A Gasperina successo per “Sguardi dal mondo”

Grande successo, a Gasperina, per la manifestazione “Sguardi dal Mondo” promossa da Fondazione Città Solidale e dal Comune di Gasperina, in rete da tempo per la gestione di un progetto Sai, finanziato dal Ministero degli Interni.

Il Ramadan è terminato il 30 marzo scorso con le preghiere rituali al mattino e con l’interruzione del digiuno, ma “Sguardi dal Mondo” ha inteso celebrare e diffondere l’idea che siamo tutti fratelli e sorelle al di là della provenienza e della religione professata.

La manifestazione, svoltasi a Palazzo Manni, ha previsto un itinerario tra alcuni scatti fotografici di Saveria Melina, a cui ha dato voce l’operatore per l’integrazione del Sai Antonio Marinaro, con protagonisti i ragazzi che vivono proprio nel Sai di Gasperina. Gli scatti sono stati strutturati attraverso tre temi: la nebbia e dunque l’incertezza, l’arrivo in Italia e l’accoglienza da parte di Fondazione Città Solidale e della comunità di Gasperina e infine il momento in cui si iniziano a realizzare i sogni, il lavoro, le relazioni sociali.

Le persone accolte hanno prestato i loro volti per la mostra ma anche le loro competenze culinarie per offrire ai partecipanti all’evento piatti tipici della loro terra di origine. A presenziare, per Padre Piero Puglisi, il responsabile del SAI Nostra Signora di Guadalupe, dott. Domenico Torcia, che ha portato i suoi saluti insieme al parroco don Alessandro Iannuzzi e al Sindaco di Gasperina, dott. Gregorio Gallello, il quale, nel suo intervento, ha citato passi del Corano, del Nuovo e Vecchio Testamento.

Ha, inoltre, parlato dei cinque pilastri dell’Islam dimostrando una grande sensibilità sul tema, successivamente è intervenuta Meloni Roberta, responsabile comitato donne dell’Associazione Dar Assalam della Moschea di Catanzaro che a sua volta ha fatto riflettere su questo ponte che esiste tra le idee monoteiste e le religioni ebraica e cristiana sottolineando le analogie e il significato profondo del digiuno e della rinascita. Un chiaro messaggio di fratellanza fra i popoli per questa manifestazione molto partecipata che si è conclusa a suon di canti, balli africani e con degustazione di piatti tipici preparati dagli ospiti del Sai. (rcz)

Calabria Film Commission: Presentato il film “Runner”

È stato presentato, a Gasperina, il film Runner, prodotto da Camaleo, distribuito da Plaion Pictures e finanziato dalla Calabria Film Commission.

 Il lungometraggio è un action thriller con protagonista Lisa, una ragazza che sogna il mondo del cinema da quando era bambina. Un film adrenalinico, interamente ambientato in un albergo isolato dal mondo e narrato in tempo reale. 

Presenti all’incontro con la stampa il regista Nicola Barnaba, i protagonisti Matilde Gioli e Francesco Montanari, il produttore Roberto Cipullo, Frida Romano, Film marketing director Plaion Pictures e il Commissario Straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, che ha definito Runner un «film di livello, un action thriller, che apre opportunità di offrire una vetrina internazionale alla Calabria. Regista e cast garantiscono alta qualità, con un altro dato per noi fondamentale: il lavoro, qui a Gasperina, di tanti attori calabresi e professionisti sul set, che contribuiscono alla buona riuscita del film».  

«Abbiamo cercato di affrontare questo lungometraggio come un omaggio a quei film che sono ormai pietre miliari del cinema d’azione», ha dichiarato il regista Nicola Barnaba, presentando “Runner”.

«È sempre una gioia per un’attrice ricevere la proposta di un ruolo principale, per di più con un film come questo che parla del mondo del cinema e il mestiere del runner mi ha sempre interessato», ha affermato Matilde Gioli. 

«Ho sempre visto i film action ma non li ho mai fatti – ha  sottolineato Francesco Montanari –. Fortunatamente qui il grosso della fatica fisica la fa Matilde». 

«Sono molto contento di tornare a girare in Calabria – ha aggiunto il produttore Roberto Cipullo – e ringrazio la Calabria Film Commission che ci ha accolto con entusiasmo». (rcz) 

 

A Gasperina celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato

A Gasperina si è celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato, con il concerto di Boto Cissokho, organizzato dal Comune di Gasperina e Fondazione Città Solidale Onlus, attraverso il SAI “Nostra Signora di Guadalupe”.

