IN CALABRIA L’ECONOMIA CRESCE, MA IL
RITMO È LENTO E PERMANE INCERTEZZA

di ANTONIETTA MARIA STRATI – Cresce a ritmi lenti e discontinui l’economia in Calabria: nel primo semestre del 2024, infatti, si è registrato un aumento del +0,4% del Pil. È quanto emerso dal Report della Banca d’Italia sull’economia calabrese, in cui viene evidenziata una crescita moderata, nei primi nove mesi dell’anno, per il fatturato delle imprese calabresi, mentre la redditività e la liquidità aziendale sono rimaste sui livelli elevati dello scorso anno.

Il report, poi, ha rilevato come «l’industria in senso stretto ha mostrato segnali di ripresa, sospinta principalmente dal comparto alimentare, che ha tratto vantaggio anche dall’aumento della domanda estera. Nel settore delle costruzioni è proseguita la fase espansiva del segmento delle opere pubbliche, che ha beneficiato degli interventi legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr); l’edilizia privata ha invece risentito del ridimensionamento degli interventi di riqualificazione connessi al Superbonus. L’espansione del settore terziario è stata frenata dalle difficoltà nel commercio al dettaglio».

I livelli occupazionali in regione hanno continuato a crescere, «sebbene a un ritmo inferiore rispetto alla media nazionale – dice il report – alimentati dalla componente del lavoro alle dipendenze».

«Secondo i dati della Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat – si legge – nella media dei primi sei mesi dell’anno in corso il numero degli occupati in Calabria è aumentato dell’1,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023. L’incremento risulta tuttavia inferiore rispetto a quello osservato in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno (rispettivamente 1,5 e 2,5 per cento)».

«Il tasso di occupazione – continua il report – ha raggiunto il 44,3 per cento (era il 43,5 nello stesso periodo del 2023, per effetto anche dalla riduzione della popolazione in età da lavoro (15-64 anni), diminuita dello 0,4 per cento rispetto al primo semestre del 2023; il divario del tasso di occupazione regionale dalla media nazionale è rimasto comunque ampio e costante (pari a 17 punti percentuali)».

«L’aumento del numero di occupati si è associato ad una riduzione delle persone in cerca di un impiego; il tasso di disoccupazione è, quindi, diminuito al 15,4 per cento – emerge dal report –pur confermandosi superiore alla media del Mezzogiorno e doppio rispetto a quello nazionale. La partecipazione al mercato del lavoro è invece rimasta stabile: il tasso di attività si è attestato al 52,6 per cento, un valore analogo a quello del primo semestre 2023».

Importante il dato che riguarda l’incremento dell’occupazione, che ha riguardato prevalentemente le donne, con una conseguente riduzione del differenziale fra il tasso di occupazione maschile e quello femminile a 23,6 punti percentuali (era 24,9 nello stesso periodo dell’anno precedente). È stato, inoltre, alimentato dalla componente del lavoro alle dipendenze mentre il numero dei lavoratori autonomi è tornato a contrarsi, seguendo la riduzione del numero di imprese individuali attive riscontrata nel corso del semestre.

L’incremento dell’occupazione ha contribuito a sostenere i redditi delle famiglie calabresi, aumentati anche in termini reali grazie alla crescita contenuta dei prezzi. Ciononostante i consumi delle famiglie si sono leggermente ridotti, risentendo ancora dell’ampia perdita del potere d’acquisto accumulatasi nel biennio 2022-23; è rimasto elevato il ricorso al credito al consumo».

La dinamica del credito bancario al settore privato non finanziario è divenuta lievemente negativa; la contrazione ha interessato i finanziamenti alle famiglie per l’acquisto dell’abitazione e soprattutto i prestiti alle imprese di piccola dimensione. La domanda è stata ancora frenata dall’elevato costo del credito, seppur in lieve calo; l’atteggiamento degli intermediari è stato improntato a una maggiore cautela.

