CATANZARO – Migliorato il collegamento in bus tra i due poli dell’Accademia di Belle Arti

Sono stati migliorati i collegamenti di trasporto pubblico locale tra i due poli dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, ossia tra quella di via Tripoli e quella nel quartiere Materdomini.

Al termine di un paio di incontri tra l’Accademia e Amc finalizzati a condividere esigenze e questioni tecniche, le parti hanno, infatti, trovato la quadra che permetterà a circa 150 studenti di muoversi in autonomia tra le due strutture per frequentare le lezioni e i corsi di laboratorio previsti dal percorso didattico scelto: «È bastato poco perché ci si trovasse d’accordo sulla soluzione più adatta – ha detto il direttore dell’Aba Catanzaro, Virgilio Piccari –. Con qualche piccolo aggiustamento, il servizio per gli studenti diventa più efficace e definito sulle loro esigenze, migliorando la qualità della vita dello studente stesso e quindi la capacità attrattiva dell’Accademia che, ovviamente, non si basa solo sulla qualità dell’offerta formativa ma risente delle scelte amministrative e gestionali operate sul contesto».

«Ecco perché – ha concluso – voglio ringraziare per l’immediato e fattivo interessamento alle esigenze dell’Accademia e dei suoi tanti studenti la consigliera comunale Daniela Palaia e l’ufficio di gabinetto del sindaco Nicola Fiorita, che hanno sin da subito manifestato la volontà politica di trovare una soluzione capace di soddisfare i nostri bisogni e ottimizzare il servizio Amc di cui beneficerà anche il resto dell’utenza».

Al netto degli imprevedibili rallentamenti determinati dalle condizioni di traffico e in attesa che il servizio venga implementato con i nuovi bus acquistati da Amc, magari prevedendo un servizio a chiamata o una linea senza scambi intermodali, gli studenti potranno contare su collegamenti che bene si attagliano ai loro orari di uscita ed entrata e calibrati sui corsi, sia al mattino che al pomeriggio, tenendo conto dei tempi di percorrenza (stimati in circa 25-30 minuti). Si tratta di un’operazione di ottimizzazione delle risorse che permette all’Accademia di migliorare ulteriormente i servizi collaterali agli studenti e al contempo garantisce ad Amc un incremento dei passeggeri e quindi delle nuove entrate derivanti da biglietti o abbonamenti.

Le linee che si adattano a fornire il servizio per come definito dal tavolo di confronto sono: Da viale dei Normanni a Terminal di viadotto Kennedy: 

Linea 1, partenze: 11:25, 12:20, 13:05, 14:15. 

Linea 3, partenze: 10:45, 12:05, 12:55, 14:00, 15:55, 17:05, 18:15, 19:35.

Linea 9, partenze: 11:20, 12:55, 14:05, 15:10, 16:20, 17:50, 19:10. (rcz)

Aba Catanzaro, eletti i coordinatori dei Dipartimenti e delle Scuole dell’Accademia

Sono stati eletti i coordinatori del Dipartimenti e delle Scuole dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Al termine della sessione di voto, svoltasi attraverso l’apposita piattaforma informatica, sono risultati eletti: per il Dipartimento Arti visive, coordinatore Simona Caramia, componenti di Giunta Cristina Gavello e Simone Negro; per il Dipartimento Didattica dell’Arte, coordinatore Amelia Lasaponara, componenti di Giunta Francesco Cuteri e Tommaso Palaia; per il Dipartimento Progettazione e Arti Applicate, coordinatore Bruno La Vergata, componenti di Giunta Vladimir Costabile e Dobrila Negri.

Per la Scuola di Pittura, coordinatore Caterina Arcuri; per la Scuola di Decorazione, coordinatore Claudia Giannuli; per la scuola di Grafica/Illustrazione, coordinatore Andrea Grosso Ciponte; per la Scuola di Scultura, coordinatore Giuseppe Guerrisi; per la Scuola di Didattica dell’Arte, coordinatore Francesca Giordano; per la Scuola di Fashion Design, coordinatore Maria Saveria Ruga; per la Scuola di Graphic Design, coordinatore Luca Sivelli; per la Scuola di Regia, coordinatore Giovanni Carpanzano; per la Scuola di Scenografia, coordinatore Claudio Cosentino; per la Scuola di Computer Games, coordinatore Maurizio Lucchini.

