;
CASALI DEL MANCO (CS) - Una super eroina per l'ambiente amata dai bambini dell'infanzia

CASALI DEL MANCO (CS) – Una super eroina per l’ambiente amata dai bambini dell’infanzia

La scuola dell’Infanzia di Morelli di Casali del Manco, da una idea della maestra Salvina Iacona, ha messo in campo una attività che ha accompagnato i bambini e le bambine per tutto l’anno scolastico, incentrandolo sul rispetto dell’ambiente attraverso una serie di attività ludiche e interattive.

L’iniziativa ha avuto come obiettivo la promozione e l’importanza della scienza nelle società umane ai fini di una proficua relazione positiva e sostenibile con l’ambiente. Le nuove tecnologie e la scienza hanno un potenziale in grado di fornire mezzi utili al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e possono promuovere la crescita, la prosperità e la sostenibilità ambientale.

Partendo da questi presupposti e seguendo le linee programmatiche didattiche, la sez. Giraffe del Plesso “P. Vulpone” – Morelli dell’Ic Casali del Manco 2, per tutto l’anno scolastico, ha affrontato alcune tematiche, sotto forma di #missioni, legate alla Natura e vòlte a creare un giusto approccio con essa. Perché un buon approccio con la Natura, nei bambini migliora la creatività, l’elasticità mentale e l’attenzione; sostiene lo sviluppo cognitivo, psico-fisico ed emotivo; migliora le abilità motorie e aiuta a comprendere temi ecologici grazie a stili di vita e abitudini funzionali alla conservazione della Natura stessa. 

La prima missione ha avuto il titolo: Salviamo la Natura, “SuperGreen salva il verde! Spunta un fiore dove serve!”. In questa Missione, i bambini hanno conosciuto, disegnato e pitturato SuperGreen e il suo amico Bip e conosciuto il progetto iniziale della Missione. Nella seconda Missione, dal titolo “Salviamo un Albero (novembre), Festa degli Alberi”, i bambini hanno scoperto l’amore e il rispetto per la natura e per la difesa degli alberi. Un albero con materiale da riciclo. Nella terza Missione, “Non buttare via (febbraio). Giornata mondiale dei Legumi, sono stati rispettati cinque Step.

Step 1: Esperimento con le lenticchie: per scoprire cosa serve ai semi per poter crescere, abbiamo organizzato un esperimento con i semi di lenticchie. In questo modo, dopo un’osservazione e una cura quotidiana, abbiamo potuto sperimentare che, per crescere, un seme ha bisogno di Sole, Acqua e Terra; Step 2 – Orto dagli scarti: abbiamo provato a creare un orto dagli scarti vegetali (patate, aglio, cipolla, ecc); abbiamo attenzionato giornalmente la crescita dei germogli.

Step 3 – Messa in dimora: quando i nostri ‘scarti’ hanno fatto i germogli li abbiamo ‘messi in dimora’; Step 4 – I concimi naturali: abbiamo scoperto che fondi di caffè e bucce di banane possono diventare ottimi concimi naturali!; Step 5 – Edugreen: in linea con il Progetto della nostra Scuola abbiamo realizzato, con l’aiuto di papà, nonni e mamme, un piccolo orto a Scuola.

La quarta missione è stata La semina (marzo). World Wildlife Day. È stato creato il Laboratorio della Festa del Papà: per questa Missione è stato seminato, con l’aiuto dei papà, il grano ed è stata rimarcata l’importanza di salvaguardare animali e piante duramente colpiti dai cambiamenti climatici. La scelta del grano perché da esso ricaviamo la farina con cui poter fare il Pane (… e non solo!), sostentamento quotidiano!

Il Papà lavora per portare a casa il pane da mangiare! È stato creato anche il Laboratoriognocchi: grazie all’aiuto della signora Anna, sono stati fatti gli gnocchi in sezione e sono stati anche cotti e mangiati.

La quinta missione, dal titolo Un dono verde (aprile). Earth day: Abbiamo seminato… per fare un dono. C’è stato un incontro con gli alunni della classe IV^ Primaria, ai quali è stato donata una Dalia ma anche gli alunni della primaria hanno fatto dono ai bimbi dell’infanzia di una piantina. 

Nella sesta missione, dal titolo “Salviamo le Api” (maggio). Giornata mondiale delle Api”.  In questo percorso, i bambini hanno appreso che le api vanno protette; l’umanità dipende dalle api; bisogna preservare la biodiversità e il degrado degli ecosistemi.

Sono stati colorati api e fiori… realizzato un alveare …. Imparato dai diversi video canzoncine e abitudini degli insetti … si è giocato a Coding con Bee-Bot, l’apina intelligente! Un percorso di arricchimento che ha colorato le giornate di bimbi e maestre. (rcs)