TROPEA (VV) – Al via Armonie della Magna Graecia

È con il concerto del pianista Lucio Grimaldi che ha preso il via, a Tropea, “Armonie della Magna Graecia”, il festival musicale diretto dal Maestro Emilio Aversano, che ogni anno porta nella perla del Tirreno il grande repertorio classico, romantico e contemporaneo.

Giunto a una nuova e ricchissima edizione, il cartellone 2025 propone oltre trenta concerti che spaziano dalla musica da camera alle celebri colonne sonore del cinema, dalle arie liriche al virtuosismo pianistico, grazie alla partecipazione di artisti internazionali e giovani talenti provenienti da tutta Europa. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Calabria – POC 2014/2020, della CCIAA CZ-KR-VV (bando Turismo 2025), del Comune di Tropea con il sostegno dell’Associazione “Amici del Conservatorio”.

Il programma offre appuntamenti imperdibili con il pianista Emilio Aversano, protagonista dei concerti “Il Pianoforte Romantico” e delle suggestive serate “Candlelight”, oltre a esibizioni di prestigiosi ensemble come il Quartetto d’Archi “Magna Graecia”, i Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Ensemble da camera dell’Orchestra Filarmonica di Bacau.

Tra i momenti più attesi, la serata di martedì 26 agosto, quando la celebre violinista Naydenova incanterà il pubblico interpretando le “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, accompagnata dall’ensemble d’archi del festival: un viaggio emozionante attraverso le pagine più amate del barocco italiano.

Non mancano gli omaggi al cinema con le musiche di Morricone, Rota, Williams e Piovani, interpretate da solisti come Lucio Grimaldi, Dana Nigrim, Cristian Florea, e spettacoli tematici come “La Storia della Musica da Film” e “Trio De Salon”. (rvv)

Al via il Catanzaro Jazz Fest

Prende il via sabato, a Catanzaro, a Villa Margherita, la 25esima edizione del Catanzaro Jazz Fest.

L’evento, in programma anche domenica, rientra nell’ambito dell’iniziativa Ci vediamo da Margherita, in occasione della Festa della Musica, si inserisce quest’anno in un più ampio progetto nazionale, dal titolo “Trasform-azioni: a passo di jazz”, che promuove il connubio tra la musica jazz e il cammino a passo lento.

A partire dall’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, che ricorreva nel 2024, il progetto Trasform-Azioni “A passo di jazz” punta a offrire una nuova visione del paesaggio italiano attraverso il dialogo tra arte e scienza, con un programma che vede il coinvolgimento di 9 regioni italiane e oltre 30 tra associazioni e comuni. Un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico attraverso concerti jazz, camminate, installazioni sonore e attività inclusive, tutte legate al tema della diffusione della musica attraverso le onde radio, simbolo dell’eredità di Marconi. Un aspetto innovativo che si concretizzerà nella produzione del podcast “A passo di jazz”, curato dalla giornalista Valentina Lo Surdo, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei territori e dei festival protagonisti del progetto.

Il Festival presenterà un doppio concerto il 21 giugno: alle 20,30 il Tchaikovsky Jazz Trio, formato da Francesco Cerullo pianoforte (17 anni), Giacomo Cerullo contrabbasso e basso elettrico (13 anni) e Guido Rovere batteria (20 anni), ospiterà la voce di Diletta Carrozzino (22 anni), una giovanissima formazione che si è fatta notare nell’ambito delle “Jam Session a Palazzo Stella”, iniziativa nata in collaborazione con il Conservatorio di Nocera Terinese-Catanzaro, che dal 27 gennaio al 3 maggio ha visto le esibizioni di studenti e docenti del Conservatorio e non solo.

A seguire, alle 21.30, il Lorenzo Iorio Trio, un progetto calabrese di musica strumentale, composto da: Lorenzo Iorio, chitarra elettrica; Alessio Iorio, basso e contrabbasso, Maurizio Mirabelli, batteria, e nasce con l’intenzione di proporre principalmente musica inedita con la forte passione per la ricerca e la sperimentazione nell’ambito del suono e della composizione, ispirata al grande Bill Frisell, già ospite del primo CJF (1997). Sarà presentato l’ultimo disco del trio, Anatomy of a Dream (Filibusta Records, 2024), registrato in presa diretta in modalità analogica negli spazi di “At the Place Studio” di Alessandro Guido, socio di Atlantide e storico fonico del Catanzaro Jazz Fest.