Al termine delle operazioni di voto, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Virgilio Piccari, ha commentato: «Oggi dopo due anni di lavoro, la nostra accademia conclama nel rispetto delle normative, la costituzione dei dipartimenti e scuole».

«Tali organismi, saranno guidati da coordinatori democraticamente eletti – ha concluso –. Sono orgoglioso di rappresentare questa meravigliosa istituzione: con fierezza dichiaro che lAccademia di Belle Arti di Catanzaro è una compagine compatta, forte e orientata sempre di più verso obiettivi di grande prestigio». (rcz)

 

TROPEA – Presentato “Il Vuoto”, film prodotto dall’Aba di Catanzaro

È stato presentato, nei giorni scorsi a Tropea, il film Il Vuoto di Giovanni Carpanzano e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e dalla Fondazione Film Commission Calabria.

Si tratta di uno dei progetti per celebrare i 50 anni di attività dell’Istituto. Protagonisti anche gli studenti, che possono mettere in pratica le competenze acquisite in aula.

 Le riprese sono in corso in alcune location calabresi come Tropea, Vibo Valentia e Catanzaro nei giorni scorsi. A vestire i panni dei protagonisti sono Gianluca Galati e Kevin Di Sole. Il cast vede anche la presenza di Paola Lavini e Valentina Persia.

La pellicola si avvale della profonda collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro: oltre al regista, infatti, è coinvolto un altro docente Aba. Si tratta di Vladimir Costabile, che cura la regia audio e il sound design della produzione. Inoltre sono direttamente coinvolti alcuni studenti della Scuola di Regia dell’Accademia: «Il progetto è riuscito a portare gli studenti sul set al fine di far vivere loro un’esperienza concreta del lavoro su campo. Ogni studente ha scelto uno dei reparti che più gli si confaceva con l’obiettivo di approfondire quello che si studia nelle aule. Voglio per questo ringraziare il direttore dell’Aba, Virgilio Piccari, perché con la sua lungimiranza ha permesso la realizzazione del progetto sposandolo appieno e consentendo così agli studenti di essere presenti sul set», ha spiegato Carpanzano. 

Il regista ha poi così descritto il film: «È un film che ha l’obiettivo di riportare il lavoro attoriale al cinema, che non è solo immagine ma soprattutto recitazione e interpretazione, nel tentativo di far rivivere il neorealismo italiano».

Dal canto suo, Costabile si è detto «davvero soddisfatto di come gli studenti si siano trovati a loro agio nelle varie squadre, dei feedback positivi che le maestranze sul set esprimono, enfatizzando per la dedizione e la voglia di “rubare” il mestiere che i nostri ragazzi stanno dimostrando. Il mio plauso va poi al direttore Piccari per aver dato la possibilità ai nostri studenti di confrontarsi con il lavoro su un vero set cinematografico e voglio personalmente ringraziare tutte le maestranze per la loro pazienza e per la possibilità che ci stanno regalando».

«L’apertura al territorio, la volontà di contaminarlo con la bellezza, con la cultura, con l’arte sono per l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro tra i principali obiettivi istituzionali – ha spiegato Piccari –. Anzi, è un dovere morale, per un Ente come l’Aba, mettersi a disposizione del territorio e contribuire al suo sviluppo attraverso l’arte e le professionalità che forma. I nostri ragazzi devono poter iniziare sin da subito ad applicare le competenze acquisite e aver modo di sviluppare ulteriori conoscenze che si ottengono solo con la pratica. “Il vuoto” è un’altra bellissima occasione per farli confrontare direttamente con il mondo del lavoro che li accoglierà dopo il completamento del loro percorso di studi».

