Bevacqua (PD): Regione chiarisca la nuova posizione del personale di Arsac

«Il governo regionale prenda atto dell’errore e chiarisca immediatamente quale sarà la nuova collocazione ed eventuale inquadramento del personale dipendente Arsac oggi in forza agli impianti di risalita di Camigliatello; le specifiche modalità di un eventuale utilizzo del personale dipendente Arsac  in Ferrovia della Calabria». È quanto ha dichiarato il capogruppo del PD in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, parlando di un ennesimo «flop del Governo regionale».

«Anche stavolta, purtroppo, avevamo ragione. La prassi del centrodestra di inserire, all’ultimo istante utile, all’interno di leggi omnibus provvedimenti di grande rilievo per la Calabria continua a rivelarsi un boomerang», ha detto Bevacqua, dopo la dura presa di posizione delle organizzazioni sindacali in difesa dei diritti e delle ragioni dei dipendenti impiegati nelle stazioni sciistiche adesso passate alla gestione di Ferrovie della Calabria.

«Le rappresentanze sindacali – prosegue la nota del capogruppo del Pd – dopo aver richiesto invano un incontro al governo regionale sono state ricevute soltanto il 22 febbraio e cioè dopo che le decisioni riguardanti i dipendenti erano già state assunte in Consiglio regionale senza prestare ascolto ai rilievi espressi durante il mio intervento che non sono stati recepiti dalla maggioranza di centrodestra».

«Come rilevato dalla nota delle rappresentanze sindacali – ha continuato Bevacqua – che annunciano lo stato di agitazione presso la stazione di Camigliatello, la modifica della legge, assunta senza concertazione e in maniera del tutto superficiale, non specifica le finalità che hanno portato alla modifica normativa e non chiarisce in alcun modo la sua sostenibilità economica e finanziaria. Né viene determinato quale sarà il  personale da impiegare agli impianti a fune, considerato, che Ferrovie della Calabria  non ha disponibilità nel suo organico di figure professionali idonee e abilitate al corretto funzionamento dell’impianto, così come imposto dalle  leggi vigenti in materia».

«Nel frattempo – ha concluso Mimmo Bevacqua – il gruppo del Pd esprime la propria solidarietà ai lavoratori e garantisce il massimo impegno per risolvere la vicenda e garantire gli attuali livelli occupazionali». (rrc)

Il Treno della Sila diventa il Treno dell’Oktoberfest Calabria

Un’atmosfera bavarese si diffonderà per tutto il mese di settembre sull’altopiano silano, grazie all’iniziativa patrocinata da Ferrovie della Calabria che trasforma temporaneamente il Treno della Sila nel Treno dell’OktoberFest.

Un’importante azione di marketing territoriale costruita insieme all’Associazione culturale Wisea Eventi, con la fattiva collaborazione della Pro Loco “Serra Pedace e Silvana Mansio” (con il patrocinio dei Comitati Unpli Calabria e provinciale di Cosenza), tesa a fondere due realtà regionali somiglianti in molti aspetti in un vero e proprio gemellaggio di culture popolari: la regione tedesca della Baviera con la straordinaria Calabria, ricca di elementi naturalistici e di corrispondenze tradizionali con la lontana Germania, legata a questa terra anche per le tante generazioni di emigranti che oggi risiedono nella città di Monaco.

«Importante sinergia, quest’anno, tra Ferrovie della Calabria, la più grande azienda di trasporto pubblico della Regione, e l’organizzazione dell’OktoberFest Calabria, una manifestazione a cui partecipano centinaia di migliaia di persone – ha dichiarato entusiasta il presidente di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro –. Grazie alla partnership costruita insieme alla Wisea Eventi, presso la sede dell’OktoberFest Calabria sarà possibile ammirare una storica locomotiva tedesca che per anni ha svolto il servizio di linea sulle rotaie stese in mezzo ai pini della nostra Sila. E proprio su quelle stesse rotaie, a bordo di vagoni dei primi del Novecento trainati da una locomotiva a vapore perfettamente restaurata, tutte le domeniche di settembre saranno organizzate delle corse speciali, con intrattenimenti dedicati. Un’occasione da non perdere per rivivere atmosfere speciali e ammirare la bellezza del Gran Bosco d’Italia da una prospettiva tutta particolare».

Grande entusiasmo e stupore è stato evidenziato da tutti i viaggiatori della prima giornata, che hanno vissuto la sorpresa di vedere a bordo alcune ragazze con addosso il tipico dirndl bavarese e scattato centinaia di selfie nel più naturale fenomeno dell’immediata condivisione delle foto sulle maggiori piattaforme social.

