TROPEA – Il “principato” si prepara ad un evento mondiale sui rifiuti

Con 99 partecipanti, 33 squadre ed oltre 133 chili di rifiuti raccolti, l’Indonesia è tra i primi Paesi ad essersi aggiudicati la possibilità di prendere parte al Campionato mondiale Spogomi, abbreviazione di Sport Gomihiroi che in giapponese significa raccogliere la spazzatura, che si disputerà nel Paese del Sol Levante a fine novembre. Il sogno di poter essere tra i partecipanti della competizione internazionale passa anche da Tropea che ospiterà le qualificazioni nazionali, domenica 25 giugno.

Coltiviamo l’ambizione – sottolinea il sindaco Giovanni Macrì – di poter superare nei numeri e nell’entusiasmo i risultati che le altre destinazioni hanno già raggiunto raccogliendo l’adesione convinta di tante sentinelle dell’ambiente non solo dalla Calabria ma da tutta la Penisola.

Il primo cittadino coglie l’occasione per ringraziare i partner calabresi dell’evento internazionale ospitato nel Principato: Caffo e con Il Vecchio Amaro del Capo tra le icone calabresi più nota insieme a Villa Paola ed a Palazzo Mottola tra le eccellenze dell’esperienza ricettiva di Tropea.

Partite da poco più di una settimana, le iscrizioni resteranno aperte fino a sabato 10 giugno, data entro la quale saranno comunicati l’accettazione o il rifiuto della candidatura.

Il regolamento, il modulo ed ogni informazione utile per partecipare alla tappa italiana del Campionato mondiale SPOGOMI sono disponibili su https://lit.link/en/spogomitropeaitaly.

Sarà la centralissima Piazza Cannone il quartier generale e punto di partenza della competizione che avrà inizio alle ore 9, dopo la consegna dei kit con buste, casacche e pinze per la raccolta dei rifiuti all’interno del perimetro del centro storico.

Tre partecipanti per ogni squadra; di cui uno almeno maggiorenne ed almeno due di nazionalità italiana. I partecipanti di età inferiore ai 18 anni dovranno ottenere il consenso di un genitore o di un tutore. Si può partecipare ance con la sedia a rotelle.

Il vincitore potrà recarsi in Giappone dal 20 al 23 novembre per prendere parte, ospite degli organizzatori, alla giornata finale. (rvv)

VIBO – Apertura straordinaria del Museo Limen

In occasione della Domenica in Città-ai Musei, il Museo Limen di Vibo Valentia sarà aperto in via straordinaria e con ingresso gratuito.

Si potrà visitare dalle 11.30 alle 14.30, proponendo ai visitatori un interessante e variegato percorso di arte e cultura attraverso le opere degli artisti nazionali ed internazionali esposte nelle sue Gallerie, che, in modo circolare, occupano gli eleganti corridoi della sede camerale vibonese. I visitatori saranno coinvolti in un accattivante viaggio esperenziale nell’arte contemporanea che li porterà a cogliere, attraverso il contatto visivo con l’espressività artistica materializzata nelle opere, non solo l’estro e la creatività dell’autore ma soprattutto il suo intrinseco messaggio, quale chiave di lettura per condividere o attivare un  costruttivo dibattito anche su i più importanti temi della contemporaneità

«La condivisione di questa iniziativa, con l’apertura straordinaria del nostro Museo Lìmen – ha detto il presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo – è motivata dal considerare la fruizione dell’arte come importante momento di crescita culturale e sociale, di relazionalità costruttiva ed inclusiva, ma anche di sviluppo economico locale, nel naturale coinvolgimento del sistema imprenditoriale per l’erogazione di servizi legati all’accoglienza e all’ospitalità».

«Non solo, ma oggi l’arte – ha aggiunto – connessa nelle sue più ampie sperimentazioni, anche digitali, ai più vari settori produttivi, delle professioni e dell’imprenditoria, può essere ispirazione, soprattutto per i giovani, per intraprendere percorsi creativi di studio o autoimprenditorialità collegati alle esigenze e alle evoluzioni del mondo del lavoro». 

