Dal convegno di Badolato presto una monografia su Fra’ Diego da Careri

Nei giorni scorsi, a Badolato, si è svolto il convegno Nel segno di Fra’ Diego da Careri – Protagonista della scultura lignea del Seicento, organizzato e promosso dalla Pro Loco Badolato Aps in collaborazione con l’Associazione Culturale “La Radice” e l’A. Opt. Riviera e Borghi degli Angeli e col patrocinio del Comune di Badolato e della Regione.

Da questo convegno, che rientra nell’ambito del progetto Badolato Cuore di Calabria del Comune e che è stato realizzato grazie al bando regionale “Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi della Calabria ed il Potenziamento dell’offerta turistica e culturale” con fondi a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2000-2006, è emersa la volontà di realizzare una monografia su uno dei protagonisti della scultura lignea del Seicento.

«Questo importante progetto e giornata di studio – ha dichiarato in una breve intervista il noto restauratore Pino Mantella, curatore del convegno – ha avuto il suo incipit nel 2019/2020 grazie al progetto “Arte e Fede” della Diocesi di Locri-Gerace, alla quale appartiene il piccolo paese di Careri, fortemente voluto da Sua Eccellenza mons. Francesco Oliva, vescovo di Locri – Gerace (RC). Un progetto che aveva già visto protagonista Badolato, il Convento degli Angeli e la sua macchina barocca della “Madonna degli Angeli Musicanti” di Fra’ Diego da Careri durante un importante intervento di restauro conservativo e di una mostra in quel di Gerace (RC) nel contesto delle attività progettuali “Arte e Fede”».

«Da 8 anni, infatti – ha aggiunto – giovani studenti, professionisti, archivisti, restauratori, diagnosti, storici dell’arte, architetti, provenienti da diversi centri di ricerca, quali Università ed Accademie di Belle Arti (Università di Trento e Verona, Università Pontificia Gregoriana di Roma, Università Roma Tre, Università della Calabria, Università di Chieti, Università di Malta, Accademia Belle arti di Napoli, Catanzaro e Reggio Calabria) si occupano dello studio, restauro e valorizzazione di opere d’arte provenienti dal territorio regionale e che hanno improcrastinabile bisogno di restauro e valorizzazione».

Il convegno nazionale a Badolato – a cura di Giuseppe Mantella, Vincenzo Squillacioti e Antonella Aricò – è stato pensato per coinvolgere studiosi e professionisti allo studio di un grande protagonista della scultura lignea del Seicento con l’obiettivo di diffondere una conoscenza a tutto tondo delle sue opere sparse su tutto il territorio nazionale.

Hanno, infatti, partecipato i docenti ed esperti provenienti da tutta Italia: Sante Guido, Mariolina Spadaro, Don Nicola Commisso, Maria Saveria Ruga, Fina Serena Barbagallo, Giada Policicchio, Matteo Facchi, Antonella Aricò, Pino Mantella, Sebastiano D’Amico, Vincenzo Squillacioti, Antonio Tropiano, Giuseppe Mirijello.

Partendo, quindi, dal Convento degli Angeli di Badolato (CZ), luogo dove Fra’ Diego da Careri scolpì la “Madonna degli Angeli musicanti” ed uno straordinario crocifisso, ed attraverso il restauro della complessa Macchina Barocca eseguito negli anni 2019/20, si è pensato di avviare uno studio sistematico delle opere dell’artista conservate su tutto il territorio italiano, che prevede lo studio degli archivi presenti nei diversi conventi che hanno ospitato il frate calabrese, archivi diocesani e parrocchiali e l’analisi delle opere da lui realizzate, per giungere ad un’approfondita e consapevole conoscenza e valorizzazione del suo autore. E sono  infatti diversi i gruppi di ricerca attivati in giro per l’Italia, con studenti e dottorandi nelle diverse discipline che, partendo dai significativi lasciti artistici e dai luoghi a lui legati, stanno ricostruendo in maniera analitica un percorso storico-artistico-religioso – per una ricerca monografica e scientifica finale – che inizia dalla Calabria e si sviluppa tra Napoli, Roma, Dongo e la Sicilia.