Questa XXV edizione si avvale inoltre della collaborazione di WeStart, Centro di Produzione Musica del Piemonte Orientale, per il progetto Ballad for a Tree, domenica 22 giugno alle 20.30, un viaggio sonoro acustico meditativo dove l’elemento principale è l’albero insieme alla natura circostante, con la partecipazione del sassofonista Francesco Caligiuri.

Il Festival sarà introdotto dall’itinerario “Le Vie della Seta”, a cura della guida turistica dott.ssa Angela Rubino che, con partenza e arrivo in Villa Margherita, dalle ore 17 alle 20 del 21 giugno, condurrà i visitatori alla scoperta di quartieri, palazzi e chiese del centro storico che recano le tracce dell’antica arte che nell’antichità ha reso celebre Catanzaro nel mondo. (rcz)

GIMIGLIANO (CZ) – Eugenio Finardi apre i live estivi di Fatti di Musica

È con il concerto di Eugenio Finardi con la sua band, in programma domani sera  a Gimigliano, alle 21.30 a Piazza Aldo Moro, che si aprono i live estivi della 39esima edizione di Fatti di Musica, il Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna che, come ogni anno, ha per location l’intera regione, passando da alcuni dei centri turistici più noti e interagendo con eventi tradizionali e festival delle varie località.

Ad Eugenio Finardi, che festeggia 50 anni di storia e successi con l’ album “Tutto” e il tour “Tutto ‘75/’25”, sarà consegnato il Riccio d’Argento del celebre orafo crotonese Gerardo Sacco, l’ oscar del festival consegnato ai più amati nomi della canzone d’autore, da Fabrizio De Andrè e Paolo Conte, a Ivano Fossati, Francesco Guccini, Gino Paoli e molti altri. L’evento è ad ingresso libero e rientra nei festeggiamenti per la Madonna SS. di Porto voluti dal Comune.

Fatti di Musica proseguirà il 23 giugno in Piazza Duomo di Rosarno (RC) con Dolcenera e i suoi musicisti, anche qui ad ingresso libero in occasione della Festa di San Giovanni Battista.

L’ 11 luglio in Piazza Paura di Cerisano (CS), davanti allo storico Palazzo Sersale, arriverà Irene Grandi, che torna dal vivo con tutti i suoi successi. L’evento è predisposto ad ingresso libero dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del “Festival delle Serre 2025”.

Il 18 luglio nell’Anfiteatro dell’ Università della Calabria a Rende (CS) e il 19 luglio in Piazza del Popolo di Reggio C., ci sarà il concerto dello Stefano Bollani quintet. Con lo straordinario pianista, altri nomi prestigiosissimi: Jeff Ballard, tra i batteristi più versatili della scena jazz, Larry Grenadier, uno dei più grandi bassisti del jazz moderno, Vincent Peirani, innovatore della fisarmonica, Mauro Refosco, percussionista e sound designer di fama internazionale.

Il 21 luglio in Piazza del Popolo di Reggio C. e il 22 luglio nel Teatro all’aperto di Parco Mitoio di Lamezia Terme andrà in scena “Meglio Stasera”, il divertente show tra teatro e varietà di Stefano De Martino, con la Disperata Erotica band e il suo gruppo di ballo. Per i live di Bollani e De Martino sono previsti solo posti a sedere con biglietti su ticketone.it.

Il 9 agosto tappa a Bovalino, con il concerto gratuito di Paolo Belli Big Band per l’Estate Bovalinese. Il 10 agosto in Piazza Castello di Reggio C. ci sarà l’unico concerto in Calabria degli Afterhours, che ritornano insieme per il ventennale dell’iconico album “Ballate per piccole iene”. Sul palco, con Manuel Agnelli rivedremo Andrea Viti, basso, Dario Ciffo, violino, chitarra e Giorgio Prette, batteria (biglietti su Ticketone e Vivaticket).

