SERSALE (CZ) – Consegnati attestati di “Guida ambientale della Riserva Valli Cupe”

Al Centro Informazione Turistica di Sersale, il direttore della Riserva Valli Cupe, Antonio Falcone insieme ad Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria, ente gestore della Riserva, hanno consegnato alle nuove guide anche l’attestato di “Guida ambientale della Riserva Valli Cupe”.

La consegna degli attestati sono la conclusione del corso di formazione promosso da Legambiente Calabria e realizzato in collaborazione con Aigae, l’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche, che in questi mesi ha formato venti ragazzi provenienti da diverse province della Calabria. Ad aver aderito al bando anche alcuni giovani della Basilicata.

Presente all’importante giornata conclusiva di questo percorso formativo anche il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: «La gestione della Riserva Valli Cupe, che Legambiente Calabria sta portando avanti con passione e determinazione in collaborazione con i Comuni – ha detto Ciafani – ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare un patrimonio naturalistico davvero importante, sempre più al centro del nuovo turismo, caratterizzato dai temi ambientali».

«Il percorso di formazione che abbiamo organizzato con Aigae – continua il presidente nazionale – garantirà ai viaggiatori un servizio di guide più strutturato per fruire al meglio delle bellezze della Riserva. Sono anche questi i nuovi posti di lavoro verdi che saranno al centro della riconversione ecologica dell’economia italiana, che deve vedere protagoniste le regioni meridionali. Sarà una delle risposte al problema cronico di spopolamento giovanile delle regioni meridionali, che la Calabria conosce bene purtroppo. La transizione ecologica, anche nelle aree protette, darà un contributo importante anche in questa direzione».

Particolarmente soddisfatta anche la presidente regionale Parretta, che considera questo corso di formazione un valore aggiunto per la Riserva «perché contribuirà – ha spiegato – a far conoscere il grande patrimonio naturalistico, culturale e storico del territorio, grazie anche alla collaborazione dei sindaci dei comuni limitrofi».

«La giornata di oggi – ha detto ancora la presidente regionale – rappresenta una tappa importante nel percorso che stiamo portando avanti nella Riserva in sinergia con i Comuni, la Pro Loco e tutti gli stakeholders del territorio. Le competenze e la professionalità acquisite da questi giovani costituiscono la chiave per lo sviluppo della Calabria e un’occasione per creare occupazione di qualità nel settore turistico”.

La Riserva, inoltre, al fine di favorire la formazione dei ragazzi che risiedono nei comuni limitrofi all’area protetta, ha promosso la loro formazione anche attraverso un contributo economico per sostenere i costi del corso.

«Alla base di questa idea – ha dichiarato il direttore della Riserva Falcone – la volontà di creare un circuito virtuoso sul territorio per dare ai nostri giovani un’opportunità lavorativa e, allo stesso tempo, consentire loro di poter esercitare questo lavoro nella terra d’origine e farlo con maggiore amore ed entusiasmo».

Quell’entusiasmo e quella passione che secondo Andrea Laurenzano, coordinatore regionale Aigae, sono alla base del lavoro di una guida ambientale escursionistica: «La formazione per una guida – ha detto – non ha mai fine».

Al fianco di Legambiente e Aigae anche i sindaci di Sersale, Carmine Capellupo, edi Zagarise, Domenico Gallelli, (assente il sindaco di Cerva, Fabrizio Rizzuti, per problemi personali) che hanno partecipato alla cerimonia di consegna degli attestati. Il sindaco di Sersale ha rimarcato la «necessità di figure sempre più specializzate e competenti per rispondere alle richieste dei nuovi viaggiatori che puntano sempre di più ad un turismo ecosostenibile, un turismo green».

«Siamo felici di poter rispondere con professionalità a questa richiesta – ha continuato Capellupo – attraverso le competenze acquisite dai ragazzi che sono nati e cresciuti in questi luoghi e che in questi mesi, con sacrificio, dedizione e volontà, hanno portato a termine questo primo ma importante percorso formativo».

«Fare rete tra le istituzioni, gli enti parco, le associazioni, le riserve, i Gal e i Comuni – ha spiegato il sindaco di Zagarise – ci consentirà di fare squadra e portare avanti un modello di sviluppo alternativo rispetto a quello che abbiamo avuto negli ultimi anni e questa zona della Calabria – a pochi chilometri dal mare e dalla montagna – potrà diventare una buona pratica, un buon esempio anche per gli altri territori». (rcz)

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) – L’incontro di Legambiente sulle energie rinnovabili

Domani mattina, a Santa Maria del Cedro, alle 11, a Palazzo Marino, si terrà l’incontro Energie rinnovabili in circolo organizzato da Legambiente.

Intervengono il presidente di Legambiente Riviera dei Cedri, Carlo Gaglianone; il sindaco di San Nicola da Crissa, Giuseppe Condello; Antonio Lancellotta dell’azienda Le Greenhouse Scarl e il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani.

La mattinata inizierà con i saluti del sindaco di Santa Maria del Cedro e presidente del Gal Riviera dei Cedri, Ugo Vetere e a moderare gli interventi sarà il presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta. A fine lavori seguirà una visita presso le serre fotovoltaiche dell’azienda Le Greenhouse Scarl. (rcs)

Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani in Calabria

Fino al 4 marzo, il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, sarà in Calabria per una serie di iniziative.

Dopo la tappa di Catanzaro, in cui sono stati presentati i dati del dossier Comuni ricicloni Calabria, domani Ciafani sarà a Sersale, nella sala del Centro Turistico di Informazione, per la consegna degli attestati alle guide ambientali della Riserva naturale regionale Valli Cupe che in questi mesi hanno frequentato i corsi promossi dalla direzione della Riserva e tenuti dagli istruttori di Aigae, l’Associazione italiana guide ambientali naturalistiche.

Alle ore 17, si sposterà a Ricadi, dove sarà inaugurata la nuova sede del circolo locale all’interno della stazione ferroviaria di Santa Domenica.

