Saccomanno incontra Salvini per fare il punto su situazione politica

Un importante incontro si è svolto a Roma, tra il commissario regionale della LegaGiacomo SaccomannoMatteo Salvini, per fare il punto sia sulla situazione politica che sulla riorganizzazione del partito.

Un colloquio fitto che ha interessato la posizione e i programmi della Lega nella Giunta e Consiglio Regionale e le priorità da sostenere e portare avanti. In particolare, l’interesse del partito a sollecitare tutte le iniziative necessarie per consentire al Presidente Occhiuto, quale Commissario alla sanità, di assumere ogni conseguente determinazione che verrà, certamente, sostenuta avendo la Calabria una imprescindibile e fondamentale esigenza di offrire ai cittadini delle risposte concrete e, possibilmente, immediate date le innumerevoli emergenze e, comunque e nel contempo, guardare alla riorganizzazione futura.

Altre emergenze sono: la Statale Jonica, l’alta velocità ed in particolare la realizzazione del Ponte sulle Stretto, per il quale vi è qualche resistenza romana. A seguire la Zes e la massima attenzione all’area portuale di Gioia Tauro, con una programmazione adeguata per la zona retrostante e per le strutture necessarie per il rilancio dello stesso. Rilevante interesse poi all’occupazione e alla qualificazione e formazione dei giovani, con una programmazione importante con gli ITS e le Università.

Turismo, trasporti, disabilità, welfare, gli altri temi affrontati e che saranno, comunque, approfonditi nel prosieguo con una possibile regia anche nazionale per sopperire alla mancanza degli strumenti necessari per la progettualità del Pnrr. Infine, uno sguardo alla radicazione del partito sul territorio, all’accoglimento delle tante istanze di allargamento della base, alla riorganizzazione dello stesso nei territori. In sostanza, un primo passo per consentire un collegamento diretto tra Roma e la Calabria. (rrm)

Elezioni / Simona Loizzo (Lega): Riaprire l’ospedale di Praia a Mare

La candidata alle elezioni regionali, nella lista della Lega a Cosenza, Simona Loizzo, ha sottolineato come «bisogna  dare luogo alla sentenza del Consiglio di stato e riaprire l’ospedale di Praia il Mare, potenziandone tutti gli aspetti legati all’emergenza e ai servizi essenziali».

«La chiusura dell’ospedale – ha spiegato – ha portato gravi disagi per la vasta area dell’alto Tirreno cosentino – dice Loizzo – con una migrazione verso la Basilicata che comporta oneri per la Regione e per le famiglie. Praia a Mare è in una postazione strategica, che raccoglie comuni e realtà che non possono essere trascurate».
«I ritardi con cui la struttura commissariale sta, ad oggi – ha proseguito – evitando di recepire una sentenza definitiva del giudice amministrativo sono illegittimi dal punto di vista giuridico e feriscono le ambizioni e le giuste esigenze di sindaci e territori, che si sono strenuamente battuti per non rassegnarsi a una chiusura illogica, capace solo di far lievitare i costi per l’istituzione e le famiglie del medio alto Tirreno». (rrm)

Saccomanno (Lega): Sistema penitenziario inadeguato e con molte criticità

Il commissario regionale della LegaGiacomo Saccomanno, ha evidenziato come «il decesso di Pasquale Francavilla avvenuto nel carcere “Sergio Cosmai” di Cosenza riapre il continuo dibattito sulla adeguatezza o meno del sistema penitenziario e sulla mancanza delle condizioni minime umanitarie e dei servizi necessari per il popolo dei detenuti».

«È notorio – ha spiegato – il sovraffollamento delle strutture e spesso la mancanza di risposte sanitare adeguate. Tante criticità che, però, pur essendo decorsi molti anni, non solo non sono state risolte, ma per certi aspetti si sono fortemente aggravate. Si ha notizia che mancano operatori sanitari e di polizia penitenziaria e che non è garantito il livello minimo di assistenza, oltre ad una coabitazione di molti detenuti in celle ove potrebbero starne la metà o meno di questa».

«Le segnalazioni di tale situazione di invivibilità – ha proseguito – specialmente per i detenuti comuni e quelli che si trovano con la misura preventiva ed in attesa di processo, sono continue senza però ottenere nessun miglioramento. Appare, quindi, fondamentale che il problema venga affrontato con la dovuta attenzione e che si faccia di tutto affinché la carcerazione sia veramente un momento educativo e non, come ora, di sopraffazione ed inconciliabile con i principi costituzionali e umanitari».

