CARIATI (CS) – Domenica sfilano abiti in plastica e carta

Domenica 6 agosto, a Cariati, alle 21, al MuMam, è in programma A passo d’arte, una sfilata di abiti fatti di carta e plastica. Si tratta un progretto creativo promosso da Soeve, sodalizio formato dalle creative Sonia QuerciaVeronica Martino e presentato dall’Associazione Ruskìa.

Si tratta di un contributo originale alla costruzione di un ambiente pulito attraverso il riutilizzo di materiali che, normalmente, sono destinati a creare inquinamento. La sfilata sarà impreziosita dal reading di poesie a cura di Anila Dahriu, Giuseppina Irene Groccia e Pierluigi Rizzo e avrà come quinte le sculture dell’artista Alfonso Caniglia, espositore permanente del MuMAM. (rcs)

CARIATI (CS) – Domani s’inaugura la mostra sui viaggiatori del Grand Tour

S’inaugura domani, a Cariati, alle 19, al Museo del mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, la mostra iconografica e documentale sui viaggiatori del Grand Tour e su altri turisti colti che fecero tappa a Cariati dal XVII al XX secolo, ideata e curata dallo storico Franco Liguori.

A darne notizia è il consigliere comunale delegato alle politiche per i turismi e marketing territoriale Antonio Scarnato, sottolineando che l’evento, patrocinato dalla Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIBPC) di cui lo stesso Franco Liguori è presidente regionale, si inserisce nella rassegna Un’Estate al Museo e nella più ampia programmazione socio-culturale promossa dall’Esecutivo Minò.

Dopo l’introduzione della direttrice Assunta Scorpiniti ed i saluti istituzionali del sindaco Cataldo Minò, della Presidente del Consiglio comunale e delegata alla cultura Alda Montesanto e dello stesso Scarnato, saranno letti i brani selezionati dai testi dei Viaggiatori, «in gran parte giovani stranieri o esponenti della cultura che – sottolinea Liguori – scesero nelle regioni del nostro Mezzogiorno e molti di loro si diressero verso i nostri paesi di Calabria, visitandoli con grande curiosità e interesse e lasciandone memorabili descrizioni nei loro diari di viaggio». (rcs)

CARIATI (CS) – Successo per la prima edizione di AstridiVini

Grande successo, a Cariati, per la prima edizione di AstridiVini, la rassegna dedicata all’astronomia e alle tipicità enogastronomiche del territorio promossa dall’Amministrazione Comunale e tenutasi nei giorni scorsi nel laboratorio astronomico Galileo Galilei del Liceo Scientifico Stefano Patrizi.

Soddisfatto e felice per l’ottima riuscita dell’iniziativa che ha coinvolto tanti giovani e turisti il sindaco Cataldo Minò, che ha colto l’occasione per sottolineare il grande lavoro di squadra messo in campo da tutti i consiglieri delegati, da Alda Montesanto ad Antonio Scarnato, da Katia Maria Sapia a Gabriele Alterino, per il prezioso apporto in termini di idee ed operosità che stanno dando per la valorizzazione degli eventi di intrattenimento socio-culturale estivo.

«Che bella soddisfazione – ha aggiunto la consigliera delegata alla cultura e ai rapporti con la scuola, Alda Montesanto, che ha sovrainteso all’organizzazione di AstridiVini – vedere così tanti appassionati condividere una serata magica e in generale per una proposta di qualità».

Indispensabile e prezioso è stato, ancora una volta, l’impegno messo in campo dalla scuola: dalla dirigente Giulia Sara Aiello che, con entusiasmo, ha aperto le porte dell’istituto per ospitare l’evento, al professore Mimmo Liguori, anima e motore della serata, che ha strutturato l’evento illustrando l’infinto mondo del cielo.

Insieme a lui, ad arricchire la proposta e l’esperienza di una iniziativa da ripetere sono state, da una parte, le narrazioni coinvolgenti di Antonino Brosio ed Antonella Tripodi, dell’Osservatorio Astronomico di Savelli, che hanno condotto gli spettatori in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i miti delle costellazioni; dall’altra, le melodie del violino interpretate da Michela Graziano insieme ai versi di Gennaro Madera.