Il 4 marzo, alle 11, Ciafani sarà anche a Santa Maria del Cedro, all’interno di Palazzo Marino (museo del cedro), per partecipare al convegno sul tema Energie rinnovabili in Circolo. A seguire visita agli impianti delle Serre fotovoltaiche. (rrm)

Giovedì Legambiente presenta il dossier “Comuni Ricicloni”

Giovedì 2 marzo, alle 9.30, nella Sala Verde della Cittadella regionale, si terrà la quinta edizione dell’Ecoforum regionale sui rifiuti dal titolo Quale futuro per la gestione dei rifiuti in Calabria.

Nel corso del Ecoforum saranno presentato, inoltre,  i dati contenuti nel Dossier Comuni ricicloni Calabria e verranno premiate le amministrazioni virtuose che hanno raggiunto i parametri previsti per essere qualificati Comuni rifiuti free. All’importante evento prenderà parte anche il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. 

La transizione ecologica che serve alla Calabria sarà il tema della prima sessione introdotta dalla presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta, dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Regione, Roberto Occhiuto. Al dibattito, moderato da Laura Brambilla, responsabile nazionale “Comuni ricicloni”, interverranno Marcello Minenna, assessore all’ambiente della Regione Calabria; Francesco Sicilia, direttore generale Unirima; Bruno Gualtieri, commissario straordinario dell’Autorità rifiuti e risorse idriche Calabria; Emilio Errigo, Commissario Arpacal; Carmine Pagnozzi, direttore tecnico Biorepack; Fabio Costarella responsabile area progetti territoriali speciali Conai. Le conclusioni sono affidate a Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente.

Nella seconda parte della mattinata, invece, sarà presentato il Dossier “Comuni ricicloni” della Calabria, curato da Emilio Bianco di Legambiente nazionale, e raccontate le storie virtuose di comunità, imprenditori e dirigenti scolastici. Interverranno: Benito Scazziota, Innovation Broker Arsac TerrasanaBio; Roberto Caroleo, dirigente ITT “Chimirri” di Catanzaro insieme alla docente di chimica, Anna Minnicelli; la Comunità “ArcadiNoè”; Francesco Turrà, amministratore impresa sociale Ciclofficina Tr220.

Spazio ai comuni calabresi virtuosi con la consegna degli attestati alle amministrazioni che hanno ottenuto il titolo di “Comuni Rifiuti Free”. (rcz)

PER LA CALABRIA LEGAMBIENTE SOLLECITA
LA “CURA DEL FERRO” PUNTANDO SUI TRENI

di ANTONIETTA MARIA STRATI – Alla Calabria, ma a tutto il Mezzogiorno, serve «una vera cura del ferro», per le sue infrastrutture. Nel rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente, infatti, è emerso che c’è un abisso sui trasporti tra Nord e Sud tra ritardi infrastrutturali,  i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, chiuse e dismesse, e poi le risorse economiche inadeguate.

Un servizio che Legambiente ha definito «non paragonabile al resto del Paese», e che deve far riflettere il Governo sulla necessità di avviare quella che l’Associazione ha chiamato «vera cura del ferro», ossia prevedendo maggiori risorse economiche pari a 500 milioni l’anno per rafforzare il servizio ferroviario regionale (per acquisto e revamping dei treni) e 1,5 miliardi l’anno per realizzare linee metropolitane, tranvie, linee suburbane. Si tratta complessivamente di 2 miliardi di euro all’anno fino al 2030, recuperabili dal bilancio dello Stato specialmente all’interno del vasto elenco di sussidi alle fonti fossili.

«L’Italia ha bisogno di aumentare sensibilmente il numero di passeggeri che viaggiano in metro e in treno, se vuole migliorare anche la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di CO2 come previsto dall’Accordo di Parigi», ha ribadito Legambiente, evidenziato come è il Mezzogiorno a pagare lo scotto di questo divario infrastrutturale. Un tema ben noto alla nostra regione: basti pensare all’elettrificazione della fascia jonica, alla Strada Statale 106 – conosciuta anche come strada della morte -, i treni vecchi o le linee a binario unico.

Ma, nonostante i problemi atavici, qualche intervento è stato fatto: nel Rapporto, viene rilevato come «sono state attivate e intensificate numerose tratte in Calabria. Le nuove integrazioni sono previste sia nel trasporto regionale che in quello nazionale».

«È stata intensificata – si legge – la tratta Crotone-Sibari (con fermate intermedie a Cirò, Cariati, Mirto-Crosia, Rossano e Corigliano Calabro) che avrà una coincidenza con il Frecciargento Bolzano-Sibari. Nel fine settimana diventa disponibile un Intercity al giorno in più (il sabato da Milano a Reggio Calabria e la domenica da Reggio Calabria a Milano). Altri treni a lunga percorrenza aggiunti saranno due coppie di Intercity al giorno da Roma alla Sicilia e una coppia di Intercity Notte da Milano alla Sicilia con fermate in Calabria. Inoltre, è stato portato a 16 il numero di frecce che collegano la Calabria a Roma».

«Sul fronte del trasporto regionale, invece – si legge – sono potenziati i collegamenti tra Reggio Calabria e Cosenza (passanti per la stazione di Paola) con ben 42 collegamenti, potenziati i collegamenti diretti tra Lamezia Terme e Reggio Calabria (passanti per la stazione di Tropea) attraverso ben 14 collegamenti in più. Inoltre, è stato riattivato il servizio metropolitano tra le stazioni di Villa San Giovanni e Melito Porto Salvo, con 21 collegamenti e una maggiore frequenza per l’area metropolitana di Reggio Calabria. Anche le tratte che interessano la fascia ionica sono state potenziate, come, ad esempio, la tratta Lamezia Terme-Sibari e la tratta Lamezia Terme-Catanzaro Lido che presenterà maggiori possibilità di interscambio. Inoltre, sono attivate tratte dirette tra Lamezia Terme e Reggio Calabria nella fascia ionica e un collegamento tra Lamezia Terme e Locri».

«Per la Calabria, le reali prospettive di sviluppo socio-economico rispettoso dell’ambiente passano necessariamente attraverso forme di mobilità eco-compatibili come il trasporto ferroviario», ha dichiarato Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria.