Il convegno badolatese è stato trasformato in una concreta ed importante giornata di incontro e confronto nazionale, aperta al grande pubblico, che ha visto la libera fruizione e partecipazione da parte dei cittadini, al fine di far conoscere un grande scultore del Seicento figlio della nostra terra che ha lasciato in maniera indelebile il segno della sua arte nei monasteri nei quali ha risieduto durate la sua vita. I tanti ospiti giunti a Badolato hanno avuto, altresì, modo di visitare l’antico convento francescano di Santa Maria degli Angeli, grazie alla straordinaria collaborazione di Mondo X. Al convegno seguiranno altri importanti sviluppi concreti di valorizzazione e conoscenza con la redazione, pubblicazione e diffusione degli atti del convegno stesso e con l’auspicio ambizioso di arrivare a pubblicare una specifica, mai scritta, monografia su Fra’ Diego da Careri. (rcz)

MONTEPAONE LIDO (CZ) – Una giornata per la disintossicazione digitale

Sabato 17 giugno 2023 si svolgerà, presso il Lido del finanziere a Montepaone Lido (Cz), la Digital detox day (La giornata di disintossicazione digitale). Grandi e bambini si ritroveranno insieme per condividere momenti ludico-ricreativi in un angolo suggestivo di Calabria, grazie ai volontari dell’associazione di promozione sociale Focus on e al gruppo di lavoro, nato intorno alla rivista ictedmagazine.com. Si desidera in tal modo offrire un concreto supporto alle famiglie, sempre più in difficoltà, sull’uso corretto dei dispositivi e degli strumenti digitali, molto diffusi anche tra i più giovani.

Il prof. Luigi A. Macrì, già preside di Scuole di ogni ordine e grado, esperto in tecnologie ed educazione, presidente dell’associazione di promozione sociale Focus on e Direttore responsabile della rivista ictedmagazine.com, da anni svolge con il suo staff un’azione di sensibilizzazione, di formazione ed informazione su questi temi rivolta a genitori e docenti.

All’evento parteciperanno diverse scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni e federazioni operanti nel territorio, tra cui: l’Istituto Comprensivo di Squillace (dirigente scolastico dott. Alessandro Carè); l’Istituto Comprensivo di Montepaone (dirigente scolastica dott.ssa Anna Alfeo) la Figc per la Calabria, presieduta da Saverio Mirarchi e la sezione Sportiva coordinata dal prof. Massimo Costa. Per aderire è necessario compilare il form di iscrizione al seguente indirizzo: https://forms.gle/o38YTLrNVTXGinbo9. (rcz)

LAMEZIA – Si presenta il libro “La malagrazia”

Sabato 3 giugno, a Lamezia Terme, alle 18, al Teatro Politeama, la scrittrice Margherita Ingoglia presenta il suo libro La malagrazia.

L’veneto chiude la rassegna Al Vaglio. Di corti e di cantine, la rassegna culturale promossa dalle associazioni Ad Turres e Al Vaglio, inaugurata lo scorso 16 maggio e rientrante nelle iniziative della festa patronale di San Francesco da Paola “Festival senza luoghi comuni”.

Dopo le presentazioni degli ultimi libri di Rosalba Baldino, Francesco Antonio Fagà e Francesca Veltri e la discussione sul tema de “Il sublime nella Calabria del Grand Tour”, coordinata dal professore Raffaele Gaetano, ospite della serata finale della manifestazione sarà Margherita Ingoglia.

Il libro

“La malagrazia. Ballate (delle) disturbanti” è una raccolta di versi che raccontano le donne che hanno fatto resistenza, che si sono liberate dalle catene imposte dalla legge patriarcale. Donne che non vogliono sentirsi costrette a essere madri, femmine, mogli, e non accettano di essere intrappolate nei cliché. Ribelli, eretiche, streghe, prostitute e assassine, donne complesse, vendicative, non conformi ma coraggiose e autentiche. Questa è la Malagrazia delle femmine folli.

L’autrice

Giornalista culturale e insegnante, Margherita Ingoglia vive a Palermo. Ha pubblicato due raccolte di poesie: “Aldebaran” (2006) e “…e il corpo fu oltraggio!” (2013). Gestisce il canale YouTube ‘‘Fimmina che legge’’ dedicato a approfondimenti letterari e interviste a autori contemporanei. Cura la rubrica culturale per l’emittente televisiva Tele Radio Sciacca. Alcuni suoi scritti sono stati premiati e si trovano in diverse antologie letterarie.