«La Lega sul punto, così come in ogni altra situazione di violazione dei diritti primari e fondamentali – ha concluso – presterà la massima attenzione e cercherà di rendere la carcerazione un momento di effettiva rieducazione». (rcz)

Elezioni regionali e amministrative, Matteo Salvini è in Calabria

Oggi e domani, il leader della LegaMatteo Salvini, sarà in Calabria per le prossime elezioni regionali e amministrative.

Nella giornata di oggi, il leader della Lega sarà prima a Catanzaro, alle 16, al Teatro Casalinuovo, per la presentazione dei candidati regionali, per poi spostarsi, alle 19, a Cosenza, al Teatro Rendano, per la presentazione dei candidati alle amministrative di Cosenza.

Domani, giovedì 9 settembre, alle 9.15 sarà a Villapiana, sul Lungomare, e alle 11 a Castrovillari, a Corso Garibaldi. (rcz)

Apre a Catanzaro il primo sportello AntiNdrangheta&Malaffare

Uno sportello Antindrangheta & Malaffare: si inaugura questa mattina a Catanzaro, alle 11.00, presso la sede regionale della Lega. È il primo sportello che, gestito dagli avvocati della Lega, vuole rappresentare un atto concreto della reale lotta al malaffare.

Si legge nel manifesto di invito “La Calabria è un territorio ove la radicazione della criminalità organizzata ha ormai raggiunto livelli altissimi e risulta molto difficile distinguere, a volte, tra il bianco o il nero essendosi il grigio profondamente infiltrato. Sono molto pochi gli enti e le istituzioni che riescono a creare una barriera solida ed invalicabile e spesso il cittadino si trova spaesato dinnanzi alle ingiustizie che giornalmente subisce. La Lega ha deciso, per combattere tale gravissima situazione, di attivare percorsi concreti e che non si limitano a odiose affermazioni, senza alcuna concreta conseguenza. Le comunità hanno bisogno di punti di riferimento per poter attivare quegli indispensabili processi virtuosi che sono molto difficili, ma che appaiono gli unici per un effettivo e reale cambiamento dell’attuale malata società. Sarà a disposizione di tutte le persone lo “Sportello antindrangheta&malaffare” che sosterrà le azioni di tutela e difesa di chi ha subito un torto e di chi vuole portare avanti un percorso di vera legalità. Un servizio del tutto gratuito che verrà messo a disposizione delle persone che intendono contrastare realmente il malaffare con gli avvocati della Lega”. All’inaugurazione sono stati invitate tutte le Istituzioni e parteciperanno il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, l’avv. Lanfranco Calderazzo, referente del Dipartimento regionale antimafia, Giacomo Francesco Saccomanno, commissario regionale della Lega, con le conclusioni del vice Segretario Nazionale Andrea Crippa.   (rcz)

Lunedì la Lega presenta lo sportello Antindrangheta e Malaffare

Lunedì 6 settembre, alle 10.30, a Via Antonio Lombardi, sarà inaugurato lo sportello Antindrangheta e Malaffare, promosso dalla Lega, che sosterrà le azioni di tutela  e difesa di chi ha subito un torto e di chi vuole portare avanti un percorso di vera legalità.

«Un servizio del tutto  gratuito – si legge in una nota – che verrà messo a disposizione delle persone che intendono contrastare realmente il malaffare con gli  avvocati della Lega».

«La Calabria – continua la nota – è un territorio ove la radicazione della criminalità organizzata ha ormai raggiunto livelli altissimi e  risulta molto difficile distinguere, a volte, tra il bianco o il nero essendosi il grigio profondamente infiltrato. Sono  molto pochi gli enti e le istituzioni che riescono a creare una barriera solida ed invalicabile e spesso il cittadino si  trova spaesato dinnanzi alle ingiustizie che giornalmente subisce. La Lega ha deciso, per combattere tale gravissima  situazione, di attivare percorsi concreti e che non si limitano a odiose affermazioni, senza alcuna concreta  conseguenza. Le comunità hanno bisogno di punti di riferimento per poter attivare quegli indispensabili processi  virtuosi che sono molto difficili, ma che appaiono gli unici per un effettivo e reale cambiamento dell’attuale malata  società».

