di ANTONIETTA MARIA STRATI – Sono solo timidi segnali, ma la Calabria, lentamente, si sta riprendendo. È quanto ha rilevato la Svimez nel rapporto Le regioni italiane nel 2023, evidenziando come la crescita del Pil della Calabria sia abbastanza sostenuta e omogenea (+1,2%) grazie soprattutto all’incremento di valore aggiunto delle costruzioni (+7,4%) ha sostenuto la crescita regionale insieme al terziario (+1,7%), nonostante il netto calo del settore industriale (-4,8%).
Importante, poi, i numeri per quanto riguarda le presenze turistiche: +11,7% in totale, di cui 25,9 sono stranieri e 9,0 italiani. La presenza di stranieri, in particolare, sono tipicamente associati livelli di spesa significativamente più elevati. Male, invece, per il valore aggiunto in agricoltura, che ha registrato un -0,5%; e -4,8% per il settore terziario. Preoccupa, in particolare, il dato dell’agricoltura, considerando l’impegno della Regione e del suo assessore, Gianluca Gallo, ad aiutare le aziende agricole a crescere e ad ammodernarsi. Ma non solo: La Calabria è la seconda regione d’Italia per incidenza del numero di aziende agricole guidate da giovani. Questo fa capire «l’interesse dei giovani per l’agricoltura», ma evidentemente nella nostra regione bisogna fare di più.
Positivo, invece, il valore aggiunto per quanto riguarda le costruzioni e i servizi, che sono a +1,7%. Nel complesso, nell’intero periodo 2019-2023, i servizi nel Mezzogiorno hanno visto un incremento di valore aggiunto inferiore alla media nazionale (+3,6 contro il +4%). La Puglia è la regione meridionale che ha registrato nel periodo la crescita più sostenuta del terziario (+5,4%).
Il calo del valore aggiunto industriale meridionale del 2023 (-0,5%), si somma alle dinamiche poco soddisfacenti del biennio 2021-22, determinando un dato cumulato del -2,4% nel periodo 2019-2023. I fattori climatici avversi che hanno caratterizzato gran parte dell’anno hanno penalizzato l’agricoltura. Il valore aggiunto del comparto è diminuito in tutte le macroaree del Paese nel 2023, con l’eccezione del Nord-Ovest (+6,4% dopo la forte flessione del 2022): -6,1% al Centro, -5,1% nel Nord-Est, -3,2% nel Mezzogiorno.
Nel 2023, i consumi delle famiglie, la componente quantitativamente più importante della domanda, sono aumentati del +1,1% nel Mezzogiorno, appena due decimi di punto percentuale in meno che nel resto del Paese (+1,3%). In generale, la spesa delle famiglie presenta un’elevata variabilità territoriale, al Sud in particolare, dove più elevata è la dipendenza della congiuntura dalla domanda interna. Specularmente, nelle regioni meridionali gli andamenti della domanda estera incidono meno sulla dinamica del Pil. In Calabria la spesa per consumi finali delle famiglie è +0,6%, gli investimenti fissi lordi sono stati +8,7% e, infine, positivo anche il dato delle esportazioni di merci al netto di prodotti energetici, che è +22,5% rispetto al 2022 e +102% rispetto al 2019.
Gli investimenti sono stati la componente più vivace della domanda interna nel 2023, crescendo del 5,5% nel Mezzogiorno e un punto percentuale in meno nel Centro-Nord. Ancora più favorevole al Mezzogiorno si è mostrata la dinamica degli investimenti nell’intero periodo 2019-2023: +29,6%, contro il +25,2% delle regioni centro-settentrionali. Soprattutto, è stata più sostenuta al Sud la crescita degli investimenti in costruzioni, una variabile rivelatasi cruciale nel determinare l’andamento favorevole della congiuntura post-Covid. Ciò soprattutto nel biennio 2021-22, per effetto del superbonus, che ha mostrato una notevole capacità di attivare produzione e valore aggiunto nel resto del sistema economico.
