A San Ferdinando una task force per contrastare illegalità ed evasione fiscale

Contrastare l’illegalità e l’evasione fiscale. È questo l’obiettivo della task force istituita dalla Giunta comunale di San Ferdinando.

Il gruppo di lavoro coinvolgerà gli uffici finanziari e tecnici del Comune che, con l’ausilio della Polizia Municipale, avvierà una serie di controlli per portare alla luce fenomeni come gli allacci abusivi alla rete idrica, le mancate iscrizioni al Suap, l’abbandono di rifiuti, le locazioni non registrate, i commerci non regolamentati, le violazioni al Codice della Strada e numerose altre condotte irregolari che arrecano pregiudizio alla legalità e alle casse dell’erario.

«Nessuno sviluppo è possibile – ha dichiarato il sindaco, Luca Gaetano – senza adeguate coperture finanziarie e poiché abbiamo a cuore i progetti per elevare la qualità di vita nella comunità, abbiamo il dovere di preoccuparci delle entrate di bilancio per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi senza mettere a repentaglio la stabilità economica dell’Ente. La motivazione dietro questa decisione, però, non è detratta esclusivamente da ragioni finanziarie ma è legata alla necessità di introdurre un sistema di regole per una vita comune più ordinata e decorosa».
«Molto spesso  – ha aggiunto – la carenza idrica che si registra nelle abitazioni è dovuta a furti di acqua corrente; anche il contrasto all’evasione va nella direzione dell’equità e della riduzione dei tributi: aumentare la platea dei contribuenti, facendo emergere fenomeni di evasione totale, ci consentirà di migliorare i servizi abbassando al contempo le tasse a chi già paga regolarmente».
«Questa amministrazione – ha concluso – vuole interrompere l’abitudine ai comportamenti anarchici e fuori controllo. È necessario far percepire che anche a San Ferdinando, così come nei comuni più virtuosi, si rispettano le regole e ciò vale sia per i cittadini che per chiunque voglia realizzare qui attività di vario genere».
L’amministrazione comunale, infine, esprime riconoscenza ai funzionari e agli esperti che hanno già dichiarato la disponibilità a contribuire alla riuscita di questo impegnativo progetto. (rrc)
In copertina, foto di Massimo Borghese

REGGIO CALABRIA – Concluso di educazione stradale della polizia locale per l’anno scolastico 22/23

La Polizia Locale di Reggio Calabria, ha concluso il 29 maggio ultimo scorso, le attività di educazione stradale ed alla legalità presso le scuole cittadine.

Un impegno straordinario che ha consentito di visitare ben 12 istituti comprensivi, con incontri frontali con oltre 600 alunni. Sette le visite guidate al Comando con 370 alunni coinvolti. Ed ancora oltre 300 gli alunni che hanno assistito al Cilea allo spettacolo multimediale in materia di sicurezza stradale denominato Katedromos, frutto della sinergia degli assessorati alla legalità e politiche giovanili da un lato, con l’assessora Giuggi Palmenta, e all’istruzione, con l’assessora Lucia Nucera, dall’altro.

Grazie alla sensibilità dei dirigenti scolastici e degli insegnanti referenti di progetto, si è realizzato un importante e strutturato progetto di prossimità che ha visto il personale del Corpo entrare nelle scuole cittadine per tutto il mese di maggio e circa 400 alunni visitare il Comando di Viale Aldo Moro.

L’assessore alla Polizia Locale ed alla legalità, Giuggi Palmenta, si è dichiarata «molto soddisfatta dei risultati raggiunti», sottolineando «la fondamentale e necessaria interazione tra la polizia civica e le agenzie educative cittadine».

Il Comandante Zucco ha inteso ringraziare «i dirigenti scolastici per la disponibilità ed il personale impegnato nelle attività di divulgazione presso le scuole per i lusinghieri risultati raggiunti». «Un valore aggiunto all’ attività istituzionale del Corpo», l’ha definita il dirigente Zucco. (rrc)

SAN FERDINANDO (RC) – Giornata mondiale dell’ambiente insieme a Plastic free

Tutto pronto per un nuovo appuntamento targato Plastic Free. L’associazione di volontariato che si occupa di sensibilizzare sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica ha organizzato un nuovo appuntamento di clean up per questo sabato, 3 giugno, a San Ferdinando.