Converserà con l’autrice Emanuela Stella. Le letture saranno affidate a Sabrina Pugliese.

Curata sotto l’aspetto artistico da Antonio Pagliuso, la stagione de “Al Vaglio. Di corti e di cantine” rientra nel cartellone nazionale de Il maggio dei libri 2023 ed è finanziata con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate a esito dell’avviso “Attività culturali 2022” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari opportunità – settore Cultura.

La manifestazione gode, inoltre, del supporto di numerose realtà del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’imprenditoria: Accademia Terra Calabra, Caffè letterario Mario La Cava, Compagnia teatrale BA17, Centro Studi Koinè, Associazione culturale Muricello, Studio tecnico sociale Alessandro Sesto, Open Space APS, Associazione teatrale I vacantusi, Glicine rivista, Biorisi srl – Spirulina Fox, Macelleria Calabria di Gregorio Calabria, Tahiti Fiori, Music Art Service di Tonino Sirianni, Supermercato Al risparmio 2 Perri, Caffè letterario Bar del Popolo, Pizzeria La Cantanapoli, Slove Street Food di Fernando F Cimorelli, B&B Lamezia Terme da Ivana. (rcz)

CATANZARO – La città ricorda il Maestro U Ciaciu per i suoi 100 anni

Domani mattina, alle 10.30, l’Amministrazione comunale di Catanzaro, con il sindaco Nicola Fiorita e l’assessore alla Cultura Donatella Monteverdi, si ritroveranno in piazza Garibaldi davanti a quello che fu lo studio del maestro Saverio Rotundo U Ciaciu, che avrebbe compiuto 100 anni.

Una visita per omaggiare la memoria di un artista fortemente identificativo per la città e a cui i catanzaresi sono molto legati.

Insieme agli amministratori saranno presenti anche i famigliari dell’artista e alcuni rappresentanti dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, da sempre vicina all’attività professionale del maestro. (rcz)

CATANZARO – Una fermata del bus per il Parco Scolacium

«Una nuova fermata Amc al Parco archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia per facilitare l’accesso di cittadini e turisti nell’area di maggior pregio e interesse storico e culturale del territorio».

Lo annuncia la consigliera comunale Igea Caviano specificando che, dall’inizio di giugno, i bus della linea extraurbana 267, che collegano il quartiere Lido con il centro urbano di Roccelletta e la Facoltà di Farmacia con sei corse giornaliere, faranno sosta anche al Parco Scolacium.

«Si tratta di un servizio fortemente voluto dall’amministrazione Fiorita e che l’Amc ha inteso implementare, a fronte delle relative autorizzazioni, così da colmare il gap del trasporto pubblico verso un sito di notevole importanza, specialmente nel periodo estivo in cui si registrano le presenze di turisti e gruppi interessati alle visite. Questa novità rientra, dunque, nell’idea di costruire una città ed una destinazione turistica al passo coi tempi, ricucendo le distanze tra i quartieri e, in questo specifico caso, tra la Marina di Catanzaro e Roccelletta che distano pochi chilometri e possono condividere servizi e opportunità di crescita. Un esempio positivo, dunque, di collaborazione – conclude Caviano – che ha visto coinvolti anche la Provincia di Catanzaro e il Comune di Borgia e che rientra tra gli obiettivi legati al recente riconoscimento della Bandiera Blu per il Capoluogo di Regione: una sfida che vogliamo giocare puntando a realizzare, anche per la mobilità, un’offerta turistica adeguata ai bisogni del territorio». (rcz)

CONFLENTI (CZ) – Al via la seconda edizione di Momenti festival

Cestello alto nel cielo, colori miscelati, bomboletta in mano. L’artista, Alessandro in arte Etsom, ha tratto la prima pennellata di quello che sarà il secondo murales del Museo Urbano Diffuso ideato da Libramenti a Conflenti. Un nuovo murale che affiancherà quello del muralista spagnolo Slim Safont, realizzati in collaborazione col collettivo Rublanum nell’ambito del progetto Gulìa Urbana. È, dunque, iniziato ufficialmente “Momenti Festival”, la settimana di arte e cultura che invaderà le strade del piccolo centro del Reventino. Una settimana ricca di eventi, da incontri con scrittori calabresi a giornate ecologiche, dalla pittura alla cucina, inaugurata ieri con la presentazione del progetto.

