CROSIA (CS) – Giovedì la Festa del Rifugiato

Giovedì 3 aprile, a Crosia, alle 9.30, al Palteatro Comunale G. Carrisi, si terrà la la Festa del Rifugiato a cura dell’Amministrazione Comunale e di Cidis, in collaborazione con dirigenti scolastici, Istituzioni laiche/Religiose e associazioni del territorio.

L’evento, che si pone tra la settimana di azione contro il razzismo indetta dall’Unar e la Giornata Mondiale del Rifugiato (GMdR) istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è volto a mettere in evidenza i servizi offerti dal progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione – del Comune di Crosia e gestito da CIDIS Impresa Sociale – ETS per comprendere come agire l’accoglienza ogni giorno.

La giornata prevede la partecipazione, oltre che dell’amministrazione comunale e dell’ente gestore, della Diocesi, Croce Rossa, Istituti Scolastici, di professionisti, associazioni e quanti vogliano partecipare.

L’evento sarà distinto in due momenti, mattina e pomeriggio.

Dalle 9.30, infatti, sono previste attività per grandi e piccoli

Nei giorni precedenti alla festa del rifugiato verranno ad essere realizzati dei laboratori interculturali “Intercultura Scuola” presso gli Istituti scolastici del luogo ed in particolare presso l’ IC di Mirto Crosia diretto dalla Preside Rachele Anna Donnici e l’ISS di Cariati diretto dalla Preside Sara Giulia Aiello.

Questi percorsi laboratoriali perseguono la valorizzazione del dialogo e del confronto per sviluppare dinamiche di gruppo favorevoli al rispetto e all’accoglienza reciproca.

Intercultura Scuola per i 2 istituti coinvolti e successiva restituzione nel corso della festa del rifugiato. Il laboratorio verrà tenuto dal docente esterno Dott. Maurizio Alfano e dal Coordinatore del progetto Dott. Ivan Papasso.

Scambi e confronti.Cosa vuol dire accoglienza? Come si fa integrazione? Di questo e tanto altro ne parleremo durante l’incontro moderato da Giuseppe Greco…insieme a: Maria Teresa Aiello, sindaco di Crosia, Davide Tavernise, consigliere regionale, Flavio Stasi, sindaco di Corigliano – Rossano, Alessandro Greco, Comandante Stazione Carabinieri Crosia, Maurizio Alfano, ricercatore; Don Pino Straface, Vicario Generale Arcidiocesi; Ivan Papasso, Coordinatore Progetto SAI Crosia.

Si parlerà del delicato e spesso controverso mondo del lavoro con Loredana Muraca, referente P.I.U. Su.Pr.Eme CPI Corigliano – Rossano per passare al sistema educativo con le dirigenti Anna Rachele Donnici dell’IC Crosia – Mirto e Sara Giulia Aiello dell’IIS – LS – IPSCT –IPSIA – ITI di Cariati., Giovanna Pagnotta Presidente del Comitato della Croce Rossa Italiana di Mirto Crosia.

Si ascolteranno le testimonianze dirette dei beneficiari del progetto Sai.

Dal 2017 ben 24 i nuclei familiari accolti per un totale di 104 persone che hanno sempre costituito esempio di integrazione positiva contribuendo alla forza lavoro sul territorio e alla costituzione di numerose classi scolastiche.

Musica e arte. L’accoglienza passa anche attraverso i luoghi, per questo durante l’evento il Palateatro sarà allestito con prodotti realizzati dai beneficiari nell’ambito dei laboratori attivati dal progetto Sai.

