CAULONIA (RC) – Buona la prima dell’iniziativa “Vivi il tuo Borgo” voluta dall’amministrazione Cagliuso

Grande successo per la prima serata dell’iniziativa “Vivi il tuo Borgo”, organizzata dall’Amministrazione comunale di Caulonia, guidata dal sindaco Francesco Cagliuso, che ha disposto la creazione di una zona pedonale destinata a tutti coloro che vorranno immergersi totalmente nelle bellezze del centro storico della cittadina.

Davvero “buona la prima” per la chiusura del traffico in Via Vincenzo Niutta con la cittadinanza e i numerosi turisti che hanno risposto favorevolmente all’iniziativa che prevede la chiusura al traffico veicolare dalle 20,30 alle 24,00 dal 01 agosto al 26 agosto. Queste serate saranno arricchite da iniziative culturali, artistiche, musicali e culinarie organizzate dall’amministrazione Cagliuso che intende promuovere il territorio facendo riscoprire un Borgo che si snoda attraverso un dedalo di caratteristici vicoletti, detti vinedi, che fanno capo a piazza del Mese, Piazza Seggio e Piazza del Baglio, cuori dell’attività politica, economica e religiosa dell’antica Castelvetere.

Un Borgo i cui confini sono ancora ben visibili là dove sorgono le porte del Salvatore, Pusterla, Amusa e Allaro, che guardano ai quattro punti cardinali.

L’Amministrazione comunale ringrazia «Tutti i cittadini, che hanno fortemente creduto nella scelta coraggiosa, ringraziamo le attività produttive, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile. Insieme si cresce».

Il sindaco di Caulonia Cagliuso incontra Varì per miglioramento sismico della sede municipale

Il sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso, insieme all’assessore con delega ai Lavori Pubblici, Lorenzo Commisso, hanno incontrato in Cittadella regionale l’assessore regionale Rosario Varì per discutere la complessa vicenda del cantiere relativo ai lavori di miglioramento sismico della sede Municipale, ormai fermo da oltre 14 mesi.

Situazione non semplice quella della Casa Municipale, ma considerati gli importanti sviluppi dell’incontro che si svolto nella Cittadella Regionale e la sinergia ormai instauratasi tra l’Amministrazione Comunale di Caulonia e la Regione Calabria, si prospetta un risvolto positivo. 

L’incontro è stato fissato e fortemente voluto dal Consigliere Regionale Salvatore Cirillo, a dimostrazione della volontà comune di sostenere, in piena sinergia, un cambiamento di rotta rispetto al passato per trovare le soluzioni alle criticità presenti sul territorio.

«È stato un incontro positivo che apre prospettive importanti per il cantiere della sede municipale», ha dichiarato il sindaco Francesco Cagliuso, che ha aggiunto: «Questa amministrazione sta lavorando instancabilmente per affrontare le problematiche che ci sono ma che, grazie alle energie messe in campo, siamo certi di poter risolvere e poter far ripartire Caulonia». (rrc)

A Caulonia inaugurato un innovativo centro per persone con disabilità

di ARISTIDE BAVAGrazie al sostegno del Gal Terre Locridee, è stato inaugurato a Caulonia un innovativo centro per persone con disabilità, al servizio del territorio della Locride.In una nota diffusa dal Gal viene indicato che il centro è dotato da  apparecchiature specifiche e rare per il nuovissimo, create nell’ambito della Misura 6.2, Psr Calabria 2014-20 per l’avvio di start up di innovazione sociale legate ad attività non agricole, nelle aree rurali.Il centro terapeutico è diretto dal dottor Fabrizio Piscioneri e costituisce una vera rivoluzione nel settore proprio in virtù dei macchinari e delle professionalità di cui dispone: rivolti in via principale alle persone con disabilità, offrono una preziosa occasione di monitoraggio per tutti. Un progetto importante per l’intero comprensorio della Locride. Un progetto sul benessere, quindi, in cui il Gal Terre Locridee crede molto, in quanto risponde ad esigenze importanti di una parte debole della comunità e che, come tale, rappresenta un valore forte da difendere.

Il dott. Piscioneri ha dichiarato «Abbiamo avviato questo progetto partendo da una palestra “non convenzionale” adibita con attrezzature per disabili. Un lavoro particolarmente intenso, che ha richiesto impegno ed energie, ma di cui siamo molto soddisfatti».