Un incontro con la cittadinanza, curiosa ed entusiasta, durante il quale è intervenuto, tra gli altri, il presidente del Gal dei Due Mari, Francesco Esposito, annunciando la volontà sua e dell’ente che rappresenta di contribuire e promuovere il progetto del Museo Urbano Diffuso di Libramenti.

Giovedì 1 giugno, alle 18, ci sarà incontro con l’autore di Seconda persona singolare, Pasquale Allegro. Venerdì 2 giugno, alle 10 alla Scala di libramenti, il laboratorio artistico Restart, alle 23 in piazza Pontano, musica e dj set “Batticuore” di Pirolightemotion. Sabato 3 giugno alla villetta comunale, dalle 10, giornata ecologica per bambini e ragazzi, la sera alle 20, in piazza Visora, Cammino di sapori tra le cucine tradizionali italiane e nel mondo. Domenica 4 giugno ultima giornata con, alle 10 alla Scala di libramenti, il laboratorio artistico Restart e la sera, alle 18.30 in via Vittorio Butera 53, l’inaugurazione dell’opera. (rcz)

CATANZARO – Librinparco dal 2 giugno al Parco della biodiversità

“Librinparco” si svolgerà venerdì 2 giugno al Parco della Biodiversità mediterranea dalle ore 16 per la seconda tappa della VI edizione di “Sabato d’autore” dell’associazione Afrodite presieduta da Annarita Palaia e di cui fanno parte anche Antonella Palaia e Mimmo Macario.

L’appuntamento è stato spostato dal 28 maggio a causa della pioggia che ha reso impraticabile ai bambini il luogo scelto come cornice ideale per beneficiare del racconto delle fiabe immersi nella natura.

In interazione con tutti coloro che, piccoli e grandi, vorranno partecipare all’ascolto, agli spazi yoga ed ai laboratori pratici associati ai temi dei libri, ci saranno le autrici Anna Veraldi con “Un racconto per ogni stagione”; Elisa Viapiana con “Milo e i dentini”; Teresa Catone con “Un mondo nel mondo” e Mimmo Macario che farà da cantastorie alle fiabe del libro “La stradina dell’albero delle mele verdi” di Danila Letizia.

Il primo appuntamento che si è svolto sul palcoscenico del Teatro Comunale con la presentazione dei premiati del Concorso letterario “Un mondo che vorrei” il 13 maggio scorso, ha presentato i premiati del Concorso letterario “Un mondo che vorrei” che ha assegnato borse di studio finanziate dalla Banca di Credito cooperativo di Montepaone ed ha coinvolto in un mini talk i bambini partecipanti. (rcz)

LAMEZIA – L’iniziativa del consigliere del PD Raffaele Mammoliti

Domani mattina, a Lamezia Terme, nella sede regionale del Pd, il consigliere Raffaele Mammoliti illustrerà nel corso di un incontro la sua attività consiliare sul tema del lavoro.

Saranno presenti il senatore Nicola Irto, amministratori e dirigenti democrat e, collegato da remoto, Cesare Damiano, della direzione del Partito e già ministro del Lavoro.

In Calabria i dati del mercato del lavoro e l’aumento della disoccupazione costituiscono un vero e proprio allarme sociale. Il tema del lavoro deve tornare ad essere al centro dell’azione politico-amministrativa ad ogni livello istituzionale. Il Partito democratico continua a incalzare il governo regionale, come dimostra l’importante attività consiliare in materia di politiche per il Lavoro portata avanti dal consigliere regionale Raffaele Mammoliti: decine di interrogazioni, mozioni, ordini del giorno, interpellanze finalizzate a tutelare le istanze e i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici per superare le condizioni di precariato e insicurezza che condannano la Calabria alla marginalità economica e sociale. (rcz)

CATANZARO – Sindaco e vicesindaco incontrano i pompieri protagonisti in Emilia Romagna

Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, e la vicesindaco, Giusy Iemma, questa mattina nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili hanno incontrato le due squadre dei Vigili del Fuoco di Catanzaro che nei giorni scorsi, guidati dal comandante provinciale di Catanzaro Giuseppe Bennardo, hanno soccorso la popolazione emiliana tragicamente colpita dalle alluvioni. L’incontro è nato su input della vicesindaco Iemma, la quale ha voluto manifestare l’entusiasmo e le congratulazioni dell’Amministrazione comunale per l’impegno, la dedizione e la passione dei vigili del fuoco catanzaresi.

