;
A Drapia "La Calabria incontra le città della terra cruda"

A Drapia “La Calabria incontra le città della terra cruda”

Domani, a Le Breste Restaurant in contrada Barone della frazione di Battirò a Drapia, si terrà l’evento La Calabria incontra le città della terra cruda, organizzato da Città della Terra Cruda.

L’evento vuole coinvolgere le municipalità sulla tutela e valorizzazione delle architetture in crudo – si tratta delle costruzioni realizzate con mattoni di fango seccati al sole –, promuovendo l’utilizzo contemporaneo della terra e di altri materiali naturali, quale contributo al riuso dei borghi, anche in ottica eco-turistica, e al contrasto del cambiamento climatico.

Sarà, così, arricchito il mosaico nazionale delle Città della Terra Cruda con la Calabria, regione fortemente interessata da tale cultura sino a metà Novecento in ambito urbano e rurale. Di concerto con gli esponenti del mondo scientifico e gli esperti del settore, si incontreranno i tecnici-professionisti, gli amministratori locali, gli operatori turistici, i cittadini interessati, con l’obiettivo di far conoscere le peculiarità e le potenzialità di queste architetture storiche, proponendole per una possibile valorizzazione, nel rispetto delle tradizioni costruttive e delle innovazioni tecnologiche, in ottica relazionale, estetico compositiva, di sicurezza abitativa antisismica e accessibilità, schiudendo le frontiere della bioarchitettura, della sostenibilità e della resilienza dei territori.

Il programma prevede la proiezione del docu-film La terra cruda in Italia di Alonso Crespo. A seguire, i saluti di Alessandro Porcelli, sindaco di Drapia, Corrado L’Andolina, sindaco di Zambrone e presidente della Provincia di Vibo Valentia, Fabio Foti, presidente Ordine degli Architetti Vibo Valentia, Teresa Mazzei, vicepresidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vibo.

Intervengono Rosario Chimirri, docente di Storia dell’Architettura all’Unical Marco Sideri, presidente di Città della Terra Cruda, Antonio Varrà, operatore turistico, Walter Secci, segretario Città della Terra Cruda.

A seguire, interventi dal pubblico. (rvv)