A Monasterace, questo pomeriggio, alle 17.00, presso il Museo Archeologico dell’Antica Kaulon, l’evento Il paesaggio sacro della Passoliera – Le terrecotte architettoniche raccontano.
L’evento è stato organizzato dal Museo in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio promosso dal Mibac. In tale occasione, saranno resi noti i risultati di recenti ricerche, condotte da Greta Balzanelli, dottoranda Università degli Studi di Pisa, su almeno 300 frammenti di terrecotte conservati nei magazzini del Museo.
Tale studio, oltre che proporre nuove interpretazioni sui reperti appartenenti allo stesso gruppo di terracotte architettoniche, rinvenute agli inizi del secolo scorso e facenti parte dell’esposizione museale permanente, permette di ampliare la conoscenza del paesaggio sacro di Caulonia di età arcaica e del ruolo svolto dall’area sacra della Passoliera. (rrc)
A Monasterace, il 26 e il 30 gennaio, il Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon aderisce alle celebrazioni per la Giornata della Memoria con l’evento Noi ricordiamo.
L’iniziativa è a cura dei Servizi Educativi del Museo, e vedrà la partecipazione dell’Istituto Statale Comprensivo e dell’Istituto Tecnico Statale del Turismo di Monasterace, dei Servizi aggiuntivi Vivikaulon, e dell’Associazione Culturale “La Memoria Ritrovata – Vincent Raschellà”.
Per l’occasione, le scuole interessate, di ogni ordine e grado, presenteranno componimenti, dei video, letture di brani e poesie con intermezzi musicali sul tema della “Memoria”.
I Servizi aggiuntivi Vivikaulon, invece, commenteranno una raccolta fotografica da loro realizzata ad Aushwitz, mentre l’Associazione Culturale “La Memoria Ritrovata . Vincent Raschellà” proietterò un filmato sulla Shoah.
Prevista la presenza di Rossella Agostino, direttore del Museo e di Cesare De Leo, sindaco di Monasterace. (rrc)
1° agosto – Un’opportunità straordinaria e a non perdere: oggi e domani al Parco archeologico di Kaulonia (a Monasterace – RC -, contrada Runci ) apertura eccezionale del mosaico pavimentale della Sala dei draghi e dei delfini. Con il richiamo del mosaico sarà possibile scoprire un’area archeologica di grandissimo valore, fino ad oggi – immeritatamente – trascurata dal turismo culturale,
L’iniziativa è del Polo Museale della Calabria, guidato da Angela Acordon, e del direttore del Parco e Museo di Kaulonia Rossella Agostino, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’ulteriore l’occasione per prendere visione di manufatti di particolare fascino e suggestione archeologica, ma anche di ricordare la valenza del patrimonio storico-archeologico del territorio calabrese e reggino in particolare. Dopo quest’esposizione eccezionale,il mosaico andrà in prestito al Museo archeologico nazionale di Reggio.
Per la realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato a Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia, del Comune di Monasterace, dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica e della Delegazione di Spiaggia di Monasterace, della Cooperativa Vivikaulon-Servizi aggiuntivi Museo archeologico di Kaulonía. L’apertura eccezionaledel mosaico è stata possibile anche grazie alla sponsorizzazione di Restauro opere d’arte Giuseppe Mantella e della Ditta Falcomar.
Il mosaico della cosiddetta Sala dei Draghi e dei Delfini, realizzato con tessere policrome, di particolare interesse scientifico per la sua fattura, per la ricercatezza del tema figurativo e per le dimensioni, è da considerarsi tra le testimonianze più significative riconducibili al centro magno-greco di Kaulonía, identificato dall’archeologo Paolo Orsi agli inizi del Novecento e localizzato nell’odierna cittadina di Monasterace Marina. Testimonianze oggi conservate nell’area del Parco archeologico dedicato allo stesso centro e situato in contrada Runci, lungo la Strada Statale 106, nel comune di Monasterace ai piedi della suggestiva Collina del Faro.
Dopo la scoperta, a cura della Soprintendenza Archeologica della Calabria, nel 2012, nell’ambito delle attività di ricerca condotte nel sito di Kaulonia, il mosaico ad oggi ricordato come uno dei più importanti e dei più antichi ritrovati in Magna Grecia, è stato ricoperto per una sua opportuna tutela e conservazione, dopo un intervento di restauro conservativo finalizzato alla messa in sicurezza delle parti più deteriorate.