Nelle settimane precedenti all’evento nei progetti Sai di Crosia, Paludi, Corigliano – Rossano, Cassano All’Ionio e Castrovillari i beneficiari saranno coinvolti nel laboratorio di storytelling “Caro me stesso Incontriamoci”

Il laboratorio, coordinato dalla docente Dott.ssa Isabella Panciotto, è pensato per sostenere i beneficiari dei progetti nella delicata fase della propria ri-costruzione emotiva e sociale, con l’obiettivo di consolidare o recuperare le capacità comunicative e introspettive e pervenire ad un racconto condiviso su cui verrà creato poi il video, espressione del racconto, tramite la sand art dell’artista Gabriella Compagnone.

Nel corso della mattinata, inoltre, verrà svelata e consegnata alla cittadinanza l’opera il Naufragio della Speranza. Opera di legno e cartapesta creata dal Maestro Franco Forciniti e dai beneficiari del Sai di Crosia attraverso un laboratorio, supervisionato dall’operatrice dedicata dott.ssa Francesca Bracci. Finalità del laboratorio e dell’opera è quella di promuovere la sensibilizzazione del progetto ed accendere luce sul tema dell’alterità, del dialogo e delle migrazioni forzate.

Nel pomeriggio, dalle 15, attività per grandi e piccoli.

Nei giorni precedenti all’evento saranno attivati vari laboratori ludico-ricreativi ed in interculturali con i ragazzi che partecipano ai percorsi di catechesi il laboratorio “incontro di Culture” presso le parrochie Sacro Cuore di Don Gino Esposito, San Francesco D’Assisi di Don Claudio Cipolla e San Giovanni Battista di Don Giuseppe Ruffo. Il laboratorio curato dall’educatrice di progetto, dott.ssa Caterina Stephanie Pugliese, verrà terminato nel corso dell’evento.

Ulteriori laboratori saranno svolti presso con i minori de Centro Didattico specializzato e dell’associazione La Maestra i cui prodotti verranno spiegati dalle rappresentanti dei due centri rispettivamente Dott.sse Giusy Stasi e Carol Oriolo.

Musica, arte e cultura.

Parteciperanno con varie esibizioni le  scuole di danza Accademia Eurodance di Sandra Galati, Accademia Ballet School di Katia Ferraro, ASD Stelle Danzanti di Adelina Catalano, e le scuole di musica Euphonia di Salvatore Mazzei e l’Istituto Musicale Donizetti.

Tra le esibizioni e vi saranno intramezzi educativi, moderati da Eugenio La Rocca ed Isabella Panciotto, operatori di CIDIS,  attraverso interventi dei rappresentanti delle istituzioni: Teresa Blefari Presidente del Consiglio e Delegata alle Politiche Sociali;Rosa Turco e Paola Marino Consigliere Comunali delegate ad Istruzione ad Associazioni; Vittoria Paletta Pediatra e Presidente dell’AGE; Manuela Monteforte e Francesca Benevento ISS Cariati e  Anna Parrotta Vice Preside IC Mirto- Crosia.

Il Sai “Mar’ahba” – Descrizione del progetto

Il progetto SAI “Mar’ahba”, dall’arabo benvenuti, del Comune di Crosia e gestito da Cidis Onlus è stato finanziato già dal DM del 10/06/2016 classificandosi secondo nella graduatoria nazionale del 19/01/2017. Quello SAI (Sistema Accoglienza ed Integrazione) è un sistema volontario demandato dal Ministero dell’Interno Comuni per il tramite dell’Anci ed è basato sui piccoli numeri che supera quindi la logica del mero assistenzialismo.

Il progetto SAI di Crosia è finanziato per un totale di 25 posti di accoglienza suddivisi in nuclei familiari. Si tratta di un articolato sistema di servizi di accoglienza integrata, tutela ed integrazione per richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria, tramite specifici progetti finanziati sul Fondo Nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo, realizzati in partenariato con soggetti del terzo settore.

