Muraca (PD): Servono risposte per l’ospedale di Melito

«Servono risposte immediate sulla situazione di emergenza in cui versa l’ospedale Tiberio Evoli di Melito e interventi urgenti». È quanto ha chiesto il consigliere regionale del Partito Democratico, Giovanni Muraca, esprimendo preoccupazione per le carenze strutturali e organizzative che minano l’efficacia del nosocomio rilevate  a seguito di un sopralluogo.

Durante la visita, sono emersi numerosi problemi, tra cui la grave carenza di personale, il sovraccarico del pronto soccorso, dei reparti di Chirurgia e Cardiologia Riabilitativa e la mancata disponibilità di posti letto per il reparto di Medicina Interna, che dovrebbe disporre di 28 letti ma ne garantisce solo 18.

Già i sindaci dell’Area Grecanica, durante gli scorsi giorni, avevano segnalato le difficoltà strutturali e organizzative dell’ospedale, chiedendo interventi urgenti per garantire un servizio sanitario adeguato ai cittadini. In particolare, appare evidente la difficoltà del reparto di Oncologia, anche alla luce delle gravi carenze di personale di radiologia e dell’insufficienza di locali in cui accogliere dignitosamente gli assistiti, costretti ad attendere lungo il corridoio e nelle scale il proprio turno di visita. 

«Inoltre, tenuto conto degli eccezionali risultati e dei volumi delle prestazioni il reparto di Oncologia del Tiberio Evoli – ha spiegato Muraca -, dovrebbe essere elevata ad un’unità operativa dipartimentale per godere di una maggiore autonomia. Diventa quindi urgente un intervento regionale per riorganizzare i reparti e garantire i livelli essenziali di assistenza».

« Le condizioni in cui si opera al Tiberio Evoli – ha continuato – che mettono in difficoltà i medici e gli infermieri rischiando di non tutelare in maniera adeguata il diritto alla salute dei cittadini, non può più essere ignorata. È urgente un piano straordinario di intervento che garantisca il pieno funzionamento dell’ospedale e la sicurezza per i cittadini. La comunità dell’Area Grecanica merita risposte immediate e azioni concrete da parte delle autorità competenti che mettano la struttura ospedaliera, anche dal punto di vista organizzativo, nelle migliori condizioni per potere operare». (rrc)

MELITO PORTO SALVO (RC) – Il quarto appuntamento della Campagna “Radici” di FI

Venerdì 22 novembre, a Melito Porto Salvo, alle 17.30, all’Auditorium dell’Ex Mercato Coperto, si terrà il quarto incontro della campagna di ascolto Radici – Perché Forza Italia è territorio, promosso dal Coordinamento Provinciale di Reggio Calabria.

Introduce e modera Patrizia Crea, coordinatrice provinciale Azzurro Donna RC. Intervengono Antonino Maiolino, consigliere comunale RC, Giacomo Crinò, consigliere regionale, Salvatore Cirillo, consigliere regionale, Domenico Giannetta, consigliere regionale, il deputato e segretario provinciale RC Giovanni ArruzzoloGiusi Princi, eurodeputata. Conclude Francesco Cannizzaro, vice capogruppo Camera dei Deputati e segretario regionale di Fi.

La campagna, poi, sabato farà tappa a Siderno, alle 17.30, al Grand Hotel President.

La Fidapa di Melito celebra l’arte dell’orificeria del Maestro Michele Affidato

Lo scorso 28 giugno, la Fidapa Bpw di Melito Porto Salvo, ha celebrato l’arte e la maestria del Maestro orafo Michele Affidato, con l’evento Fidapa celebra l’arte del maestro Michele Affidato – L’orafo della Magna Grecia, svoltosi al Centro Polifunzionale “Paolo Flachi”.