«Anche per questo – aggiunge il Segretario generale dell’Ente, Bruno Calvettanon solo non manchiamo di moltiplicare le occasioni di visita al Museo Lìmen ma, anche con la omonima Bottega d’Arte ad esso collegata, intendiamo favorire quell’approccio all’arte che ne coniughi valenza estetica ed economica per produrre, in un circuito integrato, gusto per la bellezza ma anche maggiore occupabilità e sviluppo economico per la collettività». (rvv)

VIBO – Politiche sociali, conclusa valutazione domande al “Dopo di noi”

L’Amministrazione comunale di Vibo Valentia, in qualità di Ente capofila dell’Ambito territoriale sociale di Vibo Valentia, ha concluso un altro importante step per uno dei molteplici progetti avviati e che stanno proseguendo nel loro iter.

Lo ha reso noto la sindaca Maria Limardo che, unitamente all’assessore alle Politiche sociali Rosa Chiaravalloti, ha comunicato come l’Ats, sotto la guida della dirigente Adriana Teti, abbia appena concluso la valutazione delle istanze pervenute in merito all’avviso pubblico “Dopo di noi” annualità 2016-2017.

Il fondo, istituito con la legge 112 del 22 giugno 2016 recante disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, cosiddetta del “Dopo di noi”, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento specifiche tutele per le persone con gravi disabilità quando viene meno il sostegno familiare. L’obiettivo della legge è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità, consentendo loro, ad esempio, di continuare a vivere – anche quando i familiari non possono più occuparsene – in contesti il più possibile simili alla casa familiare o avviando processi di deistituzionalizzazione.
Il Comune di Vibo Valentia, in quanto capofila dell’Ats, ha provveduto a valutare le 15 domande pervenute a seguito di Avviso pubblico rivolto ai cittadini residenti nei Comuni facenti parte dell’Ambito. L’istruttoria è stata condotta nelle specifico dalla commissione di valutazione dell’Ufficio Pua, a fronte della quale sono risultate idonee 4 istanze.
Il sindaco e l’assessore manifestano dunque ampia soddisfazione.
«L’intervento – ha riferito Chiaravalloti – rappresenta un importante supporto per le persone con disabilità grave e per i loro familiari. L’obiettivo è garantire alle persone che desiderano avviare un percorso di autonomia e autodeterminazione di poterlo fare in un contesto familiare. La conferenza dei sindaci dell’Ats, tenutasi il 27 aprile, ha deliberato l’atto di programmazione relativo al fondo Dopo di noi – annualità 2018, per il quale a breve sarà pubblicato l’Avviso rivolto alle persone con disabilità grave residenti nei Comuni dell’Ambito».
«Siamo certi – ha concluso l’assessore Chiaravalloti – che questo ulteriore intervento potrà garantirà risorse e sostegno a soggetti fragili per i quali è prevista l’attuazione di progetti sperimentali mediante periodi medio-lunghi di co-housing, soluzioni abitative ad alta integrazione sociale». (rvv)

TROPEA – Sabato si presenta il libro “Storia di Ita Lia”

Sabato 6 maggio, a Tropea, alle 11.30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico e alle 18.30 nella Cappella dei Nobili, sarà presentato il libro Storia di Ita Lia di Giacomo Visconti,  docente e divulgatore culturale.

L’evento apre a rassegna letteraria Telemaco – Il futuro è Presente nella Radici, il ciclo di presentazioni promosso dall’Associazione storico-culturale Libertas, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Tropea, AssCom, Sos Korai odv, Congrega dei Bianchi di San Nicola e con l’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea.

«L’importante evento, che contribuirà a rendere ancora più importante – ha annunciato il sindaco Giovanni Macrì – la proposta culturale permanente della destinazione Tropea, si inserisce nell’ambito del Maggio dei Libri, iniziativa promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura».

