In Calabria, come in tutta Italia, il disagio giovanile è un problema che non può essere ignorato. Una piaga che bisogna combattere e che si può e deve affrontare attraverso non solo misure, ma anche strumenti adeguati per aiutare le famiglie e i ragazzi affinché non si ripetano più i tanti e deplorevoli episodi di violenza registrati nella nostra regione.
«In un tempo ‘inquinato’ dall’individualismo e dall’inasprimento della violenza che vede protagonisti, soprattutto i giovani, è fortemente necessario lavorare sulla prevenzione del disagio attraverso interventi formativi, aggregativi che promuovano personalità giovanili forti e resilienti rispetto alle vulnerabilità della vita», aveva dichiarato la vicepresidente della Regione, Giusi Princi, nel presentare la misura a favore delle Politiche Giovanili a settembre.
«Dobbiamo affrontare le tante forme di disagio che esistono nella nostra comunità, tra cui quello economico, sociale, culturale e, soprattutto, quello giovanile», aveva dichiarato a marzo il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, nel corso di una iniziativa sul tema.
La sua vice, Giusy Iemma, ha ribadito la necessità di «cambiare passo, imparare a dialogare, a costruire una rete sociale proattiva che si preoccupa di dare spunti ed opportunità ai nostri giovani».
Antonio Marziale, garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, presente all’incontro, aveva ribadito la necessità di «ricostruire, negli adulti, la percezione dell’adolescenza. Siamo immersi in una società in cui l’adolescente quasi non esiste, perché si passa dall’infanzia all’essere considerati adulti».
«Questo – ha spiegato – è un vizio che abbiamo come genitori ma anche come società e come istituzioni”. “Dobbiamo responsabilizzarci come adulti ad accompagnare questo passaggio – la conclusione del garante – all’interno del quale, non avendo guide, gli adolescenti si smarriscono e ricadono in comportamenti devianti».
Ma quali sono le origini della devianza giovanile contemporanea? Perché si verificano questi fenomeni? A tutto ciò risponde il dott. Franco Leone, sociologo presso l’Asp di Cosenza, intervistato dal Centro di Ricerca Cresesm.
A cosa è imputabile il disagio giovanile?
«Certamente il disagio giovanile attuale è imputabile alla serie di fattori: credo che il disagio psichico, in età adolescenziale, si caratterizzi come problema multifattoriale. Esso riguarda ambiti legati alla sfera della realtà personale e socio-ambientale in cui il giovane vive e sviluppa la propria personalità».
Quali sono le cause che fanno esplodere la violenza di adolescenti e giovani?
«Il fenomeno dell’agire violento da parte di alcuni giovani va inquadrato in ambito personale e sociale. Solitudine, mancanza di riferimenti, paura del confronto paritetico con l’altro sesso, subcultura patriarcale, stimoli negativi dai media, dilagare della pornografia, cultura dell’avere tutto e subito, disagio genitoriale, disvalori sociali; e inoltre consumismo affettivo, superficialità relazionale, agenzie educative primarie e secondarie silenti o inadeguate, che arrancano dietro a uno sviluppo repentino delle mode e dei consumi, guerre e offese alla natura e al creato, costituiscono i fattori di rischio in cui si innesta l’agire violento in generale».
Vi sono altre concause?
«Una specifica attenzione va riservata al mondo dei social. Le nuove generazioni sono sottoposte a notevoli e molteplici impulsi negativi veicolati ad una velocità sorprendente dai mezzi tecnologici. A portata di pochi clic un mondo feroce e insano, deforme e bugiardo, disfunzionale e disvaloriale si offre alla mente dei giovani, deturpandone lo sviluppo e la coscientizzazione dei processi conoscitivi che prima avvenivano con gradualità e con l’accompagnamento di adulti e figure parentali-educative di riferimento>.
Vi sono giovani che fanno uso di sostanze allucinogene: spesso si registra la presenza di cani antidroga nelle vicinanze di alcuni istituti scolastici
«L’uso di sostanze allucinogene stimola il bisogno di emulare i componenti del gruppo ed un senso innato di gregarietà per non distinguersi dal gruppo dei pari, rappresentano un enorme stimolo all’agire scorretto e autolesionista tipico di chi fa uso di sostanze psicotrope. Quindi, più che rafforzare, le droghe tendono a indebolire la rappresentazione del sé».
