IL BASSO JONIO TRA OCCASIONI MANCATE
E I SILENZI ASSORDANTI DELLA POLITICA

di MATTEO LAURIA – Che ci sia stata una cabina di regia, una mano invisibile, ma potente, che nella storia abbia deliberatamente penalizzato l’area che dalla Sibaritide si estende fino al Crotonese, è una verità innegabile. I fatti e la storia parlano chiaro, a partire dalla ipotesi storica che l’autostrada Salerno-Reggio Calabria avrebbe dovuto attraversare la tratta jonica, evitando così uno sperpero di risorse tra viadotti e inutili deviazioni montane. Ma il centralismo, con la sua insaziabile fame di controllo, non si è mai fermato. Quel poco che è stato fatto in questa Regione, purtroppo, ha sempre seguito una logica distorta, volta a dirottare il traffico e lo sviluppo verso la direttrice tirrenica, sacrificando la costa jonica sull’altare dell’invisibilità.

Un’autostrada mai realizzata e una ferrovia dimenticata

Il caso dell’autostrada è emblematico. La scelta di far passare la SA-RC attraverso il versante tirrenico, anziché lungo la costa jonica, ha di fatto condannato quest’ultima a un isolamento infrastrutturale. A nulla è valso il grido di allarme di chi, allora, vedeva nella tratta jonica un’opportunità per connettere più agevolmente il Sud d’Italia con l’Adriatico e l’Est Europa. L’unica risposta che è arrivata è stata una ragnatela di progetti infiniti, in cui si è privilegiata sempre e comunque la direttrice tirrenica.

Lo stesso destino è toccato alla ferrovia. L’elettrificazione della linea ferrata si è fermata a Sibari, per poi deviare verso Cosenza e lasciare fuori tutta la parte che conduce a Corigliano-Rossano e Crotone. È solo negli ultimi anni che ci si è accorti che anche il basso Jonio esiste e che forse meriterebbe un’infrastruttura adeguata, ma si tratta di un riconoscimento tardivo, minimale e incompleto. Si continua a parlare di grandi investimenti ferroviari per il collegamento tirrenico, ma la costa jonica resta ancora la “tratta dimenticata”, quel pezzo di territorio che, pur avendo potenzialità enormi, viene ignorato.

Una viabilità su gomma che continua a essere un pericolo

Non va meglio per la viabilità su gomma. Si stanno finalmente realizzando alcuni interventi, come la tratta Roseto-Sibari e le finanziate CZ-KR e Sibari-Rossano, ma la parte più pericolosa e necessaria – quella che collega Corigliano-Rossano a Crotone – rimane relegata ai margini, considerata solo a livello progettuale. Si parla di una strada a due corsie, una mini-careggiata che definirla “europea” sarebbe un insulto all’intelligenza e alla dignità dei cittadini. Eppure, nessuno sembra indignarsi abbastanza per questa situazione paradossale.

Chi sono questi “progettisti” che non vedono come prioritaria la tratta Corigliano-Rossano-Crotone? Che logica c’è dietro il continuo rinvio di un’opera tanto necessaria quanto ignorata? Domande che, puntualmente, non trovano risposta. Il silenzio avvolge questa porzione di Calabria come una cappa soffocante, una cappa che sembra essere voluta, accettata, persino applaudita da chi dovrebbe alzare la voce e difendere il proprio territorio.

Il silenzio complice degli Amministratori e delle Comunità locali

Ma quello che sorprende di più non è tanto l’arretratezza culturale e infrastrutturale imposta da un centralismo cieco e ottuso. No, quello che lascia sbalorditi è il silenzio complice degli Amministratori locali e delle comunità del basso Jonio. Una rassegnazione diffusa, che spesso si trasforma in accondiscendenza, se non in vera e propria adulazione dei poteri centrali. È come se ci fosse una tacita accettazione dell’abbandono, una rassegnazione all’idea che questo territorio debba restare per sempre ai margini, invisibile, inascoltato.

E qui sta il paradosso più grande. Nonostante le penalizzazioni evidenti, nonostante l’abbandono sistematico, ci sono Amministratori locali che addirittura osannano il centralismo, che applaudono ogni minima concessione, che accettano passivamente l’idea di essere cittadini di seconda classe. Le poche voci critiche sono isolate, zittite da un coro di obbedienza acritica. Un’obbedienza che si manifesta anche in vicende cruciali come la costituzione di una nuova Provincia.

La questione della Provincia: un’occasione sprecata

La questione della Provincia jonica, una delle più grandi battaglie politiche degli ultimi decenni, è l’ennesima dimostrazione di come il basso Jonio venga sistematicamente sabotato. Ci sono centri strategici, situati tra Crotone e Corigliano-Rossano, che potrebbero costituire il cuore pulsante di una nuova Provincia, a saldo zero per lo Stato, in grado di rappresentare oltre 410mila abitanti. Una Provincia jonica che finalmente metterebbe al centro il basso Jonio, dando voce e visibilità a una parte della Calabria da troppo tempo emarginata.

Eppure, anche su questo fronte, assistiamo a un teatrino desolante. Anziché promuovere con forza questa nuova Provincia, ci sono soggetti locali che, inspiegabilmente, guardano altrove. Si parla di Castrovillari, di Cosenza, come se il basso Jonio non avesse il diritto di essere protagonista del proprio destino. Ancora una volta, prevale l’obbedienza ai diktat dei poteri centrali, l’incapacità di alzare la testa e rivendicare un ruolo centrale nello sviluppo della Regione.

La democrazia in Calabria: una parola svuotata di significato

In Calabria, la democrazia sembra essere una parola svuotata di significato. Basta una direttiva del Presidente di turno, e tutti si affrettano a eseguire. Non c’è dibattito, non c’è dissenso, non c’è una vera partecipazione democratica. E questo atteggiamento remissivo non fa altro che perpetuare l’arretratezza della regione, condannandola a un immobilismo che sembra ineluttabile.

Il problema non è solo infrastrutturale. È un problema culturale, sociale, politico. Finché le Comunità locali e i loro Rappresentanti continueranno a chinare il capo di fronte al centralismo, a elemosinare briciole anziché pretendere diritti, il basso Jonio e l’intera Calabria resteranno prigionieri di un sistema che li relega ai margini. È una questione di dignità, prima ancora che di sviluppo. Una dignità che sembra essere stata smarrita, sepolta sotto anni di silenzio e complicità.

