ISOLA CAPO RIZZUTO (KR): Accordo tra Comune e Uepe per volontariato riparativo

È stato firmato nei giorni scorsi, un protocollo d’intesa tra il Comune di Isola Capo Rizzuto e l’Uepe, ufficio locale di esecuzione penale esterna, del tribunale di Crotone, per il volontariato riparativo.

Tale intesa mira a reintegrare nella comunità coloro che sono coinvolti in procedimenti penali, offrendo loro la possibilità di riscatto e di dimostrare un sincero desiderio di rientrare nella normalità. La firma dell’accordo, avvenuta tra il Direttore dell’ufficio penale, la dott.ssa Franceschina Squillace, e il sindaco avv. Maria Grazia Vittimberga, testimonia l’impegno nel concedere una seconda opportunità a chi ha commesso errori nel passato, come dice lo stesso primo cittadino: «Tra gli obiettivi di questo accordo c’è sicuramente quello di dare una seconda chance ai nostri concittadini inseriti nei programmi di giustizia riparativa».

«Questa collaborazione con l’Uepe – ha concluso il sindaco – rientra in un ampio quadro di iniziative volte al ripristino della legalità, attraverso la cooperazione con le varie istituzioni presenti sul territorio. Ringrazio a nome mio e dell’Amministrazione comunale la D.ssa Squillace e il Tribunale di Crotone».

L’approvazione dello schema di convenzione era già avvenuto con Delibera di Giunta del 7 marzo 2023 ed è stato ufficialmente nei giorni scorsi. L’attività di volontariato a valenza ripartiva, oggetto del presente Accordo, indica tutte quelle attività, su base volontaria, che si caratterizzano come azioni consapevoli e di “significato” volte a riparare alla frattura dell’equilibrio sociale determinato dal reato. Tra le attività di volontariato a valenza riparativa c’è anche l’opportunità di responsabilizzazione circa le conseguenze del reato nei confronti della persona offesa (vittima) all’interno della vicenda penale. Oltre al percorso di recupero sociale sia in ambito intramurario sia in area penale esterna, spazi di riflessione e tanto altro. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Sistemato il campo di calcio de Le Castella

Torna agibile lo stadio Comunale di Le Castella dopo i lavori avviati e conclusi dall’amministrazione comunale che ha investito ulteriori 60 mila euro per la messa in sicurezza dell’impianto e la sistemazione del manto in terra battuta. Nella giornata di ieri, domenica 12 novembre, è entrato ufficialmente in funzione con la gara di Seconda Categoria Le Castella – Nuova Valle, compagine di Vallefiorita in provincia di Catanzaro. Una sana giornata di sport per tutta la comunità di Le Castella, accorsa in massa allo Stadio per sostenere la propria squadra, un lavoro messo programmato già dallo scorso anno considerando le pessime condizioni del campo diventato praticamente inagibile.

Già nelle ultime partite dello scorso campionato le due squadre castellesi, impegnati tra Seconda Categoria e Amatori, sono state costrette a giocare le proprie gara al Sant’Antonio di Isola. Dopo le procedure burocratiche, nelle scorse settimane sono finalmente partiti i lavori che hanno consentito la sistemazione di tutte recinzioni esterne, il totale cambio del terreno di gioco con la sostituzione dell’intero materiale e l’installazione di nuovi cancelli di sicurezza.

I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Chisari che in circa un mese li ha portati a termine, soddisfatto il vicesindaco Andrea Liò presente allo Stadio per la prima gara: «Sono felice di poter vedere finalmente la squadra tornare a casa, per me è una soddisfazione doppia considerando che anche io in passato ho indossato la gloriosa maglia della Castellese. A livello amministrativo, invece, abbiamo fatto di tutto per aiutare e salvaguardare un’associazione storica che a causa dell’assenza dell’impianto rischiava di scomparire e non potevamo permetterlo, lo sport è per noi il punto di partenza per innescare un cambiamento sul territorio, lo sport è aggregazione e spesso toglie i ragazzi dalla strada, perciò l’impegno sarà sempre massimo».