Il tasso di deterioramento dei crediti alle imprese è aumentato di poco, mantenendosi su livelli storicamente contenuti. Dopo la riduzione dello scorso anno, i depositi bancari delle famiglie sono tornati a crescere; è risultato ancora alto l’interesse verso le forme di risparmio maggiormente remunerative, soprattutto titoli di Stato e obbligazioni bancarie.

Andando più nel dettaglio, per il settore dei trasporti, i passeggeri transitati per gli aeroporti regionali nei primi nove mesi dell’anno sono cresciuti del 2,3 per cento. Al calo della componente domestica si è contrapposto l’aumento dei flussi esteri, che è stato favorito dall’incremento dei voli internazionali (di circa un quinto), riferibile in gran parte alle nuove rotte introdotte nello scalo di Reggio Calabria. Per il Porto di Gioia Tauro, invece, continua il trend positivo di crescita iniziata nel 2019: la movimentazione di container nei primi nove mesi dell’anno è salita del 10,5 per cento rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso (era cresciuta del 5 per cento nel 2023).

Tasso negativo, invece, per il «tasso di natalità» delle imprese individuali e per le società di persone, che è negativo, mentre quello generale ha registrato un risultato pari allo 0,4%, in linea con la media italiana e con il dato del periodo corrispondente del 2023.

Per quanto riguarda la situazione reddituale delle imprese, queste hanno continuato a mantenere ampie disponibilità liquide, prevalentemente nella forma di depositi a vista. Nel primo semestre il grado di liquidità, misurato come il rapporto tra la somma di depositi e titoli quotati e l’indebitamento finanziario a breve, è rimasto sostanzialmente stabile su valori elevati.

La crescita delle esportazioni di merci, in atto dal 2021, è proseguita anche nel primo semestre dell’anno in corso. Le vendite a prezzi correnti sono aumentate del 18 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2023.

L’incremento ha interessato i principali settori di specializzazione regionale, soprattutto i prodotti dell’industria alimentare e le sostanze e prodotti chimici, che insieme rappresentano oltre il 60 per cento delle esportazioni. Con riguardo ai mercati di sbocco, l’aumento ha riguardato gli scambi verso i paesi extra UE, in particolare quelli asiatici. (ams)

PIÙ FATTURATO PER LE IMPRESE, RALLENTA
PERÒ LA CRESCITA E GIÙ GLI INVESTIMENTI

La crescita della Calabria ha rallentato nel corso dell’anno. È quanto emerso dal Rapporto di Bankitalia per l’economia calabrese, spiegando che questo calo sia dovuto alle conseguenze economiche del conflitto russo-ucraino e dell’incertezza che ne deriva.

Un dato che non si deve trascurare, considerando che «nella prima parte del 2022 l’economia calabrese ha ancora beneficiato della fase di ripresa avviatasi dopo la crisi pandemica. Secondo le stime della Banca d’Italia, basate sull’indicatore Iter, nel primo semestre l’attività economica ha registrato un incremento del 4,5 per cento, dopo il netto recupero già osservato nel 2021».

«Le nostre indagini segnalano un incremento del fatturato delle imprese nei primi nove mesi dell’anno – si legge nel Rapporto – in parte riconducibile all’aumento dei prezzi di vendita conseguente al rialzo dei costi di materie prime, energia e gas. Nel complesso, molte aziende hanno subito una riduzione dei margini di profitto; in pochi casi si è attuata una sospensione parziale dell’attività. Gli investimenti sono rimasti su livelli modesti».

«L’andamento congiunturale è risultato sostanzialmente simile tra i diversi settori – si legge ancora –. La produzione industriale ha continuato a crescere grazie alla ripresa della domanda interna ed estera. Le costruzioni sono state sostenute soprattutto dalle misure di agevolazione fiscale relative al comparto dell’edilizia residenziale, seppur in parte frenate dall’incertezza normativa e dalle difficoltà di cessione del credito d’imposta. Il terziario ha tratto vantaggio dell’andamento favorevole del comparto turistico e dalla ripresa dei trasporti. Il mercato del lavoro calabrese ha mantenuto una tendenza positiva, soprattutto nella prima metà dell’anno».