Alle ore 09:30 di sabato mattina, i volontari in maglia blu si incontreranno alla rotonda centrale del lungomare di San Ferdinando per una pulizia della spiaggia organizzata in collaborazione con il Comitato 7 agosto, la Lega Navale Italiana Sezione di San Ferdinando, la ProLoco San Ferdinando e il Servizio Civile Universale.

Si tratta del primo appuntamento nel comune, fortemente voluto dalle associazioni e dall’Amministrazione, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.

L’evento arriva a conclusione di due settimane ricche di appuntamenti per la onlus Plastic Free, iniziati nel weekend del 20 e 21 maggio con la liberazione di quattro esemplari di tartarughe caretta caretta a largo delle coste di Castro, nel Salento, dopo un lungo percorso di riabilitazione presso il Centro di Recupero Tartarughe di Calimera con il quale la Onlus collabora dal 2019.

La collaborazione con il Crtm ha permesso di portare in salvo, ad oggi, oltre cento esemplari di tartarughe trovate in condizioni di estrema difficoltà a causa dell’inquinamento da plastica in mare e di accompagnarne alla nascita più di un migliaio.

L’impegno di Plastic Free, però, non si ferma qui. L’associazione è in prima linea anche a livello istituzionale: martedì 30 maggio i referenti dell’Associazione sono stati ospiti a Palazzo Montecitorio, nella Sala della Regina, per presentare cinque proposte Plastic Free per la tutela ambientale.

La tutela e la salvaguardia dei fiumi; il contrasto all’abbandono degli pneumatici; il contrasto all’abbandono dei mozziconi di sigaretta e il riconoscimento di un bollino Plastic Free per gli eco-eventi sono stati i punti all’ordine del giorno di cui i rappresentanti di Plastic Free hanno discusso insieme a Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati, alla dott.ssa Ilaria Fontana della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e a don Bruno Bignami, direttore dell’ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei.
Alle discussioni era presente anche una delegazione di Plastic Free Calabria, composta dal referente regionale Alberto Fio e dai referenti provinciali Serena Pensabene (Reggio Calabria), Nicola Sestito (Catanzaro) e Lina Esposito (Cosenza).

«Torniamo a casa carichi di energie positive e di nuove idee per migliorare il nostro territorio. Siamo impazienti di condividere tutti i nostri progetti con le centinaia di volontari che quotidianamente ci supportano e credono in questo progetto comune», affermano i referenti calabresi.

Si inizia sabato 3 giugno, quindi, sul lungomare di San Ferdinando. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta anche ai più piccoli, ma è necessario iscriversi all’evento cliccando “Partecipa” al link https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4700/3-giu-san-ferdinando

Si consiglia di portare con sè dei guanti da lavoro, un cappellino per il sole e una borraccia con l’acqua.
Tutto il resto dell’occorrente sarà fornito dall’associazione, da Barbato Group Holding e dall’amministrazione comunale che si ringraziano per la collaborazione. L’evento è autorizzato e patrocinato dal Comune di San Ferdinando. (rrc)

CITTANOVA (RC) – Piantato l’albero di Falcone nella Giornata mondiale della biodiversità

In occasione della trascorsa Giornata mondiale della biodiversità 2023, anche a Cittanova (Rc) sono stati piantati l’”Albero di Falcone” e altre piante forestali nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro” del Ministero dell’ambiente e dei Carabinieri forestali finalizzato alla valorizzazione della biodiversità e al sequestramento di CO2 in Italia per la realizzazione del grande bosco diffuso della legalità. L’iniziativa organizzata dalla Pro-loco Cittanova in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’Unione nazionale Pro Loco d’Italia-Calabria (Unpli), l’associazione Save your globe, ha visto protagonisti i bambini della scuola per l’infanzia paritaria “Padre Vincenzo Idà”, i Carabinieri Forestali – Reparto per la biodiversità di Reggio Calabria e l’associazione Lyriks, promotrice del progetto regionale sulla biodiversità diffusa “Kèpos-il giardino delle meraviglie”.

