;
Giornata della Memoria, conclusa la settimana di riflessione dell'IIS "Montalcini"

SERSALE (CZ) – Giornata della Memoria, conclusa la settimana di riflessione dell’IIS “Montalcini”

Nella sala Consiliare del Comune di Sersale si è conclusa la settimana di riflessione dell’IIS Montalcini per la Giornata della Memoria.

Una settimana in cui tra immagini, musica e letture di prosa e versi gli studenti delle tre sedi, guidate dalla Dirigente prof.ssa Moscato, hanno avuto modo di confrontarsi su quanto la storia racconta e su come costruirne una diversa per il proprio futuro. Una mostra sullo Sterminio in Europa è stata concessa dall’Anpi Provinciale di Catanzaro e dal suo presidente Mario Vallone, quaranta pannelli che hanno aperto il percorso di riflessione prima all’Istituto Alberghiero di Botricello per poi essere inaugurata, proprio nella giornata del 27,  presso la sede del Liceo Scientifico di Sersale. Una settimana che si è conclusa stamane con un confronto tra le quinte classi, l’Anpi ed il prof. Charlie Barnao. Ad aprire i lavori, le note della colonna sonora de “La vita è bella”, suonata da Luigi Mangone della 5 A del Liceo, a cui sono i seguiti i saluti istituzionali della Dirigente e dell’Assessore al Comune di Sersale, dott.ssa Pettinato, in rappresentanza del Sindaco. 

Un avvio dei lavori in cui la Preside Moscato ha voluto fortemente ribadire l’importanza di tenere viva la fiamma della memoria, affinchè simili brutalità non si verifichino mai più. Tante le opere presentate  ai relatori e realizzati dalle quinte classi, coadiuvate dai docenti, che hanno aperto la strada alle riflessioni degli ospiti: Paolo Talarico della 5B ha letto un passo di Primo Levi, la 5A ha realizzato due contributi video, partendo dalle parole della senatrice Segre e dal testo musicale dei Nomadi  “Aschwitz” e la classe 5A dell’Istituto Agrario ha preparato un video racconto del campo di sterminio più famoso di Europa. 

A rappresentare l’Anpi, in prima istanza, la prof.ssa Colosimo Maria Luisa che ha invitato i presenti a riflettere su come non si evinca in molte circostanze la figura ed il ruolo delle donne durante il genocidio nazista. La donna anche in questa dimensione è colei che subisce più di altri, obbligat a prostituirsi, ad abortire e a vivere in alee separate ma anche a lavorare duramente per poter sopravvivere. Recita i versi di Primo Levi, trasformandoli nel genere femminile “Se questa è una donna…meditate che questo è stato”.  

A proseguire il confronto, il prof. Charlie Barnao, sociologo dell’UMG di Catanzaro cha sottolineato agli studenti che quanto accaduto con il fascismo ed il nazismo non si potrà più verificare almeno in quelle modalità, ma che la storia ancora oggi pare non abbia insegnato nulla, se ci sono nuove forme di discriminazioni e di potere. Invita gli studenti a identificare i nuovi ebrei, i discriminati dei nostri tempi facendo un riferimento ai migranti e alla situazione delle carceri in Libia. Ne fa una disamina psicologica ma soprattutto sociale e culturale e si presta a rispondere alle domande di una platea con cui il confronto è  costante e acceso. A chiudere i lavori Mario Vallone, Presidente di Anpi Provincia di Catanzaro, che ha invitato i ragazzi a celebrare la Giornata della Memoria, istituita dall’Onu nel 2000, non come un momento di commemorazione delle vittime, ma di sensibilizzazione affinchè realmente questa brutta pagina di storia non si ripeta e a direzionare i nuovi avvenimenti, come gli sbarchi, verso una dimensione di accoglienza e tolleranza. 

L’incontro voluto fortemente dalla Dirigente prof.ssa Moscato, realizzato in collaborazione con l’Anpi e con il Comune di Sersale, non è che una delle tante opportunità di crescita umana e sociale che la scuola intende portare avanti per formare gli uomini di domani. ν