«Rispetto al 2021 – rileva Bakitalia – è tuttavia calata l’occupazione autonoma e si è indebolita la creazione di nuove posizioni a tempo determinato, che potrebbe aver risentito più rapidamente delle esigenze di contenimento dei costi di produzione e del rallentamento della congiuntura economica».

Guardando più da vicino il Rapporto, si evince come sia proseguita la ripresa del settore industriale: «in un sondaggio congiunturale della Banca d’Italia (Sondtel), condotto in autunno su un campione di imprese industriali con almeno 20 addetti, circa metà delle aziende ha registrato un aumento del fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, contro il 14 per cento che ha subito un calo» scrive Bankitalia, sottolineando come, tuttavia, la crescita del fatturato sia stata influenzata anche dal rialzo dei prezzi di vendita innescato dall’incremento dei costi.

Un altro problema a cui hanno dovuto far fronte le imprese è stato l’aumento della spesa per gli acquisti di materie prime e beni intermedi, oltre che i ritardi nei tempi di lavorazione e di trasporto. Per non parlare poi dell’aumento dei costi dell’energia e del gas che hanno provocato «una diffusa riduzione dei margini di profitto, solo parzialmente compensata dall’incremento dei prezzi di vendita».

Per far fronte a questo problema, «circa un quarto delle aziende – si legge nel Rapporto – ha indicato di aver investito in macchinari a minore consumo oppure di aver adeguato gli impianti a fonti energetiche alternative, mentre circa il 20 per cento ha segnalato di aver fatto un maggior ricorso all’autoproduzione di energia elettrica; poco più del 10 per cento ha invece ridotto le ore di funzionamento degli impianti».

Infine, nel rapporto viene evidenziato come «la maggioranza delle imprese calabresi ha confermato o rivisto al ribasso i piani di investimento per il 2022, formulati nei primi mesi dell’anno, che prefiguravano una spesa sostanzialmente in linea con quella del 2021 e ancora inferiore ai livelli pre-pandemici».

Un problema non indifferente, a cui si aggiunge quello rilevato dai dati di InfoCamere-Telemaco:  «le iscrizioni presso il registro delle imprese sono diminuite del 5,1 per cento rispetto allo scorso anno. Contestualmente si è assistito a una risalita delle cessazioni (in aumento di circa il 20 per cento rispetto a un anno fa), che rimangono comunque su livelli inferiori a quelli pre-pandemia. Nell’insieme, il numero di imprese attive in Calabria è diminuito nel semestre dello 0,3 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2021».

Sul lato turismo, Bankitalia ha riportato che «secondo le informazioni provvisorie sui primi otto mesi del 2022 fornite dall’Osservatorio sul turismo della Regione Calabria, le presenze nelle strutture ricettive in regione sono cresciute del 26 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2021 (tav. a2.2). Rispetto allo scorso biennio, sono ripresi i flussi di turisti stranieri, che però rimangono ancora inferiori di circa la metà rispetto al 2019».

Sui trasporti, invece, «il traffico aereo nei primi otto mesi dell’anno è cresciuto in maniera consistente (85 per cento rispetto al periodo corrispondente del 2021), anche in connessione con la ripresa degli spostamenti delle persone. Ciò nonostante, il numero di passeggeri transitati per gli aeroporti regionali rimane ancora inferiore rispetto allo stesso periodo del 2019 (-17 per cento)».

Bene invece per il Porto di Gioia Tauro: la movimentazione di container nei primi nove mesi dell’anno è cresciuta del 12 per cento rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso. Nei prossimi mesi un ulteriore impulso alla crescita dei volumi potrebbe arrivare dalla recente istituzione di un corridoio ferroviario veloce (fast corridor) con l’interporto di Bologna e dalla possibilità di espletare le procedure doganali di importazione direttamente presso quel nodo logistico di destinazione».