Il vuoto, in effetti, arricchisce ulteriormente il cartellone delle iniziative promosse dall’Aba, tutte realizzate con il coinvolgimento degli studenti. I primi mesi del 2023 hanno visto l’Aba dare vita a diversi progetti che da un lato puntano a formare i suoi studenti e dall’altro si occupano di valorizzare il territorio calabrese, utilizzando i vari linguaggi dell’arte come mezzo di promozione. 

Non è un caso, però, che l’anno in cui l’Accademia festeggia i suoi 50 anni di attività sia quello in cui la relazione tra Aba e territorio venga a consolidarsi ulteriormente, riannodando quel filo rosso che in passato ha fatto sì che l’evoluzione socio-culturale della città di Catanzaro e della regione fosse direttamente connessa all’azione dell’Accademia.

Così, dopo una coda di 2022 che ha visto avviare i festeggiamenti per il 50ennale con la mostra, ancora aperta, presso la sede catanzarese della Banca d’Italia; con la sfilata “Refashioned”, la prima organizzata dall’Accademia grazie alla sua Scuola di Fashion Design; con la mostra su Toni Ferro, artista e storico direttore dell’Aba Catanzaro; il 2023 si è aperto con le mostre realizzate in collaborazione con il Bocs Museum di Cosenza: quattro quelle sin qui prodotte (Simone Bergantini, Bruno La Vergata, Luca Sivelli feat. Vladimir Costabile e Zeroottouno, quest’ultima visitabile fino al 10 aprile) e altre due in programma nei prossimi mesi (Andrea Grosso Ciponte e Caterina Arcuri). 

Arte e cultura ambientalistica si sono fuse nel progetto “Ceilings Utopie”, per una collaborazione con il Nucleo Biodiversità dei Carabinieri e l’amministrazione Comunale di Catanzaro, mentre a breve prenderà vita un progetto realizzato dai docenti Elena Di Fede e Riccardo Francaviglia con il gruppo Scout catanzarese. (rvv)

COSENZA – Al BoCS Museum inaugurata la mostra “Nulla è tangibile”

Fino al 15 aprile è possibile visitare, al BoCS Museum di Cosenza, la mostra Nulla è tangibile del duo artistico Zeroottouno.

L’esposizione è la quarta nata dalla collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Catanzaro e museo cosentino. È inclusa nella quinta edizione del progetto “Ceilings” e s’inquadra nel novero delle iniziative promosse dall’Aba Catanzaro per festeggiare i suoi primi 50 anni di attività.

Nelle tre sale al piano inferiore del Bocs Museum, il visitatore è portato a interagire con le opere esposte, quasi a interferire con la loro natura e la loro staticità, agendo da elemento esterno di perturbazione che altera, ora temporaneamente ora irrimediabilmente, le creazioni degli artisti: «È una mostra completamente interattiva – ha spiegato Giuseppe Guerrisi, uno dei due artisti – che vuole mettere un punto esclamativo sulle basi del nostro lavoro, su ciò che vogliamo raccontare. Attraversa gli ultimi anni della nostra produzione artistica e guarda al futuro immaginando l’evoluzione dell’arte sotto il profilo dell’interazione con chi ne fruisce». 

Con questa esposizione, il duo torna in Calabria dopo alcune esperienze fuori dai confini regionali e celebra i suoi dieci anni di attività: «Abbiamo studiato assieme all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria – ha aggiunto l’altra metà di Zeroottouno, Davide Negroe da lì, nel 2013, abbiamo avviato la nostra collaborazione che si basa sulla fusione di linguaggi espressivi differenti, proseguendo sulla strada del continuo e reciproco scambio».