Ad introdurre la serata il sindaco di Gasperina Gregorio Gallello che ha messo in evidenza come l’esperienza dell’accoglienza sia stata una fonte di ricchezza per tutta la comunità ed è per questo che durante la crisi in Afghanistan ed ancor prima di quella Ucraina che l’amministrazione comunale ha inteso richiedere l’ampliamento del progetto anche ai nuclei familiari per ulteriori 20 posti:«Stasera siamo ancora una volta insieme in questa meravigliosa cornice per ricordarci di come sia importante perseguire l’accoglienza come segno soprattutto di carità. Un valore che io sento fortemente e che trova le sue radici nell’amore».

A seguire l’intervento di Padre Piero Puglisi, Presidente di Fondazione Città Solidale, che si è soffermato sul valore di una società che sia veramente multiculturale e che viva e respiri un’aria nuova proprio in virtù della ricchezza che risiede nel diverso da noi: «Le esperienze che viviamo quotidianamente nelle nostre strutture e nelle comunità che le accolgono ci parlano sempre di più di un’inclusione che va dai più grandi ai bambini che frequentano le scuole del territorio. Ritengo sia indispensabile puntare ancora di più sull’accoglienza e sulle buone prassi».

Dopo gli interventi si è entrati nel vivo della serata con il concerto di Cissokho che ha permesso ai presenti di vivere le atmosfere africane attraverso suoni e parole del suo paese di origine, il Mali. Momenti che hanno visto protagonisti anche gli ospiti delle varie strutture gestite da Fondazione Città Solidale, attraverso balli e canti che hanno coinvolto tutti i presenti.

La serata è stata anche l’occasione per far conoscere un nuovo progetto che sta portando avanti Fondazione Città solidale insieme ad altri partener, “Never Alone”, che prevede azioni dirette e di volontariato in favore di neomaggiorenni stranieri che dopo il raggiungimento del diciottesimo anno hanno ancora bisogno di una guida e di un supporto che li possano aiutare nel lungo processo rivolto all’autonomia. (rcz)

Dalla Regione 546 mila euro per consolidamento e risanamento ambientale della strada comunale di Gasperina

Sono 546 mila euro la somma che destinata per i lavori di consolidamento e risanamento ambientale della strada S. Maria del Comune di Gasperina. Lo ha reso noto il presidente f.f. della Regione Calabria e commissario straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria, Nino Spirlì, a seguito della firma del contratto di appalto con il soggetto attuatore, Pasquale Gidaro, e l’impresa di costruzioni “Scivoletto Geom. Giulio”.

L’intervento è stato finanziato a valere sulle risorse stanziate dal Patto per lo sviluppo della Regione Calabria (delibera Cipe n.26/2016 “Fsc 2014-2020: Piano per il Mezzogiorno” – Dgr 355/2017- Dgr 3/2018). Le opere in progetto consentono di far fronte alle condizioni morfo-evolutive del versante comunale in frana, al fine di mettere in sicurezza la via S. Maria e parte del cimitero comunale.

L’intervento di consolidamento prevede la realizzazione di una paratia di pali trivellati di grande diametro ancorati in testa con tiranti attivi e la razionalizzazione del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche superficiali.Sono previste, inoltre, opere di mitigazione dell’impatto ambientale e il ripristino della pavimentazione della sede stradale danneggiata. L’importo contrattuale, al netto del ribasso di aggiudicazione pari al 30,816%, ammonta a 546mila euro. Il tempo utile per ultimare i lavori in appalto è fissato in 158 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.

«Ero sicuro che avremmo cambiato passo, in un settore di fondamentale importanza per tutta la Calabria. La Regione – afferma il presidente Spirlì – ha l’obbligo di intervenire con rapidità e competenza in tutti i territori che lo richiedono. L’ingegnere Gidaro sta dimostrando una competenza, una dedizione e una capacità di analisi fuori dal comune: tutto quello che, esattamente, mi aspettavo da lui». (rcz)

GASPERINA (CZ) – Oggi Gasperina in Festa

Questa sera, a Gasperina, alle 19.30, presso Piazza E. Fermi, Gasperina in Festa, organizzata dall’ Associazione Culturale Il Sotterraneo in collaborazione con le Associazione Gasperinesi.

In programma cena con degustazione di prodotti tipici per festeggiare la vittoria di Gasperina al Palio Mondiale di Camposano (NA). Ad arricchire l’evento, un corteo folcloristico e intrattenimento musicale a cura dei I Tarantatuli. (rcz)

GASPERINA – Anche oggi il Presepe Vivente

30 dicembre 2018 – Anche oggi, a Gasperina (CZ), l’Associazione “Il Sotterraneo” presenta la 18esima edizione del Presepe Vivente.

Realizzato in collaborazione con le altre Associazioni del Comune, l’evento – dal titolo Figure umane nell’umile tema del presepe – prevede, dalle 17.30, la rappresentazione in scene che partiranno da Piazza Enrico Fermi. (rcz)