Una chiamata all’azione: spezzare il silenzio e rivendicare il futuro

Difficile spezzare questo silenzio, troppi compromessi che di politico hanno ben poco. E sono anche inutili gli appelli rivolti alle  comunità del basso Jonio di ritrovare la voce  e rivendicare il loro diritto a essere protagoniste del proprio futuro. Non si tratta solo di chiedere nuove infrastrutture o di rivendicare una Provincia. Si tratta di riappropriarsi del proprio destino, di dire basta a decenni di abbandono e di marginalizzazione. La storia non si scrive da sola. È tempo di iniziare a scriverla noi. (ml)

[Matteo Lauria è del Comitato Magna Graecia]

I SUICIDI IN CARCERE SONO IL FALLIMENTO
DELLE ISTITUZIONI: CHE COSA SI DEVE FARE

di VINCENZO MARRAQuando l’avvocato Pasquale Foti, Presidente della Camera Penale di Reggio Calabria mi ha chiesto di poter dire anch’io qualcosa in merito ad un tema così tanto delicato come quello dei suicidi in carcere, per un attimo, lo ammetto, ho esitato. Non perché non avessi nulla da dire in proposito, anzi. Ma perché credo che si tratti di un argomento talmente tanto complesso da non poter essere condensato in poche battute.

Tuttavia, mi sono domandato quale possa essere il contributo di un amministratore pubblico che prescinda dai soliti stereotipi e si cali, concretamente, nella realtà carceraria per provare a fornire una chiave che non sia solo di lettura, ma anche d’intervento. 

E allora non posso che partire dai dati oggettivi che mi sono stati “sbattuti” in faccia nel momento in cui sono andato a studiarli: solo nel 2024, al 19 giugno, si contano 44 suicidi in carcere. Uno ogni tre giorni. Una persona ogni tre giorni, che si trova in stato di detenzione, decide di togliersi la vita. 

Ma se questo può apparire il dato più problematico, vi assicuro che ne ho trovato un altro che mi ha davvero sconvolto: nel 2023 il tasso di suicidi delle donne detenute è sensibilmente superiore, in termini percentuali, a quello degli uomini. 

Sono quindi andato alla ricerca delle possibili cause di un fenomeno che non accenna a placarsi. Ho letto di marginalità, di patologie psichiatriche pregresse, tossicodipendenza, persone senza fissa dimora. E un particolare: la maggior parte dei suicidi interessa detenuti di nazionalità straniera.

Così, la mia mente è andata subito all’ipotesi secondo cui chi decide di togliersi la vita è probabilmente stanco di una vita carceraria che, nella sua prospettazione, appare molto lunga. Infinita. Anche qui sono stato smentito dai fatti: molte delle persone che si sono suicidate erano in attesa di giudizio. Capite? Ancora in attesa di giudizio, dunque innocenti fino a prova contraria. Altri l’hanno fatta finita dopo brevissimi periodi di detenzione, poche settimane o qualche mese. Altri solo una manciata di giorni. 

Ma c’è un dato – e qui mi soffermo – che mi ha lasciato un senso di fallimento addosso: sono tanti, troppi i suicidi di chi il carcere è in procinto di lasciarlo o per un residuo breve di pena o per una prevista misura alternativa. Si tratta di persona che dovevano rientrare nella società e farlo dopo un periodo che avrebbe dovuto rappresentare per loro una opportunità. E invece, suicidandosi a poche miglia dal traguardo ci hanno fatto comprendere come non sentissero dentro di loro nemmeno il germe della speranza. 

Non mi addentro su questioni come il sovraffollamento, la costruzione di nuove strutture o il miglioramento di quelle esistenti. Lascio che siano i tecnici e i politici di rango nazionale a farlo. Mi domando, piuttosto, cosa la politica locale, un’amministrazione comunale o regionale possano fare per mitigare, per quanto possibile, un simile trend che non accenna a placarsi.

Ritorno alla speranza: ecco, credo che noi dobbiamo essere in grado di fornire a coloro che entrano in una cella il dono della speranza. Che non può e non deve declinarsi solo nell’idea di una uscita quanto più possibile anticipata, ma che deve concretizzarsi nel poter garantire a chi finisce in cella tutta l’assistenza morale e materiale possibile. 

Non dimentichiamo che gran parte di coloro che affollano le carceri sono persone in attesa di giudizio. Dunque presunti innocenti che, per gravi fatti, sono in uno stato di custodia cautelare in carcere. Qui bisogna già intervenire con percorsi che possano aiutare quelle persone a sostenere il peso dell’attesa del giudizio che, lo sappiamo, a volte può essere estenuante, nonostante gli sforzi profusi dalla magistratura. Ma nel loro caso un’amministrazione locale può, ad esempio, approntare una serie di percorsi e progetti che consentano di alleviare quel senso di disorientamento che vive colui o colei che varca per la prima volta la porta del carcere. Così come può essere per chi ci sta finendo non per la prima volta.

La carcerazione, non va dimenticato, rappresenta un fallimento in primis per chi la subisce. Nessuno sceglie di essere carcerato, ma ne accetta il rischio. A volte perché sente – sbagliando – di non avere altre opportunità. Ecco cosa può fare un’amministrazione locale: aiutare concretamente chi lo desidera a poter avere un’alternativa. Una opportunità. Così come coloro che scontano pene definitive. 

Non possiamo più lasciare che il tema della “rieducazione” del condannato possa essere delegata alla sola politica nazionale e agli istituti penitenziari. Io ritengo che occorra una politica diffusa di rieducazione, che coinvolga i territori e faccia sentire protagonista la cittadinanza. 

Di certo si può e si deve tendere al miglioramento delle condizioni carcerarie. Tuttavia questo richiede tempi lunghi che mal si conciliano con l’esigenza di celerità che richiede invece un’emergenza come quella dei suicidi. Allora, in attesa che le istituzioni nazionali affrontino di petto la questione, a livello locale non possiamo rimanere fermi, come già stiamo facendo a Reggio Calabria.

Occorre incrementare e migliorare tali percorsi. Se una politica diffusa e delocalizzata di accoglienza, di opportunità, di alternative, inizierà a diffondersi, migliorerà anche la capacità di ascolto e assistenza dei detenuti. A volte basta poco per salvare una vita e dare una seconda opportunità. Io sono a disposizione e pronto a fornire il mio contributo concreto, poiché sono convinto che, con azioni come quelle poc’anzi enunciate, il numero dei suicidi in carcere potrebbe iniziare a contrarsi già nel breve periodo. (vm)

[Vincenzo Marra è presidente del Consiglio comunale di Reggio]

L’OPINIONE/ Franco Cimino: Il problema di Catanzaro è la politica

di FRANCO CIMINO – La Città ha un problema. Ne ha tanti, lo so bene. Ma ne ha uno assai grande. Il più fastidioso. Il più dannoso. Quello più complicato. E complicante gli altri problemi. O i semplici fatti, che lo diventano. E non è quello del “traffico a Palemmu”, come dal divertentissimo film di Benigni di Jhonny Stecchino. Non è quello del traffico in Città. O del Corso, che non si chiude “po’ trafficu” per i parcheggi che mancano. Non è quello dello stadio e dell’ospedale, che restano immobili e senza forza nell’incerto destino. Non è quello delle periferie degradate, lontane e odiate dal mondo. Non è l’acqua che manca nella zona sud. O le strade rovinate della pericolosa viabilità. O la precarietà dei trasporti complessivamente intesi, urbani ed extraurbani, nel progetto inattuato di liberare e aprire Catanzaro, per restituirle lo storico ruolo di Capoluogo ospitale e accogliente.