Alle stelle si è unito il territorio, magie e sensi sono state infatti stuzzicate dalle degustazioni accompagnate da sommelier, proposte dalle Cantine Amoruso di Cirò Marina. (rcs)

CARIATI (CS) – Una mamma tartaruga sceglie la spiaggia di San Paolo per il suo nido

Alle prime ore di questa mattina, martedì 1° agosto, intorno alle 3, una tartaruga Caretta Caretta, la più comune del Mar Mediterraneo, è sbarcata sul litorale cariatese per deporre le sue uova. È stata vista salire dal mare e, ad un’altezza di 5 metri dalla battigia, scavare una buca, depositare le uova, ricoprire il tutto con la sabbia e tornare in acqua per riprendere il largo.

«Si tratta di un evento raro ed eccezionale – sottolinea il sindaco Cataldo Minò – che non rappresenta una novità per la nostre spiagge, ma che ogni volta sorprende ed emoziona».

«Sicuramente – aggiunge – per l’immagine della destinazione Cariati, riconosciuta anche quest’anno Bandiera Verde e a misura di bambino, questa visita improvvisa rappresenta una bella cartolina per la qualità complessiva del patrimonio paesaggistico e naturale, scelto ancora una volta da queste specie, rare e protette, per nidificare e per compiere il loro ciclo di vita».

Sono state avviate di concerto con il Maresciallo Np della Capitaneria di Porto Michele Petrocelli e con la rete locale d’intervento composta dal personale autorizzato in deroga alla messa in sicurezza e al monitoraggio della camera del nido del Wwf Crotone, del personale Medico Veterinario del Centro Recupero Tartarughe marine di Capo Rizzuto (Kr) che si avvale anche del supporto sanitario del Centro Recupero Tartarughe Marine Mare Calabria di Montepaone (Cz), tutte le procedure per il monitoraggio del nido. Confermata la presenza delle uova, la zona è stata subito transennata e messa in sicurezza con canne e nastro biancorosso.

Il Comune ha emesso un’ordinanza di limitazione all’area interessata: sul Lungomare, nei pressi del Lido Costa Azzurra, nella zona San Paolo, proprio per consentire la schiusa che può richiedere dai 40 ai 90 giorni. Fino al primo ottobre è vietato, tra le altre cose, occupare la zona di spiaggia circoscritta dalla recinzione posta a tutela del nido, con ombrelloni, sedie, sedie a sdraio, mezzi nautici ed ogni altra attrezzatura simile o assimilabile; entrare, scavare o lanciare oggetti nell’area all’interno della recinzione; togliere i picchetti delimitanti l’area; occupare l’arenile in prossimità del nido in maniera tale da rappresentare ostacolo al transito del personale addetto alla sorveglianza del sito; lasciare natanti in sosta ad eccezione di quelli destinati alle operazioni di assistenza e salvataggio che comunque non devono recare danni al sito; lasciare, oltre il tramonto del sole, nelle aree consentite, ombrelloni, sedie a sdraio, tende o altre attrezzature; praticare qualsiasi gioco in prossimità del nido ad una vicinanza tale da risultare pericoloso (giochi con palla, tennis da spiaggia, pallavolo, basket, bocce, etc); condurre in prossimità del nido senza guinzaglio o far permanere in libertà qualsiasi tipo di animale, anche se munito di museruola.

Inoltre non è possibile tenere ad alto volume radio, juke box ed in generale apparecchi di diffusione sonora durante il periodo di schiusa; fonti luminose che possano disorientare i piccoli esemplari in uscita dal nido (per il solo periodo di schiusa; circolare con veicoli, anche non a motore in prossimità del nido; accendere fuochi sull’arenile. (rcs)

CARIATI (CS) – Domani fa tappa il Festival Filmare

Domani, a Cariati, farà tappa Filmare, il festival itinerante con la proiezione di cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente. L’appuntamento è per le 21 a Piazza Rocco Trento, con un ospite d’eccezione: Francesco Montanari, tra i grandi del cinema italiano.

La serata condotta da Francesca Russo è organizzata dall’Associazione Culturale Calabriartes di Enzo De Carlo e dalla DRB di Beniamino Chiappetta, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli. L’evento ha il sostegno della Calabria Film Commission.

Filmare Festival si avvale del patrocinio di Rai Calabria ed il riconoscimento del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e della stretta collaborazione dell’ ENEA, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Confapi Calabria.