Nell’aiuola di Via Mazzini-Piazza Calvario è stato piantato insieme ai bambini l’albero di Falcone attorno al quale i bambini hanno intonato apposita canzone sull’ecologia ed esposto un centinaio di disegni sulla loro percezione della biodiversità, oltre a porre tante domande specifiche, moderati da Denise Mammone presidente della Pro Loco Cittanova, alle quali hanno risposto il Tenente colonnello dei Carabinieri Forestali Giuseppe Micalizzi che ha anche introdotto i progetti “L’albero di Falcone” e “Un albero per il futuro”, insieme al sindaco di Cittanova Francesco Cosentino, all’agronomo Rosario Previtera presidente di “Save Your Globe”, a Filippo Capellupo presidente di Unpli Calabria, a Nino Cannatà presidente di “Lyriks” per il quale «è stato emozionante percepire e verificare ancora una volta la preparazione e la consapevolezza dei bambini più piccoli in merito ai temi ambientali, per il rispetto della natura e della biodiversità e la loro voglia di essere testimonial d’eccezione a scuola, in famiglia, nella società in genere sia oggi che in futuro. Prepareremo un’apposita pubblicazione sia a ricordo della manifestazione sia come strumento divulgativo della missione “green” che tutti dovremmo fare nostra contro il cambiamento climatico e per la legalità diffusa, a partire proprio dai più piccoli e dalle scuole del terrtiorio». (rrc)

REGGIO CALABRIA – Una doppia occasione per visitare il Museo archeologico

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria continua a registrare grande affluenza di pubblico. Solo nella giornata odierna sono stati staccati ben 1464 biglietti, che confermano il trend di crescita del Museo in attesa della stagione estiva.

Il lungo ponte del 2 giugno regalerà un doppio ingresso gratuito al MArRC. Per la Festa della Repubblica, infatti, su iniziativa del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sarà possibile accedere liberamente in tutti i musei e le aree archeologiche statali. Un’opportunità che sarà riproposta il 4 giugno con il tradizionale appuntamento della Domenica al Museo.

«Abbiamo deciso di estendere la gratuità ad altre giornate dell’anno – ha dichiarato il Ministro Sangiuliano – : l’8 marzo per tutte le donne, poi il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre per ricordare tre avvenimenti importanti della storia italiana. Queste giornate contribuiscono ad aumentare la consapevolezza del valore inestimabile dei luoghi della cultura statali che sono le fondamenta della nostra identità. Grazie a tutto il personale che consente le aperture».

I visitatori potranno ammirare il ricco percorso del MArRC, sviluppato sui quattro livelli in ordine cronologico e tematico, che si conclude con la sala dei magnifici Bronzi di Riace e di Portielo. Circa 200 vetrine con migliaia di reperti esposti, dalla preistoria alla tarda età imperiale. Tutti i visitatori potranno interagire con i canali social del Museo attraverso gli hashtag #MArRC, #museitaliani, #2giugnoalmuseo e #domenicalmuseo.

«Il MArRC attente con trepidazione i visitatori per il prossimo weekend – commenta il direttore del Museo, Carmelo Malacrino. I numeri di questi ultimi mesi, con un aumento a tre cifre in percentuale rispetto allo scorso anno, confermano la “voglia di cultura” già espressa dal Ministro, ma anche il pieno inserimento del nostro territorio nei flussi turistici. I Bronzi di Riace e di Porticello restano una grande opportunità per far scoprire lo straordinario patrimonio culturale della Calabria e dell’area dello Stretto».

In attesa dell’inaugurazione della nuova grande mostra “Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza nell’antichità”, in Piazza Paolo Orsi si potrà ancora visitare l’esposizione “Sullo scaffale dello speziale. Vasi da farmacia nella Calabria del Settecento”, curata dal direttore Malacrino insieme alle archeologhe Mariangela Preta e Maria Domenica Lo Faro. Ad essa di aggiungono la mostra “I Bronzi di Riace. Un percorso per immagini”, anch’essa curata dal direttore del MArRC con splendide fotografie di Luigi Spina, e la piccola sezione “Depositi in Mostra”, curata dal direttore Malacrino e dal funzionario archeologo Daniela Costanzo.

Ricordiamo che sabato 3 giugno saranno in vigore le consuete tariffe di ingresso. Al museo si accede senza prenotazione, con orario continuato dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso 19:30), lunedì chiuso. L’ingresso è sempre gratuito per i ragazzi fino a 18 anni. (rrc)

SAN FERDINANDO (RC) – Diocesi e Autorità portuale riflettono su etica e responsabilità sociale

Nell’ambito del percorso di avvicinamento al 3° Congresso Eucaristico Diocesano, che culminerà a San Ferdinando il prossimo 8 giugno per volontà del Vescovo di Oppido-Palmi Monsignor Francesco Milito, si è tenuta nella Sala Consiliare del Municipio una tavola rotonda dal titolo “Carità, Lavoro e Cultura d’Impresa”.

