CROTONE – Domenica si presenta il libro “Terra Santissima”

Domenica 12 maggio, a Crotone, alle 19, nella sede del Rotary Club, si presenta il libro Terra Santissima di Giusy Staropoli Calafati.

L’evento è stato organizzato dal Rotary Club Crotone – Distretto 2102 Italy, Rotary Club Strongoli e Imagine Rotary.

Si parte con i saluti dei presidenti Vittoria ZurloNino Attinà e del sindaco di Crotone, Vincenzo Voce. Conversa con l’autrice Novella Lo Giudice.

Il libro è edito da Laruffa. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO – Al via la Fiera Mariana

È in corso, a Isola Capo Rizzuto, la seconda edizione della Fiera Mariana – Madonna Greca, organizzata in occasione della Festa patronale.

Un evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, in modo particolare dal sindaco Maria Grazia Vittimberga con l’ausilio dell’Assessore al Commercio Davide Loprete, che ha lavorato a stretto contatto con Associazione Nazionale Ambulanti. La fiera in programma  domenica 7 maggio, sarà collocata tra Via Le Castella e Villa Ilice. Ci sarà spazio soprattutto per i prodotti tipici e l’artigiano locale, oltre alle classiche “bancarelle”, aree ristoro e quant’altro. (rkr)

CROTONE – Ritorna il Calabria movie international short film festival

È un ponte che collega Crotone a Brindisi, passando per Firenze fino ad arrivare a Torino, quello creato da Calabria movie international short film festival, la manifestazione dedicata al meglio della cinematografia breve in programma a Crotone dal 17 al 20 agosto. Per la sua quarta edizione il festival lancia le iscrizioni al Pitching Lab coinvolgendo tre realtà del territorio italiano: la Scuola Holden di Torino, Sentiero film factory di Firenze e Cattive produzioni di Brindisi. La scadenza è il 31 maggio (info e regolamento su calabriamovie.it/pitching-lab).

Pitching lab è l’evento industry della quarta edizione del Calabria movie che offre a giovani professionisti un percorso di formazione e di ricerca intensivo per la propria opera. Il percorso, che si terrà nei giorni del festival, è rivolto a giovani under-35, residenti in Italia che sono alla ricerca di un produttore o co-produttore per realizzare o completare il proprio progetto di cortometraggio. Solo 5 progetti selezionati potranno così prendere parte al percorso formativo in loco durante il festival. Durante il Pitching lab gli autori selezionati avranno la possibilità di affrontare un percorso formativo di due giornate mirato a migliorare al loro progetto; potranno assistere a panel per conoscere al meglio tutto ciò che ruota intorno al mondo del cortometraggio (produzione, regia, distribuzione e promozione festivaliera); potranno presentare, attraverso un pitch, il proprio lavoro a una platea di produttori.
In palio per i progetti vincitori ci saranno: un corso di scrittura avanzato offerto dalla Scuola Holden del valore di 500€ per la sezione Miglior Pitch; e l’accesso gratuito per il Sentiero film lab extended 2023 per il Premio Sentiero film factory, oltre al riconoscimento di una fee di rimborso per gli autori selezionati del valore di 100€.

«Siamo elettrizzati nel dare via ufficialmente al nostro Pitching lab, che giunge alla seconda edizione» – dichiarano dall’organizzazione. «Dopo l’incredibile successo ottenuto durante il 2022, abbiamo deciso di proseguire e migliorare uno degli eventi collaterali che ci rende più orgogliosi, unico evento Industry in Calabria. Anche quest’anno verremo affiancati da Cattive produzioni, giovane e promettente realtà pugliese e Luca Marino, fondatore di Indaco film. Anche in questo evento, divenuto così importante per noi, la priorità sarà valorizzare le eccellenze calabre e del sud in generale. Accederanno al pitch davanti alle produzioni solo cinque opere, selezionate dalla nostra commissione, e qui autori, rigorosamente under 35, avranno la possibilità di essere accompagnati da mentori sia nella fase di preparazione al pitch che di script reviewing. I progetti avranno così modo di testare sul campo capacità e fattibilità del proprio progetto, con la possibilità di proseguire il percorso con una delle produzioni presenti, oltre che ovviamente ricevere il premio offerto dal Cmff. Al vincitore del Pitch lab, che parteciperà a due panel dedicati, verrà infatti consegnato un contributo allo sviluppo sotto forma di corso, offerto dalla prestigiosa Scuola Holden, per il valore di 500€».

La rassegna che dal 2020 mira a promuovere un cinema inedito e di qualità nel territorio calabrese è ideata da tre giovani professionisti del cinema: Matteo Russo; Luisa Gigliotti e Antonio Buscema. L’iniziativa è prodotta dall’associazione Calabria movie short film festival. Main sponsor: Marino bus, Perry digital e Romolo hospital. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO – Presentato il progetto “Sport di tutti – Quartieri”

È stato presentato, a Isola Capo Rizzuto, il progetto Sport di tutti – Quartieri, promosso dal Dipartimento dello Sport e dalla società governativa Sport e Salute e avviato sul territorio dalla SSD Evolution Club di Pasquale Scerbo, con il patrocinio e il partenariato del Comune di Isola Capo Rizzuto e la collaborazione di altre associazioni locali.