Per quanto riguarda l’export, nonostante nel primo semestre del 2022 «le esportazioni di merci sono cresciute in modo deciso, anche se il loro contributo al Pil rimane modesto – si legge nel Rapporto –. Le vendite a prezzi correnti sono aumentate di un terzo rispetto al corrispondente periodo del 2021. L’incremento ha interessato tutti i principali settori di specializzazione regionale, soprattutto i prodotti dell’industria alimentare e le sostanze e prodotti chimici, che insieme rappresentano oltre la metà delle esportazioni regionali. Con riguardo ai mercati di sbocco, l’aumento è stato particolarmente accentuato verso i paesi extra Ue».

Per quanto riguarda il mercato del Lavoro, Bankitalia ha rilevato come «anche nella prima parte del 2022 il mercato del lavoro calabrese ha mantenuto un andamento positivo; nel corso dell’estate si è però osservato un rallentamento nella dinamica della creazione di posti di lavoro, verosimilmente connesso all’incertezza del contesto internazionale e al diffuso rialzo dei costi di materie prime, energia e gas».

«Secondo i dati della Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat – si legge – nel primo semestre dell’anno in corso l’occupazione è cresciuta dell’1,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021; tale aumento è stato più contenuto di quello osservato in Italia e nel Mezzogiorno ma, anche grazie al recupero registrato l’anno prima, il numero di occupati in regione è tornato ai livelli pre-pandemia».

«Nella media dei primi sei mesi del 2022 – si legge ancora – il tasso di occupazione ha raggiunto il 43,0 per cento mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 14,6 per cento (nello stesso periodo del 2021 erano rispettivamente il 41,2 e il 19,4). Su tale ultimo dato ha però influito anche la fuoriuscita di persone dalle forze di lavoro: a differenza di quanto rilevato a livello nazionale, infatti, il tasso di attività nel periodo gennaio-giugno è diminuito, arrivando al 50,6 per cento (dal 51,5 del primo semestre 2021) e mantenendosi su livelli ancora distanti da quelli pre-pandemia».

Distinguendo per il genere, in linea con quanto già riscontrato nel corso del 2021, «l’incremento dell’occupazione ha riguardato quasi esclusivamente le donne», si legge nel Rapporto, spiegando poi che il divario di genere nel tasso di occupazione ha continuato a ridursi, arrivando a 22,8 punti percentuali rispetto al 23,8 del 2021) rimanendo, tuttavia, superiore a quello medio nazionale.

Una crescita, tuttavia, che è aumentata solo nel lavoro dipendente, mentre quello indipendente è diminuito. «In particolare – si legge – , si è indebolito il contributo della componente a tempo determinato, nella quale si è concentrata la diminuzione dei nuovi posti di lavoro rispetto all’anno precedente».

«Nonostante la ripresa delle cessazioni connessa allo sblocco dei licenziamenti, il numero delle nuove posizioni a tempo indeterminato è rimasto costante se confrontato con lo stesso periodo del 2021, grazie anche alle numerose trasformazioni di contratti già in essere; la quota del lavoro stabile sulle posizioni create è salita al 15 per cento (dal 13 del primo semestre 2021)».

«I consumi delle famiglie calabresi – si legge – hanno beneficiato del miglioramento del mercato del lavoro e, più in generale, del graduale superamento dell’emergenza pandemica. L’incremento nel 2022 dovrebbe risultare tuttavia meno intenso rispetto all’anno precedente per effetto del rialzo dei prezzi. In confronto al resto del Paese, tale fattore potrebbe incidere maggiormente in regione a causa della presenza più diffusa di nuclei familiari meno abbienti, più colpiti dai rincari dei beni alimentari e dei prodotti energetici per via della composizione del loro paniere di spesa. Gli interventi governativi a favore delle famiglie hanno in parte limitato l’impatto dei rincari energetici sul potere d’acquisto, con particolare attenzione soprattutto ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà economiche, interessati anche da un esteso ricorso al Reddito di cittadinanza».

