ISOLA CAPO RIZZUTO – Successo per la Giornata Ecologica

Domenica scorsa, a Isola Capo Rizzuto, si è svolta una Giornata Ecologica organizzata dal Comitato Civico “Capo Rizzuto”, nell’omonima frazione del territorio. Presente, all’iniziativa, anche la sindaca Maria Grazia Vittimberga.

Il primo cittadino, con l’aiuto della piccola Francesca, ha imbiancato la staccionata che divide la piazzetta dalla strada. Un lavoro meticoloso e ben fatto, che ancora una volta mostra l’amore verso il territorio di questa donna, sempre presente in ogni tipo di iniziativa culturale, sociale e ambientale che si svolge nella sua città.

Nella stessa giornata è stata ripulita dai volontari dell’associazione l’area del parco giochi e quella adiacente, con l’ausilio anche degli uffici comunali. Oltre al Sindaco hanno preso parte alla giornata anche il consigliere provinciale Raffaele Gareri, il Presidente del Consiglio Luigi Rizzo, l’Assessore Davide Loprete e il consigliere di maggioranza Domenico Bruno. Tutto questo mentre in questi giorni gli uffici comunali hanno intensificato i lavori di pulizia sulle frazioni e la sistemazione delle spiagge e delle discese al mare. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO – Consegnate chiavi per realizzare nuovo Centro Sanitario

Sono state consegnate, nei giorni scorsi, le chiavi dell’edificio comunale a Isola Capo Rizzuto per realizzare il nuovo centro sanitaria.  

Il sindaco Maria Grazia Vittimberga, accompagnata dal Presidente del Consiglio Luigi Rizzo e dall’Assessore Davide Loprete, ha infatti aperto le porte all’equipe di progettisiti che si è aggiudicata i lavori di progettazione della nuova Casa della Comunità.

Si tratta di un progetto finanziato con fondi Pnrr, con un investimento di 1,4 milioni di euro: sarà realizzato in cooperazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone, grazie anche alla collaborazione con la Provincia di Crotone, nella persona del consigliere Raffaele Gareri e con la Regione Calabria.

Nello specifico si tratta di un Poliambulatorio dotato di medici specialisti, tra cui: pediatri, logopedisti, fisioterapisti, dietologi, tecnici della riabilitazione ma anche infermieri di famiglia, una figura di fondamentale importanza per le famiglie con all’interno persone con disabilità. Ci sarà inoltre la presenza di laboratori analisi, radiologia e altri servizi sanitari. Il progetto vedrà alcuni interventi di ristrutturazione anche al già esistente Polo Sanitario “Suggesaro”, con l’obiettivo di farlo diventare un unico grande centro che possa dare più risposte possibili alle esigenze dei cittadini. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Rendiconto di Bilancio, la soddisfazione della sindaca

È stato approvato con i soli voti della maggioranza il rendiconto di bilancio 2022 del Comune di Isola Capo Rizzuto, chiuso sulla base delle risultanze del conto del bilancio dell’esercizio 2022, con un risultato di amministrazione (al 31/12/22) di € 21.725.953,22; Il conto economico si chiude con un risultato di esercizio di €. 1.252.409,68 mentre stato patrimoniale si chiude con un patrimonio netto di €. 10.033.193,20. Inoltre, sono stati segnalati debiti fuori bilancio per un importo di €. 91.984,82 per sentenze esecutive: il tutto per un totale saldo cassa di € 5.593.082,95 al 31/12.

Il punto è stato relazionato dall’assessore Antonella Pagliuso: «Dispiace che l’opposizione abbandoni l’aula senza neanche ascoltare la relazione, avrebbero potuto avere contezza reale di quello che è stato l’operato di quest’amministrazione raggiungendo obiettivi che mai si erano raggiunti in questo comune. Anche loro fanno parte di quest’amministrazione e chiudere con degli avanzi importanti come non si verificava da più di vent’anni dovrebbe essere un motivo d’orgoglio anche per la minoranza».