L’evento di presentazione è stato presieduto dal sindaco Maria Grazia Vittimberga, dal vice Andrea Liò e dall’assessore allo Sport Gaetano Muto, al tavolo anche la delegata nazionale di Sport e Salute Laura Aurioso e dal presidente dell’Associazione capofila Pasquale Scerbo. 

Nel corso della conferenza stampa, aperta dai saluti istituzionali del Sindaco e dell’assessore Muto che hanno lodato l’iniziativa, è emerso, attraverso le parole della d.ssa Aurioso e del capofila Scerbo, che il progetto ha una valenza sociale notevole e ha l’obiettivo di creare, attraverso lo sport, un sistema di aggregazione che coinvolga il più possibile le aree a maggiore disagio sociale e le periferie urbane.

Inoltre, tra i vari obiettivi del progetto anche quelli di incentivare uno stile di vita attivo e sano, migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività tra i bambini e ragazzi e garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico. La d.ssa Aurioso, delegata di Sport e Salute, ha sottolineato come quello di Isola faccia parte dei due unici progetti approvati in tutta la Regione Calabria. 

L’evento prenderà ufficialmente il via sabato 29 aprile presso il centro sportivo “Juventus Club”, alle ore 10.00, con una serie di attività sportive tra cui calcio, fitness, equitazione, danza, Judo e tanto altro, insieme anche a momenti di riflessione. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Domani si presenta il progetto “Sport di tutti – Quartieri”

Domani mattina, a Isola Capo Rizzuto, alle 11.30, nella Sala Consiliare del Comune, si presenta il progetto Sport di tutti – Quartieri, avviato dalla società sportiva dilettantistica Evolution Club di Isola con la collaborazione di altre associazioni locali e con il patrocinio del Comune di Isola Capo Rizzuto. 

All’evento parteciperanno  i referenti nazionali di Sport e Salute, il sindaco Maria Grazia Vittimberga, l’assessore Gaetano Muto e una rappresentanza provinciale. (rkr)

A Mesoraca l’incontro “La Costituzione tra scuola e accoglienza”

Domani mattina, a Mesoraca, alle 9.30, nella Sala Consiliare del Comune, è previsto l’incontro La Costituzione tra scuola e accoglienza, promosso da Spi Cgil Calabria, Anpi, Fp Cgil Calabria, Liceo R.L. Satriani e Istituto Comprensivo Moro Lamanna.

Dopo i saluti del sindaco di Mesoraca, Annibale Parise, del dirigente scolastico dell’Istituto Lamanna, Antonella Ferrazzo e del dirigente scolastico del Liceo R.L. Satriani, con la moderazione di Franco Lavigna per Anpi Misuraca, si susseguiranno gli interventi della Segretaria Nazionale Spi CGIL Claudia Carlino, della Segretaria Spi Cgil Calabria Rossella Napolano, della Segretaria confederale CGIL Calabria Celeste  Logiacco, del Segretario Fp Cgil Calabria Bruno Talarico, del vicepresidente Anpi provinciale di Crotone Davide Dionesalvi, della presidente Provinciale Anpi di Crotone Giusi Acri e del professore del Liceo RL Satriani Francesco Grano. Sono previsti interventi degli studenti del liceo RL Satriani.  Concluderà Vincenzo Calò segretario nazionale Anpi.

Alla manifestazione darà il suo contributo l’artista Emiliano Ciro, che suggellerà la giornata attraverso impressioni pittoriche. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – A scuola di legalità con Angela Napoli e Marisa Manzini

Si è discusso di legalità e in modo particolar e donne che hanno contrasto la Ndrangheta all’interno dell’Auditorium della scuola media “Gioacchino da Fiore”, nel corso dell’evento organizzato dalle scuole “Karol Wojtyla”, “Formare Educando” e la stessa Gioacchino.

La giornata ha toccato momenti di grande sensibilità con il discorso della d.ssa Manzini, procuratore generale di Catanzaro, che ha raccontato una serie di situazioni realmente accadute narrate sul suo libro “Donne Combattenti”. Tanto è stato anche il coinvolgimento dei ragazzi che hanno posto una serie di domande alla d.ssa Manzini, tra le tante una ragazza ha chiesto consigli sul futuro per stare lontani da un mondo, quello della Ndrangheta, che purtroppo è radicato nei nostri territori.

L’evento ha visto il coinvolgimento anche dell’Onorevole Angela Napoli che allo stesso tempo ha tenuto un discorso interessante e molto seguito. Al tavolo, ovviamente, presenti anche i dirigenti delle tre scuole organizzatrici: Anna Iannone, Antonio Libardi e Domenico Pompeo.