«Nel primo semestre del 2022 – si legge ancora – la crescita dei prestiti bancari alla clientela privata si è leggermente rafforzata, soprattutto per il comparto delle famiglie. Il credito al consumo e i mutui abitativi sono aumentati, riflettendo rispettivamente l’incremento della spesa delle famiglie e l’andamento favorevole del mercato immobiliare. La rischiosità del credito è rimasta contenuta, mentre i tassi di interesse a medio-lungo termine hanno iniziato a risalire, a seguito della normalizzazione della politica monetaria. È proseguito il rallentamento dei depositi bancari delle famiglie e delle imprese; il valore di mercato dei titoli detenuti presso il sistema bancario si è ridotto, anche per effetto del calo dei prezzi delle attività finanziarie». (rcz)

I DANNI ECONOMICI PROVOCATI DAL COVID
AZIENDE A PICCO, IN CALABRIA -1,2 MLD PIL

I danni provocati dal Covid a livello economico e sociale sono sotto gli occhi di tutti e, mano a mano che si va avanti, emergono altre problematiche che, se non vengono risolte con tempestività, rischiano di fare terra bruciata in quelle imprese che hanno deciso di investire in Calabria.

Tali problematiche, infatti, emergono nel primo Report sulla Crisi Covid-19 dell’Osservatorio Mpi Confartigianato Imprese Calabria, che ha fotografato una situazione poco confortante per l’artigianato in Calabria: ulteriore perdita del Pil – Prodotto Interno Lordo a causa della recrudescenza dei contagi e aumento della disoccupazione.

L’Osservatorio, nato per «offrire uno strumento puntuale e sistematico per misurare, con parametri definiti, il cambiamento dello scenario economico e sociale» è sicuramente una opportunità per progettare al meglio e con più precisione le azioni da mettere in campo elementi di supporto al lavoro  delle nostre imprese. Uno strumento attraverso cui far conoscere studi e ricerche relativi a temi di interesse per le nostre imprese, in chiave territoriale che ha «l’obiettivo di facilitare il compito di Confartigianato nel rapportarci con il decisore politico, per provare anche ad indirizzare meglio le scelte da attuare per avvicinare l’azione politica alle esigenze delle imprese, e quindi aiutarci nel ruolo di rappresentanza» ha spiegato Silvano Barbalace, segretario regionale di Confartigianato Imprese Calabria.

Si stima che in Calabria una flessione della domanda di intensità analoga a quella registrata ad aprile, porterebbe fino a 746 milioni di euro in meno di consumi nel mese di novembre: per la Calabria si registrerebbe una ulteriore perdita di Pil di 390 milioni di euro nel 2020 e di 857 milioni nel 2021. Nei due anni in esame si cumula, quindi, una ulteriore minore crescita per 1,2 miliardi di euro.

Il documento mostra, per la regione Calabria, diverse evidenze su tematiche quali: l’ulteriore perdita di Pil a causa della recrudescenza dei contagi, il calo dei consumi a novembre a seguito della classificazione della Calabria zona rossa, le perdite cumulate del settore dell’estetica a seguito del blocco dell’attività, le perdite del commercio internazionale, i segni della crisi sul mercato del lavoro e sul tessuto imprenditoriale (con focus sull’artigianato), le risorse messe in campo dal bonus 110% e la platea di imprese del sistema casa, i driver della futura ripresa (green e digitale), burocrazia, credito e politiche di coesione.

Nello specifico, viene evidenziato come a novembre, in Calabria, sono a rischio 746 milioni di euro di consumi. «Gli interventi per contrastare  la recrudescenza dei contagi si riverberano su domanda e offerta, interrompono il recupero di  fiducia e aumentano l’incertezza, generando rilevanti effetti restrittivi. Si stima che in Calabria una flessione della domanda di intensità analoga a quella registrata ad aprile, porterebbe fino a 746  milioni di euro in meno di consumi nel mese di novembre». 

L’attuale chiusura dei centri estetici, in Calabria, si legge nel report «porterà ad una perdita complessiva di fatturato del settore pari a 1,8 milioni di euro  per il solo mese di novembre, che sommata agli effetti del lockdown di primavera arriva a  12,1 milioni di euro, il 55% del fatturato annuo. Questi effetti negativi si riverberano sulle 1.114 imprese del settore, in cui lavorano 1.578 addetti.  Un settore caratterizzato da un’elevata presenza femminile (94%) e da una forte vocazione artigiana  (sono artigiane l’88% delle imprese del settore)». 