«La mostra contiene gli elementi tipici del lavoro di ricerca ed espressione artistica di Zeroottouno – hanno detto Simona Caramia e Giuseppe Negro, docenti Aba Catanzaro e curatori dell’esposizione –. Soprattutto c’è il dialogo con la natura e la relazione diretta e attiva con il fruitore. La filosofia alla base della loro esposizione è quindi la ricerca dell’equilibrio cosmico che parte da un contatto stretto e diretto tra arte e contesto ambientale. La mostra diventa quindi un percorso esperienziale per il visitare che è coinvolto nel processo di creazione o distruzione dell’espressione degli artisti». 

Con questa esposizione, inoltre, si concretizza una triangolazione istituzionale che lascia intravedere le grandi potenzialità della collaborazione tra Enti del territorio calabrese.

Oltre all’Accademia catanzarese e al museo cosentino, infatti, è diretto il coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria di cui Davide Negro è docente di Fotografia e che è presieduta da Marilena Cerzoso, al contempo direttrice del Bocs Museum: «Con questa esposizione diamo vita ad una rete di creazione e promozione dell’arte contemporanea in Calabria», ha detto Cerzoso confermando come l’idea nata dalle due Accademie di dar vita ad un Politecnico regionale delle Arti capace di valorizzare le potenzialità e le competenze dei singoli territori attraverso un progetto unico e coordinato sia la strada da perseguire nella costruzione di un’offerta formativa, artistica e culturale di qualità capace di creare valore sociale ed economico per tutto il territorio regionale. (rcs)

CATANZARO – La Commissione Cultura ascolta l’Aba e i dottorandi algerini in visita in città

 Djalel Berghzou, uno dei dottorandi dell’Università algerina di Constantine III, giunti a Catanzaro per per uno stage formativo con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, è stato audito dalla Commissione Cultura del Comune. Insieme a lui, il direttore dell’Accademia, Virgilio Piccari.

Al centro dell’intervento di Berghzou la vasta offerta culturale della città, con particolare riferimento alle occasioni offerte dai festival e dalle iniziative legate all’arte contemporanea che hanno, nel tempo, “contaminato” il centro storico e il Parco della Biodiversità Mediterranea: «Catanzaro ci è piaciuta molto – ha detto parlando anche per i suoi colleghi –. Il contrasto tra gli eleganti palazzi ottocenteschi e le opere d’arte contemporanea che arricchiscono il centro è davvero suggestivo ed è un elemento di forza della città. Prima di arrivare qui siamo stati a Roma e a Bologna, ma qui è dove sono stato meglio, la città che mi è piaciuta di più. E poi siamo stati accolti con tanto calore da tutti».

Tra i fattori positivi apprezzati dai dottorandi algerini ed emersi dall’audizione c’è anche il tema della sicurezza: «Nelle grandi città dove siamo stati non ci sentivamo a nostro agio a uscire a tarda sera, qui invece ci siamo sentiti al sicuro».

Catanzaro, insomma, ha fatto breccia nei cuori dei dottorandi algerini, così come l’esperienza formativa in Accademia, tanto che lo stesso Berghzou, che a marzo concluderà il suo percorso di formazione all’Ateneo algerino, progetta di tornare per un periodo di fellowship. 

L’audizione è stata l’occasione per fare il punto sul tema delle prospettive di sviluppo culturale e formativo della città per il tramite e grazie all’azione dell’Accademia di Belle Arti. Il direttore Piccari ha sottolineato: «È nostra ferma convinzione che sia importante continuare a spingere sui processi di internazionalizzazione grazie a cui qualificare ulteriormente la nostra proposta formativa e che sono uno strumento capace di portare il nome di Catanzaro al centro di circuiti sociali e culturali di rilievo».

«L’Accademia guarda, quindi – ha proseguito – con attenzione all’area del Mediterraneo, alle culture che la popolano e alle potenzialità da sviluppare nel contesto artistico in quest’area di cui Catanzaro non può che recitare un ruolo da protagonista. Ecco perché ritengo che si debba abbandonare, ancorché sia amministrativamente non percorribile, la strada della nascita di un piccolo Politecnico delle arti della città e anzi guardare alla nascita di un Polo regionale, con Catanzaro che faccia da capofila assieme all’Accademia di Reggio Calabria, per la costruzione di un’offerta formativa in campo artistico e culturale che sappia valorizzare le specificità delle diverse realtà regionali all’interno di un unico contenitore che si muove in maniera coordinata e uniforme».