Le agenzie educative svolgono un ruolo importante nella formazione dell’adolescente
«Le agenzie educative primarie (famiglia) e secondarie (scuola, gruppi, associazioni, mondo religioso, ecc.) annaspano dinanzi alla velocità dei cambiamenti e delle mode. Senza demonizzare le tecnologie e gli stessi giovani, le agenzie educative devono confrontarsi con loro e accompagnarli con amore e con lo sforzo di capire i contenuti di cui essi si cibano, cercando di indirizzare la loro voglia di vivere verso mete nobili. Se i giovani hanno difficoltà a inserirsi armonicamente nella società forse è anche perché noi adulti gli stiamo costruendo un modo disvaloriale. Quindi bisogna fare anche un’onesta autocritica da parte nostra».
In pratica gli adolescenti e i giovani vanno alla ricerca di cosa?
«La contrapposizione generazionale dovuta all’incomprensione crea un disagio comunicativo. Criticare sempre e solo, senza capire, ascoltare, cercare il buono e il bello che c’è nel cuore di tutti i giovani significa dichiarare guerra e rinchiudersi in una sterile autodifesa che a sua volta ricrea il circolo vizioso della incomunicabilità fra generazioni».
Le agenzie educative si impegnano adeguatamente per la costruzione della persona?
«La scuola spesso viene indicata come il capro espiatorio su cui sfogare le delusioni e l’impotenza di noi adulti quando constatiamo il fallimento dell’approccio educativo. Certo, la scuola ha la finalità di formare informando, ma al tempo stesso ha quella di liberare le capacità dei singoli costruendo sulle potenzialità individuali, sfuggendo alla tentazione della rigidità dei programmi e dei comportamenti. La sfida sta tutta in questi termini: informare, rispettare, accompagnare, liberare. Se ai giovani non viene parlato questo linguaggio essi tenderanno sempre più a isolarsi, ad avere atteggiamenti autolesivi o di aggressione verso il gruppo dei pari e verso le figure considerate come “altre da sé».
La famiglia, la scuola e la pandemia cosa hanno provocato fra i giovani?
«Le figure degli specialisti sono fondamentali ma non devono sostituirsi alle figure parentali. Devono accompagnarsi vicendevolmente e stabilire strategie condivise fra scuola e famiglia, per aiutare il giovane a ricercare quell’equilibrio perduto. La pandemia ha notevolmente contribuito a creare solitudine e senso di spaesamento soprattutto negli adolescenti che maggiormente hanno bisogno di relazioni e integrazione nel gruppo dei pari».
Gli adulti sono “incapaci” di dare ai giovani il buono esempio?
«Nessuno può dire di non essere all’altezza di un compito educativo insito nella natura umana. Intelligenza, umiltà, ascolto, proposta e testimonianza di valori vissuti e praticati da parte degli adulti sono sempre possibili. I giovani ci guardano sempre e ci giudicano dalla nostra coerenza e serietà. Si sentono traditi quando tra il dire e il fare si frappone sciatteria e noncuranza da parte degli adulti. Non si tratta quasi mai di salute mentale, ma di disagio personale e sociale. I disvalori tendono a suggerire di avere tutto e subito, a scapito dell’essere individuo di senso e di significato. La subcultura del possesso, la fragilità nell’accettare un rifiuto, la violenza verbale in famiglia e nel mondo dei media, tendono a scatenare l’agire violento».
I cellulari, i social, gli smartphone sviluppano dipendenza fra i giovani?
«Stabilire ex-cattedra un orario per l’uso degli strumenti tecnologici è sciocco e controproduttivo oltre che impossibile e illusorio. Decidere insieme un uso adeguato e in momenti adeguati è molto più possibile e corretto. Confrontarsi poi sui contenuti appurati in rete dai giovani e dagli stessi adulti con cui convivono sarebbe poi un degno elemento di armonia esperienziale fra generazioni. I social sono per i giovani ciò che per noi era il telefono fisso o la corrispondenza cartacea qualche decennio fa. Ogni epoca ha le sue peculiarità positive e negative. Non bisogna criminalizzare il presente solo perché stupidamente ne abbiamo paura non riuscendone a leggere i contenuti in quanto precari nella formazione informatica. Lo psicoterapeuta – secondo me – senza il dialogo con le figure adulte parentali e non di riferimento del giovane, può essere utile ma non risolutivo».
La sfera affettiva e sessuale come viene vissuta dai giovani?
«Quando tutta una cultura dilagante propone al giovane una visione dell’amore come cosa da ottenere, sempre e comunque, e non come progetto da costruire e condividere con un essere paritetico, allora si creano gli squilibri di cui la cronaca si riempie in questi tempi. All’amore inteso come donazione e incantamento stiamo sostituendo una visione dell’amore inteso come possesso e sfruttamento. La colpa di questo credo sia più degli adulti che dei giovani ai quali si propone una subcultura del successo, dell’avere, del piacere subito e comunque. Credo comunque che ogni epoca ha in sé gli strumenti per riprendersi e per non sprofondare completamente nel nulla».
