I 90 ANNI DI SILVIO MARRAPODI: DA ROCCELLA JONICA IN AUSTRALIA DA 50

È di Roccella Jonica Silvio Marrapodi che in Australia ha appena festeggiato il suo 90° compleanno in compagnia dei familiari. e degli amici al Club Marconi di Bossley Park. Silvio Marrapodi è stato attivissimo per oltre 50 anni con l’Associazione Maria Santissima e San Vittorio ricoprendo le cariche di presidente e vicepresidente: a festeggiarlo oltre 70 persone, tra cui il presidente del Club Marconi Morris Licata, l’ex presidente Tony Labbozzetta e il presidente della Federazione Siciliani d’Australia Tony Noiosi, Filippo Navarra della Conca D’oro e la famiglia al gran completo di Silvio con tutti i suoi più cari amici, tra questi molti soci del Club Marconi che ogni venerdì dopo il pranzo chiamato “La dolce Vita” passano il pomeriggio giocando a Scala 40.

(courtesy Allora!online)

 

La XXII settimana della lingua italiana ad Adelaide (Australia)

Forte presenza calabrese alla XXII settimana della Lingua italiana ad Adelaide, in Australia. L’evento di chiusura ha visto un concerto a tema presso la Woodville Town Hall con la direzione artistica di Teresa La Rocca. La manifestazione è stata promossa e organizzata dal Comites South Australia.

Lo stesso Comites  South Australia organizza per il 17 novembre un seminario informativo e di networking per tutti gli italiani da poco in Australia, nel quale verranno discussi tutti gli argomenti più utili per iniziare o continuare al meglio il proprio perconso, immigrazione, AIRE, tassazione e le più richieste opportunità di lavoro.

Il ritorno alla Consulta di Sam Sposato (Australia)

Salvatore Sposato, per tutti Sam, da una vita in Australia, dove è presidente del Calabria Club, rientra nella Consulta dei Calabresi nel Mondo (oggi Consulta dei Calabresi all’Estero) dopo la pausa della passata legislatura. Nel frattempo è diventato presidente onorario di casa Calabria International, una nuova realtà federativa dei circoli e delle associazioni dei calabresi nel mondo. 

Abbiamo chiesto a Innocenza Giannuzzi, vicepresidente di Casa Calabria International,  di tracciare un profilo di questo simpaticissimo consultore (probabilmente il più anziano della Consulta) che da sempre si è speso per i calabresi d’Australia e ha costituito un ponte di amicizia e solidarietà con la terra natia.

«Sam Sposato,nato a Lamezia Terme ed emigrato come tanti Calabresi da bambino,ha sempre portato la sua Calabria nel cuore!

Non ha mai dimenticato la sua terra, portando dall’altra parte dell’Oceano, l’orgoglio della sua calabresità.

Sam Sposato presidente del Calabria club di Melbourne e Presidente delle Federazioni Calabresi del Victoria Australia ha lavorato con costanza e dedizione per la sua comunità e per la gente di Calabria. 

Ricordiamo l ‘ evento in onore del Santo Patrono di Calabria, San Francesco di Paola: il suo mantello grazie a una organizzazione capillare è giunta sino lì dai suoi devoti in Australia. E ancora  le sono da ricordare le tante cene di gala organizzate per sostenere non solo la Calabria ma l’Italia nei momenti più bui.

Sposato sa cosa vuol dire partire, sa quanto è importante il senso di comunità, e se pur oggi è un business man australiano, continua a lavorare per i Calabresi australiani e per la sua amata terra!»  (rcs)

Toronto, la grande festa dei calabresi di Vallelonga, in Canada

Ripartono le attività culturali calabresi a Toronto, e lo fanno da dove si erano fermati tutti gli altri italiani per via del Covid: dal Club Vallelonga-Monserrato diretto da Totò Pileggi.