Durante la serata il dibattito Mare e Ambiente, nel quale interverranno il dr. Antonio Bruno Tridico, sostituto Procuratore della Repubblica di Cosenza, la prof.ssa Elvira Brunelli dell’UniCal – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra e Dr. Francesco Pisano del Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria.

E ancora lo spazio dedicato a Linguaggio e paesaggio: una prospettiva interdisciplinare, realizzato da Enea, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Nell’evento voluto dal sindaco Cataldo Minò previsti anche momenti culturali quali la visita al Mu.M.A.M. Museo Civico del mare. Le Identità, le culture e la civiltà del lavoro.

La serata prevede la proiezione di video inerenti campagne di sensibilizzazione ambientale e il Panel dedicato alla Calabria. Terra da…. Girare con focus su La produzione audiovisiva ed il cineturismo, assets fondamentali per creare un’immagine della Calabria?.

Infine la consegna del premio speciale “Filmare Calabria – La Calabria a Cannes” produzione audiovisiva a Matteo Russo, giovane regista crotonese. Presente al Festival di Cannes 2023 con il film Lux Santa, che terrà durante il corso della serata anche la masterclass “Il cinema documentario tra imprevisto e magia”.

Il 4 agosto l’ultima tappa Filmare Festival a Sangineto (Cs) e la consegna dei Premi Filmare 2023.

CARIATI (CS) – Gli eventi Mumam emozionano la cittadella fortificata

«Continuare a fare del Mumam, il Museo del mare, dell’agricoltura e delle Migrazioni, un contenitore di esperienze e opportunità di crescita culturale per promuovere anche all’esterno il patrimonio della cittadella fortificata bizantina».

È quanto dichiara il sindaco Cataldo Minò, esprimendo soddisfazione per la qualità della proposta culturale che, inaugurata solo pochi giorni fa, sta facendo registrare presenze ed interesse.

Da Puccini a Brahms, da Piovani a Morricone, è stata pura magia il concerto per clarinetto e piano dei maestri Domenico Di Vasto e Annalisa D’Astoli che nei giorni scorsi, sul terrazzo panoramico del Museo civico del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, ha tenuto a battesimo la prima edizione della rassegna Note sotto le stelle inserita nel più ampio contesto della programmazione Un’estate al museo; un evento che ha fatto registrare una partecipazione importante e tanto entusiasmo da parte del pubblico, tra cui molti turisti.

Insieme al primo cittadino vi hanno partecipato l’assessore al centro storico Valentina Acri Arcudi e i delegati alla Cultura Alda Montesanto, al Turismo Antonio Scarnato, agli Eventi Katjia Sapia che hanno partecipato a una serata che ha avuto come leitmotiv la musica e la poesia con gli intermezzi lirici di due giovani talentuosi, Donatella Filardo e Davide Santoro, che hanno declamato i testi di Rilke, Gibran, Neruda e Gualtieri.

Sabato 5 agosto si apre con la presentazione della Mostra iconografica e documentale sui Viaggiatori del 700 e dell’800 ed è in programma l’incontro con lo storico Franco Liguori che parlerà dei Viaggiatori del Grand Tour e dei turisti colti che già tra il seicento e il novecento rimasero ammaliati dalla bellezza espressa dalla cittadella bizantina dalle otto torri.

Domenica 6 agosto, poi, sarà tempo per un nuovo evento A passo d’Arte. Una sfilata di abiti sostenibili abbinata a momenti musicali e reading poetico. La manifestazione, inserita nel contesto della programmazione Un’estate al Museo 2023, è organizzata in collaborazione con l’associazione Ruskia Aps. (rcs)

CARIATI (CS) – Numeri record per la raccolta differenziata

200 tonnellate di rifiuti raccolti in questi ultimi 10 giorni di luglio, di cui 72 di indifferenziata, 18 di plastica, 12 di carta e cartone, 40 di organico e 20 di vetro. Raccolta differenziata già al 73% in queste prime settimane con obiettivo 80%. 65 mila euro spesi per la tassa di smaltimento dei mesi luglio – agosto dell’anno scorso causato, al contrario, dall’alta percentuale di rifiuto non differenziabile trasferito purtroppo in discarica. Sono, questi, i numeri diversi e le criticità, da abbattere e da cui ripartire per garantire soprattutto insieme alla sostenibilità ambientale la sostenibilità economica del servizio da parte dell’ente e della cittadinanza.

