;
Col Cis della Calabria si parla del mito di Orfeo e Euridice

REGGIO – Col Cis della Calabria si parla del mito di Orfeo e Euridice

Domani pomeriggio, a Reggio, alle 17, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale, si terrà la conferenza Il mito che racconta la perdita, l’assenza, il lutto: Orfeo e Euridice. Dai greci alla musica moderna (Monteverdi), Roberto Vecchioni) e alla pittura (Tintoretto, Rubens, De Chirico.

L’evento è organizzato dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dalla Cattedra di Teatro Antico e Moderno e la Cattedra di Mitologia Antica e Moderna.

 Introducono la manifestazione Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, e Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria. Con il contributo di video proiezione relaziona Paola Radici Colace, già professore ordinario di Filologia Classica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina, presidente onorario e direttore scientifico del CIS della Calabria.

Il mito di Orfeo ed Euridice è una narrazione drammatica ed esemplare dei temi della perdita, dell’assenza e del lutto. Il focus del suo tessuto narrativo, che è stato trattato in varie discipline e sotto diversi codici, nel corso della civiltà occidentale, viene in questa occasione esaminato dal punto di vista della comunicazione musicale e figurativa. La conferenza sarà accompagnata da videoproiezioni relative sia a brani famosi delle opere in musica sia ad opere figurative. (rrc)