Quanto alle criticità su cui è ancora necessario operare, Piccari ha posto l’accento sulle connessioni fisiche e sui collegamenti logistici a servizio dell’Accademia e degli studenti: «Se veramente vogliamo che Catanzaro si sviluppi come città universitaria non possiamo dimenticare che avere vent’anni non significa solo studiare, ma anche divertirsi, fare esperienze. Con questa consapevolezza, quindi, dobbiamo essere capaci di tutelare il diritto dei trecento studenti dell’Accademia e di tutti gli studenti che frequentano il centro storico di vivere oltre i libri e ciò può avvenire solo garantendo i servizi di trasporto per tutta la città, così che non abbiano difficoltà a muoversi tra i quartieri e viverne l’offerta commerciale».

Infine, dopo una serie di quesiti e approfondimenti giunti dai componenti della Commissione, il presidente Nunzio Belcaro ha concluso i lavori e ha commentato: «L’arte e la cultura sono strumenti fondamentali per costruire una visione diversa della città, una città che non è luogo periferico d’Europa ma è luogo centrale nel Mediterraneo e di esso vuole essere protagonista attraverso la sua storia e la sua memoria. In questo l’attività dell’Accademia e del direttore Piccari è necessario, per questo vogliamo sostenere l’istituzione e gli studenti nel rafforzare questo percorso. Vogliamo legare il loro impegno quotidiano alla quotidianità della città per costruire lo sviluppo anche su questo importante». (rcz)

COSENZA – Il 28 gennaio la mostra “Nice Party Nice People”

Il 28 gennaio, al Bocs Museum di Cosenza, s’inaugura la mostra personale di Luca Sivelli, dal titolo Nice Party Nice People e a cura di Simona Caramia e Giuseppe Negro, docenti Aba Cz. L’esposizione è il terzo appuntamento espositivo realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro insieme al Bocs Museum, diretto da Marilena Cerzoso e rientra nell’ambito della quarta edizione del progetto Ceilings.

Docente dell’Aba Catanzaro, videomaker, artista che si esprime attraverso la videografia e con essa osserva e analizza la società, Sivelli, con questa mostra, presenta il suo lavoro che ha ad oggetto un acquario e la colonia di pesci che lo popola: «La passione per gli acquari è nata quasi per gioco – racconta -. Ho iniziato a prendermene cura e man mano ho approfondito sempre di più le competenze necessarie a gestirli. E soprattutto mi sono reso conto, osservando i pesci al suo interno, che ci sono molti parallelismi tra l’organizzazione sociale che si danno loro e quella ci siamo dati noi esseri umani. Così ho immaginato a come sarebbe stato provare a “scolarizzarli”, a portarli al cinema, in discoteca o a una piccola mostra fotografica. Così ho portato nel loro mondo subacqueo alcune di queste attività e ho filmato il loro modo di reagire e interagire», ha spiegato l’artista.

Ne è scaturito un video, in cui il sound design è stato curato da un altro docente dell’Accademia di Catanzaro, Vladimir Costabile, che sarà il focus dell’esposizione al Bocs Museum e lo sarà in duplice modalità. Giocando su prospettive e rifrazione della luce nell’acqua, infatti, un acquario posto al centro della sala farà da “lente” o da “ambientazione” per il filmato (riprodotto da un monitor), a seconda del punto di vista da cui l’osservatore si pone.