«Nella nostra regione servono treni moderni – ha rilanciato – l’adeguamento delle linee, collegamenti veloci e frequenti, la razionalizzazione degli orari per facilitare le coincidenze, la creazione di sempre maggiori possibilità di portare la bici al seguito. Ad essere urgente è anche la necessità di avere stazioni nuove ed accoglienti a misura di viaggiatore, con particolare riguardo ai diversamente abili, anziani, persone con ridotta mobilità o famiglie con passeggini che spesso sono costretti ad affrontare disagi a causa del persistere di barriere architettoniche come accade a Lamezia Terme, per esempio, una delle principali stazioni calabresi dove non sono in funzione gli ascensori per accedere ai binari da cui partono i treni dell’alta velocità».

Ma non è solo un problema calabrese: nel Mezzogiorno, poi, ha rilevato l’Associazione, circolano meno treni, i convogli sono più vecchi – con un’età media di 18,5 anni, in calo rispetto a 19,2 del 2020 ma molto più elevata degli 11,9 anni di quelli del nord – e viaggiano su linee in larga parte a binario unico e non elettrificate.

Sul fronte investimenti, negli undici anni dal 2010 al 2020, sono stati fatti più investimenti sulle infrastrutture per il trasporto su gomma che su ferro. Stando ai dati del Conto nazionale trasporti, dal 2010 al 2020 sono stati realizzati 310 km di autostrade, a cui si aggiungono migliaia di chilometri di strade nazionali, a fronte di 91 chilometri di metropolitane e 63 km di tranvie. Oltre a questi dati, Legambiente nel rapporto Pendolaria 2023 torna anche con la classifica delle 10 linee peggiori d’Italia. Nelle prime posizioni le Ex linee Circumvesuviane, la Roma-Lido e Roma Nord-Viterbo, la Catania-Caltagirone-Gela, a seguire Milano-Mortara, Verona-Rovigo e Rovigo-Chioggia, Genova-Acqui-Asti, Novara-Biella-Santhià, Trento-Bassano Del Grappa, Portomaggiore-Bologna, Bari-Bitritto.

C’è bisogno di «una cura per il Sud», ossia: «più treni per il Meridione – suggerisce Legambiente – elettrificazione e collegamenti più veloci potenziando in primis il servizio Intercity e integrando l’offerta di servizio lungo le direttrici principali, per garantire almeno un treno ogni ora, attraverso un servizio cadenzato e nuovo materiale rotabile».

«Per Legambiente – si legge nella nota – gli assi prioritari su cui intervenire sono: Napoli-Reggio Calabria, Taranto-Reggio Calabria, Salerno-Taranto, Napoli-Bari, Palermo-Messina-Catania. Servono poi collegamenti veloci e frequenti tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola e va potenziato il trasporto via nave».

Per Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, «Il processo di riconversione dei trasporti in Italia è fondamentale. Lo è se vogliamo rispettare gli obiettivi del Green Deal europeo, del taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 e del loro azzeramento entro il 2050, visto che il settore è responsabile di oltre un quarto delle emissioni climalteranti italiane che, in valore assoluto, sono addirittura cresciute rispetto al 1990. Per questo è fondamentale invertire la rotta e puntare su importanti investimenti per la “cura del ferro” del nostro Paese, smettendola di rincorrere inutili opere come il Ponte sullo Stretto di Messina».

«Occorre investire in servizi, treni moderni, interconnessioni tra i vari mezzi di trasporto e con la mobilità dolce – ha proseguito – in linee ferroviarie urbane, suburbane ed extraurbane, potenziando il servizio dei treni regionali e Intercity. Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini l’associazione ambientalista chiede di dedicare ai pendolari almeno la stessa attenzione che ha messo in questi mesi per il rilancio dei cantieri delle grandi opere».

«Un punto dolente per il trasporto ferroviario – viene spiegato – è l’inadeguata attenzione da parte delle Regioni. Nel 2021 gli stanziamenti sono stati, in media, pari allo 0,57% dei bilanci regionali, in miglioramento rispetto allo 0,34% registrato nel 2020, ma in diminuzione rispetto allo 0,65% del 2019.Dall’altro lato c’è da dire che con la legge di Bilancio 2022 è stato istituito il Fondo per la strategia di mobilità sostenibile che ha una dotazione di 2 miliardi di euro per ridurre le emissioni climalteranti del settore dei trasporti con diverse azioni, tra cui il rinnovo del parco circolante dei mezzi pubblici e la realizzazione di infrastrutture digitali per la gestione e il monitoraggio del traffico ferroviario».

«Inoltre – continua Legambiente – sono state previste risorse per il Fondo per il Trasporto Pubblico Locale, aumentato per il 2022 di 100 milioni di euro e per il 2023 di ulteriori 100 milioni, rendendo strutturali gli incrementi, costanti fino al 2026, anno in cui il valore totale arriverà a poco meno di 5,3 miliardi (è un segnale positivo, anche se saremo ancora sotto di 900 milioni rispetto al 2009). Tra le altre buone notizie del 2022 ci sono anche i nuovi finanziamenti per l’acquisto di treni regionali e l’ammodernamento delle linee locali. Tutte risorse importanti, ma per Legambiente occorre fare uno sforzo aggiuntivo stanziando 2 miliardi di euro all’anno fino al 2030».

Un timido miglioramento viene rilevato sul numero dei passeggeri: Trenitalia ha dichiarato un aumento complessivo di oltre il 40% dei passeggeri rispetto al 2021, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. In aumento anche il numero di treni regionali in servizio, considerando tutti i gestori, anche se con notevoli differenze tra le Regioni: 2.788 i treni regionali in circolazione in Italia nel 2021, contro i 2.666 del 2020. Tra le altre note positive, grazie alle risorse europee, nazionali, regionali e di Trenitalia, attraverso i contratti di servizio, è in corso il rinnovo del parco dei treni circolanti: nel 2021 l’età media si è attestata a 15,3 anni, in leggero calo rispetto ai 15,6 anni del 2020 (nel 2016 era 18,6 anni).