Presente anche il comandante della Tenenza dei Carabinieri Giuseppe Balducci, il parroco Don Francesco Loprete, la d.ssa Mariella Maio dell’associazione “Risveglio Ideale”. L’istituzione comunale è stata invece ben rappresentata dal Vice Sindaco Andrea Liò e dal consigliere, con delega alla Pubblica Istruzione, Carlo Cassano, che sono intervenuti portando anche i saluti del Sindaco assente in quanto impegnata nella visita del sottosegretario D’Eramo. (rkr)

CROTONE – Al via il Laboratorio di progettazione di Antica Kroton

Ha preso il via, lo scorso 18 aprile, il laboratorio di progettazione di Antica Kroton, coordinato dal dirigente Antonio Senatore.

Nel laboratorio i progettisti dei tre cluster condivideranno gli obiettivi e le soluzioni che saranno di volta in volta portati a conoscenza e confronto con la città. Come è stato annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione dei progettisti, l’obiettivo dell’amministrazione Voce è la massima condivisione del progetto.
Dopo il primo incontro del laboratorio, previsto per domani, seguiranno una serie di momenti di confronto con tutti gli attori del territorio che seguiranno il progetto nella sua evoluzione.
Il primo cluster prevede il collegamento con il promontorio Lacinio e il percorso santa lucia, oltre la trasformazione del Museo del Mare in centro di divulgazione.
Per quanto attiene Santa Lucia si tratta di un percorso naturalistico mentre per il collegamento del promontorio Lacinio attraverso via per Capo Colonna è un vero e proprio programma di valorizzazione paesaggistico e turistico.
Il secondo cluster riguarda gli interventi sulle mura di vice regnali della città fortificata e della Fortezza Carlo V e recupero dell’area Acquabona e Parco Pignera.
Il terzo cluster riguarda la musealizzazione della città attraverso un circuito urbano che collegherà tutte le aree di interesse storico/archeologico. (rkr)

CROTONE – Domani si parla dell’ultimo libro di Michele Drosi

Incontro con il giornalista e saggista Michele Drosi, domani pomeriggio a Crotone, presso Fabbrica, in via Mario Alicata 18.  Drosi discute del suo ultimo libro La disfatta e la rinascita con il gironalista Virgilio Squillace, Il sottotitolo del libro ne spiega subito i contenuti: “Per un nuovo Partito Democratico, Socialista, Riformista, Garantista”.

Introduce con i saluti la segretaria del circolo Pd di Crotone Annagiulia Caiazza, intervengono Leo Barberio, segretario delle federazione provinciale Pd di Crotone e Anna Melillo presidente Pd Crotone,

Il libro è edito da Città del Sole. Nelle note di presentazione dell’editore si legge: «Siamo stati immersi in una lunga stagione di globalizzazione economica e finanziaria nella quale la tendenza dominante è stata il neoliberismo. È il tempo ora della globalizzazione della sopravvivenza e non per il puro profitto, della globalizzazione comunitaria sul piano sanitario, sociale, ambientale, nella quale il riformismo socialista, democratico e liberale può essere, dopo l’esaurimento del socialismo classista, antagonista e autoreferenziale, il punto di riferimento culturale e ideologico. Può essere questo l’orizzonte a cui guardare per costruire un nuovo Partito Democratico socialista, riformista e garantista, più attrattivo e convincente, con un programma serio e puntuale, in grado di esaltare i nostri princìpi umanitari di fronte alle punte di razzismo mai sopite e ai populismi e sovranismi di ogni sorta, di riconnettere le lotte per l’uguaglianza sostanziale a quelle contro le discriminazioni e le urgenze del presente a una visione del futuro». (rkr)

CROTONE – Il 18 aprile il libro “Quale umanità?”

Il 18 aprile, a Crotone, alle 18, nella Lega Navale, si presenterà il libro !Quale Umanità?” di Vincenzo Montalcini, direttore di CrotoneNews.

Dopo i saluti del sindaco Vincenzo Voce, intervengono Elvira Terranova, dell’Adnkronos, e Angela Caponnetto, di Rainews24.

L’autore dialogherà del libro con Bruno Palermo.

L’incasso dalla vendita dei libri sarà devoluto a chi, ogni giorno, è impegnato a salvare vite nel Mediterraneo.

Il libro è edito da Idemedia.

«È un libro – ha scritto Montalcini – o meglio un instant book che ho scritto a distanza di due settimane dalla tragedia di Steccato di Cutro».

«È il racconto – ha spiegato ancora – di come io, noi, la nostra comunità tutta ha vissuto questo periodo drammatico. Manca ancora qualche dettaglio, qualche piccolo contributo».

«La certezza – ha continuato – è che tutto ciò che verrà guadagnato sarà destinato a chi in mare cerca di salvare vite, se riusciremo a comprare insieme anche un solo salvagente avremo fatto qualcosa di grande». (rkr)