Non è un problema l’Universita, che qui ha sede per essere non un piccolo centro di studi, ma un grande Ateneo, un moderno laboratorio di ricerca, aperti all’Europa. E al Mediterraneo, mare di pace e d’amore, il primo approdo attraverso le nostre coste di un’antica civiltà. Di una rinnovata fratellanza umana. Non è il porto, il nostro problema, come non lo è il mare, che aspetta certificati di salute altrui quando è già molto bello di suo. Il problema, non è il Centro Storico vuoto e i centri commerciali pieni. Non è le piazze del confronto senza persone e lo stadio di loro strapieno. Non è il silenzio paralizzante delle strade, il canto muto del dolore nascosto, e il chiasso acceso, con i canti urlati nei campi delle nuove battaglie “di riscatto”, quelli del pallone salvifico. Non è neppure la povertà nascosta di un crescente numero di cittadini e di famiglie. Come non è la mancanza di risorse economiche e di progetti ad esse collegate, ché dal Pnrr e dalle Regione, ne arrivano in abbondanza. E potrei ancora lungamente elencare.

Ne aggiungo, però, soltanto un altro ancora, il più significativo di tutti gli altri, elencati qui e non. Problema non è l’assenza di vivacità sociale, di sensibilità culturale. Essa, invece, è sempre più attiva in alcune frange della catanzaresità lungamente repressa, che sempre più si muovono con tante iniziative autonome in diversi campi della creatività, da quello artistico( pittura, scultura, fotografia, poesia, musica, teatro, cinema, letteratura anche nelle sue forme nuove di espressione)a quello più specificatamente culturale e spirituale, direi anche sociale (il recupero delle tradizioni, della storia di Catanzaro, anche la più antica come le rare scoperte archeologiche e gli approfonditi studi antropologici dimostrano, il volontariato).

Il problema, il vero problema, grande e fragile quanto il campanile del Duomo e che come il Duomo attende impotente di essere affrontato, è politico. É la politica, qui con la minuscola. Da questo nascono o si aggravano tutti gli altri problemi, altrimenti piccoli e risolvibili. Una politica aggressiva, a tratti violenta, divisa in quaranta e più fazioni, in feroce lotta tra loro, con un Consiglio Comunale, per giunta offertosi alle dirette televisive, a volte a rischio di agibilità non solo democratica, che discute poco delle grandi questioni e quasi mai nel plenum dell’assemblea. Tutto questo, e altro di collaterale, é il problema.

Che si aggrava progressivamente per il tempo lontano da cui insoluto proviene, e per la totale assenza di partiti, che tali si possano pur insufficientemente definire; che si aggrava per la questione morale, che essa diventa e per la crisi conseguente della democrazia, che alimenta. Aver raggiunto il primato della Città “più assenteista” nell’ultima consultazione elettorale, sembra non preoccupare affatto alcuno. Come non preoccupa il crescente allontanamento della gente dai luoghi non solo della politica, ormai cancellati, ma da quelli ordinari. Le piazze, i bar, le strade, per non dire delle aule scolastiche. Ovunque, non si discute della Città, della Regione, del Paese. Solo del Catanzaro, valvola di scarico di frustrazioni e veicolo di sogni addormentati e di alterate aspirazioni di riscatto sociale. Da noi sembra campeggiare quel motto di Massimo Catalano, i più vecchi lo ricorderanno, il simpatico protagonista del programma televisivo “Quelli della notte”, di Renzo Arbore. Dice ancora: «pochi siamo, meglio stiamo». Dittu a la catanzarisa: «si on vannu e votanu i cazzedrusi é megghiu pe’ mia, ca nesciu sicuru!».

Il problema di questa politica è la difficile governabilità. É un problema vecchio di almeno quindici anni. I fattori che maggiormente la infuocano sono ben noti ma oggi rafforzati. Hanno nomi con lo stesso suffisso: trasformismo, trasversalismo, camaleontismo, opportunismo, egoismo, individualismo. Ma c’e una una gatta cieca che li partorisce tutti. É l’ignoranza, l’assenza di cultura politica e di senso delle istituzioni. È il mancato amore per la Città. Taluni furbi, tra questi i maggiori responsabili, inventano che l’attuale ingovernabilità sia colpa della cosiddetta anomalia elettorale. E della criminalizzata “anatra zoppa”. Banalità e insensibilità allo stato puro. La “deprecata” anomalia elettorale determinata dal voto disgiunto, lo ripeto per l’ennesima volta, é una forza non una debolezza. Lo è per il Comune. Lo è per gli amministratori e gli eletti. Duplice forza nel duplice motivato consenso popolare. Gli elettori, pur se non nell’affluenza desiderata, hanno scelto, con due distinte maggioranze, il sindaco e il Consiglio. Per il valore istituzionale eguale e non contrapposto. Non un Sindaco minoritario, pertanto. E non una maggioranza consiliare privilegiata nel potere “deresponsabilizzato”.

Ma due forze che hanno un luogo e un compito per lavorare insieme, il Consiglio e l’unità. Il Consiglio per l’alto confronto programmatico, l’unità per le scelte strategiche più importanti. Discussione e decisione per la tessitura della Democrazia, che è anche governo. Il Sindaco può e deve risolvere il problema dei problemi. Ne ha la capacità e il potere. Il coraggio lo troverà nella situazione della Città e nello spirito di civismo politico originario, con il quale si è affermato nella competizione che l’ha eletto, ricevendo l’ampia fiducia della gente. Quella fiducia ancora è viva. Sta ora al sindaco farne la sua rinnovata forza politica. Per l’affetto antico che mi lega a lui, per il sostegno che gli dato nelle due battaglie elettorali, per l’Amore folle che nutro per la nostra Città, per la necessità urgente che ha la Calabria del suo capoluogo, per la mia concezione della Politica e delle istituzioni, gli rinnovo il consiglio che gli diedi ad inizio di legislatura e in altre delicate situazioni successive.