A rappresentare la Wisea per il viaggio inaugurale del Treno dell’OktoberFest Calabria è stato il portavoce della società, Valerio Caparelli, ideatore e promotore di un progetto di gemellaggio culturale tra la nostra regione e la Baviera, oltre che tra la città di Rende e quella di Monaco di Baviera: «Utilizzando la forza attrattiva dell’OktoberFest e la corrispondenza di molti marcatori identitari tra le due regioni, la nostra organizzazione ha inteso realizzare questa iniziativa di promozione territoriale, promossa e fortemente condivisa da Ferrovie della Calabria e dal suo intraprendente presidente Ernesto Ferraro, per avviare un percorso di relazioni e scambi culturali con cui avvicinare due comunità che si ritrovano distanti solo da un punto di vista geografico».

«È stata una piacevole coincidenza scoprire che un’intera vettura delle quattro trainate dalla locomotiva tedesca era composta da persone emigrate in Germania e Svizzera e presenti in Sila per un viaggio organizzato. Questa concomitanza – ha proseguito Valerio Caparelli – non è solo indice dell’importanza del turismo di ritorno nella nostra regione, ma anche del forte legame che questi nostri conterranei all’estero hanno col territorio calabrese. Così com’è stato divertente, durante la sosta nella stazione di San Nicola-Silvana Mansio, assistere alle scene di sorpresa da parte di alcuni turisti tedeschi presenti, che hanno gioito nel vedere i loro abiti tradizionali mischiati con quelli delle comparse in abito silano e brindare festosamente con l’augurale Ein Prosit!!».

Il Treno dell’OktoberFest silano ripeterà le sue corse animate con i Tamburi della Sila, la musica popolare della Pro Loco di Casali del Manco e con gli assalti al convoglio dei briganti silani anche nelle domeniche 11, 18 e 25 di questo mese, nella certezza di veder riproposto il successo della prima tappa e di attrarre ancor più viaggiatori con la presenza di altri turisti di fuori regione, che in questo mese verranno in Calabria per scoprire se tra i Giganti di Croce di Magara scatterà la scintilla e l’idillio tra le ragazze bavaresi e i vigorosi silani. (rcs)

È partito il treno della Sila e della solidarietà

di FILIPPO VELTRI –  È partito con il suo consueto sbuffo il “Treno della solidarietà”, la corsa speciale organizzata da Ferrovie della Calabria il cui incasso è stato interamente devoluto alla Caritas della Diocesi di Cosenza.

Un’iniziativa alla quale hanno voluto spontaneamente contribuire anche i dipendenti FdC addetti allo svolgimento della corsa, cedendo la loro diaria per la stessa causa.

Mons. Francesco Nolè, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Cosenza – Bisignano, nell’incontro di presentazione con la delegazione di FdC presieduta dall’A.U. Ing. Ernesto Ferraro, insieme al dirigente Sergio Aiello e all’addetto commerciale e alla clientela del Treno della Sila Elio Baldino, nel ringraziare FdC per la benefica iniziativa, ha ribadito l’importanza  di sostenere in modo congiunto azioni come queste per stare accanto ai più bisognosi e ha indicato, come destinataria del provento della giornata, la Caritas diocesana di Cosenza da sempre attenta agli ultimi con opere ed attività. 

Sono tantissimi gli impegni assunti dall’organismo pastorale guidato da don Bruno Di Domenico, direttore Caritas Cosenza-Bisignano intervenuto all’incontro: l’istituzione di uno spaccio alimentare, una casa-famiglia con una mensa, accoglienza ai più bisognosi.

L’evento di solidarietà è stato anche l’occasione per rivedere l’attore Massimiliano Pazzaglia, noto per le sue partecipazioni televisive in oltre quaranta fiction, fra le quali Il Maresciallo Rocca, Medicina generale, Don Matteo, Il bello delle donne, per quelle nel cinema per il film Separati in casa, Il mandolino del capitano Corelli con Nicolas Cage ed in teatro.

Treno sold out,dunque, i cui viaggiatori, provenienti da ogni parte d’Italia raggiunti anche da un gruppo di turisti francesi, oltre a godere dello scenario fiabesco della Sila e dello spettacolo dell’assalto al treno, hanno contribuito ad un evento benefico che, come ha sottolineato l’amministratore di FdC, ha dato il via ad una proficua collaborazione con la Curia Arcivescovile di Cosenza intendendo l’azienda replicare altri treni solidali durante il corso dell’anno. (fv)

Da mercoledì 20 sospeso collegamento Ferrovie della Calabria tra Catanzaro e Catanzaro Lido

Da mercoledì 20 aprile fino al 31 luglio, la circolazione sulla tratta Catanzaro città e Catanzaro Lido sarà sospesa per consentire l’esecuzione dei lavori finalizzati alla realizzazione della nuova Metropolitana di superficie di Catanzaro, avviati dalla Regione Calabria.