Il prof. Luigi Troccoli: Le aggressioni alle giovani donne è dovuto all’istinto di possesso
Sulla ricerca della devianza giovanile, avviata dal Centro studi Cresesm, è intervenuto Luigi Troccoli, già Ispettore periferico del Miur, Dirigente scolastico della Provincia di Cosenza, nonché docente, scrittore e giornalista, che ha affrontato il problema del mondo contemporaneo giovanile alla luce della sua esperienza.
«Il disagio giovanile contemporaneo è stato aggravato dalla pandemia, ma non è attribuibile esclusivamente ad essa, se è vero che c’era prima e continua ancora adesso. Le aggressioni alle donne – ha osservato Troccoli – che intendono interrompere le relazioni credo che abbiano cause ancestrali. Esse si verificano anche da parte di uomini che sembrano avere avuto un vissuto normale in famiglie coese. C’è, purtroppo, l’istinto di possesso che non viene rimosso quando l’altra si allontana e genera un senso di sconfitta, che innesca frustrazione e incapacità di vedere oltre la rottura della relazione, determinando un blocco di prospettiva di vita, del quale è ritenuta responsabile la partner».
Troccoli ha continuato sull’uso delle droghe da parte dei giovani, inserendo il problema nel contesto più vasto della società contemporanea.
«L’uso di droghe è connesso a cause molteplici. La pressione del gruppo – ha proseguito Troccoli – il desiderio di essere accettati, la fragilità derivante spesso da situazioni familiari deflagranti. Infine, la curiosità che spesso è la porta invisibile che apre alle dipendenze. Sono tanti i giovani che si inseriscono nel mondo del lavoro, lasciando spesso famiglie ed affetti e dirigendosi fuori regione o all’estero».
«Pertanto, non generalizzerei – ha aggiunto –. In questo campo si generano anche differenze tra chi intraprende e chi attende. Nel mondo di oggi, in cui i bambini ed i ragazzi sono chiusi nei condomini ed avulsi dalla strada, che era l’educatrice prima, con la matrice solidale e stimolante del vicinato, i rapporti interpersonali sono creati artificialmente, senza l’aggregazione spontanea ed irriflessa tipica del gruppo dei vicini, o nelle palestre o nelle esangui reti digitali. Qui, empatia, fantasia, creatività, scontri tra pari, invenzioni di giochi e di regole davano sfogo e risalto a crescite autonome e autocostruite».
«Ad esempio, la lettera della liceale che parla della mancata di costruzione della persona da parte della scuola – ha proseguito –. La scuola italiana non è un costrutto uniforme ed omogeneo. Anche perché il docente, come gli studenti, non sono tutti uguali. C’è chi enfatizza il valore formativo delle discipline; c’è chi privilegia la relazionalità. Fatto sta che, in un mondo globalizzato e non parcellizzato in realtà politiche chiuse, in cui la competitività aumenta di livello ogni giorno che passa sia nel lavoro dei singoli sia nelle imprese, la realizzazione di sé esige anzitutto duraturi potenziamenti culturali. Proprio perché la debolezza da isolamento è visibile nei giovani, l’ingresso della figura dello psicologo nella scuola mi sembra non più procrastinabile».
Il ruolo della scuola, l’uso dei cellulari, dei social e della rete, la violenza di genere sono oggetto di riflessione da parte dell’ex dirigente scolastico della provincia di Cosenza.
«Una cosa è certa: si è diluita la capacità della scuola di esigere o di evocare rispetto – ha sottolineato – e si è attenuato il timore dell’autorità, sia perché i genitori non sono più alleati della scuola, ma dei figli, sia perché la scuola è da alcuni anni affetta da una sorta di manifesta difficoltà a reprimere gli errori ed a dare risalto inconfondibile al valore prospettico dell’impegno negli studi. Ritengo che i cellulari a scuola non debbano entrare. O non si portano o devono essere disattivati. Anche social e rete ormai permeano la vita dei ragazzi e dei giovani. Usati con parsimonia e con finalità mirate integrano la capacità di acquisire conoscenze».
«Il discrimine tra questa utilizzazione e quella ludica e disgregante sul piano morale e della formazione – ha concluso – sta nella capacità della scuola di esemplificare l’uso buono del mezzo e rigettarne gli impieghi perversi. È un’opera difficilissima, alla cui efficienza la famiglia potrebbe contribuire. La ventenne violentata dopo essere stata drogata. L’abiezione morale di chi fa questo denota l’emersione dell’istinto non scomparso della sopraffazione dell’altro, per fini di piacere. È l’uomo nel quale scompaiono migliaia di anni di evoluzione sociale, annullata, in un gesto, e riportata nella logica primitiva del possesso di ogni cosa che si ritenga essere un bene». (rrm).