Questo: parli alla Città e al Consiglio, nella sede deputata. Proponga sulle note linee programmatiche un programma di sintesi, contenente proposte concrete nella visione ampia e regionale di Catanzaro città-regione. Un programma pratico ma ambizioso. Lo accompagni con la nomina della “sua” giunta e chieda il consenso più largo dei consiglieri.

Un consenso senza condizioni che non siano il Bene Comune. Non un patto perla la città, come usa dire, ma un comune atto morale, di onestà nei confronti di Catanzaro. Mancante il quale, nell’ampiezza richiesta che esclude numeri stiracchiati e maggiorane rabberciate, vada al voto. E si ripresenti con le sue liste. Meglio votare che agonizzare. Catanzaro non può morire! (fc)

L’OPINIONE / Vincenzo Castellano: Le quote giovani potrebbero trasformare il panorama politico

di VINCENZO CASTELLANOIn Italia, un fenomeno preoccupante sta prendendo piede: quello della fuga di cervelli, con giovani talentuosi che lasciano il paese alla ricerca di migliori opportunità all’estero. Questa non è solamente una fuga geografica, ma una fuga da un sistema politico e sociale percepito come ostile o inadeguato alle aspirazioni della generazione più giovane. Al centro di questo esodo non ci sono solo questioni economiche, ma anche strutture di potere obsolete e disconnesse dalle realtà contemporanee che hanno alienato i giovani, facendoli sentire trascurati e spesso completamente esclusi.

La predominanza di una popolazione anziana, sia nella società sia tra gli elettori, inclina le politiche e le priorità verso gli interessi di questa fascia d’età, spesso a scapito delle necessità dei più giovani. Questo squilibrio è riflettuto nelle istituzioni, dove l’alta partecipazione degli anziani alle urne consolida una politica che perpetua lo status quo, limitando l’introduzione di riforme volte a favorire un rinnovamento generazionale.

Per contrastare questa dinamica, l’Italia necessita di una rivoluzione generazionale nelle sue istituzioni, che non si limiti a inserire giovani in ruoli marginali, ma che riformi le strutture di potere per renderle inclusive e rappresentative. L’introduzione di quote giovani, analogamente alle quote di genere, potrebbe essere una strategia concreta per assicurare una rappresentanza significativa dei giovani in politica, influenzando positivamente le decisioni legislative e garantendo che le loro esigenze e prospettive siano considerate.

Queste quote non solo obbligherebbero i partiti a integrare i giovani nei loro ranghi, ma garantirebbero anche un ruolo attivo e decisionale, vitalizzando il dibattito politico con nuove idee. Inoltre, l’impiego di giovani nei seggi durante le elezioni potrebbe servire come strumento formativo, aumentando la loro comprensione del processo elettorale e rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità civica.

Implementare tali misure potrebbe stimolare un cambiamento significativo nel panorama politico italiano, riducendo il distacco percettivo tra giovani e istituzioni e incentivando una maggiore affluenza alle urne da parte di questa fascia d’età. Un rinnovamento del genere non solo equilibrerebbe la rappresentanza generazionale, ma rivitalizzerebbe una democrazia adattandola alle trasformazioni demografiche e culturali del paese. Il rinnovamento dell’Italia, quindi, è un progetto collettivo che richiede il sostegno di tutti i cittadini, invitando ogni generazione a collaborare per un futuro in cui l’Italia possa essere veramente “fatta e pensata dai e per i giovani”. Questo è un appello alla riflessione e all’azione: partecipare, votare, candidarsi e impegnarsi nella vita civica sono passi essenziali per chiunque creda in un futuro migliore per il nostro paese. (vc)

[Vincenzo Castellano è segretario Federale di Italia del Meridione]

L’OPINIONE / Giacomo Saccomanno: Manifesti “La Base” satira? No, istigazione all’odio

di GIACOMO SACCOMANNO – La protesta ha dei limiti di decenza e rispetto dell’altrui persona. Tutti vogliamo la libertà, ma questa si scontra con la libertà degli altri. Una invasione di questa è da ritenersi una pesante violazione dei diritti costituzionali. I manifesti realizzati dai ragazzi de “La Base” violano questi principi e sono, sicuramente, di cattivo gusto. Ma, quel che è più grave istigano pesantemente alla violenza! Ma, non solo questo. Diffondono anche notizie false e non veritiere.

La Politica vera e la satira corretta non possono percorrere questa strada di possibili reazioni incontrollate. La sinistra sta utilizzando per esclusi scopi di presunto consenso elettorale un disegno di legge che ha voluto e votato nel 2001! Tanta ipocrisia che poi autorizza a manifestare in modo inconsulto e senza conoscere il vero dettame della proposta legislativa. A questi ragazzi ricordo che per la “questione Merdionale” si dibatte da una vita e mai nessuno è riuscito a risolvere il problema ed il Sud negli anni ha sempre aumentato il divario con il Nord. Ora che si cerca di affrontare la difficile ed irrisolta situazione, voluta dalla sinitra nel 2001, si formano barricate che non potranno che aumentare il disastro attuale.

La sinistra, che ha tanti deputati e senatori in Parlamento, deve utilizzarli per rettificare eventuali errori ed integrare al meglio la norma che ha voluto la stessa. Il resto è qualcosa di inconsulto. E, comunque, dimostra la mancanza di capacità politica e di dialogo corretto tra istituzioni. Inserire in un pseudo manifesto funesto le foto dei senatori e dei deputati, oltre che del presidnete della Giunta Regionale, è un qualcosa di ignobile. La Lega condanna tali atteggiamenti che sprigionano solo odio e si pone accanto a queste persone per bene che stanno lavorando per il bene del proprio territorio, che è stato distrutto proprio dall’incapacità della sinistra di amminitrarlo in oltre 10 anni, nel quali sono stati nei governi che si sono succeduti nel tempo.

A Simona Loizzo, a Domenico Furgiuele, a Tilde Minasi, a Roberto Occhiuto, a Mario Occhiuto, a Wanda Ferro, a Fausto Orsomarso ed a tutti coloro che hanno sostenuto l’Autonomia Differenziata la piena solidarietà della Lega e una forte condanna per tali condotte inverosimili e che non appartengono ad una democrazia ed a un dialogo sereno e di spessore. (gs)

[Giacomo Saccomanno è commissario regionale della Lega]

I GIOVANI NON COME PRIORITÀ SECONDARIA
BENSÌ RISORSA PREZIOSA PER LA CALABRIA

di GIULIA MELISSARI – Se in Francia un trentaquattrenne come Gabriel Attal può essere nominato Primo ministro, in Italia sembra che i giovani facciano ancora molta fatica a emergere. Senza addentrarmi in un discorso troppo ampio, vorrei focalizzarmi sul nostro “piccolo” orticello: la Calabria.