Il meeting si è aperto con la proiezione dello short-film d’autore “Luce del Porto – Vedrai ciò che prima desiderasti” realizzato dal regista Francesco De Melis con la direzione scientifica di Patrizia Nardi, già presentato al Senato Italiano e a Dubai dal presidente Adsp Ammiraglio Andrea Agostinelli.

Un’opera poetica realizzata per evolvere la narrazione dell’area portuale attraverso una visione culturale dell’infrastruttura, rappresentata come elemento antropologico e come elemento armonico del paesaggio.
Una prospettiva inedita che, insieme con le altre iniziative culturali in atto, vuole indurre a una riflessione collettiva sul rapporto tra portualità e territorio e sulla vocazione di una vasta area che si ritrova, in esito a complesse vicende storiche, a essere centro strategico nel mar Mediterraneo.

Una telefonata del Vescovo, assente per sopravvenuti impegni improrogabili, ha aperto i lavori, proseguiti con i saluti introduttivi del sindaco di San Ferdinando Luca Gaetano e con gli interventi del presidente dell’Assemblea dei Sindaci “Città degli Ulivi”, Giuseppe Zampogna, dalla garante della Salute della Regione Calabria Anna Maria Stanganelli, dall’Amministratore delegato di Terminal Mct Antonio D. Testi, dal Comandante della capitaneria di Porto di Gioia Tauro Vincenzo Zagarola, dal responsabile medico Usmaf del Porto di Gioia Tauro Giuseppe Zampogna e dal diacono Michele Vomera, direttore della Caritas Diocesana di Oppido-Palmi. Moderatore Filippo Andreacchio, responsabile comunicazione sociale della Diocesi.

Gli interventi, che hanno spaziato dalla responsabilità sociale d’impresa fino al benessere dei lavoratori del mare, dall’importanza delle cure mediche fino al lavoro come possibilità di riscatto, si sono chiusi con le parole di Andrea Agostinelli che ha sottolineato il concetto di dignità del lavoro e della persona all’interno di un contesto strategico e internazionale, proiettato al futuro, come quello del porto. Parole toccanti e profonde che hanno sottolineato, ancora una volta, come l’attività di governo e direzione di realtà complesse sia sempre legata a forme di attenzione verso la società e le singole persone.

Il fil rouge di tutti i contributi è stato il valore della responsabilità e dell’etica nel lavoro e nell’economia e di come tutti i portatori di interessi (stakeholder e shareholder) debbano sottoscrivere un patto sociale per contribuire con una visione unitaria allo sviluppo del territorio e delle comunità locali.

La comunità di San Ferdinando, con la sua storia breve ma intesa e costellata di avvenimenti talvolta traumatici, non è mai venuta meno ai doveri di carità e accoglienza. Una città che deve al duro lavoro dei padri fondatori la nascita di un meraviglioso giardino sul mare e che oggi è chiamata responsabilmente a costruire il proprio futuro sui binari dello sviluppo ma sempre nel segno tangibile della carità.

Il sindaco, Luca Gaetano, al termine dell’incontro ha commentato: «Questo evento ci ha consentito di condividere una serie di riflessioni molto profonde che a mio avviso devono essere considerate il momento fondativo di un nuovo patto sociale per lo sviluppo responsabile e fruttuoso del territorio. Intendo ringraziare pubblicamente Monsignor Milito per aver creduto in San Ferdinando che, per volontà del Vescovo, l’8 giugno sarà qualificata come Cittadella della Carità. E’ all’interno di questo percorso, in continuità con il Sinodo recentemente conclusosi, che la Diocesi ha voluto questo incontro: per ragionare sul valore della carità e dei valori cristiani negli ambienti produttivi e nel mondo del lavoro. Altrettanto vivamente porgiamo sinceri sentimenti di gratitudine all’Ammiraglio Agostinelli, a Patrizia Nardi, agli illustri relatori e agli autorevoli ospiti che hanno voluto condividere con la comunità locale una occasione di socialità ricca di interessanti contenuti. Esprimo apprezzamento e riconoscenza a tutti coloro che in questo periodo stanno lavorando duramente per realizzare il Congresso Eucaristico nella nostra piccola città e infine, voglio dedicare un pensiero ai tanti lavoratori diretti e indiretti del Porto, senza i quali nessun traguardo sarebbe raggiungibile». (rrc)

REGGIO CALABRIA – Il Rotary valorizza il patrimonio arboreo del lungomare Falcomatà

La valorizzazione del patrimonio arboreo di pregio monumentale del Lungomare Italo Falcomatà è stata al centro dell’iniziativa promossa a Reggio Calabria dal Rotary Club Reggio Calabria Nord.

