CAULONIA (RC) – L’amministrazione comunale presente all’incontro col ministro Valditara

Anche l’amministrazione comunale di Caulonia è stata presente all’importante incontro avvenuto mercoledì a San Luca con il Ministro dell’Istruzione e del Merito prof. Giuseppe Valditara. A rappresentare Caulonia è stata Agnese Panetta, delegata alla Pubblica istruzione del Comune di Caulonia, che si è confrontata con le istituzioni presenti sulle tematiche relative alle scuole del territorio comunale.

«Abbiamo registrato un importante approccio istituzionale per l’istruzione pubblica con un impegno del Governo a nuovi finanziamenti destinati alle scuole, per renderle strutture efficienti e per consentire l’acquisto di nuove competenze che apriranno agli studenti nuove vantaggi di inserimento lavorativo», ha dichiarato Agnese Panetta.

«Nel corso della manifestazione unitamente al consigliere regionale Salvatore Cirillo siamo stati insieme con il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, e con la vicepresidente, Giusi Princi. Al centro dell’evento l’importanza della scuola, quale polmone essenziale per lo sviluppo dei nostri giovani e per il progresso del nostro territorio attraverso una offerta formativa di qualità», ha proseguito la delegata alla Pubblica istruzione di Caulonia che ha concluso affermando: «Continueremo a lavorare con il massimo impegno per rendere le scuole di Caulonia al passo con i tempi, sostenendo gli operatori del settore e migliorando i servizi e creando nuove opportunità per i nostri studenti».

CAULONIA (RC) – L’affresco bizantino si colora di verde per la XVI Giornata nazionale sulla Sla

L’affresco bizantino di Caulonia centro è stato illuminato di verde, colore simbolo della speranza, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Coloriamo l’Italia di verde”, in occasione della XVI Giornata nazionale sulla Sla, alla quale ha aderito l’amministrazione comunale di Caulonia. La giornata è stata promossa dall’Aisla, l’associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana e dell’Anci.

«Anche noi abbiamo voluto aderire a questa giornata nazionale e illuminare di verde un monumento cittadino quale segno di speranza affinché si possa trovare al più presto una cura per sconfiggere la Sla, una malattia neurodegenerativa che provoca una paralisi progressiva dei muscoli volontari», ha dichiarato Agnese Panetta, delegata alla Pubblica Istruzione e al Centro Storico del Comune di Caulonia, che ha aggiunto: «Siamo accanto a tutte le famiglie che quotidianamente assistono i propri cari e attendono che sia trovata una cura definitiva».

«L’amministrazione di Caulonia ha ritenuto doveroso contribuire, al pari di altre istituzioni locali e nazionali, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proseguire la ricerca scientifica e contribuire a dare la possibilità di accedere a cure sanitarie certe», ha proseguito la consigliera Agnese Panetta che ha così concluso: «Abbiamo scelto l’affresco bizantino quale monumento rappresentativo di Caulonia per un evento così importante richiamandoci alle parole di Papa Francesco, che in occasione della LIV Giornata della Pace, ha posto al centro del suo messaggio la cultura della cura come percorso di pace “quale impegno comune, solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti, quale disposizione ad interessarsi, a prestare attenzione, alla compassione, alla riconciliazione e alla guarigione, al rispetto mutuo e all’accoglienza reciproca, costituisce una via privilegiata per la costruzione della pace». (rrc)

CAULONIA (RC) – Al via i lavori per il nuovo impianto all’interno del centro sportivo Dicone

Il sindaco metropolitano facente funzioni di Reggio Calabria, Carmelo Versace ha consegnato a Caulonia, i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo, all’interno del centro sportivo Dicone.

L’opera pubblica, che utilizza un finanziamento del Credito sportivo, con ente attuatore la Città metropolitana, per una cifra di 348 mila euro, prevede la costruzione di tre strutture, una palestra polivalente, dedicata alle attivita’ del basket e della pallavolo, l’area spogliatoi per atleti e arbitri e i bagni per il pubblico.

La palestra avrà dimensioni 24 mt x 34 mt con altezza di mt 11,97 e struttura in legno lamellare ad arco. In questa prima fase saranno realizzate le opere strutturali, le tamponature interne ed esterne, gli intonaci, le predisposizioni dei collegamenti dei servizi a rete e degli impianti interni.