Ripercorriamo brevemente gli ultimi tre anni. Durante un incontro al Palazzo della Regione con i candidati a Presidente, tutti incredibilmente presenti, è stato presentato un manifesto giovanile con proposte precise. Quel manifesto, lavoro frutto di incontri proficui tra giovani appartenenti a organizzazioni del terzo settore, millennial e generazione Z, è stato sottoscritto dai candidati presenti, tra cui il successivamente eletto Presidente Roberto Occhiuto.

Successivamente, c’è stato un incontro con la Vicepresidente Giusi Princi, con tanto di articolo sul giornale, la quale ha promesso di seguire questo percorso, per costruire insieme un osservatorio giovanile e strutturare al meglio le proposte. Purtroppo, tutto è svanito dopo quel momento.

La politica regionale potrebbe sostenere che ci sono questioni più urgenti da affrontare. Tuttavia, sorge spontanea la domanda se sia davvero necessario concentrare tutte le forze su un unico problema alla volta e, nel frattempo, ci interroghiamo sul presente e il futuro di una regione sempre più abbandonata.

Non sono sufficienti gli articoli occasionali che esaltano storie di «manager d’azienda che lasciano tutto per aprire un’impresa in Calabria». Queste storie vengono presentate come un sacrificio incredibile o un atto di coraggio straordinario, quasi come se ciò fosse una missione umanitaria, ma la realtà è ben diversa.

Ed allora, forse, la priorità di un politico dovrebbe essere quella di ascoltare i giovani, andando oltre gli incontri occasionali nelle scuole o nei convegni per dare fiducia e concretizzare idee provenienti da un impegno senza pregiudizi politici, per il bene comune e per intravedere o, quanto meno, desiderare di accendere una luce in fondo a questo lungo tunnel.

Mi chiedo se, alla fine dell’anno, i nostri politici abbiano ascoltato il discorso del Presidente della RepubblicaSergio Mattarella, che ha dedicato ampio spazio ai giovani e alla partecipazione. Il Presidente ha parlato di speranze, di cogliere il nuovo, di rassegnazione e indifferenza, sottolineando che partecipare alla vita della comunità è un diritto alla libertà.

Questa parte del discorso ha rafforzato in me uno spirito di resistenza, o meglio, citando il Prof. Vito Teti, di Restanza, un movimento, non una retorica. La rivoluzione è dentro di noi, ed è giunto il momento non solo di chiedere di essere ascoltati, ma di pretenderlo.

L’insegnamento di Don Italo Calabrò ai giovani, il non delegare, è motivo di azione che deve partire dal basso, una rivoluzione democratica di libertà. Se da un lato i giovani devono agire e non delegare, la politica, invece, dovrebbe farlo, delegando ai giovani idee, creatività e voglia di fare. Le nuove generazioni sono viste solo come «coloro che stanno sempre connessi sui social», ma è il momento di rivedere queste considerazioni, perché, paradossalmente, sono spesso i politici a essere più presenti sui social.

Noi siamo ancora qui, ma questa volta non aspettiamo, abbiamo la voglia di continuare a generare un cambiamento. Come in una partita di pallacanestro, l’azione d’attacco dura 24 secondi e sta per scadere l’opportunità di fare canestro. Vogliamo costruire insieme un tiro da tre punti allo scadere o fare suonare la sirena come sempre, perdendo la partita?

In conclusione, mi rivolgo alla politica – tutta – regionale con un appello sincero. I giovani calabresi sono in attesa, che vengano ascoltate le loro proposte con responsabilità e considerazione. Infatti le idee che emergono da un impegno senza pregiudizi politici rappresentano una risorsa preziosa per il bene comune e il futuro della nostra regione.

Sicché invitiamo le Istituzioni a non sottovalutare la voce della gioventù e a tradurre in condotte responsabili le proposte che sono state rappresentate. Creare un dialogo continuo e costruttivo con i giovani, delegando responsabilità e dando fiducia alle loro idee e alla loro creatività, è un passo fondamentale per costruire una Calabria più inclusiva e prospera.

L’appello è a non considerare le questioni giovanili come una priorità secondaria, ma piuttosto come una componente essenziale per il progresso e lo sviluppo della regione. In un periodo in cui la partecipazione attiva dei giovani è cruciale per il cambiamento positivo.

Poiché i giovani calabresi, quelli che sono rimasti in questo territorio, sono convinti che la politica regionale deve abbracciare questa prospettiva, perciò l’invito è di creare un ambiente in cui le proposte dei giovani siano non solo ascoltate, ma anche implementate concretamente per il bene di tutti.

La Calabria ha il potenziale per diventare un luogo in cui le generazioni future contribuiscano attivamente al proprio destino, e questo potrà accadere solo attraverso un dialogo aperto e una collaborazione identitaria tra giovani e Istituzioni. (gm)

[Giulia Melissari è del Gruppo Giovani del Centro Agape di Reggio Calabria]

Italia Viva Calabria all’attacco di Occhiuto: «Troppi annunci»

Italia Viva Calabria all’attacco del governatore Occhiuto con le parole della presidente regionale del partito di Renzi, Nunzia Paese.

«Il Presidente Occhiuto è un ottimo comunicatore un inestricabile politico dalla parola facile, al tempo di populismi e sovranismi chi la spara più grossa è pole position. Una gara! Ottime opere: Nuova 106 Catanzaro-Cutro-Crotone, accelerazione Elettrificazione Ionica, Autostrada A2 Cosenza Altilia ecc. ecc., dal Mare pulito al porto di Gioia Tauro. Bene! Ora anche i collegamenti internazionali con l’Hub di Istanbul e Francoforte, si annuncia che porteranno tante frotte di turisti e viaggiatori internazionali. Bene, molto Bene, anzi Benissimo. Tuttavia, è importante anche guardarsi intorno e confrontare la realtà attuale con i progressi annunciati», commenta la Paese

«Italia Viva – continua la presidente regionale – più volte aveva avanzato proposte semplici e di facile attuazione, ma rimasti inascoltati direttamente all’assessore ai Trasporti. È importante che il Presidente Occhiuto stabilisca un cronoprogramma preciso e impegnativo per garantire la realizzazione delle iniziative in campo mobilità e trasporti. Primo obiettivo, di facile attuazione, collegare con pullman e treni l’aeroporto di Lamezia con le altre principali località città e Aree turistiche con orario consultabile da App Internet. Magari con prezzo fisso di corsa Taxi e con iterazione modalità pullman-treno, ci accontentiamo di poco ma solo per iniziare. Si potrebbero aggiungere alla proposta i collegamenti degli Aeroporto di Crotone e Reggio C. ma è meglio non affogare la potente organizzazione regionale. Al momento una persona che arriva a Lamezia non sa come raggiungere Cosenza o Catanzaro per non dire Reggio Crotone o Vibo Valentia, non potendo usufruire di mezzi pubblici regionali, se non con auto propria e autista munita. Ed anche i turisti che arrivano non avranno i servizi di mobilità necessari».

