La consigliera Straface: Nessuna chiusura del Punto di Primo Intervento di S. Marco Argentano

La consigliera regionale Pasqualina Straface ha specificato che «sono infondate le notizie uscite sulla stampa nella giornata odierna che accennano alla prossima chiusura del Punto di Primo Intervento di San Marco Argentano e alla privatizzazione del servizio».

«Ritengo necessaria questa precisazione perché non è corretto generare nell’opinione pubblica confusione a proposito di un tema così delicato come quello del diritto alla salute», ha detto Straface, spiegando come «da interlocuzioni con il direttore Sanitario dell’Asp Cosenza dr. Martino Rizzo, ho avuto conferma del fatto che al momento non esiste alcun atto che preveda la chiusura del PPI di San Marco Argentano».

«Anzi, è stata rilevata dall’Asp – ha aggiunto – la disponibilità di alcuni medici di medicina d’urgenza di passare alla dipendenza e garantire il proprio servizio nel Punto di Primo Soccorso. Inoltre, il personale dell’ultimo concorso non è stato dirottato verso altre strutture».

«Un’altra inesattezza contenuta nel comunicato dei Comitati di San Marco Argentano – ha proseguito – riguarda il ruolo e il funzionamento delle Aggregazioni Funzionali Territoriali. Tali aggregazioni, composte da medici di medicina generale, non comportano alcun costo poiché i professionisti aderenti sono già retribuiti dall’Asp di riferimento».

«Al contempo, però – ha concluso –, essi forniscono un servizio alla popolazione maggiore di quello che oggi i singoli medici di base riescono a garantire di fatto agendo a supporto della sanità pubblica. Quindi non siamo di fronte ad alcuna concessione al privato, semmai al potenziamento del servizio sul territorio». (rcs)

SAN MARCO ARGENTANO (CS) – Dall’Australia arrivano i turisti esperienziali

Lei, figlia di italo-discendenti in Australia partiti dalla Calabria intorno agli anni ’60; lui, chef francese, originario della Provenza. Coppia nella vita e nel lavoro, sono i titolari dell’esperienza imprenditoriale Le Très Bon che oltre ad essere ristorante, cooking school con corsi di cucina calabrese e salotto letterario, vetrina per autori di radice calabrese, promuove anche tour enogastronomici internazionali in Francia, Italia e Nuova Caledonia, territorio d’oltremare francese che si trova nell’Oceano Pacifico. Proprio in questi giorni stanno portando 29 turisti australiani alla scoperta della Calabria Straordinaria e dei suoi Marcatori Identitari Distintivi (Mid).

«Tra le altre – sottolinea Innocenza Giannuzzi, Presidente di Casa Calabria International che sta coordinando la tappa locale insieme al vice Francesco Daddino – questa è sicuramente una delle declinazioni più elevate del turismo delle radici».

«Il contributo di italo-discendenti come Josephine Gregoire Gagliano, nome australiano di Giuseppina Gagliardi, coordinatrice di Casa Calabria International a Canberra in Australia – aggiunge – è preziosissimo perché va oltre l’attività di un semplice tour operator: non promuove solo mare e montagna a luglio o ad agosto, ma esperienze culturali ed autentiche a contatto con le comunità ospitanti in diversi periodi dell’anno. Da novembre a gennaio, per esempio, che è il periodo in cui in Australia si va in vacanza e quando, invece, qui in Italia, le destinazioni turistiche si svuotano».

Partito da Camberra, capitale dell’Australia, il tour ha toccato la Francia, l’Italia, con Roma ed Altomonte, Morano Calabro e Civita. Per l’intera giornata di sabato 23 il gruppo sarà ospitato a San Marco Argentano.

Qui avranno modo di visitare il Consorzio del peperoncino e i campi coltivati; il laboratorio Le Delizie di Rita, degustare prodotti e imparare come si prepara la salsa di pomodoro; vivere l’esperienza della degustazione di vini nell’Abbazia della Matina e scoprire con Lenin Montesanto, Program Manager della Cabina di Regia regionale sui Marcatori Identitari Distintivi (Mid), istituita presso la Fondazione Calabria Film Commission, la proposta ufficiale di mappatura dei Mid della Calabria Straordinaria, progetto regionale finalizzato a riscrivere la narrazione esperienziale della regione, quella inedita ed inesplorata, da destagionalizzare e da internazionalizzare.

Il Ristorante L’Europa di Amalia Langella insegnerà al gruppo come si producono I Maccarruni calabresi, tirati a mano con il ramoscello di salice. La tappa di San Marco Argentano si chiuderà con la Fiera dei comuni nel centro storico.

