L’OPINIONE / Giusy Iemma: Celebriamo il mare, la risorsa naturale più preziosa

di GIUSY IEMMA – Anche quest’anno la Giornata Nazionale del Mare si rinnova nell’accendere i riflettori sulla risorsa naturale più preziosa e sull’importanza di mettere in campo ogni azione utile per proteggerla e valorizzarla. Per celebrarla, stasera il monumento del Cavatore si illuminerà di blu.

Il nostro mare costituisce uno scrigno di bellezza, uno dei motori di sviluppo che può fare la differenza nella crescita del territorio. Un’opportunità di indotto che per troppo tempo é stata sottovalutata e non considerata per quanto merita. Catanzaro nell’ultimo anno ha deciso di raccogliere questa sfida, ponendo le basi di una nuova economia specifica legata al mare, finora non presente. L’essere stati designati città Bandiera Blu 2023 ha rappresentato un grande stimolo in grado di attivare nuove relazioni e nuove iniziative, nel solco della sostenibilità e dell’inclusione sociale.

È soprattutto sul fronte dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione dei più giovani – grazie all’avvio del progetto Eco-Schools – che l’Amministrazione comunale ha giocato una partita ambiziosa, dimostrando di essere cresciuti tanto, come evidenziato pubblicamente anche dal presidente della Fee, Claudio Mazza.

Al fianco del sindaco Nicola Fiorita, ho risposto con entusiasmo all’invito del Forum nazionale sull’economia del mare di offrire la testimonianza di una città che vuole fare di Bandiera Blu un’opportunità preziosa di cambiamento, promuovendo la cultura della sostenibilità specialmente tra i più giovani. Abbiamo avuto modo di ascoltare dalla voce diretta degli altri sindaci, come l’esperienza dell’ecolabel sia servita anche a migliorare le condizioni delle città. In particolare, riprendendo le parole del Presidente Mazza, in questa sfida è fondamentale il ruolo dell’educazione, perché se non è coinvolta tutta la comunità il percorso diventa molto in salita.

Da questo obiettivo condiviso, Catanzaro vuole partire guardando al mare come volano, ancora in parte inesplorato, di economia e di sviluppo. Un settore il cui valore aggiunto in Italia ammonta a oltre 160 miliardi, che equivale al 9,1% dell’intera economia nazionale. Lavoriamo, dunque, per rendere questo comparto un elemento strategico anche per il Capoluogo di Regione, puntando sulla formazione e sulla consapevolezza del patrimonio di cui è ricca la città tra i due mari. (gi)

[Giusy Iemma è vicesindaco di Catanzaro]

Giornata del Mare, Arpacal: Il mare è un trattato di pace

In occasione della Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaraArpacal ha aderito alle iniziative promosse dalla Lega Navale Italiana, in collaborazione col ministero dell’Istruzione e del Merito, Marina Militare, le Capitanerie di Porto-Guardia Costiera,  le associazioni e le istituzioni locali.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere il mare al centro dell’attenzione della popolazione generale ed in particolare dei giovani, avvicinandoli alla cultura e alle attività che in mare svolgono.

Per l’occasione, Arpacal sarà presente allo stand della Lega navale e parteciperà con il biologo marino Francesco Cicero, a un focus scientifico promosso dalla Lega Navale Italiana di Reggio Calabria, per riflettere sul ruolo del mare come risorsa naturale di primario valore in una regione come la Calabria, a vocazione marittima.

