;
Al via le attività estive per i minori del progetto Ceveat

MALVITO (CS) – Al via le attività estive per i minori del progetto Ceveat

Fino al 31 luglio – con pausa dal 10 al 18 agosto – e poi fino al 15 settembre, all’ex scuola primaria C/ da “Pauciuri-Malvito” si terranno le attività gratuite per ragazze e ragazzi offerte dal progetto Ceveat, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e con ente capofila la Cooperativa Hoplà.

Si tratta di un percorso fatto di laboratori variegati che mira a rispondere alle esigenze di un territorio scarno di opportunità per bambini e famiglie. Titolo dell’iniziativa è “Tutti per uno!”, condotta dall’ente partner di progetto “Oltre le barriere” e vuole garantire spazi aggregativi ed educativi. Nell’ambito di questo spaccato di attività estive saranno organizzati nello specifico: interventi educativi mirati a contrastare la povertà educativa minorile; attività sportive; laboratori espressivi; attività occupazionali; attività ludico ricreative; cineforum; escursioni e supporto didattico.

Le attività estive “Tutti per uno!” proposte dal progetto Ceveat sono completamente gratuite. Per ulteriori informazioni contattare il numero di segreteria 3452133032.

All’interno delle attività del progetto Ceveat dal titolo E ti vengo a cercare e Family engagment ha spiegato Maria Rosa Vuono, responsabile di progetto e rappresentante dell’ente capofila Cooperativa Hoplà e dopo un’attenta riflessione condivisa, nata dal confronto nella formazione allargata agli stakeholders del territorio, abbiamo deciso di mettere in piedi un percorso utile a rispondere ad esigenze specifiche dei territori coinvolti dal progetto. I rappresentanti di scuole e servizi sociali dell’Asp, in particolare, ci hanno sollevato un bisogno specifico, l’assenza di attività e percorsi estivi per minori, utili a rafforzare competenze non solo scolastiche ma anche sociali oltre che a sostenere le famiglie che si trovano nella difficoltà di affrontare il periodo della chiusura delle scuole senza un sopporto».

«Del resto, le azioni in cui si colloca il percorso “Tutti per uno” – ha concluso – prevedono la messa al centro nella comunità educante della famiglia, per fornire spunti alla scuola, risorse alle organizzazioni locali e farle entrare nei processi di sviluppo territoriale oltre che attività itineranti che servano ad avvicinare il progetto alle esigenze reali di chi vive i territori coinvolti. Ecco con questa carrellata di iniziative rispondiamo prontamente a bisogni reali e necessità».

In merito al percorso da poco avviato, la presidente dell’associazione partner “Oltre le barriere”, Esperia Piluso ha aggiunto: «Riuscire a dare una risposta in termini educativi e di inclusione sociale a bambini provenienti da contesti sociali svantaggiati è per l’associazione Oltre le Barriere un traguardo molto importante all’interno del percorso del progetto Ceveat».

«Spesso l’estate è, per i ragazzi che vivono contesti familiari disfunzionali tutt’altro che una parentesi felice – ha concluso –. Questo progetto  consente di trasformare le vacanze in un momento di aggregazione in cui vivere esperienze positive che favoriscano la loro inclusione ed il loro progetto di vita».

Il percorso estivo per bambini del progetto Ceveat sta riscontrando enorme entusiasmo anche nella comunità educante del territorio coinvolto. In particolare è stato registrato grande apprezzamento da parte del Comune di San Sosti che ha scelto di sostenere con forza questa iniziativa così come la responsabile dei Servizi Sociali territoriali dell’Asp, la dott.ssa Rosanna Stella che si è dichiarata «entusiasta dell’iniziativa» auspicando «un prosieguo di questo prezioso progetto». (rcs)