;

DIAMANTE: GIORNI PICCANTI, È IL XXVI PEPERONCINO FESTIVAL

5 settembre – Da oggi giorni piccanti a Diamante che diventa la capitale mondiale del peperoncino con la 26esima edizione del Peperoncino Festival, sempre più ricca di eventi, sempre più meta di curiosi, turisti e appassionati di gastronomia. Organizzato dall’Accademia del Peperoncino, il Festival è stato ideato dal giornalista Enzo Monaco, in occasione del cinquecentenario della scoperta delle Americhe. «Il Peperoncino Festival – ricorda Monaco – è una grande kermesse di gastronomia. Il Peperoncino è protagonista e simbolo di tutta la gastronomia calabrese».
La kermesse, come ogni anno, sarà ricca di stand con le specialità “Made in Calabria”, non dimenticando la gastronomia Mediterranea. L’evento, tuttavia, non è solo gastronomia: al suo interno, infatti, ci sono momenti dedicati alla cultura, con le mostre “Mangiare Mediterraneo”, “Laboratori Piccanti”, “Cabaret”, la “Rassegna del cinema piccante”, la presentazione di libri a tema, premiazione delle migliori tesi di laurea sul peperoncino e, anche, convegni medici.
Novità di quest’anno, è la presenza di Coldiretti con l’iniziativa “Dall’orto alla tavola”, preparando piatti tipicamente regionali con i prodotti dell’orto allestito fuori dalla tenda.
Presente, anche, l’Università del Gusto, che presenterà piatti e leccornie “Made in Calabria”, dai gelati ai formaggi fino alla riscoperta di antichi piatti regionali.
Francesco Mastroianni presenterà i suoi gelati al peperoncino, i Maestri di Assolac le specialità fatte con il latte, Enzo Barbieri i piatti tipici del Parco del Pollino e del Parco della Sila.
Emanuele Crescenti farà conoscere i piatti della Ciociara con il suo libro dal titolo “Chef tacco 12”. Presenti con le loro specialità Pierluigi Vacca, Isabella Di Marco, Dino e Nicola Galiano. Ogni pietanza, inoltre, sarà accompagnata dai vini delle Cantine Spadafora, che sono stati selezionati, appositamente, per l’occasione.
Da non perdere, la mostra “Peperoncini dal mondo”, uno degli eventi più attesi dagli amanti del peperoncino nel ricordo di Massimo Biagi che l’aveva ideata nel 1998. Saranno presenti 1500 varietà di “capsicum” provenienti da tutto il mondo, esposte in ciotole di ceramica.
Da giovedì, imperdibili le “Vignette sul ring”, evento unico e straordinario riservato ai caricaturisti e disegnatori satirici di tutta Italia. La gara è stata ideata da Gianfranco Tartaglia, e si svolgerà su un ring tradizionale, seguendo il rituale di un incontro di boxe. Nei due angoli ci sono i due sfidanti che, armati di due lavagne luminose, si sfidano sui temi proposti dal giudice-arbitro.
La manifestazione, che terminerà il 9 settembre, si concluderà con la premiazione di Nino Di Costanzo, “Principe del Gourmet 2018”. Madrina di quest’edizione è Elisabetta Gregoraci. (rcs)