«Secondo obiettivo – continua la Paese – Pubblicare su app internet gli orari dei collegamenti regionali di tutti i pullman stabilendo le connessioni con i regionali di Trenitalia o Ferrovie Calabria, materializzare le fermate sul territorio sarebbe utile creare delle stazioni dei pullman (i cittadini per sapere dove si fermano i pullman utilizzano il passa parola). Altre proposte… al prossimo doc. per non ingolfare la Presidenza Regione Calabria, lasciamo fare tutti gli annunci che vuole, ma aspettiamo le date di attivazione delle proposte avanzate. È essenziale che il Presidente Occhiuto passi dalle parole ai fatti per mantenere la speranza dei calabresi e garantire un futuro migliore per la regione».

«Da non dimenticare – conclude – il ritrattino di un altro Presidente preso dall’annuncite tale Oliverio… di cui si sono perse le tracce oltre che tutti i propositi annunciati a suo tempo. Presidente Occhiuto attendiamo che si passi dalle parole ai fatti!!!». (rcz)

L’OPINIONE / Mario Nasone: Reggio ha bisogno di una nuova e bella politica

di MARIO NASONENel Suo messaggio della notte di Natale, l’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, mons. Fortunato Morrone, invita ad «accogliere pienamente l’annuncio cristiano della venuta del Salvatore e conseguentemente a uscire fuori da una sorta di “sonnambulismo” che come non mai attraversa la città, ma anche la Chiesa».

Non sappiamo che spazio ha trovato tra feste, cenoni di Natale e Capodanno che normalmente occupano il maggior spazio nelle nostre famiglie in questi tempi questo messaggio, a fare a fare emergere la responsabilità dei cristiani che abitano questa nostra città. Specialmente a quelli “che abitano i palazzi della politica e dell’amministrazione. Su quest’ultimo invito, guardando il balletto sulla composizione della nuova Giunta da circa due mesi la città aspetta, pare che il messaggio sia caduto nel vuoto. Prevalgono le vecchie logiche comuni a tutti i partiti che vede l’interesse personale che prevale su quello della città.

Oggi più che mai Reggio ha bisogno di una nuova e bella politica, quella che abbiamo conosciuto, almeno in parte, nella primavera di Italo Falcomatà dove le forze migliori della città avevano accettato la sfida del cambiamento con alcuni uomini rappresentativi della società vivile che si erano prestati alla politica, penso a Nuccio Barillà di Legambiente, a Gianni Pensabene e Giuliano Quattrone di Insieme per la città, a Nino Mallamaci, a Lamberti Castronovo, ad Attilio Funaro di Confcommercio, all’imprenditore Falduto, ed altri ancora che avevano sposato il suo progetto che aveva trovato consensi anche fuori dal centro sinistra.

Parlava di una città da amare, lo si vedeva a mezzanotte andare in giro con il suo fedele e amico assessore Totò Camera a controllare se fossero partiti i camion per la raccolta della spazzatura, a contrastare per la prima volta il comitato di affari politico e mafioso che gestiva la città, ricordo quando da consigliere comunale mi disse: vedi Mario il comune amministra, la ‘ndrangheta governa. Non a caso divenuto sindaco ebbe il regalo della bomba fatta scoppiare nel davanti al portone del suo palazzo.

Con un altro Italo, don Calabrò, creò un sodalizio che iniziò tra i banchi della scuola del Panella, che decise di mettere le mani nelle ferite più profonde della città, quelle delle povertà cercando di condividerle e curarle. Era una stagione che aveva avvicinato il palazzo alla città, con i cittadini che partecipavano nelle circoscrizioni, nelle associazioni, nei tanti ambiti in cui ognuno cercava di dare un contributo alla rinascita della città dopo la più terribile guerra di mafia che l’aveva insanguinata.

Italo Falcomatà ha vissuto anche Lui le sue contraddizioni ma aveva il dono di ascoltare, senza presunzione e la capacità di mediare tra le varie anime che aveva coinvolto nel suo progetto politico mettendo sempre la città al centro. Italo Falcomatà e Italo Calabrò, tra le tante autorità morali che Reggio ha avuto rappresentano, soprattutto oggi  in una città in crisi di identità, i due maestri di vita a cui possano guardare i cittadini ed in particolare i giovani e chi fa politica. Iniziando dall’attuale sindaco Giuseppe Falcomatà che ne ha accettato l’eredità ma non la sua visione politica ed il suo coraggio, anche per l’inesperienza, che nel suo discorso di insediamento disse: «Oggi più che mai avvertiamo la necessità di porre in essere politiche inclusive, ovvero riportare al centro dell’attenzione della nostra azione politica coloro che fino ad oggi sono stati tenuti ai margini: i poveri, gli anziani, i bambini, le persone con disabilità, tutti, nessuno escluso, faccio mio l’insegnamento che don Italo ci ha lasciato. Un insegnamento da perseguire nel nostro agire quotidiano. È il momento del coraggio. Don Italo ha sempre invitato i giovani reggini (e non solo) a non delegare gli altri. Mi piace ricordarlo così, don Italo, quel sacerdote che ha scosso le coscienze di molti e continua a farlo ancora oggi con i suoi insegnamenti».

Per la nuova Giunta che nascerà sarà questo il primo banco di prova, rilanciare dopo anni di buio, le politiche del Welfare, garantire una rete di servizi di protezione sociale dei più fragili, dando loro posto anche nel bilancio comunale. Servirà soprattutto un nuovo protagonismo della Chiesa e della società civile non più suddita ma corresponsabile, come chiede il Vescovo, di questa nuova stagione. (mn)

[Mario Nasone è presidente del Centro Comunitario Agape]

Addio a Diego Tommasi, ex consigliere e assessore regionale

Cordoglio in Calabria per la scomparsa di Diego Tommasi, ex consigliere e assessore regionale dei Verdi. Aveva 62 anni.

Tommasi è stato da sempre impegnato nelle politiche ambientali e di tutela dei territori, in particolare della Calabria, nella sua vesti di consigliere regionale dal 2000 e successivamente, nel 2005 assessore regionale e presidente nella conferenza Stato Regioni degli assessori all’ambiente d’Italia.