Domenica 7 maggio, alle ore 18,30, nel Largo Antico Sedile sarà presentato L’arazzo algeriano di Antonio Pagliuso. Il terzo appuntamento, in programma per sabato 13, vedrà protagonista Gianluca Sapio con Sette Giorni, gli ultimi giorni di vita di Gioacchino Murat. Le donne nella storia della Calabria di Nella Matta è il testo che sarà presentato domenica 14.

Sabato 20 si parla di Turismo delle radici con l’autrice Antonella Perri. Fadia è il titolo del libro di Santo Gioffrè che sarà presentato domenica 21 alla Cappella dei Nobili. Sabato 27 Riccardo Cristiano presenta La compagnia del lupo. Chiuderà la rassegna, domenica 28, Le lune di Icaro di Raffaele Donato(rvv)

Al Mec scelti i migliori prodotti calabresi da portare in Texas

Al Mec, mercato delle Eccellenze di Calabria di Zumpano si è svolto un workshop per selezionare i migliori prodotti calabresi da portare in Texas.

Lo chef Luciano Salvadore (ristorante Il Calabrese di Dallas), accompagnato dalla responsabile della Camera di Commercio Italiana in Texas, ha scelto tantissimi prodotti che sbarcheranno nelle prossime settimane sul territorio americano.
Tantissime le aziende che hanno partecipato all’evento facendo degustare le proprie eccellenze. Presenti all’evento l’avvocato Francesco De Vuono, direttore del Gal Sila Sviluppo, Francesco Spina, presidente dell’associazione provinciale cuochi cosentini, Tommaso Caporale, sommelier e promotore del concorso internazionale dei vini rosati del mediterraneo.
Altri ospiti di eccezione i patron di mindujo che stanno promuovendo la Calabria in un panino.
Prossimo step del Mec, partecipare alla prossima edizione di Taste of Italy che avrà luogo a Dallas il prossimo mese di novembre. (rvv)

TROPEA (VV) – Nel Museo del mare c’è Leida, la balena preistorica

«Abbiamo sin da subito riconosciuto la passione, la dedizione e la generosità di questo gruppo di professionisti ed inteso interpretare ed accompagnare questo percorso anche attraverso l’investimento dei fondi della tassa di soggiorno per il centro storico per l’allestimento del Museo. Con un obiettivo bello e condiviso: vedere concretizzarsi finalmente la nascita di questo presidio identitario e culturale, scrigno di un inestimabile patrimonio archeologico e paleontologico che fa di Tropea anche una destinazione culturale esclusiva per l’originalità dei suoi reperti, unici al mondo per la loro completezza».

Intervenendo nel corso dell’evento inaugurale del Museo del mare dove sarà possibile finalmente ammirare la balena Leida, il cetaceo fossile che nuotava nelle acque della Costa degli dei 7 milioni di anni fa, il sindaco Giovanni Macrì ha ringraziato il Gruppo paleontologico di Tropea per il lavoro svolto in questi anni e portato fino in fondo con perseveranza.

In occasione dell’evento il primo cittadino ha inteso ufficializzare anche il riconoscimento già deliberato la scorsa estate della cittadinanza onoraria a Giuseppe Mangialavori, presidente della commissione Bilancio della Camera dei deputati, che definito amico, ammiratore e convinto sostenitore del principato, ha colto l’occasione per sottolineare come Tropea rappresenti un’esperienza virtuosa non soltanto dal punto di vista delle politiche turistiche di accoglienza e di marketing territoriale messe in campo negli ultimi anni, ma anche relativamente alla capacità di spesa, progettazione e conclusione delle importanti opere ed infrastrutture destinatarie di importanti finanziamenti.

La musealizzazione dei beni paleontologici a Tropea. Era, questo, il titolo dell’evento promosso dall’amministrazione comunale insieme al Gruppo paleontologico tropeano che ha fatto da sfondo al momento del taglio del nastro.

Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco e del presidente Mangialavori, sono intervenuti il direttore del civico Museo del mare di Tropea Francesco Barritta, il responsabile scientifico del civico Museo del mare di Tropea Giuseppe Carone, Piero Damarco del Parco paleontologico Astigiano, Edoardo Perri docente di Paleontologia dell’Università della Calabria e Vincenzo Carone, responsabile tecnico del civico Museo del mare di Tropea. Ha concluso la serie di contributi Fabrizio Sudano, segretario regionale del ministero della Cultura e soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia. (rvv)

VIBO VALENTIA – Sviluppo agricolo rurale, patto fra il Comune e il Cogal Monte Poro-Serre vibonesi

Sviluppo agricolo rurale nel territorio vibonese, il Comune di Vibo Valentia e il Cogal Monte Poro-Serre vibonesi costituiscono un partenariato locale.

«Nell’ottica di una valorizzazione delle risorse agricole e rurali del nostro territorio, al fine di pianificare progetti organici e armoniosi puntando sui fondi comunitari, abbiamo deciso di costituire un partenariato pubblico-privato del territorio vibonese, realmente rappresentativo, capace di sostenere la partecipazione attiva dei ‘portatori di interessi’ e dei cittadini, nella determinazione delle soluzioni politiche e nella realizzazione degli investimenti a livello locale. Su queste basi poggia il partenariato stipulato tra il Comune di Vibo Valentia e il Cogal Monte Poro-Serre vibonesi». Ad annunciarlo il sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo e il presidente del Cogal Raffaele Greco, all’indomani della delibera di giunta approvata dall’ente locale su input dell’assessore alle Attività produttive, artigianato e agricoltura, Carmen Corrado, per aderire alla proposta del Cogal nell’ambito della Programmazione 2023-2027 – Approccio leader.

Per l’assessore Corrado è fondamentale perseguire una politica «che punti alla valorizzazione delle risorse presenti sul territorio, ai prodotti a km 0», e per tale ragione si dice convinta che «da questo accordo i due partner riusciranno a trarre beneficio per la realizzazione di progetti importanti di crescita socio-economica».

Il partenariato locale, in fase di costituzione, di cui è soggetto capofila il Cogal Monte Poro-Serre vibonesi, attraverso una rigorosa diagnosi territoriale, dovrà elaborare la propria strategia di sviluppo locale, da proporre alla Regione, nell’ambito dell’attuazione in Calabria del Piano strategico della Pac (Psp) Italia 2023-2027.

In tal senso, occorre sottolineare che come previsto dal Regolamento (Ue) n. 2021/2115, la nuova programmazione 2023-2027, in materia di agricoltura e sviluppo rurale, è completamente rinnovata rispetto al passato, con un’architettura che vede i due fondi storicamente separati, Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), in un unico programma nazionale: il Piano strategico nazionale della Pac (Psp) 2023-2027. Un unico documento programmatico di livello nazionale che, nel caso dell’Italia, sostituisce i PSR delle Regioni e delle Province autonome, con un nuovo modello di attuazione (new delivery model), decisamente orientato al conseguimento dei risultati, piuttosto che alla verifica della conformità normativa.

Il suddetto Piano strategico della Pac (Psp) Italia 2023-2027, di cui la Regione Calabria ha approvato l’indispensabile complemento di programmazione per lo sviluppo rurale (Csr), con delibera di Giunta, n° 738 del 28 dicembre 2022, attribuisce agli interventi per lo sviluppo locale un ruolo fondamentale, nel conseguire le finalità di “Una visione a lungo termine per le zone rurali dell’Ue” (Comunicazione della Commissione Swd166-2021 final).