L’acquario, in allestimento minimale “total black” e senza pesci, si animerà, quindi, proprio grazie al filmato dando vita a quella che può anche essere vista come un’installazione artistica in realtà aumentata “dal vivo”, senza l’ausilio di filtri digitali come la fotocamera di uno smartphone. Inoltre, l’esperienza artistica mira a coinvolgere direttamente altri sensi oltre a vista e udito attraverso l’esposizione di tre grandi tele realizzate utilizzando i rifiuti organici dei pesci e da una ciotola di alghe secche, materiale di scarto dell’acquario, da toccare. (rcs)

L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro tra la ripartenza delle attività all’ex Einaudi e il contributo allo sviluppo formativo e culturale del territorio

di ALDO COSTA E VIRGILIO PICCARILa bella iniziativa promossa dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri, unitamente all’Accademia di Belle Arti e al Comune di Catanzaro, inserita nell’ambito del progetto nazionale “Adotta un albero per il futuro”, ha rappresentato anche un’occasione utile all’Aba Catanzaro per comunicare la prossima partenza delle attività didattiche e laboratoriali nell’edificio ex “Einaudi”, di proprietà dell’amministrazione provinciale e concesso in locazione all’Aba per un triennio, in attesa di un’altra idonea, e si spera definitiva, sistemazione.

La convenzione stipulata con l’ente provinciale prima della scorsa estate  pone fine ad una lunga controversia che si protraeva da oltre un decennio, sin dalla prima concessione dell’immobile avvenuta nel gennaio del 2012. La soluzione alla vicenda è stata resa possibile grazie alla disponibilità dell’amministrazione provinciale al tempo guidata dal presidente Abramo, con la preziosa collaborazione del dirigente dell’Area Tecnica, Floriano Siniscalco, ma anche con il silenzioso ma decisivo impegno dei vertici dell’Accademia. Ora l’Istituto di Alta Formazione rientra in possesso di locali importanti per l’ampliamento l’offerta formativa e per offrire ancora maggiori opportunità agli studenti attraverso l’utilizzo di spazi idonei a sviluppare ulteriori attività.

Siamo felici che le iscrizioni al nuovo anno accademico abbiano registrato un sensibile aumento: ciò ci rende ottimisti per il futuro dell’Accademia, anche in previsione della possibile costituzione del Politecnico delle Arti del Mediterraneo, il cui protocollo è già stato sottoscritto assieme all’Università degli Studi “Magna Graecia”, alla Fondazione Politeama, dal Conservatorio “Tchaikovsky”, al Comune e alla Provincia di Catanzaro. Occorrerà riprendere con maggior vigore il percorso verso l’istituzione del Politecnico, anche in considerazione del dibattito che, finalmente, su decisivo impulso del sindaco Fiorita, si è aperto in città dopo l’incredibile decisione di avviare una seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia nella nostra regione.

Abbiamo apprezzato, inoltre, l’iniziativa dell’assessore comunale alla Cultura e all’Istruzione, Donatella Monteverdi, che ha promosso un’importante riunione che ha visto la nostra partecipazione assieme a quella dei rappresentanti degli studenti, dell’Umg, del Conservatorio, della Camera di Commercio, finalizzata alla concertazione delle attività necessarie a offrire migliori servizi alla comunità studentesca, come trasporti, mense e attività culturali.

L’offerta formativa universitaria e dell’Alta Formazione artistica e musicale va rafforzata con la creazione di nuovi corsi di studio che diano la possibilità ai nostri giovani di scegliere di rimanere in Calabria, diversificando e qualificando le proposte, evitando infruttuose duplicazioni e attivando concrete opportunità per lo studio di alcune discipline ancora incredibilmente assenti nella programmazione delle istituzioni presenti in regione. Ma sul punto ritorneremo ancora auspicando una forte coesione degli Enti che possa offrire valide alternative, fuori da inutili e dannosi campanilismi che, purtroppo, vedono soccombere il capoluogo di regione.