Grande appassionato della pesca sportiva, ha ricoperto incarichi anche all’interno del Coni e vinto diverse manifestazioni di carattere regionale e nazionale. Lascia la moglie Ester e due figli, Silvia e Paolo. I funerali saranno celebrati domani alle ore 15 nella chiesa di San Carlo Borromeo a Rende.

«Sono addolorato per la scomparsa di Diego Tommasi, da sempre impegnato in Calabria nelle politiche ambientali e a difesa dei territori. Più volte amministratore regionale e dirigente politico, senza dubbio il suo prematuro addio lascia una grande tristezza. Anche a nome della Giunta regionale esprimo cordoglio e un profondo senso di vicinanza alla sua famiglia», ha scritto il presidente della Regione, Roberto Occhiuto.

«Ci rattrista enormemente e ci coglie di sorpresa la notizia della scomparsa dell’amico Diego Tommasi, ex assessore e consigliere regionale e figura politica di spicco della nostra regione». Lo ha detto il Sindaco di Cosenza Franz Caruso che ha espresso i sentimenti del più profondo cordoglio per la scomparsa di Tommasi.

«Uomo di grande generosità, si dedicò molto al sociale. Da assessore all’Ambiente nella giunta regionale guidata da Agazio Loiero – sottolinea Franz Caruso – Diego Tommasi si distinse per una serie di iniziative a tutela dell’ecosistema e del mare, dando impulso a molteplici attività. Anche più recentemente, da Presidente di “Alleanza ecologica per l’Italia” si era molto battuto – prosegue ancora il Sindaco Franz Caruso – per l’immediata applicazione della legge cosìddetta “Salvamare” indirizzando sollecitazioni in questa direzione ai vertici della Regione Calabria, nel convincimento che la stessa legge avesse finalmente colmato un vuoto normativo che consentiva di intraprendere una nuova fase contro l’inquinamento dai rifiuti in mare, consentendo ai pescatori che li recuperavano di portarli in apposite isole ecologiche a terra, prevedendo, inoltre, a favore dei pescatori più virtuosi delle premialità. La sua vis dichiaramente ecologista, alimentata anche nel corso della sua lunga militanza all’interno della formazione politica dei Verdi, fu messa al servizio della comunità soprattutto durante gli anni in cui fu consigliere regionale e Assessore all’ambiente della Giunta Loiero. Un contributo, quello offerto da Diego Tommasi – afferma ancora Franz Caruso – proprio degli uomini e dei politici del fare e che ha portato avanti instancabilmente e con grande impegno».

Il Sindaco Franz Caruso ha, infine, indirizzato a tutti i familiari le sue condoglianze personali e quelle di tutta l’Amministrazione comunale di Palazzo dei Bruzi. (rcs)

L’OPINIONE / Mons. Francesco Savino: Ricostruiamo la politica nel tempo della democrazia fragile

di MONS. FRANCESCO SAVINO – Penso che sia bello per tutti noi essere qui convenuti nella Cattedrale della nostra Diocesi, Cassano allo Jonio, per fare memoria di quell’avvenimento che ha sconvolto la storia – il primo Natale del Figlio di Dio, la sua incarnazione – e per attendere il suo ritorno, per scambiarci gli auguri natalizi e dare ad essi un contenuto.

La riflessione che vorrei condividere, quest’anno, riguarda la crisi della democrazia e il ruolo che la politica deve acquisire. Che c’entrano – dirà forse qualcuno – il Natale e la democrazia? Spero che lo si comprenderà. Basti per ora considerare il cuore del grande Mistero: «Dio ha tanto amato il mondo da dare a noi il suo Figlio». E noi non ameremo, forse, la terra e il popolo che Dio tanto ha amato?

Ciò che voglio consegnarvi e condividere mi è stato “generato” dall’ultimo libro del filosofo e teologo Vito Mancuso “Non ti manchi mai la gioia”, breve itinerario di liberazione.

Parto da una antica fiaba orientale, che può aiutarci a comprendere come anche, ma forse soprattutto oggi, la politica si può trovare in “trappola”.

L’antica fiaba orientale, da tempo immemorabile, così racconta: “Il viaggiatore fu sorpreso nel deserto da una belva inferocita; per salvarsi dalla belva il viaggiatore si precipita verso un pozzo asciutto, ma nel suo fondo scorge un drago che spalanca le fauci per divorarlo. Lo sventurato, non potendo restare lì per non essere sbranato dalla belva e non potendo lasciarsi cadere nel pozzo, si aggrappa ai rami di un cespuglio selvatico che è cresciuto in una fenditura del pozzo, e si sorregge ad essi.

Ma sente che la presa gli manca e capisce che ben presto cadrà preda della morte che lo minaccia da ogni parte; tuttavia continua ostinatamente a restare aggrappato a quei rami, e all’improvviso vede sbucare due topi, uno bianco e l’altro nero, che incominciano a rodere il fusto del cespuglio, che da un momento all’altro cederà ed egli precipiterà nelle fauci del drago. Il viaggiatore vede tutto questo e capisce che la sua fine è inevitabile, ma guardandosi attorno, rimanendo sempre aggrappato, vede delle gocce di miele sulle foglie del cespuglio, riesce a raggiungerle con la lingua e le lecca” (Lev N. Tolstoj, La confessione).

Cos’è diventata oggi la politica?

Urge, evidentemente, un cammino di liberazione, per ricostruirla soprattutto in questo tempo, senz’altro complesso e complicato, in un’epoca definita post-moderna e da alcuni ormai post-umana, un’epoca di facili populismi e di sovranismi demagogici.

Se alla politica compete la gestione del mondo, e se la nostra politica è basata sulla democrazia, allora è dalla democrazia che dipende la gestione del nostro mondo. La democrazia, purtroppo, cade sempre più frequentemente in una trappola che gradualmente la sta portando a trasformarsi in altro da sé, impedendo una gestione avveduta e lungimirante del mondo, ovvero lo scopo della politica.

La democrazia attuale, dimentica di essere un metodo mediante cui raggiungere lo scopo della buona politica, diventa sempre più un meccanismo fine a se stesso, che ha sempre meno a che fare con la vita reale e i problemi delle persone e che attiva sempre più logiche di potere e interessi meramente privati.

Ha scritto David Runciman, docente di scienze politiche a Cambridge: “Il problema, per la democrazia del XXI secolo, è che le sue qualità positive stanno andando in frantumi. Durante il XX secolo l’esperienza collettiva della lotta politica, sia per risolvere i problemi condivisi, sia per aumentare il riconoscimento democratico, ha mantenuto intatta la democrazia. Nel XXI secolo l’esperienza diffusa della rabbia politica la sta demolendo” (David Runciman, Così finisce la democrazia. Paradossi, presente e futuro di una istituzione imperfetta, Bollati Boringhieri, Torino).

