“Una vita per l’arte”. Ieri sera a Roma, nella solennità della biblioteca Casanatense, è stato presentato in prima nazionale il saggio del giornalista e critico d’arte Rosario Sprovieri, lui originario di San Pietro in Guarano, in provincia di Cosenza, e per lunghi anni Direttore Responsabile dello storico Teatro dei Dioscuri al Quirinale. Una cerimonia di grande impatto mediatico “sulla storia dell’arte italiana, un saggio – ha spiegato lo storico Duccio Trombadori – che ripercorre 50 anni di vita culturale romana”. Straordinaria padrona di casa è stata la direttrice della Biblioteca Casanatense Lucia Marchi. Un evento creato con la collaborazione dell’Universitas Vivariensis, del suo animatore Demetrio Guzzardi, e che ha visto come relatore d’eccezione il prof. Francesco Gallo Mazzeo che oggi viene considerato uno dei massimi esperti di questo mondo.
Il libro di Rosario Sprovieri è in realtà un diario storicamente documentato – spiega nel suo saluto iniziale il giornalista Pino Nano – della grande voglia di arte contemporanea che si respirava a Roma agli inizi degli anni Sessanta e il vero protagonista del racconto è appunto Gaspare Giansanti, che era un semplice commesso alla “Nuova Pesa”, una delle più importanti gallerie romane d’arte, voluta da Alvaro Marchini e dove esposero in quegli anni i più grandi artisti del mondo.
La prefazione che gli fa il prof. Francesco Gallo Mazzeo, che è uno dei grandi critici d’arte italiani di questo secolo, è un inno alla Storia dell’Arte e a quanto nel saggio di Rosario Sprovieri si possa trovare.
Ecco come un saggio di storia dell’arte – conclude il prof. Francesco Gallo Mazzeo- può anche diventare “altare della memoria”, “bisogno di storicizzare chi sta per essere dimenticato per sempre”, o chi viene invece surclassato e schiacciato dalla modernità dei social che non ricordano molto del nostro passato. È vero, lo diciamo spesso “Chi non ha storia non ha futuro”, ma la storia siamo noi tutti, coscienza e consapevolezza, istituzioni e accadimenti a cui scritture come questa ci possono stimolare, per capire meglio quali possano essere le strategie dell’oggi, per avere un domani e non essere destinati all’oblio anche noi”.
In realtà – lo dice benissimo Duccio Trombadori che ha lo stesso carisma di suo padre Antonello Trombadori – stiamo parlando non di un libro d’arte, non di un saggio di storia dell’arte, non di una biografia di un artista in particolare, ma del grande romanzo dell’arte romana del secolo scorso, “che vale la pena di indagare e di fare propria- perché solo così potremo dare valore agli artisti più veri di questo Paese”.
In questo – aggiunge l’editore Demetrio Guzzardi – “lo storico e critico d’arte Rosario Sprovieri è stato davvero magistrale”.
Quasi commovente la relazione di chiusura della cerimonia e che lo storico Rosario Sprovieri ha volutamente dedicato alla sua terra natale, al suo paese, facendo riferimento preciso alla banda musicale di San Pietro in Guarano dove lui da bambino aveva iniziato a suonare”.
Applausi a scena aperta naturalmente. (rrm)