Difficoltà  anche per il commercio internazionale: le vendite oltre confine dei prodotti manifatturiero made in Calabria, nei primi sei mesi del 2020 risultano in contrazione del -10,7%. Nello specifico, per i soli  prodotti realizzati nei nove settori manifatturieri a maggior concentrazione micro e piccole  imprese si calcola una dinamica meno accentuata di quella complessiva ma comunque negativa del -1,3%.

«Quanto sta accadendo oggi negli Stati Uniti – si legge nel report – a seguito delle elezioni presidenziali, impatterà sul nostro commercio estero. Ciò presenta una certa rilevanza per la nostra regione che, pur presentando un basso profilo export oriented, ha come primo mercato di riferimento proprio quello statunitense verso cui esporta manufatti per un valore di 56 milioni di euro, pari al 14,8%  del valore complessivo dell’export manifatturiero del territorio. Tra i settori maggiormente coinvolti, ne troviamo uno a forte presenza di MPI, quello dell’alimentare: che rappresenta il 31,9%  dell’export manifatturiero totale e l’89,2% dell’export dei settori di Mpi (moda, legno, mobili,  metalli, alimentari e altra manifattura comprensiva di gioielli e occhialeria)».

La crisi Covid-19 scaglia i suoi effetti sul mercato del lavoro, seppur, ad oggi, sostenuto da ammortizzatori sociali e blocco dei licenziamenti: come rileva il report, al «II trimestre 2020 in Calabria si è perso lo stesso numero di occupati della crisi del debito sovrano (2011-2013): -45 mila  occupati, pari al -8,1% (calo percentuale più elevato rilevato tra le regioni italiane). Il calo colpisce  per lo più l’occupazione indipendente (-23 mila unità, pari ad un calo percentuale del 16,0%) e gli  occupati del settore dei servizi (-43 mila unità), flessione quest’ultima che contribuisce al 95% del  calo complessivo occupazionale». 

Gli effetti negativi sul mercato del lavoro sono dovuti anche alla forte contrazione delle nuove assunzioni: a novembre 2020 le previsioni di assunzione delle imprese con dipendenti della  Calabria scendono del -25,8%, flessione più ampia rispetto a quella registrata per il Mezzogiorno del -23,5%. 

Tra i segmenti maggiormente in difficoltà, sul fronte lavorativo, c’è quello dei giovani. Nel Mezzogiorno si osserva «come al II trimestre 2020 il numero di occupati under 35 è sceso di 12,3%,  riduzione di 9,2 punti superiore rispetto al calo registrato per gli over 34 (-3,2%). Tale risultato trova spiegazione, sul nostro territorio, nel fatto che i settori più propensi  all’assunzione di giovani sono anche quelli che attualmente presentano una maggiore quota di  imprese in difficoltà (ancora lontane dai livelli di produzione pre crisi): Commercio, Industria della  carta, cartotecnica e stampa e Servizi di alloggio, ristorazione e turistici». 

Per quanto riguarda il tessuto imprenditoriale – che in Calabria conta 188 mila imprese registrate di cui il 17% (32 mila unità) artigiane e presenta un’elevata vocazione alla micro impresa con 0- 9 addetti, che rappresentano il 97,2% delle imprese del territorio che danno lavoro al 69,5% degli occupati – il report evidenzia come ad oggi, sul fronte produttivo, si nota una contrazione della voglia di fare impresa, poiché il  numero di nuove iscrizioni registrate da marzo ad ottobre 2020 segna una contrazione del 19,3%, pari a -1.252 iscrizioni registrate rispetto al numero di un anno fa. 

Per l’artigianato, al III trimestre dell’anno, nei due settori più rappresentativi in cui operano oltre il 60% delle imprese – costruzioni e servizi alle persone – si osserva un aumento del  numero di iscrizioni e un saldo positivo (dato dalla differenza tra iscrizioni e cessazioni non  d’ufficio) più consistente rispetto a quello del III trimestre 2019, in modo particolare per il  primo. 