Infine, nel rapporto viene evidenziato come «uno degli  aspetti più positivi degli ultimi anni riguarda gli interventi di elettrificazione della rete e di installazione di sistemi di controllo della sicurezza (SCMT, sistema controllo marcia treno, e SSC, sistema supporto condotta). Sono previste risorse sia nel Pnrr sia nel contratto di programma di RFI. Gli interventi interessano complessivamente oltre 1.700 km di rete, e porteranno la quota di rete elettrificata in Italia dal 70,2% del 2022 ad oltre il 78% a fine interventi. Si tratta di uno degli indicatori in cui l’Italia si mostra in vantaggio rispetto ad altri grandi Paesi europei. Ad esempio, in Spagna la rete elettrificata è circa il 63% del totale, mentre in Germania questa quota è ferma a poco più del 60%». (rrm)

«QUA SI CAMPA D’ARIA», PERÒ È PULITA
E LEGAMBIENTE PUNTA A EMISSIONI ZERO

Parafrasando Otello Profazio, con la sua conosciutissima ballata Qua si campa d’aria, si può dire che però, almeno, è aria di ottima qualità. Lo certifica Legambiente secondo la quale in Calabria la qualità dell’aria è buona. L’Associazione, infatti, ha pubblicato i risultati del report Mal’Aria di città. Cambio di passo cercasi, evidenziando che nella nostra regione non ci sono criticità importanti, o quasi.

I dati, infatti, sono parziali perché aggiornati solo fino a giugno 2022 per indisponibilità degli ulteriori dati ufficiali non presenti sul sito di Arpacal. Nonostante questo, quello che merge da Mal’Aria di città è che a differenza di molte città del Nord e del Centro del Paese in cui le concentrazioni di sostanze inquinanti mettono a rischio il benessere e la salute dei cittadini, per l’anno 2022 i capoluoghi calabresi rispettano i limiti di legge sia per le polveri sottili (PM10 e PM2.5) che per  il biossido di Azoto (NO2).

Tuttavia alcuni valori (PM2.5 a Cosenza e PM10 e NO2 a Crotone) risultano superiori ai nuovi obiettivi  europei al 2030 così come l’NO2 in tutte le città ed in particolare in diverse città che risultano superiori a quanto stabilito dall’OMS. Si tratta di situazioni che necessitano di attento monitoraggio e di interventi di riduzione delle emissioni (in particolare su Crotone e Cosenza).

Per la Calabria in particolare, i parametri delle PM2.5, molto pericolose per la salute umana, vedono tra le città virtuose Vibo Valentia, Reggio Calabria, Catanzaro e Crotone (4 μg/mc) che si trovano già tutte sotto il limite di 10 μg/mc stabilito per il 2030. Catanzaro e Crotone, si trovano anche in linea con i limiti raccomandati dall’OMS (5 μg/mc).

Per quanto riguarda, invece, l’NO2 dai dati emerge che tutte le città calabresi sono sopra i limiti dell’OMS anche se tra le poche città italiane che si avvicinano, in positivo, al limite OMS (concentrazione di NO2 minore o uguale a 10 μg/mc) ci sono Catanzaro (13 μg/mc), Reggio Calabria e Vibo Valentia (12 μg/mc), mentre Crotone risulta sopra i limiti previsti per il 2030.

«Il report Mal’aria 2023 – ha dichiarato Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria – ci consegna dati tendenzialmente positivi per la nostra Regione, grazie anche ad un complesso di fattori tra cui le caratteristiche naturali dei territori e la carenza storica di un tessuto industriale inquinante, rilevando nelle nostre città capoluogo, una qualità dell’aria, meno preoccupante per la salute rispetto ai dati nazionali».

«Tuttavia costituisce un segnale allarmante – ha evidenziato – soprattutto a fronte dei dati sul biossido di azoto che dipende dal traffico veicolare, la circostanza che i dati ufficiali si fermino al mese di giugno 2022 quando dovrebbe esserne garantita la fruibilità e rese trasparenti le notizie sull’effettivo funzionamento delle centraline di monitoraggio, per come previsto dalla normativa vigente».

«Appare evidente – ha rilanciato – come tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla Regione Calabria, debbano attivarsi per  risolvere la problematica  nell’interesse della collettività calabrese, al fine di ripristinare strumenti di analisi efficaci e capillari sulla salubrità dell’ambiente ed evitare eventuali infrazioni comunitarie».

«Altrettanto evidente – ha concluso –  appare la necessità di mettere in atto, anche nelle città calabresi, per renderle più vivibili e sicure, le proposte avanzate da Legambiente nel report, per contrastare l’inquinamento atmosferico e per migliorare la qualità della vita delle persone».

Che fare, allora? È la stessa Legambiente a rispondere, proponendo una serie di interventi «a misura di città»:  Col passaggio dalle Ztl (zone a traffico limitato) alle Zez (Zone a zero emissioni), per esempio. «Come dimostra l’esperienza di Milano (con l’area B) e, soprattutto, dell’ultra Low Emission Zone londinese – ha spiegato Legambiente – le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti riducono le emissioni da traffico del 30% e del 40%».

«Serve un grande piano di riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica e privata – ha ribadito Legambiente – e incentivare una drastica riconversione delle abitazioni ad emissioni zero grazie alla capillare diffusione di misure strutturali, come il Superbonus, opportunamente corretto dagli errori del passato come gli incentivi alla sostituzione delle caldaie a gas». Per questo, propone di utilizzare le low emission zone – zone a basse emissioni anche per il riscaldamento.

Altra azione necessaria, per l’Associazione, è il potenziamento del trasporto pubblico e trasporto rapido di massa attraverso  la quadruplicazione dell’offerta di linea e la promozione di abbonamenti integrati, come fece la Germania nell’estate del 2022. Per aiutare ulteriormente l’ambiente si potrebbe incentivare la mobilità elettrica condivisa (auto, micro, bici, van e cargo bike) e realizzare ulteriori 16.000 km di percorsi ciclabili.

Ancora, sarebbe opportuno «ridisegnare lo spazio pubblico urbano a misura d’uomo, “città dei 15 minuti”, sicurezza stradale verso la “Vision Zero”, “città 30” all’ora seguendo l’esempio di Cesena, Torino, Bologna e Milano», ha sottolineato Legambiente, ribadendo la necessità di rendere tutto elettrico anche prima del 2035. Un obiettivo che si può raggiungere «grazie – viene spiegato –  alla progressiva estensione delle Zez alla triplicazione dell’immatricolazione di autobus elettrici e l’istituzione dei distretti ZED (Zero Emissions Distribution)».