Nel corso della sessione dedicata ai fondali del mare nell’area dello Stretto, saranno illustrate le attività di monitoraggio dell’Arpacal, con particolare richiamo alla Posidonia oceanica che svolge una funzione protettiva dei fondali e per la biodiversità. L’attenzione inoltre verrà rivolta ai monitoraggi svolti nel periodo estivo sulla presenza di microalghe potenzialmente tossiche nella matrice acque e macroalghe, con uno sguardo sulla scoperta di specie non indigene nelle coste calabresi.
Allo stand della LNI, per Arpacal saranno presenti il Commissario straordinario Michelangelo Iannone con la direttrice Francesca Pedullà con i tecnici del Servizio Acque del Dipartimento Arpacal di Reggio Calabria, Stefano Morabito e Emanuela Caloiero.
All’evento che avrà inizio alle ore 11.00 nell’Arena dello Stretto, si svolgerà, inoltre, la premiazione del concorso nazionale “La cittadinanza del Mare” con il Ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara e il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera, Amm. Isp. Capo Nicola Carlone(rrc)

LA CALABRIA IGNORA GIORNATA DEL MARE
MANCANO INFORMAZIONI SU BALNEAZIONE

di MARIO PILEGGIIn gran parte della Calabria e nei comuni del Tirreno lametino si è persa anche quest’anno l’occasione di celebrare la “Giornata del mare e della cultura marinara” per valorizzare il prezioso patrimonio costiero. A differenza del resto di altre realtà territoriali meno centrali nel Mediterraneo si continua ad ignorare che la Repubblica italiana riconosce l’11 aprile di ogni anno la “Giornata del mare e della cultura marinara” allo scopo di promuovere e sviluppare la cultura per la valorizzazione del mare.

Occasione persa anche per mantenere i riflettori accesi su due recenti eventi straordinari relativi ai problemi della depurazione e dell’inquinamento marino.

Il primo evento di carattere amministrativo è la decisione del Presidente Occhiuto di rendere noti alcuni dati sulla maladepurazione, di attribuire alla Regione i poteri straordinari per lo smaltimento dei fanghi di depurazione e di dichiarare che “tenere pulito il mare significa anche guardare alla salute dei calabresi”.

Il secondo evento sempre in tema d’inquinamento marino è l’indagine dei Carabinieri, Operazione “deep”, effettuata con l’impiego di notevoli mezzi e uomini sulla condizione degli scarichi e impianti di depurazione sui litorali e l’entroterra del tratto costiero compreso tra i comuni di Gioa Tauro e Tortora. 

Si comprende la rilevanza di questi avvenimenti se si considera che simili interventi non si sono mai registrati a far data del 1999, anno di inizio delle nostre pubbliche denunce-proposte sulla condizione delle acque marine e sulla necessità di tutelare e valorizzare il prezioso patrimonio costiero, documentate anche da questo giornale. 

Incongruenze e carenze informative ancora persistenti da parte di tutti gli Enti preposti che illustreremo nel prossimo Rapporto 2022 sullo Stato di salute dei Mari. Intanto è da rilevare che mentre in Calabria non si rende noto il giorno di apertura e chiusura della stagione balneare 2022, nella limitrofa Regione Basilicata è già aperta e si chiuderà non a Settembre ma il 31 ottobre.

D’altra parte si estende sempre più in tutta la regione la protesta organizzata, in particolare sui social, contro il ricorrente inquinamento delle acque marine e per un “Mare Pulito” sia sul Tirreno che sullo Jonio. In proposito è da segnalare il recente raggruppamento di numerose sigle ed associazioni, (LIPU Calabria, Associazione Pinetamare Insieme, Legambiente Lamezia, Costa Nostra, Lamezia Rifiuti Zero, Vitambiente Lamezia, Comitato Ginepri, Logos & Polis, Amici della Terra Calabria, Slow Food Lamezia, Marevivo Lamezia, WWF O.A. Vibo/Vallata dello Stilaro), denominato “Uniti per il Golfo di Sant’Eufemia” e promotore dell’incontro-confronto con sindaci e amministratori di venerdì scorso, nei locali del Civico Trame di Lamezia Terme su strategie da mettere e/o messe in atto da parte di tutti i Comuni del Golfo di Sant’Eufemia per contrastare l’inquinamento marino. 

