CINQUEFRONDI (RC) – Sabato l’iniziativa “Il sindaco risponde”

Sabato 25 marzo, a Cinquefrondi, alle 17, alla Mediateca Comunale, si terrà l’iniziativa Il sindaco risponde. Il sindaco Michele Conia, infatti, incontrerà, in un dibattito pubblico, cittadini e giornalisti.

L’appuntamento avrà cadenza mensile e i giornalisti invitati saranno sempre diversi per garantire la massima pluralità.

Conia si è detto felice di mostrarsi senza filtri di fronte ai suoi cittadini e rispondere alle domande che una Comunità si pone dinanzi all’operato del Primo Cittadino.

Si parla di “Rivoluzione” in quanto il Paese della Piana ha trovato nuova e importante linfa nell’operato di questa Amministrazione. Avanzamento dei lavori pubblici, l’avvio di nuovi progetti, ma soprattutto vuole essere stimolo per proposte idee e problemi da far pervenire direttamente al primo cittadino senza intercessioni di sorta.

A moderare la serata sarà il giornalista Giuseppe Campisi, mentre introdurrà l’iniziativa Vincenzo Furfaro, coordinatore del progetto ViviAmo Cinquefrondi.

Ogni domanda sarà estemporanea, non prefissata e potrà essere posta da chiunque.

«Insomma – si legge in una nota – anche stavolta, Cinquefrondi si distinguerà per la buona amministrazione della cosa pubblica, continuando a percorrere la strada della trasparenza e della vicinanza». (rrc)

Cinquefrondi col sindaco Conia protagonista a Napoli contro l’autonomia

La Calabria in prima fila nella prima manifestazione contro l’autonomia promossa dalla rete Recovery Sud. “Uniti e uguali, l’Italia non si divide”: questo è stato lo slogan che ha accompagnato la manifestazione di venerdì 17 marzo a Napoli contro il disegno di legge Calderoli, concernente l’applicazione dell’autonomia differenziata. All’iniziativa, che ha registrato la presenza, tra gli altri, del presidente nazionale dell’Anci,  il sindaco di Bari Antonio Decaro, hanno aderito tante sigle sindacali, delegazioni dalle più importanti città del mezzogiorno ed anche l’ Associazione italiana autonomie locali, il Coordinamento nazionale per la democrazia costituzionale, il Comitato nazionale contro ogni autonomia differenziata.

I lavori sono iniziati con un’assemblea presso la città metropolitana di Napoli, dove è stato stilato e approvato  un documento che chiede l’immediato stop dell’iter parlamentare e il conseguente ritiro del disegno di legge Calderoli. Il suddetto documento è stato poi depositato negli uffici della Prefettura di Napoli, attraverso un corteo fisicamente partecipato da tutti i firmatari. Per la provincia di Reggio Calabria, l’unica fascia tricolore presente era quella del Comune di Cinquefrondi, la cui delegazione era composta dal sindaco Michele Conia, dal presidente del consiglio comunale Fausto Cordiano, dalle assessore Giada Porretta e Maria Annunziata D’Agostino e dal consigliere comunale Giuseppe Luciano.

Il Sindaco Conia è stato  grande protagonista della giornata con interventi importanti e in testa al corteo che ha attraversato la città di Napoli fino alla Prefettura. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Con “Caro Professore” i giovani scoprono l’eredità di Italo Falcomatà

Una serata carica di emozioni ha accolto la presentazione di Caro Professore, il libro scritto da Giuseppe Falcomatà e dedicato ad Italo Falcomatà, alla Mediateca comunale di Cinquefrondi.

L’incontro, promosso nell’ambito del progetto ViviAmo Cinquefrondi, curato da Vincenzo Furfaro, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, rappresentato nell’occasione dal sindaco Michele Conia, ha coinvolto la comunità di Cinquefrondi attirando l’attenzione di tanti giovani della cittadina della piana.

Al centro del dibattito, moderato dal giornalista Stefano Perri, il rapporto tra Italo Falcomatà, il sindaco della Primavera di Reggio Calabria, ed i suoi concittadini, raccontato attraverso lettere, messaggi, disegni, che i reggini, tra i quali anche tanti bambini, rivolsero al primo Cittadino negli anni del suo impegno amministrativo alla guida della Città e durante i terribili mesi della malattia che lo strappò all’affetto dei suoi cari.