La prima squadra, composta dal Giovanni Rattà, Saverio Aloi, Antonio Boragina, Gennaro Marrazzo e Andrea Sia, si è recata a Budrio (Bologna) dal 16 al 20 maggio e si è occupata principalmente di agevolare le evacuazioni delle persone rimaste bloccate nelle abitazioni. La seconda squadra, composta da Giacinto Severino, Franco Cefalà, Antonio Fazio e Giuseppe Piscioneri, è intervenuta a Conselice (Ravenna) per consentire le evacuazioni e mettere in sicurezza gli argini dei fiumi.

«Vogliamo esprimere un plauso al Corpo dei Vigili del Fuoco, in particolare al gruppo di Catanzaro di cui siamo fieri per lo straordinario impegno nel fronteggiare l’emergenza incuranti del pericolo, mettendo a rischio la propria incolumità. Questi ragazzi hanno portato in Emilia-Romagna un supporto umano e professionale importante che ha consentito di mettere in salvo decine e decine di persone. Spesso le istituzioni dimenticano il valore del copro dei Vigili del Fuoco, noi invece vogliamo che si prende atto del prezioso lavoro svolto anche in maniera silenziosa. E’ la Calabria più bella e più buona», hanno commentato il sindaco Fiorita e la vicesindaco Iemma.

CATANZARO – Giovedì al San Giovanni la mostra “Autorità e potere”

Giovedì 1° giugno al Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro s’inaugura la mostra Autorità e potere di Serero, promossa da AreaCultura, dall’Associazione Culturale Eos Sud e dalla Galleria ArteSpazio, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro.

Protagoniste le opere dell’artista italo/francese, presenti in prestigiose collezioni d’arte internazionali ed esposte in tutto il mondo, che ispirandosi alla pop art moderna, ha creato una suggestiva serie di personaggi famosi, del passato e del presente, che prendono vita indossando corone preziose e diventando così re e regine per l’eternità.  Alla presentazione dell’evento espositivo parteciperanno: Donatella Monteverdi, assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro; Andrea Perrotta, presidente Associazione Eos Sud; Antonella Talarico, Presidente Area Cultura; Luigi e Claudio Verrino della Galleria Arte Spazio; Ghislain Mayaud, critico d’arte.

Le opere di Serero sono considerate come dei veri e propri gioielli d’arte e, a differenza delle altre forme di pop art, più o meno conosciute, Serero è capace di elaborare un suo linguaggio. A caratterizzare i vari processi della sua arte è, infatti, un intenso studio preparatorio: l’artista, dopo aver deciso il soggetto, lo studia in ogni sua espressione e l’immagine viene rielaborata utilizzando i più complessi sistemi di computer grafica, per poi essere riprodotta su dibond. La fase successiva vede l’opera completata con l’uso di acrilici e colori ad olio e, come una vera alchimista, Serero crea una sua resina che va a inserire all’interno del narrato. Attraverso l’uso di pietre semi preziose, paillettes, perle, e altri oggetti la realizzazione trova concretezza, per poi infine essere riportata su tavola. Tutti noi vorremmo leggere soltanto la parte bella della storia, ma Serero ci fa capire come la storia, oltre ad avere un risvolto positivo, ne ha uno negativo.

Osservando le opere scelte per la mostra di Catanzaro, dedicate a uomini e donne di potere, si potrà fare un viaggio nella storia «con la consapevolezza che gli esseri umani vadano rispettati, e non si può togliere loro la vita sulla base di assurde ideologie».

Oltre a omaggiare le vittime di tutte queste atrocità, l’artista non smette di chiedersi come sia possibile volere distruggere vite innocenti e, se si osserva bene, che sia sul viso di Hussein o degli altri, si percepisce un tocco di umanità che Serero ha voluto trasmettere e che sembra quasi una presa di coscienza, un rimorso, da parte di chi ha vissuto la sua vita uccidendo persone innocenti. (rcz)