«L’esordio per Le Castella è stato positivo considerando che ha portato a casa una vittoria che vale anche il primo posto in classifica, a livello sportivo auguro il meglio al Le Castella e tutte le società del territorio impegnate nelle varie discipline». (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Nasce AUTenticaMente per aiutare chi è affetto da autismo

Il giorno 31 ottobre 2023 alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Isola di Capo Rizzuto, verrà presentata, alla presenza delle istituzioni politiche locali, ai dirigenti scolastici, a figure professionali sanitarie del settore, l’associazione “AUTenticaMENTE”, nata ad Isola di Capo Rizzuto dall’esigenza da parte di alcuni genitori di persone con autismo di costituire un organismo in grado di supportare le famiglie nel percorso di vita della persona autistica dalla diagnosi ad un eventuale inserimento nel mondo del lavoro, passando attraverso la scuola, la gestione quotidiana in famiglia, le attività ludiche, l’inserimento in attività sportive e di gruppo. L’associazione porta avanti due percorsi: creare spazi ludici pomeridiani per bambini e ragazzi con autismo; lavorare all’inserimento delle persone con autismo nel tessuto sociale, per raggiungere il grande obiettivo finale di rendere “normale” la presenza di una persona autistica, con le dovute accortezze, in ogni ambito sociale.

Il tema della presentazione sarà: “Scuola, famiglia, sanità – Chi fa cosa” La famiglia deve essere sostenuta e non lasciata in balia dello smarrimento, della solitudine e della frustrazione. La famiglia va sostenuta soprattutto attraverso i servizi alla persona con autismo e ai loro familiari. La scuola gioca un ruolo fondamentale nella vita dello studente autistico in quanto occupa una grossa fetta di tempo all’interno della sua giornata. Ragion per cui è di fondamentale importanza la formazione rivolta a tutto il personale docente.

Ciò purtroppo, se non gestito in maniera opportuna, può peggiorare il suo percorso riabilitativo nelle sedi sanitarie, rendere la relazione con la persona con autismo difficile da innescare, minare la sua serenità e rendere ostico ogni tentativo di instaurare una sintonia favorevole allo svolgimento delle attività didattiche. L’ambito sanitario purtroppo ha ancora tanto lavoro da fare per raggiungere un buon livello atto a garantire una presa in carico ai livelli delle medie nazionali. A tal proposito è mutuo dovere, da parte di tutti, creare una sinergia, un lavoro di squadra, al fine di garantire maggiore serenità a tutti. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Bandiera Blu 2024, il vicesindaco Andrea Liò a Roma per l’incontro con l’organizzazione

Nei giorni scorsi il vicesindaco Andrea Liò, con delega alla Promozione del Territorio e dunque alla Bandiera Blu, ha partecipato a un incontro tecnico-operativo fondamentale per la conferma dell’importante vessillo per l’anno 2024.

Liò, accompagnato dal responsabile di settore Francesco Notaro, ha incontrato i responsabili presso la Regione Lazio per la prima di una serie di riunioni programmatiche.

L’incontro, curato dalla Foundation for Environmental Education (Fee), ha avuto lo scopo di guidare e assistere le amministrazioni locali nell’iter di richiesta della prestigiosa Bandiera Blu e aggiornali sui nuovi criteri.

Soddisfatto dell’incontro il vicesindaco Andrea Liò: «E’ stato un incontro importante che ci ha aggiornato sulle novità per il 2024, la nostra intenzione è quella di rafforzare questo importante percorso e confermare per il terzo anno consecutivo la Bandiera Blu. Un vessillo importante in chiave turistica ed ambientale, difficile da ottenere ma facile da perdere se ogni anno non si rispettano i rigidi criteri imposti dalla Fee. Giusto cosi, perchè la Bandiera Blu deve essere qualcosa di unico e chi la vuole ottenere deve rispettare tutti i requisiti. Noi l’abbiamo fatto per due anni e contiamo di farlo anche per il terzo». (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Pau di Rigenerazione Urbana, Le Castella pronta a cambiare volto

In una sala “Rigon” stracolma di cittadini della frazione di Le Castella è stato presentato, nella serata di venerdì, il Piano attuativo di rigenerazione urbana del borgo turistico simbolo nel mondo della regione Calabria.
Si tratta di un nuovo strumento urbanistico che rientra nel nuovo Piano strutturale comunale e per il quale Comune di Isola Capo Rizzuto è primo in Calabria a metterlo in funzione. La rigenerazione urbana di Le Castella rappresenta, per l’amministrazione comunale, una sfida per l’attuazione dei principi di sostenibilità, qualità e innovazione, posti come base strategica anche del Psc.

A confermalo è lo stesso sindaco: «Le Castella è il nostro biglietto da vista, ma lo è anche per la Regione Calabria considerando che la fortezza aragonese è da sempre simbolo del turismo regionale nel mondo. Questa dei piani attuativi è una sfida che ci sentiamo di poter vincere, non solo per quanto riguarda Le Castella, che ovviamente abbiamo messo al primo posto vista anche l’appetibilità che riscuote in termini turistici, ma poi anche Capo Rizzuto, Capo Piccolo, Le Cannella e Marinella».