Un racconto arricchito dal contributo della critica letteraria, docente e scrittrice, Ilda Tripodi, voce autorevole del panorama culturale cittadino e regionale, e dell’analisi di Sandro Vitale, presidente di venticinqueaprile Ampa, collega, amico e militante politico che visse gran parte della sua esperienza sociale e sindacale proprio al fianco di Italo Falcomatà.

A concludere l’incontro l’intervento di Giuseppe Falcomatà, figlio del Professore Italo e testimone della tradizione familiare e politica che ha rappresentato un punto di riferimento assoluto per la Reggio di fine anni ’90, una città disorientata e sconvolta dai periodi bui delle guerre di mafia, che proprio attraverso quell’esperienza amministrativa trovò la forza di cambiare il corso della storia attraverso la speranza ed una nuova orgogliosa identità.

«Siamo felici di aver ospitato un evento di grandissimo spessore culturale e politico –  ha affermato il sindaco Conia al termine della presentazione – Italo Falcomatà rappresenta da sempre per noi uno straordinario punto di riferimento. Ricordo da giovanissimo di averlo conosciuto e di aver apprezzato la sua visione, ma soprattutto la sua straordinaria umanità e la sua capacità di coinvolgere le persone in un progetto collettivo di crescita basato su concetti basilari per la politica come la credibilità, la condivisione, la capacità di ascolto. Insieme a Giuseppe vogliamo raccogliere il testimone di quella tradizione, perché c’è ancora tanto da fare nella nostra terra, per completare il disegno che Italo ci ha lasciato e che oggi i nostri concittadini di Cinquefrondi, a partire dai più giovani, hanno avuto l’opportunità di scoprire».

Nelle sue conclusioni l’autore del libro ha ringraziato gli organizzatori per aver promosso l’incontro.
«Siamo felici di poter condividere questa esperienza che ha segnato un’epoca per la nostra comunità – ha detto –. Le lettere contenute nel libro, ancora assolutamente attuali, offrono uno spaccato di una città, ma direi dell’intero Mezzogiorno, che viveva un momento di difficoltà e che voleva invertire quella tendenza».
«Oggi viviamo una fase altrettanto delicata, con spinte come quella del disegno di legge sull’autonomia differenziata che rischiano di cristallizzare una condizione di arretratezza sociale ed economica di tante regioni italiane. È una cosa che non possiamo permettere – ha aggiunto – anzitutto per il futuro dei nostri ragazzi. Per questo è fondamentale portare avanti l’esempio di Italo Falcomatà e lo slancio ideale di quell’esperienza».
«E siamo contenti che ancora oggi, più di vent’anni dopo la sua morte, tante persone – ha concluso – ma molti giovani soprattutto, esprimano sentimenti di affetto ed interesse verso l’eredità politica ed umana che il Professore, per citare il titolo del libro, ci ha lasciato». i(rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Mercoledì Giuseppe Falcomatà presenta il libro “Caro Professore”

Mercoledì 15 marzo, a Cinquefrondi, alle 18.30, alla Mediateca Comunale, Giuseppe Falcomatà presenta il suo libro Caro Professore.

L’evento rientra nell’ambito del progetto ViviAmo Cinquefrondi.

Dopo il saluto del Sindaco di Cinquefrondi Michele Conia, interverranno Vincenzo Furfaro, che introdurrà la serata, Ilda Tripodi, scrittrice e critica letteraria, Sandro Vitale, Presidente dell’Associazione venticinque aprile Ampa. Concluderà il dibattito l’intervento dell’autore Giuseppe Falcomatà. Modera e coordina il giornalista Stefano Perri.

Caro Professore è un’opera fiera, che ricostruisce un pezzo di storia attraverso le lettere inviate dai reggini ad Italo Falcomatà, l’indimenticato sindaco della Primavera reggina. Il libro racchiude più di un centinaio di lettere e disegni che i cittadini, adulti ma anche tanti bambini delle scuole reggine, hanno inviato al Sindaco – Professore nel corso del suo mandato di primo Cittadino e nei mesi in cui ha dovuto affrontare la terribile malattia che l’ha strappato all’affetto dei sui cari l’11 dicembre del 2001. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Massimo sostegno alla lotta del Comitato per la salute di Oppido

Il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, ha espresso massimo sostegno del Comitato di cittadine e cittadini per l’Ospedale di Oppido Mamertina.