Con l’utilizzo di un ulteriore investimento per circa 750.000 euro, sarà successivamente realizzato il secondo stralcio dell’intervento con il quale sarà data completa e funzionale l’opera. La durata dei lavori attuali, del primo stralcio, è di 140 giorni, con l’ultimazione prevista per fine gennaio 2024.

Al sopralluogo, insieme al sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, erano presenti anche il sindaco di Caulonia, Franco Cagliuso, l’assessore comunale ai lavori pubblici, Lorenzo Commisso e l’assessora comunale alla Cultura e spettacolo Antonella Ierace.

«Si tratta di un’opera complessiva, iniziata qualche anno fa, con il sindaco Giuseppe Falcomatà, con la predisposizione del campo di calcio e che continua oggi con la predisposizione di altre strutture, che sfruttano un altro finanziamento». Così il sindaco facente funzioni della Città metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace che aggiunge: «Sarà una struttura a supporto della pallavolo e del basket con tutti i servizi annessi per i cittadini di Caulonia ma che sarà importante per tutta l’area del comprensorio. Auspichiamo che diventi non solo un centro di aggregazione sportiva, ma anche di aggregazione sociale, perché dove c’è sport ovviamente c’è anche sociale».

«E’ importante in questo momento – ha concluso Versace – la vicinanza dell’ente metropolitano, proprio per rilanciare, ancora di più, questi interventi che auspichiamo possano rapidamente andare avanti».

«Quest’opera è importante non solo per noi ma anche per l’intero comprensorio quest’opera. Uniamo in un’unica area diverse discipline sportive che ci auguriamo, attraverso l’impegno costante della Città metropolitana, di completare». Così il sindaco di Caulonia Franco Cagliuso che aggiunge: «Questo serve ad una comunità, anche per una crescita seria dei nostri ragazzi, lontano dalla strada e da certe logiche. Quindi – ha concluso – siamo particolarmente contenti di quanto sta venendo oggi». (rrc)

CAULONIA (RC) – Il saluto del sindaco e della delegata all’istruzione agli studenti per il nuovo anno scolastico

In occasione dell’imminente apertura del nuovo anno scolastico il sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso, e la consigliera delegata alla Pubblica istruzione, Agnese Panetta, rivolgono un saluto agli studenti, alle famiglie, alla Dirigente scolastica e al personale dell’Istituto Comprensivo “Falcone-Borsellino”.

Di seguito il messaggio del sindaco di Caulonia Francesco Cagliuso: «Esprimo il mio augurio di buon inizio di anno scolastico a tutti gli studenti, ai loro genitori, alla Dirigente scolastica Lucia Pagano e a tutto il personale scolastico che operano nel nostro Istituto Comprensivo con professionalità e diligenza. Prosegue, per voi giovani, un viaggio bellissimo di apprendimento e conoscenza, di crescita insieme ai vostri compagni di banco, agli insegnanti e a tutto il personale che vi accompagna nel percorso scolastico. La scuola, cari ragazze e ragazzi, è luogo di studio, di relazioni, di incontro e di formazione civica per voi che siete il presente e il futuro della nostra Comunità. Per questo vi auguro di poter conoscere e approfondire la memoria storica e le radici culturali del nostro territorio, di apprendere e fare vostri i diritti e i doveri della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva. Auguriamo buon lavoro alla Dirigente scolastica, agli insegnati e a tutto il personale scolastico per il gravoso ma esaltante lavoro di educatori e di formatori dei giovani di oggi, che saranno la classe dirigente del futuro. Un augurio va ai genitori e alle famiglie dei nostri studenti, per la loro preziosa opera educativa, che trova nella scuola un ulteriore momento di confronto e di crescita nell’interesse generale.
Noi, come amministratori e come genitori, saremo sempre al vostro fianco per qualsiasi esigenza affinché il nuovo anno scolastico sia vissuto con serenità. Buon anno scolastico a tutti».