Una partecipata cerimonia, alla presenza del Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, dell’Assessora comunale Angela Martino, del Presidente del Rotary Giovanni Maria Porcelli, ha segnato l’apposizione della targa illustrativa che richiama le specie arboree del parco botanico del Lungomare. La targa, la prima di 12 che saranno installate lungo tutte gli spazi verdi del Lungomare, contiene anche un QR code, che potrà consentire degli approfondimenti relativi alla tipologia degli alberi, oggetto di studio da parte di esperti, ma anche meraviglia naturale in grado di creare uno scenario unico sul Lungomare Falcomatà, certamente uno degli scorci più suggestivi in termini di biodiversità ed integrazione tra natura ed architettura.

«Abbiamo accolto con grande gioia l’iniziativa promossa dal Rotary – hanno affermato Versace e Martino a margine della cerimonia – le targhe posizionate sul Lungomare saranno un nuovo strumento a disposizione di turisti e cittadini, che avranno modo di orientarsi tra le bellezze naturali che sono le vere protagoniste del nostro Lungomare. Ringraziamo pertanto il presidente Porcelli e con esso tutti i soci del Rotary reggino che hanno voluto dare continuità a quella splendida iniziativa, avviata ormai qualche decennio fa, delle targhette identificative apposte sugli alberi che ne indicavano la specie e le caratteristiche. Un modo certamente significativo di dare lustro ad un patrimonio arboreo monumentale che arricchisce di bellezza e di aria pulita il nostro Lungomare». (rrc)

Villaggio Sud Agrifest a Taurianova con Alex Britti e Nada

Dall’1 al 3 giugno 2023, immerso in uno splendido scenario naturale, la 2ª edizione del Villaggio Sud Agrifest, l’evento nato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio del territorio e le identità locali creando sinergie tra il settore agricolo, della pesca, dell’acquacoltura, agroalimentare e quello della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica, del lavoro etico e giovanile e del turismo, è realizzato e curato dall’ organizzazione produttori O.P. Pianagri, punto di riferimento per la cooperazione nel settore agricolo e dall’associazione politico culturale Risorse, molto attiva nel territorio.

Questa 2ª edizione del Villaggio Sud Agrifest è realizzata con il contributo di Coopfond, fondo mutualistico di LegaCoop che ha ritenuto l’evento un’occasione unica di crescita e rilancio per il territorio calabrese e per il settore agricolo e agroalimentare.

Tra gli ospiti delle tavole rotonde – che si concentreranno sul tema dell’integrazione e lavoro, della cooperazione e del turismo sostenibile – la vicepresidente della Regione Calabria Giuseppina Princi, l’europarlamentare Camilla Laureti, l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo, l’assessore allo sviluppo economico della Regione Calabria Rosario Varì, il presidente del gruppo Granarolo Gianpiero Calzolari, il presidente nazionale Lecacoop Simone Gamberini, il sindaco ff della Città metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace e tante altre personalità istituzionali.

Per tre giorni località Vatoni si animerà con un’area coperta di oltre 2.600 mq completamente dedicata alla esposizione delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura; un’area market di prodotti artigianali, l’area food & beverage pensata per soddisfare tutte le esigenze, l’area kids dedicata alle famiglie ed inoltre più di 10 artisti si alterneranno su 2 palchi immersi tra il profumo degli agrumeti più apprezzati in Calabria, grazie ad un’attenta proposta di live e dj set con i più interessanti nomi del panorama musicale nazionale e locale.

Attesissimi Giorgio Canali e Nada, che si esibiranno live sul palco principale il primo giugno, mentre ad Altea è affidata l’apertura della serata dal secondo palco.
Il 2 giugno sale sul palco il meglio della musica indie con Yosonu, Fabio Macagnino Trio e i Little pieces of Marmelade.