Per accoglienza integrata si intende la messa in atto di interventi materiali di base, vitto-alloggio, insieme ai servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale, funzionali alla (ri)conquista dell’autonomia individuale quali: la mediazione linguistico-culturale, l’orientamento e l’accesso ai servizi del territorio, l’insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico per i minori, attività educativa e di supporto scolastico per adulti e minori, la formazione e riqualificazione professionale, l’orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo, l’orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo, l’orientamento e l’inserimento all’inserimento sociale, l’orientamento e accompagnamento legale, la tutela psico-socio-sanitaria.

I nuclei ospitati sono prevalentemente di origine siriana e nigeriana, zone di conflitto bellico, torture, violenze e soprusi perpetrati dai regimi o dalle organizzazioni come Boko Haram; hanno pertanto riconosciuta la protezione dello Stato Italiano ai sensi dell’art. 1 della Convenzione di Ginevra che cita “è rifugiato chiunque e nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato; oppure a chiunque, essendo apolide e trovandosi fuori dei suo Stato di domicilio in seguito a tali avvenimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi” e dell’art. 10 comma 3 della Costituzione italiana.

In un periodo come quello attuale in cui per il tramite di avventurieri politici e mass media vengono profuse indifferenza, cinismo, muri ed odio, il progetto SAI fondato sulla scoperta dell’altro, sul dialogo e sul rispetto reciproco può quindi costituire un antidoto efficace volto a ricordarsi che siamo tutti e tutte esseri umani. (rcs)

CROSIA (CS) – Concluso il primo modulo del progetto “Giovani leoni europei”

Si è conclusa, a Crosia, il primo modulo di Cittadinanza europea del progetto “Giovani leoni europei 2023”,  approvato e finanziato dal Dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri,  nell’ambito degli interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore.
Un’attività articolata dalla Themes formation center, quale ente capofila, in partenariato con il Comune di Crosia, Croce rossa italiana – Comitato di Mirto Crosia, l’Istituto di istruzione Cariati e l’Organizzazione di volontariato Salviamo Campana.

Durante le lezioni, svolte presso i locali dell’Istituto tecnico economico / Liceo scientifico di Mirto Crosia, appartenente al più ampio Istituto di istruzione superiore di Cariati, 16 ragazzi hanno seguito le attività proposte dalla docente Alessandra Beraldi, con il supporto della tutor Fiorella Cassiano.  Il modulo di Cittadinanza europea è stato un percorso finalizzato a insegnare i principi  fondamentali dell’Unione  Europea, la sua storia, la struttura, il funzionamento delle istituzioni e il processo legislativo. Inoltre, sono stati introdotti i programmi finanziati dall’Ue e come parteciparvi, evidenziando l’importanza della cittadinanza europea. Le lezioni hanno incluso attività in aula, lavori di gruppo, test di verifica e pianificazione di progetti. Sono stati utilizzati materiali vari come dispense, uso di internet e supporti audio-visivi. Le lezioni teoriche sono state affiancate da azioni pratiche, con esercitazioni e attività interattive come business game e project work. Durante le lezioni è stata sottolineata l’importanza della partecipazione democratica dei cittadini europei che devono essere parte attiva della politica europea. Inoltre, nel corso degli incontri sono state proposte delle attività di cooperative lerning e di game base allo scopo di consentire ai corsisti un concreto apprendimento degli argomenti trattati. Fra questi, l’iter di costruzione dell’Unione europea, Lo spazio Schengen, vale a dire, un’ampia area di Stati europei che hanno abolito le frontiere interne e sostituite da un’unica frontiera esterna, l’Eurozona, le istituzioni europee, i settori di azione dell’Unione europea e la formazione delle leggi; la partecipazione democratica dei cittadini europei, quindi, a seguire i finanziamenti europei e gli appositi canali di accesso.

CROSIA (CS) – Celebrati i 100 anni dalla morte di Puccini

Al Palateatro comunale di Crosia si è svolto l’evento 100 anni dalla morte di Puccini, una iniziativa promossa dall’Istituto musicale Donizetti di Mirto Crosia e strutturata con cura dalla Banda musicale Giacomo Puccini – Città di Crosia e che ha visto la collaborazione dell’Istituto comprensivo di Crosia.