Un evento ideato e curato da Giulia Carerj che, come ha spiegato la presidente Annarita Foti, nel celebrare l’arte, ha esaltato il territorio, la tradizione, la storia, la cultura, la società, la valorizzazione delle eccellenze, di cui questa terra è generosa. Un’associazione di donne da sempre attiva sul territorio, operando una sensibilizzazione verso tutto ciò che è arte, cultura e lavoro, non poteva di certo esimersi di occuparsi anche di questo aspetto della bellezza e dell’arte.

Dopo i saluti del vicesindaco del Comune di Melito di Porto Salvo, Daniela Demetrio, la conduzione dell’evento è stata di Tosca Pizzi, talento artistico della Bpw di Melito.

Nel corso dell’evento, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di ammirare alcune delle opere più emblematiche e raffinate del maestro orafo, che hanno incantato il pubblico con la loro bellezza e unicità. Michele Affidato, riconosciuto a livello internazionale, orafo della Santa Sede, nelle sue creazioni riesce a fondere, tradizione e innovazione, riflettendo l’antica arte orafa della Magna Grecia, attualizzandola con canoni moderni.

Un momento particolarmente emozionante è stato poi l’intervento artistico “Storie dal mare”, a cura di Maria Gurnari, che ha aggiunto un tocco di magia alla serata. Michele Affidato ha affascinato il pubblico raccontando la sua storia. Una sintesi di passione, estro e realtà preziose. Gli ospiti hanno potuto osservare dal vivo alcune delle sue creazioni, realizzate interamente a mano, esibite in una sfilata ed indossate dalle socie della Fidapa.

La partecipazione di Affidato ha offerto un’opportunità unica per ascoltare la testimonianza di un uomo che, sin dall’inizio del suo lavoro, ha creduto e investito nella sua terra natia, portando in alto il nome della Calabria. Questo evento, rappresenta un’altra tappa importante per la Fidapa sezione di Melito Porto Salvo – Distretto Sud-Ovest, che ha scelto di celebrare l’arte e la storia locale.

L’evento è stato un’occasione unica, non solo per celebrare il talento, la creatività e l’estro di Affidato, ma anche per promuovere l’importanza dell’artigianato artistico calabrese. La Fidapa, da sempre impegnata nella valorizzazione delle eccellenze femminili e nella promozione della cultura e delle arti, si è detta orgogliosa di aver potuto ospitare questa manifestazione.

«È stato un vero onore per me essere celebrato dalla Fidapa, un’associazione che da sempre valorizza le eccellenze artistiche e culturali – ha spiegato Michele Affidato –. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per mostrare al pubblico l’arte orafa della Magna Grecia, un patrimonio che porto con orgoglio nelle mie creazioni – ha aggiunto il maestro orafo – ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questa serata speciale, dimostrando quanto sia forte il legame tra tradizione e innovazione nella nostra amata Calabria».

«Il Maestro Michele Affidato – ha spiegato la presidente Foti – ha incantato la nutrita platea con la sua storia e le sue preziose creazioni indossate dalle nostre socie che hanno sfilato con gli abiti di Madame Chic. Trucco e parrucco sono stati, invece, curati rispettivamente dall’Istituto di Bellezza di Francesca Santoro e da Carmen Vitale».  (rrc)

MELITO PORTO SALVO (RC) – Sopralluogo di Falcomatà al cantiere dell’Istituto “Familiari”

Il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha fatto un sopralluogo al cantiere dell’Istituto Superiore “Familiari” di Melito Porto Salvo.

Insieme al dirigente scolastico Vincenzo Zappia ed alcuni docenti del plesso, Falcomatà ha avuto modo di visionare anche gli interni del “Familiari”, oggetto di un cospicuo intervento di restyling finanziato dalla Città Metropolitana per 1,2 milioni di euro.

Nel dettaglio, i lavori hanno riguardato l’inserimento di pilastrini, l’integrazione di porzioni di travi per un ulteriore rinforzo dell’edificio, la sostituzione degli infissi della facciata principale, la messa a norma dell’intero impianto elettrico, la messa in sicurezza e l’impermeabilizzazione della copertura, il ripristino del cordolo superiore del parapetto esistente col distacco di tutte le parti ammalorate ed il rifacimento della facciata e delle pavimentazioni interne del piano primo.