«Un risultato migliorativo – spiega nella l’avvocato Pagliuso – grazie anche al lavoro avviato per recuperare i crediti della Vent 1, che ammontano a circa cinque milioni, con un accordo di rateizzazione; poi sono aumentate le riscossioni e i tributi in generale; 360 mila euro circa dalla Tassa di soggiorno» e qui la stessa Pagliuso critica chi lamenta l’uso di questa tassa per la promozione turistica e l’ingaggio di artisti di rilievo: «Siamo o non siamo un paese turistico? Spendere 200mila euro per il territorio che rappresenta la Calabria nel mondo è il minimo, in passato sono stati spesi gli stessi soldi senza avere nomi di livello».

Poi la Pagliuso chiude il discorso: «Numeri alla mano, nonostante le accuse di sperpero quest’amministrazione è riuscita a chiudere in attivo il bilancio, senza considerare che ci sono stati aumenti netti di elettricità, gas, carburante e il pagamento di spese arretrare delle precedenti amministrazioni».

Il consigliere Gareri dopo la relazione sottolinea: «Con quest’amministrazione è iniziata un’opera di risanamento storica che porterà benefici alle prossime amministrazioni. Nel 2019 il Commissario Mannino consegnò nelle mani del sindaco un ente ai limiti del dissesto, ma oggi grazie al lavoro possiamo definirci un comune virtuoso».

Il sindaco Maria Grazia Vittimberga ha ringraziato l’assessore Pagliuso e l’ufficio finanziario il grande lavoro messo in campo, soprattutto in considerazione della situazione finanziaria eredita nel 2019.

Prima dell’avvio dei lavori della seduta, tutto il consiglio ha mostrato vicinanza al sindaco Maria Grazia Vittimberga per i vili attacchi social subiti nei giorni scorsi in occasione della festa patronale. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO – Al via la Fiera Mariana

È in corso, a Isola Capo Rizzuto, la seconda edizione della Fiera Mariana – Madonna Greca, organizzata in occasione della Festa patronale.

Un evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, in modo particolare dal sindaco Maria Grazia Vittimberga con l’ausilio dell’Assessore al Commercio Davide Loprete, che ha lavorato a stretto contatto con Associazione Nazionale Ambulanti. La fiera in programma  domenica 7 maggio, sarà collocata tra Via Le Castella e Villa Ilice. Ci sarà spazio soprattutto per i prodotti tipici e l’artigiano locale, oltre alle classiche “bancarelle”, aree ristoro e quant’altro. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO – Presentato il progetto “Sport di tutti – Quartieri”

È stato presentato, a Isola Capo Rizzuto, il progetto Sport di tutti – Quartieri, promosso dal Dipartimento dello Sport e dalla società governativa Sport e Salute e avviato sul territorio dalla SSD Evolution Club di Pasquale Scerbo, con il patrocinio e il partenariato del Comune di Isola Capo Rizzuto e la collaborazione di altre associazioni locali.

L’evento di presentazione è stato presieduto dal sindaco Maria Grazia Vittimberga, dal vice Andrea Liò e dall’assessore allo Sport Gaetano Muto, al tavolo anche la delegata nazionale di Sport e Salute Laura Aurioso e dal presidente dell’Associazione capofila Pasquale Scerbo. 

Nel corso della conferenza stampa, aperta dai saluti istituzionali del Sindaco e dell’assessore Muto che hanno lodato l’iniziativa, è emerso, attraverso le parole della d.ssa Aurioso e del capofila Scerbo, che il progetto ha una valenza sociale notevole e ha l’obiettivo di creare, attraverso lo sport, un sistema di aggregazione che coinvolga il più possibile le aree a maggiore disagio sociale e le periferie urbane.

Inoltre, tra i vari obiettivi del progetto anche quelli di incentivare uno stile di vita attivo e sano, migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività tra i bambini e ragazzi e garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico. La d.ssa Aurioso, delegata di Sport e Salute, ha sottolineato come quello di Isola faccia parte dei due unici progetti approvati in tutta la Regione Calabria. 