Il 12 agosto in viale Campanella di Cittanova altra serata clou dell’estate musicale in Calabria con Fedez, preceduto da Dj Mjx, evento di punta ad ingresso libero della 24° Festa Nazionale dello Stocco organizzata della Pro Loco. Il 13 agosto Fatti di Musica sarà in Piazza Turra di Mesoraca (Kr) con il concerto di Ron, predisposto ad ingresso libero dall’Amministrazione Comunale. Il 27 agosto si tornerà nel Teatro  di Parco Mitoio di Lamezia Terme per “Bello di mamma”, il nuovo show di Enrico Brignano tutto da ridere (biglietti su ticketone.it).  Il 6 settembre, infine, il concerto spettacolo di Nino Frassica e la Los Plaggers band  in Piazza V. Emanuele di S. Pietro Magisano per il Festival Luce a San Pietro. Dal 10 al 16 settembre, le esclusive di Fatti di Musica saranno protagoniste del Reggio Live Fest sul Lungomare di Reggio. Altre faranno parte di Museo in Fest del Museo Archeologico Nazionale di Reggio. Tutti gli eventi in fase di definizione saranno ufficializzati a breve. Fatti di Musica rientra tra i festival del brand Calabria Straordinaria ed è realizzato con il contributo dei Comuni e delle associazioni promotrici dei festival ospitanti. Tutte le informazioni sono disponibili allo 0968441888, al sito www.ruggeropegna.it e nelle pagine social ufficiali. (rcz)

CATANZARO – Il concerto “Passione e spirito. Echi dell’Ottocento”

Domani sera, al Teatro Politeama di Catanzaro, alle 21, in scena il concerto “Passione e spirito. Echi dell’Ottocento” con l’Orchestra filarmonica della Calabria, guidata da il maestro Felipe Tristan, direttore principale del Texas New Music Festival di Houston.

L’evento rientra nell’ambito della stagione lirico-sinfonica del Politeama.

«Presenteremo un bellissimo programma con opere di Verdi, Bruch e Chopin – commenta così lo stesso Tristan – e con due straordinarie soliste: Maria Solozobova nel Concerto per violino n. 1 in sol minore di Max Bruch e la pianista coreana E-Hyun Huetterman, che eseguirà il Concerto per pianoforte n. 2 di Chopin, una perla preziosa del repertorio. Inoltre, apriremo con l’energica ouverture de “La Forza…” di Giuseppe Verdi, una delle mie preferite».

L’appuntamento è promosso nell’ambito della consolidata collaborazione che il Teatro Politeama porta avanti con il Conservatorio Tchaikovsky, un presidio culturale e formativo prezioso per tanti giovani talenti calabresi: «In un’epoca frenetica e piena di informazioni, si richiede molto a un musicista professionista – sottolinea il direttore messicano – e questo include non solo competenze tecniche e artistiche di altissimo livello, ma anche un impegno per il sociale. Un fattore che si esprime anche partecipando alle attività artistiche del proprio territorio, contribuendo al miglioramento della società attraverso la bellezza, in particolare con la musica. Ai nostri tempi, poter dedicare la propria vita alla produzione e alla condivisione della bellezza della musica è un privilegio e quasi un miracolo».

Qual è la strada da seguire oggi per salvaguardare e riscoprire il repertorio lirico-sinfonico come patrimonio storico e musicale?

«Le istituzioni artistiche hanno la responsabilità di preservare il canone, ma anche di innovare – rimarca Tristan –. È un equilibrio molto delicato, che viene condiviso tra tutti gli attori coinvolti, inclusi la direzione artistica, il team dirigenziale, gli artisti, i musicisti, i programmatori e, naturalmente, la comunità. Combinare programmi lirici, sinfonici, pop e altri generi, come fa il Teatro Politeama di Catanzaro, è una strategia brillante per attrarre nuovi spettatori, pur rimanendo al servizio del pubblico di lunga data». (rcz)

GIOIOSA IONICA – Il concerto del duo Mosa-Andaloro

Venerdì pomeriggio, a Palazzo Amaduri di Gioiosa Ionica, alle 18.30, si terrà il concerto del duo composto dalla violoncellista Emanuela Mosa e dal pianista Giuseppe Andaloro.