Alla proposta culturale hanno partecipato gli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Si è trattato di un omaggio alla musica e una dimostrazione di come note, scuola, cultura e tradizione possano stare insieme. Una sintesi perfetta tra passione e formazione. La banda “Puccini” ha dedicato alle suddette classi dell’Ic di Crosia e alla cittadinanza presente, un concerto per ricordare il grande genio della musica a 100 anni dalla sua scomparsa.

«Lo spettacolo – ha commentato il sindaco di Crosia, Maria Teresa Aiello – ha raccontato di musica, cultura, e di condivisione che ha appassionato tutti i presenti».

Il Primo cittadino ha ringraziato il presidente della banda, Giuseppe Greco, «per aver organizzato con dedizione e professionalità questo appuntamento che ha saputo coniugare tradizioni del territorio con la genialità internazionale di questo grande musicista».

Al Palateatro infatti gli studenti e tutti i presenti hanno potuto deliziare non solo l’udito ma anche il palato. Sono stati serviti grano grattato e nuvole fritte, ricordando i piatti “poveri” della tradizione, durante uno show cooking offerto dallo chef Pierino Boccuti di Calopezzati.

Entusiasmo da parte della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, Rachele Anna Donnici, che ha messo in risalto come “la proposta di questo evento colga pienamente l’esigenza della scuola di dare ulteriori competenze e conoscenze ai ragazzi.

«Gli alunni – ha aggiunto la ds – hanno gradito molto. D’altronde, conoscere la musica significa anche avere un angolino, un rifugio, dove far leva nei momenti di bisogno. Aspetto, quest’ultimo, che per gli adolescenti è molto importante».

L’orchestra è stata diretta dal Maestro Giorgio Scavello insieme al direttore ospite, M° Simone Emiliano Pasculli, con la partecipazione attiva del soprano, M° Rosa Antonucci e del tenore, M° Moreno Montalto. Al presidente della banda “Giacomo Puccini” di Mirto, Giuseppe Greco, non sono mancate parole di ringraziamento verso la dirigente Donnici «per aver coinvolto gli alunni in questo appuntamento musicale, dei Carabinieri e dell’Associazione “Cuori colorati”, per aver  messo a disposizione l’ambulanza, in caso di bisogno. Lo stesso Greco ha evidenziato che a seguito delle richieste che stanno pervenendo, l’iniziativa vedrà interessati altri istituti, anche, di altri comuni del territorio». (rcs) 

CROSIA – Al via attività per le competenze informatiche

A Crosia sono 30 i ragazzi che hanno aderito al primo modulo del progetto Giovani leoni europei, che consiste nell’avvio di attività formatiche dell’Icdl e nuove tecnologie.

Il progetto è approvato e finanziato dal Dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri,  nell’ambito degli interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore.

In questo percorso – che vede la Themes formation center, ente capofila, realizzato in partenariato con il Comune di Crosia, Croce rossa italiana – Comitato di Mirto Crosia, l’Istituto di istruzione Cariati e l’Organizzazione di volontariato Salviamo Campana – i ragazzi saranno indirizzati, attraverso un processo di certificazione delle competenze informatiche chiamato, appunto Icdl, che aiuta a sfruttare appieno le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro.

I “giovani leoni” sono guidati dal prof. Antonio Licciardi, coadiuvato dai tutor Barbara Lavia, Manuela Monteforte e Francesca Benevento. I ragazzi, al completamento delle suddette attività formative saranno in grado di utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di utilizzo comune, ma sapranno anche navigare con maggiore sicurezza per accedere a informazioni e servizi, comunicare e interagire online.