Tali lavori, infatti, renderanno più confortevoli e rapidi gli spostamenti nella tratta cittadina ampliando anche i collegamenti con l’area di Germaneto.

 Pertanto i collegamenti verranno assicurati con l’utilizzo di corse automobilistiche in partenza da Catanzaro Città fino alla stazione di Catanzaro Lido secondo gli orari dell’allegata tabella. (rcz)

Ferrovie della Calabria presenta tra i primi progetti per uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario

È Ferrovie della Calabria ad aver presentato, a Milano, tra i primi progetti di produzione del combustibile ecologico e il suo utilizzo del trasporto, sul territorio italiano.

«Nelle intenzioni di Ferrovie della Calabria – ha dichiarato l’amministratore unico Aristide Vercillo Martino – quella di alimentare ad idrogeno, entro il 2026, sulla base anche delle risorse stanziate nel PNRR, parte dei propri treni e autobus nell’ambito del necessario rinnovo del parco rotabile. Con la determinante collaborazione dell’Unical ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – DIMEG si è intrapresa una attività di ricerca sullo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale di produzione di idrogeno green da realizzare su un sito della Società».

La presentazione è avvenuta nel corso del convegno a Milano organizzato da ASSTRA su La rivoluzione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario, nell’ambito delle iniziative relative all’anno Europeo delle Ferrovie, alla presenza del Presidente ASSTRA, Andrea Gibelli, dei principali stakeholder del settore e di rappresentanti autorevoli del Mims, presentando il progetto delle Ferrovie calabresi insieme ai progetti di FNM, e di altre due Ferrovie regionali, che vedono l’idrogeno, nell’ambito della transizione ecologica avviata come vettore energetico, capace di innescare un cambiamento dell’economia nazionale e locale.

Un progetto che contiene soluzioni scalabili ed economicamente sostenibili con ricadute che da Ferrovie dello Calabria srl investiranno inevitabilmente il territorio.

Intanto, sono in corso da mesi incontri con i maggiori attori del settore energetico interessati al progetto di sperimentazione di FdC, tra i quali si individueranno nei prossimi mesi i partner con i quali portare a compimento lo stesso. (rrm)

Acquistati quattro nuovi convogli per la linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro

Ferrovie della Calabria, grazie al finanziamento della Regione Calabria, ha acquistato quattro nuovi convogli a due casse, prodotte dalla società Stadler, che amplierà la dotazione dei convogli per l’esercizio del trasporto ferroviario sulla linea Cosenza – Catanzaro Lido.

Nei mesi scorsi, tra l’altro, sono già giunti due convogli a doppia cassa ad aderenza mista, sempre di produzione Stadler, per i quali sono in corso le procedure di autorizzazione all’immissione in servizio da parte di Ansfisa. Gli stessi, a conclusione dei lavori in corso per il raddoppio della tratta e la realizzazione della nuova bretella verso la stazione Fs di Catanzaro nella zona di Germaneto, connetteranno anche il Policlinico universitario e la Cittadella regionale.

Le automotrici oggetto del nuovo contratto giungeranno sui binari di Ferrovie della Calabria tra poco più di due anni, e contribuiranno al necessario ricambio imprescindibile dei propri treni che Ferrovie della Calabria ha programmato. Ferrovie della Calabria e l’Amministratore Unico si stanno adoperando affinché, anche con il supporto della Regione Calabria e del Mit, si possa procedere all’ordine di ulteriori 10 convogli, anche eventualmente a tre casse, già opzionati alla Stadler sulla base della gara aggiudicata.

I nuovi mezzi acquistati, dal design più moderno ed accattivante rispetto ai precedenti, sono convogli a due casse, diesel-elettrici a scartamento ridotto ad aderenza naturale con 100 posti a sedere e 100 in piedi, dotati di moderni motori diesel a bassissima emissione per la salvaguardia dell’ambiente. (rcz)

Aristide Vercillo Martino è il nuovo amministratore unico di Ferrovie della Calabria

È Aristide Vercillo Martino il nuovo amministratore unico di Ferrovie della Calabria.

«La scelta – si legge in una nota – è stata effettuata nel segno della continuità del lavoro di sviluppo e consolidamento dell’azienda, avviato dal compianto Antonio Parente, scomparso prematuramente nei giorni scorsi».

La decisione è stata assunta dalla Regione Calabria nel corso dell’Assemblea dei soci convocata con urgenza per garantire l’espletamento regolare del servizio pubblico, alla quale ha partecipato, oltre al Revisore unico della società, Enrico Parise, l’assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Domenica Catalfamo, in rappresentanza della Regione Calabria, socio unico di Ferrovie della Calabria Srl,. (rrm)