Le altre tappe prima della partenza, saranno a Pizzo Calabro, Tropea, Dasà, Reggio Calabria, Scilla e Chianalea. (rcs)

COSENZA – “Menorah Esodo 25”, il docufilm ha completato il casting

“Menorah Esodo 25”, il docufilm scritto e diretto da Gianfranco Confessore e prodotto da “Visualia- Produzioni Cinematografiche, il cui presidente è Attilio Russo e “Tempi Moderni European Film Association” del presidente Ermanno Reda, con il contributo fondamentale della Calabria Film Commission, è stato protagonista al Terme Luigiane Film Fest. Molto apprezzato il trailer e tantissima curiosità, nella serata finale, intorno all’intelligenza artificiale assistita con cui il regista ha lavorato sul prodotto finale.

«Siamo veramente orgogliosi: il nostro trailer è stato molto apprezzato. Ed è stato interamente realizzato con tecniche di intelligenza artificiale assistita: così la definiamo noi questo tipo di intelligenza, particolarmente evoluta in termini di modello computazionale, viene utilizzata in ambito filmico e cinematografico non a sostituzione dei tecnici e degli attori, la cui creatività e interpretazione rimane centrale nel nostro film, ma a supporto sia in termini di scenografia sia in termini di concept art, cioè di come viene poi ricreato l’ambiente circostante. Quindi tutte le tecniche di modellazione, animazione e interpretazione rimangono integre nel nostro progetto», ha avuto modo di spiegare il regista. Nel frattempo sono terminate anche le fasi di casting: è stata scelta Roberta Vitaro per una parte molto interessante di cui non si può, ancora, svelare nulla. Mentre, l’ultimo dei custodi, a protezione di un segreto millenario, Alarico, viene magistralmente interpretato sul set dall’attore Francesco Felicetti. Alcune riprese sono state effettuate nella splendida Torre Normanna a San Marco Argentano (Cs), in attesa delle altre scene da realizzare.

I costumi sono forniti dai partner dell’associazione “Leg X Fretensis” nella persona del presidente Luigi Caputo. Ed il Makeup cinematografico curato in maniera magistrale dalla Moema Academy di Giada Falcone. Gli abiti della protagonista sono appositamente realizzati dalla fashion designer Anna Virgiglio, mentre i gioielli dal maestro orafo Gerardo Sacco.

Il docufilm è realizzato grazie alla partecipazione della Comunità Ebraica di Roma e dell’Istituto nazionale di Studi Romani. Ed ha l’obiettivo di spiegare le peculiarità della Sacra Lampada, ripercorrendo la sua storia lunga 3000 anni. In particolare le interviste di autorevoli personaggi del mondo ebraico, del mondo dell’arte e della archeologia, ed i due protagonisti della parte filmica (Marina Suma e Adolfo Adamo) ci guidano verso la possibilità storico/archeologica che il sacro oggetto possa essere custodito nel tesoro di Alarico. Si crea così un forte legame tra le città di Gerusalemme, Roma e Cosenza dove si narra che il tesoro possa essere seppellito. Sono previste diverse conferenze stampa di presentazione, anche presso la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica. (rcs)

La Cgil vuole incontrare i vertici della Map srl

Il Segretario Generale Fiom Cgil Calabria Umberto Calabrone e il Segretario Cgil Calabria Luigi Veraldi hanno chiesto un incontro urgente all’assessore al Lavoro Giovanni Calabrese per verificare la possibilità di ripresa delle attività dell’azienda Map Srl di San Marco Argentano, realtà del settore automotive.

L’incontro si rende necessario per verificare la fattibilità di un piano di rilancio dell’azienda che occupa circa 50 dipendenti nella zona industriale di San Marco Argentano. Un atto necessario, per il quale è essenziale il coinvolgimento delle Istituzioni locali e regionali, per garantire l’occupazione, le professionalità e il reddito dei lavoratori.

Intanto, stamane il Segretario Generale Fiom Cgil Calabria Umberto Calabrone ha incontrato il Vescovo Stefano Rega. Sua Eccellenza si è detto disponibile a supportare la causa degli operai e delle loro famiglie affinché la Map Srl non chiuda.

Subito dopo Calabrone ha incontrato l’amministrazione comunale guidata da Virginia Mariotti la quale si è impegnata a coinvolgere il governo regionale e i parlamentari del territorio per evitare la chiusura di un’attività che azzopperebbe l’economia dell’area. Al momento, proprio grazie alla Map Srl, fa notare Fiom Cgil Calabria, il reddito procapite è sopra la media ma con la perdita di 50 posti di lavoro le conseguenze economiche sarebbero drammatiche.