La line up sarà impreziosita il 3 giugno dall’unica data calabrese di Alex Britti (unico evento a pagamento, prevendita sul sito www.villaggiosud.it a 13 euro).

Alex Britti, accompagnato dalla sua band (Francesco Isola – batteria, Matteo Pezzolet – basso, Davide Sambrotta – tastiere e sequenze, Cassandra De Rosa, Oumy N’Diaye e Deborah Romano – coro) porta in scena un live coinvolgente ed energico frutto di lungo lavoro, anello di congiunzione tra passato e presente della sua storia musicale. Il pubblico del Villaggio Sud Agrifest potrà lasciarsi conquistare dal sound inconfondibile, dalla leggerezza e dalle sonorità blues e rock che da sempre contraddistinguono il repertorio del chitarrista romano e godersi ogni attimo di questo show speciale, in cui ci sarà spazio solo per la musica e dove Alex Britti rivelerà entrambe le sue due anime pop e cantautorale.

Ad accompagnare le notti del Villaggio Sud Agrifest ci sarà una conferma dopo il grande successo della passata edizione: Fabio Nirta, che trascinerà il pubblico in un viaggio incredibile con il suo djset esplosivo. Per l’ultima sera del 3 giugno si aggiungeranno i Santateresa che porteranno tutta la loro energia.

La nuova edizione del Villaggio Sud Agrifest, comprenderà inoltre una serie di eventi collaterali, che andranno ad arricchire ulteriormente la manifestazione che è rivolta ad un pubblico di tutte le età, dai bambini e le scuole che troveranno oltre all’area giochi anche tanti laboratori pensati per loro, agli appassionati di agricoltura che potranno essere i protagonisti delle prove sul campo e della Gara dei trattori dedicata al compianto giovane Francesco Galluccio, in programma la mattina del 2 giugno.
Tra le varie iniziative ci sarà la presentazione di start up innovative del territorio (tra cui Caprichar e Aliva), un cooking show dedicato alla promozione e valorizzazione delle risorse ittiche locali con gli chef Peppe e Paolo Stilo, salotti culturali tra cui quello che vedrà la presenza del sostituto procuratore Marisa Manzini che presenterà il suo libro Donne custodi, donne combattenti.

Presente anche quest’anno l’Università Mediterranea, con gli Uffici del Job Placement e il Dipartimento di Agraria, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Reggio Calabria. l’Ordine dei Geologi della Calabria e numerose scuole superiori del territorio con cui gli organizzatori hanno sviluppato dei percorsi di collaborazione.
Un’altra novità dell’edizione 2023 è l’attenzione verso il mondo del benessere e della cosmesi naturale con il coinvolgimento di aziende di biocosmesi, farmaceutiche, parafarmaceutiche e nutraceutiche.

Il programma completo della tre giorni è consultabile al link: https://www.villaggiosud.it/programma-2023/.
Tra le Aziende presenti nell’area fieristica i visitatori troveranno stand della De Masi macchine agricole, Ventra macchine agricole, De Angelis trattori, Generali, Crisafulli vivai, Milone vivai, La Cristallina Group, Cumo fertilizzanti, Petullà macchine agricole, Legal consulting, Strano spa, Full Service, Edilferr, Ecopiana, Banca Etica.

La manifestazione gode del patrocino del Comune di Taurianova, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, della Presidenza del Consiglio regionale Calabria, dell’Ordine dei Geologi della Calabria, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, dell’Ordine degli Agronomi e forestali della provincia di Reggio Calabria, del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, della Camera di Commercio di Reggio Calabria, della Consulta delle Associazioni di Taurianova oltre che del sostegno finanziario della Coopfond fondo mutualistico di Legacoop. (rrc)

REGGIO CALABRIA – L’impegno delle Muse per i borghi grecanici

L’associazione culturale Le Muse “Laboratorio delle Arti e delle Lettere” di Reggio Calabria continua i suoi appuntamenti con cadenza settimanale e lo ha fatto, questa settimana, presso la Sala d’Arte riunendo prestigiose personalità e noti personaggi per parlare di “Calabria: incanto e meraviglia” tra arte, cultura, società e natura.
Il presidente prof. Giuseppe Livoti, ha ricordato in apertura di manifestazione come il tema della rivalutazione dei territori ed in particolare della nostra Calabria è stato ampiamente trattato durante l’intero anno sociale e non si poteva non concludere invitando rappresentanti di luoghi ricchi di storia, tradizioni e patrimonio umano spesso bistrattati da -luoghi comuni e frasi fatte-. Da questo è nata una certa continuità con l’incontro dello scorso mese di aprile ha ribadito Livoti, che ci ha condotto così a continuare la conversazione effettuata allargando la presenza ad altrettanti comuni ed in particolare Condofuri ed Africo.