Tale visione dell’Unione europea invita gli Stati membri a sostenere lo sviluppo locale delle zone rurali, secondo le tre seguenti direttici: a) facendo convergere gli investimenti verso quattro settori di intervento, per rendere entro il 2040, le zone rurali più forti, più connesse, più resilienti, più prospere; b) rafforzando l’approccio place-based, basato sulla partecipazione attiva degli attori locali; c) favorendo una maggiore sinergia fra i diversi Piani e Programmi nazionali e regionali sostenuti dai diversi fondi Ue.

In tal senso, l’importanza di costituire un partenariato pubblico-privato del territorio vibonese, con l’obiettivo implicito, oltre che indirizzare gli investimenti in maniera coerente con le esigenze dei diversi territori rurali, di favorire la realizzazione di percorsi di sviluppo di lungo termine che possano consolidarsi grazie al sistema di relazioni degli attori locali.

Pertanto, nei prossimi mesi, il partenariato locale pubblico-privato lavorerà ad elaborare un Piano di azione locale, per il periodo 2023-2027, al fine di contribuire a rendere il territorio rurale vibonese: più prospero, aumentando e diversificando le occasioni di occupazione, in una logica di sostenibilità (turismo sostenibile, bioeconomia, green jobs, agricoltura sociale…), la creazione di nuove opportunità imprenditoriali e occupazionali, rivolte in particolare a giovani e donne, nelle attività connesse e in tutte quelle attività in grado di mantenere il territorio rurale, in termini economici e sociali; più connesso, superando il gap infrastrutturale, con particolare attenzione al digital divide e migliorando la disponibilità/accessibilità ai servizi per la popolazione e le imprese; più resiliente, migliorando la gestione sostenibile del territorio e del paesaggio, intervenendo sui beni collettivi, pubblici e culturali, favorendo il recupero di aree abbandonate o degradate e finalizzandole ai fabbisogni della comunità, recuperando strutture abitative e il riuso delle strutture rurali, incrementando l’efficientamento energetico e l’adeguamento antisismico dell’edilizia abitativa rurale e più forte, rafforzando la governance locale e la partecipazione attiva delle comunità locali, favorendo l’innovazione e l’integrazione sociale fra tutti i settori dell’economia locale. (rvv)

VIBO – L’Assemblea Ats approva importanti interventi

L’Assemblea della Conferenza dei Sindaci dell’Ambito Territoriale di Vibo Valentia, nel corso della riunione svoltasi ieri, ha approvato importanti interventi a valere sulle risorse destinate dalla Regione Calabria.

 In particolare l’approvazione ha riguardato il riparto del Fondo 0-6 riferito all’annualità 2018 con il quale la Regione Calabria, con proprio decreto, ha disposto l’utilizzazione secondo le nuove linee guida a favore del servizio mensa, utenze, assistenza specialistica per bambini con disabilità o BES e, in generale, a tutto ciò che agevola la fruizione dei servizi scolastici.

Il conferimento ad ogni Comune dell’Ambito avverrà nei prossimi giorni sulla base della quantificazione operata grazie ai dati forniti dalla stessa Regione Calabria. Ulteriore punto posto all’ordine del giorno è stata l’approvazione della programmazione del fondo Dopo di Noi annualità 2018, programmato al fine di consentire l’avvio di un percorso all’autonomia per i soggetti ritenuti beneficiari a seguito dell’avviso che verrà pubblicato una volta concluso l’iter amministrativo.

«Il servizio – riferisce l’assessore alle Politiche sociali Rosa Chiaravalloti – verrà gestito in co-progettazione con gli enti del terzo settore individuati tramite procedura ad evidenza pubblica».

Il sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, e l’assessore Chiaravalloti, unitamente al pieno consenso manifestato nelle decisioni da parte dei sindaci, manifestano la totale soddisfazione per l’avvio della progettazione “Caffè Alzheimer”, rivolta proprio ai soggetti affetti da Alzheimer residenti nei comuni facenti parte dell’Ats di Vibo che eroga il servizio in co-progettazione con La Goccia e la Prociv Augustus.