Il Presidente del gal Terre Locridee, Francesco Macrì, dal canto suo ha aggiunto «Siamo particolarmente contenti di essere da supporto a questa idea importante del dottor Piscioneri, per dare sostegno alle persone diversamente abili. È la prima volta che viene realizzato un progetto del genere sul nostro territorio, il primo di una lunga serie che noi contiamo di attuare come Gal per rendere più forte economicamente e socialmente il territorio e, soprattutto, dare alle persone meno fortunate un supporto sicuro. Il benessere di un territorio passa attraverso il benessere dei suoi abitanti e una società civile, che voglia dirsi tale, deve essere in grado di esprimere e realizzare idee che vadano in questa direzione. Questa struttura, attrezzata in maniera funzionale e intelligente, speriamo divenga punto di riferimento, in quanto esempio virtuoso di buona sanità e di ciò che si può fare unendo forze e risorse, seguendo le idee che vengono dal basso».

Il dirigente generale del Dipartimento agricoltura della Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo. «È per noi motivo di soddisfazione che questa Misura della Regione Calabria abbia trovato attuazione, grazie all’impegno del Gal Terre Locridee, in un progetto che offre un servizio innovativo e li livello avanzato per la zona. Quanto attuato oggi a Caulonia può essere da stimolo per nuove idee e nuovi progetti, per impiegare bene i fondi pubblici in area rurale su attività non agricole».

Il consigliere regionale Salvatore Cirillo ha affermato: «Il lavoro che svolge il Dipartimento agricoltura della Regione Calabria è molto significativo e produttivo e ci vede primeggiare a livello europeo. Grazie, quindi, al Gal e al dottor Piscioneri per aver ben interpretato le esigenze del territorio dando vita a questo progetto “. Presenti all’inaugurazione anche il sindaco di Cauolionia Franco Cagliuso, l’assessore Antonella Ierace le consigliere comunali Maria Campisi e Luana Franco e il parroco di Riace, don Giovanni Piscioneri, che ha benedetto la struttura. (ab)

A Caulonia inaugurato il Centro per persone con disalità col supporto di Gal Terre Locridee

È stato inaugurato, nei giorni scorsi a Caulonia, un innovativo Centro per persone con disabilità, con il sostegno di Gal Terre Locridee, nell’ambito della Misura 6.2, PSR Calabria 2014-20 per l’avvio di start up di innovazione sociale legate ad attività non agricole, nelle aree rurali.

Il centro terapeutico, diretto dal dottor Fabrizio Piscioneri, costituisce una vera rivoluzione nel settore in virtù dei macchinari e delle professionalità di cui dispone: rivolti in via principale alle persone con disabilità, offrono una preziosa occasione di monitoraggio per tutti. Un progetto importante per l’intero comprensorio della Locride.

Un progetto sul benessere, quindi, in cui il Gal Terre Locridee crede molto, in quanto risponde ad esigenze importanti di una parte debole della comunità e che, come tale, rappresenta un valore forte da difendere.

«Abbiamo avviato questo progetto partendo da una palestra “non convenzionale” adibita con attrezzature per disabili. Un lavoro particolarmente intenso, che ha richiesto impegno ed energie, ma di cui siamo molto soddisfatti» ha detto il dottor Piscioneri.

«Siamo particolarmente contenti di essere da supporto a questa idea importante del dottor Piscioneri – ha detto il presidente di Gal Terre Locridee, Francesco Macrì – per dare sostegno alle persone diversamente abili. È la prima volta che viene realizzato un progetto del genere sul nostro territorio, il primo di una lunga serie che noi contiamo di attuare come Gal per rendere più forte economicamente e socialmente il territorio e, soprattutto, dare alle persone meno fortunate un supporto sicuro».

«Il benessere di un territorio passa attraverso il benessere dei suoi abitanti e una società civile – ha aggiunto – che voglia dirsi tale, deve essere in grado di esprimere e realizzare idee che vadano in questa direzione. Questa struttura, attrezzata in maniera funzionale e intelligente, speriamo divenga punto di riferimento, in quanto esempio virtuoso di buona sanità e di ciò che si può fare unendo forze e risorse, seguendo le idee che vengono dal basso».