Sono previsti sette moduli moduli, vale a dire,  Computer Essentials: illustra i concetti e le competenze essenziali relative all’uso di computer e dispositivi collegati, la creazione di file e di gestione, reti e la sicurezza dei dati; Online Essentials: certifica l’acquisizione di competenze e concetti di base per navigare in rete, ricercare informazioni, comunicare online e gestire la posta elettronica; Word Processing: certifica l’acquisizione di concetti e competenze per utilizzare un programma di elaborazione testi: creare, formattare documenti come lettere, relazioni, articoli e altri documenti di uso quotidiano.

Spreadsheets certifica l’acquisizione di concetti e competenze per l’utilizzo completo di fogli di calcolo, tra cui sviluppare formule standard e funzioni, creare grafici e tabelle. Cyber Security – Specialised Level: aiuta a fornire alle persone le competenze necessarie per identificare e trattare le minacce associate all’uso delle tecnologie informatiche, migliorando la loro capacità di gestire in modo sicuro i propri dati ed i dati delle organizzazioni per cui lavorano; Presentation: questo modulo descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di gestione di presentazioni. Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di presentazioni anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di gestione di presentazioni. È stato sviluppato con il contributo degli utenti, di esperti e professionisti informatici internazionali.

Questo processo assicura la rilevanza e la completezza dei contenuti del modulo. Online collaboration: illustra i concetti e le competenze relative all’installazione e uso di strumenti di collaborazione online, come ad esempio applicazioni di produttività, calendari, interattività in ambito social, web meeting, ambienti di apprendimento e tecnologia mobile. Gli strumenti e i servizi di collaborazione apportano molti vantaggi in termini di produttività che andranno a vantaggio anche dei lavoratori nella stessa sede(rcs)

CROSIA (CS) – Il concerto del Trio Falcone-Russo-Salatino

Domenica 22 settembre, al Museo del Pane di Crosia, alle 18, si terrà il concerto del trio composto da Isabella Eugenia Falcone (clarinetto), Giovanni Russo (fagottista) e Gennaro Salatino (pianoforte).

L’evento è stato organizzato da Ama Calabria in collaborazione con l’Associazione Eufonia e dell’Amministrazione Comunale di Crosia ed è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura.

In programma tre trii di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven e Michail Ivanovič Glinka(rcs)

CROSIA (CS) – Maria Teresa Aiello candidata sindaco di Pd, M5S e “La scelta giusta”

Sarà l’avvocato e insegnante Maria Teresa Aiello la candidata sindaco di Crosia scelta dal Partito democratico, Movimento Cinquestelle e il movimento civico “La scelta giusta”.

Questa candidatura unica è avallata dall’unanime supporto dei consiglieri comunali di opposizione uscenti Giovanni De Vico, Serafino Forciniti, Natalino Loria, Domenico Beraldi e dal fervido endorsement di Davide Tavernise, consigliere regionale della Calabria.

«Dopo dieci anni dell’amministrazione uscente – è scritto in una nota – Crosia è pronta a voltare pagina. La saggezza e l’expertise di Maria Teresa Aiello, insieme all’esperienza collettiva dei consiglieri comunali e del consigliere regionale, costituiscono il fondamento per un’era di rinascita. Le proposte innovative che verranno introdotte rappresentano una strategia olistica, frutto dell’unione di diverse correnti di pensiero, tutte orientate verso un futuro sostenibile e inclusivo per la nostra comunità».

«Il recente periodo di difficoltà, segnato dal dissesto finanziario del Comune, ha lasciato un’impronta indelebile – conclude – È giunto il momento di riscrivere la storia di Crosia. Con un impegno rinnovato, intendiamo avviare un dialogo aperto e costruttivo con i cittadini, perché solo attraverso l’ascolto attivo delle loro voci possiamo ristabilire quel legame di fiducia con le istituzioni che tanto ci contraddistingue». (rcs)

MIRTO CROSIA (CS) – Il Parlamento europeo illustrato dal politologo Pierluigi Iapichino

Il politologo Pierluigi Iapichino ha partecipato all’iniziativa “Ruolo e funzioni del Parlamento europeo” organizzata dal circolo culturale “Zanotti Bianco” di Mirto Crosia.