Il sindaco Falcomatà, nel corso del sopralluogo, ha avuto modo di apprezzare anche la serra allestita nelle pertinenze della scuola dove gli allievi e le allieve possono perfezionare conoscenze e processi relativi alle colture ed alla botanica. Allo stesso modo, il sindaco si è soffermato nel box adibito ad ospitare i moderni mezzi agricoli messi a disposizione della comunità scolastica per i corsi agli studenti.

Relativamente al campo di calcio a 5, entro l’inizio del prossimo anno scolastico, i ragazzi e le ragazze dell’Istituto superiore e, con loro, anche le associazioni e le realtà sportive del territorio, potranno usufruire di un moderno campo da calcetto che Palazzo Alvaro ha finanziato, attraverso il Credito sportivo, con ulteriori 400 mila euro. La ditta sta procedendo a risistemare il campo da gioco, la tribuna, gli spogliatoi, la recinzione, le reti parapalloni ed ogni dettaglio necessario al regolare svolgimento dell’attività sportiva all’aperto. (rrc)

PENTEDATTILO (RC) – Vizzari (FI) ringrazia Cannizzaro per il progetto di riqualificazione del borgo

Il consigliere comunale di Forza Italia Roberto Vizzari commenta la rinascita del borgo di Pentedattilo, all’indomani dalla presentazione del progetto di fattibilità per la riqualificazione dell’antico borgo grecanico, grazie ai fondi previsti dalla legge di bilancio 2023, il cui emendamento porta la firma del deputato reggino Francesco Cannizzaro.

«Il finanziamento di due milioni di euro per la riqualificazione del borgo di Pentedattilo, sancito con decreto legge derivante dall’ennesimo emendamento dell’ on. Cannizzaro – dice – rappresenta un’ opportunità di grande rilievo turistico-culturale e che va ben oltre il singolo finanziamento».

«Pentedattilo, insieme ad altre località come Scilla, Gambarie, Gerace ed altre ancora, rappresenta un punto cardinale nel piano di sviluppo turistico della Città metropolitana di Reggio Calabria – afferma Vizzari – Essersi adoperato per ottenere un’ importante finanziamento per la riqualificazione di questo borgo vuol dire avere una visione ed un programma coordinato di quello che potrà e dovrà essere il nostro territorio ai fini dello sviluppo turistico».

«Dopo il rilancio dell’ aeroporto reggino con l’arrivo dei nuovi voli RyanAir, certamente tante cose dovranno essere messe a sistema, a cominciare dal sistema dei trasporti locali per i collegamenti turistici di queste splendide località , ai posti letto e tanto altro ancora: serve una forte sinergia pubblico-privato per soddisfare e garantire una buona offerta turistica», dichiara il consigliere nella nota.

«Abbiamo tutti il dovere di raccogliere la sfida che l’ on. Cannizzaro, con la sua innovativa interpretazione del ruolo di deputato della Repubblica, che gli sta consentendo di portare sul territorio numerose risorse ed opportunità (vedi risorse per il Porto, l’ aeroporto, il lido comunale, ed altre iniziative che credo a breve troveranno la luce) sta lanciando a tutti gli amministratori per il rilancio dei nostri territori».

«Un rilancio che deve produrre un freno all’emigrazione dei nostri giovani ed all’abbandono dei nostri borghi che potranno trasformarsi da punti di debolezza a punti di vera e propria forza», conclude Vizzari. (rrc)

MELITO PORTO SALVO (RC) – Si presenta il progetto di riqualificazione di Pentedattilo

Questo pomeriggio, a Melito Porto Salvo, alle 16.30, all’ex Mercato coperto, sarà presentato Pentedattilo tra percorsi e riflessioni, il progetto di fattibilità per la riqualificazione dell’antico Borgo Grecanico, a cui la legge di Bilancio dello Stato 2023 ha assegnato ben 2 milioni di euro grazie all’emendamento ideato e promosso dal parlamentare Francesco Cannizzaro.