Mercoledì prossimo il Segretario Generale Umberto Calabrone incontrerà l’amministratore delegato dell’azienda al fine di valutare possibili vie d’uscita. (rcs)

SAN MARCO ARGENTANO (CS) – Il Comune approva il bilancio di previsione 2022 e triennale 22-24

Il Comune di San Marco Argentano ha approvato il Bilancio di Previsione 2022-2024, l’atto fondamentale di programmazione della spesa del Comune di San Marco Argentano.

«Le incertezze legate ai pesanti aumenti di materie prime, dell’energia elettrica e del gas – dichiara l’assessore al bilancio Di Cianni Finisia – rappresenteranno per il 2022 un problema rilevante non solo per le famiglie, ma anche per gli stessi enti locali, senza qualche intervento governativo a sostegno».
Pertanto il bilancio in oggetto è in equilibrio ed è stato sviluppato con prudenza e attenzione, perché non possiamo non ricordarci che l’anno corrente sarà un anno complesso soprattutto con
riferimento al “caro energia”.
In estrema sintesi, il bilancio prevede di continuare a garantire tutti i servizi alla persona senza nessun aumento di tasse e tariffe per i cittadini; introduce agevolazioni Imu; stanzia ulteriori risorse alla cultura e servizi culturali e per le opere pubbliche. (rcs)

SAN MARCO ARGENTANO (CS) – Lunedì il networking di Coldiretti dedicato ai giovani

Lunedì 28 febbraio, a San Marco Argentano, alle 17.30,  all’Agriturismo Il Mancino, è in programma un approfondimento dei giovani di Coldiretti Calabria.

I temi che verranno affrontati dagli esperti vanno: dall’innovazione tecnologica in una azienda agricola moderna, all’irrigazione e corretto utilizzo della risorsa idrica, agricoltura 4.0, fattoria sociale, vendita diretta, comunicazione e marketing dei prodotti agroalimentari, nuova PAC 2023-2027 con le novità per i giovani.

Un programma ricco e altamente stimolante per affrontare in modo consapevole e preparati le nuove sfide che riguardano le aziende agricole. I lavori moderati da Enrico Parisi delegato Giovani Impresa di Coldiretti Calabria saranno conclusi da Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria. (rcs)

ALTOMONTE (CS) – L’evento “Nella frontiera tra il Vivere e il Morire, Io sono Libera”

Si intitola Nella frontiera tra il Vivere e il Morire, Io sono Libera l’evento organizzato dall’Associazione Le Rose di Gerico per domani, ad Altomonte, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Marco Argentano e l’Amministrazione Comunale di Altomonte, in occasione della Giornata internazionale sulla violenza contro le donne.

Per l’occasione, si ascolterà la testimonianza di Lidia Vivoli, che, dopo essere “scampata” all’atroce violenza dell’ex compagno, porta avanti una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e non solo, raccontando la sua esperienza per mandare un messaggio chiaro: ribellarsi alla violenza. Due gli appuntamenti: alle 11, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “I.T.C.G.-L.C.” di San Marco Argentano, e alle 17, presso il Salone Razetti del Museo Civico di Altomonte.

Interverranno Federica Candelise, Avvocato matrimonialista e penalista della famiglia; Elisa Stella, Psicoterapeuta e Criminologa; Antonella Iannoccaro, Presidente dell’Associazione “Le Rose di Gerico”; Virginia Mariotti, Sindaco di San Marco Argentano; Gianpietro Coppola, Sindaco di Altomonte; Giancarlo Florio, Dirigente scolastico presso l’IIS “I.T.C.G.-L.C.” di San Marco Argentano.

San Marco Argentano l’evento sarà moderato dall’Assessore alle Pari Opportunità, Fenisia Di Cianni, mentre ad Altomonte l’incontro sarà moderato dalla giornalista Stefania Postorivo(rcs)

SAN MARCO ARGENTANO (CS) – È nata l’Associazione Le Rose di Gerico

È nata, a San Marco Argentano, l’Associazione Le Rose di Gerico, un’iniziativa associativa a carattere sociale e culturale a favore delle donne, sostenerle nelle difficoltà, esaltarne i saperi, le risorse, la padronanza di se stesse, la dignità, la saggezza e favorirne l’inserimento culturale, politico, sociale e lavorativo.