«È per noi motivo di soddisfazione che questa Misura della Regione Calabria abbia trovato attuazione, grazie all’impegno del Gal Terre Locridee, in un progetto che offre un servizio innovativo e li livello avanzato per la zona. Quanto attuato oggi a Caulonia può essere da stimolo per nuove idee e nuovi progetti, per impiegare bene i fondi pubblici in area rurale su attività non agricole» ha detto il dirigente generale del Dipartimento agricoltura della Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo.

«Il lavoro che svolge il Dipartimento agricoltura della Regione Calabria è molto significativo e produttivo e ci vede primeggiare a livello europeo. Grazie, quindi, al Gal e al dottor Piscioneri per aver ben interpretato le esigenze del territorio dando vita a questo progetto» ha dichiarato il consigliere regionale Salvatore Cirillo, portando i saluti dell’assessore Gianluca Gallo, assente per impegni istituzionali.

Esprimono soddisfazione anche il sindaco di Caulonia, Franco Cagliuso, e l’assessore Antonella Ierace: «Ringraziamo il Gal Terre Locridee e la Regione Calabria per aver reso concreto questo progetto che fa crescere l’intero territorio in maniera esponenziale. E».

Presenti all’inaugurazione anche le consigliere comunali Maria CampisiLuana Franco e il parroco di Riace, don Giovanni Piscioneri, che ha benedetto la struttura. (rrc)

CAULONIA (RC) – Il gruppo di “Caulonia Unita” incontra il sindaco

«È stato un incontro proficuo che ci ha consentito di poter meglio comprendere le dinamiche in corso all’interno dell’Amministrazione comunale di Caulonia e quali potranno essere gli scenari futuri politico-amministrativi del nostro amato paese. È certo, comunque, che noi siamo disponibili al confronto costante e a individuare delle soluzioni alle criticità emerse. Il tutto per il bene della nostra comunità».

È quanto sottolineano i componenti del coordinamento di “Caulonia Unita” all’indomani dell’incontro con il sindaco di Caulonia Francesco Cagliuso e l’assessore Antonella Ierace. Incontro che si è svolto nella sede dell’Associazione Culturale “Benessere per la Jonica”, che ha ospitato il gruppo politico “Caulonia Unita” come avvenuto in passato con altri gruppi e movimenti politici del territorio.

I lavori sono stati aperti e moderati dal dott. Franco Napoli che dopo aver ringraziato gli amministratori presenti ha aggiunto: «Questo incontro è stato richiesto perché i sostenitori del gruppo Caulonia Unita sono molto preoccupati per le sorti del Paese e si chiedono come andrà a finire viste le tante problematiche che sembra stiano mettendo in difficoltà la gestione del governo cittadino».

Interrogativi che sono stati ribaditi dai componenti del coordinamento di “Caulonia Unita” presenti all’incontro, l’avv. Lara Cirillo il tecnico sanitario Giovanni Di Landro e l’imprenditrice Patrizia Papandrea, che hanno richiamato l’attenzione su una serie di criticità presenti sul territorio, dalle difficoltà di eseguire e completare i lavori alla Rupe Maietta, al rapporto con la Sogert, ai lavori del Palazzo Municipale e delle opere pubbliche su immobili scolastici, il problema dell’erosione costiera, la manutenzione viaria e la pulizia del paese, la carenza del personale comunale. Altri interrogativi posti sono stati quelli relativi allo stato dell’arte del piano economico di rientro e su quello che potrà essere la sorte del bilancio comunale che sarà il punto nodale all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, dove, fra l’altro, si prospettano confronti serrati all’interno dell’attuale maggioranza consiliare.

Il sindaco Cagliuso e l’assessore Ierace hanno evidenziato la carenza del personale con 20 unità collocate in pensione nell’ultimo periodo, mentre altre 4 lo saranno nei prossimi mesi, con le conseguenti difficoltà che ne derivano anche a fronte dell’impossibilità di poter assumere altro personale.

Problematica la situazione dei lavori alla Rupe Maietta dove ci sono delle questioni da risolvere con la ditta che sta operando al primo lotto, mentre la ditta che si è aggiudicata i lavori del quarto lotto non può iniziare se non viene liberato il cantiere. Ritardi che gli amministratori stanno cercando di accorciare con un costante dialogo con gli interessati.