È ancora presto per dire se tutto ciò consentirà, nella prossima stagione balneare, di fare i bagni ovunque e a tutte le ore del giorno in un mare perfettamente pulito. 

In ogni caso, gli avvenimenti delle scorse settimane favoriscono una crescita dell’attenzione e delle attività per la tutela e valorizzazione del mare e del nostro prezioso patrimonio costiero. 

Interesse ed attività che, per la concreta risoluzione dei problemi dell’inquinamento, richiedono interventi sulle reti e gli impianti di depurazione e risorse economiche notevoli come avviene in alcune realtà costiere del BelPaese. 

Nelle stesse realtà costiere, come ad esempio in corrispondenza delle spiagge dell’Emilia Romagna, sono in fase di ultimazione nuovissimi impianti idonei ad eliminare l’inquinamento e rendere balneabili anche le foci di canali e corsi d’acqua nel passato inibiti in modo permanente alla balneazione. 

In proposito è da ribadire che i 34 Km di spiaggia del lametino con i 68 Km di costa del vibonese raggiungono la stessa lunghezza e disponibilità di tutte le spiagge adibite alla balneazione nel Veneto e nella intera regione Emilia Romagna dove arrivano più di 5 milioni di turisti balneari all’anno, più della metà degli 8 milioni che visitano la regione ogni anno. 

Sulla rilevanza e potenzialità delle ricchezze del patrimonio costiero disponibile nel Golfo di S. Eufemia sono da aggiungere le specificità degli assetti idro-geomorfologici favorevoli allo sviluppo della più grande varietà di habitat e forme di vita in ambiente acquatico e terrestre.  

E un microclima favorevolissimo per la più lunga durata della stagione balneare del Mediterraneo e con tratti di costa caratterizzati da una ventilazione particolarmente favorevole anche per attività e gare sportive internazionali.

Sulla ricchissima biodiversità è da ribadire la rilevanza delle recenti scoperte delle due specie megabentoniche, Topsentia calabrisellae e Halicona fimbriata, che vivono nelle acque del mare lametino tra i 70 ed  90 metri di profondità. E in un contesto idrogeomorfologico unico che rende possibile in una superficie di pochi chilometri quadrati del Golfo di S.Eufemia la presenza, tra l’altro, di varie oasi di Coralli finora non rilevata in nessun altra area dell’intero Mediterraneo e oggetto d’interesse anche dell’Università di Cambridge.

Sulla geodiversità e grande varietà di spiagge che caratterizzano il Golfo di S. Eufemia va ricordato che le stesse sono formate da frammenti di rocce di tutte le ere geologiche che documentano la nascita ed evoluzione sia del paesaggio terrestre sia degli insediamenti umani dell’intero Belpaese. 

Con specificità rare nelle coste della Penisola come gli ammassi granitici di Parghelia e Capo Vaticano generati dallo stesso magma che ha generato le più note coste granitiche della Sardegna e dai quali sono stati separati a seguito d’imponenti movimenti della crosta terrestre iniziati milioni di anni fa e ancora in atto nel Tirreno. 

Sull’importanza naturalistica del Territorio del Golfo sono da considerare le varie ZSC (Zona Speciale di Conservazione) come i “Fondali di Pizzo” e la ben nota Oasi WWF del Lago dell’Angitola che rappresenta una zona umida di importanza internazionale, tappa fondamentale degli uccelli migratori. La stessa Oasi, che si trova in una Zona Speciale di Conservazione (IT9340086), si estende per circa 875 ettari e comprende un lago artificiale sul fiume Angitola di 196 ha che offre un rifugio a molte specie di uccelli.  E nel settore centro-settentrionale del Golfo, i Siti d’Interesse Comunitario SIC denominati: “Dune dell’Angitola” e “Lago la Vota”. Quest’ultimo si estende si estende per circa 200 ettari lungo un tratto di costa compreso fra Capo Suvero e Gizzeria Lido. 