Ha scritto Jean Zielonka, docente di Politica e relazioni internazionali a Oxford: “Persino i nostri politici preferiti, per non parlare di quelli di cui non ci fidiamo o le cui idee troviamo odiose, ci appaiono sempre più simili a criceti, apparentemente felici di correre dentro una ruota che non li porterà mai da nessuna parte” (Jean Zielonka, Democrazia miope. Il tempo, lo spazio e la crisi della politica, Laterza, Bari).

Lo scrittore israeliano Amos Oz ha parlato di un crescente processo di “infantilizzazione delle masse” (Amos Oz, Cari fanatici, Feltrinelli, Milano), una diffusa malattia della mente che cancella il confine tra politica e spettacolo per cui la gente non vota più chi può governare meglio, ma chi emoziona e diverte, perché questo oggi desiderano i più: essere emozionati e divertiti, come bambini viziati nei paesi dei balocchi.

Siamo nel tempo in cui, per usare una metafora, un malato sceglie per medico il personaggio che gli risulta più simpatico e rassicurante, ma che non sa nulla di medicina: inutile dire che il risultato è disastroso!

La politica è in “trappola”, senz’altro, sia per gli elettori che per i politici eletti. Ecco allora un’amara constatazione: oggi la democrazia formale ha divorato la democrazia sostanziale.

La democrazia reale è degenerata in populismo e se non si pone un argine a questo degrado, soprattutto da parte dei politici in carne e ossa, la democrazia si avvia a trasformarsi in “oclocrazia”. La lingua greca antica per dire popolo ha quattro termini: laòs, èthnos, dêmos, òcklos.

Laòs indica il popolo in senso generico, da qui vengono il sostantivo “laicità” e l’aggettivo “laico”.

Èthnos indica un popolo in quanto nazione e concepito come nella sua differenza rispetto ad altri popoli, e da qui vengono il sostantivo “etnia” e l’aggettivo “etnico”.

Dêmos designa anzitutto il territorio e poi la gente che vi risiede, quindi la popolazione ordinata in assemblea e dotata di coscienza politica.

Òcklos è la massa, il volgo non la plebe (termine che non ha nulla di negativo) ma la plebaglia, la folla rozza e spesso violenta a cui interessa solo ciò che i Romani chiamavano “panem et circenses”: “pane” per tenere a bada la pancia e “giochi del circo” e spettacoli vari per tenere a bada la psiche.

Ciò di cui l’òcklos si nutre si chiama populismo e il suo esito è quasi sempre la tirannide, come insegna la “dottrina dei cicli costituzionali”, detta anche “anaciclosi”, formulata da Platone, schematizzata da Polibio, ripresa da Cicerone e poi da Macchiavelli nel Rinascimento.

La democrazia, purtroppo, non solo in Italia, si avvia ad essere oclocrazia, forse in buona parte lo è già. Vivere di sondaggi, occuparsi sempre, comunque e soltanto della propria immagine sui social e nei titoli della stampa, divenire schiavi dell’immediato consenso, quello di “sola pancia”, è demolire dal di dentro la democrazia.

Da questa considerazione, che è anche una constatazione, urge un impegno rigoroso ed intransigente affinché la nostra democrazia tanto amata venga custodita e garantita recuperando il “dêmos” che sta scomparendo e frenando “l’òcklos”, una massa di gente sempre più lontana dalla cultura e sempre più fiera dell’ignoranza.

È chiaro, mi piace puntualizzarlo, che una democrazia imperfetta e decadente come la nostra rimane sempre di gran lunga preferibile ad una tirannide, fosse pure la più illuminata, perché la tirannide, anche quella più illuminata, è sempre e solo una tirannide.

Nel 1947 Winston Churchill ribadì quanto ora affermato con queste sue famose parole: “La democrazia è il peggior sistema di governo a parte tutti gli altri sistemi che sono stati sperimentati nel tempo” (Discorso alla Camera dei Comuni dell’11 novembre 1947).

Altri segni oggettivi della crisi della democrazia e della trappola in cui è caduta la politica sono i seguenti paradigmi: “economia contro ecologia”, “identità contro accoglienza”, “tecnologia contro coscienza”, “sicurezza contro pace”.

Non mi soffermo nella spiegazione perché mi sembrano segnali tanto evidenti per un cuore pensante e una coscienza responsabile.

Che fare?

Credo che la guarigione da questa situazione intrappolata della democrazia e della politica possa arrivare solo da una sinergia di forze, di tutte le forze sane della politica, della scienza, della cultura, delle religioni.

Urgono formazione, informazione vera e non drogata e continui processi di coscientizzazione.

Il ruolo principale spetta a coloro che disegnano, fanno e condizionano l’economia, perché proprio da dove ha origine la malattia può scaturire la guarigione, come insegna l’etimologia del termine greco “phàrmacon”, che significa contemporaneamente sia “veleno” sia “medicinale”.

Alle aziende sane impegnate seriamente e responsabilmente per il bene comune spetta allora un grande compito che, al di là di ogni retorica, mi piace chiamare “missione”. Certo, le imprese non sono isole.

Non possiamo sottrarci, ciascuno per la propria responsabilità ma soprattutto come cittadini attivi, al condividere un itinerario di liberazione, che veda la politica recuperare una credibilità in grado di sbloccare la democrazia da ogni deriva.

Tre sono direi le virtù o i doveri da cui, con un coinvolgimento popolare, del popolo (dêmos), dobbiamo seriamente partire: la fiducia, il coraggio e l’ottimismo nonostante tutto. Soprattutto per le comunità che abitano il nostro territorio, dilaniato da varie forme di corruzione e criminalità organizzata, dobbiamo ripartire da relazioni ispirate a maggiore fiducia tra cittadini e istituzioni, tra famiglie e varie agenzie educative. Il nostro territorio invoca maggiore coraggio di scelte condivise per guardare insieme con ottimismo al futuro. Non lamentiamoci di ciò che ci vede – purtroppo – protagonisti a causa della nostra passività e negligenza!

Ed è questo sostanzialmente l’augurio che voglio rivolgere a tutti voi in questo Natale: che sia un Natale dove la fiducia diventi fondamento di ogni rapporto con l’alterità, il coraggio per non rimanere prigionieri della situazione presente e l’ottimismo, come “forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, ma lo rivendica per se” (D. Bonhoeffer, Resistenza e resa). (fs)

[Mons. Francesco Savino è Vescovo di Cassano allo Ionio]