L’evento è organizzato da Ama Calabria Ets in collaborazione con l’Accademia Musicale Ars Musicae e si realizza nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo promosso dall’Accademia Musicale Chigiana, dall’Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola e dal CIDIM con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.I due interpreti eseguiranno alcuni capolavori del repertorio per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin e Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič.

Emanuela Mosa è tra gli artisti selezionati dal CIDIM nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo. Giuseppe Andaloro, invece, è uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione. Tiene masterclasses in Italia e all’estero ed è stato a sua volta membro di giuria in importanti concorsi internazionali. (rrc)

Grande successo per il Calabria Fest Tutta Italiana

È stato un vero e proprio successo la 17esima edizione del Calabria Fest Rai Tutta Italiana 2025, il Festival della Nuova Musica Italiana svoltosi nei giorni scorsi al Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.

Quindici live presentati e premiati in tre sere, oltre duemila presenze in teatro, servizi su reti Rai nazionali e Internazionali, hanno confermato il successo della kermesse organizzata dall’Associazione Culturale Art-Music&Co presieduta da Giusy Leone, con la collaborazione di Palco Reale, la direzione artistica di Ruggero Pegna, ideatore del format, la conduzione e consulenza musicale di Gianmaurizio Foderaro, storica voce di Radio Rai.

Il Calabria Fest Tutta Italiana è incluso tra gli Eventi di Promozione Culturale ammessi a finanziamento dalla Regione Calabria, con risorse PAC 2014/ 2020 – Az. 6.8.3.- Calabria Straordinaria. Inoltre ha avuto la compartecipazione della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Patrocinio del Comune e di AssoConcerti.

Ancora una volta, il Calabria Fest Tutta Italiana ha fatto da autentica vetrina di straordinari talenti della nuova scena musicale, tutti premiati con i Calabria Music Awards The Best of The Year, premio alle migliori proposte segnalate da Isoradio e Rai Radio Tutta Italiana.

Scroscianti e convinti applausi hanno accompagnato tutte le esibizioni. In base al suo format originale, ogni artista ha eseguito quattro brani rigorosamente dal vivo, dando vita ad una sequenza di veri concerti durante i quali ognuno ha presentato la propria storia artistica e personale.

Oltre ai giovani Top of the year, ad entusiasmare il pubblico arrivato da tutta la regione e dalla vicina Sicilia, nel ricchissimo cast anche ospiti già ben noti ed affermati, come Roy Paci, che ha fatto ballare con i suoi Aretuska, la carismatica cantautrice Amara, pseudonimo di Erika Mineo, che ha incantato ed emozionato con il brano Che sia benedetta da lei scritta per Fiorella Mannoia, accompagnata al pianoforte da Jacopo Carlini; e ancora Walter Ricci, funambolico cantante e pianista nel suo stile alla Carosone, tra swing, boogie-woogie, blues e rock and roll. Una nota speciale per l’attesissimo Gio Evan, che ha confermato la sua eccezionale forza autorale e l’unicità del poliedrico personaggio.

Apprezzati tutti i giovani talenti che si sono susseguiti sul palcoscenico nelle tre serate, dal cantautore romano Mirkoeilcane, esponente della migliore scuola autorale con testi intrisi di forte impegno sociale, alla giovane cantautrice pugliese Lauryyn, dall’ originalissima cantante lucana Fluente, alla band pop rock romana dei Cosmonauti Borghesi, che hanno ricordato i gruppi di successo degli anni ’80. Scroscianti applausi pure per il rapper e cantautore genovese Matsby, premiato da Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale, e per il talento indie rap romano Rondine, premiato dall’Assessore comunale al Turismo Giovanni Latella.

Il Festival si è chiuso con l’eleganza e la voce raffinata della diciottenne Mimì, vincitrice di X Factor 2024, chiamata anche ad un bis finale dopo le esibizioni del cantautore abruzzese Dile, della cantautrice e compositrice romana La Camba, che ha ricordato la voce della grande Loredana Berte’. Applauditissimi, infine,  il rapper Anastasio, vincitore della XII edizione di X Factor e la bravissima cantautrice e chitarrista Erica Mou, arrivata a Reggio con la sua bimba di pochi mesi.