Soluzioni necessarie, soprattutto se «l’inquinamento atmosferico causa, ogni anno, in Italia più di 50 mila morti, oltre a contribuire a indebolire irrimediabilmente la salute dei cittadini», ha spiegato l’Associazione.

«Respirare aria pulita è un diritto fondamentale, ma in molte città italiane, l’emergenza smog è ancora una realtà» si legge sul sito della petizione online lanciata da Legambiente, dal titolo Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!

«È tempo di pretendere città più pulite e più vivibili». (rrm)

EDILIZIA SCOLASTICA: UNA CURA DRASTICA
UN TERZO DEGLI EDIFICI SONO A RISCHIO

di MARIA CRISTINA GULLÌ – Serve una “cura” drastica per l’edilizia scolastica calabrese. Come emerge dal report Ecosistema Scuola di Legambiente, gran parte degli edifici scolastici, soprattutto in Calabria, hanno bisogno di interventi di manutenzione straordinaria.

Dati che evidenziano come «la Scuola in Calabria deve essere una delle priorità assolute perché è la chiave di volta della costruzione della società del futuro. I dati del rapporto Ecosistema Scuola, seppure parziali, che riguardano la Calabria ci rivelano l’urgenza e l’importanza di migliorare le nostre strutture scolastiche ed i relativi servizi», ha dichiarato ha dichiarato Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria.

«La sicurezza, la riqualificazione e l’efficienza energetica degli edifici scolastici – ha continuato – costituiscono necessità improrogabili che non possono continuare a tradursi in promesse non mantenute. La Calabria può e deve ripartire dalle storie positive realizzate sui territori dagli amministratori come da alcuni dirigenti scolastici e dai docenti più sensibili come ci raccontano i progetti di educazione ambientale, la raccolta differenziata effettuata nelle nostre Scuole e la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili sugli edifici scolastici».

Nel rapporto, giunto alla 22esima edizione, con i dati riferiti al 2021, è stato analizzato lo stato di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia – tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado – frequentati da una popolazione di oltre un milione di studenti -rivelando, ancora una volta, il divario esistente tra il Nord ed il Sud e gli inconcepibili ritardi sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e sull’efficientamento energetico.

Negli ultimi 5 anni (2017-2021), a livello nazionale, il 59,3% degli edifici scolastici ha beneficiato di interventi di manutenzione straordinaria. Tuttavia, nel 2021 il 30,6% delle scuole necessita ancora di interventi straordinari. Un dato che al Sud sale al 36,8% (e nelle Isole al 53,8%).

Nella nostra regione preoccupa il quadro che emerge: «i dati sono incompleti – viene riportato – a causa della mancata risposta ad alcune parti dei questionari e si riferiscono alle province di Catanzaro, Cosenza e Vibo Valentia. La quasi totalità degli edifici scolastici calabresi delle province esaminate è di proprietà dell’Amministrazione (a Catanzaro 54 edifici su 56, a Cosenza 35 su 35 ed a Vibo Valentia 42 su 45)».

«Nessuno degli edifici nelle province di Catanzaro e Cosenza – si legge – è stato progettato in base alla normativa tecnica di costruzione antisismica; negli ultimi 5 anni sono stati realizzati solo alcuni interventi di adeguamento. Ancora, nessuno degli edifici scolastici calabresi è stato costruito secondo i principi della bioedilizia».

«La verifica di vulnerabilità sismica, così come le indagini diagnostiche sui solai – viene riportato da Legambiente – sono state eseguite solo su una parte degli edifici scolastici. In provincia di Catanzaro, l’unica ad avere fornito i relativi dati, solo 2 edifici scolastici sono in possesso del certificato di agibilità previsto dal Dpr n. 380/2001 e successive modifiche. Tutti gli edifici della provincia considerati sono dotati di certificato di collaudo statico e di certificato di prevenzione incendi. Un dato positivo riguarda le barriere architettoniche: tutti gli edifici delle province di Catanzaro, Cosenza e Vibo Valentia si sono dotati di accorgimenti per il superamento delle barriere architettoniche (Dpr n.503/1996 e successive modifiche)».

«Diversi edifici scolastici hanno goduto negli ultimi anni di interventi di manutenzione straordinaria», ha spiegato Legambiente, sottolineando che «solo una parte delle strutture scolastiche esaminate sono servite da un servizio di scuolabus comunale, non esistono servizi di pedibus o percorsi sicuri casa -scuola né servizi di bicibus o contesti collocati in luoghi protetti come Ztl, isole pedonali, zone 30 ( dove la velocità massima consentita è di 30 km/h) con l’eccezione della provincia di Cosenza. Inoltre solo una parte degli edifici scolastici sono dotati di biblioteche per ragazzi, di impianti sportivi e mense».

Risultano gravi i dati relativi all’efficientamento energetico degli edifici scolastici esaminati, operazione ancora più indispensabile dopo i rincari dei prezzi dell’energia che non risparmiano neanche la scuola.

A livello nazionale questi interventi sono stati rivolti solo al 17% degli edifici scolastici ed hanno riguardato interventi parziali ed insufficienti come la sostituzione di caldaie, vetri e serramenti, quindi lavori di isolamento delle coperture e delle pareti esterne. Ad oggi solo il 4,2% delle scuole a livello risulta in classe energetica A, appena il 10,8% nelle prime tre classi energetiche, mentre ben il 74,8% è fermo nelle tre ultime classi energetiche (il 39% in Classe G).

Nessuno degli edifici scolastici della provincia di Catanzaro, l’unica ad avere forniti questi dati, è nelle prima 3 classi energetiche, 3 edifici sono in classe D e ben 53 sono in G l’ultima classe energetica.

«In Calabria – viene rilevato – sono ancora poche le strutture che utilizzano fonti di energia rinnovabile come solare termico e fotovoltaico : 8 edifici in provincia di Catanzaro e 10 in provincia di Cosenza. Una storia calabrese molto positiva per la categoria “Efficienza energetica”, è quella riguardante il Comune di San Nicola da Crissa (VV), in Calabria, dove è nata ed è stata inaugurata in questi giorni la Comunità energetica rinnovabile e solidale “Critaro”, composta dal Comune e 30 famiglie, che vede un sistema di accumulo e pannelli fotovoltaici sopra il tetto della Cittadella scolastica “Domenico Carnovale” (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) che distribuisce energia alle adiacenti case popolari».

