CROTONE – Due studentesse dell’Artistico premiate con il Chiara Lubich

Venerdì 12 maggio alle 10.00 si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso indetto dal centro Chiara Lubich dal titolo “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo-terza edizione”, durante la quale due alunne del liceo artistico di Crotone, Veronica Vito e Tiffany Melicchio, hanno avuto una menzione speciale per le loro opere.

Le giovani artiste hanno partecipato con due dipinti molto significativi: “Le mani della pace” di Veronica Vito e “La marcia della pace” di Tiffany Melicchio. Entrambe allieve della prof.ssa e artista Mariangela Parisi, docente di discipline pittoriche al liceo artistico di Crotone, hanno testimoniato con le loro opere una grande sensibilità verso i temi trattati e una padronanza sapiente dell’espressione e della tecnica pittorica utilizzata.

«Una grande soddisfazione per le alunne e per l’istituto – ha dichiarato la dirigente scolastica, dott.ssa Annamaria Maltese dell’Iis Pertini–Santoni, presente alla cerimonia – siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto. Il liceo artistico Pertini–Santoni di Crotone presente sul territorio da ben 19 anni, ha la capacità e la competenza per regalare alla città grandi seppur giovanissimi talenti, grazie alla dedizione e alla sincera vocazione dei docenti che si spendono con passione, ogni giorno, per conseguire tali risultati».

SQUILLACE (CZ) – Al Liceo Artistico l’open Day Art Exhibition

Oggi e il 19 gennaio, al Liceo Artistico di Squillace Lido è in programma Open Day Art Exhibition. Si tratta di evento in cui la scuola  si trasforma in una galleria d’arte e le classi diventano sale espositive a tema, pronte ad accogliere i lavori dei giovani studenti dell’indirizzo Design.

In entrambe le date, dalle ore 16:00 alle ore 18:30, sarà possibile visitare la mostra e ammirare gli elaborati prodotti, in un percorso che si snoda tra opere pittorico-scultoree, progetti di design e gioielli realizzati nei laboratori del Liceo.

L’evento punta a far conoscere la realtà e l’offerta formativa del Liceo Artistico per fornire il giusto supporto nella scelta dell’indirizzo di studi. Nei due giorni sarà possibile, per gli studenti eventualmente in entrata, partecipare a dei laboratori a tema e sperimentare le diverse tecniche artistiche, guidati dai docenti di indirizzo e dagli studenti.

Il Liceo è ubicato nel comune di Squillace Lido, in viale dei Normanni: la sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente la scuola dalle diverse località di provenienza.

L’offerta formativa, caratterizzata dagli indirizzi di Design del gioiello e Architettura e ambiente, mira all’acquisizione di conoscenze e allo sviluppo di competenze spendibili efficacemente nel prosieguo degli studi universitari e nel mondo del lavoro. (rcz)

 

Sainato (FI): Grave chiusura Liceo Artistico di Siderno per carenze strutturali dell’edificio

Il consigliere regionale di Forza ItaliaRaffaele Sainato, ha denunciato la chiusura del Liceo Artistico di Siderno per carenze strutturali dell’edificio, definendolo un fatto «grave e che indigna».

«Grave – ha spiegato – perché non è possibile che per tanti anni, compreso quello in corso, l’immobile sia stato tranquillamente utilizzato da studenti, docenti, personale amministrativo e tecnico e solo a pochissimi giorni dalla fine delle lezioni ci si accorga, d’improvviso, delle criticità costruttive, peraltro in un bene di recente realizzazione. Grave perché è inconcepibile assumere una decisione di questo tipo, senza offrire una soluzione alternativa valida, che non sia la didattica a distanza. Grave perché dopo roboanti e sbandierati annunci su finanziamenti in materia di edilizia scolastica, quell’edificio non è stato adeguatamente attenzionato e tutelato».

«La Città Metropolitana di Reggio Calabria e la maggioranza di sinistra che da anni la amministra – ha proseguito il consigliere regionale – non possono lavarsi le mani e lasciare la scuola al suo destino. Il Liceo Artistico di Siderno rappresenta un eccellenza per il territorio, un imprescindibile punto di riferimento per la formazione nelle arti figurative, l’architettura, l’ambiente e la grafica e non può essere bistrattato in questo modo. Faccio appello ai Consiglieri metropolitani, Pasquale Ceratti e Rudi Lizzi, affinché facciano sentire la loro voce a difesa di questa istituzione culturale e artistica e del territorio. Ma non solo, si facciano parte attiva e incisiva per comprendere, fino in fondo, le dinamiche della vicenda, chiarendo tempi e modi che hanno portato a questo drastico risvolto».

«Il tutto avvenga in tempi rapidissimi – ha evidenziato Sainato – perché a settembre le lezioni riprendano in modo regolare, sicuro e nella sede di Siderno. Dal canto mio nelle prossime ore prenderò contatti con l’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, per condividere un percorso che salvaguardi questa realtà scolastica nella sua storica collocazione a Siderno». (rrc)