Nel 2023, gli investimenti in costruzioni complessivi, pubblici e privati, sono aumentati in termini reali del 4,0% nel Mezzogiorno e del 2,8% nel Centro-Nord. Guardando all’intero periodo 2019-2023, la crescita è stata del +40,7% nel Mezzogiorno, oltre 5 punti in più della media del Centro-Nord.
Ma come sta andando il 2024? Per la Svimez «l’economia italiana sta registrando andamenti che sono sostanzialmente in continuità con le tendenze dei trimestri precedenti, sia in termini di entità della crescita che dal punto di vista delle caratteristiche del ciclo, sia riguardo all’evoluzione delle componenti della domanda che alle performance dei settori produttivi. Nel primo trimestre, la crescita del Pil è stata dello 0,3% rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno; in termini tendenziali è stata invece pari allo 0,7%».
«Negli ultimi mesi – si legge – è proseguita la fase di ripresa del clima di fiducia dei consumatori. In particolare, risultano in ripresa le attese sulla situazione economica delle famiglie, in fase di stabilizzazione le aspettative sui prezzi e resta solida la percezione del mercato del lavoro, anche sulla base degli andamenti positivi dell’occupazione registrati nei primi mesi dell’anno», anche se «i dati sul clima di fiducia nel Mezzogiorno sono sembrati disallineati «negli ultimi trimestri da quelli delle altre macroaree: a fronte di una dinamica dell’occupazione che è rimasta vivace anche al Sud».
Segnali misti per l’inizio del 2024 provengono, invece, dalle indagini qualitative riguardanti il clima di fiducia delle imprese. Rispetto a quanto osservato nel corso del 2023, la f iducia delle imprese industriali risulta in leggero miglioramento, insieme alle attese sugli ordini e sulla produzione. Per il momento si tratta di miglioramenti modesti, che segnalano più che altro una fase di stabilizzazione della produzione. Anche i dati sulle esportazioni hanno evidenziato una relativa stabilità dei livelli recenti, con un andamento leggermente più positivo nelle regioni del Mezzogiorno. I dati di inizio anno confermano inoltre la crescita della domanda di lavoro, anche nei settori industriali, e parallelamente le inchieste congiunturali mostrano che le attese sull’occupazione non si sono deteriorate. La fase ciclica sfavorevole non sembra avere modificato i piani dell’industria italiana, i cui fabbisogni professionali sono anche legati all’esigenza di un rafforzamento del capitale umano che va al di là delle necessità di breve, legate alle oscillazioni dell’attività economica.
Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, invece, «le indagini congiunturali presso le imprese mostrano una confidence in peggioramento nei primi mesi dell’anno. Tuttavia, i dati sull’occupazione sino al primo trimestre hanno confermato un andamento ancora crescente», mentre per i servizi è stato rilevato che la confidence «del comparto si mantiene a inizio anno ancora su livelli positivi».
La Svimez, poi, ha rilevato come nel 2023, si conferma l’andamento positivo dell’occupazione del biennio post-Covid su scala nazionale, con una crescita del +2,1% e di come «l’aumento dell’occupazione è risultato più accentuato, per il terzo anno consecutivo, nel Mezzogiorno (+3,1%), seguito da Nord-Est (+2,0%), Nord-Ovest (+1,6%) e Centro (+1,5%).
In Calabria, si registrano -15,5% di occupati in agricoltura, -2,0% per gli occupati nell’industria in senso stretto, -1,6% nelle costruzioni, mentre nei servizi il dato è positivo: +5,8%. Nel complesso, tuttavia, la percentuale di occupati per settore è +1,9%.
è risultato più accentuato, per il terzo anno consecutivo, nel Mezzogiorno (+3,1%), seguito da Nord-Est (+2,0%), Nord-Ovest (+1,6%) e Centro (+1,5%). ). L’aumento del tempo pieno è più marcato nel Mezzogiorno (+189mila), seguito da Nord-Ovest (+113mila), Centro (+83mila) e Nord-Est (+61mila). La crescita del part-time è interamente ascrivibile alla componente volontaria, per una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: gli occupati con part-time involontario sono invece in calo in tutte le macroaree (-23mila nel Mezzogiorno).