I saluti della consigliera delegata alla Pubblica istruzione del Comune di Caulonia Agnese Panetta: «“L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo” – (Nelson Mandela). Questo è il messaggio con il quale vorrei augurare un buon inizio anno scolastico a tutti i nostri bambini, a tutti i nostri ragazzi. Studiare non è solo un diritto, ma è soprattutto una importante opportunità per crescere e affrontare la vita. Il futuro è vostro, lavorate per renderlo più bello, armatevi di cultura per affrontarlo e cambiarne i brutti aspetti, siate tutti uniti e liberi da vecchi pregiudizi. Diventate cittadini sapienti e capaci che potranno un giorno risolvere gli errori che noi grandi abbiamo commesso. Buon inizio anno scolastico a tutti i docenti che non si limitano solo a fare lezione ma insegnano importanti valori di convivenza e di comunione ai propri alunni. Grazie a tutti i collaboratori scolastici che già da giorni sono a lavoro per rendere le scuole accoglienti, e che per tutto l’anno saranno elemento essenziale per un ottimo percorso scolastico. Un buon inizio anno scolastico a tutte le famiglie, sostegno assoluto per il mondo scolastico. Da mamma capisco benissimo la trepidazione per il nuovo percorso che affronteranno i nostri figli. Fungeremo da autisti, da consiglieri, da porta zaino e soprattutto da pozzi di emozioni, ma avremo il compito importante di incoraggiare i nostri i figli ricordandogli quale grande opportunità hanno nel poter studiare, e allo stesso tempo collaboreremo con la scuola in modo da sostenere questo loro percorso. Infine, ma non per ultimo, un augurio particolare va alla nostra dirigente scolastica Lucia Pagano, la quale da tre anni si prodiga incessantemente con tantissimo impegno a portare avanti il nostro Istituto comprensivo. Che sia un anno scolastico ricco di sinergia tra tutta la popolazione scolastica e le famiglie. Lavoriamo e collaboriamo per i nostri figli, aiutiamoli con tutte le nostre forze a inoltrarsi in questo emozionante percorso che li porterà sicuramente in un futuro migliore». (rrc)

CAULONIA (RC) – Carta solidale, la maggioranza smonta le polemiche

«Riteniamo assolutamente infondata e inesatta la notizia diffusa dalla minoranza consigliare relativamente alla vicenda riguardante la Carta Solidale». È quanto rileva l’amministrazione comunale di Caulonia intervenendo nel merito alla notizia diffusa sui social dalla minoranza consigliare che ha paventato un ritardo nell’avvisare i beneficiari della carta solidale.

«Gli uffici comunali – precisa la maggioranza – hanno pubblicato tempestivamente la comunicazione sul sito istituzionale dell’Ente con specifico avviso della ricezione degli elenchi, peraltro l’ultimo dei quali trasmesso dall’Inps nei giorni scorsi. Circostanza questa ultima che la minoranza probabilmente ignora dimostrando, così, di non partecipare alla vita amministrativa nei luoghi e nei modi della democrazia, rimanendo ancorata alle polemiche social. Del resto proprio il tamtam social ha creato diversi disagi allorquando molti cittadini, non solo a Caulonia, si sono recati direttamente presso gli Uffici Postali per richiedere la Carta Solidale prima della comunicazione ufficiale e dell’arrivo degli elenchi presso i Comuni».

«Questa amministrazione intende, in ogni caso, sottolineare che gli Uffici comunali preposti dopo aver ricevuto gli elenchi hanno preparato le lettere e il personale – rileva la maggioranza – si è prodigato a contattare direttamente i beneficiari per il ritiro direttamente, al fine di velocizzare la consegna del documento necessario per recarsi presso gli Uffici Postali dove ritirare la Carta Solidale. Così facendo si è addirittura sveltita la procedura onde evitare eventuali ritardi nella ricezione della lettera via posta, come è accaduto in altri Comuni della Locride, dove si è attivata la procedura d’urgenza che gli Uffici di Caulonia hanno anticipato con risultati eccellenti, tanto che già oltre 300 cittadini hanno ritirato la lettera firmando l’apposito registrato tenuto presso gli Uffici comunali. La chiamata diretta ai beneficiari sta proseguendo ancora oggi con l’arrivo dell’elenco aggiuntivo degli utenti. Ancora una volta, quindi, sono stati attivati e sono in corso di attuazione puntuali servizi per i nostri cittadini. Circostanze che evidentemente la minoranza disconosce e, ancora più grave, dimentica che l’Ente, per via della situazione finanziaria ereditata non si sarebbe potuta permettere l’inoltro, per come dai due elenchi forniti dall’Inps, di quasi 500 raccomandate destinate ai beneficiari».