Il mosaico, di circa 30 mq e databile tra fine IV-inizio III secolo a C., costituisce il piano pavimentale centrale di un lungo vano con piscina per il bagno caldo di un edificio termale, eretto su un edificio pubblico già esistente, munito di ambienti di rappresentanza e di servizio. Colpisce la particolare ricchezza dei motivi e dei soggetti decorativi scelti – delfini, draghi, ippocampi – e la loro composizione armoniosa con particolari tecnici quali l’uso di lamine in piombo per delineare i profili dei delfini. Lo schema compositivo del mosaico – realizzato con tessere policrome in pietra naturale, ceramica e terracotta di varie forme e dimensioni – pone al centro sei medaglioni con motivi floreali, delimitati da più listelli colorati, la cui particolare composizione dà luogo a una visione prospettica, mentre sul lato occidentale e meridionale sono disposti stretti e lunghi pannelli con figure di animali marini (draghi, delfini e ippocampo) affrontati per coppie. Un particolare decorativo è costituito inoltre, in prossimità dell’accesso alla sala, da una rosetta circolare a 12 petali.
Il prestito del mosaico al Museo di Reggio (da cui si avrà in cambio in prestito una sfinge) ha suscitato particolari timori su un eventuale mancato ritorno alla sua sede naturale. La direttrice del Polo Museale della Calabria, Angela Acordon, a questo proposito ha scritto una lettera aperta dove si legge: «Per chi non riuscisse a immaginarlo, il Museo non è solo ciò che espone, ma è anche un insieme di grane (impianti malfunzionanti da sostituire, manutenzioni del verde e dei servizi, edificio – di proprietà comunale – in certe parti quasi fatiscente e chi ne ha più ne metta). Al Polo stiamo lavorando da soli per risolvere i problemi e offrire al pubblico uno spazio decente, pulito, senza rischi…
Il Museo, dunque, non è solo il mosaico del Drago. E seppur ne è il simbolo, il Museo non è solo il Drago anche dal punto di vista dei reperti, che offrono la possibilità di una visita ugualmente elevata. Non ha perciò senso, anche se ne comprendo la logica provocatoria, dire che senza quel mosaico il Museo di Kaulonia può anche essere chiuso. Se per qualche mese il Drago si sposta entrando a far parte di una mostra che inanella una sequenza di capolavori provenienti dai più importanti Musei archeologici d’Italia, non credo che ciò venga a detrimento del Museo dal quale il Drago proviene, ma penso anzi che esso venga ancor più valorizzato e che venga aumentata la diffusione della sua conoscenza, portandoin futuro più persone a cercarlo nel Museo della cittadina di Monasterace.
Sono convinta che questa operazione non darà lustro esclusivo alla mostra organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ma che ne deriveranno benefici notevoli anche per il Museo di Kaulonia, per una sua immagine più dinamica e vivace. Tanto più che da oltre un mese il Museo di Reggio Calabria ha accolto la proposta avanzata dal Polo Museale di avere in cambio, per lo stesso periodo, la testa in terracotta proveniente dal tempio della Passoliera e provo particolare orgoglio ad aver saputo leggere nella mente di Francesco Cuteri, che qualche giorno fa, schierandosi contro la partenza del Drago, ha affermato che, se davvero dovesse partire, avrebbe voluto in cambio proprio questo bene.
Uno scambio temporaneo di opere – comunicato alla Direzione Generale Musei, che nulla ha eccepito – che in altra circostanza non ha trovato né intoppi, né critiche. Mi riferisco alla preziosa Laminetta orfica del Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia, simbolo di quest’ultimo Museo come il mosaico del Drago lo è di quello di Monasterace, partita per un’importante mostra a Paestum e sostituita dalla magnifica e problematica testa bronzea “del Sele”. Lo scambio è iniziato a maggio e durerà fino al 7 ottobre (dunque durerà per tutta l’estate).