Il Calabria Fest Tutta Italiana ha dimostrato, ancora una volta, la forza e le potenzialità del suo format, mettendo in vetrina la qualità e i tanti volti della musica del nostro Paese, da quella leggera al rap, dalle formule più innovative con l’ausilio dell’elettronica, al cantautorato classico tradizionale. Molteplici i servizi realizzati dai media partner Rai,  tra cui le dirette quotidiane di Isoradio condotte da Gianmaurizio Foderaro, i servizi e le interviste di Maria Cristina Zoppa per le sue rubriche, che saranno trasmessi in tutto il mondo da Rai Italia il 20 e 22 maggio, poi in replica su Rai Play e Rai2.

Enorme la presenza del festival sui canali social,  sia di Isoradio sia di Rai Radio Tutta Italiana, con servizi curati da Antonella Cori, a conferma della volontà e capacità di questo progetto di raggiungere il pubblico più giovane. (rrc)

PALMI (RC) – Sabato il concerto di Paolo Restani

Sabato sera, a Palmi, alle 21.15, al Teatro Manfroce, si terrà il concerto del pianista Paolo Restani.

L’evento rientra nell’ambito della rassegna Synergia 49, organizzata dall’associazione Amici della Musica Manfroce di Palmi, presieduta da Antonio Gargano, e finanziata con l’avviso pubblico Promozione Eventi Culturali 2024 della Regione Calabria. Con Paolo Restani il pubblico compirà un intenso viaggio tra le note di Sergej Rachmaninov, di Frederic Chopin, di Verdi-Liszt, di Claude Debussy e di Franz Liszt.

Paolo Restani, solista con le maggiori orchestre europee, nord-sud americane e australiane, in Italia è costantemente affiancato dalle principali orchestre. Il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei comprendendo più di 60 concerti per pianoforte e orchestra e altrettanti programmi di recital. (rrc)

Al via il Calabria Fest Rai tutta italiana 2025

Prende il via, domani, a Reggio, la 17esima edizione del Calabria Fest Rai Tutta Italiana, il Festival della Nuova Musica Italiana, con media partner Rai Isoradio, Rai Radio Tutta Italiana e Rai Italia, organizzato dall’Associazione Culturale Art-Music&Co, con la direzione artistica di Ruggero Pegna.

La tre giorni – che sarà presentata domani mattina alle 9.30 a Palazzo Alvaro in conferenza stampa – è condotta da ianmaurizio Foderaro, storica voce di Radio Rai, che cura anche la consulenza musicale.

Nelle tre serate, dunque,  l’ormai celebre Festival presenterà i live di alcuni dei migliori talenti della nuova scena musicale, premiandoli con i “Calabria Music Awards – The Best of The Year”, premio alle migliori nuove proposte dell’anno, tra quelle segnalate da Isoradio e Rai Radio Tutta Italiana. Ogni sera sono previsti anche alcuni ospiti speciali.

Questo il programma delle tre serate: giovedì 8 maggio saranno di scena il cantautore romano Mirkoeilcane, la giovane cantautrice pugliese Lauryyn, l’originalissima cantante lucana Sofia Briscese in arte Fluente, la band pop rock romana dei Cosmonauti Borghesi, ospite il travolgente Roy Paci con i suoi Aretuska.

Venerdì 9 maggio, grande attesa per il cantautore, scrittore e poeta pugliese Gio Evan, il rapper e cantautore genovese Matsby, il talento indie rap romano Rondine, il cantante e pianista napoletano Walter Ricci, la cantautrice e scrittrice Amara, reduce dal duetto sanremese con il compagno Simone Cristicchi.

Sabato 10 maggio al Festival arriva la diciottenne Mimì, vincitrice di XFactor 2024. Con lei, a chiudere questa edizione ci saranno il cantautore abruzzese Dile, la cantautrice e compositrice romana La Camba, il rapper Anastasio, vincitore della XII edizione di XFactor, la cantautrice e chitarrista Erica Mou.