«Mentre gli Uffici comunali agiscono instancabilmente – prosegue la nota dell’amministrazione comunale – c’è una minoranza consigliare che invece di sostenere chi lavora si accanisce con argomentazioni inesatte, che strumentalizzano per l’ennesima volta l’attività amministrativa portata avanti. La minoranza dimostra una scorrettezza politica che rasente un’azione che si potrebbe definire di “terrorismo psicologico”, che trasmette soprattutto nei confronti dei cittadini un senso di sfiducia nelle Istituzioni».

«Questo modo di fare politica da parte di una minoranza “social” nuoce alla serenità dei cittadini di Caulonia – conclude la maggioranza – laddove, invece, sarebbe stato sicuramente più opportuno da parte della opposizione prendere parte attiva recandosi negli uffici comunali e sincerarsi con il Dirigente del Settore prima di scrivere inesattezze. Sarebbe stato opportuno, inoltre, interagire con gli amministratori, in particolare, con l’assessore di riferimento, per chiarire eventuali dubbi. La minoranza avrebbe trovato le risposte adeguate, senza la necessità di spaventare i cittadini con dichiarazioni imprecise e fuorvianti». (rrc)

Caulonia e il Veneto insieme nel segno del Volontariato

«Inizia un percorso di collaborazione che punta a stringere un patto di amicizia», quello siglato tra l’Associazione C.I.P.C.- Caulonia e il Coordinamento delle Associazioni dei Volontari Antincendi Boschivi e Protezione Civile “Brenta Monte Grappa”, nel segno del Volontariato.

Si tratta di «una pagina bellissima», ha dichiarato il sindaco di Caulonia, Franco Cagliuso, «perché si corona un progetto di collaborazione pensato 20 anni fa che si concretizza».

«Questo incontro segna una tappa importante per i volontari della Protezione Civile di Caulonia che negli anni hanno dimostrato sul campo la loro bravura nei momenti più difficili per il territorio», ha proseguito il sindaco Cagliuso, che ha aggiunto: «Il gemellaggio con il coordinamento “Brenta Monte Grappa” segna una tappa ulteriore di crescita per tutti, perché è attraverso lo spirito di collaborazione che si costruisce quella rete di cooperazione che incide positivamente sui rispettivi territori».

«Un ringraziamento speciale – ha detto ancora – va a tutte le associazioni di volontariato e alle Forze dell’Ordine per l’impegno costante in favore del territorio, un grazie va a tutti i coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo gemellaggio, in primo luogo a Pino Fuda, e ai sindaci dei Comuni veneti qui rappresentati da Cristiano Montagner, Sindaco di Mussolente».

«Caulonia – ha concluso il sindaco Cagliuso – è da sempre terra di accoglienza, è territorio di condivisione e di impegno sociale e culturale, è rispetto dell’ambiente e molto altro ancora. Caulonia ha lottato contro gli incendi, come ricorda il prof. Ilario Ammendolia qui presente. Abbiamo superato molte difficoltà ed oggi costruiamo un nuovo rapporto sinergico, con la consapevolezza che insieme possiamo percorrere iniziare un cammino che comprenda tutti i settori, anche pensando a scambi economici, attraverso un patto di amicizia».

«Caulonia ha un territorio particolarmente esteso che necessita di controlli finalizzati alla prevenzione dell’ambiente e l’obiettivo è quello di creare una coesione tra le Comunità sia per condividere le esperienze e le conoscenze nel campo della Protezione Civile, del servizio dell’Antincendio Boschivo e della salvaguardia ambientale», ha affermato Antonella Ierace, assessore con delega alla Protezione Civile e alle Associazioni, che ha evidenziato il ruolo strategico dei volontari dell’Associazione C.I.P.C.- Caulonia, presieduta da Lorenzo Mazzà, che si amplia grazie al gemellaggio che si è stretto ieri sera con i volontari veneti, che hanno conosciuto le bellezze di Caulonia, grazie ad Antonella Cursaro e alle ragazze del Servizio Civile.

«Il volontariato è parte integrante della tutela del territorio – ha concluso l’assessore Antonella Ierace – è un valore aggiunto di comunità che fanno rete e guardano in prospettiva a progetti di collaborazione e di crescita con scambi culturali e di politiche giovanili».