Relativamente al capitolo Sogert è emerso che è volontà dell’amministrazione giungere alla risoluzione del rapporto, che prosegue per motivi tecnici, e concludere con l’esternalizzazione del servizio che sarà gestito direttamente dal Comune. È emerso, inoltre, che la consegna del Palazzo Municipale slitta per carenza di fondi, lo stesso dicasi per altre opere pubbliche, mentre si lavora alla progettazione prevista dal Pnrr pensando comunque al futuro. Per il problema dell’erosione costiera il sindaco ha preannunziato azioni concordate con l’Assemblea dei Sindaci della Locride. Anche sul problema del Poliambulatorio il sindaco ha aggiunto che sono previsti fondi regionali per dare nuova linfa.

Si rimane in attesa del parere del Ministero per quanto riguarda il piano economico finanziario mentre le dinamiche all’interno della maggioranza saranno affrontate nei prossimi giorni con il banco di prova del Consiglio comunale dedicato al bilancio.

«Stiamo lavorando quotidianamente senza sosta per risolvere le tante problematiche che abbiamo trovato», hanno dichiarato il sindaco Cagliuso e l’assessore Ierace, che hanno concluso affermando: «Oggi Caulonia ha bisogno di stare unita in ogni sua componente politica e sociale, per poter affrontare i nodi che ci sono».

Dal coordinamento di “Caulonia Unita” è rimbalzata la volontà di dialogare e dare un contributo anche diretto per non deludere le aspettative dei Cittadini e per evitare strappi che potrebbero influire negativamente sul presente e futuro del Paese. (rrc)

CAULONIA MARINA (RC) – Continuano le escursioni sull’Aspromonte

L’associazione escursionistica “Gente in Aspromonte” continua con i suoi percorsi sulle Grandi vie dell’Aspromonte. Domenica 2 luglio ci sarà l’appuntamento con Ferdinandea.

Il primo raduno è previsto alle 9.30 alla Rotonda di Caulonia Marina, secondo raduno previsto alle 10.30 nel piazzale Ferdinandea.

La Ferdinandea è una meta turistica, ben conosciuta per i suoi percorsi naturalistici, ma del passato è rimasto ben poco. Inizialmente tenuta di caccia dei Borbone, fu poi trasformata in centro siderurgico, con due opifici che lavoravano il minerale di ferro, proveniente dalle miniere del vicino Monte Stella. Il territorio fa parte del Parco naturale regionale delle Serre e la vegetazione è formata per l’80% da piante di abete bianco, faggio e pino rosso, mentre il rimanente è coperto da piante di castagno, querce, pioppo e altre essenze. La tenuta si presenta rigogliosa, pulita e ben curata, oltre ad essere in piena vegetazione e riproduzione.

Ci sono motivi di interesse religioso come la visita alla “Chiesa Vecchia” della Ferdinandea, Stilo (Rc). Si presume che il villaggio sia sorto nel periodo aragonese, intorno al 1300. La prima attestazione documentata di questo villaggio risale al 1602. Esistono i ruderi di una chiesa dedicata a San Giovanni Battista del 1700 con cripta e costruita su una precedente chiesa di legno.

Tanti anche gli spunti dal punto di vista storico perché ci troviamo nel versante ionico della Calabria e delle Serre Calabre, in un territorio da sempre ricco di minerali e con condizioni morfologiche e idriche tali, da favorire la nascita e il progredire della prima industrializzazione del Mezzogiorno d’Italia. Questa è “Ferdinandea.”!! Nel 1833 Ferdinando II di Borbone si reca nella zona per inaugurare le nuove ferriere, costruite sulle rovine delle Ferriere del Piano della Chiesa. L’area prenderà il nome in suo onore. Le ferriere sarebbero servite per produrre ghisa in supporto a quelle di Mongiana raggiungibili da un tratturo.

Il percorso inserito nel Parco Regionale delle Serre.

La Ferdinandea è una vasta tenuta di circa 3600 ettari, tra gli 800 e i 1400 metri di altitudine, quasi interamente coperta da boschi di alto fusto, dove predominano il faggio e l’abete ed è compresa nei territori dei Comuni di Stilo, Bivongi, Brognaturo, Mongiana e Serra San Bruno, Il polo siderurgico della Ferdinandea si articolava, oltre che nella fonderia, in tredici ferriere sparse lungo il corso dello Stilaro e del Ruggero. Il tempo sembra essersi fermato al secolo scorso, tra questi boschi che custodiscono tante meraviglie; non solo quindi luoghi naturalistici bellissimi, ma veri tesori dell’archeologia industriale, chiesette, antiche ferriere, centrali idroelettriche, resi ancora più suggestivi dalla natura che li avvolge.