Caro Sindaco, cari archeologi, cari cittadini di Monasterace, cari amici – protettori veri, ma per cortesia sempre, non solo in questa occasione! – del Museo di Kaulonia, non dovete temere – come avete scritto – che il Drago possa non ritornare: non lo farebbe il Direttore del Museo di Reggio, non lo farei io, ma soprattutto non ce lo permetterebbe la Direzione Generale Musei. In ogni caso vi offro la mia parola, che per chi mi conosce è più di una garanzia, che questo non accadrà».
2 agosto – Ultimo giorno per visitare il mosaico pavimentale de “La Sala dei draghi e dei delfini”, ospitato all’interno del Museo Archeologico dell’Antica Kaulon. Un’opportunità da non lasciarsi scappare.
L’iniziativa è stata promossa dal Polo Museale della Calabria nell’ambito delle iniziative del Piano di Valorizzazione 2018 del Mibact,che ha visto la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggiodella città metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia, del Comune di Monasterace, dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica e della Delegazione di Spiaggia di Monasterace, e della Cooperativa Vivikaulon-Servizi aggiuntivi Museo archeologico di Kaulonía.
L’apertura straordinaria, inoltre, è stata possibile anche grazie alla sponsorizzazione di Restauro opere d’arte Giuseppe Mantella e della Ditta Falcomar, e l’obiettivo è quello non solo di offrire al pubblico un’ulteriore l’occasione per prendere visione di manufatti di particolare fascino e suggestione archeologica, ma anche di ricordare la valenza del patrimonio storico-archeologico del territorio calabrese e reggino in particolare.
Il mosaico della cosiddetta Sala dei Draghi e dei Delfini, realizzato con tessere policrome, di particolare interesse scientifico per la sua fattura, per la ricercatezza del tema figurativo e per le dimensioni, è da considerarsi tra le testimonianze più significative riconducibili al centro magno-greco di Kaulonía, identificato dall’archeologo Paolo Orsi agli inizi del Novecento e localizzato nell’odierna cittadina di Monasterace Marina. Testimonianze oggi conservate nell’area del Parco archeologico dedicato allo stesso centro e situato in contrada Runci, lungo la Strada Statale 106, nel comune di Monasterace ai piedi della suggestiva Collina del Faro.
Dopo la scoperta, a cura della Soprintendenza Archeologica della Calabria, nel 2012, nell’ambito delle attività di ricerca condotte nel sito di Kaulonia, il mosaico ad oggi ricordato come uno dei più importanti e dei più antichi ritrovati in Magna Grecia, è stato ricoperto per una sua opportuna tutela e conservazione, dopo un intervento di restauro conservativo finalizzato alla messa in sicurezza delle parti più deteriorate.
Il mosaico, di circa 30 mq e databile tra fine IV- inizio III secolo a C., costituisce il piano pavimentale centrale di un lungo vano con piscina per il bagno caldo di un edificio termale, eretto su un edificio pubblico già esistente, munito di ambienti di rappresentanza e di servizio.
Colpisce la particolare ricchezza dei motivi e dei soggetti decorativi scelti – delfini, draghi, ippocampi – e la loro composizione armoniosa con particolari tecnici quali l’uso di lamine in piombo per delineare i profili dei delfini. Lo schema compositivo del mosaico – realizzato con tessere policrome in pietra naturale, ceramica e terracotta di varie forme e dimensioni – pone al
centro sei medaglioni con motivi floreali, delimitati da più listelli colorati, la cui particolare composizione dà luogo a una visione prospettica, mentre sul lato occidentale e meridionale sono disposti stretti e lunghi pannelli con figure di animali marini (draghi, delfini e ippocampo) affrontati per coppie. Un particolare decorativo è costituito inoltre, in prossimità dell’accesso alla sala, da una rosetta circolare a 12 petali. (rrc)
13 luglio – Sarà presentato oggi, a Monasterace, alle 18.00, presso il Museo Archeologico, il libro “Caulonia, storia di una polis” di Claudio Panaia.
L’evento è stato organizzato dalla Cooperativa Vivi Kaulon, e sono previsti gli interventi dell’archeologo Francesco Cuteri, di Cesare De Leo, sindaco di Monasterace, e degli editori di Città del Sole Edizioni.
Il libro è edito da Città del Sole edizioni, e al termine della presentazione è prevista una visita guidata al Museo. (rrc)
Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente. AccettaImpostazioni leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.