«Tutte zone queste – continua il sindaco – dove sono in corso o inizieranno a breve i primi interventi di rigenerazione urbana con l’obiettivo di far diventare Isola un grande centro turistico che accomuni tutte le frazioni marine».

«Ringrazio i tecnici – conclude il sindaco – per il grande lavoro svolto in questi mesi e un ringraziamento particolare, oltre che i complimenti, anche all’assessore Fera che si conferma uno stratega in termini urbanistici, il nostro valore aggiunto in questo campo».

Nel corso della presentazione, curata dal tecnico arch. Roberto Greco, con il supporto dell’arch. Luigi Cristofalo e l’ing. Giuseppe Villirillo il geom. Mirko Ventura e l’arch. Russo, si è discusso dell’intero piano attraverso una serie di illustrazioni grafiche.

Entusiasti i cittadini presenti in sala che hanno apprezzato la serie di lavori e il Pau presentato che mira a migliorare l’aspetto estetico, la viabilità e la fruibilità dell’intera frazione. Tante anche le domande espresse dai cittadini a cui sono state date tutte le risposte sia da parte dei tecnici, sia dall’assessore Fera su temi quali: Il tessuto urbano esistente; le aree di trasformazione; i progetti di rigenerazione urbana; sistema della mobilità e dei parcheggi; la disciplina degli spazi aperti, pubblici o di uso pubblico; le attrezzature e i servizi di uso pubblico e gli ambiti di tutela.

Il Pau prevede, tra le altre, il restauro e il risanamento conservativo degli edifici a carattere storico, la manutenzione e la ristrutturazione edilizia di aree ed edifici pubblici, privati e commerciali. Tra le vie che saranno maggiormente interessate dal Piano ci sono: Via Duomo, Piazza Uccialì, Via Vittoria, Via del Porto, Via Roma, Via Palermo, Via Tirreno, Via Rigon e Via Annibale Barca. Una serie di progetti che, come spiegato dai tecnici, verranno ufficialmente presentati alla Regione Calabria subito dopo l’approvazione in consiglio del Pau che dovrebbe avvenire tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2024. Una serie di progetti che richiedono un finanziamento di circa € 5.000,000.00, un investimento importante ma per il quale c’è molta fiducia considerando che la regione ha già fatto sapere che per questo tipo di investimenti saranno privilegiati gli enti che hanno già adottato e approvato il Pau e il Comune di Isola è quello più vicino all’approvazione.

Infatti, quella di venerdì, è stata la prima presentazione ufficiale di Pau nella regione Calabria, considerando anche il Comune di Isola è tra i pochi che dispone di un Piano Strutturale Comunale. Insomma, un lavoro straordinario fortemente voluto dall’amministrazione comunale e sul quale i tecnici ci hanno messo grande impegno e dedizione per portarlo a complimento. Nel corso della presentazione, oltre al sindaco, all’assessore Fera (che ha curato diversi aspetti tecnici) anche i saluti del vicesindaco Andrea Liò e dell’assessore Antonella Pagliuso, entrambi residenti nella frazione. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Piani attuativi di Rigenerazione urbana, a Le Castella il primo Pau della Regione

Verrà presentato domani, venerdì 20 ottobre, il Piano Attuativo di Rigenerazione Urbana (Pau) di Le Castella, un nuovo strumento urbanistico che rientra nel nuovo Piano Strutturale Comunale e per il quale Comune di Isola Capo Rizzuto è primo in Calabria a metterlo in funzione. La rigenerazione urbana di Le Castella rappresenta, per l’amministrazione comunale, una sfida per l’attuazione dei principi di sostenibilità, qualità e innovazione, posti come base strategica anche del Psc.

Tra i contenuti strategici del Piano ci sono quelli di favorire il riuso edilizio di aree già urbanizzate e di aree produttive; promuovere la realizzazione di interventi volti ad elevare la qualità della vita; integrare sistemi di mobilità sostenibile; attrarre investimenti privati orientati agli obiettivi pubblici della rigenerazione; incrementare la sostenibilità ambientale.