Il servizio è stato presentato nella sua fase attuativa da Michele Napolitano, presidente della fattoria didattica La Goccia, e da Nicola Nocera, presidente dell’associazione Prociv Augustus, i quali hanno fatto presente che il servizio sarà rivolto ai residenti nei Comuni dell’Ats affetti da Alzheimer segnalati dai servizi sociali. I beneficiari dell’intervento saranno affiancati dal personale specializzato e da volontari sia durante il tragitto da casa alla fattoria La Goccia, tramite il Taxi Sociale, che durante le attività di laboratorio, ricreative e con gli animali.

«Il Caffè Alzheimer – precisa l’assessore Chiaravalloti – rappresenterà un aiuto importante sia per le persone affette da Alzheimer che per i familiari, impegnati quotidianamente nel loro accudimento». (rvv)

VIBO VALENTIA – Ambito territoriale sociale, tutti gli interventi dell’Ufficio del Piano

L’Ambito territoriale sociale di Vibo Valentia, nelle ultime settimane, grazie all’intenso lavoro dell’Ufficio di Piano, ha portato avanti una serie di attività di fondamentale importanza per i soggetti fragili. È proprio in questi giorni, infatti, che sono state sottoscritte le convenzioni, ai sensi della Dgr 503/2019 e s.m.i., con le strutture socioassistenziali di Ambito e con le strutture extra Ambito ospitanti cittadini residenti nei Comuni dell’Ats. Queste attività, collegate all’avviso pubblico emanato a dicembre, consentiranno l’ammissione a retta di tutti i soggetti richiedenti che hanno necessità di integrazione economica per l’accesso ai servizi.

Per tale motivo esprimono grande soddisfazione il sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, e l’assessore alle Politiche sociali, Rosa Chiaravalloti, circa il lavoro svolto dall’Ufficio di Piano, guidato dalla dirigente Adriana Teti. «L’Ufficio sta imprimendo un’accelerata importante – afferma il sindaco Limardo – a tutte quelle procedure e quei progetti che rappresentano un supporto a volte fondamentale per le fasce deboli della nostra popolazione. Quelle fasce che come amministrazione abbiamo da sempre tenuto in primaria considerazione e che, con le progettualità già concluse e le altre avviate, avranno la possibilità di avvalersi di risorse e strumenti che possano facilitarne la quotidianità».

L’Ats, tra i primi in Calabria a sottoscrivere le convenzioni per l’annualità in corso con i soggetti erogatori di servizi, intende ampliare i percorsi sperimentali di accoglienza a favore di soggetti disabili con un intervento di prossima pubblicazione – a valere sul Fondo Dopo di Noi 2018 – che attende il via dalla Conferenza dei sindaci che si terrà a breve. Il servizio sperimentale di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare, di supporto alla domiciliarità, di sostegno all’autonomia e alla permanenza in soluzione abitativa extrafamiliare – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali Rosa Chiaravallot i- sarà rivolto a persone non autosufficienti attraverso una prima fase da realizzarsi presso l’abitazione dell’utente, con la finalità di avviare il percorso di uscita dal nucleo familiare. Il progetto verrà avviato tramite soggetto del terzo settore, in co-progettazione, e predisposto in coerenza con le finalità della legge 112/2016.
Inoltre, è in fase di stipula di convezione con la Regione Calabria il finanziamento del Centro per la famiglia, intervento cui è risultato aggiudicatario l’Ats a seguito di avviso pubblico della Regione di dicembre 2022. Il Centro, già operativo, nasce con funzioni di sostegno psicologico, pedagogico, sociale e per le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà legate alle responsabilità genitoriali, separazioni, lutti o divorzi, disagio dei minori, fino a casi presunti di abuso e maltrattamento. Per detta attività è in fase di lavorazione il regolamento di funzionamento e l’atto di costituzione formale del servizio.