Le “Dune dell’Angitola” Sito “SIC IT9330089″, nel settore centrale del Golfo, si estende per 383 ettari dalla destra della foce del Fiume Angitola fino alla foce del Torrente Turrina nel comune di Curinga.

Oltre ad una grande varietà di preziosi aspetti naturalistici, paesaggistici ed ambientali sui litorali del Golfo di S. Eufemia esiste un rilevante e unico patrimonio archeologico a partire dai manufatti in pietra risalenti al Paleolitico Inferiore di Casella di Maida. 

Nello stesso Golfo, tra l’VIII ed il V secolo a.C. sorgevano importanti centri abitati della Magna Grecia come Hipponion, Temesa e Terina. 

Per tutelare e valorizzare questo prezioso patrimonio costiero e le sue ricche specificità sono necessari interventi concreti da perseguire dall’insieme delle classi dirigenti come avviene nella sopracitata Emilia Romagna e non come avviene  in Calabria, dove permane sia la rassegnata passività dei più, sia la sterile e strumentale contrapposizione tra chi utilizza l’inquinamento marino per apparire e ottenere consensi elettorali con proteste o promesse a seconda del ruolo, di minoranza o maggioranza, che riveste nel governo dei vari Enti pubblici. 

Evidentemente, solo tessendo una concreta unità d’intenti per il bene comune tra le varie componenti sociali, politiche ed economiche regionali si riuscirà ad impedire di continuare ad utilizzare il mare come “una discarica che tutti possono utilizzare pur di risparmiare soldi pubblici e privati” come denunciato dalla Corte dei Conti a seguito di indagini in corrispondenza dello stesso tratto di costa tirrenica di recente interessata dall’Operazione “deep”; e di considerare che “tenere pulito il mare significa anche guardare alla salute dei calabresi”.  (mp)

[Mario Pileggi è geologo del Consiglio Nazionale “Amici della Terra”]

STOP PLASTICA, SALVARE IL NOSTRO MARE
UN IMPEGNO SERIO PER LA DEPURAZIONE

La Giornata Nazionale del Mare, celebrata ieri in tutt’Italia, assume un significato particolare per la Calabria: le immagini dei fondali dello Stretto trasformate in un’ignobile discarica sottomarina parlano da sole. Serve – ha detto il segretario generale della Cisl Calabria Tonino Russo – «un impegno serio e determinato per la creazione di un sistema integrato di depurazione delle acque. Perciò la Cisl rilancia la proposta di un Contratto Istituzionale di Sviluppo, un “CIS Mare Pulito” per una programmazione comune, finalizzata a progettare e realizzare una rete di infrastrutture necessarie alla depurazione e al collettamento fognario. In un momento di crisi sanitaria, economica e sociale in cui è come non mai indispensabile operare, nell’immediato e in prospettiva, per il rilancio del turismo e del territorio, appare chiaro che un patto istituzionale che coinvolga il Governo, la Regione e i Sindaci in un percorso condiviso e coordinato nell’affrontare decisamente il problema, è l’unico modo di salvare e valorizzare la grande e preziosa risorsa naturale, ambientale e paesaggistica costituita dal mare e dagli 800 km di coste calabresi».

Certo, le risorse messe a disposizione dal Recovery Fund per un’Europa più verde” lasciano immaginare di essere – ha detto ancora Russo – «davvero ad una svolta possibile, perché l’Unione Europea considera prioritario il tema della tutela delle risorse naturali e dell’ambiente, prevedendo importanti investimenti. Il Quadro Finanziario Pluriennale (cioè il bilancio a lungo termine) 2021-2027 destina infatti a questo obiettivo, per tutta l’Unione, 356,4 miliardi di euro e il piano Next Generation EU ne stanzia 17,5: un totale di 373,9 miliardi».

La Giornata del mare è nata per «sviluppare la cultura del mare, inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico». È un modo per attrarre l’attenzione, soprattutto die giovani, sulla necessità di porre la massima attenzione al problema inquinamento e alla necessità di preservare non solo il verde ma anche l’ambiente marino.