Seguendo la strada sterrata sulla destra della vecchia fonderia, si scende tra gli alberi attraverso un percorso affascinante che si snoda su un antico sentiero, caratterizzato da lunghi tratti lastricati in pietra. Dopo aver superato quello che ora è un edificio per il ricovero del bestiame, si attraversa un ponte sopra il piccolo torrente Stilaro, fino a raggiungere i resti del raccordo delle condotte forzate proveniente dalla diga Giulia e dalla diga sul torrente Ruggiero. Nella tenuta vi sono le sorgenti di cinque fiumi: il Don Luca, il Ruggiero, la Mula, lo Stilaro e l’Assi. (rrc)

Oggi a Caulonia incontro dei sindaci area jonica sulla SS 106

Oggi, mercoledì 12 Aprile 2023, alle ore 14,30 si terrà un incontro tra i Sindaci dell’area Jonica, il Commissario della SS. 106 ANAS ed esponenti dell’area tecnica della Regione Calabria per fare il “Punto sulla Nuova Statale 106 jonica”.

L’incontro si svolgerà presso l’Auditorium “Angelo Frammartino” di Caulonia Marina, messo a disposizione del Sindaco del Comune di Caulonia, Francesco Cagliuso, di concerto con i Sindaci Pier Paolo Zavettieri (Associazione Comuni dell’Area Grecana), Bruno Bartolo (Associazione Comuni della Locride, Francesco Macrì del CORSECOM, Vittorio Zito e di tutti gli altri sindaci che hanno partecipato nei mesi scorsi ad una serie di incontri presso la Direzione generale ANAS a Roma.

L’ANAS sarà presente con il Commissario alla 106 Massimo Simonini e, la Regione Calabria sarà rappresentata dal D,G, del Dipartimento Lavori Pubblici Claudio Moroni e da Mauro Dolce, Consulente della Regione Calabria ed ex Assessore LL.PP.

Parteciperanno a questo incontro altri autorevoli esponenti delle Istituzioni come Carmelo Versace, Sindaco ff. della Città Metropolitana di Reggio Calabria e da autorevoli esponenti della giunta e del Consiglio della Regione Calabria come Giovanni Calabrese, Salvatore Cirillo e Giacomo Crinò. Partecipa, inoltre, al dibattito il prof. Alberto Prestininzi, già docente ordinario di Rischi geologici all’Università La Sapienza.

Obiettivo primario di questo incontro è quello di condividere il percorso che dovrà portare al completamento di questa fondamentale opera strategica, non solo per la Calabria, ma per l’Italia e l’Europa (Frontiera Sud dell’Europa sul Mediterraneo).

Per tali ragioni tutti i partecipanti saranno chiamati a ribadire, con voce unanime e con il consenso del territorio, la necessità di procedere senza indugi al completamento del progetto Tecnico Economico dell’intero tracciato, al finanziamento e al suo completamento.

Per ribadire l’importanza nazionale di questo incontro il Governo, con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Matteo Salvini e la Regione Calabria, con il suo Presidente On. Roberto Occhiuto, saluteranno i partecipanti con un messaggio in apertura dei lavori. (rrc)

CAULONIA (RC) – Sabato in scena “Nota Stonata”

Sabato 12 novembre, a Caulonia, alle 21, all’Auditorium Casa della Pace “Angelo Frammartino”, in scena Nota stonata, con Giuseppe PambieriCarlo Greco.

Lo spettacolo è stato organizzato da Ama Calabria e sostenuto dal Ministero della  Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo e dalla Regione Calabria nell’ambito del progetto  Calabria Straordinaria.

L’Auditorium di Caulonia diviene luogo d’incontro e presidio per la cultura musicale e dell’arte  in genere, grazie all’impegno delle amministrazioni comunali succedutesi che negli anni hanno  avviato una stimolante collaborazione con AMA Calabria, per nutrire gli animi con le bellezze  del teatro. Oggi il compito è stato assunto dall’attuale amministrazione guidata dal sindaco  Francesco Cagliuso. 