Il compito di introdurre e coordinare l’incontro è toccato a Pina De Martino, ds e componente del gruppo operativo del circolo culturale. Durante i saluti istituzionali, il sindaco di Crosia, Antonio Russo, ha evidenziato l’importanza dell’Unione europea per la vita dei comuni, mentre il consigliere regionale della Calabria, Davide Tavernise, ha messo in risalto prevalentemente i fondi europei utilizzati dalle regioni.

La platea è stata deliziata dall’esecuzione musicale al pianoforte dell’Inno alla gioia (inno europeo) a cura del maestro Gennaro Salatino dell’Accademia Euphonìa di Mirto Crosia, a seguire la presentazione della scheda biografica del relatore è stata curata da Florinda Cinelli.

L’evento si è concluso con l’intervento dell’ospite, appunto, il politologo Pierluigi Iapichino, a cui è stato affidato l’incarico di guidare la platea sulle attività del Parlamento europeo, un’istituzione, spesso, considerata “lontana” dai cittadini. L’esigenza di parlare dell’argomento è nata dalla prossimità delle elezioni europee, le quali troppo spesso occupano un interesse di secondo piano da parte della cittadinanza attiva.

Nel corso dell’iniziativa, Iapichino ha dapprima svolto un excursus storico, soffermandosi sull’evoluzione che ha portato la Comunità europea a diventare Unione europea nel corso del tempo. Sono state, inoltre, evidenziate le istituzioni che compongono attualmente il sistema comunitario e i trattati che ne stabiliscono i principi e il funzionamento.

Successivamente, il politologo ha spiegato più dettagliatamente il ruolo del Parlamento europeo, unico organo dell’Ue a essere eletto direttamente dai cittadini europei, analizzandone la composizione, tra cui i gruppi parlamentari, espressione dei partiti politici europei, Infine, sono state indicate le funzioni che tale organo svolge, in particolare la funzione legislativa, la competenza nel bilancio dell’Unione e il rapporto di fiducia che intercorre tra essa e la Commissione europea. (rcs)

CROSIA (CS) – Inaugurato l’anno accademico dell’Accademia Euphonía

Inaugurato l’anno accademico dell’Accademia Euphonía e presentata la convenzione per il triennio 2024/2027
con il Conservatorio statale di Catanzaro.

“La musica si fa insieme: le competenze musicali nell’ottica della condivisione e dell’inclusione”, è stato questo il titolo del convegno-concerto che si è tenuto presso il palateatro “Carrisi” di Mirto Crosia.
L’iniziativa, svolta con il patrocinio del Comune di Crosia, oltre a celebrare l’inizio del nuovo anno accademico, ha permesso di presentare ufficialmente la convenzione tra l’Accademia musicale Euphonia di Mirto Crosia, diretta dal maestro Salvatore Mazzei e il Conservatorio statale di musica “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro.

Un accordo che conferma e fortifica la centralità artistico-formativa del sodalizio ionico che conta centosessanta allievi, ventuno docenti, oltre alla prestigiosa Orchestra di fiati “Franco Rizzo” e alla corale polifonica diretta dal maestro Giuseppe Fusaro. L’evento, nello specifico, ha puntato i riflettori sul ruolo dell’insegnamento musicale quale mezzo di condivisione di idee e progetti trasversali indirizzati a creare un unicum socio-culturale volano di inclusione e di sviluppo per l’intero territorio.

Alla tavola rotonda, coordinata dal sociologo specialista e giornalista, Antonio Iapichino, sono intervenuti ospiti illustri tra i quali il maestro Filippo Garruba, vicedirettore del Conservatorio di musica “Tchaikovsky” che, dopo aver portato i saluti del direttore Valentina Currenti, ha messo in risalto la comunione d’intenti che guida le azioni dell’Accademia Euphonía e del Conservatorio.

La dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Crosia, Rachele Anna Donnici, che, nel ribadire la preziosità dell’azione socio-culturale di Euphonía, ha sottolineato l’importanza del linguaggio musicale quale strumento ideale per l’inclusione dei ragazzi con bisogni educativi speciali e per gli alunni stranieri.

Nell’ambito dei saluti istituzionali sono intervenuti l’assessore comunale di Crosia, Giuliana Morrone e il consigliere regionale Davide Tavernise.

Il maestro Salvatore Mazzei, direttore dell’Accademia Euphonia, ha evidenziato l’importanza della cooperazione nelle attività formative ed educative. A dargli manforte, sono intervenuti dalla platea, il maestro Damiano Morise dell’Associazione “Adiemus” di Cirò Marina con cui la struttura crosimirtese condividerà masterclass e concerti nelle scuole, e la dottoressa Giuseppina Stasi del Centro didattico specializzato “GiCa” con cui l’Accademia Euphonia ha sottoscritto un protocollo d’intesa per l’avviamento di percorsi didattici speciali e di musicoterapia.

Il maestro Nico Fuscaldo, docente di pianoforte principale del “Tchaikovsky” e referente per le scuole convenzionate, ha messo in risalto invece gli elementi cruciali della convenzione riguardanti sia i corsi pre-afam che propedeutici.

«La nostra mission – ha affermato – è quella di creare una filiera solida e qualificata che accompagni i giovani discenti verso il successo formativo e artistico».

La serata è stata aperta dalle gioviali note della Junior band “Franco Rizzo” diretta dal maestro Giuseppe Blefari. Nel corso della serata si sono esibiti i maestri Giuseppe Fusaro e Salvatore Mazzei (tuba e piano) e il duo Mariafrancesca Anastasio e Giuseppe Blefari (voce e pianoforte).

L’attenta e folta platea è stata deliziata inoltre dalla straordinaria performance del duo pianistico Fuscaldo-Garruba e dall’originale mostra di velieri dell’artista Franco Forciniti. (rcs)

Esce il nuovo videoclip di Peppe Voltarelli: “Au cinema”

Il ritorno di Peppe Voltarelli con un nuovo videoclip, “Au cinema”. Il brano è il secondo singolo estratto dal disco “La grande corsa verso Lupionópolis” (Visage Music) dell’artista calabrese che giunge al suo settimo album da solista.

Classificatosi secondo al Premio Tenco 2023 come miglior album in dialetto, “Lupionópolis” è stato registrato negli Stati Uniti a New York con una band di incredibili musicisti newyorkesi, prodotto da Simone Giuliani, pianista e arrangiatore italiano basato a Los Angeles già con Bocelli ed Elisa e registrato nel EastSide Sound Studio da Marc Urselli, tre volte Grammy come miglior ingegnere del suono.

“Au cinema” è un brano che racconta con poesia e ironia il cinema come bisogno collettivo e spirituale. Da qui l’idea di ricostruire sul set del videoclip una vera e propria scena cinematografica con tante citazioni storiche nei costumi e nelle atmosfere. Nel video musicale, il cantautore, inizialmente spettatore in una vecchia sala cinematografica, sale sul palcoscenico ed entra nella scena con in mano una cinepresa Super 8 per partecipare direttamente al film. Il sogno del cinema torna realtà per la durata del brano che ripete quasi ossessivamente il mantra «e ire mo au cinema» (devo andare adesso al cinema).

Il videoclip, diretto da Lele Nucera, realizzato con gli attori e le maestranze della Scuola cinematografica della Calabria di Siderno e patrocinato dalla Calabria film commission, è un ulteriore tassello che unisce gli artisti calabresi nel nome del cinema e dell’arte da vivere, da produrre, da inventare e da esportare.