Nella giornata di ieri, infatti, si è tenuta una manifestazione spontanea all’ospedale di Oppido Mamertina per ribadire «il concetto sacro – ha spiegato il sindaco Conia – che non rinuncerà alla propria autodeterminazione, e che l’occupazione delle strutture del plesso ospedaliero, proseguirà finché non verrà garantita la totale ripresa delle attività di assistenza sanitaria».

«È importante – ha evidenziato il primo cittadino – che il popolo esprima il proprio dissenso contro decisioni criminali, che come sempre vanno a ledere diritti primari e fondamentali. Ennesimo smacco e schiaffo al nostro territorio, questa costante vergogna che accompagna le nostre battaglie da anni riguardo questa tematica».

«L’ospedale di Polistena, quello di Gioia Tauro, quello di Locri, e adesso la costante protesta a Oppido – ha continuato – sono tanti i fronti aperti che hanno bisogno del nostro appoggio, e che per mero calcolo costi-benefici fatto da qualche burocrate chissà dove, vuole barattare la salute pubblica con uno o due zeri in meno su qualche voce di bilancio».

«Invitiamo tutte e tutti a sostenere l’iniziativa – ha concluso – e ricordiamo che ogni piccola distrazione e cedimento da parte nostra, equivale ad un ulteriore danno perpetrato nei confronti del sud. La nostra terra ha bisogno di un popolo unito che non abbassi più la testa, Conia sarà al fianco del comitato di Oppido convintamente fino alla vittoria». (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Lunedì si parla di “Integrazione e legalità” con Giancarlo Costabile

Lunedì 20 febbraio, a Cinquefrondi, alle 18.30, alla Mediateca Comunale “Pasquale Creazzo”, è in programma l’incontro su Integrazione e legalità col prof. Giancarlo Costabile, docente di Teoria e Storia della Pedagogia dell’antimafia all’Unical.

Costabile porta avanti Pedagogia della R-Esistenza, un progetto didattico-scientifico che si sviluppa anche all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia del medesimo ateneo. Il focus dell’iniziativa sarà incentrato sulla costruzione di una didattica dell’inclusione sociale sul modello della Scuola di Barbiana e della metodologia coscientizzatrice di Paulo Freire.

Verrà data particolare attenzione ai dodici anni che il cocente ha dato allo studio del fenomeno mafioso e alla ricerca di metodologie idonee. Inoltre verrà costituita una convenzione speciale tra il Comune di Cinquefrondi e l’Unical, entrambe da sempre protagoniste attive in ambito di contrasto e lotta alla Mafia sotto ogni aspetto. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Sabato un incontro fra famiglie, bambini e ospiti dello Sprar

Sabato 4 febbraio, Cinquefrondi ospiterà, alle 10, nei locali della Mediateca, un incontro fra le famiglie, i bambini di Cinquefrondi e quelle ospiti dello Sprar.

L’evento rientra nell’ambito del mese dedicato all’integrazione e all’inclusione. Sarà un momento di convivialità, socialità e l’inizio di un alto percorso di integrazione fra la Comunità e chi viene da lontano, fugge da guerre o persecuzioni d’ogni sorta.

«Battersi per abbattere certi retaggi» propone Vincenzo Furfaro, uno dei due operatori responsabili del Progetto.

Michela Franco, invece, vuole accelerare i tempi e parla di “lanciare una sfida alla non fattibilità legata alla rassegnazione di parte della popolazione”.

Insomma, un bel passo in avanti verso il convogliare di idee nuove, proattive e socialmente funzionali alle dinamiche moderne.

Cinquefrondi, negli ultimi anni all’avanguardia su tale tematiche esprime felicitazioni e tramite il Sindaco Michele Conia, invita tutti a parteciparvi. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Pubblicato il bando per commercianti e arredo urbano

Il Comune di Cinquefrondi, guidato dal sindaco Michele Conia, ha reso noto che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per selezionare  operatori per fornitura gratuita arredo urbano.

Al bando, scaricabile integralmente dal sito del Comune di Cinquefrondi o dal link in allegato, si potrà partecipare entro e non oltre la naturale scadenza dello stesso, fissata in data 3 marzo 2023.

L’idea è quella di sostenere, incentivare e far conoscere il commercio locale ed allo stesso tempo abbellire la cittadina.