«È un onore – ha commentato il direttore artistico Francescantonio Pollice poter avere in  cartellone un’opera così avvincente e magnetica, arricchita dalle interpretazioni di due grandi attori quali  Giuseppe Pambieri e Carlo Greco. Abbiamo scelto questo lavoro per lo sviluppo progressivo della sua  trama che, siamo certi, coinvolgerà tutto il nostro pubblico». 

‘Nota Stonata’, scritta dallo sceneggiatore e drammaturgo francese Didier Caron, è un vortice  crescente di azioni e parole impreviste che invade il palcoscenico, adibito a camerino del  direttore d’orchestra di fama internazionale Hans Peter Miller, interpretato dall’attore  catanzarese Carlo Greco. Alla fine di un suo concerto a Ginevra, durante i primi anni Novanta, bussa alla porta un ammiratore di Miller, Lèon Dinkel, portato in scena da Giuseppe Pambieri,  invadente mentre avanza richieste da fan sempre più assurde e pretenziose. 

Da questo momento in poi si assisterà a colpi di scena che porteranno al misterioso finale, in un  mondo trasversale, dove musica e teatro s’incontrano per dar vita a quella nota fuori dal coro, la  nota stonata che ha il potere di spazzare via le apparenze e svelare una realtà sconosciuta, più  profonda. 

La sensibilità artistica del duo Pambieri-Greco riuscirà a rendere unico uno spettacolo  importante ed enigmatico, grazie alla sintonia che li lega sul palco, dando vita a due personaggi  che rappresentano i poli opposti dell’essere umano. Un racconto che prenderà per mano gli  spettatori, conducendoli sulla strada della riflessione. 

Per Giuseppe Pambieri, la recitazione non ha segreti, che si tratti di teatro, cinema o televisione,  si mostra sempre un grande professionista con alle spalle una lunga carriera di successi (‘I miei  primi 40 anni’, ‘To Rome with Love’, ‘Incantesimo’, ‘Affari di famiglia’).

Carlo Greco, nato a  Catanzaro, diviene attore sopraffino studiando a Napoli, Roma e Parigi. La sua professionalità  non ha limiti e lo rende un interprete in grado di adattarsi sia al teatro che al cinema e alla  televisione (‘Vecchi Pazzi’, ‘Killers contro killers’, ‘Fedra’, ‘Distretto di polizia’). Il suo ritorno nella  città natale sarà un felice ritrovarsi con i concittadini che hanno sempre apprezzato le sue doti  artistiche ed umane. (rrc)

Il Consigliere Cirillo al lavoro per offrire ai giovani dell’Area Jonica un futuro grazie al sistema Its

Il sistema Its per offrire ai giovani dell’Area Jonica un futuro. È l’ambizioso progetto su cui sta lavorando il consigliere regionale Salvatore Cirillo che ha incontrato a Caulonia la Fondazione Mask, la Scuola, gli imprenditori e le istituzioni per verificarne la fattibilità.

«Il territorio dell’Area ionica – ha spiegato Cirillo – dispone molte più opportunità di quanto si possa immaginare, perciò, tale affermazione, non credo sia più etichettabile come pura utopia ma occorre sostanziarla con la concretezza. Di conseguenza, l’idea di avviare dal basso una strutturale fase di rilancio, ci pone una duplice sfida nella quale sarà indispensabile superare i modelli praticati in passato, abbandonando di fatto quell’individualismo che non ci ha consentito di poter agire, praticando tutte le opportunità generate quando è attiva la collaborazione; dall’altra dovremo avviare, presto e insieme, un percorso nel quale sia possibile condurre il nostro territorio verso uno sviluppo reale ed il conseguente superamento della disoccupazione giovanile».

«Tutto ciò potrebbe essere una realtà grazie al modello che ha dato vita all’istituzione degli Istituti Tecnici Superiori – ha proseguito – nati con l’intento di creare sinergie operative tra mondo imprenditoriale, scuola e istituzioni territoriali per formare le Risorse Umane da assumere e innalzare gli standard qualitativi e produttivi».