Il sindaco di Mussolente, Cristiano Montagner, ha ringraziato per l’ospitalità ricevuta ed ha dichiarato: «Da qui possiamo partire per creare un rapporto di collaborazione sempre più intensa. La Protezione Civile ci sta insegnando come fare rete in maniera differente e, anche se siamo distanti 1.200 km, possiamo operare insieme stipulando un’intesa per proseguire i nostri rapporti anche nel prossimo futuro».

Il sindaco Montagner ha portato i saluti dei primi cittadini dei Comuni di Bassano del Grappa, di Valbrenta, di Solagna e di Romano d’Ezzelino, questo ultimo sede del Coordinamento “Brenta Monte Grappa”, composto da otto associazioni di Protezione Civile, Antincendio Boschivo e salvaguardia ambientale coinvolge circa 300 volontari, per ha sottolineato il presidente Italo Ernesto Bettiati che, nel suo intervento, ha tracciato le linee direttrici di un progetto comune di salvaguardia dei territori, con scambi reciproci e con l’obiettivo di sostenere e far crescere il settore del volontariato.

Il presidente Bettiati ha ricordato l’inizio dei rapporti con i volontari di Caulonia, grazie a Pino Fuda, il quale ha ringraziato il Sindaco Cagliuso e l’Assessore Ierace per aver realizzato quello che sembrava un sogno e che è divenuto un segno concreto di un legame tra Calabria e Veneto che, per come ha concluso il Vice Sindaco di Caulonia, Andrea Lancia, «le nostre comunità si arricchiscono con nuove relazioni che portano a nuove opportunità di crescita reciproca». (rrc)

 

CAULONIA – Successo per il Kaulonia Tarantella Festival

Si è conclusa, con successo, il Kaulonia Tarantella Festival, il più importante e storico evento di musica popolare della Calabria organizzato dall’Amministrazione comunale.

Quella appena conclusa è stata una manifestazione ricca di incontri, che hanno acceso i riflettori su alcune tematiche sociali e culturali al centro di un ampio dibattito.

«La manifestazione – ha esordito l’assessore comunale Antonella Ierace – è stata pensata anche per dare spazio a momenti di integrazione con artisti e intellettuali che con le loro battaglie culturali hanno segnato la storia di un territorio o di un movimento nazionale e persino internazionale».

«La musica del festival – ha proseguito l’assessore alla cultura e allo spettacolo del comune di Caulonia – è stata al centro di un quadro che ha avuto come cornici sostanziali gli approfondimenti che hanno preceduto i vari concerti, arricchendoli di storie ed esempi di grande interesse, tutti coordinati da Paolo Patané che, nel corso dei suoi puntuali interventi, ha consegnato diversi spunti sui quali riflettere, ricordando l’importanza di essere orgogliosi della proprie tradizioni».

In effetti Paolo Patané nel corso dei suoi interventi ha sottolineato le varie sfaccettature degli incontri artistico-culturali che si sono svolti a Caulonia, richiamando l’attenzione alla grande bellezza che rappresenta l’unione delle diversità e l’orgoglio delle proprie radici e della propria cultura: «Questa è una terra vocata all’incontro dei popoli e delle loro storie, è una terra di stratificazione – ha sottolineato Patané – abbiamo vissuto una pagina di “pride”, che letteralmente significa “orgoglio”, quindi l’orgoglio delle tradizione di questa terra e singolarmente un orgoglio, lo abbiamo visto nei fatti, che si realizza nell’incontro di comunità molto diverse». 

Rientra a pieno titolo nell’orgoglio culturale lo sdoganamento che Massimo Cusato ha fatto del tamburello, sconfiggendo il pregiudizio di uno strumento tipico della tradizione locale tornato in auge grazie al lavoro concettuale dell’artista geracese, che ha raccontato la sua vita di artista legato al territorio, che alcuni anni addietro a Los Angeles con la Remo Incorporated progetta e lancia sul mercato mondiale il “Tamburello Calabria” e il “Pandurello”.

«Negli anni il Kaulonia Festival è riuscito fare della tarantella un ballo inclusivo – ha aggiunto l’assessore Ierace – rispetto alla considerazione negativa che aveva 25 anni fa e questo grazie al costante impegno che c’è stato a Caulonia, come ha sottolineato a riguardo il sindaco Francesco Cagliuso in un suo intervento nel corso dell’incontro con Cusato».