Ogni mattina, alle 11, Gianmaurizio Foderaro curerà anche uno speciale in diretta su Isoradio, inoltre durante le tre serate saranno realizzati servizi, interviste e speciali per Rai Radio Tutta Italiana, Rai Play e Rai Italia, trasmessi in tutto il mondo a cura dell’inviata Maria Cristina Zoppa. Anche la Tgr Calabria e Rai News seguiranno l’evento con loro inviati. Il Festival ha il Patrocinio di AssoConcerti, l’Associazione dei principali organizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo.

«Il Festival – sottolinea Giusy Leone, presidente di Art_Music&Co – è incluso tra gli Eventi di Promozione Culturale ammessi a finanziamento dalla Regione Calabria, con  risorse PAC 2014/ 2020 – Az. 6.8.3.- Calabria Straordinaria. Inoltre. ha la compartecipazione della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Patrocinio del Comune e la collaborazione di Palco Reale. L’ingresso in teatro è libero e gratuito, anche se è possibile prenotare i propri posti alla mail asscult.artmusic@gmail.com».

«Sarà una grande edizione – concordano Gianmaurizio Foderaro e Ruggero Pegna, responsabili artistici del Calabria Fest Tutta Italiana –. È un festival che negli anni ha valorizzato grandi talenti, a cui è stato offerto un prestigioso palcoscenico anche mediatico, promuovendo la migliore nuova musica d’autore e, al contempo, anche l’immagine della Calabria!».

LAUREANA DI BORRELLO (RC) – Mercoledì il concerto del Duo Tramontana-Messinese

Mercoledì sera, a Laureana di Borrello, alle 21, alla Casa della Musica, si terrà il concerto duo Maria Tramontana, voce – Ferruccio Messinese, pianoforte.

L’evento è stato organizzato da AMA Calabria ETS in collaborazione con l’Associazione Paolo Ragone e il patrocinio della locale Amministrazione Comunale e con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Calabria Assessorato alla Cultura e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Nel corso del concerto il duo Tramontana – Messinese eseguirà un programma dedicato alla canzone d’autore italiana proposta con le venature proprie della musica afroamericana.

Maria Tramontana originaria di Polistena (RC) e coltiva da sempre l’interesse per lo studio della musica. Dopo la laurea in Giurisprudenza si diploma in Flauto. Abilitata alla professione di avvocato, fin da giovanissima dimostra una forte passione nei confronti del canto. Fa parte di numerose formazioni musicali e vocali (anche polifoniche), spaziando tra vari generi: dalla musica religiosa, a quella country, per approdare, infine, alla musica brasiliana. Ferruccio Messinese, direttore, pianista, compositore, arrangiatore, dopo aver conseguito con il massimo dei voti la maturità tecnica per geometri, si dedica esclusivamente alla musica conseguendo numerosi titoli accademici. (rrc)

LAUREANA DI BORRELLO (RC) – Lunedì il concerto del Trio Felix

Lunedì pomeriggio, a Laureana di Borrello, alle 18.45, alla Casa della Musica, si terrà il concerto del Trio Felix,  composto dal soprano Marilena Gaudio, dal clarinettista Giacomo Piepoli e dal pianista Flavio Peconio.

L’evento inaugura la nuova edizione di Primavera in Musica, organizzata da AMA Calabria ETS in collaborazione con l’Associazione Paolo Ragone e il patrocinio della locale Amministrazione Comunale.

Il Trio Felix nasce nel periodo post pandemico con l’intento di diffondere felicità, gioia ed ogni buon
sentimento nei salotti in cui vien invitato. Il programma si prospetta come un viaggio articolato in diversi momenti di diverse nazioni: dall’Europa centrale, con il “Lied” originale per la formazione, passando per il ragtime, l’opera lirica, il tango, fino alla celebre ed intramontabile canzone napoletana. Durante il concerto, nel quale saranno eseguiti capolavori di Conradin Kreutzer, Franz Schubert, Giuseppe Verdi, Giacomo Rossini, Joseph Horovitz, George Gershwin, Astor Piazzolla, Francesco Paolo Tosti e Gaetano Lama i musicisti interagiscono con il pubblico, lo conducono nel viaggio e lo sorprendono con magie e colpi di scena, divagando dal tradizionale concerto cameristico, senza discostarsene troppo. (rrc)