Una narrazione, dunque, che coniuga passato e presente come più volte è stato ribadito nel corso della serata con la lettura da parte di Clara Condello, Sonia Impalà e Santina Milardi di testi di Corrado Alvaro, Leonida Repaci e Zanotti Bianco che hanno raccontato in versi e testi le peculiarità di luoghi in cui noi tutti ci identifichiamo. Io narrante e visivo della serata è stata la mostra della nota artista Antonella Minasi pittrice che dipinge e «trasmette la natura fugace del momento presente», esplora, trasmettendo impressioni fugaci. Pennellate veloci, estemporanee, istintive muovono prospettive aeree e squarci sensoriali dove ritrovare, ricercare e focalizzare l’appartenenza. Un cammino pittorico che procede da 20 anni attraverso itinerari di una memoria ritrovata, quella naturale; un itinerario religioso con iconografie sacre per approdare a restituzioni in cui il dato scenico e le figure in primo piano vivono di un cromatismo tonante e luminoso. Aspromonte, il suo paesaggio, le coste i mari, il paesaggio umano, il rapporto sul dato di natura, le culture, la società.

Leo Autelitano – Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte partendo dalle opere esposte della Minasi si è soffermato sul concetto del bello decantato e sui ruoli operativi che occorre gestire in Calabria: fra i progetti qualificanti messi in campo, vi sono quelli della valorizzazione della tutela della biodiversità con la reintroduzione del -nibbio reale- (uccello rapace della famiglia degli Accipitridi) scomparso in Aspromonte. Ampio spazio è stato dato al mondo delle scuole dice Autelitano, promuovendo il parco con vari concorsi ed ancora il riconoscimento Unesco per la valorizzazione dei geositi ed ancora la creazione del Museo del Geo Parco utile per scoprire la formazione storica dell’Aspromonte con la ricostruzione dei siti per gli appassionati della materia. Infine utili e necessarie le attività di collegamento per portare i turisti creando con finanziamenti ministeriali la strada che dalla Vallata delle Grandi Pietre conduce a Pietra Kappa per fare visite straordinarie ed autentiche.

Domenico Modaffari – Sindaco del Comune di Africo ha conversato sul ruolo storico, artistico e antropologico del noto borgo: oltre l’aspetto infrastrutturale, l’intervento dell’amministrazione è rivolto al borgo antico di Africo e della frazione di Casalnuovo. Abbiamo elaborato una scheda nel Contratto Istituzionale di Sviluppo accolto dal Ministero per il Sud per recuperare un’area di Casalnuovo ed il recupero dell’antica chiesa. Qui vi è un asilo infantile fatto edificare da Zanotti Bianco: ebbene in questa parte del territorio verranno realizzati percorsi ciclovie e trekking. Abbiamo creato un bando per far si che si creasse nuova imprenditoria, autoimpiego, artigianato, agricoltura e da questo nascerà la riproposta del nostro – pane nero – descritto anche da Zanotti Bianco, pane di altissima qualità nutraceutica, vegano che potrebbe rappresentare l’avvio di un nuovo percorso da consegnare con la sua produzione ai giovani.

Filippo Paino – Sindaco di Condofuri da poche settimane sin da subito ha espresso il volere con questa nuova amministrazione. Di fare diventare la cittadina, cuore dell’area grecanica con turismo, valorizzazione territorio e valorizzazione risorse umane. Importante dice Paino è il recupero del Castello che la famiglia Ruffo, acquistò il feudo nel 1624 mantenendone il possesso sino al 1806, anno in cui ebbe fine l’età feudale. Vengono ricordati in questo luogo, numerosi fatti d’arme che si verificarono durante il ‘600, tre baglivi della famiglia Ruffo (A. Rebuffo, F. Polistena, G. Sangallo). Del castello oggi non rimangono che pochi resti: le mura di perimetro, una torre e quella che un tempo doveva essere una cappella in cui i circa 300 abitanti del castello si recavano a pregare. Inoltre come presidente del Gal Paino, ha ricordato come presto partirà il progetto per fare diventare Gallicianò di Condofuri – borgo del folklore promuovendone la sua identità etnografica.