È quanto è emerso dalla conferenza stampa tenutasi martedì 25 a Palazzo di Città alla quale coordinati da Lenin Montesanto, comunicatore strategico dell’ente e alla presenza del delegato all’agricoltura Giuseppe Parise, sono intervenuti il sindaco Cataldo Minò, Massimo Rovito rappresentante legale Mia Multiservizi Igiene Ambientale Srl che gestisce il servizio, di Stefania Grasso, responsabile dell’ufficio tecnico per la parte dei rifiuti e dell’assessore Francesco Cicciù che ha ribadito l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale di ridurre le tariffe alla luce dei risultati positivi che si stanno continuando a raggiungere in così poco tempo.

È così che ha definito la situazione ereditata e trovata il responsabile di Mia, Rovito che in particolare ha ringraziato la rete imprenditoriale e la popolazione per la disponibilità e sensibilità dimostrata in questa prima e delicata fase di recupero e di riavvio della raccolta differenziata; atteggiamenti virtuosi anche e soprattutto da parte dei villaggi turistici – ha chiarito – dimostratesi utili per evitare il ripetersi della tragedia subita l’anno scorso. A settembre – ha anticipato – partirà il nuovo progetto vero e proprio con il rafforzamento della comunicazione e la sensibilizzazione dei cittadini e la distribuzione casa per casa del calendario per il conferimento delle varie frazioni, con una raccolta dati preziosa per programmare e migliorare il servizio nei prossimi mesi ed anni.

Per il ritiro concordato degli ingombranti presso il proprio domicilio è possibile contattare l’azienda solo da telefono fisso, al 800 094 988; oppure tramite whatsapp inviando un messaggio al numero 350.5892050 per essere poi ricontattati dagli uffici della società incaricata concordando il ritiro. Ripartito il 13 luglio scorso, ad oggi il nuovo servizio viene eseguito in due turni: il primo dalle 3 alle 4 del mattino; il secondo, di pomeriggio per prelievi straordinari della frazione organica su tutto il territorio comunale. Il 90% del perimetro comunale – ha sottolineato Rovito della Mia – è stato comunque già bonificato; resta qualche ingombrante ma a fine mese si conta di completare l’attività, dal centro alle periferie.

Saranno elevate sanzioni – ha sottolineato il primo cittadino – e monitorate soprattutto le aree più sensibili come le periferie. Saranno installate ulteriori foto-trappole. L’obiettivo da raggiungere tutti insieme – ha chiosato – è quello di ridurre al lumicino la sacche di inciviltà. – Le isole ecologiche apriranno da settembre per tre volte a settimana. Mentre le mini-isole ecologiche già consegnate alle famiglie, pur non rientrando questo servizio nel capitolato d’appalto, saranno comunque prelevate e gestite dalla nuova società affidataria. Tra le altre e diverse iniziative previste – ha chiarito la Grasso – alle famiglie che ne sono ancora sprovviste saranno consegnati i mastelli residui. Per promuovere la differenziata – ha concluso Rovito – prevedremo incentivi ad hoc destinati ai cittadini virtuosi coinvolgendo tutta la rete commerciale. (rcs)

CARIATI (CS) – Successo per il teatro in piazza

«Nonostante i tempi stretti siamo comunque riusciti a tradurre al meglio le strategie del programma politico – amministrativo che intendiamo portare avanti e migliorare per il futuro a costruire insieme alla preziosa rete delle associazioni cittadina e territoriale proposte di qualità sia per i contenuti, sia per l’abbinamento alla cittadella fortificata bizantina che, tra i Marcatori Identitari della Calabria, resta la cartolina e vetrina più elegante, originale e attrattiva di Cariati, come destinazione turistica annuale».

È quanto ha dichiarato il sindaco Cataldo Minò intervenendo ieri (giovedì 20) all’evento culturale proposto dall’Associazione arte e spettacolo Nella Ciccopiedi che in una affollata piazza Trento ha portato in scena la commedia teatrale in 3 atti di Eduardo Scarpetta, Il medico dei pazzi.