«Iniziative come questa – si legge in una nota – pensate concettualmente per valorizzare il territorio, possono anche fungere per i commercianti come strumento per fare pubblicità al proprio lavoro, e allo stesso tempo collaborare con l’ente che li rappresenta. Il lustro di una comunità, si sviluppa soprattutto ponendosi in prima linea con le proprie esperienze, le proprie competenze, e le proprie possibilità al servizio della stessa. Quando queste diventano connubio con la politica e i propri concittadini, i benefici anche materiali da trarre, saranno notevoli e duraturi. Speriamo quindi, che il progetto venga accolto positivamente, e che la significativa partecipazione conduca agli effetti auspicati». (rrc)

 

CINQUEFRONDI – Si presenta il progetto di StreetArt di Massimo Sirelli

Nell’ambito del programma ViviAmo CInquefrondi, questa sera alle 19 alla Mediateca comunale “Pasquale Creazzo” di CInquefrondi, l’artista Massimo Sirelli presenta il suo progetto di StreetArt nel borgo antico del paese. A introdurre l’evento il sindaco di Cinquefrondi Michele Conia.

Massimo Sirelli, nato a Catanzaro nel 1981, è una delle più interessanti figure artistiche della Calabria. Art director, designer e artista a tutto tondo, è famoso per la serie Robots, installazioni artistiche di grande fascino.  Il suo primo approccio alle arti visive è stato influenzato in adolescenza dal mondo dei graffiti e della street art. La costanza e la passione lo hanno aiutato a conquistarsi in quest’ambito una propria “anonima” notorietà, confermata da numerose pubblicazioni sulla stampa di settore.

Attraverso la prospettiva della strada impara a filtrare i linguaggi metropolitani… le scritte, la pubblicità, gli arredi urbani, i mezzi pubblici e i rifiuti: tutto è ambiente di studio ed sperimentazione.
Nel suo immaginario creativo gli strumenti e i supporti si mischiano: lo strumento diventa supporto e il supporto diventa strumento. La sua ricerca visiva, indirizzata a trovare soluzioni nuove ed insolite, nata per lui da ragazzo quando prende il primo spray in mano, oggi continua attraverso strumenti di espressione differenti.
Diplomato nel 2003 in Digital e Virtual Design presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino, Massimo opera per alcuni anni come freelance per prestigiose agenzie di comunicazione su progetti riguardanti noti marchi nazionali ed internazionali (Coca Cola, Ferrero, Seven, Fiat, Rai Trade, Bakeca.it, Iveco etc)
Massimo Sirelli nel 2006 ha fondato Dimomedia, laboratorio creativo di ricerca e sperimentazione incentrato su grafica, comunicazione e multimedia design. Con Dimomedia, opera attivamente per circa 10 anni, collezionando grandi successi e collaborazioni italiani e internazionali.
I lavori di graphic & multimedia design, prodotti in questo decennio sono stati pubblicati su importanti libri di graphic design quali: Tres Logos Gestalten, Los Logos 4 Gestalten, Los Logos Compass Gestalten, Tactile Gestalten, FlashFolios Tashen, Web Design Index PepinPress, Design Book of the Year etc etc
Dal 2008 Massimo Sirelli è docente di “Tecniche di presentazione e Portfolio” presso lo IED di Torino, nei dipartimenti di Interior Design, Product Design, Fashion e Textile Design, Design del Gioiello e dell’Accessorio, Car Design e Transportation Design, e ha tenuto Master Class anche presso lo IED di Como e il Politecnico di Torino. (rrc)

CINQUEFRONDI (RC) – Si presenta il progetto culturale “Viviamo Cinquefrondi”

Venerdì 13 gennaio, a Cinquefrondi, nella sede della Mediateca Comunale, si presenta il progetto Viviamo Cinquefrondi. Si tratta di un’idea di sviluppo, valorizzazione e implementazione di eventi culturali, integrativi e sociali, con tutta la Comunità, realizzata dall’Amministrazione in collaborazione con la Cooperativa Strade Vincenti.

Saranno mostrate le iniziative che andranno a coprire l’intera durata del lavoro tramite slide, dichiarazioni dei promotori e protagonisti dello stesso. Interverranno altresì Michele Conia, sindaco di Cinquefrondi, Assessori e Consiglieri coinvolti, Tina Frisina, Rappresentante della Cooperativa “Strade Vincenti”, nonché aggiudicatrice dell’appalto, Michela Franco e Vincenzo Furfaro, coordinatori del Progetto. (rrc)