Infine, l’assessore Chiaravalloti, fa presente che, sempre con l’obiettivo di procedere a favorire l’inclusività dei servizi da parte delle fasce più deboli è stato pubblicato un avviso di selezione di personale specializzato nella lingua dei segni che consentirà all’Ufficio di Piano di migliorare la fruizione dei servizi a soggetti con disabilità e nello specifico a persone sorde, consentendo loro pari opportunità di accesso alla comunicazione. Le istanze dovranno essere presentate entro giorno 11 maggio tramite la pec ats.vibovalentia@pec.comune.vibovalentia.vv.it.

Sono in fase di chiusura progettuale anche gli interventi volti a sostenere le mense destinate a soggetti fragili con difficoltà economiche, quali luoghi dove chi vive in difficoltà può trovare gratuitamente un pasto nutriente, equilibrato e completo. L’intervento a valere su Fnps e Frps la cui pubblicazione è prossima vedrà per come determinato nella precedente Conferenza dei sindaci l’erogazione di un importante contributo di oltre 20.000 euro per l’annualità 2023.

Di recente pubblicazione è anche l’avviso per l’aggiornamento della short list riferita ad Assistenti sociali, Psicologi ed Educatori, il cui termine ultimo per la presentazione delle istanze è previsto per il 6 maggio alle ore 12:00, tramite la pec protocollocomunevibo@pec.it. Tutta la documentazione degli avvisi sarà consultabile nella sezione Ambito Territoriale presente sulla home page del Comune di Vibo Valentia. (rvv)

TROPEA – Sabato sarà aperto al pubblico il Museo del Mare

Sabato 29 aprile, alle 18.30, a Palazzo Santa Chiara saranno aperte le porte del Civico Museo del Mare di Tropea. Lo ha annunciato il sindaco di Tropea, Giovanni Macrì, spiegando che l’inaugurazione avverrà nel corso dell’evento La musealizzazione dei beni paleontologici a Tropea, promosso dal Comune insieme al Gruppo Palentologico Tropeano.

«La promozione del patrimonio archeologico e paleontologico che fa di Tropea una destinazione culturale esclusiva per l’originalità dei suoi reperti – ha detto Macrì – unici al mondo per la loro completezza (lo scheletro di un cetaceo fossile, una balena che nuotava nelle acque della Costa degli Dei, 7 milioni di anni fa; due scheletri di sirenio, specie estinta di cui si hanno in Italia solo 4 ritrovamenti ed il riccio di mare, ormai scomparso e scoperto qualche anno fa) possono e devono passare da una narrazione capace di andare oltre la fruizione seppur importantissima destinata alle comunità scolastiche locali e regionali. L’obiettivo è intercettare l’interesse di un pubblico internazionale».

Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco e di Giuseppe Mangialavori, presidente della Commissione Bilancio della Camera dei deputati, interverranno il direttore del Civico Museo del Mare di Tropea, Francesco Barritta, il responsabile scientifico del Civico Museo del Mare di Tropea, Giuseppe Carone, Piero Damarco, del Parco paleontologico Astigiano, Edoardo Perri, docente di Paleontologia dell’Università della Calabria e Vincenzo Carone, responsabile tecnico del Civico Museo del Mare di Tropea.

Concluderanno la serie di interventi Fabrizio Sudano, segretario regionale del Ministero della Cultura e Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia e Michele Mazza, funzionario archeologico della stessa Sabap.

In occasione dell’evento, come segno di alto riconoscimento e gratitudine, a Giuseppe Mangialavori l’Amministrazione Comunale conferirà la cittadinanza d’onore, così come fatto in passato, con Maurizio Calvesi, Renato Dulbecco, Gianni Bouquicchio, Maud Boer-Bouquicchio, Antonio Sirignano, Giuseppe Carta, Remo Portiolo, Jonathan Cormier, Poul Draper, Daniele Massaro, Antonio Crucitti, Francesco Mazzei, Gabo Guzzo, Francesca Mirabelli, Jole Santelli, Michele Affidato, Sebastiano Caffo, Jacopo Veneziani, Francesco Paolo Fuci e Pasquale Russo. (rvv)