Intervengono Nino Spirlì, presidente f.f. della Regione Calabria, Lanfranco Calderazzo, referente Dipartimento regionale Antindrangheta, Giacomo Francesco Saccomanno, commissario regionale della Lega, e Andrea Crippa, vicepresidente nazionale Lega. (rcz)  

Incendi, Saccomanno (Lega) presenta esposto per la catastrofe dell’Aspromonte

Il commissario regionale della Lega, Giacomo Saccomanno, ha presentato una specifica denuncia, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria ed a quella della Corte dei conti di Catanzaro, per accertare le possibili responsabilità in relazione agli innumerevoli roghi che hanno distrutto parte dei boschi dell’Aspromonte.

Pur in presenza di un’azione decisa da parte della Regione e di una difficile eredità, vi sono delle situazioni che meritano, certamente, degli approfondimenti. Si legge, infatti, nella denuncia: Il disastro avvenuto in Aspromonte è tale che non può, assolutamente, passare inosservato e deve, invece, interessare tutti gli Organi dello Stato per comprendere le ragioni della distruzione di un patrimonio millenario, riconosciuto anche dall’Unesco, che è andato in fumo in pochi giorni.

«Sulla vicenda – ha spiegato – vi sono diversi aspetti da indagare. In particolare, lo stato della programmazione, della prevenzione e l’adeguatezza degli interventi, tenendo ben presente quanto effettuato negli anni precedenti e la sufficienza del sistema di pronta segnalazione».

«Si tratta di interrogativi – ha spiegato ancora – che devono essere necessariamente verificati in quanto da questi potrebbero anche emergere delle gravi responsabilità che hanno portato alla distruzione di un bene comune di altissimo valore ambientale-sociale-storico. È vero che vi è stato un attacco concentrico da parte di tanti criminali, ma è anche vero che forse le misure assunte non sono state all’altezza».

Lo stesso Saccomanno si domanda in riferimento alla possibile partecipazione della ‘ndrangheta: «Perché? Quale interesse può avere la criminalità organizzata a distruggere vaste aree del patrimonio boschivo? Acquisizione quasi gratuita delle aziende e dei terreni? Allontanare i media da altri argomenti? Mettere in ginocchio interi paesi per poi far valere il proprio peso in popolazioni disperate e messe in ginocchio economicamente e moralmente? Far saltare il sistema democratico dimostrando l’inefficienza dello Stato? Sono domande che devono avere delle risposte certe per comprendere veramente le ragioni di tale catastrofe».

«Non è credibile – ha detto – che i tantissimi rovi siano stati accesi in modo occasionale da qualche pazzo o folle. Così come non è credibile che trattasi di azioni di singoli. Dietro, sicuramente, vi è una regia occulta che ha un programma ben preciso!»

Afferma, ancora, il commissario regionale della Lega che appare indispensabile, che «su tali elementi e circostanze vi sia un’indagine veloce e approfondita, non potendo mandare nel dimenticatoio una situazione così grave, tenendo ben presente che negli altri parchi calabresi vi sono stati piccoli e normali incendi. Così come, è indispensabile stabilire se vi sono state mancanze, ritardi, omissioni o sottovalutazione delle questioni al fine di accertare se vi sono delle responsabilità da parte di coloro che avrebbero dovuto intervenire con celerità e adeguatezza».

«Nel frattempo – ha concluso – deve anche accertarsi se i possibili interventi di ripristino dei luoghi, indispensabili per evitare alluvioni, smottamenti, e allagamenti, siano da ritenersi adeguati alla gravità dei fatti ed alle condizioni dei territori. Una serie di perplessità, interrogativi e dubbi che devono essere al più presto chiariti sia per accertare eventuali responsabilità e sia per sollecitare interventi immediati e adeguati, compresi gli indispensabili ristori per gli imprenditori che per le comunità e i territori». (rrc)

 

Saccomanno (Lega): Lavoro e sostegno ai giovani per contrastare l’emigrazione

Giacomo Saccomanno, commissario regionale della Lega, ha ribadito come sia necessario dare lavoro e sostegno ai giovani per contrastare l’emigrazione: «sono anni – ha spiegato – che i ragazzi non tornano più nella terra natia, ma sono costretti, per poter realizzare i propri sogni, ad andare in altre regioni ed anche all’estero».