Oltre alla riconsiderazione positiva dei balli tradizionali calabresi la kermesse di Caulonia ha accolto e fatto conoscere storie di integrazione musicale di livello internazionale, ospitando all’Affresco Bizantino la dolcezza della voce di Farzaneh Joorabchi, cantante e musicista Persiana nata a Teheran (Iran), che tra l’altro collabora con progetto educativo Musa in Germania con Deutsche Staatsphilharmonie concerto per i bambini da un anno a tre anni “Frome The Caspian to the Mediterranean”.

Intenso è stato anche l’incontro con Vanni Piccolo, insegnate e preside in pensione, che ha rilanciato l’importanza di lottare contro ogni forma di pregiudizio, ricordando che: «I pregiudizi fanno soffrire. Alla base della mia azione didattica e pedagogica c’è stata la parola rispetto», da intendere verso il prossimo e senza alcuna preclusione».

«Sono stati degli incontri costruttivi, veri momenti di crescita culturale che hanno arricchito e completato il Kaulonia Tarantella Festival che ritorna in prossimo anno, dal 21 al 24 agosto, con un’edizione che pensiamo di rendere ancor più attrattiva e inclusiva». (rrc)

 

CAULONIA (RC) – Grande partecipazione al Kaulonia Tarantella Pride

Sono stati quattro giorni di intense emozioni quelli che hanno accompagnato le diverse migliaia di persone che hanno preso parte alla XXV edizione del “Kaulonia Tarantella Pride”, che ha chiuso con il concerto di Mimmo Cavallaro una riuscitissima manifestazione, ricca di contenuti musicali e culturali, che ha abbattuto le barriere, gli steccati e i pregiudizi, attraverso la musica quale veicolo di unione e rispetto delle diversità.

«È stato il festival dei grandi numeri», ha dichiarato il sindaco di Caulonia Francesco Cagliuso che ha aggiunto: «Questa manifestazione, oggi divenuta un punto di riferimento per il territorio, è nata da un’intuizione ed è cresciuta negli anni fino a raggiungere l’obiettivo di assurgere ad uno dei grandi eventi della Regione Calabria, che non a caso ha promosso il festival con un importante contributo. Grazie anche alla Città metropolitana per l’apporto che a sua volta ha dato all’evento. Un ringraziamento particolare va alla direzione artistica del festival, Massimo Bonelli e Mimmo Cavallaro, ai musicisti e agli artisti che si sono succeduti sul palco di piazza Mese e presso l’Affresco Bizantino, e a coloro che hanno tenuto i corsi di musica e ballo. Grazie al lavoro straordinario degli operai comunali, del corpo della Polizia Locale, delle Associazioni e delle Forze dell’ordine, che hanno consentito di poter assistere ad un grandissimo festival che ha fatto ballare la piazza per quattro sere a ritmo di tarantella».

Alla manifestazione hanno contribuito anche degli sponsor privati, in particolar modo lo sponsor ufficiale “Amaro Cardus” prodotto dall’azienda Patea.

Nel trarre un bilancio del festival l’assessore comunale alla cultura e allo spettacolo Antonella Ierace ha dichiarato: «Sono state quattro serata all’insegna della cultura, della musica e del ballo, per un evento che è andato oltre i confini regionali. È quella Caulonia straordinaria, tanto per collegarmi con l’idea di Calabria Straordinaria propagandata dalla Regione, che abbiamo pensato e che si è realizzata grazie al contributo e al lavoro di tutti i coloro che hanno preso parte al progetto e lo hanno reso possibile».

«Siamo orgogliosi di aver messo in risalto l’identità del territorio – ha aggiunto l’assessore Ierace – grazie anche agli incontri e approfondimenti, moderati da Paolo Patanè, che ci sono stati presso l’Affresco bizantino che si è mostrato in tutta la sua bellezza dopo il restauro, ai tanti visitatori sopraggiunti. Tematiche importanti con ospiti di grande livello che con le loro storie ci hanno fatto tornare indietro col passato e ci hanno fatto comprendere l’importanza del rispetto delle diversità anche grazie alla musica».

«Il festival – ha concluso l’Assessore Ierace – quest’anno è stato anche arte, grazie ai volontari del servizio civile del comune di Caulonia, infatti, abbiamo riscoperto le opere del prof. Giuseppe Mercuri nella mostra appositamente allestita in Piazza Mese».