Ad illustrarlo sarà Valentina Marciano, senior advisor in politiche di coesione territoriale; interverrà il padrone di casa, il Sindaco dell’Amministrazione ente esecutore, Salvatore Orlando; concluderà il promotore dell’emendamento Pro Pentedattilo, il deputato di FI Francesco Cannizzaro.

Parteciperanno anche altre autorità, sindaci, amministratori ed associazioni dell’Area Grecanica. (rrc)

Gli sportelli linguistici del Circolo Apodiafazzi riprendono la loro attività

A Bagaladi, Bova, Bova Marina, Cardeto, Condofuri, Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria e Roghudi hanno ripreso la loro attività gli sportelli linguistici per la valorizzazione della lingua e della cultura dei Greci di Calabria, la cui gestione è affidata al Circolo Culturale Apodiafàzzi di Bova, presieduto dal dott. Carmelo Giuseppe Nucera.

Gli sportelli sono realizzati nell’ambito delle attività previste nella 19° annualità della Legge 482/99. “Conoscere e conoscersi: storia di una minoranza” realizzata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, integrata con l’atto di indirizzo del consigliere delegato Rudi Lizzi.

Gli sportellisti selezionati a seguito di avviso pubblico sono: Nocera Bruno, Romeo Patrizia, Volontà Maria, Rodà Debora Giuseppina, Ravenda Lorenzo, Nucera Letizia, Sioutis Cleopatra, Trapani Carmelo.

Gli sportellisti, oltre a promuovere la tutela, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio linguistico e culturale dell’“Area grecanica”, forniranno anche informazioni sulle attività che in detta area verranno svolte, per iniziativa della Città Metropolitana, dai comuni e dalle associazioni allo scopo di mantenere vivo l’interesse per la lingua e la cultura greca di Calabria.

«Va ricordato – si legge in una nota – che a questa cultura appartennero nel quattordicesimo secolo due illustri personaggi calabresi: Barlaam di Seminara e Leonzio Pilato, che sono considerati i promotori della rinascita della lingua greca in seno all’Umanesimo. Leonzio Pilato, su richiesta del Boccaccio, è il primo a tradurre l’Iliade e l’Odissea di Omero».

«I Greci di Calabria – conclude la nota – sono impegnati a cercare la propria lingua, la storia e le tradizioni che li legano al passato, consapevoli che la valorizzazione di questo grande patrimonio potrà diventare una risorsa non solo per l’Area Grecanica ma per l’intero Paese». (rrc)

MELITO PORTO SALVO (RC) – Latella: «Interruzioni e disagi nella frazione Pilati»

di KATIA LATELLA – È con grande preoccupazione che il circolo di Fratelli d’Italia di Melito Porto Salvo esprime profonda delusione riguardo il prolungarsi dell’interruzione dei lavori per la costruzione del nuovo svincolo di Pilati. I cittadini della nostra comunità si trovano ad affrontare notevoli disagi a causa della mancata conclusione dei lavori e delle inadempienze della ditta responsabile.

La chiusura dei lavori per il nuovo svincolo sembra infatti sia stata determinata dalle inadempienze della ditta affidataria con la necessità, ormai impellente, di una azione di revoca da parte dell’Anas, e ha creato un’ulteriore complicazione per i residenti di questa zona. Invitiamo l’ente a rescindere immediatamente il contratto di appalto e procedere con una nuova assegnazione dei lavori.

La necessità di dover percorrere oltre due chilometri in più per uscire dalla frazione, aggravata dalla chiusura del ponte di collegamento sul torrente Tuccio, ha generato serie difficoltà e disagi nella vita quotidiana dei cittadini.