In Calabria i dipendenti con tempo determinato sono -3,4%, mentre è positivo per quelli a tempo indeterminato: +3,8%. Di questi, +3,2% è a tempo pieno, mentre scende il part-time: -4,1%. Importante flessione per il part-time involontario: è -4,5%. Facendo una suddivisione per genere, in Calabria è cresciuta solo l’occupazione maschile +2,0% gli uomini e solo +1,8% le donne.
Si può dire, dunque, che l’aumento dell’occupazione del 2023è stato omogeneo dei tempi di vita e di lavoro: gli occupati con part-time involontario sono invece in calo in tutte le macroaree (-23mila nel Mezzogiorno). A livello regionale, al Nord, la componente femminile prevale in Liguria, Lombardia, Trentino e Veneto, mentre nelle regioni del Centro, meno le Marche, prevale la crescita dell’occupazione maschile. Nel Mezzogiorno, solo in Campania e in Calabria cresce maggiormente l’occupazione maschile (+1,7% le donne, +3,1% gli uomini in Campania).
La scomposizione del recupero occupazione nel post-Covid per carattere dell’occupazione evidenzia lo sbilanciamento favorevole al tempo indeterminato. I dipendenti permanenti crescono decisamente rispetto ai livelli del 2019, con aumenti di 173mila unità nel Nord-Est (pari al +5,1%), 212mila nel Nord-Ovest (+4,5%), 140mila al Centro (+4,4%), 218mila nel Mezzogiorno (+6,1%). A livello territoriale, i dipendenti a termine si riducono in tutte le regioni del Nord, ad eccezione della Liguria (+7,9%), mentre crescono dovunque al Centro e nel Mezzogiorno, meno che in Calabria (-5,8%) e, soprattutto, Sardegna (-19,7%). Il tempo indeterminato cresce in tutte le regioni, ad eccezione del Molise (-1,4%), con particolare rilievo in Puglia (+9%), Umbria (+7,7%) e Liguria (+8,9%).
Il triennio post pandemia si è dunque caratterizzato per una significativa ripresa dell’occupazione, che si è accompagnata con la positiva evoluzione di alcuni aspetti qualitativi, quali gli incrementi che hanno interessato le fasce di lavoratori con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno. Il triennio post pandemia si è dunque caratterizzato per una significativa ripresa dell’occupazione, che si è accompagnata con la positiva evoluzione di alcuni aspetti qualitativi, quali gli incrementi che hanno interessato le fasce di lavoratori con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno. Tuttavia, accanto agli indicatori tradizionali, va segnalato quello di due misure “allargate” di mancata partecipazione al mercato del lavoro: il tasso di mancata partecipazione e lo slack Svimez, entrambi in calo soprattutto nel Mezzogiorno, dove d’altra parte partivano, e restano, su valori strutturalmente più elevati rispetto al resto del Paese e della media europea.
Il tasso di mancata partecipazione è una misura di sottoutilizzo del lavoro che prende in considerazione, oltre ai disoccupati, anche gli “scoraggiati” (persone disposte a lavorare che non svolgono attività di ricerca attiva) e i “sottoccupati” (gli occupati che sarebbero risposti a lavorare più ore). Tra il 2019 e il 2023, il tasso di mancata partecipazione si è ridotto dal 34,1 al 28% nel Mezzogiorno. Così la distanza dall’analogo indicatore nazionale si è ridotta da 16 a 14 punti percentuali. Il labour slack della SVIMEZ è calcolato, per dar conto delle peculiarità del mercato del lavoro italiano, aggiungendo agli “scoraggiati” e ai “sottoccupati”, il 50% dei lavoratori in part-time involontario. Questo indice, che può essere definito un tasso del “non lavoro”, tra il 2019 e il 2023 è calato nel Mezzogiorno dal 39,3 al 33%. Al di là di questa favorevole tendenza, però, il “non lavoro” nel Mezzogiorno resta su valori più che doppi che nel resto del Paese: nel 2023 lo slack è pari al 12% nella media del Centro-Nord. Le tre regioni meridionali con i tassi di “non lavoro” più elevati sono Sicilia (38%), Campania e Calabria (entrambe 36,8%). (rrm)