All’incontro è stata significativa la presenza e la disponibilità manifestata dal Sindaco di Caulonia e dal Presidente del Consorzio di Bonifica dell’Alto Jonio reggino. Inoltre, sia il contributo di idee apportato durante i lavori dalla Dirigente dell’Istituto ITA di Caulonia sia la visione operativa condivisa grazie alla presenza di una delegazione della Fondazione dell’Istituto Tecnico Superiore “Mask”, composta dall’ing. Domenico Vecchio, tra l’altro Presidente di Confindustria di Reggio Calabria e dal dr. Domenico Napoli, Direttore del Cefris, Ente di Formazione Professionale e ricerca sociale con sede a Gioia Tauro, hanno reso possibile un maggiore ed esteso approfondimento.

«Seppur l’iniziativa sia ancora in una fase embrionale e non formalizzata – ha detto ancora il consigliere Cirillo – la risposta ottenuta dai singoli partecipanti potrebbe veder sorgere proprio a Caulonia Marina una sede distaccata dell’Its, appartenente alla Fondazione Mask di Gioia Tauro e il conseguente avvio, proprio in questo territorio, vista la mancanza di questo ambito formativo da Reggio Calabria a Soverato,  di tutte quelle azioni formative che andrebbero a generare una sinergia operativa con risultati sicuramente privi di precedenti».

«Difatti – ha continuato Cirillo – grazie ai numerosi spunti condivisi durante l’incontro, occasione che ne ha reso possibile un approfondito confronto, declinato in una chiave particolarmente intrisa di forte disponibilità nel cogliere la sfida lanciata, l’occasione si è rivelata utile per convenire sulla necessità di poter lavorare in tale direzione, conferendo al progetto una straordinaria valenza dal quale si auspica di poter registrare nel medio periodo una serie di indicatori di segno positivo sia a favore dell’occupazione giovanile sia nel migliorare gli standard produttivi delle aziende che aderendo a questa nuova esperienza potranno diventare i protagonisti di quel cambiamento già concretizzato in alcune regioni d’Italia».

«Adottando questo modello di lavoro – ha concluso Cirillo – numerosi giovani potrebbero conseguire il super diploma rilasciato direttamente dal Ministero dell’Istruzione e potrebbero superare il paradosso della disoccupazione mediante l’assunzione resa possibile grazie all’acquisizione di specifiche competenze e soprattutto senza dover continuare a fare la valigia per cercare altrove lavoro». (rrc)

 

Il consigliere Cirillo: Massima attenzione per la Rupe di Maietta di Caulonia

Il consigliere regionale Salvatore Cirillo, ha ribadito che c’è la massima attenzione riguardo alla Rupe Maietta di Caulonia.

In una lettera inviata alla rappresentante della minoranza consiliare di Rinnoviamo CauloniaLuana Franco, Cirillo ha scritto che «essendo stato chiamato in causa, visto il poderoso tempo trascorso a vuoto nel quale altre Amministrazioni comunali e regionali avrebbero dovuto intervenire per mettere in sicurezza il centro storico di Caulonia e portare a termine l’intervento, sento il dovere di condividere il lavoro svolto dal sottoscritto, insieme all’Amministrazione comunale in carica, per scongiurare la rescissione del contratto fissata per il 10 agosto 2022».

«Tutto ciò – continua la lettera – è avvenuto grazie ad un serrato e silenzioso lavoro, svolto presso la Cittadella regionale, che ci ha consentito di formalizzare il tutto in data 2 agosto.  Conclusa la complessa fase contrattuale con gli Uffici competenti è stato possibile avviare i lavori. Nessuno di noi avrebbe osato immaginare che si potessero registrare gli imprevisti di cui abbiamo dovuto prendere atto». 

«A seguito della Tua intercorsa telefonata – continua – nella quale condividevi tali preoccupazioni anche a nome di tutta la minoranza consiliare, mi sono immediatamente attivato con gli Uffici regionali affinché l’urgenza del caso venisse gestita con la dovuta priorità. Al fine di poter seguire da vicino questa delicatissima fase, lunedì mattina mi recherò personalmente in Cittadella regionale auspicando di poter avere presto riscontri da condividere sia con l’Amministrazione Comunale, sia con la minoranza e con la Comunità tutta». 

«Rinnovando a tutti Voi la mia gratitudine per aver confidato nel mio impegno – conclude la lettera – per qualsiasi ed ulteriore circostanza non esitate a contattarmi, anche io, come Voi, sono figlio di questa terra e il mio quotidiano agire politico è finalizzato anche a tutelare e custodire le bellezze del nostro territorio». (rrc)