L’Aba Catanzaro, attraverso i suoi Dipartimenti di Arti Visive, di Comunicazione e di Didattica dell’Arte, di Progettazione e Arti Applicate, è impegnata con il suo autorevole corpo docente e con tutto il personale a contribuire alla crescita culturale del territorio intensificando le iniziative in connessione con il territorio, così da festeggiare nel migliore dei modi i suoi primi cinquanta anni di attività, consapevole delle proprie potenzialità e del suo indiscutibile ruolo di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese(ac e vp)

[Aldo Costa e Virgilio Piccari sono rispettivamente il presidente e il direttore dell’Aba di Catanzaro]

CATANZARO – Aba Catanzaro, Carabinieri e Comune assieme per la tutela ambientale

L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro ha partecipato al progetto Adotta un Albero per il futuro, pensato per dare vita ad un bosco diffuso in tutta Italia.

Dopo l’incontro divulgativo con gli studenti Aba sulla tutela del patrimonio ambientale e naturalistico, tenutosi nelle scorse settimane a cura del reparto dei Carabinieri, nella giornata di mercoledì l’Accademia ha accolto alcuni arbusti donati dai Carabinieri che sono stati piantati nel giardino della sede di viale Tommaso Campanella. Si tratta di due piante di ginestra, un albero di ciliegio e una sughera, specie arboree scelte dall’Accademia e dai suoi studenti per l’attinenza con il territorio e il valore artistico e culturale che queste piante hanno in relazione alle tradizioni locali. 

La consegna delle piante si è tenuta nella sede centrale dell’Accademia, in pieno centro storico di Catanzaro, alla presenza del comandante del Raggruppamento Biodiversità dei Carabinieri Catanzaro, col. Nicola Cucci, del botanico Carmine Lupia, del presidente della Commissione Cultura del Comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro, accolti dal direttore dell’Aba Catanzaro, Virgilio Piccari, e da tanti tra studenti e docenti dell’istituto.

«Siamo in una stagione in cui è giusto e necessario – ha evidenziato il direttore Piccari – che tutti gli Enti di Stato, soprattutto quelli della formazione, comincino a dare un senso compiuto a cosa significa il rispetto verso l’ambiente. Sono piccoli segnali a cui, però, vediamo che gli allievi rispondono con prontezza e con sincero entusiasmo: in questo caso, ad esempio, sono stati gli studenti stessi a contribuire nella scelta degli alberi da piantare secondo un ragionamento e una filosofia ben specifici».

«Per l’Accademia è importante dare forma e sostanza a iniziative come questa che possono contribuire alla formazione di un modo di vivere sostenibile. Mi auguro che questa operazione si possa allargare e coinvolgere anche i privati», ha spiegato Piccari che poi ha ricevuto dal comandante Cucci anche una talea dell’albero di Giovanni Falcone, il ficus simbolo di legalità derivato dall’albero che si trova sotto all’abitazione del giudice ucciso dalla mafia e che l’Arma dei Carabinieri sta diffondendo sul territorio nazionale. La pianta sarà messa a dimora nei prossimi mesi, quando il clima sarà più mite, nel giardino della sede centrale dell’Accademia, in via Tripoli.

L’iniziativa sarà integrata da un contributo artistico ad opera di alcuni studenti dell’Accademia. I giovani artisti inseriti nella sezione “Utopie” del progetto dell’Aba “Ceilings”, curato dalla docente Simona Caramia, realizzeranno alcune opere sonore che saranno installate sugli alberi. Una sinergia sottolineata anche da Belcaro: «L’Accademia di Belle Arti, guidata magistralmente dal direttore Virgilio Piccari, dimostra per l’ennesima volta la forza che riesce a mettere in campo nel generare pensiero, agitare discussione, prendersi un ruolo da protagonista nel fermento culturale cittadino. Il progetto Ceilings curato dalla professoressa Simona Caramia, mette Catanzaro in rete col dibattito artistico nazionale. La natura, il vento, i suoni, l’utopia, saranno gli strumenti messi in campo per vivere insieme all’amministrazione comunale quest’importante percorso».

In prospettiva, l’intenzione dell’Accademia e dell’amministrazione comunale è quella di dar vita ad un percorso che, con la medesima filosofia di integrazione storico-artistica con la città, possa caratterizzare alcune aree della urbane. (rcz)

 

CATANZARO – All’Accademia di Belle Arti l’iniziativa “Adotta un albero”

Mercoledì 11 gennaio, all’Accademia di Belle Arti, alle 9.30, è in programma l’iniziativa Adotta un albero. L’Accademia, infatti, ha aderito al progetto del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro dal titolo Adotta un albero per il futuro.