Su questi temi, sabato, a Catanzaro i Verdi Calabria hanno aperto un dibattito (in streaming) sullo stato del mare della regione. «Salviamo il nostro mare» non è soltanto lo slogan dell’incontro che ha suscitato molto interesse e raccolto importanti adesioni, ma un obiettivo mirato per una specifica sensibilizzazione ambientale che risulta, a questo punto, quanto mai necessaria e non più rinviabile.

La diretta online è stata moderata da Giuseppe Campana, Commissario regionale Verdi, coordinata da Alessia Alboresi, consigliere comunale di Corigliano Rossano e Elisa Romano, dell’esecutivo nazionale Verdi, con «l’intento di accendere i riflettori sulla questione che attanaglia questa regione da tantissimo tempo».

«Ci sono diverse analogie tra la cattiva gestione dei rifiuti solidi e la cattiva depurazione che affligge le nostre acque – ha dichiarato Elisa Romano – e su tutto questo L’UE fa cassa. Non dimentichiamo che l’inquinamento è infatti dovuto non solo al mal funzionamento dei depuratori ma anche all’utilizzo delle plastiche monouso che tra poco prenderanno il sopravvento sulla fauna marina. Nel nostro percorso di sensibilizzazione, ad oggi abbiamo riscontrato molti atteggiamenti di riluttanza. Di ambiente si parla per essere alla moda ma non si attua concretamente nulla di ciò che si promette. Spero che la politica voglia abbandonare la realizzazione di opere inutili che in maniera vergognosa insegue, ad esempio il ponte sullo Stretto, per dedicarsi ad opere concrete e fattive: l’ambiente non è uno spot pubblicitario da utilizzare nelle campagne elettorali, la noncuranza dell’aspetto ambientale prima o poi presenta il suo conto».

Ad avviso di Silvio Greco, direttore della sede romana e calabrese della stazione zoologica “Anton Dohrn” «È tardi per preoccuparsi del pianeta Terra, che ha un tempo ormai finito; il tema vero di cui occuparsi è quello della qualità della vita sul pianeta, per il tempo che ci resta da vivere. Se le persone capissero una volta per tutta che qualunque gesto che crei danno si ritorce contro di noi, diventeremmo tutti ecologisti. Ma si è volutamente abbassato il livello scolastico e stiamo andando verso un’ignoranza generalizzata che favorisce i populismi sia di destra che di sinistra, un’ignoranza che fa paura. La maggioranza politica di questo Paese – ha concluso Greco – non ha alcun interesse verso la sostenibilità, né sociale né dell’ecosistema. Lo sforzo da fare è quello di lavorare sul tema dell’educazione ambientale. Abbiamo bisogno di cultura, di conoscenza.  La politica si deve assumere la sua responsabilità. Un assessore all’ambiente non può parlare senza conoscere, stanno facendo solo del green wash. Si ragiona ancora sulla realizzazione delle discariche quando, invece, la discarica è soltanto la fase terminale di un processo e nella discarica deve arrivare solo il 3% dei rifiuti. Questo è il tempo in cui non si può non essere partigiani nel senso di prendere parte, è troppo importante per la qualità della vita della nostra specie».

Orlando Amodeo, Coordinatore Verdi Crotone, riallacciandosi ai discorsi di Silvio Greco, ha concentrato la propria analisi sulle particelle nocive che inquinano i nostri mari e la relativa fauna. «È vero che abbiamo una grande biodiversità –  ha detto Amodeo – ma in tutti i nostri pesci i tassi di particelle chimiche quali fosforo, mercurio, cominciano ad abbondare pericolosamente; se poi aggiungiamo il fatto che consumiamo pesce di allevamento, che è grave fonte di inquinamento, vediamo purtroppo a che futuro stiamo andando incontro. Il territorio di Crotone per 30 anni è stato patria della Montedison, per cui c’è ancora una striscia di 4km sul mare. Si è poi proceduto con la “bonifica”, ma “bonifica” non deve essere solo coprire con della terra e piantare alberi».

