ha parlato del vivere e costruire in crudo nel mondo, in Calabria e nel Poro, sia in chiave storica che di riproposizione contemporanea; Giuseppe Lonetti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria che si è soffermato sulla lettura del territorio e sul legame tra natura e paesaggio; Antonio Varrà che ha voluto sottolineare le qualità di tale architettura in chiave sostenibile, individuando in essa un potenziale che, se adeguatamente valorizzato, porterebbe tali costruzioni ad avere un ruolo centrale nel rappresentare l’identità del territorio. (rvv)

Nella cattedrale di Nicotera le reliquie di San Clemente

di ENZO COMERCI La Cattedrale di Nicotera, più volte distrutta e puntualmente ricostruita, è uno scrigno di opere d’arte e di cristianità. Nella navata di sinistra, subito dopo la porta laterale, sono depositate, in un’urna di vetro, le reliquie di San Clemente Martire.

Le sacre spoglie proveniente da Roma, dopo essere stati riconosciute ed approvate dalla S. Congregazione delle indulgenze e delle reliquie con tanto di attestazione di autenticità, sotto forma di decreto ed Editto in data 11 agosto 1691, sono state concesse per l’esposizione e la pubblica venerazione. Unitamente alla documentazione, conservata nell’urna, trovasi la lettera di Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Leo, Vescovo di Nicotera e Tropea, datata 23 maggio 1913, che ne permette la venerazione dopo aver fatto la ricognizione delle Sacre reliquie. Se si considera che San Clemente I, Papa e martire, che resse la chiesa di Roma per terzo dopo San Pietro Apostolo, che ebbe tanta autorità nell’antichità cristiana, anche se si ricorda solamente la celebre lettera che scrisse ai Corinzi, che, secondo la testimonianza di Sant’Ireneo, aveva visto i beati Apostoli e aveva conversato con loro, si capisce bene l’importanza delle spoglie di un santo, del glorioso San Clemente, che la volontà divina ha voluto che arrivassero in una chiesa tanto distante da Roma ma tanto vicina nella fede tant’è che è stata tra le prime diocesi della chiesa di Cristo.

Forse, e senza forse, sarebbe giusto, doveroso e importante per Nicotera, il Vibonese e la Calabria tutta dare, alle sacre spogli del Santo martire, la giusta valenza religiosa e civile. I santi, voluti da Dio, sommamente venerabili sono una cosa seria e importante per tutta l’umanità e San Clemente, che ha versato il proprio sangue per il nome di Cristo, non può essere dimenticato. (ec)

[Enzo Comerci è presidente dell’Associazione politico-culturale “Fronte Comune]

VIBO – Martedì si festeggia il Carnevale

Martedì 13 febbraio a Vibo Valentia si celebra il Carnevale,  tra colori, maschere e divertimento per i più piccoli.

Sarà, dunque, «una giornata di divertimento, soprattutto per i più piccoli», ha evidenziato il consigliere delegato Antonio Schiavello, sottolineando come «anche quest’anno abbiamo garantito una giornata di svago per le famiglie ed i nostri ragazzi, grazie anche al sostegno delle associazioni del territorio che sono sempre pronte a collaborare con l’amministrazione comunale».

Il cuore pulsante del carnevale, grazie all’iniziativa della Dog Days production, sarà corso Vittorio Emanuele III, dove, a partire dalle 16, la città si animerà con il concorso delle mascherine in passerella (verranno premiate le prime cinque classificate). Spazio al carro scenografico di Biancaneve e i sette nani, a tema “no war”, a un altro carro allegorico della scuola materna Santa Chiara proveniente da Mileto, all’animazione del clown Pablo, e poi tanta musica con il gruppo Musica Viva, la banda fanfara comico-carnevalesca composta da 15 elementi che si muoveranno lungo tutto il corso, la scuola di ballo New generation e i balli con Dj Russ Joseph. A portare allegria anche le mascotte di Harry Potter e Minnie e Topolino. (rvv)