;
PILLOLE DI PREVIDENZA / Ugo Bianco: Nuove risorse per carta "Dedicata a Te"

PILLOLE DI PREVIDENZA / Ugo Bianco: Nuove risorse per carta “Dedicata a Te”

di UGO BIANCO Lo conferma il Ministro per l’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, alla presenza del Ministro del lavoro Marina Elvira Calderone e della Premier Giorgia Meloni, durante la conferenza stampa dello scorso sei giugno, annunciando la firma del decreto interministeriale che rafforza ed estende la social card Dedicata a te. Una misura di sostegno alla povertà, introdotta in via sperimentale dall’art. 1 commi 450 e 451 della legge 197/2022 e gestita con il supporto di Inps, Poste Italiane, Anci e i Comuni. La dotazione finanziaria per il 2024 è stata aumentata a 676 milioni di euro, rispetto ai 520 milioni del 2023, portando il budget totale del biennio a quasi 1,2 miliardi di euro. Questo incremento finanziario avrà due principali conseguenze: Le famiglie beneficiarie passeranno da 1,2 milioni a 1,33 milioni; Il valore medio della carta aumenterà da 459 euro a 500 euro (+ 8,9%).

Sono interessati i nuclei familiari residenti in Italia, composti da almeno tre persone, con un Isee inferiore a 15.000 euro. Sarà disponibile dal 1° settembre per tre mesi, con eventuale proroga, qualora le risorse stanziate lo consentiranno. Va ricordato che non è necessario fare domanda. Saranno i Comuni a contattare le famiglie assegnatarie. 

A chi spetta? 

Come stabilito dal decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 aprile 2023, il contributo economico viene assegnato ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 maggio 2023:

  1. Iscrizione di tutti i componenti nell’anagrafe comunale della popolazione residente; Isee ordinario non superiore ai 15.000 euro annui.
  2. Non essere beneficiari alla stessa data del decreto di: Reddito di cittadinanza; Reddito di inclusione; Naspi, Dis-coll, indennità di mobilità,  Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni (Cig); Disoccupazione agricola.

L’assegnazione della carta è determinata anche dalla dimensione del nucleo familiare, dalla presenza di minori e dal valore dell’Isee, con priorità ai nuclei più numerosi e con figli nati entro il 31 dicembre 2009 o il 31 dicembre 2005, privilegiando comunque quelli con un indicatore della situazione economica equivalente più basso.

A quanto ammontare del contributo e come si utilizza?

Per il 2024 l’importo del contributo è pari a 500 euro per nucleo familiare. Consente l’acquisto di soli beni alimentari di prima necessità, escludendo qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. Sono state introdotte nuove categorie, come prodotti Dop e Igp, da forno surgelati, ortaggi, tonno e carne in scatola.

Questo rafforzamento della social card “Dedicata a te” rappresenta un passo importante verso il sostegno delle famiglie italiane in difficoltà, garantendo loro un maggiore accesso ai beni di prima necessità. Oltre a generare effetti positivi sulle filiere agroalimentari, come sostenuto dal Ministro Francesco Lollobrigida. (ub)

 

[Ugo Bianco è Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Calabria]