È stato rilevato che nel 2021 «aumentano gli investimenti in manutenzione straordinaria e ordinaria, soprattutto rispetto al 2019 (ultimo anno prima della pandemia), con maggiori stanziamenti e una maggiore spesa, ad eccezione dei comuni del Centro Italia che vedono una contrazione sia negli investimenti che nella capacità di spesa. Lo stanziamento per la manutenzione straordinaria, a livello nazionale, passa quindi da quasi 28mila euro a edificio del 2019 a circa 34mila euro a edificio del 2021; la spesa effettuata da 15mila a 20mila euro. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, sono stanziati nel 2021 circa 10mila euro a edificio, con una capacità di spesa di 8,4mila euro a edificio (nel 2019 erano stati rispettivamente 7mila e 6,5mila). In particolare, cresce la spesa delle amministrazioni del Sud che passano da 2mila euro a edificio a 7mila euro».

«In crescita nel 2021 – si legge – il servizio di scuolabus che passa da circa il 20% di scuole servite nel 2020 al 24% nel 2021 con importanti incrementi percentuali anche al Sud, dal 15,3% del 2020 all’attuale 31,7% e nelle Isole, dal 12% al 16,6%. Sul fronte mensa scolastica, se a livello nazionale le mense sono presenti nel 75,3% degli edifici scolastici, al Nord le troviamo nell’ 89,8%, al Centro nel 76,8%, al Sud nel 56,2, nelle Isole solo nel 38,3%. Anche in risposta alla crisi economica, il 96,5% dei comuni garantiscono l’accesso al servizio mensa alle famiglie a basso reddito: la percentuale di gratuità più alta rispetto ai beneficiari nelle Isole (27,4%) e al Sud (17,6%), mentre al Centro e al Nord rispettivamente al 10% rispetto ad una media nazionale del 12,2%. Per quanto riguarda le palestre, solo il 51,9% degli edifici scolastici ne è dotato. Spazi che a loro volta solo per il 56,4% restano aperti anche in orario extrascolastico, quindi a beneficio del territorio. Inoltre, ben il 24,4% degli impianti necessita di interventi di riqualificazione urgenti».

Come si può migliorare la situazione dell’edilizia scolastica? Semplice, attraverso le dieci proposte avanzate dall’Associazione al Governo e al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, come appello.

Si tratta di interventi da realizzare in tempi brevi partendo dai territori più fragili e con gap infrastrutturale, per una scuola più sicura, inclusiva, innovativa e meno energivora. Per questo l’associazione chiede più attenzione verso i territori più fragili individuando modalità alternative di affidamento dei fondi attraverso bandi e dando supporto tecnico e amministrativo agli Enti Locali più in difficoltà; attivare processi di amministrazione condivisa sulla base di patti educativi di comunità e definire un sistema complessivo dei servizi essenziali inerenti l’istruzione e procedere al suo progressivo finanziamento, al fine di superare divari territoriali e assenza di servizi e opportunità.

«Il Pnrr può inaugurare una nuova modalità di messa a terra delle risorse, ma non è la soluzione a tutto. Da qui ai prossimi anni – ha evidenziato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – il grande nodo rimane la qualità diffusa delle scuole. I lievi miglioramenti registrati nel 2021 sono troppo lenti e rischiano, in assenza di interventi diffusi e rapidi, di non superare mai il cronico stato di emergenza».

«Il fattore tempo è determinante ora più che mai – ha continuato – per questo è importante avviare un percorso di rinnovamento e messa in sicurezza per la scuola. È questa a nostro avviso la direzione che si dovrebbe intraprendere, come spieghiamo nelle dieci proposte e nell’appello che abbiamo rivolto al ministro dell’Istruzione e all’Esecutivo Meloni».

«Come raccontiamo in Ecosistema Scuola – ha spiegato Claudia Cappelletti, responsabile ufficio scuola Legambiente – sarà fondamentale pensare alla riqualificazione delle nostre scuole come a un cantiere di rigenerazione urbana, sociale e educativa, condividendo il tutto con la comunità locale che si fa comunità educante, per attuare percorsi condivisi attraverso la coprogettazione sia nei servizi che nella riqualificazione e costruzione di nuove scuole». (mcg)

Ponte sullo Stretto, Ciafani (Legambiente): Chi vive e lavora in Calabria e Sicilia ha bisogno di altre infrastrutture

Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, ha evidenziato come nella Legge di Bilancio c’è «una cosa inutile e dannosa, ed è la riattivazione della società Ponte sullo Stretto». Per il presidente dell’Associazione, infatti, nell’intervista a Gea «chi vive e lavora in Sicilia e Calabria ha bisogno di altre infrastrutture, il ponte non cambierà nulla nella loro vita».

«C’è da aprire migliaia di cantieri in queste due regioni – ha spiegato –. Le nuovi navi traghetto Ro-Ro, previste nel Pnrr, potranno trasportare anche i Frecciarossa, quindi il prolungamento dell’alta velocità in Calabria e Sicilia non deve essere subordinata alla costruzione del ponte».

«Queste due regioni – ha concluso – devono essere ribaltate dal punto di vista delle infrastrutture. Noi vorremmo dare priorità di spesa a quelle opere trasportistiche che servono davvero. Poi, se vogliamo usare il ponte per far conoscere il Paese nel mondo, questo è un altro discorso. Ma la verità è le opere trasportistiche che servono sono altre». (rrm)

Legambiente: Proposta di Legge regionale su aree protette è carente

Legambiente Calabria ha rilevato che la proposta di legge dal titolo “Norme in materia di aree protette e sistema regionale della biodiversità sia carente «nella strategia perché non chiarisce come la Calabria possa raggiungere gli obiettivi per la biodiversità e le aree protette stabiliti dalla strategia Europea al 2030».

«Inoltre, il testo proposto cancella la partecipazione diretta dei cittadini, dei comitati e delle associazioni – ha aggiunto l’Associazione – nel percorso per l’istituzione di nuove aree protette, a meno che sia un consigliere regionale o un amministratore locale a garantire il percorso, ed è un testo che non prevede risorse economiche e umane per la gestione ordinaria delle aree protette».