L’evento prenderà ufficialmente il via sabato 29 aprile presso il centro sportivo “Juventus Club”, alle ore 10.00, con una serie di attività sportive tra cui calcio, fitness, equitazione, danza, Judo e tanto altro, insieme anche a momenti di riflessione. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Domani si presenta il progetto “Sport di tutti – Quartieri”

Domani mattina, a Isola Capo Rizzuto, alle 11.30, nella Sala Consiliare del Comune, si presenta il progetto Sport di tutti – Quartieri, avviato dalla società sportiva dilettantistica Evolution Club di Isola con la collaborazione di altre associazioni locali e con il patrocinio del Comune di Isola Capo Rizzuto. 

All’evento parteciperanno  i referenti nazionali di Sport e Salute, il sindaco Maria Grazia Vittimberga, l’assessore Gaetano Muto e una rappresentanza provinciale. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Al via la messa in sicurezza per le Strade Provinciali

Parte la prima tranche di messa in sicurezza delle Strade Provinciali di Isola Capo Rizzuto, mirato a sistemare i tratti più pericolosi.

 In seguito, invece, si proseguirà con il completamento della Strada Provinciale 46, già in procedimento al Sua, che avverrà entro il mese di giugno: in questo caso si tratta di un investimento di € 382.000,00 approvato con decreto del Presidente della Provincia n° 19 del 6 marzo 2023, nell’ambito del piano triennale delle opere pubbliche. Nello stesso finanziamento rientra anche un tratto di Strada Provinciale 45, nella frazione di Sant’Anna.

La somma totale dei lavori risulta finanziata con fondi concessi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed ora si attende solo l’assegnazione e l’avvio dei lavori. Un lavoro atteso da anni e che il sindaco, Maria Grazia Vittimberga, ha più volte sollecitato sia pubblicamente e sia nei vari incontri tenuti presso il palazzo provinciale a partire del 2020. Incontri e solleciti che si sono rafforzati con l’insediamento del presidente in carica Sergio Ferrari, grazie anche alla presenza assidua del consigliere provinciale e comunale Raffaele Gareri, oltre all’impegno degli assessori Gaetano Muto e Davide Loprete(rkr)

Isola Capo Rizzuto premia le “Anime nobili” impegnate a Steccato di Cutro

È stata una giornata straordinaria, quella di venerdì a Isola Capo Rizzuto. Il Comune ha voluto ringraziare le “anime nobili”, ossia tutte le associazioni di Volontariato che hanno preso parte, e ancora continuano a lavorare, alle fase di soccorso e recupero corpi in mare in seguito al tragico evento del 26 febbraio.

Una cerimonia voluta fortemente dal sindaco, Maria Grazia Vittimberga e andata in scena all’interno del Cinema Teatro Eraclea, un bene confiscato alla criminalità. Presenti le maggiori autorità istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, il Presidente della Provincia Sergio Ferrari e tantissimi del comprensorio.

Dopo l’Inno di Mameli eseguito dal giovane Emmanuele Martino della Società Beethoven Acam, l’evento è proseguito con la proiezione di un video con i momenti salienti di questi giorni e il via ai saluti istituzionali moderati dalla giornalista Francesca Caiazzo. A prendere per prima la parola, appunto, il Sindaco padrone di casa Maria Grazia Vittimberga che ha letto una commovente lettera dedicata ai volontari e ha sottolineato come «Isola Capo Rizzuto è il luogo simbolo di accoglienza in Calabria da oltre 30 anni e lo dimostra anche la presenza del Cara e l’integrazione di tanti cittadini extracomunitari, ma un ringraziamento va a tutte le associazioni calabresi che hanno operato in questi giorni, alle organizzazioni e alle forze dell’ordine tutte».