A confermare dei dati preoccupanti, anche Domenico Bova, coordinatore Verdi Reggio Calabria. «Reggio – ha detto – dovrebbe essere un’isola felice, grazie alle correnti ed al ricambio frequente di acque, ma in realtà abbiamo gli stessi problemi degli altri, poiché non abbiamo mai acquisito l’assunto di essere uomini di mare. Reggio Calabria è, infatti, una città sul mare ma non è una città di mare. Reggio celebra la montagna nella sua gastronomia, con centinaia di macellerie, ma non ha pesce. Non ha una flotta di pescherecci, è poco avvezza alla cultura del mare. Andando alla questione inquinamento, la velocità con cui le acque meteoriche arrivano a mare, fa sì che se non c’è un controllo a monte, anche con opere di contenimento di determinati rifiuti, soprattutto i solidi urbani, la velocità con cui queste acque arrivano a mare è troppa e si creano danni. Poi subìamo la mancanza di una corretta depurazione, che produce un’iperfloritura algale per cui tutta una serie di specie ittiche è costretta a spostarsi per cercare condizioni di vivibilità. L’inquinamento del mare ha, quindi, creato una distribuzione diversa della fauna marittima. Non ultimo è, inoltre, il controllo dello sversamento dell’amianto. Abbiamo quattro fiumare che circoscrivono il perimetro di Reggio, in cui molti hanno pensato di sversare gli scarti dei propri lavori, l’amianto, che con le acque torrentizie finiva a mare. Ora col superbonus si prevede una grande mole di lavori edili e, quindi, bisogna esercitare dei controlli importanti. Il mare è fonte inesauribile di energia pulita grazie alle correnti ed alle onde, che consentono la produzione di energia alternativa. Spero che nel breve periodo si possa pensare a questo tipo di attività e risorse che investano il territorio reggino».

Non solo la costa, ma anche l’entroterra fa la sua parte nella tutela dei nostri mari. A parlarne, Mariano Marotta, coordinatore Verdi di Catanzaro. «Non è un problema solo dei comuni costieri. Molti comuni dell’entroterra non vengono tenuti in considerazione nella gestione della problematica. C’è, infatti, la convinzione errata che risolvendo la depurazione sui comuni costieri si risolva più in generale il problema – ha detto Marotta – La Calabria ha bisogno di una progettazione di tipo tecnico scientifico, che invece viene lasciata agli amministratori che spesso non hanno la sensibilità o le capacità. La Regione deve immaginare una progettazione che sia quasi pilota e possa essere replicata sul territorio in modo tale che una buona pratica possa poi fungere da motore per il resto».

Secondo Raffaele Greco (Verdi Vibo), «Il mare è lo specchio fedele di quanto avviene sulla terra ferma. Troviamo nelle nostre acque una contaminazione molto intensa con agenti patogeni, di origine principalmente fecale, perché la combinata azione di torrenti e piogge porta a mare, specie dopo la stagione estiva, un forte inquinamento organico. Io penso che il vero problema su cui oggi interrogarci da un punto di vista politico sia il fatto che la Regione, a distanza di 20 anni dalla direttiva quadro 60/2000 e del d.l. 152/2006, non abbia un piano di tutela delle acque regolarmente approvato dal consiglio regionale. Le politiche delle acque – ha concluso – vanno fatte su scala regionale e su scala distrettuale. Purtroppo, ad oggi, non se ne sente parlare. Neanche nel primo abbozzo di campagna elettorale che c’è stata. Dovremmo farne un cavallo di battaglia della nostra prossima campagna elettorale».