L’evento porterà alla messa a dimora di alberi e arbusti autoctoni, con valenze culturali, artistiche e architettoniche, che andranno a costituire un percorso verde ideale.

Un possibile percorso di verde urbano nel centro storico sarà concretizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Catanzaro.
Successivamente saranno installate opere sonore realizzate dagli allievi dell’Accademia, nell’ambito del progetto Ceilings – sezione Utopie. Il progetto è a cura di Simona Caramia, docente Aba Catanzaro.
All’evento prenderanno parte: Virgilio Piccari, direttore Aba Catanzaro, Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, Col. Nicola Cucci, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversitàe il botanico Carmine Lupia(rcz)

CATANZARO – Sabato all’Accademia di Belle Arti “Refashioned”

Sabato 26 novembre, a Catanzaro, alle 18, al Compleanno Monumentale San Giovanni, è in programma la sfilata di monda Refashioned, curata dall’Accademia di Belle Arti.

L’evento che sabato riempirà le sale del San Giovanni s’inserisce nel quadro più ampio delle attività messe in piedi dall’Accademia per celebrare i suoi primi 50 anni di lavoro. Il 30 ottobre 1972, infatti, il Dpr 1162 segnava la nascita dell’Istituto nell’anno accademico 1972/73. Ecco perché le celebrazioni, iniziate con la mostra dedicata a Toni Ferro (“Ferro Contemporaneo”, allestita all’Accademia), proseguiranno per tutto il 2023.

Come anche il titolo scelto suggerisce, “Refashioned” ha preso le mosse dai concetti di riuso, di sostenibilità, di recupero creativo nella moda, inquadrando il progetto nella più attuale e stringente realtà del dibattito sulle storture del fast-fashion, sui costi ambientali ed economici dell’industria manifatturiera alle prese con la transizione ecologia e i rincari energetici: «È il nostro primo progetto – aveva spiegato Maria Saveria Ruga, docente Aba e coordinatrice della Scuola di Fashion Design, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento avvenuta lo scorso 21 ottobre – e non è un caso aver voluto puntare l’attenzione sul tema del riuso e della sostenibilità nella moda».

«È un tema trasversale – ha aggiunto – che abbiamo affrontato, negli ultimi tre anni di lavoro, sotto molti punti di vista: la moda è uno dei sistemi più inquinanti e capire le nuove frontiere in questo senso è diventata anche una sfida per gli studenti. Dalla sostenibilità dei materiali e dei colori, alla filiera etica, è stato un gran lavoro e non vediamo l’ora di mostrare alla città di cosa sono stati capaci i nostri studenti».    

Il progetto è tra le prime idee su cui ha inteso lavorare il direttore dell’Aba di Catanzaro, Virgilio Piccari, avviando così un percorso di apertura dell’Istituzione al territorio: «L’Accademia vuole essere vita: sino a poco tempo fa, chi di questo territorio voleva studiare all’Accademia non metteva al centro delle ipotesi di farlo nella propria città. Da qualche tempo, invece, dalla segreteria arrivano segnali in senso opposto. Il numero degli iscritti sta aumentando, allora, e questa non può che essere una notizia positiva per tutta la provincia, una notizia di cui essere felici».

I corsisti della Scuola di Fashion Style e Gioiello, con il coordinamento dei docenti, hanno così realizzato i 50 modelli di abiti e i 15 di gioielli che sfileranno in passerella. A curare scenografia, regia, illuminazione, sound design e ogni altro aspetto organizzativo sono stati poi gli studenti e docenti delle altre Scuole dell’Accademia, dando così vita ad un progetto corale e multidisciplinare che è il coronamento di un percorso didattico volutamente improntato alla professionalizzazione degli studenti. (rcz)