Attraverso il Piano e con la consapevolezza che Le Castella è inserita in un sistema di Eccellenze che vanno dai beni storico-architettonici-archeologici a quelli naturalistici-ambientali, vengono fissate azioni progettuali finalizzate al contrasto del degrado edilizio e tipologico del tessuto urbano. Insomma, l’obiettivo è quello di cambiare volto e portare alla massima efficienza il borgo simbolo del turismo calabrese. Come detto, si tratta del primo Piano Attuativo Urbano della Regione Calabria, ciò dimostra il grande lavoro messo in campo dall’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Fera, insieme all’ufficio urbanistica con all’interno professionisti di grande livello. Il Piano verrà reso pubblico ai cittadini domani, venerdì 20 ottobre ore 17.00, presso la Sala Parrocchiale “Rigon” di Le Castella, alla presenza del sindaco Maria Grazia Vittimberga, dell’assessore Fera e dei vari tecnici che hanno lavorato alla redazione del progetto. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Quasi terminati i lavori alla Caserma dei carabinieri

È di quasi €60.000,00 la spesa totale per i lavori di manutenzione della caserma di Isola di Capo Rizzuto, che necessitava di alcuni interventi ordinari diventati nel frattempo straordinari. Gli interventi hanno interessato in modo particolare la totale ritinteggiatura esterna dell’edificio, la sistemazione dell’area esterna e lavori di messa in sicurezza e ammodernamento di alcune aree interne.

La manutenzione è stata richiesta direttamente dal sindaco Maria Grazia Vittimberga, al fine di contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro per gli uomini e le donne che servono l’Arma dei Carabinieri, nonché a rafforzare la cooperazione tra l’amministrazione locale e le forze dell’ordine. L’obiettivo principale è quello di creare un ambiente pulito, sicuro e funzionale, al fine di garantire che i membri dell’Arma dei Carabinieri possano svolgere il loro importante lavoro nelle migliori condizioni possibili.

Un lavoro sicuramente impeccabile con risultati tangibili quello della Tenenza di Isola Capo Rizzuto, guidata dal neo comandante Emanuele Stefano, che ha ereditato quanto già di buono fatto dall’ex comandante Giuseppe Balducci. Grazie a questi sforzi, la caserma è diventata sempre più un punto di riferimento per la legalità e la sicurezza del territorio. Proprio per questo motivo, l’amministrazione ha voluto dare questo contributo in segno di riconoscenza e apprezzamento. (rkr)

L’OPINIONE / Maria Grazia Vittimberga: A Isola C. R. sempre più grave situazione idrica

di MARIA GRAZIA VITTIMBERGA – È sempre più grave la situazione dell’approvvigionamento idrico ad Isola Capo Rizzuto, in modo particolare negli ultimi tre giorni si è verificato un sensibile abbassamento della fornitura di acqua grezza all’impianto di potabilizzazione da parte del Consorzio di Bonifica. Fornitura che si è completamente azzerata nella giornata di lunedì 9 ottobre, e che ha causato una grave situazione su gran parte del territorio.

Il personale di Congesi riferisce che la situazione è critica e anche nei prossimi giorni ci saranno difficoltà enormi, nonostante i tecnici del consorzio di bonifica abbiano comunicato che la fornitura dovrebbe essere ripristinata entro stasera a seguito della sistemazione di una perdita sulla linea “Diretta”.
Quanto sta avvenendo appare sconcertante, anche in previsione del periodo novembre 2023 – gennaio 2024 quando il lago sarà in ristrutturazione. Gli incontri tenutisi presso la cittadella regionale, alla presenza del Commissario Borrello e dei dirigenti Regionali non ci hanno fornito garanzie sufficienti, pur concordando con la necessità dei lavori di manutenzione. Abbiamo già manifestato la nostra forte preoccupazione per i disagi ed i pericoli per l’igiene e la salute pubblica che potrebbero derivarne, pertanto chiediamo che siano presi provvedimenti urgenti, c’è una cittadina di 18 mila abitanti che attende risposte.
In caso contrario, saremo costretti a rivolgerci alle autorità competenti per garantire un servizio essenziale alle famiglie. Chiederemo direttamente alla prefettura e alla procura della Repubblica, attraverso denuce per interruzione di pubblico servizio, di prendere provvedimenti immediati. L’acqua è un bene primario. (mgv)
[Maria Grazia Vittimberga è sindaca di Isola Capo Rizzuto]

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Partiti i lavori di ammodernamento sul lungomare di Capo Rizzuto

Venerdì mattina sono iniziati i lavori di Rigenerazione Urbana sul lungomare basso di Capo Rizzuto, un progetto che si aggiunge a una lunga serie di interventi in corso, o già completati, lungo la stessa area costiera. Il progetto è finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destinati specificamente alla rigenerazione e riqualificazione delle aree urbane. Nella sua fase iniziale, il Comune di Isola ha ottenuto un finanziamento di ben cinque milioni di euro per lavori suddivisi tra il centro cittadino e le frazioni circostanti.