Nella giornata di domani, alle 17:00 presso la Villa Comunale sita allo Scalo di San Marco Argentano, verranno presentati i numerosi progetti attivati che spazieranno da seminari esperienziali di psicologia e musicoterapia a corsi di sartoria, grafica, difesa personale e molto altro.

Una realtà, dunque, nata dall’incontro tra donne che a diverso titolo agiscono nell’esperienza di trasformazione del femminile e che hanno scelto di offrire alla collettività la propria consapevolezza, la propria competenza, la propria Anima per sostenere quel processo di “reviviscenza” tipico della donna e della pianta, cioè quella di sopravvivere per lunghissimi periodi priva di acqua mantenendo vivi in sè i semi per una vita nuova.

L’associazione si configura come apartitica, apolitica e aconfessionale, non ha scopo di lucro e il suo impegno si concretizza attraverso: uno sportello di ascolto, che garantisce un assoluto anonimato, riservatezza e non giudizio, supportato dalle nostre operatrici volontarie appositamente formate e preparate per offrire ascolto e sostegno in caso di violenza e maltrattamento a tutte le donne che lo richiedano; la promozione di iniziative culturali e di trasformazione per superare antichi e obsoleti stereotipi sulla donna e creare nuovi modelli sociali.

E ancora, l’attivazione di laboratori creativi per favorire le forme di espressione delle donne; il sostenere la crescita personale mediante cicli di seminari di psicologia; strutturare una una rete di solidarietà tra donne creando punti di aggregazione e scambi di risorseprogetti educativi, affinché le bambine e i bambini di domani siano donne e uomini liberi di scegliere il loro futuro lontano dalla spirale della violenza.

Su proposta dei Soci Fondatori, fanno parte del Direttivo dell’Associazione la dott.ssa Elisa Stella, Psicologa-Psicoterapeuta, Ipnologa e Criminologa; l’avv. Federica Candelise, matrimonialista e penalista della famiglia, responsabile della sezione giovani Ami in Calabria e Criminologa; la dott.ssa Lucia Malfone, Musicologa e Musicoterapista; la dott.ssa Giovanna Iannoccaro, Assistente Sociale; Emanuela Petrelli e la dott.ssa Veronica Acciardi, esperta in comunicazione e grafica.

Su proposta del Direttivo, assume l’incarico di Presidente la dott.ssa Antonella Iannoccaro, Sociologa, Coach, esperta in mindset coaching, comunicazione efficace ed innovazione aziendale.

Una realtà assolutamente innovativa sul nostro territorio per garantire nutrimento necessario per il processo di “reviviscenza” sopracitato. (rcs)

SAN MARCO ARGENTANO (CS) – La tre giorni dedicata al Turismo delle Radici

Al via, a San Marco Argentano, la tre giorni dedicata al Turismo delle radici, che avrà al centro il rientro del signor Giorgio Argondizzo, emigrato in Uruguay negli anni’50 che rientra nel suo paese di nascita dopo un’assenza di 46 anni (l’ultima volta che il signor Argondizzo era tornato a San Marco era infatti il 1975).

Clou della manifestazione l’apertura della Casa delle Radici in programma mercoledì 1 settembre alle ore 10:00. Nel pomeriggio, invece, spazio a un giro per le vie del centro storico di San Marco Argentano e collegamento con i ragazzi del Master in Turismo delle Radici a cura di Francesco Daddino, con la presenza del direttore, Prof. Tullio Romita.

Come ha sottolineato l’assessore al turismo Aquilina Mileti, «uno degli effetti della pandemia è stata la rivalorizzazione dei borghi, cerchiamo di cogliere questa opportunità con la consapevolezza di avere avuto la fortuna di un paese meraviglioso ricco di tante risorse che può trovare nuovo slancio accogliendo una sfida come quella del turismo delle radici». (rcs)

SAN MARCO ARGENTANO (CS) – L’incontro “Percorsi di legalità” con Caterina Chinnici

Domani pomeriggio, a San Marco Argentano, alle 18.30, alla Villa Comunale “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, è in programma l’incontro Percorsi di legalità, con l’on. Caterina Chinnici, Europarlamentare e figlia del giudice Rocco Chinnici.

Si parte con i saluti istituzionali del sindaco Virginia Mariotti, del presidente della Commissione consiliare contro il fenomeno della ‘ndrangheta, della corruzione e dell’illegalità diffusa della Regione Calabria, on. Antonio De Caprio, e dell’Assessore alla Cultura, Aquilina Mileti.
A seguire, il dialogo tra lo scrittore Antonio Modaffari e l’on. Caterina Chinnici. (rcs)