«La nuova proposta di legge esaminata in IV Commissione – ha proseguito Legambiente – non affronta i limiti della legge n. 10/2003 attualmente in vigore che sono stati evidenziati nella gestione dell’unico parco regionale istituito, quello delle Serre, e nella problematicità dei 5 Parchi marini istituiti nel 2013 in contrasto con le competenze statali sul mare e gestiti da un unico ente regionale commissariato fin dal 2016. Ma soprattutto, la norma attuale non ha favorito la nascita di nessun’area protetta ad esclusione della Riserva naturale regionale Valli Cupe istituita nel 2016».
«Ma è proprio il futuro della Riserva regionale Valli Cupe – continua la nota di Legambiente – che sembra avere mosso i consiglieri regionali a proporre un testo realmente inutile, ma che risponde all’obiettivo di azzerare l’attuale gestione affidata dalla Regione a Legambiente Calabria. L’articolo 80 della proposta di legge, per come l’associazione ambientalista ha rilevato nel corso dell’audizione, è una norma ad personam contro Legambiente che, evidentemente, con la sua presenza sul territorio, caratterizzata da terzietà ed improntata alla massima trasparenza, ha interferito con gli equilibri politici».
«L’associazione ambientalista – viene ricordato – ha denunciato già in sede di audizione le tante inadeguatezze della Proposta di Legge n. 117/XII, evidenziate anche dall’Ufficio giuridico del Consiglio Regionale e dal Consigliere De Nisi nel suo intervento, che Legambiente  ringrazia insieme al Presidente della Commissione Pietro Raso che si è dimostrato disponibile a modificare le parti incongruenti del testo e interessato a valutare la memoria scritta con tutte le nostre osservazioni al testo che l’associazione invierà per una valutazione della Commissione, della Giunta Regionale e delle forze politiche».
«Non possiamo non rilevare – dice ancora Legambiente – i contorni paradossali della storia della Riserva naturale regionale Valli Cupe. Nel corso di questi anni, caratterizzati dalle grandi difficoltà derivanti dalla crisi pandemica, abbiamo gestito la Riserva naturale Valli Cupe con grande rigore e diligenza, lavorando sempre in sinergia con le amministrazioni comunali,  le associazioni e gli stakeholder locali nel solo interesse dell’ambiente e dello sviluppo ecosostenibile del territorio. La Riserva naturale regionale Valli Cupe, attraverso il nostro apporto in quanto  associazione ambientalista nota e consolidata in tutto il Paese, ha acquisito un indubbio valore aggiunto che rischia di essere ora vanificato da una nuova frattura nella continuità della linea di gestione».
«La proposta di legge n. 117/XII contiene elementi – viene spiegato ancora – che non hanno alcuna logica razionale e risponde solo a dinamiche politiche che fuoriescono dall’alveo della tutela dell’ambiente e della biodiversità. La nostra associazione ha, sin dal suo insediamento nella gestione della Riserva, fatto rispettare norme e regole vigenti da tutti coloro che vogliono visitare e godere della  bellezza di questi luoghi. Legambiente tutta si opporrà con ogni mezzo a sua disposizione a questa palese distonia ed incongruenza normativa che speriamo venga rivista e non avallata dalla Regione Calabria».
«Inoltre, dalla lettura della proposta di legge n. 117/XII – conclude la nota – emerge che altro non è che un compendio di leggi già presenti nello scenario legislativo calabrese e che nulla di nuovo aggiunge, ma appare evidente che il fine ultimo è quello di colpire Legambiente come Ente gestore. Il provvedimento legislativo, infatti, segue, non per caso, la vicenda dell’incomprensibile taglio al contributo regionale per il funzionamento della Riserva (dimezzato, azzerato e poi  ripristinato per gli anni successivi in seguito alle proteste).  Legambiente  è fiduciosa che chi ne ha l’autorità  possa rimediare al palese errore e modificare  questa irrazionale proposta normativa». (rcz)

 

AMBIENTE, LA CALABRIA È SEMPRE ULTIMA
A CAUSA DELLA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO

La Calabria in forte calo nelle performance ambientali. È quanto è emerso dal report Ecosistema urbano di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo che tiene conto di 18 indicatori, distribuiti in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.

Per l’Associazione, infatti, sono pochi i capoluoghi di provincia italiani che sono riusciti a fare la differenza sulla sostenibilità ambientale. In Calabria, solo Cosenza ha raggiunto un importante risultato: è l’unica città del Sud a entrare, quest’anno, nella top ten della graduatoria: è quinta. Vibo Valentia si posiziona 46esima, mentre Catanzaro 63esima. Reggio si posiziona 91esima, mentre Crotone è tra gli ultimi: al 100esimo posto.

«La classifica di Ecosistema urbano 2022 – ha dichiarato Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria – disegna un quadro di grande difficoltà dei capoluoghi di provincia calabresi. Una fragilità ambientale e sociale ben evidente sia nell’analisi dettagliata dei parametri che nell’arretramento, in alcuni casi nettissimo, delle posizioni rispetto allo scorso anno».

«Caso emblematico quello di Crotone che si colloca, come ormai da molti anni – ha spiegato – in fondo alla lista scivolando di ben  15 posizioni. Unica eccezione positiva è Cosenza, quinta nella graduatoria nazionale, ma che rispetto allo scorso anno scivola di una posizione con criticità in alcuni dei 18 indicatori presi in considerazione dal rapporto».

Nonostante i buoni risultati, per Cosenza sono tante le criticità su cui deve lavorare. Dal Rapporto, infatti, è emerso «un basso indice di verde pubblico a cui fa da contraltare un consistente tasso di inquinamento dell’aria dovuto alla congestione del traffico urbano in alcune zone. Si registra, poi, una scarsa incidenza di buone pratiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici, mentre risulta non efficiente la gestione della raccolta dei rifiuti».

«Criticità – si legge in una nota del Comune di Cosenza – su cui ha inciso in maniera forte e determinata la nuova amministrazione, invertendo, finalmente, la rotta. Ed, infatti, un sostanziale miglioramento nell’inquinamento dell’aria si è già registrato grazie alle modifiche sulla viabilità, in particolare, di via Roma e Piazza Bilotti, che sarà certamente più incisivo e definitivo quando sarà operativo il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, la cui redazione è stata affidata all’Unical».