Come circolo di FdI vogliamo sottolineare l’importanza di una sollecita ripresa dei lavori per risolvere questa situazione insostenibile. I cittadini non possono più sopportare ritardi e inadempienze che influenzano direttamente la qualità della loro vita e la loro mobilità.

Come rappresentanti e difensori degli interessi della nostra comunità, il nostro impegno rimane focalizzato sulla necessità di garantire che i lavori vengano ripresi nella maniera più rapida ed efficiente possibile. Saremo vigili nel monitorare l’evolversi della situazione e nel collaborare con le autorità competenti affinché si adottino le misure necessarie per risolvere questo problema urgente.

Rimaniamo a disposizione dei cittadini e ci impegniamo a portare avanti questa causa per garantire loro la migliore qualità di vita e accesso agevole alle infrastrutture necessarie.

Insieme possiamo fare la differenza. Continueremo a lottare per i diritti e il benessere della nostra comunità. (kl)

(Katia Latella è commissario di circolo di Fratelli d’Italia)

MELITO PORTO SALVO (RC) – Presentato il libro di Antonio Gioiello sul femminicidio

L’Associazione BeCal il 12 Novembre ha ospitato Antonio Gioiello, autore del libro “Il femminicidio in Italia – 5 anni dall’inferno” presso l’Hotel Tito Serranò di Melito Porto Salvo (Rc). L’evento ha raccolto notevole interesse raccogliendo tanta partecipazione e parecchi spunti di riflessione in una sala gremita attenta e propositiva rispetto al dibattito messo in campo dall’Associazione.

L’evento è stato arricchito dagli interventi delle Dott.sse Angela Filocamo e Federica Romeo che hanno centrato il focus sulla relazione tra disturbi psicologici, le varie forme di violenza e i comportamenti patologici che possono configurarsi come campanelli di allarme nelle relazioni. L’Avv.ta penalista del foro di Reggio Calabria Angelica Bonoli interrogata sui progressi della legislazione a protezione delle donne ha sottolineato come, nonostante le numerose iniziative che si sono susseguite a seguito della Convenzione di Istanbul fino al Codice Rosso, ci sia ancora molto da fare sia a per prevenire i reati a monte sia per tutelare le figure più fragili quali gli orfani di femminicidio. Un ulteriore contributo è stato inoltre offerto dalla presidentessa dell’Associazione Donne Insieme, l’Avv.ta Domenica Clemensi, che si è soffermata sui femminicidi in contesti mafiosi.

La moderazione dell’Avv.ta Giuseppina Spinella – componente dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere e socia di BeCal – ed il dialogo con l’Autore ha offerto una disamina puntuale della situazione rispetto il tema della violenza di genere che il nostro Paese sta attraversando, con un occhio ai dati degli ultimi 5 anni.

«La violenza di genere è una sfida sociale a cui serve una risposta globale» – dichiara il membro BeCal Armando Serranò a cui sono stati affidati i saluti iniziali dell’evento che ha visto anche la partecipazione della Città Metropolitana con il Consigliere delegato alle pari opportunità Filippo Quartuccio.

A nome dell’Associazione BeCal, il Presidente Valerio Arcobelli ed il vice Presidente Domenico Antonio Sculli dichiarano: «Sono anni che dimostriamo il nostro impegno sul tema della violenza di genere portando avanti le nostre istanze in differenti sedi istituzionali tramite momenti di confronto, come quello di domenica sera, o audizioni in Commissioni consiliari» – continuano ricordando la nomina di Giuseppina Spinella all’interno dell’Osservatorio Regionale contro la violenza di genere: «Se oggi possiamo vantare una nostra delegata in questo organo, dobbiamo ringraziare tutti i soci che quotidianamente e senza interessi materiali, si dedicano con abnegazione all’affermazione di BeCal che solo negli ultimi 3 mesi ha ricevuto più di 10 richieste di tesseramento».