Poi sul palco sono saliti il Presidente della Provincia Sergio Ferrari, il Sindaco di Cutro Antonio Ceraso, e l’Assessore del comune di Crotone Filly Pollinzi, tutti e tre hanno elogiato il lavoro dei volontari e sottolineando la sofferenza dei migranti che tante volte hanno la sola scelta di partire mettendo a rischio la loro vita. In seguito spazio alle testimonianze di chi ha operato sul campo, come il pescatore Vincenzo Luciano, l’autista soccorritore del 118 Francesco Greco, il direttore generale della Protezione Civile Domenico Costarella e la Presidente dell’associazione Sabir Manuelita Scigliano. Questo è stato sicuramente il momento più toccante della serata, soprattutto con i racconti di Greco e Luciano che hanno vissuto i primi momenti dello sbarco: “Appena arrivati con l’ambulanza i naufraghi arrivati sulla terra ferma hanno abbracciato il motore del mezzo per riscaldarsi – ha raccontato Francesco Greco –  in acqua tanti corpi galleggianti e quando ci siamo tuffati ci venivano addosso».

Lo stesso Greco è stato poi costretto al ricovero per aver ingerito kerosene. Infine, prima di dare inizio alla fase di Premiazione, è salito sul palco il governatore della Regione Calabria Roberto Occhiuto: «Di solito parlo alla fine perché sono la massima autorità presente, ma oggi in mezzo a tutti voi – rivolgendosi ai volontari – mi sento molto piccolo ed a voi tutti voglio dire grazie per aver fatto conoscere al mondo intero il cuore grande dei calabresi».

«Mi rivolgo soprattutto ai cittadini della Provincia di Crotone, una provincia spesso in fondo alle classifiche nazionali – ha concluso – ma ora tutta Italia sa che siete i primi in termine di umanità e da Presidente mi sento orgoglioso di rappresentarvi». (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Venerdì si conclude progetto “Essere vincenti”

Venerdì 17 marzo, a Isola Capo Rizzuto, alle 10.30, nella Sala Consiliare del Comune, si terrà la conferenza stampa conclusiva del progetto Essere Vincenti.

Si tratta di un progetto portato avanti  dal centro giovanile omonimo, promosso dall’Associazione “L’Isola che non c’è” con la collaborazione del Comune di Isola Capo Rizzuto, nella persona del sindaco Maria Grazia Vittimberga, del vice Andrea Liò e dell’ufficio Servizi Sociali.

È finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento delle politiche giovanili e il servizio civile, nell’ambito delle attività promosse dal bando pubblico “Giovani per il Sociale 2018”. Tra le tante attività intraprese, il progetto ha avuto anche il doppio obiettivo di valorizzare un bene confiscato attraverso la creazione di un luogo con finalità sociale e culturale e di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. (rkr)

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Approvato progetto definitivo per frazione Sant’Anna

La Giunta comunale di Isola Capo Rizzuto, guidata dal sindaco Maria Grazia Vittimberga, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di rigenerazione urbana della frazione Sant’Anna con un investimento di circa € 300.000,00.

Si tratta dei fondi ministeriali dell’anno 2021 in seguito ad una serie di progetti presentati dall’ufficio tecnico dell’ente che ha visto l’approvazione ben sei interventi per un totale finanziato di circa € 5.000.000,00. Nelle scorse settimane il progetto Sant’Anna è stato presentato ai residenti della frazione all’interno della Sala Consiliare alla presenza del sindaco Maria Grazia Vittimberga,  dell’assessore Gaetano Muto, dell’Ing. Otranto in qualità di responsabile dell’ufficio tecnico e dell’Ing. Gaetano Lorenzo che ha elaborato il progetto. Nel corso dell’incontro era stato chiesto agli stessi cittadini un giudizio sul progetto ed eventualmente proporre modifiche che sarebbe state valutate, questo per dare anche libertà di scelta a chi vive il territorio.

Il progetto è stato dunque rimodulato e nella giornata di giovedì 9 marzo è stato definitivamente approvato, ora manca l’ultimo iter che riguarda l’assegnazione dei lavori e poi, finalmente, Sant’Anna avrà la sua nuova piazza. (rkr)