«Una emorragia profonda, pesante – ha proseguito Saccomanno – continua, che ha privato la Calabria delle migliori risorse umane. Cosa è stato fatto finora di concreto e di strutturale? Quasi nulla! Ecco la necessità che vi siano reali politiche giovanili, che tendano a realizzare quelle occasioni che in altri territori esistono e che, invece, la Calabria nega alle nuove generazioni. Su questo, e su tanto altro, la classe politica deve interrogarsi e cercare di trovare soluzioni che consentano di porre un freno a questa tendenza derivante dal fallimento di coloro che hanno nel passato gestito la cosa pubblica e le relative iniziative».

«Ed ecco – ha aggiunto – la necessità indispensabile, per contrastare l’emigrazione, di incentivare il lavoro, di regolare seriamente i fondi per le aziende che assumono, di individuare misure finanziarie adeguate a sostenere le attività e le società giovanili. Non bandi clientelari, ma misure vere e concrete derivanti da uno studio serio sulle innumerevoli possibilità che la nostra terra offre».

«Si tratta – ha spiegato ancora – di individuare in modo oggettivo una politica sociale, economica ed imprenditoriale per contrastare l’esodo e ripopolare la Calabria con i nostri figli. La regione deve farsi carico di effettuare una ricerca di mercato reale e, conseguentemente, individuare quelle misure che possano dare sostegno e contrastare la fuga. Il reddito di cittadinanza va corretto non potendosi riconoscere indiscriminatamente delle somme e diminuire la forza lavoro necessaria per la crescita e lo sviluppo dei territori».

«È giusto aiutare e sostenere chi ha bisogno – ha concluso – ma è anche corretto che costoro possano lavorare e non continuare con un assistenzialismo che genera, spesso, situazioni di depressione e di mancanza di fiducia in sé stessi. Senza aggiungere che l’unico modo per contrastare puntualmente il sistema ‘ndranghetistico è quello di offrire alle nuove generazioni delle alternative e la possibilità di vivere nella normalità e non nella povertà economica e culturale». (rcz)

Lega, a settembre parte lo sportello di sostegno alle vittime di ‘ndrangheta

A settembre, nella sede della Lega di Catanzaro, partirà lo sportello a sostegno delle vittime della ‘ndrangheta e del malaffare in genere. Lo ha reso noto il commissario regionale della LegaGiacomo Saccomanno, spiegando che ci saranno avvocati i della Lega che si metteranno a disposizione per fornire consigli, chiarimenti, difese e quant’altro necessario.

«Un modo per stare accanto a chi ha bisogno – ha spiegato – in momenti molto gravosi e spesso difficilissimi, ove molte volte manca la possibilità per le persone di avere dei punti di riferimento. Uno strumento importante e rilevante che servirà anche per comprendere la profondità del malaffare che è penetrato pesantemente nella nostra regione e nella pubblica amministrazione».

« E, in tale direzione – ha detto – vi sono stati ulteriori ingressi, integrazioni – alcune correzioni – non segnalati precedentemente che fortificano ancor più la struttura del partito: Giuseppe Isabella, referente Lametia Terme, Domenico Capriglione, referente Nocera Terinese, Saverio Maida, referente Gizzeria, Nicola Floro, referente Falerna, Caterina Cappone, referente area grecanica, Pietro Clemente, referente Condofuri, Domenico Ventre, referente Rizziconi. Nel mentre i dipartimenti sono stati integrati con: Teresa Intrieri, Antonio Bifano e Margherita Chiaravalloti per la sanità, e Marika Reale quale responsabile regionale per il tesseramento». (rcz)

Saccomanno (Lega): Costituiti i Dipartimenti con sportello di sostegno per vittime di ‘ndrangheta e malaffare

Il commissario regionale della LegaGiacomo Saccomanno, ha reso noto che sono stati costituiti i Dipartimenti che dovranno sostenere, con esperti, il programma sostenibile del partito da sottoporre poi alla approvazione da parte degli organi competenti.

Tra le tantissime idee ed indicazioni provenienti dagli esperti, quella che maggiormente ha inciso si riferisce alla realizzazione di uno sportello, condotto da valenti avvocati, per sostenere le vittime di ‘ndrangheta e malaffare. Un ufficio che consentirà ai cittadini vessati dalla criminalità organizzata, dalla burocrazia, dalla corruzione, dagli abusi di poter ottenere sia consigli che sostegno giudiziario.

