;
All'Alberghiero si celebra la Giornata della Terra

VILLA SAN GIOVANNI (RC) – All’Alberghiero si celebra la Giornata della Terra

Domani, all’Istituto Alberghiero di Villa San Giovanni si celebra la Giornata della Terra, con il convegno La biodiversità per un pianeta migliore – Un albero per il futuro organizzato dall’Ipalbtur.

 La manifestazione coordinata dalla prof.ssa Stefania Aragona si inserisce nel progetto nazionale del Ministero della Transizione Ecologica e dei Carabinieri forestali a favore della biodiversità tramite la messa a dimora di varie piante arboree e arbustive tutte geolocalizzate tramite QRcode. Dopo i saluti della dirigente Carmela Ciappina e l’introduzione della  prof.ssa Aragona, interverrà il Ten. Colonnello Giuseppe Micalizzi  comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria che illustrerà le fasi e gli obiettivi del progetto “Un albero per il futuro”.

Seguirà “La biodiversità ed Agenda 2030” con l’agronomo Rosario Previtera presidente di Save Your Globe e l’intervento della dottoranda di ricerca Miriam Patti del Dipartimento di Agraria dell’Università di Reggio Calabria su “Usi tradizionali delle piante, un patrimonio di conoscenze per la conservazione e valorizzazione della biodiversità”.

La Professoressa Elisa Manzino di Tiny Forest italia, approfondirà il tema dei “Piccoli ecosistemi e il metodo Miyawaki: le Tiny forest educano alla sostenibilità” e a seguire Nino Cannatà del progetto “Kèpos, il giardino delle meraviglie” descriverà durante l’intervento “L’Ulivo bianco del Krisma e Kèpos” il famoso ulivo bianco che verrà donato alla scuola per l’occasione. Le conclusioni sono affidate a Giancarlo Bellina , coordinatore Ambiente e sostenibilità  del Kiwanis International – Distretto Italia San Marino nell’ambito del service distrettuale “Diritto all’ambiente”. A moderare i lavori sarà Giusy Caminiti, giornalista e membro del Kiwanis Club “Fata Morgana – Città di Villa San Giovanni”.

A mezzogiorno si prevede l’inaugurazione del “Giardino della Biodiversità: un albero per il futuro-Giornata mondiale della Terra” e a seguire le classi dell’Alberghiero offriranno l’aperitivo “Earth Day” appositamente concepito e realizzato per l’occasione. “E’ importante fare rete tra istituzioni e soprattutto coinvolgere gli studenti e i giovani, i quali già da adesso devono sentirsi responsabili e diventare i “green heroes” della società odierna e futura. Con il programma “Green School”  vogliamo fare sinergia tra studenti e insegnanti per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica a tutti i livelli, stimolando ad “Investire nel nostro Pianeta”, come recita il motto dell’Earth Day 2022” afferma Rosario Previtera di Save your Globe.

Viva soddisfazione per la dirigente Ciappina: «Abbiamo appena concluso la formazione di tutti i docenti sui temi di Agenda 2030 e della transizione ecologica nell’ambito del più vasto programma “green” che abbiamo intrapreso da un biennio, che contempla varie iniziative tra le quali “Green School”, “Facciamo ecoscuola”, “Agenda 2030 per i docenti e gli studenti”. Con la giornata che celebra l’Earth Day approfondiamo i temi della biodiversità grazie al programma del Mite e dei Carabinieri Forestali che ci offrono la possibilità di costituire un primo ecosistema “Tiny forest” col giardino della biodiversità. Si tratta di temi importanti che consentono ai nostri studenti di affrontare gli studi  con consapevolezza e successivamente anche il mercato del lavoro già pronti alle sfide del futuro che si fondano sulla “green economy” e l’economia circolare».

Il convegno si terrà in presenza e in diretta streaming sulle pagine FB di “Kepos il giardino delle meraviglie”, di “Save Your Globe” , di “Ipalbtur Villa San Giovanni”. (rrc)