Antonella Minasi, artista originaria di Melicucco si è soffermata sul bello di natura che la sua pittura ha sempre rappresentato e solo chi abita e anima questi luoghi può capire. Io, dice l’artista, sono rimasta qui e vivo di arte, poiché ci credo e viaggio con le mie tele in mostre ed expo internazionali facendo una promozione del grande capitale paesaggistico che da sempre ci appartiene. (rrc)

REGGIO – Agenda Urbana, via libera ai laboratori scolastici per persone con disabilità

La Giunta comunale di Reggio Calabria ha dato il via libera al progetto esecutivo per realizzare laboratori scolastici tecnologicamente avanzati e pensati, soprattutto, per le persone con disabilità nell’ottica di una sempre più efficace ed efficiente inclusione sociale.

Il finanziamento di 500 mila euro, da attingere dai fondi di Agenda urbana, interesserà gli unici dieci istituti comprensivi che hanno risposto all’invito dell’amministrazione che, nell’agosto 2021, su iniziativa del consigliere delegato ad Agenda Urbana, Carmelo Romeo, ed in collaborazione con l’allora assessora Rosanna Scopelliti del Settore Istruzione, propose l’intervento a tutte le scuole cittadine.
«Particolarmente soddisfatto», si è detto lo stesso Carmelo Romeo, anche nel ruolo di presidente della commissione Politiche sociali, che ha commentato «la conclusione positiva di un lungo iter che, concretamente, riesce a dare una mano ai soggetti più fragili».
«Per l’avvio del prossimo anno scolastico – ha spiegato Romeo – i laboratori digitali saranno pronti, operativi e messi in funzione. Conclusa la fase propedeutica, infatti, già questa estate si procederà all’acquisto delle attrezzature, degli arredi ed all’organizzazione delle aule per permetterne l’immediata fruizione ai ragazzi ed alle ragazze delle nostre scuole. Il mio ringraziamento non può che andare ad ogni ufficio di Palazzo San Giorgio, in particolare al settore Agenda urbana che sta imprimendo una grossa accelerata a tutti gli interventi previsti e che, presto, vedranno la luce. Un grazie va, dunque, alla dirigente Carmen Stracuzza, alla P.O. Santina Cagliostro, al Rup Filippo Moscato, al progettista ing. Cartisano, ad ognuno dei professionisti e funzionari che si sono prodigati per la buona riuscita dell’iniziativa».
Entrando nel merito del progetto approvato, Carmelo Romeo ha sottolineato «la piena inclusione degli alunni con disabilità che rappresenta un obiettivo prioritario per l’amministrazione».
«Ogni laboratorio – ha aggiunto – sarà caratterizzato da spazi flessibili, multidisciplinari, accessibili e smart. Si punta, infatti, a garantire aree prive di barriere architettoniche e arredate secondo alcuni accorgimenti che tengano conto di specifiche necessità di natura fisica e sensoriale».
«Saranno spazi nuovi e diversi dalla classica aula – ha specificato, in conclusione, il consigliere delegato ad Agenda urbana – in cui l’azione educativa non passa esclusivamente da una trasmissione di nozioni, ma si configura come esperienza condivisa che può assumere ora le sembianze di un gioco, ora di una rappresentazione teatrale o di una qualsiasi attività realizzata con strumenti multimediali».
Gli istituti comprensivi che, nel 2021, hanno fatto richiesta d’accesso al finanziamento delle aule/laboratorio sono il “Falcomatà-Archi” per il Plesso Pirandello, il “Cassiodoro-Don Bosco di Pellaro, il “Carducci-Vittorino Da Feltre” per il Plesso Carducci, il “Galluppi-Collodi-Bevacqua” per il Plesso Galluppi, il “De Amicis-Bolani” per il Plesso De Amicis, il “Catanoso-De Gasperi” per il Plesso De Gasperi, il “Telesio-Montalbetti” per il Plesso Telesio, il “Cardeto-San Sperato” per il Plesso Cannavò, il “Moscato” di Gallina per il Plesso Arangea ed il “Nosside-Pythagoras” per il Plesso Nosside. (rrc)