L’obiettivo principale di questo intervento è la riqualificazione del lungomare trasformando i percorsi in una sorta di narrazione, un susseguirsi di luoghi e paesaggi. Questa nuova configurazione mira a favorire l’uso dello spazio per il relax e le passeggiate, creando una connessione naturale tra la città e la spiaggia. Sarà prestata particolare attenzione alla scelta dei colori delle piante e dei materiali utilizzati lungo il percorso.

I lavori, per un totale di finanziamento di € 360.000,00, hanno preso il via nei giorni scorsi con l’installazione del cantiere da parte della ditta “Passafaro Giovanni” di Girafalco che si è aggiudicata i lavori attraverso la Stazione Unica Appaltante. Alla cerimonia di apertura dei lavori, presente anche il sindaco Maria Grazia Vittimberga, che ha chiesto all’impresa di rispettare rigorosamente i tempi stabiliti. Restando in tema di ammodernamento del lungomare a questo finanziamento si aggiungono altri € 277.000, provenienti dalle Royalty, per i lavori di riqualificazione ambientale avviati già dopo la prima fase di consolidamento con una serie di interventi che andranno a riammodernare oltre 700 metri di lungo mare tra parte alta e parte bassa.

Soddisfatto il sindaco Maria Grazia Vittimberga: «Quando abbiamo iniziato a lavorare su questo progetto, sembrava un sogno. Ora sta diventando realtà. Capo Rizzuto aveva certamente bisogno di una riqualificazione, specialmente considerando gli eventi degli ultimi anni. Con fiducia e pazienza, abbiamo atteso l’inizio dei lavori, ora finalmente sono iniziati e ci auguriamo di consegnare il prima possibile quest’area nelle mani dei cittadini». (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – La sindaca: «Dimensionamento scolastico, vogliamo ciò che ci spetta»

di MARIA GRAZIA VITTIMBERGA – Considerando il polverone che si sta alzando in questi giorni sul dimensionamento scolastico, ci sentiamo in dovere di intervenire e rispondere a qualche accusa offensiva e strumentale, apparsa anche sulla stampa.

Intanto partiamo dal presupposto che Isola di Capo Rizzuto è una cittadina di 18 mila abitanti e quello che ci sembra strano è che nessuno si sia mai interrogato su un dato più unico che raro e cioè sul perché non abbia mai avuto un’autonomia scolastica. Perché l’anomalia è proprio quella di non averla, e di questo bisognerebbe stupirsi e non del contrario.

Il lavoro portato avanti dal Presidente Ferrari in questi ultimi tempi non è di favoritismo nei confronti di nessuno. Ma è il lavoro di un politico che guarda con lungimiranza al futuro del territorio provinciale nel suo insieme, in linea con le direttive nazionali e con la regione. Basterebbe prendere i criteri che sono cristallizzati nelle linee guida della regione Calabria per capire che Isola entra in questa discussione da protagonista e non chiedendo la cortesia all’amico di turno. Siamo tra i pochi comuni in Calabria con una crescita demografica in controtendenza rispetto all’intera regione, triplicata negli ultimi cinquant’anni, a differenza della media regionale che conta una diminuzione del 10%, oltre a vantare una popolazione che è tra le più giovani dell’intera regione, dato fondamentale se si parla di scuola.

Ad oggi il nostro territorio conta circa 2200 studenti tra scuole materne, elementari, medie ed Istituto Alberghiero (contando solo i residenti nel nostro comune); a questi si aggiungono i circa 1000 che tutti i giorni raggiungono Crotone per le scuole secondarie di secondo grado: un numero importante che incide sicuramente sul mantenimento delle autonomie del capoluogo. Le nostre richieste non vogliono togliere niente a nessuno, stiamo solo cercando di tutelare gli interessi di un territorio troppo spesso lasciato ai margini. Avere l’autonomia, e dunque scuole superiori sul territorio, significherebbe soprattutto andare incontro alle richieste di tante famiglie, consentendogli un notevole risparmio, senza considerare che le scuole superiori sul territorio incrementerebbero il numero di iscritti e di conseguenza una crescita culturale che contrasta il degrado sociale.

E’ egoistico pretendere tutto a scapito degli altri. Se vogliamo far crescere la nostra provincia non possiamo guardare solo il nostro orticello, ma a tutti i territori dobbiamo dare pari dignità e le stesse opportunità. La discussione sull’autonomia scolastica è una battaglia che combatteremo fino alla fine per la crescita del nostro territorio, per avere quello che per troppi anni ci è stato tolto. (mgv)

(Maria Grazia Vittimberga è sindaco di Isola Capo Rizzuto)