Una difesa della legalità che va ad oltranza e che è stata posta alla base della politica della Lega in Calabria, che necessita di una vera e reale bonifica, al fine di consentire un’azione politica libera e senza condizionamenti di sorta. Il Commissario Saccomanno e il referente del Dipartimento, Lanfranco Calderazzo, hanno voluto brevemente evidenziare che uno strumento del genere, del tutto gratuito ed innovativo, possa consentire ai poveri cittadini, spesso vessati per estorsioni ed altro, di poter usufruire di un servizio fornito da valenti professionisti e di creare un’altra forte barriera per la lotta alla criminalità e alla normalizzazione di una gestione della cosa pubblica molte volte condizionata dal potere mafioso e lobbistico.

Un’azione concreta per ripristinare normalità e vera democrazia, oltre che libero sviluppo e crescita economica e sociale.

Agricoltura: Francesco Macrì (RC) – Francesco Artusa (VV) – Domenico Alafaci (RC) – Giuseppe Fragomeni (RC) – Tommaso Mazza (CZ); Ambiente: Antonio D’Alessi (CZ) – Massimiliano Fortuna (VV); Archeologia: Mariangela Preta (VVC) – Francesco Polimeno (RC) – Pietro Alimondi (CZ); Attività produttive e sistema bancario: Osvaldo Piacentini (CS) – Antonio Chiappetta (CS) – Nazzareno Cricenti (VV).

Beni culturali: Teresa Caldara (KR) – Antonella Gioia (RC) – Pietro Alimondi (CZ) – Serena Notaro (CZ) – Agostino Grande (CZ); Calabresi nel mondo: Rocco Anello (C); Comunicazione: Franco Gemoli (CS) – Michele La Rocca (VV) – Anna Rappocciolo (RC) – Matteo Pucci (CS) – Mafalda Santoro (CZ) – Antonino Recupero (RC); Demanio marittimo-strutture portuali-politiche balneari-pesca: Mario Carelli (CS) – Mino De Pinto (VV); Disabilità: Margherita Chiaravalloti (VV) – Silvio Biondino (VV) – Vito Crea (C – Nazionale); Energia: Guido Nardo (C -Nazionale) – Domenico Tamiro (RC); Enti Locali: Antonio Macrì (VV) – Tommaso Iaria (RC) – Vincenzo Olivadese (CZ) – Enzo Porpiglia (RC).

Giustizia: Gregorio Iannotta (CS) – Salvatore Paolillo (VV) – Veronica Puntorieri (CS) – Francesco Canova (CS); Imprenditoria: Michele Grande (CS) – Agostino Grande (CZ); Infrastrutture: Giuseppe Pirrotta (RC) -Caterina Giuliano (VV); Lavoro: Francesco Palaia (CZ); Organizzazione e tesseramento: Roberto La Gamba (VV) – Concetta Sartiano (RC) – Giuseppe Folino (CZ); Pari opportunità: Francesca Porpiglia (RC-Nazionale); Politiche giovanili: Giulia Cafarelli (RC) – Pietro Clemensi (RC); Politiche sociali e Terza età: Pierluigi Pascali (C-E) – Brunella Stancato (VV) – Donatella Fazio (VV).

Programma: Giuseppe Rotundo (CZ); Programmazione & Fondi Europei: Emma Staine(C) – Francesco Battaglia (RC) – Nicola Barreca (RC); Sanità: Elio D’Alessandro (C) – Francesco Del Giudice (VV) – Gerardo d’Urso (VV); Scuola&Istruzione: Caterina Cappone (RC-Nazionale) – Giuseppe Collia (VV); Sicurezza, legalità e antimafia: Lanfranco Calderazzo (CZ) – Antonino Caminiti (E-RC) – Giuseppe Isabella (CZ) – Maria Iannini – Giacomo Mannino (CZ).

Sport e spettacolo: Angelo Greco (CZ) – Francesco Scagliola (VV) – Vincenzo Barilà (RC) – Vincent Iannò (RC) -TURISMO: Piergiorgio De Cicco (CS) – Raffaele Riga (VV) – Antonio Recupero (RC) – Angelo Cerminara (KR) – Massimo Gerardo Rotiroti (CZ); Tutela minori: Giuseppe Costa (VV); Università: Stevens Nisticò (CZ-Nazionale); Welfare e immigrazione Ugo Bianco (CS) – Teresina Intrieri (CS-E) – Shyama Soodevi Bokkory (CS-CE) – Anselmo Scaramuzzino (RC) – Carmen Zagari (VV) – Marisa Viglianesi (CZ). (rcz)