;
Trame 13, Francesca Nava: In Calabria non si ricorre più alla sanità pubblica

Trame 13, Francesca Nava: In Calabria non si ricorre più alla sanità pubblica

Concorsi deserti, emigrazione sanitaria, privatizzazione: è questo il quadro sconcertante sulla sanità pubblica sempre più simile a una società per azioni anche in Calabria, che è stato portato sul palco di Trame 13, attraverso un dibattito a più voci per fare il punto sul sistema sanitario calabrese.

«La Calabria è commissariata da quattordici anni, il debito è inquantificabile, non è più un territorio attrattivo. I medici non vogliono più lavorare in Calabria. I cittadini sono rassegnati, non ricorrono più alla sanità pubblica. Non c’è più consapevolezza dei propri diritti». È quanto ha detto la giornalista Francesca Nava sul palco di Trame 13, facendo il punto sulla sanità in Calabria.

Nava, assieme ad Antonella BottiniMarianna De Marzi, a marzo hanno curato l’inchiesta andata in onda a marzo su Rai 3 nel programma Presadiretta, dal titolo Sanità spa. E, di questa inchiesta, fa parte la storia di Salvatore Naccari, a cui era stata diagnosticata una sinusite cronica in una struttura sanitaria di Vibo, senza alcun controllo approfondito, anche per una mancanza di macchinari, rivelatasi, poi, un carcinoma nasofaringeo mai notato precedentemente dopo una visita a Legnano.

«Dal 2010 c’è stato un progressivo disinvestimento sulla sanità pubblica, che ha fatto crescere l’investimento sulla sanità privata dal 12 al 25%.  La Calabria non ha diritto ai diritti essenziali. Rimborsa le regioni del nord con ulteriori risorse per chi va via», ha denunciato Luca Bianchi, direttore della Svimez.

«L’emigrazione sanitaria toglie ai territori – ha ribadito –. Se perdiamo il faro della sanità, rinunciamo alla Costituzione. L’autonomia differenziata rinuncia al sogno di erogare a tutti i cittadini. L’autonomia differenziata. Non è previsto finanziamento per i livelli essenziali di assistenza. Stiamo discutendo. L’autonomia è una tassa per tutti, una tassa doppia per i cittadini del Sud».

Come si deduce dal report promosso da Svimez,  “Un Paese, due cure. I divari Nord-Sud nel diritto alla salute” nel 2022, dei 629 mila migranti sanitari (volume di ricoveri), il 44% era residente in una regione del Mezzogiorno. E secondo le valutazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nel biennio 2021-2022, in Italia circa il 70% delle donne di 50-69 anni si è sottoposta ai controlli: circa due su tre lo ha fatto aderendo ai programmi di screening gratuiti. La copertura complessiva è dell’80% al Nord, del 76% al Centro, ma scende ad appena il 58% nel Mezzogiorno.

Al dibattito, moderato dalla giornalista di LA7 Patty Torchia, ha partecipato anche la vicepresidente della commissione sanità Amalia Cecilia Bruni che sulla “fuga” dal Sud per ricevere assistenza in strutture sanitarie del Nord, soprattutto per le patologie più gravi, ha detto: «il Gemelli è fatto per 1/3 di personale calabrese. Va fuori però chi può, tutti gli altri rinunciano alle cure». Bruni si è scagliata duramente contro l’autonomia differenziata definendola “un’insulsaggine inaccettabile di questo Governo». (rcz)