Hanno attirato l’interesse dei visitatori i corsi che si sono tenuti nella location di Piazza Seggio dove si sono svolti i corsi di organetto a cura di Paolo Messineo, quelli della lira calabrese a cura di Gabriele Macrì e il corso di danza, tenuto dalla straordinaria Daniela Mazza giunta direttamente dalla Puglia. L’appuntamento da non mancare è all’edizione del prossimo anno con tante altre importanti novità. (rrc)

Kaulonia Tarantella Festival Pride, la mostra “L’artista e il contadino”

Oggi e domani, a Caulonia, nel Salone del Palazzo Hyerace, si può visitare – a partire dalle 19 – la mostra L’artista e il contadino di Giuseppe Mercuri.

L’evento rientra nell’ambito del Kaulonia tarantella Festival Pride.

Andare al Kaulonia Tarantella Festival Pride è anche questo: scoprire la vera arte di Caulonia attraverso i quadri di Giuseppe Mercuri, che ha lasciato in eredità delle opere che raccontano la quotidianità di una terra, la Calabria di molti decenni addietro, dove i contadini portavano avanti una società che oggi sembra lontanissima ma che ha segnato intere generazioni.

Giuseppe Mercuri ha dipinto l’anima dei protagonisti di una storia che bisogna ricordare e farne tesoro, specialmente in una società che oggi non ha un passato, sempre attaccata agli smartphone, che troppo spesso allontanano i popoli dalle proprie radici e tradizioni. Del resto all’interno del contesto del Kaulonia Festival, dove riproporre la figura del contadino accanto al ballo improvviso e rivoluzionario della tarantella, ben si coniuga con lo spirito dell’arte di Mercuri, dove la profondità dei quadri fa riscoprire la forza dirompente della vera anima della Calabria.

La mostra, quindi, è una opportunità da cogliere per chi vuole immergersi nella cultura del territorio. (rrc)

 

A Caulonia la tre giorni dedicati alla Bandiera Blu

Fino a martedì 22 agosto, a Caulonia, è in programma “Mille bolle blu”, la manifestazione dedicata alla Bandiera blu organizzata dall’Amministrazione comunale, guidata dal sidndaco Cagliuso.

«Si tratta di una iniziativa che punta a valorizzare l’ambiente e il territorio», ha dichiarato l’assessore Antonella Caraffa.

La manifestazione si è aperta con l’incontro “L’importanza della bandiera blu”, con cui si è posto l’accento sul significato che rappresenta l’ottenimento e la riconferma di questo importante riconoscimento per il nostro territorio in termini di sviluppo e di crescita: «la Bandiera Blu – ha spiegato l’assessore – infatti non è solo mare pulito ma è anche raccolta differenziata, sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, crescita culturale, inclusione, turismo ed altro».

Una manifestazione a cui i bambini hanno dato il loro contributo, mostrando cosa sia la sostenibilità nello sport e le loro idee di inclusione e di “bandiera blu” attraverso l’arte.

Oggi, alle 21, sul Lungomare, si discute di “Ambiente e Salute”: «Ci soffermeremo – ha spiegato l’assessore – su tematiche delicate come l’abbandono dei rifiuti e il loro effetto sulla salute. Ne parleremo con medici ed esperti ambientalisti e omaggeremo di uno screening preventivo i cittadini al fine di incentivare anche questa importantissima pratica».

«Una sessione – conclude l’assessore Antonella Caraffa – sarà poi dedicata al riconoscimento della Bandiera Verde, anche questa ottenuta dal nostro ente per il secondo anno consecutivo, una pediatra ci parlerà di cosa voglia dire spiagge a misura di bambino e seguirà una dimostrazione buone pratiche per la “balneazione sicura” e la cultura della prevenzione e la funzione dei bambini che “insegnano” ai genitori le buone pratiche di “mare sicuro” a cura di una locale scuola di salvamento».

La tre giorni si conclude con una festa che avrà come cornice il mare. Si balla con la musica e l’intrattenimento di Studio 54 Network a partire dalle 20.00 ci saranno interviste e stand gastronomici e street food locale. Per il resto il lungomare e le attività presenti sapranno intrattenere gli ospiti che potranno divertirsi in una festa danzante all’insegna del divertimento. (rrc)