La dinamica tendenziale del numero di imprese artigiane registrate tra luglio-settembre 2020, rispetto a quelle dello stesso trimestre dello scorso anno, nei settori più significativi con oltre 100  imprese registrate, mostra incrementi rilevanti per Attività di servizi per edifici e paesaggio (+4,6%), Lavori di costruzione specializzati (+1,8%) e Riparazione, manutenzione ed  installazione di macchine ed apparecchiature (+1,5%); e flessioni più intense per Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (-2,1%), Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-2,1%) e Commercio al dettaglio (-2,3%).  Nel fare valutazioni di merito, che riguardano l’artigianato, «va tenuto conto – si legge nel report – che questo comparto è quello che più degli altri ha subìto, causa due passate recessioni, una selezione d’impresa più  pesante: al III trimestre 2020 difatti si contano oltre 5 mila imprese artigiane in meno rispetto al III trimestre 2009, conseguenza di una maggior perdita di imprese dell’Edilizia, dell’Autoriparazione,  della Fabbricazione di prodotti in metallo, della Lavorazione del legno e dell’Autotrasporto». 

«La pandemia lascia molte incertezze sulle previsioni future – ha affermato Barbalace – lo vediamo anche in merito ai dati della ripresa dei fatturati delle aziende inizialmente prevista per il 2021: per la Calabria si parla addirittura nel 2023. La prima considerazione da fare è quella sui dati: il 97,2% delle imprese calabresi sono di piccole dimensioni e una su 5 è artigiana, dati da dover tenere in considerazione quando si mettono in campo le azioni a sostegno delle imprese».

«Sono imprese – ha aggiunto – che stanno resistendo alla crisi stringendo la cinghia: quando chiude un’impresa artigiana chiude una storia, un bagaglio di conoscenze e di valori che per noi sono importanti. E questo che dobbiamo evitare».

«Cosa fare, quindi? Intervenire per consentire alle imprese di muoversi in un contesto favorevole, e tra gli aspetti critici – come emerge dal report – c’è sicuramente la burocrazia».

«Tra gli elementi messi in evidenza dalla pandemia – ha proseguito Barbalace – ci sono proprio i limiti di mancanza di efficienza da parte della Pubblica amministrazione, e la digitalizzazione che scarseggia nei nostri comuni (parliamo del 66%). Il dato molto preoccupante è quello relativo al calo del numero degli occupati, ed in particolare quello relativo ai giovani inattivi che è in costante aumento. Su questo, qualche giorno fa abbiamo avuto un webinar con l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Fausto Orsomarso, che annunciava un intervento per le Politiche attive da cento milioni: proprio su questo faremo le nostre proposte sulla base guardando proprio alla riduzione delle imprese artigiane e all’inattività di tanti giovani nella nostra regione».

Gli elementi positivi che emergono dal report sono «la spiccata propensione delle nostre imprese verso la sostenibilità e, soprattutto, la consapevolezza dell’importanza della digitalizzazione che oggi non è più semplicemente una opportunità, ma una necessità».

«Le nostre imprese – ha detto ancora Barbalace – sfruttano un fondo regionale per artigiani per gli investimenti innovazione tecnologica, un fondo che sta subendo una serie di ritardi dal punto di vista burocratico. E questa è proprio una criticità da risolvere per creare contesti favorevoli in cui far operare le imprese e renderle competitive».

Il presidente di Confartigianato Impresa Calabria, Roberto Matragrano, nel chiudere i lavori, ha messo in rilievo l’importanza della formazione ed in particolare dell’apprendistato.

«L’artigianato – ha concluso – è uno dei settori su cui poggia la nostra economia regionale ed è capace di creare forza lavoro che viene richiesta più fuori regione che nel territorio. La politica deve sapere che l’artigianato è all’avanguardia, una realtà da tenere in considerazione proprio per incentivare l’occupazione giovanile». (rrm)