;
A Bellizzi (SA) una giornata di studio in memoria di Susanna Giovannini, ricercatrice sul pentecostalismo in Calabria

A Bellizzi (SA) una giornata di studio in memoria di Susanna Giovannini, ricercatrice sul pentecostalismo in Calabria

Domani mattina, a Bellizzi (SA), nella sede della Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose, si terrà una giornata di studio in memoria di Susanna Giovannini, dal titolo Il volto femminile del dialogo ecumenico e interreligioso.

I lavori saranno aperti dai saluti di Carmine Napolitano, preside della Facoltà Pentecostale di Scienze religiose, Alfredo Giannini, presidente della Federazione delle Chiese Pentecostali, Paolo Giovannini, pastore della Chiesa Bethel di Cosenza, padre di Susanna Giovannini e da Tommaso Della Cananea, marito di Susanna Giovannini.

Gli interventi previsti spazieranno da approfondimenti su pentecostalesimo ed ecumenismo, per passare al ruolo delle donne nelle chiese e nella società, in ricordo del ministero e degli studi di Susanna Giovannini.

La giornata è suddivisa in due sessioni; la prima, la mattina (ore 10.30-13.00), presieduta da Maria Paola Rimoldi (Facoltà Pentecostale di Scienze religiose) che vedrà tra i relatori: Riccardo Burigana (Centro studi per l’ecumenismo in Italia); Paola Cavalieri Elza Ferrario (Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne); la pastora battista Gabriela Lio (Federazione delle donne evangeliche in Italia) e Anna Urbani (Segretariato Attività Ecumeniche).

Nel pomeriggio (ore 15.00-17.30) la seconda sessione, presieduta da Anna Napolitano (Facoltà Pentecostale di Scienze religiose), con gli interventi di: Raffaella Di Marzio (Centro studi per la libertà di religione, credo e coscienza); Antonietta Longo (Rete Donne & Pentecoste), Lucrezia Gragnaniello (Gruppo di ricerca della Facoltà Pentecostale di Scienze religiose), dell’editore Demetrio Guzzardi (la casa editrice cosentina Progetto 2000 ha pubblicato i libri di Susanna Giovannini) e di Sara Graziano (Chiesa Bethel di Cosenza).

Nata a Cosenza nel 1972, figlia del pastore Paolo Giovannini, originario di Roma che, a metà degli anni Sessanta del Novecento si è trasferito nella città dei Bruzi, dove ha fondato la Chiesa cristiana evangelica pentecostale Bethel. Susanna Giovannini ha concluso la sua vita terrena il 2 settembre 2023; ha collaborato con diverse associazioni missionarie e di tutela dei diritti umanitari. Ha compiuto numerosi viaggi in tutto il mondo per la propagazione del Vangelo. Redattrice del periodico Il Corriere della fede, è stata molto attiva nella Chiesa Bethel.

Con l’Editoriale progetto 2000 di Cosenza ha pubblicato La donna saggia edifica sulla roccia la sua casa. Sei figure femminili alla luce della Parola di Dio, che ha avuto due edizioni (2003 e 2013) e I Pentecostali in Calabria. La storia della Chiesa Bethel di Cosenza (2019). 

Così ha scritto Carmine Napolitano, preside della Facoltà Pentecostale di Scienze religiose, nella nota di presentazione del volume: «Il lavoro di ricerca di Susanna Giovannini sul pentecostalismo in Calabria unisce elementi generali di interpretazione, con scandagli di storia regionale e locale fino a inserire nella trama della ricostruzione storica la vicenda della propria famiglia, che di quella storia è stata protagonista lungo l’arco di mezzo secolo. Il risultato, presentato nelle pagine del libro, è senz’altro interessante di un impegno che potrebbe proporre un allargamento e un approfondimento di talune indicazioni di percorso nella ricerca storica relativa a un movimento religioso che in Italia rappresenta almeno il 70% del mondo evangelico. Ben vengano lavori come questo che ci permettono di conoscere fatti e vissuti che difficilmente potrebbero essere noti in altro modo»