Il videoclip di “Au cinema” è ora disponibile su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=91oZmgl70z4). (rcs)

CROSIA (CS) – Riconoscimenti unanimi per la Banda Puccini

Educare i giovani alle emozioni. Era e deve continuare a essere questa la sfida pedagogica di chi fa ed insegna musica. Per il Maestro Francesco Perri, Direttore del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza che mercoledì 3, nell’anniversario del 14esimo anno di vita della Banda Musicale Giacomo Puccini Città di Crosia, ha diretto l’Orchestra Sinfonica Brutia per un’ora e mezza di spettacolo e narrazione sulle musiche di Morricone e Palladio, si misura anche in questa direzione la qualità di un progetto.

Presentato dal direttore Giuseppe Greco al quale sono stati destinati messaggi unanimi di apprezzamento per la qualità del lavoro svolto, accolto in una nutrita sala del Palateatro Carrisi, l’evento ha visto gli interventi, tra gli altri, del Primo Cittadino Antonio Russo che si è complimentato per il percorso avviato ed augurato buona vita ed ogni successo per i progetti a venire; di Antonella Barbarossa, docente di pianoforte al Conservatorio di Cosenza e già direttore del Conservatorio Musicale F.Torrefranca di Vibo Valentia che consegnando le divise ai 10 nuovi membri della Banda diretta dal Maestro Franco Arcangelo ha sottolineato l’importanza di quella che può essere considerata la bandiera della città, opportunità per stimolare il senso di appartenenza; di Annarita Callari, resposanbile amministrativa dell’Orchestra Sinfonica Brutia e responsabile del Teatro comunale Rendano che ha espresso soddisfazione per la riuscita del Concerto e ribadito l’intenzione di organizzare con l’Istituto un evento nell’ambito del centenario dalla morte di Giacomo Puccini e condividendo progetti tra Banda e Orchestra; del senatore Ernesto Rapani che ha elogiato Greco per l’importante contributo formativo che continua ad offrire nel territorio, avanzando la proposta di coinvolgere nel progetto della Banda anche le scuole.

Unica realtà nel territorio, convenzionata con il Conservatorio di Vibo Valentia, l’Istituto Donizetti ha dato la possibilità ai tanti giovani che si sono formati in quella scuola di imparare a suonare un secondo strumento, gratuitamente, per entrare nella Banda. Giovanissimi, oggi molti di quei ragazzini che si avvicinavano a strumenti come tromboni, fagotto e trombe sono professionisti e maestri, che hanno allenato le proprie abilità ed il proprio talento in quell’ambiente utilizzandone anche gli strumenti.

Adulti e bambini in qualsiasi momento possono rivolgersi alla segreteria dell’Istituto Donizetti (che riceve ogni martedì alle ore 18) per chiedere di prendere lezioni, totalmente gratuite in questo caso e, una volta imparato lo strumento, entrare a far parte dell’ensemble.

Nel corso della serata promossa per condividere i 14 anni di risultati e di numeri della Banda Musicale G.Puccini Città di Crosia, che ha preso anima e corpo all’interno dell’Istituto Donizetti, nato nel 2006, sono stati consegnati i monili preziosi realizzati dall’orafo Domenico Tordo, la Calabria nel cuore alla Callari e al Maestro Perri e l’Italia nel cuore al senatore Rapani.

Greco ha colto l’occasione per ringraziare quanti in tutti questi anni hanno accompagnato i progressi e la crescita della Banda: da Zoropa produzioni con Roberto Alvaro e Tonino Sorrentino al service di Giuseppe Graziano e Assunta Voltarelli, fino al team di lavoro video e comunicazione di GG Produzioni, alle famiglie, ai docenti, al Maestro Arcangelo. All’evento erano presenti anche Don Giuseppe Ruffo, la dirigente scolastica Mirella Pacifico ed il maestro Giorgio Scavello. (rcs)