Nei giorni scorsi, infatti, presso lo Château Le Jardin il Circolo di Vallelonga si è occupato della propria emigrazione, dalla fine del 1800 fino ai giorni nostri, con la partecipazione del professore Antonio Gullusci il quale ha pubblicato un libro edito proprio dal sodalizio di Toronto, il coordinatore della rivista “La Lumera” Paolo Ierullo, il giornalista Nicola Pirone e il professore Celestino De Julis. Presenti all’iniziativa dei giovani figli e nipoti di emigrati, che hanno potuto ascoltare le relazioni riguardanti la propria storia, alcuni di loro premiati con una borsa di studio che ogni anno il sodalizio guidato da Pileggi mette in palio.

In sala anche i rappresentanti delle associazioni di Lamezia Terme, San Nicola da Crissa, Chiaravalle Centrale, Maierato, nonché il Consultore della Regione Calabria Nicola Isabella. Tanti anche gli imprenditori italo-canadesi e la parte politica rappresentata dal consigliere Mike Colle. Per impegni istituzionali non è stato presente il sindaco di Vallelonga Egidio Servello, il quale nonostante l’allerta meteo che ha condizionato il proprio paese è rimasto collegato in streaming non facendo mancare il proprio supporto. Attività coordinata da Vince Pileggi e aperta dal saluto del Presidente Totò Pileggi, il quale nel ringraziare i relatori ha lanciato un nuovo messaggio alla Regione Calabria per prestare più attenzione alle associazioni che si spendono per promuovere questa terra, a titolo gratuito senza ricevere nulla. Nel corso del suo intervento il primo cittadino di Vallelonga ha espresso le sue felicitazioni lanciando un’iniziativa che vedrà coinvolto tutto il mondo dell’emigrazione, che avrà un suo spazio all’interno del palazzo dei Castiglione-Morelli che sarà adibito a casa della cultura. Dopo un excursus sull’emigrazione Vallelonghese, raccontata nei libri e nelle pagine della rivista “La Lumera”, le conclusioni sono state affidate al professore Antonio Gullusci il quale si è soffermato sulla recente pubblicazione “Vallelonga e La Lumera”, scritta in due lingue, italiano e inglese. Da qui è partita l’idea di raccogliere del materiale sull’emigrazione destinato al prossimo progetto che il club metterà in risalto. Infine, sono state assegnate le borse di studio messe in palio dal Club, che sono andate a: Andrew e Mattew Sardellitti, Olivia Natale, Luca e Alessia Pileggi, Isabella Tucci. (re)

UN RICONOSCIMENTO ALLA COMUNITÀ ITALIANA IN ARGENTINA A RESISTENCIA

Nella giornata di lunedì 19 aprile, e in qualità di Consigliere del Comites Circoscrizione Consolare di  Rosario (Argentina), Marce Murgia Lamanna, componente della Consulta dei Calabresi nel mondo, ha consegnato alcuni riconoscimenti nella città di Resistenza, Chaco, Argentina, agli italiani nativi che hanno forgiato il loro futuro in questo nostro terreno, accompagnata dalla signora Margarita Bussolon. Gli omaggiati di oggi sono stati i seguenti dal Comites Rosario sono stati
Gianmaria Vesconi: nacido el 25/12/1938 -Bassano Bresciano;
VAngelo Vesconi: nacido el 08/04/1944 Bassano Bresciano.
Maria Teresa Pescarolo nata a Roma il 14/12/1947
Maria Rosa Pescarolo nata a Roma il 1/11/1948
Irene Lucia Pescarolo nata a Roma il 3/2/1951
Lorenzo Delvay, nato 8/10/1963 a Cavalese, oriundo di Carano (Trento).
Di seguito insieme alla sig. ra Margarita Bussolon Marce Murgia ha condotto il programma Italia terra d’amore sul FM 104.7. Una giornata importante per la nostra comunità italiana. (rra)

L’Associazione Culturale Magna Grecia di Pieve Emanuele, dal 1998, valorizza e divulga i valori storici dell’area della Magna Grecia

Un incontro conviviale di prima della pandemia dell’Associazione Magna Grecia dei calabresi di Pieve Emanuele (Milano), con la partecipazione di Mimmo Cavallaro, Francesco Serratore (di Profumi e Sapori della Calabria” e il presidente Stefano Scuncia. Un’associazione di calabresi molto attiva, fondata nel 1998.