Molto dure le parole di Vincenzo Giordano, Consigliere federale nazionale Verdi, che ha definito «un problema di provenienza politica, inutile additare il privato cittadino che fa sì la sua parte, ma deve essere la politica l’elemento risolutore di queste circostanze».

«Parliamo del mare inquinato da quasi 40 anni, anni in cui si sono succeduti i vari governi regionali, comunali e provinciali – ha detto Giordano –. Parlare di ambiente non ha e non dovrebbe avere un colore politico, dovrebbe nascere spontaneo a chiunque occupi un posto istituzionale. Ma come è possibile che nessuna entità politica se non i Verdi abbiano intrapreso questo cammino? Il resto della politica sfrutta la linea verde per accaparrarsi una fetta di elettorato, per poi disattendere ogni promessa. Si tratta di green washing. Il problema ambientale è complesso e ne è responsabile solo la politica. Non dimentichiamo i grandi danni compiuti negli anni ’80 e ’90, in questo frangente c’è stato un abusivismo incredibile, colpa del privato ma anche della politica che ha condonato. Molti degli immobili condonati hanno gli scarichi a mare. Abbiamo inoltre una ferrovia tra la spiaggia e le statali. Non cadiamo nella trappola del politichese, una mente critica che ha un minimo di sapienza su questa Europa prima denigrata e poi presa a braccetto dai vari politici di turno sa riconoscere gli errori fatti. Le elezioni sono imminenti – ha terminato – spero che la popolazione calabrese sappia fare tesoro e cultura di questa memoria e si esprima a dovere».

Tra gli interventi programmati, anche quello di Angelo Calzone, Delegato WWF Calabria. «La politica deve saper fare tre cose: programmare, farsi portavoce delle istanze delle associazioni ambientaliste che spesso sono anche antesignane per quanto riguarda i valori e le problematiche del territorio e, infine, assumere il valore del capitale naturale come stella polare di ogni azione».

La Alboresi ha evidenziato come sia «necessario fortissimamente insistere su una educazione ambientale dei giovani, dall’età scolastica» ed ha posto un accento sulla «Nuova 106 ad Amendolara, che potrà ancor di più inficiare il medio ambiente, ma il cui mare si è dimostrato più resiliente e più intelligente di noi, riportando in vita nientemeno che il meraviglioso corallo rosso, assente dai mari calabresi da decenni».

Le conclusioni sono state affidate agli interventi di Giuseppe Campana e di Silvio Greco. «Le acque calabresi – ha detto quest’ultimo – la loro flora e fauna sono a rischio inquinamento se le persone capissero una volta per tutte che qualsiasi gesto crea danno all’ecosistema e di conseguenza a noi molto probabilmente diventeremo tutti ecologisti, il problema è che anche nel mondo della scuola i temi ambientali non vengono trattati come si dovrebbe creando poca consapevolezza nei ragazzi. Il lavoro che devono fare i verdi è quello incentrato sulla educazione ambientale, insieme alle associazioni ambientaliste perché c’è bisogno di cultura e conoscenza. La politica si deve assumere delle responsabilità perché un assessore all’ambiente così come un ministro della transizione ecologica non può parlare senza concezione di causa».

«Non bisogna lasciare spazio ai populismi di destra e sinistra – ha concluso Giuseppe Campana – che hanno giocato sui temi ambientali per accaparrarsi voti della gente. La questione ambientale non può essere liquidata in quattro righe da inserire in un programma elettorale. È una questione culturale e di volontà politica, di coraggio nell’assumersi delle responsabilità nelle scelte politiche che tutelano il paesaggio e il territorio. Decisivo ora più che mai l’intervento della politica. Noi ci stiamo mettendo il nostro impegno e anche in questo anno di pandemia, nonostante le difficoltà riscontrate, siamo riusciti a rifondare il partito in tutte le federazioni proprio perché crediamo che ci sia bisogno, ora più che mai, di concretezza ed attuazione pratica delle politiche ambientaliste». (rrm)