L’Associazione BeCal ringrazia tutti i partecipanti e la proprietà dell’Hotel Serranò di Melito Porto Salvo per l’ospitalità ricevuta. (rrc)

MELITO PORTO SALVO (RC) – Ottenuti finanziamenti per 20 milioni di euro

Durante gli ultimi consigli comunali, che hanno evidenziato la compattezza del blocco di maggioranza, é stato fatto il punto sull’attività condotta fin qui dall’amministrazione.

In primo luogo, é stata posta l’attenzione sulla programmazione e sulla capacità dell’amministrazione di reperire fondi per la realizzazione di progetti. Nello specifico, fino ad oggi, sono stati ottenuti oltre 20 milioni di finanziamenti per interventi che, in buona parte, sono stati già stati appaltati o sono in procinto di esserlo e per i quali è già stato trasferito al Comune una parte dell’importo finanziato a titolo di anticipazione.

Si tratta, dunque, di risorse concrete, che saranno effettivamente investite sul territorio in tempi brevi. Sempre nel campo della programmazione, dopo quasi 15 anni, si tornarà ad investire sul personale, potenziando la struttura con nuove assunzioni e con il passaggio a tempo pieno di tutti i dipendenti attualmente assunti a tempo parziale.

Per quanto riguarda il capitolo fognatura e depurazione, grazie ad un intervento di manutenzione straordinaria costato circa 210.000 euro, é stato efficientato l’impianto di depurazione di via Notaro, consentendo ai cittadini di affrontare la stagione balneare in sicurezza.

In materia di rifiuti si è provveduto all’abbattimento dei debiti pregressi vantati dalla città Metropolitana (circa 500.000 euro di debito per oneri di discarica e 150.000 per Tefa), alla riduzione dei costi del servizio e, conseguentemente, della Tari, grazie all’aumento delle percentuali di differenziata. É stato, inoltre, potenziato il servizio di raccolta per riuscire a far fronte alle esigenze del paese, che, attualmente, produce una quantità di rifiuti indifferenziati doppia rispetto a quanto previsto nel contratto con la ditta che gestisce il servizio. Per risolvere gli altri problemi, spazzamento su tutti, si é intervenuto sul capitolato, modificandolo adeguatamente in occasione della procedura di gara per il l’affidamento del servizio in corso di espletamento.

Per la fornitura idrica, a differenza del passato, in cui spesso la cittadinanza si é trovata ad affrontare la mancanza d’acqua per mesi, grazie ad interventi mirati e all’attività dei tecnici, é stato possibile limitare i disservizi che continuano a riproporsi solo in zone circoscritte in cui gli impianti presentano annosi problemi che richiedono interventi complessi ed onerosi che, comunque, l’amministrazione sta programmando ed eseguendo compatibilmente con le capacità di spesa dell’ente.

Ancora, l’attività di repressione dell’evasione tributaria inizia a dare i propri frutti. Grazie al lavoro condotto in questi mesi dall’ufficio tributi, attraverso l’incrocio di diverse banche dati (cittadini resididenti suddivisi per nucleo familiare, cittadini defunti, utenze Tari, utenze idriche, dati catastali, forniture elettriche, contratti di locazione, ecc.), é stato possibile ottenere un elenco degli evasori parziali e/o totali e sono già state avviate le attività di accertamento. Nei prossimi giorni, inoltre, grazie al supporto di una ditta esterna, si imprimerà un’accelerazione decisiva alle operazioni di allaccio, subentro, sostituzione, verifica e rimozione dei contatori idrici, con l’obiettivo di evadere nel giro di qualche mese tutte le pratiche arretrate (oltre 1200).

Anche dal bilancio dell’ente iniziano finalmente ad arrivare buone notizie, grazie alla rinegoziazione dei mutui che permetterà all’ente di risparmiare per il biennio 2023/2024 circa 400.000,00 euro annui.
L’amministrazione, continua, dunque, a lavorare con serietà e dedizione, dando concretezza al proprio mandato elettorale senza lasciarsi distrarre da attacchi e facili ironie. (rrc)