«Sullo stesso filone culturale ed identitario – ha aggiunto il consigliere comunale delegato alle politiche per i turismi e marketing territoriale Antonio Scarnato – continuano gli appuntamenti destinati ad impreziosire la proposta della programmazione socio-culturale estiva – autunnale».

Giovedì 27 ci si sposterà al Porto turistico-peschereccio per Porto in musica con gli allievi dell’istituto Donizetti di Mirto Crosia che inizieranno a suonare alle ore 20,30.

Le meraviglie dell’Universo. È, questo, il nome dell’evento che in collaborazione con il Circolo astrofili di Crucoli intitolato a Luigi Lilio, l’inventore del Calendario, tra i Marcatori Identitari Distintivi (Mid) della Calabria Straordinaria, porterà tutti a guardare le stelle, venerdì 28, dalla zona Santa Croce.

Nella stessa serata, ma alle ore 21, il Mumam, Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni ospiterà sul suo terrazzo con vista sulla cupola della Cattedrale Notte sotto le stelle, il concerto dei maestri Domenico Di Vasto e Annalisa D’Astoli. (rcs)

CARIATI (CS) – Gli eventi alla Cittadella Fortificata

Proseguono gli appuntamenti in programma alla Cittadella fortificata di Cariati, promossi dall’Amministrazione comunale.

«Musica identitaria itinerante all’interno del perimetro della cittadella fortificata bizantina – ha spiegato il sindaco, Cataldo Minò –  Commedie esilaranti in piazza che per l’occasione si fa teatro a cielo aperto. Cultura della prevenzione, tutela ambientale e partecipazione attiva. Valorizzazione e promozione dei talenti. Declinazioni dell’arte in tutte le sue sfumature. – Sono, queste, le suggestioni di cui si nutrono i prossimi appuntamenti della programmazione socio-culturale e di intrattenimento estivo».

«Promuovere la destinazione culturale ed esperienziale di Cariati –  ha sottolineato Cataldo Minò – è un percorso che continuiamo a condividere anche con il mondo dell’associazionismo al quale vanno il nostro ringraziamento per la collaborazione ed i complimenti per la qualità delle proposte».

Quesa sera, alle 22, in Piazza Rocco Trento, l’Associazione arte e spettacolo Nella Ciccopiedi porterà in scena la commedia teatrale in 3 atti di Eduardo Scarpetta; domani sera è in programma – sempre alle 21 – il concerto degli Anthea.

Sabato 22, alle 21, sul Lungomare Cristoforo Colombo (Zona Madonnina), l’Associazione Amici del Cuore presenterà il programma di cardio-protezione del territorio di Cariati. Domenica 23, invece, è in programma una giornata ecologica organizzata insieme al WWF.

Sempre domenica 23 luglio alle ore 21 al Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (Mu.M.A.M.) ospitato a palazzo Chiriàci, saranno esposte le opere del pittore Leonardo Montesanto. Sarà possibile visitare la mostra fino a lunedì 7 agosto. Nella stessa giornata alle ore 21 si terrà sul lungomare, in zona bar Leonardo, il concorso di bellezza Miss Cariati 2023.

Il 25 luglio, infine, è in programma la Notte Bianca, con gruppo  folkloristico itinerante, artisti di piazza con sospensioni poetiche, degustazione di prodotti e tipicità locali come le crespelle cariatesi animeranno le strade della cittadella fortificata bizantina. (rcs)

CARIATI (CS) – Venerdì 21 luglio riunione del consiglio comunale

Adesione all’Ente di governo dell’autorità rifiuti e risorse idriche della Calabria; proposta di legge al Parlamento per le modifiche del decreto legge relativo all’organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del PM (2012) e approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2022.

Sono, questi, i principali punti all’ordine del giorno del consiglio comunale convocato dal presidente Alda Montesanto in prima seduta per venerdì 21 alle ore 17 nella sala consiliare di Piazza Rocco Trento. In caso di seduta deserta l’assise si riunirà in seconda convocazione lunedì 24 luglio.

In merito al rendiconto di gestione, il Consiglio tra gli 8 punti inseriti, si confronterà anche sul provvedimento di ripiano, sulla ratifica della deliberazione relativa alla variazione al bilancio 2023-2025 e sull’assestamento della salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2023. (rcs)