«Importante svolta sulle buone pratiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici, inoltre – si legge – è dato dal progetto per “Interventi green blue” finanziato per circa 300 mila euro e  che sarà realizzato  nei pressi dell’ultimo lotto di via Popilia».
«Uno dei punti centrali e qualificanti del programma Cosenza2050 è la visione di “Cosenza Ecologica”– ha affermato la vicesindaco ed assessore all’ambiente Maria Pia Funaro – . Con l’obiettivo, quindi,  di realizzare un percorso green, abbiamo previsto la realizzazione di due boschi urbani. Abbiamo, infatti, aderito sin dal nostro insediamento al progetto “Un albero per il futuro” promosso dal Ministero per la transizione Ecologica ed abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con A0CO2.  Alla fine di questo primo anno di amministrazione si stima di riuscire a mettere a dimora circa 700 nuove specie arboree. A ciò si aggiunge l’istituzione del Garante del Verde che ci porta ad essere la prima città a sud di Napoli ad averlo costituito. Punto critico e nota dolente rimane, invece, la gestione dei rifiuti, su cui però siamo già intervenuti approvando il nuovo piano dei rifiuti che sarà messo in atto appena saranno concluse le procedure del relativo bando».

«Su input del sindaco Franz Caruso – ha concluso Maria Pia Funaro – abbiamo bandito interventi spot e instabili per come hanno fatto i nostri predecessori che continuano ad autoincensarsi, dimentichi dei fallimenti di cui sono lastricati i propri percorsi. Noi   preferiamo portare avanti, invece, un’azione corretta, improntata alla legalità ed alla trasparenza, armoniosa e strutturata, facendo rete anche con i Comuni più virtuosi d’Italia, i cui risultati positivi saranno presto tangibili e non avranno bisogno di essere decantati da noi stessi. Sicuri di ciò, il giudizio lo lasciamo ai nostri concittadini, che sanno distinguere il grano dal loglio».

Vibo Valentia, invece, è tra le cinque città del comparto Sud-Isole piazzate meglio, con risultati straordinari sul fronte della raccolta differenziata. Un risultato che ha portato il sindaco Maria Limardo a partecipare alla presentazione del Rapporto a Roma.

Il primo cittadino, infatti, ha illustrato i punti di forza dell’attività amministrativa condotta negli ultimi tre anni, e che ha permesso a Vibo Valentia di piazzarsi quest’anno al 46esimo posto nazionale. Un balzo enorme se si tiene conto che all’atto dell’insediamento dell’amministrazione Limardo la città galleggiava al 104esimo posto di Ecosistema urbano, mentre già nel 2021 era riuscita a raggiungere il 39esimo posto.

Il sindaco, poi, ha parlato della grande attività compiuta a partire dai concetti di tutela ambientale e sviluppo sostenibile, «utilizzando la cultura come arma vincente per superare storiche criticità, poiché era importante ribaltare l’impatto reputazionale che a livello nazionale ci penalizza».

Entrando nel merito, Limardo ha spiegato come sia stato fondamentale iniziare col “valorizzare l’esistente”, a cominciare dagli indirizzi agli uffici comunali.

«Quanto alla differenziata – ha spiegato – abbiamo portato la città da una percentuale molto bassa ad attestarsi oggi stabilmente sopra il 70%. Lavoriamo per una raccolta di qualità e selettiva, la sfida ulteriore è proprio questa. Per farlo al meglio abbiamo a disposizione due centri di raccolta, dei quali uno verrà inaugurato a breve. Di recente ci siamo posti una problematica che è quella del riuso dell’asfalto, poiché tante volte le imprese conferiscono il rimosso in discarica mentre bisognerebbe agevolarne il riuso».

Ma ambiente non è solo raccolta differenziata, ed infatti a Vibo si sta cercando di incidere molto anche «su altri settori, come l’abusivismo edilizio, la realizzazione di piste ciclabili per le quali abbiamo già i fondi a disposizione, un impianto di bike sharing in città di imminente avvio, ed ancora il progetto City Log per decongestionare il centro dai mezzi di trasporto merci con la possibilità di effettuare consegne attraverso mezzi elettrici posti nelle stazioni ai lati della città»

«Ed ancora, stiamo lavorando molto – ha aggiunto il sindaco – sul limitare la dispersione idrica grazie ad interventi di ingegnerizzazione della rete, inoltre abbiamo appena acquistato le centraline per il rilevamento dei campi elettromagnetici e il monitoraggio della qualità dell’aria. Una serie di iniziative che permetteranno certamente alla mia città di diventare sempre più competitiva».

«Ma l’aspetto più importante – ha concluso il primo cittadino di Vibo – è l’eredita immateriale che potremo lasciare, serve una rivoluzione culturale che consenta alla cittadinanza di comprendere che quella per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile è la vera sfida del presente e del futuro. E sono certa che la gente sarà al fianco dell’amministrazione per raggiungere risultati sempre più lusinghieri».

Nonostante i buoni risultati, quello emerso dal Report è «un quadro che deve fare molto riflettere – ha evidenziato Parretta –. Nonostante l’urgenza e la gravità della crisi climatica, energetica ed ambientale, nelle nostre città  non vi sono stati i cambiamenti necessari, anzi si registra complessivamente un peggioramento. Sono indispensabili iniziative urgenti e concrete che incidano nelle cinque aree tematiche prese in considerazione da Ecosistema urbano: qualità dell’aria, consumo e dispersione acqua, mobilità, rifiuti ed ambiente urbano».

«Le città calabresi possono e devono essere rese più inclusive, sicure, sostenibili e a misura d’uomo – ha evidenziato –. Deve essere ripensato, ad esempio, l’efficientamento degli edifici, installando impianti di energia rinnovabile; fermare il consumo di suolo ed incentivando parchi e foreste urbane, puntare sul trasporto pubblico e sostenibile, migliorare il sistema idrico per evitare le perdite d’acqua, completare fognature e reti di depurazione, realizzando gli impianti del riciclo per gestire al meglio il ciclo dei rifiuti. L’assetto delle nostre città deve cambiare volto per diventare più vivibili».

«E per farlo – ha concluso – è necessario un investimento di energie e risorse nelle opere pubbliche tali da realizzare realmente la transizione ecologica della Calabria». (rrm)